Le 1 9 JH
Transcript
Le 1 9 JH
1111111111111111111111111 0120900114 1 19 JH . , -T I CJH /ITH Le N• .......(?.(2/.~ .........•• Italy 11 Sommario dell’Inventario Italiano L’Inventario Italiano per la Falconeria può essere consultato online all’indirizzo: http://iccd.beniculturali.it/paci/iccd/cards/ricercaPaci La seguente numerazione delle schede di catalogo segue la successione di visualizzazione dell’inventario italiano per la Falconeria accessibile all’indirizzo sovramenzionato. Numero di Inventario ICCD_MODI_8901411305241 SigecWeb_Falconeria_001 Categoria Titolo conoscenza, Falconeria: Coppaloni e lo stile italiano tecniche Estratto dalle fotografie Renz Waller e Ernesto Coppaloni al centro della fotografia ICCD_MODI_7142385535241 SigecWeb_Falconeria_008 Rappresentazion Falconeria: raduno della comunità dei 2 fotografie e, falconieri a Vivaro 2 video Estratto dalle fotografie Raduno Internazionale di Falconeria, organizzato dal Circolo Falconieri del Friuli-Venezia Giulia, nel Gennaio 2013 a Vivaro ICCD_MODI_1103181535241 SigecWeb_Falconeria_007 conoscenza, Falconeria: saper fare sull’utilizzo del 2 fotografie tecniche ‘logoro’ per richiamare il falco 2 video Estratto dalle fotografie Prima di utilizzare il logoro per richiamare il falco, occorre legare un piccolo pezzo di carne per offrirgli una ricompensa positiva nel momento del richiamo. ICCD_MODI_3663537805241 SigecWeb_Falconeria_002 conoscenza, Falconeria: conoscenza del modo di tecniche richiamare il falco al pugno Estratto dalle fotografie Il falco è appena stato richiamato sul pugno del falconiere. 3 fotografie 1 video ICCD_MODI_1871160705241 SigecWeb_Falconeria_004 conoscenza 3 fotografie 8 video Falconeria: conoscenza sull’origine della falconeria in Italia Allegati 3 fotografie 2 video Estratto dalle fotografie Scozia, Umberto Caproni valuta quale falco pellegrino utilizzare per il prossimo volo. I falchi vengono trasportati con un apposita struttura chiamata #gabbia# ICCD_MODI_3551239925241 SigecWeb_Falconeria_003 conoscenza, Falconeria: conoscenza sull’utilizzo del 4 fotografie tecniche cappuccio 2 video artigianali Estratto dalle fotografie Cappuccio #Arabo# creato dal falconiere e artigiano Giovanni Camerini, utilizzato nel video Storia della Falconeria Italiana presentato durante il Falconry Festival 2011 ad Al Ain, UAE ICCD_MODI_5703041635241 SigecWeb_Falconeria_009 conoscenza, Falconeria: conoscenza della pratica della 4 fotografie tecniche falconeria a cavallo 2 video Estratto dalle fotografie Abazia di Vezzolano, Albugnano, Piemonte. Frammento di un affresco rappresentante la legenda dei tre vivi e dei tre morti. I Cavalieri sono rappresentati con il falco sul pugno a testimonianza della loro nobiltà e stato sociale. ICCD_MODI_3694545925241 SigecWeb_Falconeria_005 conoscenza, Falconeria: tecniche di controllo delle 2 fotografie tecniche specie invasive 2 video Estratto dalle fotografie Daniel Miconi presso l’aeroporto di Rivolto con il falco utilizzato per il controllo delle specie invasive. ICCD_MODI_3621974035241 SigecWeb_Falconeria_006 conoscenza, Falconeria: tecniche di veterinaria per i 4 fotografie tecniche rapaci 2 video Estratto dalle fotografie Ospedale dei Falchi a Dubai. Il dott.re Antonio Somma sta esaminando le zampe di un falco affetto da #bumblefoot#, un’infezione molto pericolosa che può portare il falco alla morte se non trattata in tempo e nel modo corretto. ICCD_MODI_7899517635241 SigecWeb_Falconeria_010 conoscenza Falconeria: valore spirituale della 3 fotografie falconeria ai tempi dei Gonzaga 2 video Estratto dalle fotografie Una delle innumerevoli lettere scambiate tra i principi Gonzaga e i loro falconieri, analizzate in anni di pazienti ricerche presso l’Archivio di Stato di Mantova dallo storico Giancarlo Malacarne. Summary of Italian Inventory The Italian Inventory for Falconry can be consulted online at the URL: http://iccd.beniculturali.it/paci/iccd/cards/ricercaPaci The subsequent numbering of the cataloguing cards follows the display sequence of the Italian Inventory of Falconry accessible at the overmentioned online address. Number of Inventory ICCD_MODI_8901411305241 Category Title knowledge, Falconry: Coppaloni and the Italian style techniques Extract of photos Renz Waller and Ernesto Coppaloni in the center of the image ICCD_MODI_7142385535241 Representation, Falconry: field meeting of falconers in 2 photos show Vivaro 2 videos Extract of photos International Meeting of Falconry, organized by Circolo falconers of FriuliVenezia Giulia, in January 2013 Vivaro ICCD_MODI_1103181535241 knowledge, Falconry: know how to use the ‘lure’ to 2 photos techniques call the falcon 2 videos Extract of photos Before using the lure to call the falcon must tie small pieces of meat that will provide a positive reward to her. ICCD_MODI_3663537805241 knowledge, Falconry: knowledge on the call of the techniques falcon on the fist Extract of photos The falcon has been recalled on the fist of the falconer 3 photos 1 video ICCD_MODI_1871160705241 knowledge 3 photos 8 videos Falconry: knowledge about the origin of falconry Italian Attachments 3 photos 2 videos Extract of photos Scotland, Umberto Caproni choose the peregrine falcon to be used for the next flight. The falcons are transported through the use of a #cage# ICCD_MODI_3551239925241 knowledge, Falconry: knowledge on the use of the 4 photos techniques, hood 2 videos craftsmanship Extract of photos #Arab# hood created by the falconer and artist Giovanni Camerini, used in the video History of Italian Falconry presented during the Falconry Festival 2011 in Al Ain, UAE ICCD_MODI_5703041635241 knowledge, Falconry: knowledge on falconry on 4 photos techniques horseback 2 videos Extract of photos Abbey Vezzolano, Albugnano, Piedmont. Fragment of fresco depicting the legend three three living and the three dead. The Knights are represented with the falcon on the fist to witness their nobility and social status. ICCD_MODI_3694545925241 knowledge, Falconry: techniques of birds control techniques Extract of photos Daniel Miconi in the airport with falcon for bird control ICCD_MODI_3621974035241 knowledge, Falconry: veterinary techniques for 4 photos techniques raptors 2 videos Extract of photos Falcon Hospital Dubai. The dott.re Antonio Somma care of the foot of a falcon suffering from #bumblefoot#, a plague due to a very insidious infection that can lead to death if the falcon is not treated in time and properly. ICCD_MODI_7899517635241 knowledge Falconry: spiritual value of falconry at the time of the Gonzaga 2 photos 2 videos 3 photos 2 videos Extract of photos One of the countless letters exchanged by the Gonzaga princes with their falconers, analyzed after years of patient research at National Archive of Mantiva by the scholar Giancarlo Malacarne. English Translation of the SIGECWEB Page of the general track of the MODI form used for Italian Inventory of the Unesco Intangible Cultural Heritage, managed by the ICCD, Central Institute for the Cataloguing and Documentation of the Ministry of Cultural heritage and activities and Tourism (MIBACT). CD-Identification TSK- Type Form CDR- Region Code CDM-Form Code ESC- Organisation responsible for the Inventorying OGM- Means and instruments used for the identification (of the element) OG- Entities (Definition of the intagible cultural heritage) AMB- Safeguarding Field MIBACT AMA-Field of application CTG- Categories (domains) OGD-Definition (Name) LC-LOCATION (geographical) LCS- State (Name) LCR- Region (Name) LCP-Province (Name) LCC-Municipality (Name) LCL- Place (Name) DT- CHRONOLOGY DTR- Chronological (Hystorical-Temporal) References (of the content of Modi single card) CM-CERTIFICATION AND DATA MANAGMENT CMR- Responsible of the contents CMC- Responsible of the research and drafting CMA- Year of drafting CMM- Purpose of the MODI drafting ADP- Access Profile DA-ANALYTICAL DATA DES- Description NSC- hystorical information RI- INTANGIBLE CULURAL ENTITIES (AS A PART OF THE) HERITAGE SURVEY RIM- Survey/Context CAO- Occasion CAOD- Definition of the occasion (In case of particular event or circumstance) DO-DOCUMENTATION FTA- Photographic documentation FTAN- Code of identification FTAX- Genre FTAP- Type FTAF- Format FTAM- Title of caption FTAD- Chronological (Hystorical-Temporal) References (of the photo content) FTAK- Name of the digital file VDC- Audio-visual documentation VDCN- Identification code VDCX- Genre VDCP- Type/Format VDCA- Name / Title VDCR- Author VDCD- Chronological (Hystorical-Temporal) References (of the audiovisual content) VDCE- Ownership VDCK- Name of the digital file BIB- BIBLIOGRAPHY BIB- Abbreviation BIBX- Genre BIBF- Type BIBM- Complete bibliographic reference utente connesso Patrlzla Clmberlo ( Inventarlo PCI: Falconerla - Catalogatore ) [ cambia Password [ logout 1 CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Ricerca Controllo Area Trasferimenti Strumenti Modelli Indici - risultati 1[ home 1[ manua listica 1[ modifica anagrafica utente ] Y " TSK - Tipo module MODI COR - Codice Regione 03 COM - Codice Modulo ICCD_MODI_8901411305241 ESC - Ente schedatore ICCD ECP - Ente competente per tutela ICCD OGM - Modalita' di individuazione documentazioni audio-visive OGM - Modalita' di individuazione fonti orali OGM- Modalita' di individuazione dati di archivio OG- ENTITA' AMB- Ambito di tutela MiBACT etnoantropologico AMA - Ambito di applicazione entita immateriali CTG - Categoria saperi, tecniche OGD- Definizione U: - LOCJ\UUAnONE - - Falconeria: Coppaloni e la stile italiano - - LCS- Stato !TAU A LCR - Regione Lombardia LCP - Provincia PV LCC- Comune Corteolona LCL- .I.Q!;;!J.ita' CORTEOLONA - - - OT - CRONOLOGIA DTR- Riferimento cronologico 1950-1960 CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI CMR- Responsabile dei contenuti Cimberio, Patrizia ( catalogatore) CMC - Responsabile ricerca e redazione Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMA - Anno di redazione 2015 CMM - Motive della redazione del MODI Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003 Falconeria ADP - Profile di accesso 1 1 Per stile Italiano o alia #Coppaloni# s'intende un nuovo stile di vola e di addestramento dei falchi, nonche una differente filosofia di interpretare l'arte della falconeria. 11 dottor Ernesto Coppaloni, farmacista, medica, scultore eclettico, cinofilo e allevatore di pointers, non ha lasciato nulla di scritto sulle sue tecnlche e teorie, che sono state tramandate oralmente dai suoi discepoli. Coppaloni era so lite ricordare queste importanti linee guida: - Dopa aver lanciato il falco, tenere le manl in tasca fino a quando il rapace non ragglunge DES - Descrizione l'altezza ottimale per la caccia; - Mostrare il logoro, significa dare if logoro; Amare i propri falchi. Queste tre semplici regale era no per Coppaloni l'essenza stessa del vola, mentre tutto il resto era solo tecnica che poteva essere adottata in base alle diverse circostanze. Un'altra raccomandazione di Coppalon i era quella di ricercare prima di tutto la purezza delle stile di vola che doveva essere sempre perseguito anche a costa di limitare if numero delle catture. Provava errore (a meglio compassione) per if falchi ammaestrati come gli animali del circa. Egli viveva l'amore per il falco come identificazione, cioe il trasferire il proprio #io# in quell'essere lanciato lassu tra le nubi. 11 falco era il mezzo con cui lo spirito del falconiere si libera di tutti i vincoli materiali e raggiunge l'apice dell'emozione; identificazione che pen) non pub peril avvenire con un animale dominate e privo della propria dignita. Negli anni '60, Coppaloni dimostro il suo stile di vola durante un raduno in Spagna, organizzato da Felix Rodriguez de la Fuente, il quale cacciava le pemici a #cui leve#; la sua dimostrazione di volo fu accolta con grande entusiasmo. Fulco Tosti di Valminuta, prima allievo di Coppaloni, trascorse in seguito quasi due anni a Torrejon vicino a Madrid, mostrando ai falconieri spagnoli il metodo Coppaloni. Nel 1967 Coppaloni organizzo un incontro a Settevene, vicino a Roma. Tra i molti falconieri che parteciparono afl'incontno, vi erano anche 11 grande Renz Wailer, Presidente dei Falconieri Tedeschi, Jack Mavrogordato, Mrs. Wood ford e Charles De Ganay. Alia fine dell'incontro, dopa moltissimi voli e catture, vi fu l'indimenti- ea bile vola dell a pellegrina di Frikki Pratesi, chiamata #Fulvia #, la quale sail in verticale sopra al suo falconlere, fino a non essere piu visibile, per poi scendere, in modo assolutamente sorprendente, in picchiata sopra a una stama. In quell'occasione Renz Wailer, dichiaro con schiettezza: i pifferi di montagna vennero per suonare e furono suonati! riferendosi alia bellezza esaltante di quei voli ed ai falconieri tedeschi che credevano di aver tutto da insegnare. Duranti I vari radunl nei paesi europei queste incredibili dimostrazioni di volo di Coppaloni e dei suoi allievi Fulco Tosti, Frikk1 Pratesi, Gian Piero del Mastro Calvetti e Umberto Caproni, erano tanto frequenti che presto furono chiamate da tutti lo #Stile !taliano# . In concluslone, la stile italiano o alia Coppaloni anche uno stile di vita e di grande rispetto per la dignita dei nostri rapaci . Tra i discepoli di Coppaloni che hanno contribuito a trasmettere il suo stile di vola e importante ricordare il genovese Nino Ghia. Si e conservato un carteggio di una certa consistenza tra Coppaloni e Nine Ghia. Francesco Pestellin i in FALCONERIA MODERNA, 1941, nel capitolo XIV intitolato UNA PARTITA DI e NSC - Notizie storico critiche CACCIA A CORTEOLONA parla proprio del dottor Coppaloni . Descrive l'abitazione dei Coppaloni presso Corteolona nella pianura pavese : dal portone entriamo nell'immenso cortile dei Coppaloni, chiuso in un quadrilatero di stanze, adibite un tempo ad una filanda . Latrati di bell issimi can i da caccia e grida altissime di falchi alia pertica animano questo grande piazza le ... Feli x Rodriguez De La Fuente in EL ARTE DE CETRERIA, 1965, inserisce un intero capitolo dal titolo IL FALCO LANARIO E L'ALFANETTA scritto da Coppaloni . De la Fuente a questo proposito cita : ho avuto la fortuna che il falconiere che conosce meglio illanario in Europa, il dott. Coppalon i, Presidente del Circolo Falconieri d'Italia, abbia accettato dl scrivere un articolo su questo falco .... col suo contribute arricch isce questo testa e m~tte a disposizione l'abbondante e incalcolabile esperienza. Sono felice e onorato dl cedere la penna al prestigioso falconiere italiano. RI · RRE11AMENTO a.ITITA' IMMATERIAU RIM- Rilevamentojcontesto rilevamento non definibile CAD - OCCASIONE CAOD - Denominazione -- occasione lndeterminata - 10.0 • 0-DC:UMilNTAZIONE FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria_FTA_001 FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo fotog rafia digitale (file) FTAF - Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Ernesto Coppalon i con un falco sui pug no FTAD - Riferimento cronologico XX FTAK- Name file digitale Falconeria_ FTA_OOl.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_002 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF- Formato jpeg FTAM • Titolo/didascalia Primi falconieri italiani in visita a Birichin . Da sinistra: Umberto Caproni, Jack Mavrogordato, Ernesto Coppalonl , Frikki Pratesi, Del Mastro, James Robertson Justice e Roger Upton FTAD - Riferimento cronologico 1967 FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_ FTA_ OOJ FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF - Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Ernesto Coppaloli (a destra) con Renz Wailer presidente dei falconieri tedeschi (al centra) e Jack Mavrogordato. FTAD- Riferimento cronologico 1967 FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_ OOJ.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_ FTA_004 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FT AF - Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Cena in occasione del raduno organizzato da Coppaloni nel 1967 a Settevene, v icino a Roma . Tra i molti falconieri che parteciparono all'incontro, vi erano anche il Renz Wailer, Presidente del Falconieri Tedeschi, Jack Mavrogordato, Mrs. Woodford e Charles De Ganay. FTAD- Riferimento cronologico 1967 FTAK - Nome file digitale Falconeria_FTA_004.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria_ FTA_OOS FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF - Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Renz Wailer ed Ernesto Coppaloni al centro dell'immagine FTAD- Riferimento cronologico 1967 FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_OOS.jpg VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VOCN - Codice identificativo Falconeria_VDC_OO 1 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitale MPG VOCA- Denominazione/titolo Nel mondo degli animali VDCR - Autore Istituto Luce VDCD - Riferimento cronologico 1954/08/06 VOCE - Ente proprietario Archivio Storico Luce VDCK- Nome file digitale Falconeria_VDC_001.mp4 VDC • DOCUMENTAZIONE VIOEO-CINEMATOGRAFICA VOCN - Codice identificativo Falconeria_ VDC_002 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato VDCA- Denominazione/titolo file digitale Un antico modo di caccia ri evocato ai nostri giorni VDCR - Autore Istituto Luce VDCD- Riferimento cronologico VOCE- Ente proprietario VDCK - Nome file digitale BIB - BIBUOGRAFIA BIBR - Abbreviazione BIBX - Genere BIBF- Tipo BIBM - Riferimento bibliografico completo BIB - BIBLIOGRAFIA BIBR - Abbreviazione BIBX - Genere BIBF- Tipo BIBM - Riferimento bibliografico completo BIB - BIBUOGRAFIA BIBR - Abbreviazione BIBX - Genere BIBF- Tipo BIBM - Riferimento bibliografico completo Modlflca Stam i)I!Jj Storia Indletro - 'IJarslone: 1.3.9 - - - - I 1943/01/15 Archivio Storico Luce Falconeria_VDC_ 002 . mp4 TRAVERSO 2013 bibliografia specifica monografia Traverse Amedeo, Falconeria con la stilografica, Roma 2013. PIAZZA 2014 bibliografia specifica monografia Piazza Fabrizio, Falco in aria, mani in tasca, 2014 DE LA FUENTE 1965 bibliog rafia specifica libro De La Fuente Fel ix Rodriguez, El arte de cetreria, Barcellona 1965 MODI 1.06 ICCD_MODI_8901411305241 (SigecWeb_Falconeria_001) Falconry: Mr. Coppaloni and the Italian Style English Translation of PACI Field “DES Descrizione” “Italian Style” or “Coppaloni Style” means a new style of flight and of training of hawks and a different philosophy of interpreting the art of falconry. Dr. Ernesto Coppaloni, was a pharmacist, doctor, eclectic sculptor, dog lover and judge of racing dogs, breeder of pointers, and he never left a paper on his work or his hunting tecniques, that have been passed down verbally to his disciples. Coppaloni used to remember these important guidelines: - After launched the falcon, keep your hands in your pocket until the hawk doesn’t reach the optimum height for hunting; - Show the lure, means giving the lure; - Loving one’s own bird of prey. These three simple rules were the essence for the Coppaloni Style, while everything else was only technique that could be adopted according to different circumstances. Another recommendation of Mr. Coppaloni was to seek first of all the purity of the style of flight that was to always be pursued even at the cost of limiting the number of quarry cached. He was horrified (or felt compassion) for the falcons trained like circus’ animals. His love for the falcon was felt as identification, that is transferring his own “self ” into that creature flying in the skies among the clouds. The falcon is the medium with whom the falconer frees himself from material constraints and attains the summit of emotions. That is the reason why such identification cannot take place with a dominated and dignity deprived animal. In the Sixties, he demonstrated his hunting style during a meeting in Spain, where Felix Rodriguez de la Fuente was flying “cul levé” at the red-legged partrige with falcons; his performance was received with enthusiasm. Fulco Tosti di Valminuta, the first disciple of Coppaloni, spent two years on Torrejon airport, near Madrid, to explaining to Spanish falconers the Coppaloni’s technique. In 1967 Coppaloni organized an International meeting in Settevene, near Rome. Among the people attending the meeting there was the great Renz Waller, President of German Falconers, Jack Mavrogordato, Mrs. Woodford, Charles De Ganay and many others. At the end, after many hunting fligts, there was the unforgettable flight of Frikki Pratesi’s peregrine, named Fulvia. She performed all her pitch over the falconer, but remaining completely out of sight, till the descent to stoop her grey partridge in an astonishing way. On that occasion Renz Waller, an exquisite and nice man, told a German sentence that translate sound more or less as “many go out for wool and come home shorn”. His sentence was referred to those beautiful and exciting flights of Frikki Pratesi and to German falconers that were thinking to be the only repository of true falconry techniques. Coppaloni, along with Fulco Tosti, Frikki Pratesi, Gian Piero del Mastro-Calvetti e Umberto Caproni, all his disciples, attended quite often the meetings held in various European countries exhibiting what was rapidly defined the Italian Style. In conclusion, Italian or Coppaloni style is primarily a lifestyle and great respect for the dignity of the birds of prey. utente connesso Patrlzla Clmberlo ( Inventarlo PCI: Falconerla - Catalogatore ) ( cambia Password ] [ home ] [ manualistlca ] [ modifica anagrafica utente ] [ logout] CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Ricerca Control la Area Trasferimenti Strumentl Modelli Indici - risultati ..,. TSK - Tipo modulo .... . MODI COR - Codice Regione 09 CDM - Codice Modulo !CCD MODI_3663537805241 ESC - Ente schedatore ICCD ECP- Ente competente per tutela !CCD OGM - Modalita' di individuazione OG-I!NTITA' AMB - Ambito di tutela MiBACT documentazioni audio-visive etnoantropologico AMA - Ambito di applicazione entita immaterial! CTG - Categoria saperi, tecniche OGD - Definizione Falconeria: saperi sui richiamo del falco al pug no LC - LOCALillAZIONE LCS- Stato ITALIA LCR - Regione Toscana LCP - Provincia SI LCC- Comune Siena LCI - Indirizzo Piazza del Campo DT • - CRONOLOGJA DTR- Riferimento cronologico - 2002 CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI CMR - Responsabile dei contenuti Cimberio, Patrizia (coordinatore del progetto) CMA - An no di redazione 2015 CMM - Motivo della redazione del MODI Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003 ADP - Profile di accesso DA- DATI ANALITICI DES - Oescrizione !I conte Alduino Ventimilia dl Monteforte mostra come rlchiamare il falco al pug no sollecitandolo a tornare da grande distanza ripetendo gestualita a lui note e richiami vocali. ll pugno del falconiere, protetto con un apposite guanto in cuoio, regge un piccolo pezzo di cibo. L'addestramento del falco a ritornare dal falconiere avviene unicamente per mezzo del rinforzo positive. E' preferibile richiamare il falco chiamandolo per nome invece che utilizzando il fischietto. !I richiamo al pugno, a distanze sempre crescenti, il prime esercizio che si insegna al falco dopa che inizia a mangiare tranquillo sui pugno. !I prima salto dal posatoio al pug no del falconiere sempre un memento di grande emozione sla peril falconiere che peril falco che dimostra di pater fidarsi del falconiere saltando sui suo pug no dove verra ricompensato con un piccolo boccone di cibo (rinforzo positive) . Dope 11 prima salto, la distanza viene incrementata sempre piu. I falchi ben addestrati ritornano al pugno anche se richiamati mentre sono il vola libero. e e e Alduino Ventlmiglia di Monteforte un conte italiano che, con passione insolita, si dedicate alia rinascita della falconeria di alto vole a cavallo come praticato dai suoi antenati nel Medioevo. Questa tipologia di falconeria combina l'uso di tre animali: falco, cani e cava Ill. 11 documentario #Falconarius, 11 nobile NSC - Notizie storico critiche falconiere# presenta l'evoluzione di quella che diventata una vera e propria arte della caccia , codificata dall'imperatore Federico 11 nel famoso trattato De Arte Venandi cum Avibus, girato nella splendida cornice della Toscana, che rivela che questa antica arte prima di tutto una filosofia di vita che promuove il rispetto per la natura e l'anmonia con essa. RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIAL! e e e RIM- Rilevamento/contesto rllevamento decontestualizzato DRV- DATI DI RILEVAMENTO DRVL - Rilevatore Cimberio, Patrizia DRVD - Data del rilevamento 2015 CAO • OCCASIONE CAOD - Denominazione occasione indeterminata ATI- ATTORE INDIVIOUALE ATIR- Ruolo Falconiere ATID- Nome Alduino Ventimilia di Monteforte ATIA- Note Aldino Ventimiglia di Monteforte, ad oggi quasi sessantenne, ha incominciato la falconeria 25 anni fa sulle Madonie, le grandi montagne della Sicilia . Dope una laurea in agraria a Catania, dope I' avventura dei fieri nelle serre del Ragusano, dopa il servizio militare al Centra allevamento e rlfornimento quadrupedi d1 Grosseto - i cavalli, altra attrazlone fatale per Alduino - il falconiere venuto da l sud si spostato in Toscana vicino a Siena fondando I' "Accademia Italiana Cavalier! di Alto Vola". Per ann i ha svolto ricerche per individuare i cavalli dell' antica razza di Persano, selezionata proprio da Federico ll, I' unica italiana riconosciuta a livello internazionale. DO· DOCUMENTAZIONE e FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria_FTA_008 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitate) FTAF- Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Ghepp io rich iamato dal falconiere sui pug no con l'offerta di un piccolo pezzo di cibo FTAD- Riferimento cronologico XXI FTAK- Nome file digitate Falconeria_FTA_008.jpg VDC- DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN - Codice identificativo Falconeria_VDC_Ol4 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitate MPG VDCA- Denominazione/titolo Il conte Alduino Ventimilia da Monteforte richiama il suo falco dalla Torre di Piazza del Campo a Siena VDCR - Autore Lesaux Jean-Michel, Uvermore Peter VDCD - Riferimento cronologico 2002 VOCE - Ente proprietario Hibou Production VDCW - Indirizzo web (URL) http:/ jwww. cultureunplugged .com/play/5887/Fa lconarius- -the-Noble-Falconer I Modlfica !I ' Indletro Slllmea !I Storfa I I - Venlono; 1,.3..'11 I MODI 1.06 ICCD_MODI_ 3663537805241 (SigecWeb_Falconeria_002) Falconry: knowledge on the call of the falcon on the fist English Translation of PACI Field “DES Descrizione” The Count Alduino Ventimiglia of Monteforte shows how to call back the falcon from a long distance, repeating gestures known to her and voice calls. The fist of the falconer, protected with a special glove in leather, is holding a small piece of food. The training of the falcon back to the falconer takes place only by means of positive reinforcement. It is better to call the falcon by name instead of using the whistle. The calling back to the fist, at ever increasing distances, is the first exercise that is taught to the falcon after she start eating comfortable on the fist. The first jump from the perch to the falconer's fist is always a very exciting moment for both the falconer both for the falcon that shows that she can trust on the falconer jumping on his fist, where she will be rewarded with a small bite of food (positive reinforcement). After the first jump, the distance is increased more and more. A well-trained falcons return to falconer’s fist even if called while they are free flying. I ECWEB utente connesso Patrl2la Clmberlo ( Inventarlo PCI: Falconer! a - Catalogatore ) ( cambia Password ] ( home ] [ manualistica ] [ modifica anagrafica utente ) [ logout) CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Rice rea Controllo Area Trasferimenti Strumenti Modelli MODI 1.06 ICCD MODI 3551239925241: Falconeria: sap eri sull'utilizzo del capAuccio CD - IDENTIFICAZIONE .. TSK - Tipo modulo MODI CDR - Codice Regione 09 CDM - Codice Modulo ICCD_MODI_ 3551239925241 I:SC - Ente schedatore ICCD ECP - Ente competente per tutela ICCD OGM - Modalita' di individuazione dati di archivio OGM - Modalita' di individuazione fonti orali OG- ENTITA' lndici - risultati L_____ - -- - - - - -- -- AMB- Ambito di tutela MiBACT etnoantropologico AMA - Ambito di applicazione entita immateriali CTG - Categoria saperi, tecniche OGD - Definizione Falconeria: saperi sull'utilizzo del cappuccio LC - LOCALIZZAZIONE LCS- Stato ITAUA LCR- Regione Toscana LCP - Provincia PI LCC- Comune Casale Marittimo LCL- Localita' CASALE MARffiiMO DT • CRONOLOGIA DTR - Riferimento cronologico - CM - CEll11FICAZIO rj ~; 1:: G~OffE XXI OD DAn - CMR- Responsabile dei contenuti Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMC - Responsabile ricerca e redazione Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMA - Anno di redazione 2015 CMM - Motivo della redazione del MODI Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003 1 Falconeria ADP - Profilo di accesso OA - DATI ANALITICI L'utilizzo del cappuccio e state introdotto in Italia dall'imperatore Federico li di Svevia che ne spiega lungamente l'utilizzo nel suo trattato di falconeria #De Arte Venandi cum Avibus# dope averne appreso l'efficacia dai falconieri a rabi. Prima dell'introduzione dell'uso del cappuccio, i falconieri europei #ciliavano# i falchi nel prime periodo di addestramento: la cillatura consisteva nel cucire le palpebre mediante punti semplici che in seguito venivano gradualmente scuciti man mane che l'addestramento del rapace procedeva. Questa tecnica primitiva stata abbandonata proprio grazie all'uso del cappuccio. La funzione del e e cappuccio quella di impedire al rapace di vedere cio che lo circonda, evitando che si agiti o si spaventi in modo eccessivo. ll cappuccio e un ottimo strumento che consente al falconiere di ammansire 11, di abituarlo a stare sui pugno e tranquillizzarlo adeguatamente. Il cappucclo particolarmente utile durante il trasporto dei rapaci: un rapace incappucciato correttamente e tranquillo e spesso dorme. In questa condizione puo essere facilmente spostato e trasportato su un blocco o un posatoio normale, per esempio nel portabagagli di un'auto, senza bisogno di rinchiuderlo in strutture contenitive. Altro importante ruolo del cappucclo quello di permettere di compiere operazioni sui rapace senza stressato: si pensi all'imping (innesto delle penne), al posizionamento delle zainetto o al cambio del braccialetti o alle cure veterinarie. I cappucci sono generalmente prodottiin cuoio #Vacchetta#. Piu sottile e rigida la pelle usata e meglio e, almeno per la maggior parte dei modelli di cappuccio. I braccetti per la chiusura sono anch'essi fatti di cuoio, ma nei cappucci piu moderni state introdotto l'uso del GoreTex, una fibra artificiale ad altissima resistenza, vista che questa parte del cappuccio forse quella piu sottoposta a consume e usura (a causa della trazione continua per l'apertura e la chiusura del cappuccio). I cappuccl possono anche essere decorati, usando pelle di lucertola o di serpente o penne oppure colorandoli e dipingendoli a mane. Le spago usato per le cuciture deve essere di buona qualita e resistenza, possibilmente cerato. I cappucci van no sempre conservati aperti e non chiusi. Il pennacchio sulla parte superiore del cappuccio puo essere una semplice striscia di cuoio oppure puo essere decorate con un node Turco, crini di Cava lie, penne di uccello, perline ecc. La sua funzlone none solo decorativa: serve per fissare meglio il cappuccio una volta calzato sui rapace, o per toglierlo. I cappucci possono essere cuciti o incollati: quelli incollati sono sicuramente piu rapidi da costruire ma quelli cuciti sono sicuramente molto piu resistenti. Esistono tre forme principali di cappuccio che hanno caratteristiche e funzionalita differenti: 1. Cappuccio arabo; 2.Cappuccio olandese; 3.Cappuccio anglo-indiano. I cappucci sono vere e proprie opere d'arte artiglanali che le mani sapienti e pazienti dei falconieri in tutto il mondo costruivano abilmente. Purtroppo tali indispensabili accessori agli inlzi della falconeria moderna in Italia erano, oltre che di difficile costruzione, anche di difficoltosa reperibilita, tanto che quasi tuttl I pochi falconieri italiani di allora dovevano rivolgersi all'estero o a qualche sparuto artigiano italiano. Oggi, anche grazie alle possibilita offerte da Internet, molto piu facile procurarsi dei cappucci di buona qual ita ma e sempre importante ricondare che il cappuccio si deve adattare perfettamente alia dimensione dell a .a.. ... ... .J-1 - - - - - · - ~-1 ... .., rr. ... ... - · - 1- ' - - - - 11 ---- ·· - - ' -.., ,,H. . .a.. ...... ._.., .J ... t C ... l ...... . . 1- - - e e e e e DES - Descrizione e L.- Lt:::,Old Ut:l ~rU~riU ldiLU . t"t:r ~ U!JILIUfldlt:! 11 LdJJJ.JUll.IU !:JUild lt!~Ld Ut:l l d1LU 1 UUJ.JU aver aperto i lacci posteriori, calzarlo con un movimento fluido reggendo con la mano destra il pennacchio sulla sua sommita. Se il falco dovesse #incassare# il collo, rendendo difficile il posizionamento corretto del cappuccio, appoggiare il dito med io dletro al collo del falco e premere leggermente. Una volta calzato correttamente il cappuccio, stringere i lacci posteriori per evitare che il falco muovendosl lo possa togliere . Per togliere il cappuccio al falco, si compie l'operazione in versa, dopo aver aperto I lacci posteriori del cappuccio, si sfila lo stesso dalla testa del falco reggendolo peril pennacchio superiore. Quando il falconiere e solo e tiene il falco sui pugno, l'operazione di apertura e chiusura dei lacci posteriori del cappuccio, viene compiuta con l'aiuto dei denti del falconierie, non avendo due mani a disposizione per gestirla. NSC - Notizie storico critiche La prima notizia storica relativa all'utilizzo in ltalia e in Europa del cappucc io risale a Federico di Hoenstaufen che nel suo trattato di falconeria #De Arte Venandi cum Avibus# (XI secolo), ne descrive le modalita di costruzione e di utilizzo . Interne al 1950 estate ritrevate murato nella seffitta del Palazzo Ducale di Manteva un cappuccio del 1490, censervato insieme a dei campanelli pe r i falconi e a delle scarpe da falconiere. Presso il Musee del Bargello, Firenze, sono conservati quattro cappucci di epoca rinascimentale. RI- RlUVAMEtfTO EZHTrrA' !Mf"'ATERIAU RIM- Rilevamento/contesto rilevamento decontestualizzato CAO - OCCASIONE CAOD - Denominazione occasione indeterminata ATI - ATTORE INDIVIDUALE ATIR- Ruolo Fa lconiere e artigiano ATID- Nome Camerini, Giovanni ATIA- Note Gievanni Camerin i, falconiere in Toscana da oltre 30 ann i, oltre che essere da sempre stato affascinate dalla pratlca della falconeria si e sempre interessato dalla produzione dei cappucci, vere e proprie opere d'arte artigianali che richiedono mani sapient! e pazienti per la costruziene. I cappucci realizzati da Camerin i seno disponibill online net sito #Tuscani Hoods# e sono apprezzati da molti dei falconieri italiani eltre che stranieri. DO- DOCUMENTAZIONE FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria FTA_009 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fot ografia digitate) FTAF- Formato j peg FTAM- Titolo/didascalia Giovann i Camerini, falceniere e artigiano italiano, mentre lavora alia cucitura di un cappuccio in cuoio. FTAD - Riferimento cronologico XXI FTAK- Nome file digitate Falceneria_ FTA_009 .jpg FTAW- Indirizzo web (URL) http:// www.tuscanyhoods .it FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria_FTA_OlO FTAX- Genere decumentazione allegata FTAP- Tipo (fotegrafia digitate) FTAF - Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Cappuccie #arabo# realizzato dal falconiere e artigiane Giovanni Camerini e utilizzato nel video History of I talian Falconry presentato in occasione del Falconry Festival del 2011 ad AI Ain, Emirati arabi FTAD - Riferimento cronologico 2011 FTAK- Nome file digitate Falconeria_FTA_OlO .jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria_FTA_018 FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia dig itate) FTAF - Formato j peg Cappuccio datato 1490 ritrovato murato in una soffltta di Palazzo Ducale a Mantova lntorne alia meta del XX secolo FTAM- Titolo/didascalia FTAD - Rlferimento cronologico XX FTAK- Nome file digitate Falconeria_FTA_018.jpg I'TA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_019 FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotegrafia digitate) FTAF - Formato FTAM- Titolo/didascalia jpeg Minlatu ra tratta dal De Arte Venandi cum Avibus di Federico II di Svevia che per prime ha diffuse in Europa l'util izze del cappuccio FTAD- Riferimento cronologico XIII FTAE - Ente proprietario Biblioteca Apostolica Vaticana FTAC- Collocazione Pal Lat. 1071 FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_O19 .jpg FTAW- Indirizzo web (URL} http://digi .vatlib.it/view/bav_pal_ lat_1071 FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Falconeria_FTA_020 FTAN - Codice identificativo FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitate) FTAF- Formato jpeg Cappuccl del XVI secelo, conservati presso il Museo del Bargelle, Firenze FTAM - Titolo/didascalia FTAA - Autore Cimberio, Patrizia FTAD- Riferimento cronologico XVI sceolo FTAE- Ente proprietario Museo del Bargello FTAC- Collocazione C 193-194, R 252 .253 FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_020.jpg VDC- DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN -Cod ice identificativo Falconeria_VDC_012 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitale MPG VDCA- Denominazione/titolo Come si apre e chiude un cappuccio anglo-indiano VDCD - Riferimento cronologico XXI VDCK- Nome file dig ita le Falconeria_VDC_0 12.mp4 VDC- OOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN - Codice identificativo Falconeria_ VDC_012 VOCX - Genere documentazione allegata VDCP- Tipo/formato file digitale MPG Come togliere 11 cappuccio al falco. Cappuccio "Italy" realizzato da Giovanni Camerini, in occasione del Falconry Festival 2011. Nel video il falconiere Dine Bendotti toglie il cappuccio al falco e lo assicura alia borsa da falconiere prima di metterlo in vole. VDCA- Denominazione/titolo VDCR - Autore Cimberio, Patrizia VDCD - Riferimento cronologico 2011 VDCK - Nome file dig ita le Falconeria_ VDC_013. mp4 BIB - BIBLIOGRAFIA BIBR - Abbreviazione Fox, 2013 BIBX - Genere bibliog rafia di corredo BIBF- Tipo IIbra BIBM - Riferimento bibliografico completo Fox Nick, Comprendere gli uccelli da Preda, Ladispol i 2013 BIBN- Note Traduzione a cura di Patrizia Cimberio del volume "Undestandlng the bird of prey" Modlflca lndletro :J§!!!ciJ Storia I I IM MODI 1.06 ICCD_MODI_3551239925241 (SigecWeb_Falconeria_003) Falconry: knowledge on the use of the hood English Translation of PACI Field “DES Descrizione” The use of the hood was introduced in Italy by Emperor Frederick II of Swabia which well explains the use in his treatise on Falconry #De Arte Venandi cum Avibus # after having learned the use by Arab falconers. Before the introduction of the use of the hood, the European Falconers #seeling# the falcons’ eyes in the first period of training: the seeling was the practice to sew the eyelids using simple stitches which later were gradually unstitched as that training of the raptor proceeded. This primitive technique has been abandoned thanks to the use of the hood. The function of the hood is to prevent the falcon to see what is around her, preventing she from acting out or be afraid too much. The hood is a great tool that allows the falconer to tame the falcon, to get her used to being on fist and calm her properly. The hood is particularly useful during transport of birds of prey: a hooded bird of prey properly is quiet and often sleeps. In this condition it can be easily moved and transported on a block or a perch normal, for example in the trunk of a car, without the need to enclose it in contenitive structures. Another important role of the hood is to allow you to perform operations without stress the falcons: think to imping (repair pens), the positioning of the backpack for radio tracker, the replacement of bracelets on the legs, or veterinary treatment. The hoods are generally made in cow leather. More the leather used is thin and stiff will be better, at least for most of the models of hood. The strings for closing the hood are also made of leather, but in modern hoods was introduced the use of Gore-Tex, an artificial fiber with very high resistance, since this part of the hood is perhaps the one most subject to wear and tear (due to the continuous traction for the opening and closing of the hood). The hoods can also be decorated using leather lizard or snake or ballpoint pens, coloring them and painting them by hand. The thread used for the sewing should be of good quality and resistance, possibly waxed. The hoods should always be kept open and not closed. The plume on top of the hoods may be a simple strip of leather, or can be decorated with a Turkish knot, horsehair, bird feathers, beads and so on. Its function is not just decorative: it is used to fine tune the hood once worn on the falcon, or to remove it. The hoods can be sewn or glued: those glued are definitely quicker to build but those are sewn certainly much more resistant. There are three main forms of hood that have different features and capabilities: 1. Arabic Hood; 2. Dutch Hood; 3. Anglo-Indian Hood. The hoods are real works of art and craft that only the skilled and patients hands of the falconers built worldwide. Unfortunately, these necessary accessories in the beginning of the modern falconry in Italy were not only difficult to make, also difficult to find, so much so that most of the first Italians falconers had to find abroad or buy from few Italian artisan. Today, thanks to the possibilities offered by the Internet, it is much easier to get the hoods of good quality, but it is always important to remember that the hood must be adapted perfectly to the size of the head of the falcon. The falconer, to place the hood on the head of the falcon, after opening the rear strings, drift it in one fluid motion with his right hand holding the plume on its top. If the falcon were # cashing# the neck, making it difficult to correct positioning of the hood, it’s enough to place the middle finger behind the neck of the hawk and press lightly. When the hood is worn correctly, tighten the laces rear to prevent that the falcon moving can take it off. To remove the hood from the falcon, just performs the reverse operation: after opening the rear hood’s laces, slips off from the head of the falcon holding the hood from the plume on the top. When the falconer is alone and he is holding the falcon on his left fist, the operation of opening and closing the laces back of the cap, is accomplished with the help of the teeth of the falconer, not having two hands available to manage it. GECWEB utente connesso Patrlzla Clmberlo ( Inventarlo PCI: Falconerla - Catalogatore ) [ cambia Password ) [ home ) [ manualistica ) [ modifica anagrafica utente ] [ logout] CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Rice rea Controllo Area Trasferimenti Strumenti Modelli MODI 1.06 ICCD MODI 1871160705241: Falconeria: sa p eri sull'ori ine della falconeria ita l iana ~""""=== CD - IDENTIFICAZIONE TSK - Tipo modulo MODI COR - Cndjce. Regione 03 CDM - Codice Modulo ICCD_MODI_1871160705241 ESC - Ente schedatore ICCD ECP - Ente competente per tutela ICCD OGM- Modalita' di individuazione documentazioni audio-visive OGM - Modalita' di individuazione Ofi- ENTITA' Riepilogo dati Indici - risultati fonti orali -- AMB - Ambito di tutela MiBACT etnoa ntropolog ico AMA - Ambito di applicazione entita immateriali CTG - Categoria OGD- Definizione lC • lOCAI..IZ2:cAZJONE LCS- Stato saperi Falconeria: saperi sull'origine della falconeria italiana - !TAU A LCR - Regione Lombardia LCP - Provincia M! LCC- Comune Milano LCJ - Jndirizzo Palazzo Caproni, Via Durini DT - CRONOLOGIA DTR - Riferimento cronologico XXI CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI CMR - Responsabile dei contenuti Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMC - Responsabile ricerca e redazione Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMA - Anno di redazione CMM - Motivo della redazione del MODI 2011 Inventario patrimonio culturale immaterlale Convenzione Unesco 2003 1 Falconeria ADP - Profilo di accesso 1 DA - DATI ANAUTICI Video intervista al dott.re Umberto Caproni attuale presidente del Circolo dei Falconieri d'Italia. !I dott.re Caproni, falconiere da oltre 50 anni, racconta l'inizio della sua esperienza tracciando nello stesso tempo una sintesi dell'evolversi della falconeria in Italia. Trascrizione dell'intera intervista: La falconeria in Italla, praticata per lung hi secoli da principi e re, ha una lunga tradizione di eccellenza. Prima delle Guerre Napoleoniche, era popolare specialmente a Mantova presso la carte dei Principi Gonzaga. Dopo le guerre napoleoniche, anche a seguito dell'avvento delle armi da fuoco, inizio progressivamente a scomparire. E non si ha alcuna notizia dl falconieri italiani praticanti questo sport nel XVIII secolo. Nel XIX secolo, alcuni entusiasti iniziarono a interessarsi di falconeria e a raccogliere informazioni soprattutto parlando con falconieri stranieri in occasione di viaggi in Inghilterra e Olanda. 11 prima falconiere italiano di cui siamo a conoscenza il grande maestro Nasturzio, un gentiluomo appassionato di setter e di pointer che chiese a Mr. Jack Frost, un cinofilo e falconiere inglese, di venire in Italia ad addestrare per lui alcuni cani. Alia fine degli anni Venti, inizio degli anni Trenta, Nasturzio apprese la falconeria da Mr. Frost e inizio ad addestrare alcuni astori alia cattura di lepri nella parte sud di Milano, vicino a Pavla, presso la sua tenuta che era ricca di lepri e conigli. Rimase per altri 5-10 anni l'unico falconiere italiano, fino a quando il Dott. Coppaloni, che viveva nella sua stessa zona vicino a Pavia ed era anche lui un grande appassionato di cani, lo incontro e si entusiasmo per la falconeria. Coppaloni e Nasturzio inlzlarono ad andare a caccia insieme proprio appena prima della Seconda Guerra Mondiale. Con la scomparsa di Nastruzio, dopo la guerra in Italia c'era un solo falconiere, 11 Dott.re Coppaloni che pratico la falconeria fino alia sua morte. Io ho iniziato la falconeria poco dopo i vent'anni. Nel 1956, ho incontrato il dott. Coppaloni per chiedergli informazioni sulla falconeria e per avere un aiuto nel procurarmi qualche falco ma lui, che era molto riservato e poco incline a fornire informazioni sulla falconeria non volendo creare faclli entusiasmi, non mi aiuto. Cosl iniziai a cercare informazioni nei libri e poco dopo incontrai due amici, Frikki Pratesi e Fulco Tosti di Valminuta, anche loro interessati alia falconeria. Insieme venimmo a conoscenza di un uccellatore che ne! nord Italia catturava piccoli uccelli e aveva anche alcuni gheppi che venivano usati per la caccia. A volte aveva anche dei piccoli smerigli e sparvieri. Da lui riuscimmo ad ottenere i nostri pri mi fa le hi. Dopo vari tentativi ed errori, imparammo a gestire uno sparviero ea catturare dei piccoli uccelli. Cosl invitammo il dott. Coppaloni a guardare cosa sapevamo fare e dopa che vide che eravamo stati in grade di addestrare dei rapaci, ci permise di vedere i falchi che teneva a casa sua a Roma. Aveva due belle pertiche con 7 pellegrini, tutti animali di cattura, che volava nella sua tenuta di Rieti, a Nord di Roma che in epoca antica era stata la riserva di caccia della famiglia Borgia, dove ci invito a vedere 1 suoi falchl volare. Ci permise di usare i suoi falchi e i suoi cani e di cacciare presso la sua tenuta dove abbondavano le pernici. Diventammo sempre piu entusiast1 della falconeria e con il tempo migliorammo di molto le nostre competenze fino a quando Fulco Tosti fu notato da un amico di Coppaloni, Rodriguez De La Fuente, che lo invito a far volare i suoi falch i in Spagna presso I' aeroporto di Torrejon per prevenire che le piccole otarde si e DES - Descrizione infilassero nelle turbine degll aerei. Noi due iniziammo insieme a Frikki a volare tutte le estati i nostri falchi in Scozia dove andammo la prima volta nel 1967. Ovviamente sapevamo molto poco a riguardo della caccia alle grouse. Andammo con due macchine con 5 falchi in ognuna. Quando arrivammo li non avevamo i cani, non sapevamo nemmeno dove trovare un bravo cane. In quel periodo la Scozia, specialmente nella parte nord del Kentish, che per tradizione era un luogo dove i vecchi falconieri come Fish e Blane andavano a caccia, era cosl ricco di grouse che anche se ne noi, ne i nostri cani erano esperti riuscimmo a catturare 40 grouse, un grande successo per noi che conoscevamo cosl poco di questo sport! Siamo quindi stati aiutati da leffry Polar e Roger Upton, che gia cacciavano da tempo le grouse con i falchi, e da quel memento abbiamo iniziato ad andare tutte le estati in Scozia. Inizialmente solo io e Frikki, poi si aggiunse anche Fulco Tosti e ancora oggi vi andiamo tutti gli anni. In Italia molto gradualmente nuovi falconieri iniziarono ad interessarsi alia falconeria e owiamente cl furono piu informazioni disponibili per tutti e piu falchi allevati in cattivita che segnarono il giro di boa insieme con le radio trasmittenti che diedero l'opportunita di tenere i falchi piu a lungo, magari quando si rlschia facendoli volare un po' troppo sovrappeso. La falconeria ora in Italia diventata sempre piu popolare, penso ci siano circa 200 appassionati e 50 falconieri che praticano la falconeria su base regolare. e Umberto Caproni, Conte di Tagliedo, figlio di Gianni Caproni fondatore di una delle piu important! azlende aeronautiche italiane, ora il Presidente del Circolo Falconieri d'Italia fondato nel 1955 da Ernesto Coppaloni. Grande appassionato di falconeria stato tra i primi falconleri italiani ad andare in Inghilterra dove ha trascorso gran parte delle estati degli ultimi 40 anni in Scozia con i suoi falchi. Negli anni '60 si recato in auto in Pakistan per acquistare dei falchi sacri allora non disponibill in Italia. e NSC • Notizie storico critiche e e R.l • RI.I.EIIAME'i'fro ENUTA' IMMATERIAU RIM- Rilevamento/contesto rilevamento decontestualizzato DRY· DATI DI RILEVAMENTO DRVL - Rilevatore Cimberio, Patrizia DRVD - Data del rilevamento 2011/12/02 CAO • OCCASIONE CAOD • Denominazione esecuzione su richiesta CAOS- Note L'intervista stata reglstrata in occasione della realizzazione del video "History of Falconry in Italy" che stato presentato durante il Falconry Festival 2011 ad AI Ain, Emirati Arabi. e e ATI- ATTORE INDIVIDUALE ATIR • Ruolo narratore ATID- Nome Caproni, Umberto Presldente attuale del Circolo dei Falconieri d'Italia ATIA ·Note DO· DOCUMENTAZIONE FTA • DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_006 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP • Tipo (fotografra digitale) FTAF- Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Scozia, Umberto Caproni sceglie il falco pellegrino da utilizzare per il volo successive. !I falchi sono trasportati grazle all'utilizzo di una #gabbia#. FTAA- Autore Cimberio, Patrizia FTAD • Riferimento cronologico 2014/08/16 FTAK - Nome file dig ita le Falconeria_FTA_006.jpg L'utilizzo della #gabbia# per il trasporto di piu falchi da parte di un solo falconiere documentato fin dall'epoca medioevale. Se ne trova una rappresentazione, ad esempio, nel'affresco Ciclo dei Mesi a Terre Aquila, Castello del Buon Consiglio, Trento FTAT- Note e FTA • DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_ FTA_007 FTAX • Genere documentazione allegata FTAP • Tipo (fotografia digitale) FTAF - Formato jpeg Scozia. Umberto Caproni al centre, Frikki Pratesi a sinistra e Ferrante Pratesi a destra FTAM- Titolo/didascalia FTAD - Riferimento cronologico XXI FTAK • Nome file digitale Falconeria_FTA_007.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_O 17 FTAX • Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF • Formato jpeg Dettaglio sulla #gabbia# utilizzata per trasportare piu falchi da parte di un solo falconiere. Affresco del Ciclo dei Mesi, Terre Aquila, Castello del Buonconsiglio, Trento FTAM - Titolo/didascalia FTAA - Auto re Cimberio, Patrizia FTAD • Riferimento cronologico 2012 FTAK - Nome file digitale Falconeria_FTA_ 017 .jpg VOC • DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VOCN - Codice identificativo Falconeria_ VDC_003 VDCX - Genere documentazione allegata VOCP • Tipo/formato file digitale MPG VDCA - Denominazione/titolo Estratto dell'intervista ad Umberto Caproni - Parte 1/4 ! VDCR - Autore Clmberlo, Patrlzia VDCD - Riferimento cronologico 2011/12/04 Falconeria_ VDC_003 .mp4 VDCK - Nome file digitale VDCW- Indirizzo web (URL) http://www. youtu be. cam/watch ?v = UjzYJ 2 HgD 70 VDCT - Note !I video complete e disponibile su Youtube VDC- DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN -Cod ice identificativo Falconeria_VDC_004 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitale MPG VDCA- Denominazione/titolo Estratto dell'intervista ad Umberto Caproni - Parte 2/4 VDCR - Autore Cimberio, Patrlzia VDCD- Riferimento cronologico 2011/12/04 VDCK- Nome file digitale Falconeria_VDC_004.mp4 VDCW- Indirizzo web (URL) http://www.youtube.com/watch?v=UjzYJ2HgD70 VDCT - Note Il video completo e disponibile su Youtube VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN - Codice identificativo Falconeria_VDC_OOS VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitale MPG VDCA- Oenominazione/titolo Estratto dell'intervlsta ad Umberto Caproni - Parte 3/4 VDCR - Autore Cimberio, Patrizia VDCD - Riferimento cronologico 2011/12/04 VDCK - Nome file digitale Falconeria_VDC_ 005 .mp4 VDCW - Indirizzo web {URL) http://www. youtube.com/watch ?v= UjzYJ 2Hg D70 VDCT- Note Il video complete e disponibile su Youtube VDC- DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN - Codice identificativo Falconeria_VDC_006 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitale MPG VDCA - Denominazione/titolo Estratto dell'intervista ad Umberto Caproni - Parte 4/4 VDCR - Auto re Cimberio, Patrlzia VDCD - Riferimento cronologico 2011/12/04 Falconeria_ VDC_006. mp4 VDCK- Nome file digitale VDCW- Indirizzo web (URL) http://www.youtube.com/watch?v=UjzYJ2HgD70 VDCT- Note Il video complete e disponibile su Youtube BIB - BIBLIOGRAFIA BIBR - Abbreviazione bibliografia di corredo BIBF- Tipo Iibra BIBM - Riferimento bibliografico completo Upton Roger, Falconry in the 20th Century, Marlborough (UK) 2004 BIBN- Note !I capitolo 9, dal titolo Visitors, tratta lungamente dei falconieri italiani che si recavano a caccia in Scozia con i foro falchi Hodlflca Indletto Versione: 1.3.9 UPTON 2004 BIBX - Genere I Stampa !I Storla I Rill MODI 1.06 ICCD_MODI_1871160705241 (SigecWeb_Falconeria_004) Falconry: knowledge about the origin of falconry Italian English Translation of PACI Field “DES Descrizione” Video interview with Dr. Umberto Caproni, current president of the Circle of the Falconers of Italy. Caproni, falconer from over 50 years, tells the beginning of his experience and in the same time drawing a summary of the evolution of the falconry in Italy. Transcript of the entire interview: Falconry in Italy, practiced for centuries by kings and princes, has a long tradition of excellence. Before the Napoleonic Wars, was popular especially in Mantua at the court of the Prince Gonzaga. After the Napoleonic Wars, also as a result of the advent of guns, began gradually to disappear. We don’t have any news about Italian falconers practitioners this sport in the eighteenth century. In the nineteenth century, some enthusiasts began to gain a new interest about falconry and to collect information especially talking with foreigner’s falconers during their travel to England and Holland. The first Italian falconer of which we are aware is the great master Nasturzio, a gentleman enthusiast of setter and pointer dogs, who asked to Mr. Jack Frost, a dog lover and English falconer, to come to Italy to train for him for some dogs. At the end of twenties, early thirties, Nasturzio learned falconry from Mr. Frost and began training some goshawks to catch hares in the south of Milan, near Pavia, in his estate which was full of hares and rabbits. He remained for another 5-10 years the only Italian falconer, until Dr. Coppaloni, who lived in the same area near Pavia and was also a great lover of dogs, met him and was enthusiastic for falconry. Coppaloni and Nasturzio began to hunt together, just before the Second World War. After the War in Italy there was only one falconer, the Dott.re Coppaloni that practiced with incredible passion the falconry until his death. I started falconry early twenties. In 1956, I met Dr. Coppaloni to ask him information about falconry and help in procure some hawk but he, who was very reserved and not inclined to provide information on falconry, unwilling create easy enthusiasm, did not help mr. So I began to search for information in books and shortly after I met two friends, Frikki Fulco Pratesi and Falco Tosti of Valminuta, that was also interest in falconry. Together we learned about a trapper that in northern Italy captured small birds and even had some kestrels used for hunting. Sometimes he even small sparrow hawks. He managed to get our first hawks. After various trials and errors, we learned how to handle and training a hawk for capture small birds. So, we invited Dr. Coppaloni to see what we was able to do and after saw our ability to train birds of prey, he let us to see his falcons, at his home in Rome. He had two beautiful perches with 7 peregrine falcons, all animal wild trapped, flying to his estate in Rieti, north of Rome, that in ancient times was the hunting ground of the Borgia family. Here we where invited to see his peregrines’ fly. He allowed us to use his falcons and his dogs and to hunt at his estate where partridges abounded. We became more and more excited about the falconry and with time we become more and more capable. Fulco Tosti, was noticed by a friend of Coppaloni, Rodriguez De La Fuente, who invited him to fly his hawks in Spain to the airport of Torrejon to prevent that small bustards from entering in the the turbine aircraft. We started in two, myself and Frikki to fly every summer our birds of pray in Scotland where we went for the first time in 1967. Obviously we knew very little about the hunting of the grouses. We went with two cars with five hawks in each car. When we arrived, we hadn’t the dogs, and even we didn’t know where to find a good dog. In that period the Scotland, especially in the north of the Kentish, where traditionally was a place old falconers, where we went hunting, was so full of grouse that although we weren’t experts, we managed to capture 40 grouse, a great success for us, that knew so little of this sport! Then, with the help of by Jeffry Polar and Roger Upton, who for a long time been hunted grouse with the hawks, we started to going every summer in Scotland. Initially just me and Frikki, then also Fulco Tosti and still we go together there every year. In Italy new falconers very gradually began to get interested in falconry and obviously there are more information available to everyone and more falcons bred in captivity that marked the turn-point of falconry along with the radio transmitters that gave the opportunity to keep the falcons longer, maybe when you risk making them fly a little '”too overweight”. In Italy, Falconry now has become more and more popular, I think there are about 400 fans and 100 falconers who practice falconry on a regular basis. _, ECWEB utente connesso Patrlzla Clmberlo ( Inventarlo PCI: Falconerla - Catalogatore ) [ cambia Password ) [ home ) [ manualistica ) [ modifica anagrafica utente ] [ logout] CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Ricerca Controllo Area Trasferimenti Strumenti Modelli Riepilogo dati Indici - risultati MODI 1.06 ICCD MODI 3694545925241: Falconeria: tecniche di allontanamento delle s p ecie invasive CD • lDt:li!TIFICAZlONI! TSK- Tipo modulo " MODI COR - Codice Regione 06 CDM - Codice Modulo ICCD_MODI_3694545925241 ESC - Ente schedatore ICCD ECP - Ente competente per tutela ICCD OGM - Modalita' di individuazione documentazioni audio-visive OGM - Modalita' di individuazione dati di a rchivio OGM- Modalita' di individuazione fonti orall OG • ENTITA' AMB - Ambito di tutela MiBACT etnoantropologico AMA - Ambito di applicazione entita immateriali CTG - Categoria saperi, tecniche OGD - Definizione Falconeria: tecniche di allontanamento delle specie invasive LCS- Stato !TAU A LCR- Regione Friuli-Venezia Giulia LCP - Provincia UD tee- comune Codroipo LCL - Localita' RIVOLTO - LONCA CMR- Responsabile dei contenuti Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMC- Responsabile ricerca e redazione Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMA - Anno di redazione 2015 CMM - Motivo della redazione del MODI Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione UNESCO 2003 Falconeria 1 ADP - Profilo di accesso DA • DATI ANALITICI e Per millenni la falconeria stata solo una forma dl caccia, ma nel 21 o se cola le tecniche collaudate di questa antica arte hanno trovato anche nuovi utilizzi che nel passato non si sarebbero mai immaginati. Oggi in tutte le Nazioni, i principali aeroporti impiegano a tempo pieno del falconieri professionisti per controllare in modo efficace ed ecologico la presenza sulle piste di gabbiani, piccionl, stomi, corvidi, aironi e qualsiasl altro volatile o piccolo mammifero, che possa costituire un grave pericolo per la sicurezza pubblica, se accidentalmente risucchiato nelle turbine di un aereo a reazione . !I falconiere sempre in stretto contatto via radio con la torre di controllo, che una volta avvistato lo stormo gli comunica la zona di sgombero . It falco viene subito messo in volo dal falconiere e spaventa gli uccelli nocivi, che cosi vengono allontanati in modo semplice ed incruento. Anche nella base deii'Aeronautica Militare di Rivolto, in provincia di Udine la falconeria uno dei sistemi utilizzati per ridurre i rischi di bird strike (impatto dei volatili sugli aerei), garantendo cosi la sicurezza dei propri equipaggl. A Rivolto, i falchi consentono alle Frecce Tricolori di svolgere in sicurezza sia l'attivita addestrativa, che operativa in quanta con la foro presenza allontanano i volatili invasivi presenti in aeroporto. L'idea di utilizzare i falchi all'aeroporto di Rivolto nata quasi per caso: un maresciallo delle Frecce Tricolori in occasione di una festa della pattuglia dell'aeronautica, invito anni addietro 11 falconiere Aldo Miconi a tenere una dimostrazione di falconeria. Durante il vola dei rapaci, si noto che gli uccelli che erano sulle piste scappavano spaventati. Cosi nacque l'idea che I falchi potevano essere utili negli aeroporti, per scacciare tuttl quei volatili pericolosi per gli aerei in fase di atterragglo e decollo. il rapace un predatore naturale e non permette agli uccelli di sostare sulla pista. La sperimentazione di questa tecnica iniziata nel 1985 nell'aeroporto di Triste, all'inizio per sei mesi. Dopa oltre 30 anni ancora prosegue : 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno. Attualmente i rapaci vengono lmpiegati anche in altri aeroporti italiani. In sostanza dalla lotta tecnologica, come l'uso di ultrasuoni, si passati a una visione che prevede un rapporto naturale tra preda e predatore. e e DES - Descrizione e e e e e NSC - Notizie storico critiche L'utllizzo dei falchi per allontanare le specie nocive ormai diffuse con grande successo in tutto il mondo. Dopo aver visto le tecniche di vola dei falchi utillzzate da Fulco Tosti di Valminuta, primo alllevo di Coppaloni, Felix Rodriguez de la Fuente gll chieste di trasferirsl per quasi due anni all'aeroporto di Torrejon vicino a Madrid, per iniziare l'operazione di falconeria negli aeroporti militari in Spagna . Aveva bisogno di falconieri capaci di addestrare dei falchi a cacciare le galline pratalole che infestavano gli aeroporti con grave rischio per gli aerei In decollo o in atterraggio. Oltre che negli aeroporti, i falchi vengono utilizzati con grande successo anche In altre situazioni. Nei vigneti di Nuova Zelanda e Austria, ad esempio, si utilizzano per proteggere la vendemmia nei suoi momenti piu cruciali. Cosi come per allontanare I corvl che con le foro zampe intaccano la preziosa foglia d'oro che ricopre le cupole della cattedrale di San Basilic at Cremlino. RIM- Ritevamento/contesto rilevamento decontestuatizzato CAO- OCCASIONE CAOD - Denominazione occasione indeterminata ATI - ATTORE INDIVIDUALE ATIR- Ruoto Falconiere ATID- Nome Miconi, Daniete ATIA- Note Daniele e il comandante Capodanno delle Frecce Tricolori presentano t'attivita dei falchi alia base mititare di Rivolto per la rubrica #Cronache animali# di Rai 2 DO - DOCUMENTAZIONE FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria_FTA_007 FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF - Formate jpeg FTAM- Titoto/didascalia Daniele Miconi in aeroporto con il falco FTAD- Riferimento cronotogico XXI FTAK- Nome file digitate Falconeria_FTA_007.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codic:e identificativo Falconeria_ FTA_OOS FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo fotografia digitale (file) FTAF - Formate jpeg FTAM- Titolo/didasc:alia Daniele Micon i in pista presso la base aerea di Rivolto con il proprio falcone . FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identific:ativo Falconeria_FTA_Oll FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitate) FTAF- Formate jpeg FTAM- Titolo/didasc:alia Fulco Tosti di Val Minuta presso l'aereoporto Internazionale di Torrejon vicino a Madrid, Spagna FTAD- Riferimento cronotogico 1969 FTAK- Nome file digitate Falconeria_FTA_Oll .jpg VDC- DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN - Codice identificativo Falconeria_ VDC_004 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP- Tipo/formato file digitale MPG VDCA - Denominazione/titolo Bird control alia base aerea delle Frecce Tricolori a Rivolto VDCR - Autore RA !DUE VDCD - Riferimento cronotogico 2014/11/04 VDCK - Nome file digitate Fa lconeria_VDC_004 . mp4 VDCW - Indirizzo web (URL) http ://www .aerona uti ea .difesa .it/News/Publish ing I mages /Fa lchi%20e%20Frecce% 20Tricolori/36084K.mp4 BIB - BIBLIOGRAFIA BIBR - Abbreviazione UPTON 2004 BIBX - Genere bibliografia di corredo BIBF- Tipo Iibra BIBM - Riferimento bibliografic:o c:ompleto Upton Roger. Hood, Leash & Lure, Fa lconry in the 20th Century, Marlborough (UK), 2004 Modlflal lndletro Stamna 11 Stor1a I MODI 1.06 ICCD_MODI_3694545925241 (SigecWeb_Falconeria_005) Falconry: techniques of control for the invasive species English Translation of PACI Field “DES Descrizione” For millennia falconry was just a form of hunting, but in the 21st century proven techniques of this ancient art have also found new uses that in the past would never have imagined. Today, in all nations, major airports employ full-time professional falconers to efficiently and ecological control the presence of seagulls, pigeons, starlings, crows, herons and any other bird or small mammal, that may constitute a serious danger to public safety if accidentally sucked into the turbines of a jet plane. The falconer is always in close radio contact with the control tower, which once spotted the flock he receive the communication of the area to control with falcons. The falconer immediately let the falcon flight and she scares birds harmful, so that they are driven off in a simple and bloodless way. Even in the Air Force base of Rivolto, in the province of Udine, falconry is one of the systems used to reduce the risk of bird strikes (Impact of the invasive birds on airplanes), thus ensuring the safety of its teams. At Rivolto airport, the falcon allow the “Frecce Tricolori” (Italian acrobatic Military Flight Team) to perform in total safety their training activities. The idea of using the hawks for control bird strike in the airport was born almost for a case: a marshal of Frecce Tricolori, invited many years before the falconer Aldo Miconi to hold a falconry demonstration in the occasion of one anniversary of Air Force base. During the flight of birds of prey, it was noticed that the birds were on the track running away scared. Thus was born the idea that the hawks could be useful in the airports, to drive out all those volatile hazardous for aircraft being landing and takeoff. Raptor is a natural predator and does not allow birds to stop on the runway. The testing of this technique is started in 1985 in the Trieste airport, beginning for six months. After more than 30 years still continues: 24 hours a day, 365 days a year. Currently hawks are also used in other Italian airports. Basically from the technology, such as the use of ultrasound, we moved to a view that provides a natural relationship between predator and quarry. The use of falcons to drive away the pest has quickly spread with great success worldwide. After seeing the falcons’ flying techniques used by Fulco Tosti of Valminuta, the first student of Mr. Coppaloni, Felix Rodriguez de la Fuente asked him to move for almost two years at the airport of Torrejon near Madrid, to start the birds control using falconry in one military airports near Madrid, in Spain. He needed falconers able to train falcons to hunt bustards that infested airports with serious risk to planes’ take-off or landing. As well as at airports, the hawks are used with great success in other situations. In the vineyards of New Zealand and Austria, for example, are used to protect the harvest in the most crucial moments. So as to ward off the crows with their legs affect the precious gold leaf that covers the domes of the Cathedral of St. Basil the Kremlin. ECWEB utente connesso Patrlzla Clmberlo ( Inventarlo PCI: Falconerla - Catalogatore ) [ cambia Password ] [ home ] [ manualistica ] [ mod ifica anagrafica utente ) [ logout] CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Ricerca Control la Area Trasferimenti Strumentl Modelli Ind ici - risultati • . " TSK • Tipo modulo MODI COR - Cod ice Regione CDM - Codice Modulo 03 ICCD_MODI_3621974035241 ESC • Ente schedatore ICCD ECP • Ente competente per tutela ICCD OGM - Modalita' di individuazione documentazioni audio-visive OGM - Modalita' di individuazione fontl orali OG • ENTITA' AMB - Ambito di tutela MiBACT etnoantropologico AMA - Ambito di applicazione entita immateliali CTG • Categoria saperi, tecniche OGD • Definizione Falconerie: tecniche veterinarie per i rapaci LC- LOCALIZZAZIONE LCS- Stato ITAUA LCR - Regione LCP - Provincia Lombardia LCC- Comune Montevecchia LCI - Indirizzo Clinica Veterinali Montevecchia, Via Coma, 5 LC DT • CRONOLOGIA DTR- Riferimento cronologico 2015/02/28 CM • CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI CMR- Responsabile dei contenuti Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMC - Responsabile ricerca e redazione Villa, Andrea (Veterinario) CMA • Anno di redazione 2015 CMM • Motivo della redazione del MODI lnventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003 I Falconeria ADP - Profilo di accesso 1 DA - DATI ANALITICI Fin dagli albori della falconelia, le cure veterinarie per i rapaci sono state fonte di grande interesse e hanno data origine, nel corso dei secoli, a svariata documentazione specifica. Nel corso degli anni l'aumento del numero di falchi utilizzati in falconeria ha permesso di migliorare la tipologia delle cure e di sviluppare un'approfondita cultura sulla prevenzione di eventuali problemi e malattie dei rapaci tra gli stessl falconieri. Esiste un network internazionale di veterinari specializzati nella cura dei rapaci che lavorano a stretto contatto con i falconieri. Nel Gennaio 2014 si tenuto a Doha, in Qatar, il Prima Congresso e DES - Descrizione Internazionale di medicina per i rapaci, a cui seguira un secondo incontro nel 2016, che ha vista la partecipazione di oltre 100 veterinari da tutte le parti del mondo. Nei paesi arabi, specialmente negli Emirati e in Qatar, dove il numero dei falchi posseduto dai falconieri, estremamente elevate sono stato istituiti degli appositi ospedali per i falchi, che generalmente offrono le cure senza costi per i falconieri. !I direttore del Falcon Hospital di Dubai il Dr. Antonio di Somma, un vetelinario italiano di Napoli. I veterinari specializzati nella cura dei rapaci non si occupano solo delle malattie e delle relative cure, ma anche di dare ai falconieri consigli dell'alimentazione e alia gestione dei rapaci. La tecnica dell'#imping# permette di giuntare, in modo del tutto indolore per i falchi, penne che si sono rotte in vole con parti equivalenti di pen ne mutate l'anno precedente, garantendo al falco sempre le migliori condizioni di vo la. e e !I manoscritto di falconeria piu antico conservato in Italia presso la Biblioteca Cap itolare di Vercelli, datato X secolo, proprio un trattato sulle malattie e sull e cure relative ai falch i. Tutti i trattati di falconeria rinascimentali contenevano almeno un capitolo sulle malattie e le cure dei falchi che erano spesso soggetti a problem!. e NSC - Notizie storico critiche RI- RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIAL! RIM- Rilevamento/contesto rilevamento decontestualizzato DRV- DATI DI RILEVAMENTO DRVL- Rilevatore Villa, Andrea DRVD - Data del rilevamento 2015/02/28 ATI- ATTORE INDIVIDUALE ATIR- Ruolo Medica veterinario ATID • Nome Crosta, Lorenzo Nato a Milano nel 1961, Lorenzo Crosta si laureate a pieni voti in Medicina Veterinaria a Milano, per poi conseguire il titolo di Dottore di Ricerca (PhD), presso I'Univers ita di Torino. EVeterinario Accreditato da FNOVI in "medicina e chirurgia aviare" e "medicina chirurgia degli animali da zoo e zoo management" e inoltre, Cultore di materia presso I'Un iversita dl Milano, dove impartisce delle lezioni a tema specifico per il Corso di Laurea in "AIIevamento e Benessere Animale". E stato relatore invitato a diversi congressi internazionali in Europa, USA, Brasile, Messico, Australi a, Israele, Cuba e Qatar, ed ha sclitto o e e ATIA- Note - - - - --L-L- - • ·' · ...J ~ ,...,.... t:. - --:--11 -- 1 --L ~ £! - l - - - 1- -1 - - 1 - • · - ....l - - - - - - - - ' - L. - ...J-L - f.Jfe~t:HlldlU ~IU Ul '!:IIU lfd drt.ILUII ~UerlliiiU 1: ft::ldLIUIII d Vdll LUIIyrt::~:,l e lld UdlU lezioni magistral! presso facolta italiane ed estere (Spagna, Portogallo, Germania, Brasile ed USA). AI memento Lorenzo Crosta il veterinario ufficiale dei programmi di recupero di due dei pappagalli piu minacciati al mondo: I'Ara di Spix a I'Ara di Lear. e DO - DOCUMENTAZIONE FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo FTAX- Genere Falconeria FTA_014 documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF- Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia e una tecnica diagnostica molto sicura e molto utilizzata con FTAA- Autore Villa, Andrea FTAD- Riferimento cronologico 2015/02/28 Falconeria_FTA_014.jpg Il dr. Lorenzo Costa alle prese con un'endoscopia ad un gufo reale . L'endoscopia i falchi, anche per diagnosticare fin dal prima insorgere, problemi di aspergillosi FTAK- Nome file digitale FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_O13 FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF- Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Il Dr. Lorenzo Crosta effettua il #sessagglo# di un falco cuculo FTAA - Autore Villa, Andrea FTAD - Riferimento cronologico 2015/02/28 FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_013.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconieria_FTA_015 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF- Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Falcon Hospital di Duba i. 11 dott.re Antonio di Somma cura la zampa di un falco affetta da #bumblefoot#, una piaga dovuta ad un infezione molto insidiosa che puo portare anche alia morte del falco se non curata in tempo e in modo adeguato. FTAA - Auto re Cimberio, Patrizia FTAD - Riferimento cronologico 2011 FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_01S.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo falconieria_FTA_ 016 FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF- Formato jpeg FTAM- Titofo/didascalia Falcon Hospital, Doha, Qatar FTAA - Autore Cimberio, Patrizia FTAK - Name file digitale Falconeria_FTA_016.jpg VD'C'- DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN - Codice identificativo Falconeria_VDC_O 10 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato VDCA- Denominazione/titolo file digitale MPG Intervista con il Dott.re Crosta, specializzato nella cura dei rapaci - Parte 1 VDCR- Autore Villa, Andrea VDCD- Riferimento cronologico VDCK- Name file digitale 2015/ 02/ 27 Falconeria_VDC_ lO.mp4 VDC- DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN - Codice identificativo Falconeria_VDC_Oll VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitale MPG Intervista con il Dott.re Crosta, specializzato nella cura dei rapaci - Parte 2 VDCA - Denominazione/titolo VDCR - Auto re VDCD - Riferimento cronologico VDCK - Nome file digitale Modiflca ! Stampa jl Storia Villa, Andrea 2015/ 02/ 27 Falconeria_VDC_01l.mp4 I Indletro Versione: 1.3.9 atliJ MODI 1.06 ICCD_MODI_ 3621974035241 (SigecWeb_Falconeria_006) Falconry: veterinary techniques for raptors English Translation of PACI Field “DES Descrizione” Since the dawn of falconry, the veterinary care for the birds of prey have been a source of great interest and gave rise, over the centuries, to several specific documents. Over the years the increase in the number of falcons used for falconry has improved the type of care and developed a deep culture on the prevention of the problems and the diseases of birds of prey between the falconers. There is an international network of veterinarians specializing in the care of raptors working closely with falconers. In January 2014 was held in Doha, Qatar, the First International Congress of Medicine for the birds of prey, that will be followed by a second meeting in 2016, which saw the participation of over 100 veterinarians from all over the world. In Arab countries, especially in the UAE and Qatar, where the number of falcons owned by falconers is extremely high, have been set up the dedicate hospitals for the Falcons, who generally offer care at no cost to the falconers. The Director of the Falcon Hospital in Dubai is Dr. Antonio Somma, an Italian veterinarian of Naples. Veterinarians who specialize in birds of prey not only deal with disease and its treatment, but also to give advice falconers supply and management of birds of prey. The technique of #Imping# allows to repair feathers broken in flight with the equivalent parts of feathers moulted the year before, in a completely painless for the Hawks, allowing the hawk to always fly at the best conditions. The oldest manuscript of falconry in world, preserved in the Chapter Library of Vercelli (Italy), dated X century, it is a treaty on disease and treatment related to hawks. All treaties falconry Renaissance contained at least one chapter on disease and treatment of the falcons that were often disposed to to problems and hilliness. ECWEB utente connesso Patrlzla Clmberlo ( Inventarlo PCI: Falconerla - Catalogatore ) [ cambia Password ) [ home ) [ manualistica ) [ modifica anagrafica utente ] [ logout) CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Rice rea Controllo Area Trasferimenti Strumenti Modelli ... MODI 1.06 ICCD_MODI_1103181535241: Falconeria: sapere sull'utilizzo del logoro per richiamare fa Ieo CD - IDENTIFICAZIONE TSK - Tipo modulo " " ... Indici - risultati MODI COR - Cod ice Regione 09 CDM - Codice Modulo ICCD_ MODI_ 1103181535241 ESC - Ente schedatore ICCD ECP - Ente competente per tutela ICCD OGM- Modalita' di individuazione documentazioni audio-visive OGM- Modalita' di individuazione OGM - Modalita' di individuazione OG- EHTI'!A' AMB - Ambito di tutela MiBACT fonti orali dati di archivio -etnoantropologico AMA- Ambito di applicazione entita immateriali CTG - Categoria saperi, tecniche OGD- Definizione Falconeria: sapere sull'utilizzo dellogoro per richiamare il falco LC - LOCAI...IZZAZ:l:ONE - - LCS- Stato LCR - Regione LCP - Provincia LCC- Comune LCI - Indirizzo DT - CRONOLOGJA- - 11 - ITAUA Toscana AR Pop pi Castello di Poppi - -- DTR- Riferimento cronologico 2014/12/01 CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI CMR- Responsabile dei contenuti Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMC - Responsabile ricerca e redazione Frulloni, Melissa (intervistatrice) CMA - Anno di redazione 2015 CMM - Motive della redazione del MODI Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003 I Falconer/a ADP - Profile di accesso DA - DAT1 ANA.!...niO 1 - - - e !I falconiere che legate al terreno deve affidarsi ad appositi sistemi per richiamare il falco che invece vola libero nel cielo. Uno dei sistemi principali che sta alia base dell'addestramento del fa Ieo e l'uso del #logoro#, che non altro che un simulacro di una preda, vecchio quanto la falconeria stessa. !I logoro state /nventato dall'uomo e serve specificatamente per simulare il volo di un uccello. Quindi sostanzialmente il logoro none altro che un pezzo di pelle, dalla e DES - Descrizione NSC - Notizie storico critiche e forma che ricorda quella di una preda - a volte arricchito anche con delle ali secche della preda a cui si vuole introdurre il falco - su cui viene legata della came e che, a sua volta, e assicurato ad una lunga corda. !I falcon/ere fa roteato in aria il logoro con #rassate# rapidi e veloci che simulano la preda in vola e stimolano e acutizzano gli istinti predatori del falco che ovviamente e portato ad attaccarto. A seconda della tipologia di addestramento e di vola si utilizzano tecnlche different/ per roteare il logoro, per fare le passate e infine per dare illogoro al falco . !I termine #logoro# utilizzato inizialmente solo in falconeria e successivamente entrato a far parte della lingua itallana per indicare qualcosa di consunto e molto utilizzato, state che si trova presto il logoro dopo essere utilizzato per richiamare il falco. Dante Alighieri, che era lui stesso un falconiere, nella Divina Commedia introduce diversi paragoni tratti dalla falconeria. Neii'Inferno Canto XVII, parta del logoro: Come 'I falcon ch'e state assai su l'ali, che sanza veder logoro o uccello fa dire al falconiere «Ome, tu cali!», discende lasso onde si move isnello, per cento rote, e da lunge si pone dal suo maestro, disdegnoso e fello. (Come il falcone che ha volato a lungo, e che non avendo vista ne il logoro ne un uccello induce il falconiere a dire: Ahime, devi scendere!, e quello scende stanco nelluogo da cui si muove agile, facendo cento giri nell'aria e si posa lontano dal suo padrone, disdegnoso e riottoso. - RI - R:ILEVAMt;NfO ETffnA' ll<lMATeUAU rilevamento decontestualizzato RIM - Rilevamento/contesto DRV- DATI DI RILEVAMENTO DRVD - Data del rilevamento 2014/12/01 CAO - OCCASIONE CAOD - Denominazione Video realizzato per CASENTIN02000TV presso il Castello di Poppi con il falcon/ere Gherardo Braml ATI - ATTORE INDIVIDUALE ATIR- Ruolo Falconiere ATID- Nome Brami, Gherardo Gherardo vive in Casentino, a Poppl. Giovanisslmo, Gherardo sa gia incantare lo sguardo dei piu soflsticati cultori dl questa nobile arte. Per lu i la falconeria e un amore innato: nessuno In famlglia l'aveva mal praticata, ne aveva avuto a che ATIA- Note fare con attivita simili. Ha lniziato da bambino: all'eta di sette anni, spinto da una passione sfrenata per i rapaci e la caccia con i falconi ha cominciato a frequentare dei falconieri professionisti. E' cosi che, supportato paz ientemente dai genitori, ha potuto imparare da fal conieri come Alduino Ventimiglia di Monteforte e i membri deii'Accademia Italiana Cavalieri d'alto volo, con cui ancora collabora . Vive in un paesaggio da favola scenario perfetto per esibizioni dall'atmosfera medievale. Qui insieme a Maddalena Bertolozzi Caredio, la fidanzata, ha messo su i "Falconarius", duo che si avvale della collaborazione di un nutrito gruppo di amici, anche loro falconieri, che danno una mano a realizzare spettacoli un icl, costruiti secondo una precisa filosofia didatticodivulgativa. la passione per i rapaci, rappresenta per Gherardo l'asse portante del suo stile di vita, il rapporto continua con la natura, teatro dove quotid ianamente i suoi esemplari, con le loro #picchiate# verso la preda, gli regalano momenti fel ici e gli danno un sensa di completezza per esse re riuscito a sentirsi tutt'uno con il falco in volo e apprezzare dall'alto la bellezza della natura. DO - DOCUMENTAZIONE FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_ 021 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF - Formate jpeg FTAM - Titolo/didascalia Un logoro in pelle con ali secche di germane, la preda a cui si vuole introdurre il falco . FTAD - Riferimento cronologico XXI FTAK- Name file digitale Falconeria_ FTA_02l.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria_FTA_022 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo fotografia digitale (file) FTAF- Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Prima di utilizzare il logoro per richiamare il falco occorre legare dei piccoli pezzi di came che forniranno una ricompensa positiva al falco. FTAD - Riferimento cronologico XXI FTAK- Name file digitale Falconeria_FTA_022.jpg VDC- OOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA I Ventlone: 1.3 .9 VDCN - Codice identificativo Falconeria_ VDC_014 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP- Tipo/formato file digitale MPG VDCA- Denominazione/titolo Gherardo Brami nel corso di un intervista con Casentino2000 TV racconta l'utilizzo e la funzione del logoro. VDCD - Riferimento cronologico 2014/12/01 VDCK - Nome file digitale Falconeria_VDC_ Ol4 .mp4 VDCW- Indirizzo web (URL) https:/fwww.youtube.com/ watch?v=i2ZqnZW3xdi MODI 1.06 ICCD_MODI_ 1103181535241 (SigecWeb_Falconeria_007) Falconry: know how to use the ‘lure’ to call the falcon English Translation of PACI Field “DES Descrizione” The falconer, who is tied to the land, must rely a special systems to recall his falcon instead flies free in the sky. One of the main systems that underlies the training of the falcon is the use of the #lure#, that is nothing but a simulacrum of a prey, old as the falconry itself. The lure was invented by man and serves specifically to simulate the flight of a bird. So basically the lure is nothing but a piece of skin, resembling the shape of a prey - sometimes enriched with dried wings of the prey that you want to introduce the falcon – on which is tied a small piece of meat and that is secured to a long rope. The falconer is swirled the lure in the sky with quick and fast #passate# that simulate prey in flight and stimulate more acute predatory instincts of the hawk that obviously led to attack. Depending on the type of flight training, falconers use different techniques to spin the lure, to rotate it with different speeds and finally to give it to falcon. 8 CWEB utente connesso Patrlzla Clmberlo ( Inventarlo PCI: Falconerla • Catalogatore ) [ cambia Password ] [ home ) [ manualistlca ) [ modifica anagrafica utente ] [ logout) CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Rice rea Controllo Area Trasferimenti Strumenti Mode ill MODI 1.06 ICCD MOD! .. 7142385535241: Falconeria: raduno di falconieri a Vivaro TSK - Tipo modulo MODI COR - Codice Regione CDM - Codice Modulo 06 ICCD MODI_7142385535241 ESC - Ente schedatore ICCD ECP - Ente competente per tutela OGM - Modalita" di individuazione ICCD documentazioni audio-visive OGM - Modalita' di individuazione fonti orali - - OG - ENITl"fA' Indici - risultati AMB - Ambito di tutela MiBACT etnoantropologico AMA - Ambito di applicazione entita immateriali CTG - Categoria rappresentazione-spettacolo OGD - Definizione Falconeria: raduno di falconieri a Vivaro LC - LOCALIZZAZIONE LCS- Stato ITAUA LCR - Regione Friuli-Venezia Giulia LCP - Provincia PN LCC- Comune Vivaro LCL- Localita' TESIS DTR - Riferimento cronologico - -- CM • Cl!RT11'1 •t AL!DNE E Gl$TJONE DEl CMR - Responsabile dei contenuti CMC - Responsabile ricerca e redazione CMA - Anno di redazione CMM - Motivo della redazione del MODI ADP - Profilo di accesso 2013 -DATI Cimberio, Patrizia - Cimberio, Patrizia 2015 Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003 I Falconeria 1 OA - DATI ANALITICI e DES - Descrizione Nel Gennaio 2013 si tenuto come negli anni precedenti il Raduno Internazionale di falconeria, organizzato dal Circolo dei Falconieri del Friuli Venezia-Giulla, presso gli splendidi territori planeggianti di Vivaro. !I raduno dell a durata di due giorni, dal titolo #Caccia col fa Ieone# ,ha vis to la partecipazione di molti falconieri provenienti dalle varie Regioni italiane, oltre di diversi falconieri esteri. La prima giornata stata dedicata ad azioni di caccia simulata con cane e falco, mentre la seconda giornata stata riservata alia caccia vera e propria con 11 falcone. AI termine delle due giornate si tenuta e e e una amlchevole cena di gala presso il Country Resort Gelindo dei Magredi dove sono stati premiati i falconieri meglio piazzati nelle varie categorie di vola. m ~ Rll.E'IAJo1ENTO EmlTA' IMMAll:RJAU ATC- ATTORE COLLETTIVO ATCD - Denominazione Circolo dei Falconieri del Friuli Venezia-Giulia ATCA ·Note CIRCOLO DEI FALCONIERI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA costituito dal #vecchio gruppo di Aldo Miconl# ovvero un gruppo di amici che sono accomunati dalla stessa passione per la caccia con 11 faico. I soci provengono da tutto il friuli e durante la stagione di caccia si ritrovano spesso invitati neiie varie riserve di caccia per trascorrere delle giornate praticando insieme l'antica arte deiia falconeria. Nel nostro circoio i soci fanno voiare varie tipologie di falco.I cani da noi utilizzatl sono prevalentemente setter inglesi o pointer. e DO - DOCUMENTAZIONE FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria FTA_023 FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF - Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Raduno Internazionaie di Falconeria, organizzato dai Circolo Falconieri del Friu li Venezia-Giuiia, Gennaio 2013 Vivaro FTAA- Autore Matej Vran ic FTAD- Riferimento cronologico 2013 FTAK - Nome file digitale Falconeria_FTA_023.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_023 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia dlgitale) FTAF- Formato jpeg Raduno lntemazionale di Falconeria, organizzato dal Circolo Faiconieri del Friuli \·----1- ..-:.. 11 - -----·- . . ,. . ....... ·'···--- y t-•---·--· ____ ,. , ___ •- ,_. _,_,__ : V~flt;L.Id-l:JIU II d 1 FTAM - Titolo/didascalia l;lt;rHidiU L.UJ..l VIVd r U . l ldtLUfllt;f l d~LUi l. dllU le l~l.rU L IUIII impartite dal Presidente del Circolo de i Falconieri del Friuli Venezia-Giulia, Mauro Baletti, prima di raggiungere il campo di volo. FTAA - Autore Matej Vranic FTAK - Nome file digitale Falconeria_FTA_ 024.jpg VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitale MPG VDCA - Denominazione/titolo Raduno Internazionale di Falconeria, Viva ro 2013, organizzato dal Circolo Falconieri del Friuli Venezia -Giulia. VDCR - Auto re Matej Vranic VDCD - Riferimento cronologico 2013 VDCK - Nome file digitale Falconeria_ VDC_ OlS. mp4 VDCW - Indirizzo web (URL) https://vimeo.com/57926305 Modifka lndletro Versione: 1.3.9 I Stampa I! Storla I BiiJ MODI 1.06 ICCD_MODI_ 7142385535241 (SigecWeb_Falconeria_008) Falconry: field meeting of falconers in Vivaro English Translation of PACI Field “DES Descrizione” In January 2013 was held, as in the previous years, the International Meeting of Falconry, organized by the Circolo of the Falconers of the Friuli-Venezia Giulia, near the beautiful country areas of Vivaro. The meeting two-day long, entitled #Hunting with falcon#, saw the participation of many falconers from different Italian regions, in addition to several foreign falconers. The first day was dedicated to actions of simulated hunting with dog and hawk, while the second day was reserved for the true hunting with falcons. At the end of the two days it was held a friendly gala dinner at the Country Resort Gelindo Magredi where were rewarded falconers better placed in the various categories of flight. utente connesso Patrlzla Clmberlo ( Inventarlo PCI: Falconerla - Catalogatore ) [ cambia Password ] [ home ] ( manualistica ] [ modifica ana grafica utente ] [ logout] CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Rice rea Controllo Area Trasferimenti Strumenti Modelli Riepilogo dati Indici - risultati M 0 0 I 1. 06 I CC D M 0 D I .57 0 304163 5 241 : Fa Icon eri a: sa p e ri s u liilaii;;i;fiiaiilci;ioi;iniieiiriiiiia;;iai;;iiciiaiiiviiiaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.:l CD- IDENTIFICAZIONE TSK - Tipo modulo ECP - Ente competente per tutela MODI 09 ICCD_ MODI_ 5703041635241 ICCD ICCD OGM - Modalita' di individuazione documentazioni audio-visive COR - Codice Regione CDM - Codice Modulo ESC - Ente schedatore " OGM - Modalita' di individuazione fonti orali OGM - Modalita' di individuazione dati di archivio OG - !NTITA' AMB - Ambito di tutela MiBACT etnoantropologico AMA- Ambito di applicazione entita immateriali CTG - Categoria saperi, tecniche OGD- Definizione Falconeria: saperi sulla falconeria a cavallo LC- LOCALIZZAZIONE ITAUA 'L CS - St.at.Q LCR - Regione Toscana LCP - Provincia SI Let: - Comune Siena - DT - CRDr.!OLOGIA - DTR- Riferimento cronologico - - 2002 CM- CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI CMR - Responsabile dei contenuti Cimberio, Patrizia (Catalogatore) CMC - Responsabile ricerca e redazione Cimberio, Patrizia (Catalogatore) CMA - Anno di redazione CMM - Motivo della redazione del MODI 2015 Inventario patrimonlo culturale immateriale Convenzione Unesco 2003 Falconeria ADP - Profilo di accesso 1 - I - DA - IDATI AN.AU11CI La falconeria a cavallo in Italla ha una tradizione antichissima. Federico !I di Svevia dedicata proprio l'ultimo capitolo del suo trattato #De Arte Venandi cum Avibus# proprio alia falconeria a cavallo . l testi, le miniature, gll affreschl e i dipinti rinascimentali, mostrano principalmente scene di falconeria a cavallo. La falconeria era una delle materie che veniva insegnata ai giovani principi, e alia nobilta, per le doti in grado di sviluppare e il binomio con il cavallo, altro importante simbolo di potere e di uno status symbol elevato, ne accresceva il valore. Praticamente entrata in disuso la falconeria a cavallo con la rinascita di DES - Descrizione quest'arte avvenuta negli ann i '60 ad opera di Ernesto Coppaloni, ha ripreso vigore grazie al Conte Alduino di Ventimilia di Monteforte e ai suoi discepoli. Oggi sempre piu falconieri cercano di avvicinarsi in modo intima alia natura tramite uno stretto rapporto fra 11 trlnomio: Uomo, Cavallo e Uccello Rapace.Riscoprendo un'arte che accompagna l'uomo da miglia ia di anni, la falconeria a cavallo puo diventare ai giorni nostri uno straordinario metodo per vivere la natura nella sua totalita.II progetto di questo settore quello di creare dei cavalieri che siano in grado di vivere l'equita4ione abbinata alia falconeria. Sia il cavallo che gli uccelli rapaci hanno fatto parte della nostra storia aiutando l'uomo nel corso della sua evoluzione: 11 cavallo, come mezw di locomo4ione, di lavoro e compagno in battaglia; il falco, ha da sempre collaborate con l'uomo nelle attivita venatorie quando la caccia era una necessita e non un hobby. La sua capacita predatorla offrlva straordinario successo a coloro che lo utilizzavano, portandoli ad essere considerati fino ai primi anni del XX secolo, animali nobili, la cui gestione era possibile solo al ceto nobiliare . La gestione del cavallo da utillzzare In sinergia con il falco richiede che si abbiano cavalli molto tranqullli, non facilmente spaventabili dal falco portato sui pugno del falconiere che 11 monta. Generalmente chi pratica la falconeria a cavallo, regge il falco sui pug no destro invece che sinistro (in quanta la mano sinistra serve per montare a cavallo). e Federico II di Svevia dedica un intero capitolo, l'ultimo, del suo trattato alia falconeria a cavallo. AI Castello Federiciano di Maniace, Siracusa, il capitella di una delle colonne decorato con un falconiere a cavallo. I Gonzaga a Mantova sono stati nel Rinascimento tra le famiglie nobili piu appassionate di falchi e di cavalli e la famosa #raza dl casa nostra# dei cavalli mantovani proprio stata selezionata dai Gonzaga. 11 grande allevatore e falconiere inglese Nick Fox si speciallzzato nella caccia a corvi a cavallo nelle distese senza confin i del nord della Scozia. e NSC - Notizie storico critiche e e RI- RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI RIM - Rilevamento/contesto rilevamento non definibile CAO - OCCASIONE CAOD • Denominazione occasione indeterminata ATI- ATTORE INDIVIDUALE ATIR- Ruolo Falconiere ,,.,.. ATID- Nome Alduino Ventimilia di Montetorte ATIA- Note Allevatore dell'antica razza dei cavalli persani, fino a pochi anni fa quas i estinta, Alduino Ventimilia ha riscoperto l'arte della fa lconeria a cavallo, secondo le antiche tradizioni italiane. DO- DOCUMENTAZIONE FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRA.E.ICAFTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_025 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF- Formato jpeg FTAM - Titolo/didascalia Pagina del De arti Venandi cum Avibus di Federico !I che tratta delle tecniche della falconeria a cavallo. FTAD- Riferimento cronologico XIII FTAE- Ente proprietario Biblioteca Apostolica Vaticana FTAC- Collocazione Pal. Lat. 1071 FTAK- Nome file digitale Falconeria_ FTA_025.jpg FTAW- Indirlzzo web (URL) http://digi.vatlib.it/view/bav_ pal_lat_ 1071 FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_025 FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF - Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Abbazia di Vezzolano, Albugnano, Piemonte. Frammento di affresco rappresentante la legenda tre tre vivi e dei tre morti. I cavalieri vengono rappresentati con il falco sui pugno per testimoniare la loro nobilta d'animo e status sociale. FTAD - Riferimento cronologico XI FTAK - Nome file digitale Falconeria_FTA_026.jpg FTAW - Indirizzo web (URL) http://www. beniarch itettoniclpiemonte. it/sbappto/4-luo g hi-della-cultura/38abbazia-di-vezzolano FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria_FTA_027 FTAX - Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF- Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Casino di caccia di Villa Borromeo, Scena di caccia con un astore. lmmagine dal backstage del video sulla Storia della falconeria Italiana rea li zzato peril Fa lconi Festival 2011 ad AI Ain, Emirati Arabi FTAD - Riferimento cronologico XV FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_027.jpg FTAW- Indirizzo web (URL) http://www.lombardiabeniculturali .it/architetturejsche de/Mll00-09374/ FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN- Codice identificativo Falconeria_FTA_028 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) FTAF- Formato jpeg FTAM- Titolo/didascalia Il falconiere esce dalla porta della citta con falco e cane. Affresco Deii'AIIegoria ed Effetti del Buono Governo, Palazzo Pubblico di Siena. FTAA - Autore Ambrogio Lorenzetti FTAD- Riferimento cronologico 1338-1339 FTAK- Nome file digitale Falconeria_ FTA_028.jpg VDC- DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN - Codice ldentificativo Falconeria_ VDC_ 016 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitale MPG VDCA- Denominazione/titolo Alduino Ventim ilia di Monteforte, con i suoi #strozz ieri# dimostra l'utilizzo del logoro per rich iamare if falco da cavallo. VDCR - Autore Jean-Michel Lesaux, Peter Uvermore VDCD - Riferimento cronologico 2002 VOCE - Ente proprietario Hibou production VDCK- Nome file digitale Falconeria_VDC_ 016.mp4 VDCW- Indirizzo web {URL) http: // www.cu ltureunplugged .com/play/5887/Falconarius- -the-Noble-Falconer ~----------------~--~----~--ModlfiCll Stamr.J] ; Storia I Indletro MODI 1.06 ICCD_MODI_5703041635241 (SigecWeb_Falconeria_009) Falconry: knowledge on falconry on horseback riding English Translation of PACI Field “DES Descrizione” In Italy Falconry on horseback riding has an ancient tradition. Frederick II of Swabia dedicated the last chapter of his falconry latin treatise “De Arte Venandi cum Avibus” just about the falconry on horseback riding. The texts, miniatures, the Renaissance frescoes and paintings, mainly show scenes of falconry on horseback. Falconry was one of the most important subjects being taught to the young princes, and to nobility, for his capacity of developing important skills and human quality and the falconry in combination with the horse, became a more important symbol of power and a high status symbols. Practically entry into disuse falconry on horseback with the guns advent and the new society asset, the rebirth of this art took place in the 60’s by Ernesto Coppaloni, recommenced strength due to the efforts of Count of Alduino Ventimilia of Monteforte and his disciples. Today more and more falconers try to get close to nature in an intimate way through a close relationship between the trio: Man, Horse and Bird of Prey. Rediscovering an art that accompanies man life for thousands of years, the falconry on horseback riding can get to present time an extraordinary method for experience the nature in its global aspects. The goal is to teach modern “knights” who are able to live horse riding combined with the falconry. Both the horse that birds of prey have been part of our history by helping the man in the course of its evolution: the horse, as a means of locomotion, of work and companion in battle; the birds of prey, has always worked with the man for hunting, when hunting was a real necessity and not an “hobby”. The incredible ability of the hawks as predator always give a success key to those who practice falconry, leading them to be considered, until the early years of the twentieth century, noble animals, which was possible the management only from the noble and aristocratic class. The management of the horse to be used in synergy with the hawk requires that you have a horse very calm, not subject to easily scare from the hawk sitting on the fist of the falconer which mounts them. Generally, those who practice falconry on horseback, especially in East Countries, holding the hawk on right fist instead of the left (as the left hand is used to riding). _CWEB utente connesso Patrlzla Clmberlo ( Inventaclo PCI: Falconerla - Catalogatore ) [ cambia Password ] [ home ] [ manua listica ] [ modifica anagrafica utente ] [ logo ut] CATALOGAZIONE Riepilogo dati Creazione Schede eliminate Rice rea Con troll a Area Trasferimenti Strumenti Modelli MODI 1.06 ICCD_MODI_7899517635241: Falconeria: valore spirituale della falconeria al tempo dei Gonza a CD - IDENTIFICAZIONE TSK - Tipo modulo ..... CDM - Codice Module MODI 03 ICCD_ MODI_ 7899517635241 ESC - Ente schedatore ICCD COR - Codice Regione ECP • Ente competente per tutela ICCD OGM • Modalita' di individuazione dati di archivio documentazioni audio-visive OGM • Modalita' di individuazione Riepilogo dati Indici - risultati OG • ENTITA' AMB - Ambito di tutela MiBACT etnoantropologico AMA- Ambito di applicazione entita immateriall CTG - Categoria saperi OGD • Definizione Falconeria: valore spirituale della falconeria al tempo dei Gonzaga LC · I.O•CAUZZAZIONE LCS- State ITAUA LCR - Regione Lombardia LCP - Provincia MN LCC • Comune Mantova DT - CRONOLOGIA DTR - Riferimento cronologico XIV-XVII CM • CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI CMR- Responsabile dei contenuti Cimberio, Patrizia (catalogatore) CMA - Anno di redazione 2011 CMM - Motive della redazione del MODI Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003 I Falconeria ADP· Profile di accesso 1 DA- DATI ANALITICI I Gonzaga furono la dinastia regnante del territorio mantovano dal 1328 al 1707. Questa regione era ricca di placidi laghi e fiumi che scorrevano tra verdi boschi e foreste, valli soleggiate, pianure paludose e fertili campagne, popolate da un grande numero di uccelli e animali di ogni dimensione, ideali per la pratica della falconeria. Alia corte dei Gonzaga la falconeria era praticata secondo le piu antiche tradizioni: negli archivi storici della famiglia (ora conservati presso I'Archivio di State di Mantova e trascritti e studiati con grande pazlenza da Giancarlo Malacarne nellibro i "Signori del cielo ",ora disponibile anche nella traduzione inglese "Lords of the Sky") abbondano le testimonianze circa l'esercizio, complesso e costoso, della falconeria alia quale il marchese di Mantova, Federico e il figlio Francesco II, dedicavano grande impegno e risorse DES • Descrizione personali, alia ricerca di un conseguente,"ritorno di immagine" anche presso le altri corti europee. Importanti falconiere erano state allestite nel territorio mantovano a Revere, Marmirolo e Gonzaga. Qui i falconieri di carte seguivano nel migliore dei modi procedure ben definite per l'allevamento, la cura e l'addestramento degli innumerevoli re~paci e si occupavano di gestire nel migliore dei modi la "macchina da caccia con il falco", che era l'orgoglio dei principi mantovani. Per la caccia era no utilizzati anche un gran numero di cani e di cavalli che venivano allevati direttamente dai Gonzaga, alcuni dei que~li sono stati dipinti da Giulio Romano nelle sale di Palazzo Te. I duca di Mantova amavano condurre i propri ospiti a caccia nei lore territori ricchi di selvaggina, orgogliosi di mostrare l'insuperabile bravura dei lore falconi, alia pari di preziosi gioielli, quali in effetto erano. I falchi piu amati dal Marchese Francesco e dal duca Federico erano ricondati nella palazzina di caccia a Marmirolo con ricche sepolture in marrno. Francesco II, piu di ognl altro Gonzaga, amava i cavalli e la caccia con i falchi e ha lasciato important! testimonianze delle sue passioni, tracciando la storia della stessa dinastia dei Gonzaga. La falconeria, allora come oggi, non era solo una pratica di caccia ma un mezzo di elevazione spirituale. Come ben evidenziato da Giancarlo Malacarne nel Iibra l signori del cielo, la falconeria a Mantova ai tempi dei Gonzaga (teste basato su oltre cinque anni di ricerche sui carteggio dei Gonzaga presso I'Archivio di State di Mantova) il principe, seduto sui suo cavallo lontano dal cielo, ma il suo falco che vola alto tra le nubi e si getta in picchiata sulla preda, non altro che il Principe stesso, un tipo differente di nobilta. Guardando il falco volare libero nel cielo, ammirando le sue capacita di vole, il Principe In realta guarda dentro di se cercando le stesse qual ita. Tra le migliaia di lettere scamb iate tra i falconieri di corte e i Principi Gonzaga per informarli di tutto cio che accadeva nelle lore falconere, degna di nota quella del 1521 scritta da Francesco II a proposito del suo girifalco bianco #zirifalco# preferito che nonostante tutti gli addestramenti ricevuti, anche da diversi falconieri, non era in grade di cacciare o di fare le passate al logoro. Ma la sua bellezza e maestosita era tale che il Principe era soddisfatto di anche solo di portalo su i pugno come segno del suo potere. e e IH • R!LEVAMENTO EPtTITA' Ir..UfATERIAl! rilevamento non definibile RIM - Rilevamentotcontesto DRV • DATI 01 RILEVAMENTO DRVL • Rilevatore Cimberio. Patrizia DRVD- Data del rilevamento 2011 CAO - OCCASIONE CAOD - Denominazione occasione indeterminata ATI - ATTORE INDIVIDUP,LE ATIR- Ruolo Auto re ATID- Nome Giancarlo Malacarne ATIA- Note Autore del Libra I Signori del Cielo, la falconeria ai tempi dei Gonzaga a Mantova . Tradotto in inglese a cur a di Patrizia Cimberio con il titolo Lords of the Sky. Autore anche di innumerevoli testi e saggi sulla carte dei Gonzaga. DO- DOCUMENTAZIONE FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_029 FTAX - Genere FTAP- Tipo documentazione allegata FTAF - Formato jpeg FTAM - Titolo/didascalia Casino di Caccia presso il Bosco della Fontana a Marmirolo, Mantova. l falchi piu amatl dal Marchese Francesco e dal duca Federico erano ricordati nella palazzina di caccia a Marmirolo con ricche sepolture in manmo, oggi purtroppo andate distrutte. FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_029.jpg (fotografia digitale) FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconeria_FTA_030 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digitale) jpeg FTAF - Formato FTAM - Titolo/didascalia Morello, il cavallo preferito, dipinto con gli altri in modo magistrale da Giulio Romano sulle parti di Palazzo Te nella Sa la dei Cavalli. FTAC- Collocazione Sala dei Cavalli, Palazzo Te, Mantova FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_030.jpg FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN - Codice identificativo Falconena FTA_031 FTAX- Genere documentazione allegata FTAP- Tipo (fotografia digltale) FTAF - Formato jpeg Una delle innumerevoli lettere scambiate dai principi Gonzaga con il loro falconieri e sturerei di carte, analizzate dopa anni dl paziente e certosino loro da Glancarlo Malacarne. FTAM- Titolo/didascalia FTAK- Nome file digitale Falconeria_FTA_03l.jpg VDC- DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA VDCN - Codice identificativo Falconeria_VDC_017 VDCX - Genere documentazione allegata VDCP - Tipo/formato file digitale MPG Estratto dell'intervista a Giancarlo Malacarne sulla Falconeria a Mantova ai tempi dei Gonzaga, pubblicata nel video History of Italian Falconry presentato nel 2011 al Falconry Festival di AI Ain, Emirati Arabi. VDCA - Denominazione/titolo VDCR - Autore 2011 VDCK - Nome file digitale Falconeria_ VDC_ 017 .mp4 https://www.youtube.com/watch?v=RbhMOsfjqV8 VDCW- Indirizzo web (URL) -- \le.rsl.one~ 1..3.!1 Cimberio, Patrizla VDCD - Riferimento cronologico MODI 1.06 ICCD_MODI_7899517635241 (SigecWeb_Falconeria_010) Falconry: spiritual value of falconry at the time of the Gonzaga English Translation of PACI Field “DES Descrizione” The Gonzaga were the ruling dynasty of the territory of Mantua from 1328 to 1707. This region was rich of placid lakes and rivers that flowed through green woods and forests, sunny valleys, fertile plains and marshy countryside, populated by a large number of birds and animals of all sizes, an ideal place for the practice of falconry. At the Gonzaga court the falconry was practiced according to the ancient traditions: in the family’s historical archives (preserved at the State Archives of Mantua and transcribed and studied with great patience by Giancarlo Malacarne in the book "I Signori del Cielo", now also available in the English translation "Lords of the Sky") abound evidences about the exercise of falconry, complex and expensive, to which the Marquis of Mantua, Federico and his son Francis II, devoted great efforts and personal resources, considering for a consistent "return of image" in the other European courts. Important falconers have been set up in the province of Mantua in Revere, Solferino and Gonzaga. Here falconers court followed in the best way, well-defined procedures for the breeding, care and training of the countless birds of prey and took care to manage in the best way the " falconry machine ", which was the pride of the rulers of Mantua. Used for hunting were also a large number of dogs and horses that were bred directly from Gonzaga, some of which were painted by Giulio Romano in the Palazzo Te. The Duke of Mantua loved conduct its guests hunting on their territories rich in game, proud to display the unsurpassed skill of their falcons, on a par with precious jewels, which were in effect. The hawks most loved by the Marquis Francesco and Duke Frederick were remembered in a hunting lodge in Marmirolo with rich marble tombs. Francis II, more than any other Gonzaga, loved horses and hunting with falcons and has left important traces of his passions, tracing the history of the same dynasty Gonzaga. Falconry, then as now, was not just a practice of hunting but a means of spiritual elevation. As evidenced by Giancarlo Malacarne in the book Lords of the sky, (text based on over five years of research on the correspondence of the Gonzaga at the State Archives of Mantua), the falconry at the time of Mantova Gonzaga Prince, sitting on his horse away from heaven, but his hawk flying high in the clouds and throws swooping on its prey, it is nothing but the Prince himself, a different type of nobility. Watching the hawk fly free in the sky, admiring its flight capacity, the Prince really looks inside himself looking for the same qualities. Among the thousands of letters exchanged between the falconers of Principles Gonzaga court and to inform them of everything that happened with their falcons, is worthy of note that in 1521 written by Francis II about his preferred white gyrfalcon “Zirifalco”, that despite all training received, also from several falconers, was not able to hunt. But its beauty and majesty was such that the Prince was satisfied just to bring it at the fist as a sign of his power.
Documenti analoghi
L`importanza di chiamarsi Fasano. Un profumo d
was born in 2008 from an idea by Simone
Whatami is a poetic green archipelago, Capra and Claudio Castaldo, they work
best experienced barefoot, that follows together with Francesco Colangeli and
th...