Earth/Ground Tester

Transcript

Earth/Ground Tester
®
1625
Earth/Ground Tester
Manuale d'Uso
January 2006 (Italian)
© 2006 Fluke Corporation, All rights reserved. Printed in USA
All product names are trademarks of their respective companies.
GARANZIA LIMITATA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
Si garantisce che ogni prodotto Fluke è esente da difetti nei materiali e nella manodopera
per normali situazioni di uso. II periodo di garanzia è di due anni a decorrere dalla data di
spedizione. La garanzia sulle parti sostituite, sulle riparazioni e sugli interventi di
assistenza è di 90 giorni. La garanzia è valida solo per l’acquirente originale o l’utente
finale che abbia acquistato il prodotto presso un rivenditore Fluke autorizzato. Sono
esclusi i fusibili, le pile monouso e i prodotti che, a parere della Fluke, siano stati
adoperati in modo improprio, alterati, trascurati, contaminati o danneggiati in seguito a
incidente o condizioni anomale d’uso e maneggiamento. La Fluke garantisce che il
software funzionerà sostanzialmente secondo le specifiche per un periodo di 90 giorni e
che è stato registrato su supporti non difettosi. Non garantisce che il software sarà esente
da errori o che funzionerà senza interruzioni.
I rivenditori autorizzati Fluke estenderanno la garanzia sui prodotti nuovi o non usati
esclusivamente ai clienti finali, ma non potranno emettere una garanzia differente o più
completa a nome della Fluke. La garanzia è valida solo se il prodotto è stato acquistato
attraverso la rete commerciale Fluke o se I’acquirente ha pagato il prezzo internazionale
pertinente. La Fluke si riserva il diritto di fatturare all’acquirente i costi di importazione per
la riparazione/sostituzione delle parti nel caso in cui il prodotto acquistato in un Paese sia
sottoposto a riparazione in un altro.
L’obbligo di garanzia è limitato, a scelta della Fluke, al rimborso del prezzo d’acquisto,
alla riparazione gratuita o alla sostituzione di un prodotto difettoso che sia inviato ad un
centro di assistenza autorizzato Fluke entro il periodo di garanzia.
Per usufruire dell’assistenza in garanzia, rivolgersi al più vicino centro di assistenza
autorizzato Fluke per ottenere informazioni sull’autorizzazione alla restituzione, quindi
spedire il prodotto al centro di assistenza, allegando una descrizione del difetto, franco
destinatario e assicurato. La Fluke declina ogni responsabilità di danni durante il
trasporto. Una volta eseguite le riparazioni in garanzia, il prodotto sarà restituito
all’acquirente, franco destinatario. Se la Fluke stabilisce che il guasto è stato causato da
negligenza, uso improprio, contaminazione, alterazione, incidente o condizioni anomale di
uso o maneggiamento (comprese le sovratensioni causate dall’uso dello strumento oltre
la portata nominale e l’usura dei componenti meccanici dovuta all’uso normale dello
strumento), la Fluke darà una stima dei costi di riparazione e attenderà l’autorizzazione
dell’utente prima di procedere con la riparazione. A seguito della riparazione, il prodotto
sarà restituito all’acquirente con addebito delle spese di riparazione e di spedizione.
LA PRESENTE GARANZIA È L’UNICO ED ESCLUSIVO RICORSO DISPONIBILE
ALL’ACQUIRENTE ED È EMESSA IN SOSTITUZIONE DI OGNI ALTRA GARANZIA,
ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESA , MA NON LIMITATA A ESSA, QUALSIASI
GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ O DI IDONEITÀ PER SCOPI
PARTICOLARI. LA FLUKE NON SARÀ RESPONSABILE DI NESSUN DANNO O
PERDITA SPECIALI, INDIRETTI O ACCIDENTALI, DERIVANTI DA QUALUNQUE
CAUSA O TEORIA.
Poiché alcuni Paesi non consentono di limitare i termini di una garanzia implicita né
l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti, le limitazioni e le esclusioni
della presente garanzia possono non valere per tutti gli acquirenti. Se una clausola
qualsiasi della presente garanzia non è ritenuta valida o attuabile dal tribunale o altro foro
competente, tale giudizio non avrà effetto sulla validità delle altre clausole.
Fluke Corporation
P.O. Box 9090
Everett, WA 98206-9090
USA
11/99
Fluke Europe B.V.
P.O. Box 1186
5602 BD Eindhoven
Paesi Bassi
Indice
Titolo
Pagina
Introduzione..........................................................................................1
Modelli e accessori ...............................................................................3
Istruzioni per la sicurezza .....................................................................4
Personale qualificato.........................................................................5
Impostazione.........................................................................................5
Disimballaggio..................................................................................5
Verifica della presenza di tutti i componenti.....................................5
Dati tecnici generali ..............................................................................6
Accessori ulteriori.................................................................................6
Montaggio.............................................................................................7
Descrizione delle funzioni ....................................................................7
Misura di tensione di interferenza (UST) ...........................................8
Misura di frequenza di interferenza (FST) .........................................8
Misura di resistenza di terra (RE) ......................................................9
Misura selettiva di resistenza di terra (RE A) ................................9
Misura di resistenza (R~)..................................................................9
Misura di bassa resistenza (RF) .......................................................9
Verifica dell’esattezza dei collegamenti per le misure......................9
Avvisatore acustico...........................................................................9
Simbolo LO-BAT .............................................................................10
Dati tecnici............................................................................................10
Misura di tensione di interferenza in c.c. e c.a. (UST) .......................13
Misura di frequenza di interferenza (FST) .........................................13
Resistenza di terra (RE) .....................................................................13
Misura selettiva di resistenza di terra (REA).................................16
Misura di resistenza (R~)..................................................................18
Misura di resistenza (RF) ................................................................19
Compensazione della resistenza dei cavi (RK) ..................................20
Descrizione degli elementi operativi.....................................................21
Descrizione degli elementi del display..............................................23
Effettuazione delle misure ....................................................................24
Funzioni di accensione..................................................................25
Azionamento.................................................................................26
Verifica dell’esattezza dei collegamenti per le misure
(assegnazione dei connettori)........................................................30
i
1625
Manuale d’Uso
Misure di controllo di sicurezza ................................................... 31
Misure di interferenza – Tensioni e frequenze ................................. 31
Misura delle resistenze di terra......................................................... 32
Misura della resistenza di terra tripolare e quadripolare............... 33
Misura delle resistenze di singoli elettrodi di massa in
impianti di terra a rete magliata mediante il metodo con
pinza per misure selettive ................................................................. 36
Misura della resistenza di terra tripolare e quadripolare
di un singolo elettrodo di massa ................................................... 37
Misure su tralicci delle linee ad alta tensione ............................... 39
Correzione degli errori del trasformatore a pinza ......................... 42
Compensazione del cavo di connessione dell’elettrodo
di massa ........................................................................................ 44
Misura della resistività del suolo ...................................................... 45
Misure di resistenza.......................................................................... 48
Misura di resistenza (R~) ............................................................. 48
Misura di resistenza (RF) ............................................................ 49
Compensazione della resistenza del cavo di misura ..................... 51
Modifica di tutte le impostazioni dei dati tramite codice
personalizzato................................................................................... 51
Memorizzazione di un codice....................................................... 53
Eliminazione di un codice ............................................................ 54
Descrizione delle visualizzazioni ......................................................... 55
Cura e manutenzione ............................................................................ 60
Sostituzione delle pile ...................................................................... 61
Ritaratura.......................................................................................... 62
Immagazzinaggio ............................................................................. 62
Dati tecnici ........................................................................................... 64
Principi di funzionamento .................................................................... 65
Scopo................................................................................................ 65
Azionamento .................................................................................... 68
Impostazioni del tester.................................................................. 69
Applicazioni ..................................................................................... 70
Descrizione delle visualizzazioni ................................................. 72
ii
Elenco delle tabelle
Tabella
Titolo
Pagina
1. Modelli e accessori ....................................................................... 3
2. Dati tecnici relativi alle misure elettriche...................................... 14
3. Descrizione delle visualizzazioni.................................................. 55
iii
1625
Manuale d’Uso
iv
Elenco delle figure
Figura
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Titolo
Pagina
Tester di terra Fluke 1625 .....................................................................
Descrizione delle funzioni ....................................................................
Display..................................................................................................
Elementi operativi.................................................................................
Elementi del display..............................................................................
Modalità operative ................................................................................
Misure di interferenza - Tensioni e frequenze.......................................
Misura delle resistenze di terra - Metodo..............................................
Misura della resistenza di terra tripolare e
quadripolare - Procedimento.................................................................
Resistenza di terra - Valore massimo ammissibile................................
Misura delle resistenze di singoli elettrodi di massa
in impianti di terra a rete magliata ........................................................
Misura della resistenza di terra tripolare e
quadripolare di un singolo elettrodo di massa.......................................
Misura di resistenza di terra senza scollegamento
del filo di terra sospeso .........................................................................
Correzione degli errori del trasformatore a pinza .................................
Compensazione del cavo di connessione
dell’elettrodo di massa ..........................................................................
Misura della resistività del suolo ..........................................................
Misura di resistenza (R~)......................................................................
Misura di resistenza (RF) ....................................................................
Valutazione del valore misurato ...........................................................
Compensazione della resistenza del cavo di misura..............................
v
2
8
10
21
23
27
32
33
34
35
36
37
40
43
44
45
48
49
50
51
1625
Manuale d’Uso
vi
Earth/Ground Tester
Introduzione
Per salvaguardare l’incolumità delle persone negli ambienti in cui si produce,
distribuisce e consuma energia elettrica, è necessario attenersi a determinate
misure di sicurezza. In molti casi, queste misure sono di natura legislativa, a
livello nazionale e internazionale, che prevedono controlli regolari. La messa a
terra, ossia il collegamento a massa di parti conduttive esposte in caso di
guasto, rappresenta la misura di sicurezza più fondamentale. Vi sono requisiti
specifici per la messa a terra di trasformatori, tralicci delle linee di alta e media
tensione, binari ferroviari, serbatoi, vasche, fondamenta e impianti
parafulmine.
L’efficacia degli impianti di messa a terra deve essere controllata mediante
appositi strumenti di prova, come il tester 1625, che verifica l’adeguatezza dei
collegamenti a terra. Il tester 1625 rappresenta la soluzione perfetta, abbinando
le ultimissime tecnologie in uno strumento compatto, resistente ed
estremamente facile da usare. Oltre alla misura standard di resistenza di terra
tripolare e quadripolare, un processo innovativo permette di misurare in modo
preciso la resistenza dei singoli elettrodi di massa negli impianti di terra a rete
magliata o singoli, senza scollegare gli elettrodi paralleli. Una specifica
applicazione di questa funzionalità si trova nella misura rapida e precisa della
messa a terra dei tralicci della rete elettrica. Il tester 1625 include inoltre il
controllo automatico della frequenza (funzione AFC) per ridurre al minimo le
interferenze. Prima di procedere con le misure, lo strumento identifica la
presenza di eventuali interferenze e seleziona una frequenza di misura che
permetta di ridurne al minimo gli effetti. Il tester 1625 è inoltre dotato di
funzioni di misura automatiche controllate da microprocessore, che includono
la verifica del collegamento delle sonde per garantire l’esattezza delle misure.
Lo strumento misura la resistenza di terra delle sonde per garantire
l’affidabilità e la ripetibilità dei risultati. Inoltre, misura e visualizza la
resistenza delle sonde e la resistenza di terra ausiliaria.
1
1625
Manuale d’Uso
Note
•
I termini “terra”, “messa a terra”, “massa” e “collegamento a
terra” o “a massa” si riferiscono allo stesso concetto e sono
usati in modo intercambiabile nel presente manuale.
•
Per le misure di resistenza di terra senza picchetti, è necessario
acquistare l’accessorio EI-1625 (in dotazione con il kit 1625).
Per informazioni complete sul funzionamento, inclusi i dati
tecnici, fare riferimento all’appendice A.
•
Le misure selettive sono descritte nella sezione principale del
presente manuale.
La Figura 1 illustra il tester di terra Fluke 1625.
1625 EARTH / GROUND TESTER
START
TEST
ST
H /C2
DISPLAY
MENU
S/ P2
Earth/Ground Resistance 300k
AC
Resistance
300 k
DC Low Resistance 3k
RA
R
R
2 POLE
4 POLE
3 POLE
4 POLE
CHANGE
ITEM
3 POLE
2 POLE
4 POLE
ES/ P1
OFF
SELECT
E /C1
edw001.eps
Figura 1. Tester di terra Fluke 1625
2
Earth/Ground Tester
Modelli e accessori
Modelli e accessori
La Tabella 1 elenca i modelli e gli accessori del tester.
Tabella 1. Modelli e accessori
Descrizione
Componente/
N. di codice
Tester di terra - modello base
(include manuale, 2 cavi e 2 morsetti)
Fluke-1625
Tester di terra - funzionalità complete
(include manuale, 2 cavi e 2 morsetti,
ES162P4, EI-1623)
Kit Fluke-1625
Kit parti di ricambio
(include 2 cavi e 2 morsetti)
Fluke-162x-7001
Set di picchetti per misure tripolari
(include 3 picchetti, una bobina di cavo
da 25 m, una bobina di cavo da 50 m)
ES-162P3
Set di picchetti per misure quadripolari
(include 4 picchetti, due bobine di cavo
da 25 m, una bobina di cavo da 50 m)
ES-162P4
Set pinza per misure selettive/senza
picchetti per modello 1625
(include EI-162X, EI-162AC e cavo
adattatore a 2-3 fili)
EI-1625
Trasformatore di corrente a pinza (per
rilevamento) con set di cavi schermati
EI-162X
Cavo schermato
(per pinza EI-162X)
2539195
Trasformatore di corrente a pinza (per
induzione)
EI-162AC
Trasformatore a nucleo diviso da 320 mm
EI-162BN
Cavo adattatore a 2-3 fili per modello
1625 per trasformatore di corrente
EI-162AC
2577171
Picchetto di messa a terra
2539121
Bobina di cavo da 25 m
2539100
Bobina di cavo da 50 m
2539117
Manuale d’Uso del modello 1625
2560348
3
1625
Manuale d’Uso
Istruzioni per la sicurezza
W Avvertenza
Questo strumento di misura deve essere adoperato
esclusivamente da personale qualificato, in conformità ai
relativi dati tecnici e in osservanza delle precauzioni e
istruzioni relative alla sicurezza, indicate sotto. Inoltre,
l’uso di questo strumento richiede l’osservanza delle
misure legali e di sicurezza riguardanti la specifica
applicazione d’uso. Simili precauzioni riguardano l’uso
degli accessori.
Attenzione
L’azionamento di apparecchiature elettriche mette
inevitabilmente sotto tensioni pericolose alcune parti di tali
apparecchi. Pertanto, la mancata osservanza delle
precauzioni può causare gravi lesioni alle persone o danni
materiali.
L’uso affidabile e senza guasti di questo strumento richiede l’effettuazione di
operazioni accurate di trasporto, immagazzinaggio, impostazione e
assemblaggio, come pure attenzione durante l’azionamento e la manutenzione.
Se si ha motivo di ritenere che il funzionamento dello strumento non sia più
privo di rischi, spegnerlo immediatamente ed evitarne l’avviamento
accidentale. L’azionamento deve essere considerato rischioso quando lo
strumento
4
•
mostra danni visibili,
•
non funziona nonostante le pile siano cariche,
•
è stato esposto a condizioni sfavorevoli per un certo periodo di tempo
(ad es., immagazzinaggio in un clima che eccede i limiti consentiti,
senza periodo di adattamento a temperatura, umidità, ecc.),
•
è stato esposto a sollecitazioni estreme durante il trasporto (ad es., è
stato fatto cadere da un’altezza considerevole, seppur senza evidenti
danni esterni, ecc.), oppure
•
visualizza “E1 ... E5” sul display.
Earth/Ground Tester
Impostazione
Personale qualificato
Il personale qualificato per l’uso di questo strumento deve avere dimestichezza
con le operazioni di impostazione, assemblaggio, avvio e azionamento del
prodotto e possedere le qualifiche necessarie per tali attività, ossia
•
addestramento, istruzione e/o autorizzazione a effettuare operazioni di
accensione e spegnimento, scollegamento, messa a terra e affissione
di etichette su circuiti e apparecchiature in conformità agli standard di
sicurezza ingegneristica;
•
addestramento o istruzione in conformità agli standard di sicurezza
ingegneristica riguardanti la cura e la manutenzione di adeguate
apparecchiature di sicurezza;
•
addestramento al pronto soccorso.
Impostazione
Disimballaggio
Controllare che i componenti non siano stati danneggiati durante il trasporto.
Conservare i materiali di imballaggio per un’eventuale spedizione futura e
verificare che siano stati consegnati tutti i componenti.
Verifica della presenza di tutti i componenti
Al disimballaggio, verificare immediatamente che non vi siano parti mancanti.
Gli accessori forniti sono elencati a pagina 2.
Attenzione
Benché lo strumento sia facile da adoperare, per ragioni di
sicurezza e per garantire l’utilizzo ottimale del dispositivo,
si consiglia di leggere attentamente le presenti istruzioni
per l’uso.
Le funzioni di misura sono tutte attivate solo quando lo strumento è connesso.
5
1625
Manuale d’Uso
Dati tecnici generali
Misuratore di resistenza di terra universale controllato da microprocessore e
dotato di funzioni completamente automatiche di selezione della frequenza di
misura e test automatico di resistenza delle sonde e degli elettrodi di massa
ausiliari e di possibili tensioni di interferenza a norma DIN IEC615575/EN61557-5.
•
Misura di tensione di interferenza (UST)
•
Misura di frequenza di interferenza (FST)
•
Misura di resistenza delle sonde (RS)
•
Misura di resistenza degli elettrodi di massa ausiliari (RH)
•
Misura di resistenza di terra tripolare o quadripolare (RE), con o senza
l’uso di trasformatore di corrente a pinza esterno per la misura
selettiva di singoli rami di impianti di terra a rete magliata (A)
•
Misura di resistenza bipolare con tensione in c.a. (R~)
•
Misura di resistenza bipolare o quadripolare con tensione in c.c. (RF)
Grazie alle numerose opzioni di misura e al controllo completamente
automatico della sequenza di misura (inclusa la funzione AFC di controllo
automatico della frequenza), questo strumento è in grado di offrire gli ultimi
avanzamenti tecnologici nel campo delle misure di resistenza di terra.
L’opzione di limite di ingresso selezionabile con messaggi di conferma/errore
sia visivi che acustici, le impostazioni programmabili tramite codice e le
funzioni speciali definite dall’utente (ad es., tensione di misura a 20 V [per
impianti agrari], attivazione o disattivazione dell’impedenza di terra R* [con
frequenza di misura a 55 Hz], ecc.) consentono di usare questi strumenti come
semplici misuratori o come dispositivi di misura di alta precisione
completamente automatici, personalizzando la programmazione in base alle
esigenze di ogni specifica applicazione.
Accessori ulteriori
Come componente opzionale è disponibile un trasformatore di corrente
esterno con rapporto di trasformazione tra 80:1 e 1200:1, per la misura di un
singolo ramo in un impianto di terra a rete magliata, che permette all’utente di
misurare i tralicci delle linee ad alta tensione senza separare i fili di terra
sospesi o le piattine di terra alla base dei tralicci e di analizzare gli impianti
parafulmine senza separare i singoli fili di protezione.
6
Earth/Ground Tester
Montaggio
Montaggio
Lo strumento si compone di due parti:
1.
la base, che contiene l’elettronica di misura;
2.
l’alloggiamento protettivo.
Le funzioni sono selezionate agendo sul selettore centrale. Sulla sinistra del
pannello anteriore vi sono quattro pulsanti di gomma, che permettono di
avviare le misure, leggere valori supplementari e selezionare funzioni speciali.
Questo design consente di adoperare lo strumento con una sola mano,
rapidamente e con precisione.
I valori di misura sono visualizzati su un display a cristalli liquidi con le cifre
decimali e le unità esatte. Vari ulteriori caratteri speciali indicano ma modalità
di misura, le condizioni di funzionamento ed eventuali messaggi di errore.
L’alimentazione ausiliaria è fornita da 6 pile da 1,5 V di tipo IEC R6 o LR6
oppure AA (stilo).
Questo dispositivo è stato sviluppato, realizzato e prodotto in conformità alla
norma di qualità DIN ISO 9001.
Descrizione delle funzioni
Lo schema seguente descrive le funzioni del tester di terra 1625.
7
1625
Manuale d’Uso
egy003.eps
Figura 2. Descrizione delle funzioni
Misura di tensione di interferenza (UST)
Rettifica a onda piena per corrente continua (senza segnale operativo) e
alternata (sinusoide del segnale tarata per valori rms). Se si superano i valori
limite, le misure non hanno inizio.
Misura di frequenza di interferenza (FST)
Per tensioni di interferenza superiori a 1 V, la frequenza viene ricavata dal
periodo.
8
Earth/Ground Tester
Descrizione delle funzioni
Misura di resistenza di terra (RE)
La resistenza di terra viene determinata mediante misure di corrente e tensione
tripolari o quadripolari. La tensione di misura è un segnale in c.a. a impulso
quadro da 48/20 V e frequenza di 94, 105, 111 o 128 Hz. La frequenza può
essere selezionata manualmente o automaticamente (AFC).
Misura selettiva di resistenza di terra (RE A)
Misura di un singolo elettrodo di massa in un impianto di terra a rete magliata
(parallela). La corrente che fluisce attraverso l’elettrodo di massa viene
misurata con un trasformatore di corrente esterno.
Misura di resistenza (R~)
La resistenza viene determinata mediante misure di corrente e tensione
bipolari. La tensione di misura è un segnale in c.a. a impulso quadro da 20 V e
frequenza di 94, 105, 111 o 128 Hz. La frequenza può essere selezionata
manualmente o automaticamente (AFC).
Misura di bassa resistenza (RF)
La resistenza viene determinata mediante misure di corrente e tensione in c.c.
È possibile eseguire misure bipolari e quadripolari. La corrente di cortocircuito
è superiore a 200 mA. Viene misurata e memorizzata la resistenza in entrambe
le direzioni di corrente.
Verifica dell’esattezza dei collegamenti per le misure
Grazie ai collegamenti isolati a due contatti all’interno degli ingressi per jack a
“banana” da 4 mm, e al circuito di rilevamento, il processore controlla che i
cavi di misura siano collegati correttamente in base alla funzione selezionata.
In caso di connessioni sbagliate o assenti scatta un segnale visivo o acustico.
Avvisatore acustico
L’avvisatore acustico incorporato ha due funzioni:
1.
segnalazione di eventuale superamento dei valori limite predefiniti;
2.
indicazione di condizioni pericolose o funzionamento errato.
Il controllo avviene mediante microprocessore.
9
1625
Manuale d’Uso
Simbolo LO-BAT
Lo stato di carica della batteria viene sorvegliato mediante un circuito
comparatore. Grazie al microprocessore, un calo di tensione della batteria a
circa il 10 % del valore specificato viene segnalato sul display con il simbolo
LO-BAT.
Dati tecnici
Dati tecnici generali
Strumento di misura di terra completamente
automatico e controllato da microprocessore, con
funzioni aggiuntive.
Funzioni di misura
Tensione e frequenza di interferenza, resistenza di
terra tripolare e quadripolare con/senza trasformatore
di corrente a pinza, resistenza bipolare con tensione in
c.a., resistenza bipolare e quadripolare con tensione
in c.c.
Display
(Figura 4)
Display a cristalli liquidi a sette segmenti; 4 cifre alte
18 mm (valori fino a 2999); segni/simboli
supplementari e illuminazione attiva.
ST
edw004.eps
Figura 3. Display
10
Earth/Ground Tester
Dati tecnici
Azionamento
Gamma di temperatura di
lavoro
Gamma di temperatura di
esercizio
Gamma di temperatura
nominale
Gamma di temperatura di
immagazzinaggio
Selettore rotativo centrale e tasti di funzione.
-10 °C
… +50 °C
0 °C
… +35 °C
18 °C
… +28 °C
-30 °C
… +60 °C
Nota
La tabella delle quattro gamme di temperatura dello strumento è
stata redatta per soddisfare i requisiti delle normative europee. Lo
strumento può comunque essere usato nell’intera gamma di lavoro
usando il coefficiente di temperatura per calcolare la precisione alla
temperatura dell’ambiente di utilizzo.
Coefficiente di temperatura
Errori di esercizio
± 0,1 % della gamma/Kelvin.
Fare riferimento alla gamma di temperatura
di esercizio, RH < 20 RE, RS < 100 RE.
L’errore di esercizio massimo percentuale entro la gamma di misura non
supera il ± 30 %, con il valore misurato come valore di riferimento in
conformità alla Tabella 1.
L’errore di esercizio si applica alle condizioni operative nominali indicate nella
norma IEC1557-1 e in base a quanto segue.
•
Inclusione di frequenze di sistema pari a 400 Hz, 60 Hz, 50 Hz,
16 2/3 Hz o di tensioni in c.c. nelle tensioni di interferenza di serie,
rispettivamente sui terminali E (ES) ed S. Il valore rms della tensione
di interferenza di serie deve essere di 3 V.
•
Resistenza dell’elettrodo di massa ausiliario e delle sonde: 0–100 x
RA ma ≤ 50 kΩ.
•
Tensioni di sistema fra l’85 % e il 110 % della tensione nominale e
fra il 99 % e il 101 % della frequenza di sistema nominale
dell’apparecchiatura di misura con alimentazione di rete e/o
apparecchiatura di misura la cui uscita di tensione è ricavata
direttamente dall’impianto di distribuzione.
11
1625
Manuale d’Uso
Limiti di errore
Fare riferimento alla gamma di temperatura
nominale.
Classe climatica
C1 (IEC 654-1), -5 °C...+45 °C, 5 %...95 % di
umidità relativa.
Tipo di protezione
IP 56 per la custodia; IP 40 per lo sportello del vano
portapile a norma EN 60529.
Tensione massima
WTra i connettori A e EFGH:
Urms = 0 V.
Tra i connettori “E ES S H” fra loro, in qualsiasi
abbinamento: Urms max. = 250 V (relativo a uso
improprio).
EMC (Immunità da
emissione)
IEC 61326-1:1997 Classe A.
Standard di qualità
Sviluppato, realizzato e prodotto a norma DIN ISO
9001.
Influenza di campo
esterno
A norma DIN 43780 (8/76).
Alimentazione
ausiliaria
6
Durata della pila
Con pile tipo IEC LR6/AA (stilo): normalmente
3000 misure (RE+RH ≤ 1 kΩ).
Con pile tipo IEC LR6/AA (stilo): normalmente
6000 misure (RE+RH > 10 kΩ).
Dimensioni
240 mm x 220 mm x 90 mm (Ω x prof. x alt.).
Peso
≤ 1,1 kg senza accessori.
pile alcaline al manganese da 1,5 V
tipo IEC LR6 o AA (stilo).
≤ 5,5 kg con accessori, pile e custodia da trasporto.
Materiale della
custodia
12
NORYL, materiale termoplastico resistente a urti
e graffi.
Earth/Ground Tester
Dati tecnici
Misura di tensione di interferenza in c.c. e c.a. (UST)
Metodo di misura
Rettifica a onda piena
Gamma
di misura
Portata del
display
Risoluzione
1…50 V
0,0…50 V
0,1 V
Portata di
frequenza
Onda
sinusoidale
45…400 Hz
c.c./c.a.
Sequenza di misura
Circa 4 misure al secondo.
Resistenza interna
Circa 1,5 MΩ.
Sovraccarico massimo
Urms = 250 V.
Limiti di
errore
± (5 % della
lettura +
5 cifre)
Misura di frequenza di interferenza (FST)
Metodo di misura
Gamma di
misura
Misura del periodo di oscillazione della tensione
di interferenza.
Portata del
display
Risoluzione
16 … 400 Hz 16,0…299,9…999 Hz 0,1 … 1 Hz
Portata
Limiti di
errore
1 V … 50 V ± (1 % del valore
misurato + 2 cifre)
Resistenza di terra (RE)
Metodo di misura
Misure di corrente e tensione con sonda a
norma IEC61557-5.
Tensione di circuito aperto
20/48 V c.a.
Corrente di cortocircuito
250 mA c.a.
Frequenza di misura
Selezione manuale: 94, 105, 111, 128 Hz;
selezione automatica (AFC): 55 Hz in
funzione R*.
Reiezione del rumore
120 dB (16,75, 50, 60, 400 Hz).
Sovraccarico massimo
Urms = 250 V
13
1625
Manuale d’Uso
Tabella 2. Dati tecnici relativi alle misure elettriche
Errore
intrinseco o
entità
dell’influenza
Condizioni di
riferimento o
gamma di
esercizio
specificata
Codice di
designazione
Requisiti o test
in conformità
alle parti
pertinenti della
norma
IEC 1557
Tipo
di
test
Errore
intrinseco
Condizioni di
riferimento
A
Parte 5, 6.1
R
Posizione
Posizione di
riferimento
± 90°
E1
Parte 1, 4.2
R
Tensione di
alimentazione
Ai limiti indicati dal
produttore
E2
Parte 1, 4.2, 4.3 R
Temperatura
0 °C e 35 °C
E3
Parte 1, 4.2
Tensione di
interferenza di
serie
Vedere 4.2 e 4.3
E4
Parte 5, 4.2, 4.3 T
0 – 100 x RA
Resistenza
dell’elettrodo di
ma • 50 kΩ
massa
ausiliario e
delle sonde
E5
Parte 5, 4.3
T
Frequenza di
sistema
99 – 101 % della
frequenza nominale
E7
Parte 5, 4.3
T
Tensione di
sistema
85 – 110 % della
tensione nominale
E8
Parte 5, 4.3
T
Errore di
esercizio
A =
En =
R =
T =
14
Parte 5, 4.3
T
R
B = ± ( A + 1,15 E12 E 22 E32 E 42 E52 E 62 E 72 E82
errore intrinseco
variazioni
test di routine
tipo di test
B[%] = ±
B
x 100%
valore di riferimento
Earth/Ground Tester
Dati tecnici
Gamma
di misura
Portata del
display
Risoluzione
0,001 Ω...2,999 Ω
0,001 Ω
3,00 Ω...29,99 Ω
0,01 Ω
0,020 Ω
30,0 Ω...299,9 Ω
0,1 Ω
300 kΩ
0,300 kΩ...2,999 kΩ
1Ω
3,00 kΩ...29,99 kΩ
10 Ω
30,0 kΩ...299,9 kΩ
100 Ω
Durata della misura
Errore
intrinseco
± (2 % del
valore misurato
+ 2 cifre)
Errore di
esercizio
massimo
± (5 % del
valore
misurato
+ 5 cifre)
Normalmente 8 secondi con frequenza fissa.
Max. 30 secondi con AFC e ciclo completo di
tutte le frequenze di misura.
Errore ulteriore a causa di
resistenza delle sonde e
dell’elettrodo di massa
ausiliario
RH ( RS + 2000Ω)
×1,25 ×10 −6 % + 5cifre
RE
Errore di misura di RH e RS
Normalmente il 10 % di
Resistenza massima sonde
≤1MΩ
Resistenza elettrodo di
massa ausiliario
≤1MΩ
R E + Rs + R H
Controllo automatico se l’errore rientra nei limiti previsti dalla norma
IEC61557-5.
Se dopo una misura della resistenza delle sonde, dell’elettrodo di massa
ausiliario e di terra si presume un errore di misura superiore al 30 % a causa
delle condizioni di influenza (vedi diagramma), il display visualizza il simbolo
di avvertenza W e un avviso che i valori RH e RS sono troppo alti.
15
1625
Manuale d’Uso
F
3000
1000%
1000
RH/RE= 300
100
100 %
30
10
10%
3
1
1%
0,3
0,1%
10
10 0
1k
10k
1 00k
1M
RS
edw005.eps
Commutazione automatica della risoluzione di misura in funzione della
resistenza dell’elettrodo di massa ausiliario RH
RH con Umisur = 48 V
RH con Umisur = 20 V
Risoluzione
< 300 Ω
< 250 Ω
1 mΩ
< 6 kΩ
< 2,5 kΩ
10 mΩ
< 60 kΩ
< 25 kΩ
100 mΩ
< 600 kΩ
< 250 kΩ
1Ω
Misura selettiva di resistenza di terra (REA)
Metodo di misura
16
Misure di corrente e tensione con sonda a norma
EN61557-5 e misure di corrente in un ramo singolo con
ulteriore trasformatore di corrente (presentata domanda
di brevetto).
Earth/Ground Tester
Dati tecnici
Tensione di circuito
aperto
20/48 V c.a.
Corrente di
cortocircuito
250 mA c.a.
Frequenza di misura
Selezione manuale: 94, 105, 111, 128 Hz; selezione
automatica (AFC): 55 Hz (R*).
Reiezione del
rumore
120 dB (16,75, 50, 60, 400 Hz).
Sovraccarico
massimo
Urms max. = 250 V (le misure non hanno inizio).
Gamma
di misura
Portata del
display
Risoluzione
0,001...2,999 Ω
0,001 Ω
3,00...29,99 Ω
0,01 Ω
0,020 Ω...
30,0...299,9 Ω
0,1 Ω
30 kΩ
0,300...2,999 kΩ
1Ω
3,00...29,99 kΩ
10 Ω
Errore
intrinseco *
Errore di
esercizio *
± (7 % del
valore
misurato +
2 cifre)
± (10 % del
valore
misurato +
5 cifre)
* con pinze di corrente/trasformatori consigliati.
Errore ulteriore a causa di
resistenza tipica delle
sonde e dell’elettrodo di
massa ausiliario
RH ( RS + 2000Ω)
×1,25 ×10 −6 % + 5cifre
RETOTAL
Errore di misura di
RH e RS
Normalmente il 10 % della somma
Durata della misura
Normalmente 8 secondi con frequenza fissa. Max.
30 secondi con AFC e ciclo completo di tutte le
frequenze di misura.
17
1625
Manuale d’Uso
Corrente minima nel
ramo da misurare
Corrente di interferenza
massima attraverso il
trasformatore
0,5 mA
con trasformatore (1000:1).
0,1 mA
con trasformatore (200:1).
3A
con trasformatore (1000:1).
Misura di resistenza (R~)
Metodo di misura
Misura di corrente e tensione.
Tensione di misura
20 V c.a., impulso quadro
Corrente di cortocircuito
> 250 mA c.a.
Frequenza di misura
Selezione manuale a 94, 105, 111, 128 Hz o
selezione automatica (AFC).
Gamma di
misura
Portata del display
Risoluzione
0,001 Ω ... 2,999 Ω
0,001 Ω
3,0 Ω ... 29,99 Ω
0,01 Ω
0,020 Ω...
30 Ω ... 299,9 Ω
0,1 Ω
300 kΩ
300 Ω ... 2999 Ω
1Ω
3,0 kΩ ... 29,99 kΩ
10 Ω
30,0 kΩ ... 299,9 kΩ
100 Ω
Durata della misura
Tensione di interferenza
massima
Sovraccarico massimo
18
Errore
intrinseco
Errori di
esercizio
± (2 % del
valore
misurato +
2 cifre)
± (5 % del
valore
misurato +
5 cifre)
Normalmente 6 secondi.
24 V; a tensioni più alte, le misure non hanno
inizio.
Urms max. = 250 V
Earth/Ground Tester
Dati tecnici
Misura di resistenza (RF)
Metodo di misura
Possibile misura di corrente e tensione a norma
IEC61557-4.
Tensione di circuito
aperto
20 V c.c.
Corrente di cortocircuito
200 mA c.c.
Calcolo del valore
misurato
Con misure quadripolari, i fili H, S, ES possono
essere prolungati senza errore aggiuntivo.
Resistenze >1 Ω sul filo E possono causare un
errore aggiuntivo di 5m Ω/Ω.
Gamma di
misura
Portata del display
Risoluzione
0,001 Ω ... 2,999 Ω
0,001 Ω
0,020 Ω
3,0 Ω ... 29,99 Ω
0,01 Ω
3 kΩ
30,0 Ω ... 299,9 Ω
0,1 Ω
300 Ω ... 2999 Ω
1Ω
Errore
intrinseco
± (2 % del
valore
misurato
+ 2 cifre)
Errore di
esercizio
± (5 % del
valore
misurato
+ 5 cifre)
Sequenza di misura
Circa 2 misure al secondo.
Durata della misura
Normalmente 4 secondi, inclusa l’inversione di
polarità (bipolare o quadripolare).
Tensione di interferenza
massima
≤ 3 V c.a. o c.c.; a tensioni più alte, le misure
non hanno inizio.
Induttività massima
2 Henry
Sovraccarico massimo
Urms = 250 V
19
1625
Manuale d’Uso
Compensazione della resistenza dei cavi (RK)
La compensazione della resistenza dei cavi
(RK) può essere attivata nelle funzioni RE
tripolare, RE quadripolare A, R~ e R F
bipolare.
Formazione del valore misurato
Rvisualizzata = Rmisurata - Rcompensata*
* Valore di ingresso prefissato RK = 0,000
Ω, variabile da 0,000 a 29,99 Ω tramite
regolazione della misura.
20
Earth/Ground Tester
Descrizione degli elementi operativi
Descrizione degli elementi operativi
La Figura 4 illustra gli elementi operativi descritti più avanti.
egy006.eps
Figura 4. Elementi operativi
A Selettore rotativo centrale per la selezione della funzione di misura o per
accendere e spegnere lo strumento.
B Pulsante “START TEST” per avviare la funzione di misura prefissata.
21
1625
Manuale d’Uso
C Pulsante “DISPLAY MENU” per richiamare i valori supplementari
corrispondenti.
D Pulsante “CHANGE ITEM” per cambiare i valori di ingresso prefissati.
E Pulsante “SELECT” per selezionare la cifra da modificare.
F Display a cristalli liquidi, con cifre alte 18 mm, cifra decimale automatica
e illuminazione attiva.
G Connettore H (elettrodo di massa ausiliario) (ø 4 mm), utilizzabile anche
con cavo di misura di sicurezza.
H Connettore G (sonda) (ø 4 mm), utilizzabile anche con cavo di misura di
sicurezza.
I Connettore del trasformatore di corrente a pinza esterno (opzionale).
W Avvertenza
Non è permesso mettere i connettori EFGH sotto
tensione.
J Connettore F (sonda di messa a terra) (ø 4 mm), utilizzabile anche con
cavo di misura di sicurezza. Possibile presenza di rilevamenti con misure
di terra quadripolari.
K Connettore E (elettrodo di massa) (ø 4 mm), utilizzabile anche con cavo
di misura di sicurezza.
W Attenzione
Non aprire o chiudere lo strumento con forza.
L Vano per 6 pile IEC LR6 o AA (stilo).
W Avvertenza
Scollegare tutti i cavi prima di aprire lo strumento.
M Viti per fissare il vano portapile.
22
Earth/Ground Tester
Descrizione degli elementi operativi
Descrizione degli elementi del display
Il display (Figura 5) è suddiviso in 4 aree:
1.
display digitale del valore misurato;
2.
campo di visualizzazione della funzione di misura;
3.
campo delle unità: V, Ω, kΩ, Hz;
4.
caratteri speciali per assistere l’operatore.
2
1
3
edw008.eps
Figura 5. Elementi del display
Descrizione dei simboli del display
UST
Tensione di interferenza (c.a. + c.c.)
FST
Frequenza della tensione di interferenza
FM
Frequenza della tensione di misura
UM
Limite della tensione di misura 20/48 V
RE
Resistenza di terra
RH
Resistenza dell’elettrodo di massa ausiliario
RS
Resistenza delle sonde
RK
Resistenza di compensazione
R1, R2
Misura di bassa tensione con indicazione di polarità
23
1625
Manuale d’Uso
R~
Resistenza in c.a.
*
R
Impedenza di terra (frequenza di misura a 55 Hz)
AFC
Controllo automatico della frequenza
TEST
Sequenza di misura in corso
LIMIT
Valore limite
> LIMIT
Valore limite superato
EFGH
Identificazione del connettore
B
Identificazione del connettore del trasformatore di corrente
}
Messaggio di superamento del limite con avvisatore acustico
LO-BAT
Tensione delle pile troppo bassa; sostituirle.
REMOTE
Interfaccia opzionale attiva; pulsanti bloccati
C
Circuito di misura interrotto (E-S, E-H) o valore misurato
instabile
W Avvertenza
Leggere le istruzioni per l’uso.
Effettuazione delle misure
W Avvertenza
Usare lo strumento solo su impianti che non siano sotto
tensione.
1.
Impostare la funzione di misura girando il selettore centrale 1.
2.
Collegare lo strumento; se i cavi di misura non sono connessi, la
misura non può essere avviata.
3.
Iniziare la misura premendo il pulsante “START TEST”.
4.
Leggere il valore misurato.
Per ottimizzare le prestazioni e l’uso del dispositivo, seguire le istruzioni
elencate sotto.
24
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
Funzioni di accensione
Durante l’accensione dello strumento mediante il selettore rotativo centrale,
premendo le combinazioni di pulsanti qui elencate è possibile accedere ad
alcune condizioni operative particolari.
a) Modalità standard
Se non si preme alcun controllo del dispositivo per circa 50 secondi dopo il
termine di una misura oppure dopo aver premuto un pulsante o girato il
selettore, lo strumento passa alla modalità di risparmio energetico (Standby) e
visualizza “---” sul display. Premendo il pulsante “DISPLAY MENU” lo
strumento si riattiva e ripresenta i valori misurati in precedenza. Dopo 50
minuti in modalità Standby, il display viene spento del tutto. Per riattivare lo
strumento, sarà necessario portare il selettore rotativo su OFF e quindi
riaccendere il dispositivo.
b) Disattivazione della modalità Standby
Premendo simultaneamente i pulsanti “DISPLAY MENU” e “CHANGE
ITEM” durante l’accensione, si disabilita la modalità Standby, che ha la
funzione di spegnere il dispositivo automaticamente dopo un periodo di
inattività. Questa modalità di risparmio energetico può essere riattivata
portando il selettore rotativo centrale su OFF per spegnere e riaccendere il
dispositivo.
c)
Prolungamento del test del display
Tenendo premuto il pulsante “DISPLAY MENU” durante l’accensione, si può
prolungare il test del display per tutto il tempo desiderato. Ritornare alla
modalità operativa standard premendo un qualsiasi pulsante o girando il
selettore rotativo.
d) Numero della versione software
Tenendo premuto il pulsante “SELECT” durante la sequenza di accensione, il
display visualizza il numero della versione software. Premendo il pulsante
“DISPLAY MENU”, si può visualizzare la data dell’ultima taratura. Questa
sequenza di visualizzazione termina girando il selettore o premendo il pulsante
“START TEST”.
Formato del display
Versione software:
X. X X
Data di taratura:
M M . GG
25
1625
Manuale d’Uso
Nota
Alla consegna, la data di taratura è impostata su 0,00. La data
corretta compare solo dopo l’effettuazione della prima ritaratura.
e)
Illuminazione del display
Tenendo premuto il pulsante “CHANGE ITEM” durante la sequenza di
accensione, si illumina il display. L’illuminazione si smorza automaticamente
se lo strumento è in modalità Standby; il display si riaccende non appena si
riattiva lo strumento premendo uno dei pulsanti. Per lo spegnimento dello
strumento, usare esclusivamente il selettore rotativo centrale.
Azionamento
Le funzioni di misura dispongono di due modalità operative iniziali: il ciclo di
controllo e il ciclo di misura (Figura 6).
26
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
egy009.eps
Figura 6. Modalità operative
27
1625
Manuale d’Uso
Ciclo di controllo
Dopo aver girato il selettore delle funzioni, si attiva la modalità di
visualizzazione della tensione. Premendo “DISPLAY MENU” a questo punto,
si richiama il ciclo di controllo. I valori di impostazione che possono essere
visualizzati e modificati nel ciclo di controllo variano a seconda della funzione
di misura selezionata. Il pulsante “DISPLAY MENU” passa da un valore
impostato al successivo in sequenza continua. Il pulsante “SELECT” seleziona
la cifra decimale da modificare. Premendo il pulsante “CHANGE ITEM”, lo
strumento scorre fra determinati valori impostati oppure aumenta di 1 la cifra
decimale selezionata con “SELECT”.
Dopo aver completato l’impostazione dei parametri, è possibile richiamare la
visualizzazione successiva con il pulsante “DISPLAY MENU” oppure iniziare
le misure con “START TEST”.
A seconda della funzione selezionata, è possibile visualizzare o modificare i
parametri seguenti.
Funzione
Parametro
Gamma di impostazione
U ST
Solo
visualizzazione
Solo
visualizzazione
F ST
RE
3pole
e
RE
4pole
RE
FM
UM
AFC oppure 94, 105, 111
o 128 Hz
48 o 20 V
RK
0,000 Ω ... 29,99 Ω
RE LIMIT
0,000 Ω ... 999 kΩ
} (Segnale
On/Off
acustico di
avvertimento)
R*
On/Off
U ST
F ST
28
Note
Programmabile su
20 V tramite
codice
Solo in posizione
RE 3pole *
Solo se attivato
tramite codice
Solo se RE LIMIT
è attivato tramite
codice
Solo se attivato
tramite codice
Solo
visualizzazione
Solo
visualizzazione
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
A
UM
48 o 20 V
e
RK
0,000 Ω ... 29,99 Ω
RE
4pole
A
I (rapporto)
80 ... 1200
RE LIMIT
0,000 Ω ... 999 kΩ
} (Segnale
On/Off
acustico di
avvertimento)
R*
On/Off
Programmabile su
20 V tramite
codice
Solo in posizione
RE 3pole *
Solo
visualizzazione
Solo se attivato
tramite codice
Solo se RE LIMIT
è attivato tramite
codice
Solo se attivato
tramite codice
* Fare riferimento a Compensazione del cavo di connessione dell’elettrodo di
massa.
Funzione
R~
Parametro
Gamma di impostazione
Note
U ST
Solo
visualizzazione
F ST
Solo
visualizzazione
FM
AFC oppure 94, 105, 111 o
128 Hz
RK
0,000 Ω ... 29,99 Ω
R ~ LIMIT
0,000 Ω ... 999 kΩ
Solo se attivato
tramite codice
} (Segnale
On/Off
Solo se R ~ LIMIT
è attivato tramite
codice
acustico di
avvertimento)
RF
U ST
Solo
visualizzazione
2pole
F ST
Solo
visualizzazione
e
RK
0,000 Ω ... 29,99 Ω
4pole
R LIMIT
0,000 Ω ... 9,99 kΩ
Solo se attivato
tramite codice
} (Segnale
On/Off
Solo se R LIMIT è
attivato tramite
codice
acustico di
avvertimento)
29
1625
Manuale d’Uso
Ciclo di misura
Si accede a questo ciclo premendo il pulsante “START TEST”. Dopo averlo
rilasciato, il valore dell’ultima misura rimane sul display. Premendo
ripetutamente il pulsante “DISPLAY MENU”, si possono chiamare tutti i
valori supplementari. Se un valore misurato supera il limite superiore o
inferiore prestabilito, anche tale limite può comparire sul visualizzatore
(premendo “DISPLAY MENU”). In tal caso, il valore misurato è
contrassegnato dalla scritta “LIMIT” lampeggiante, mentre con il valore limite
la scritta “LIMIT” è fissa.
Non è possibile modificare i parametri nel ciclo di misura.
Le altre possibili funzioni dei pulsanti sono le seguenti:
annullamento del segnale acustico di avvertimento (}) con “DISPLAY
MENU” (con commutazione del display) oppure con i pulsanti “CHANGE
ITEM” o “SELECT” (senza commutazione del display).
Verifica dell’esattezza dei collegamenti per le misure
(assegnazione dei connettori)
Lo strumento effettua una verifica automatica, in base alla misura selezionata,
per controllare che siano stati usati i connettori di ingresso giusti.
A ciascun connettore viene assegnato il rispettivo simbolo di visualizzazione
EFGH o B, come illustrato nella Figura 4.
La validità del cablaggio può essere dedotta dal modo in cui sono visualizzati i
simboli e dalle caratteristiche seguenti.
30
•
Connettore collegato in modo errato (o cablaggio assente per errore):
il simbolo corrispondente lampeggia.
•
Connettore collegato in modo corretto: il simbolo corrispondente è
acceso fisso.
•
Connettore senza collegamento: il simbolo corrispondente è assente.
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
Misure di controllo di sicurezza
Prima di ogni misura, lo strumento verifica automaticamente le condizioni di
misura e, mentre visualizza il tipo di errore, impedisce l’avvio delle misure
nelle seguenti condizioni:
•
connettori sotto tensione eccessiva (> 24 V in RE e R~; > 3 V in RF);
•
collegamento errato o incompleto;
•
problemi durante la sequenza di misura (display “E1 ... E5”); fare
riferimento alla descrizione nella sezione “Effettuazione delle
misure”;
•
tensione della batteria troppo bassa (visualizzata la scritta LO-BAT).
Misure di interferenza – Tensioni e frequenze
Questa funzione di misura rileva le possibili tensioni di interferenza e le
relative frequenze. Si attiva automaticamente in tutte le posizioni del selettore,
prima di effettuare una misura di terra o di resistenza. Se si superano i limiti
prestabiliti, viene indicato che la tensione di interferenza è troppo alta e la
misura viene impedita automaticamente. La frequenza di una tensione di
interferenza è misurabile solo se il livello di tale tensione è superiore a 1 V
(Figura 7).
Portare il selettore rotativo centrale sulla posizione prescelta e leggere il valore
misurato della tensione di interferenza; la misura della frequenza di
interferenza è visualizzata premendo “DISPLAY MENU”.
31
1625
Manuale d’Uso
egy010.eps
Figura 7. Misure di interferenza - Tensioni e frequenze
Misura delle resistenze di terra
Questo strumento è dotato di funzioni di misura della resistenza sia tripolare
che quadripolare, che permettono di misurare la resistenza degli impianti di
messa a terra come pure la resistività del suolo nei diversi strati geologici. Più
avanti nel presente manuale, viene offerta una descrizione dettagliata delle
diverse applicazioni. Come funzione speciale, lo strumento offre misure con
trasformatore di corrente esterno, che consentono di rilevare la resistenza di
rami individuali in reti interconnesse senza separare le singole parti
dell’impianto (impianti parafulmine e tralicci delle linee ad alta tensione con
cablaggio).
Per garantire la soppressione più efficace delle interferenze durante le misure,
lo strumento permette la selezione di 4 frequenze di misura (94 Hz, 105 Hz,
111 Hz, 128 Hz), con commutazione automatica, se necessaria (funzione AFC
di controllo automatico della frequenza). La frequenza usata per una misura
specifica può essere richiamata e visualizzata premendo “DISPLAY MENU”
al termine della misura. Inoltre, è possibile selezionare una delle quattro
frequenze di misura e impostarla permanentemente per situazioni speciali. In
tal caso, per stabilizzare il display, si può effettuare una misura media per una
durata massima di 1 minuto tenendo premuto il pulsante “START TEST”.
Per determinare l’impedenza di terra (R*), viene eseguita una misura con
frequenza prossima alla frequenza della rete (55 Hz). All’attivazione della
funzione R* tramite il codice dell’utente, questa frequenza di misura si attiva
automaticamente.
32
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
Per rendere il più semplice possibile l’uso dello strumento al momento della
consegna, tutte le funzioni speciali, come l’ingresso LIMIT, la
programmazione BEEPER, le misure di impedenza di terra (R*), ecc., sono
disattivate. Possono essere attivate dall’utente tramite un codice di
programmazione personalizzato (fare riferimento alla sezione “Modifica di
tutte le impostazioni dei dati tramite codice personalizzato” e alla Figura 8).
egy011.eps
Figura 8. Misura delle resistenze di terra - Metodo
Misura della resistenza di terra tripolare e quadripolare
Questa funzione misura le resistenze di terra e di dissipazione a terra di singoli
elettrodi di massa, elettrodi di massa in fondamenta e altri impianti di messa a
terra, mediante 2 picchetti (Figura 9).
33
1625
Manuale d’Uso
egy012.eps
Figura 9. Misura della resistenza di terra tripolare
e quadripolare - Procedimento
1.
Portare il selettore rotativo centrale sulla posizione “RE 3pole” o “RE
4pole”.
Lo strumento deve essere collegato come indicato nell’illustrazione e
nei messaggi visualizzati sul display.
I simboli dei connettori EFGH o A lampeggianti indicano il
collegamento errato o incompleto del cavo di misura.
2.
Premere il pulsante “START TEST”.
Viene eseguita una sequenza di misura completamente automatica di
tutti i relativi parametri, come la resistenza dell’elettrodo di massa
ausiliario, delle sonde e dell’elettrodo di massa, che si completa con la
visualizzazione del risultato RE.
3.
Leggere il valore misurato RE.
4.
Richiamare i valori RS e RH con “DISPLAY MENU”.
Note sull’impostazione dei picchetti di terra
Prima di installare i picchetti di terra per la sonda e l’elettrodo di massa
ausiliario, accertarsi che la sonda sia al di fuori dell’area del gradiente
potenziale degli elettrodi di massa e ausiliario (fare riferimento anche alla
sezione “Influenza delle aree di gradiente potenziale sulla misura di resistenza
di terra”). Normalmente, tale condizione viene soddisfatta garantendo una
distanza minima di 20 m fra un picchetto di terra e l’altro, e fra questi ultimi e
l’elettrodo di massa.
34
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
Si procede quindi a un test che confermi la precisione dei risultati ottenuti,
effettuando un’ulteriore misura dopo aver riposizionato l’elettrodo di massa
ausiliario o la sonda. Se i valori coincidono, la distanza è sufficiente. Se i
risultati della misura variano, spostare l’elettrodo di massa ausiliario o la sonda
finché i valori RE non rimangono costanti.
Evitare di disporre i fili dei picchetti vicini l’uno all’altro.
Misura tripolare con cavi di connessione dell’elettrodo di massa più lunghi
Come cavo di connessione dell’elettrodo di massa, usare una delle bobine
accessorie di cavo. Svolgere completamente il cavo dalla bobina e compensare
la resistenza della linea come descritto nella sezione “Compensazione del cavo
di connessione dell’elettrodo di massa”.
Media delle misure nel tempo
Nel caso in cui il misuratore segnali valori instabili (vedere “Effettuazione
delle misure” e “Descrizione delle visualizzazioni”) dopo una sequenza di
misura, è molto probabile che la causa sia un forte segnale di interferenza (ad
esempio, il rumore di una tensione irregolare). Tuttavia, lo strumento permette
di ottenere risultati affidabili offrendo la possibilità di calcolare la media dei
valori nel corso di un periodo di tempo più lungo.
1.
Selezionare una frequenza fissa (fare riferimento a “Ciclo di
controllo” nella sezione “Azionamento”).
2.
Tenere premuto il pulsante “START TEST” finché non scompare
l’avvertenza di instabilità del valore misurato. Il periodo massimo di
calcolo della media è di circa 1 minuto.
Valutazione del valore misurato
La Figura 10 illustra il valore massimo ammissibile per la resistenza di terra,
che non superi il valore massimo consentito, prendendo in considerazione
l’errore di utilizzo massimo.
egy013.eps
Figura 10. Resistenza di terra - Valore massimo ammissibile
35
1625
Manuale d’Uso
Misura delle resistenze di singoli elettrodi di massa in
impianti di terra a rete magliata mediante il metodo con
pinza per misure selettive
Questo metodo è stato creato per misurare singoli elettrodi di massa in impianti
a rete magliata o cablati permanentemente (ad es., impianti parafulmine con
svariati elettrodi, tralicci delle linee ad alta tensione con cavi di messa a terra,
ecc.). Misurando il flusso di corrente effettivo attraverso l’elettrodo di massa,
questo esclusivo metodo di misura offre la possibilità di rilevare selettivamente
solo questa particolare resistenza per mezzo di un trasformatore a pinza
(accessorio). L’eventuale presenza di altre resistenze parallele viene ignorata e
non altera il risultato della misura.
Pertanto, non è più necessario scollegare l’elettrodo di massa prima di
effettuare la misura.
egy014.eps
Figura 11. Misura delle resistenze di singoli elettrodi di massa in impianti
di terra a rete magliata
36
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
Gli errori del trasformatore di corrente possono essere corretti come descritto
nella sezione “Correzione degli errori del trasformatore a pinza”.
Misura della resistenza di terra tripolare e quadripolare di
un singolo elettrodo di massa
Vedere la Figura 12.
egy015.eps
Figura 12. Misura della resistenza di terra tripolare e quadripolare di un
singolo elettrodo di massa
Portare il selettore rotativo centrale sulla posizione “A RE 3pole” o “A RE
4pole”. Lo strumento deve essere collegato come indicato nell’illustrazione e
nei messaggi visualizzati sul display.
I simboli dei connettori EFGH o A lampeggianti indicano il
collegamento errato o incompleto del cavo di misura.
Allacciamento del trasformatore a pinza attorno all’elettrodo di massa da
misurare
Accertarsi che il rapporto di trasformazione impostato sullo strumento
corrisponda a quello del trasformatore a pinza usato. Modificare le
impostazioni, se necessario, facendo riferimento alla sezione “Modifica di tutte
le impostazioni dei dati tramite codice personalizzato”.
37
1625
Manuale d’Uso
Nota
Il rapporto predefinito in fabbrica corrisponde a quello della pinza di
rilevamento EI-162X.
Premere il pulsante “START TEST”.
Viene eseguita una sequenza di misura completamente automatica di tutti i
relativi parametri, come la resistenza dell’elettrodo di massa ausiliario, delle
sonde e dell’elettrodo di massa, che si completa con la visualizzazione del
risultato RE.
1. Leggere il valore misurato RE.
2.
Richiamare i valori RS e RH con “DISPLAY MENU”.
Note sull’impostazione dei picchetti di terra
Prima di installare i picchetti di terra per la sonda e l’elettrodo di massa
ausiliario, accertarsi che la sonda sia al di fuori del gradiente potenziale degli
elettrodi di massa e ausiliario (fare riferimento anche alla sezione 12.5).
Normalmente, tale condizione viene soddisfatta garantendo una distanza
minima di 20 m fra un picchetto di terra e l’altro, e fra questi ultimi e
l’elettrodo di massa. Si procede quindi a un test che confermi la precisione dei
risultati ottenuti, effettuando un’ulteriore misura dopo aver riposizionato
l’elettrodo di massa ausiliario o la sonda. Se i valori coincidono, la distanza è
sufficiente. Se i risultati della misura variano, spostare l’elettrodo di massa
ausiliario o la sonda finché i valori RE non rimangono costanti.
Evitare di disporre i fili dei picchetti vicini l’uno all’altro.
Misura tripolare con cavi di connessione dell’elettrodo di
massa più lunghi
1.
2.
Come cavo di connessione dell’elettrodo di massa, usare una delle
bobine accessorie di cavo.
Svolgere completamente il cavo dalla bobina e compensare la
resistenza della linea come descritto nella sezione “Compensazione
del cavo di connessione dell’elettrodo di massa”.
Media delle misure nel tempo
Nel caso in cui il misuratore segnali valori instabili (vedere “Descrizione delle
visualizzazioni” ed “Effettuazione delle misure”) dopo una sequenza di misura,
è molto probabile che la causa sia un forte segnale di interferenza (ad esempio,
il rumore di una tensione irregolare). Tuttavia, lo strumento permette di
38
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
ottenere risultati affidabili offrendo la possibilità di calcolare la media dei
valori nel corso di un periodo di tempo più lungo.
1. Selezionare una frequenza fissa (fare riferimento a “Ciclo di
controllo” nella sezione “Azionamento”).
2. Tenere premuto il pulsante “START TEST” finché non scompare
l’avvertenza di instabilità del valore misurato. Il periodo massimo di
calcolo della media è di circa 1 minuto.
Misure su tralicci delle linee ad alta tensione
Misura di resistenza di terra senza scollegamento del filo di
terra sospeso mediante il metodo con pinza per misure
selettive
La misura della resistenza di terra di un singolo traliccio di alta tensione
normalmente richiede lo scollegamento del filo di terra sospeso o la
separazione dell’impianto di messa a terra dalla struttura del traliccio. In caso
contrario, è probabile che si ottengano false letture di resistenza dell’elettrodo
di massa del traliccio a causa del circuito parallelo di altri tralicci interconnessi
al filo di terra sospeso.
Il nuovo metodo di misura impiegato da questo strumento prevede l’uso di un
trasformatore di corrente esterno per rilevare il flusso di corrente effettivo
attraverso l’elettrodo di massa, e permette di misurare le resistenze di tale
elettrodo senza scollegare l’impianto di messa a terra o il filo di terra sospeso.
Poiché tutti e quattro i piedi del traliccio sono collegati alla terra delle
fondamenta del traliccio stesso, la corrente di misura Imisura viene suddivisa in
5 componenti, in base alle resistenze presenti.
Una componente fluisce verso il filo di terra sospeso attraverso la struttura del
traliccio e continua verso le resistenze di terra dei tralicci nel circuito parallelo.
Le altre quattro componenti della corrente (I1... I4) si dirigono verso i singoli
piedi alla base del traliccio.
La somma di tutte le correnti dà come risultato la corrente IE che scorre
attraverso la resistenza di terra, ossia la resistenza verso il suolo dell’elettrodo
di massa “composto”.
Se il trasformatore di corrente viene montato su ciascuno dei piedi del traliccio,
una dopo l’altra si misurano tutte e quattro le resistenze, i cui valori mostrano
una tendenza proporzionalmente inversa alle corrispondenti componenti di
corrente I1 ... I4. Il punto di origine della corrente ai fini della misura deve
rimanere inalterato, per evitare variazioni nella distribuzione della corrente.
39
1625
Manuale d’Uso
Di conseguenza, le resistenze corrispondenti sono visualizzate come:
REi =
U misur .
li
Pertanto, la resistenza di terra RE del traliccio viene determinata come un
circuito parallelo delle singole resistenze corrispondenti:
RE =
1
1
1
1
1
+
+
+
R E1 R E 2 R E 3 R E 4
egy016.eps
Figura 13. Misura di resistenza di terra senza scollegamento
del filo di terra sospeso
1.
Portare il selettore rotativo centrale sulla posizione “A RE 3pole” o
“A RE 4pole”. Lo strumento deve essere collegato come indicato
nell’illustrazione e nei messaggi visualizzati sul display.
I simboli dei connettori EFGH o B, lampeggianti indicano
il collegamento errato o incompleto del cavo di misura.
40
2.
Applicare il trasformatore di corrente a uno dei piedi del traliccio.
Accertarsi che il rapporto di trasformazione impostato sullo strumento
corrisponda a quello del trasformatore usato. Modificare le
impostazioni, se necessario, facendo riferimento alla sezione
“Modifica di tutte le impostazioni dei dati tramite codice
personalizzato”.
3.
Premere il pulsante “START TEST”.
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
Viene eseguita una sequenza di misura completamente automatica di
tutti i relativi parametri, come la resistenza dell’elettrodo di massa
ausiliario, delle sonde e dell’elettrodo di massa, che si completa con la
visualizzazione del risultato RE.
4. Leggere il valore misurato RE.
5. Richiamare i valori RS e RH con “DISPLAY MENU”.
Avvisi sull’impostazione dei picchetti di terra
Prima di installare i picchetti di terra per la sonda e l’elettrodo di massa
ausiliario, accertarsi che la sonda sia al di fuori del gradiente potenziale degli
elettrodi di massa e ausiliario (fare riferimento anche alla sezione “Influenza
delle aree di gradiente potenziale sulla misura di resistenza di terra”).
Normalmente, tale condizione viene soddisfatta garantendo una distanza
minima di 20 m fra un picchetto di terra e l’altro, e fra questi ultimi e
l’elettrodo di massa. Si procede quindi a un test che confermi la precisione dei
risultati ottenuti, effettuando un’ulteriore misura dopo aver riposizionato
l’elettrodo di massa ausiliario o la sonda. Se i valori coincidono, la distanza è
sufficiente. Se i risultati della misura variano, spostare l’elettrodo di massa
ausiliario o la sonda finché i valori RE non rimangono costanti. Evitare di
disporre i fili dei picchetti vicini l’uno all’altro.
1. Applicare il trasformatore di corrente al piede successivo del traliccio.
2. Ripetere la sequenza di misura.
Il punto di origine della corrente ai fini della misura (morsetto a coccodrillo) e
la polarità del trasformatore di corrente a nucleo diviso devono rimanere
inalterati.
Dopo aver rilevato i valori REi di tutti i piedi del traliccio, è necessario
calcolare la resistenza di terra RE effettiva:
RE =
1
1
1
1
1
+
+
+
R E1 R E 2 R E 3 R E 4
Nota
Se il valore RE visualizzato è negativo nonostante l’orientamento
corretto del trasformatore di corrente, parte della corrente misurata
sta scorrendo verso l’alto nella struttura del traliccio. La risultante
resistenza di terra viene calcolata correttamente se le singole
resistenze sono inserite nell’equazione sopra esposta (tenendo conto
della loro polarità).
41
1625
Manuale d’Uso
Media delle misure nel tempo
Nel caso in cui il misuratore segnali valori instabili (vedere “Descrizione delle
visualizzazioni” ed “Effettuazione delle misure”) dopo una sequenza di misura,
è molto probabile che la causa sia un forte segnale di interferenza (ad esempio,
il rumore di una tensione irregolare).
Tuttavia, lo strumento permette di ottenere risultati affidabili offrendo la
possibilità di calcolare la media dei valori nel corso di un periodo di tempo più
lungo.
1.
Selezionare una frequenza fissa (fare riferimento a “Ciclo di
controllo” nella sezione “Azionamento”).
2.
Tenere premuto il pulsante “START TEST” finché non scompare
l’avvertenza di instabilità del valore misurato. Il periodo massimo di
calcolo della media è di circa 1 minuto.
Misura dell’impedenza di terra con frequenza a 55 Hz (R*)
Nel calcolo delle correnti di cortocircuito in centrali elettriche, l’impedenza di
terra è un fattore importante. La misura diretta è possibile nelle seguenti
condizioni:
Angolo di fase a 50 Hz:
30°... 60° carico induttivo
Elettrodo di massa ausiliario (ohmico):
>100 • ZE
Procedimento di misura
La misura dell’impedenza di terra (R*) è possibile solo se è attivata mediante
codice personalizzato dell’utente (fare riferimento alla sezione “Modifica di
tutte le impostazioni dei dati tramite codice personalizzato”). Se questa
funzione di misura è attivata, in ogni misura delle quattro posizioni RE,
l’impedenza di terra R* è visualizzata prima di tutti gli altri valori.
Correzione degli errori del trasformatore a pinza
Se la misura della resistenza di terra mediante trasformatore di corrente a pinza
produce valori significativamente diversi dalla misura senza pinza, la
deviazione può essere dovuta alle tolleranze del trasformatore. Questo errore
può essere corretto mettendo a punto il rapporto di trasformazione a pinza
(impostazione base 1000:1). Questa rettifica si applica alla gamma di corrente
del trasformatore alla quale è stata eseguita la misura. Per altre gamme, può
essere necessaria una correzione diversa.
42
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
1.
Collegare un resistore per bassi valori di resistenza (circa 1 ohm nella
gamma da correggere), come illustrato nella figura qui sotto.
1625 EARTH / GROUND TESTER
START
TEST
H/C2
DISPLAY
MENU
S/P2
Earth/Ground Resistance 300 k
AC
Resistance
300 k
DC Low Resistance 3k
RA
R
R
2 POLE
4 POLE
3 POLE
2 POLE
4 POLE
4 POLE
CHANGE
ITEM
ES/P1
3 POLE
OFF
E /C1
SELECT
edw017.eps
Figura 14. Correzione degli errori del trasformatore a pinza
2.
3.
4.
Portare il selettore rotativo centrale alla posizione “A RE 3pole”.
Premere il pulsante “START TEST” e annotare il valore RE.
Collegare il trasformatore a pinza.
1625 EARTH / GROUND TESTER
START
TEST
H/C2
DISPLAY
MENU
S/P2
Earth/Ground Resistance 300 k
AC
Resistance
300 k
DC Low Resistance 3k
RA
R
R
2 POLE
4 POLE
3 POLE
4 POLE
CHANGE
ITEM
3 POLE
2 POLE
4 POLE
ES/P1
OFF
SELECT
E /C1
edw018.eps
5. Portare il selettore rotativo centrale alla posizione “A RE 3pole”.
6. Premere di nuovo il pulsante “START TEST”.
Se il valore RE così misurato devia dal valore RE rilevato senza trasformatore a
pinza di oltre il 5 %, regolare il rapporto di trasformazione (tr) di conseguenza.
trnew = trold ×
RE (con trasformatore a pinza)
RE ( senza trasformatore a pinza )
43
1625
Manuale d’Uso
Esempio:
Presumiamo che il trasformatore a pinza in uso abbia un rapporto di
trasformazione tr pari a 1000:1. Il valore RE senza trasformatore a pinza risulta
essere 0,983 Ω. Con tale trasformatore, il valore RE misurato è di 1,175 Ω.
Pertanto la deviazione risulta essere di (1,175 - 0,983) Ω = + 0,192 Ω e, con
riferimento al valore RE di 0,983 Ω, si crea l’errore seguente:
100% ×
0,192Ω
= +19,5%
0,983Ω
Il nuovo rapporto di trasformazione deve essere impostato come segue:
trnew = 1000 ×
1,175
= 1195
0,983
Compensazione del cavo di connessione dell’elettrodo di
massa
Se non è possibile ignorare la resistenza di linea dell’elettrodo di massa, si può
provvedere alla compensazione della resistenza del cavo di connessione.
Procedere come descritto di seguito.
Procedimento di misura
egy019.eps
Figura 15. Compensazione del cavo di connessione
dell’elettrodo di massa
44
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
1.
Portare il selettore rotativo centrale alla posizione “RE 3pole”.
2.
Cablare lo strumento come illustrato nella figura.
3.
Richiamare la misura RK con il pulsante “DISPLAY MENU”.
4.
Avviare la compensazione premendo il pulsante “START TEST”.
La resistenza di compensazione viene visualizzata solo per il tempo durante il
quale il pulsante “START TEST” rimane premuto. Rilasciato il pulsante, il
valore misurato viene memorizzato e lo strumento ritorna alle impostazioni
standard attive all’inizio della misura, in modo da poter eseguire le misure
successive della resistenza di terra premendo di nuovo “START TEST”.
Dopodiché, RK viene sottratto dal valore effettivo misurato.
Se il valore di compensazione deve essere riportato all’impostazione di base
(0,000 Ω), la sequenza di compensazione deve essere applicata con il cavo di
misura aperto (scollegato), oppure spostare il selettore alla posizione
successiva e riportarlo indietro.
Misura della resistività del suolo
La resistività del suolo è la quantità geologica e fisica necessaria per il calcolo
e la progettazione degli impianti di terra. La procedura di misura descritta sotto
segue il metodo sviluppato da Wenner (F. Wenner, A method of measuring
earth resistivity; Bull. National Bureau of Standards, Bulletin 12 (4), Paper
258, S 478-496; 1915/16).
egy020.eps
Figura 16. Misura della resistività del suolo
45
1625
Manuale d’Uso
1.
Si conficcano nel terreno quattro picchetti di terra lungo una linea retta,
alla distanza costante “a” fra l’uno e l’altro. I picchetti devono essere a
una profondità massima nel suolo pari a 1/3 della distanza “a”.
2.
Portare il selettore rotativo centrale alla posizione “RE 4pole”.
Lo strumento deve essere collegato come indicato nell’illustrazione e
nei messaggi visualizzati sul display.
I simboli dei connettori EFGH o B, lampeggianti indicano
il collegamento errato o incompleto del cavo di misura.
3.
Premere il pulsante “START TEST”.
4.
Leggere il valore misurato RE.
Secondo il valore RE della resistenza indicata, la resistività del suolo viene
calcolata in base alla seguente equazione:
ρ E = 2π .a.RE
ρE ...... corrisponde al valore della resistività del suolo (Ωm)
RE ...... resistenza misurata (Ω)
a
...... distanza tra le sonde (m)
Il metodo di misura Wenner determina la resistività del suolo a una profondità
approssimativamente uguale alla distanza “a” tra due picchetti di terra.
Aumentando “a”, è possibile misurare e verificare l’omogeneità degli strati più
profondi. Modificando “a” diverse volte, si può ottenere un profilo geologico
in base al quale è possibile determinare le caratteristiche ottimali dell’elettrodo
di massa.
A seconda della profondità misurata, la distanza “a” può essere da 2 m a 30 m.
Questo procedimento produce le curve illustrate nel grafico sottostante.
46
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
egy021.eps
Curva 1 – Poiché ρE diminuisce solo in profondità, si consiglia di usare un
elettrodo di massa più profondo.
Curva 2 – Poiché ρE diminuisce solo fino al punto A, l’aumento della
profondità a un valore più profondo di A non migliora i valori.
Curva 3 – Aumentando la profondità, ρE non diminuisce: si consiglia di usare
un elettrodo di massa a piattina.
Poiché i risultati delle misure spesso sono distorti e compromessi da pezzi di
metallo interrati, falde acquifere, ecc., è sempre consigliabile eseguire una
seconda misura con l’asse del picchetto ruotato di 90 ° (vedere la figura).
47
1625
Manuale d’Uso
O
90
E
ES
S
H
I
edw022.eps
Misure di resistenza
Misura di resistenza (R~)
Questa funzione di misura determina la resistenza ohmica fra 0,001 Ω e
300 kΩ. La misura viene effettuata con tensione in c.a. Per le misure di
resistenze molto basse, si consiglia la compensazione dei cavi di connessione
(fare riferimento alla sezione “Compensazione della resistenza del cavo di
misura”).
1625 EARTH / GROUND TESTER
START
TEST
H/C2
DISPLAY
MENU
S/P2
Earth/Ground Resistance 300 k
RA
AC
Resistance
300 k
R
DC Low Resistance 3k
R
2 POLE
4 POLE
3 POLE
4 POLE
CHANGE
ITEM
3 POLE
2 POLE
4 POLE
ES/P1
OFF
SELECT
E /C1
edw023.eps
Figura 17. Misura di resistenza (R~)
48
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
1.
Portare il selettore rotativo centrale alla posizione “R~”.
2.
Collegare lo strumento come illustrato nella figura.
3.
In questa modalità, è possibile richiamare tutte le impostazioni e i
valori LIMIT disponibili con il pulsante “DISPLAY MENU” e si può
impostare la frequenza di misura.
4.
Premere il pulsante “START TEST”.
5.
Leggere il valore misurato.
Misura di resistenza (RF)
In questa modalità di misura, tutte le resistenze da 0,001 Ω a 3 kΩ possono
essere misurate con tensione in c.c. e inversione di polarità automatica, a
norma EN61557-5.
Per garantire la massima precisione, sono possibili misure quadripolari. Per
equilibrare il cavo di prolunga, è necessario eseguire la compensazione.
1625 EARTH / GROUND TESTER
START
TEST
H/C2
DISPLAY
MENU
S/P2
Earth/Ground Resistance 300 k
RA
AC
Resistance
300 k
R
DC Low Resistance 3k
R
2 POLE
4 POLE
3 POLE
4 POLE
CHANGE
ITEM
3 POLE
2 POLE
4 POLE
ES/P1
OFF
SELECT
E /C1
edw024.eps
Figura 18. Misura di resistenza (RF)
1.
Collegare lo strumento come illustrato nella figura.
2.
Portare il selettore rotativo centrale alla posizione “RF“.
3.
In questa modalità, è possibile richiamare tutte le impostazioni e i
valori LIMIT disponibili con il pulsante “DISPLAY MENU”.
49
1625
Manuale d’Uso
W Avvertenza
Prima di iniziare la misura, togliere corrente all’impianto o
all’oggetto che si sta per misurare. In presenza di tensioni
esterne superiori a 3 V, la misura non ha inizio.
W Avvertenza
A causa degli alti livelli di corrente di misura, i carichi
induttivi possono causare la presenza di tensioni indotte
letali durante lo scollegamento dal circuito di misura.
4.
Iniziare la misura premendo il pulsante “START TEST”. Innanzitutto,
misurare “R1” con tensione positiva sul connettore “E”. Dopo aver
rilasciato il pulsante “START TEST”, si misura “R2” con tensione
negativa sul connettore “E”. Il valore più alto fra i due viene
visualizzato per primo.
5.
Il secondo valore misurato può essere richiamato con “DISPLAY
MENU”. Se la misura supera il limite prestabilito (R LIMIT), anche
tale limite può comparire sul visualizzatore.
Valutazione del valore misurato
Prendendo in considerazione l’errore di esercizio massimo, gli schemi
illustrano i valori massimi ammissibili visualizzati, in modo da non superare la
resistenza richiesta.
La gamma di misura è 29, 99 ... 299, 9 ... 2999 Ω.
egy025.eps
Figura 19. Valutazione del valore misurato
50
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
Compensazione della resistenza del cavo di misura
1.
Richiamare la misura RK con il pulsante “DISPLAY MENU”.
2.
Cortocircuitare il cavo di misura come illustrato nella figura.
3.
Premere il pulsante “START TEST”. Il valore RK viene memorizzato
dopo il rilascio del pulsante “START TEST” e il display torna alla
misura della tensione. Dopodiché, RK viene sottratto dal valore
effettivo misurato. Girando brevemente il selettore rotativo centrale,
si elimina nuovamente la compensazione della linea.
1625 EARTH / GROUND TESTER
START
TEST
H/C2
DISPLAY
MENU
S/P2
Earth/Ground Resistance 300 k
AC
Resistance
300 k
DC Low Resistance 3k
RA
R
R
2 POLE
4 POLE
3 POLE
4 POLE
CHANGE
ITEM
3 POLE
2 POLE
4 POLE
ES/P1
OFF
SELECT
E /C1
edw026.eps
Figura 20. Compensazione della resistenza del cavo di misura
Modifica di tutte le impostazioni dei dati tramite codice
personalizzato
Con questa funzione (FM, UM-Limit, Limit, Beeper, Ratio, R*, F*), è
possibile programmare i valori limite e impostati, tenendoli in memoria anche
quando lo strumento viene spento. Questa funzione permette all’operatore di
creare una configurazione dello strumento con impostazioni definite
dall’utente per soddisfare esigenze specifiche.
I parametri possono essere impostati solo portando il selettore rotativo centrale
sulla rispettiva funzione.
51
1625
Manuale d’Uso
Funzione
RE
3pole
e
RE
4pole
Parametro
Gamma di
impostazione
Predefinizione
standard
FM
AFC oppure 94, 105,
111 o 128 Hz
AFC
UM
48 o 20 V
48 V
RK
LIMIT
0,000 Ω ... 29,99 Ω
0,000 Ω
On/Off
Off
RE LIMIT
}(Segnale
acustico di
avvertimento)
0,000 Ω ... 999 kΩ
999 kΩ
On/Off
Off
R*
On/Off
Off
FM
AFC oppure 94, 105,
111 o 128 Hz
AFC
RE
3pole
UM
48 o 20 V
48 V
A
RK
I (rapporto)
0,000 Ω ... 29,99 Ω
0,000 Ω
80 ... 1200
1000
RE
4pole
LIMIT
On/Off
Off
A
RE LIMIT
}(Segnale
acustico di
avvertimento)
0,000 Ω ... 999 kΩ
999 kΩ
On/Off
Off
R*
On/Off
Off
FM
AFC oppure 94, 105,
111 o 128 Hz
AFC
RK
LIMIT
0,000 Ω ... 29,99 Ω
0,000 Ω
On/Off
Off
R ~ LIMIT
0,000 Ω ... 999 kΩ
999 kΩ
}(Segnale
acustico di
avvertimento)
On/Off
Off
e
R~
52
Earth/Ground Tester
Effettuazione delle misure
RF
2pole
RK
0,000 Ω ... 29,99 Ω
0,000 Ω
e
LIMIT
On/Off
Off
4pole
R LIMIT
0,000 Ω ... 9,99 kΩ
9,99 kΩ
}(Segnale
acustico di
avvertimento)
On/Off
Off
Memorizzazione di un codice
1.
Premere simultaneamente tutti e 4 i pulsanti e spostare il selettore da
OFF alla modalità di misura desiderata.
Il display visualizza “C _ _ _”.
2.
Immettere il numero del codice. È possibile immettere un qualsiasi
numero di 3 cifre.
Nota
Tutti i valori programmati dopo aver immesso il codice possono
essere modificati solo previa immissione di tale codice. Dopo
l’immissione, il codice può essere cancellato o modificato solo se se
ne conosce il numero. I codici programmati possono essere letti o
cancellati solo dal rispettivo autore o dal produttore dello strumento.
Pertanto, annotare il proprio codice personale qui sotto.
CODICE . . .
3.
L’inserimento del codice è possibile solo con i pulsanti “CHANGE
ITEM” e “SELECT“.
4.
Premere il pulsante “DISPLAY MENU” per completare
l’immissione.
Il codice viene memorizzato e il display visualizza “C ON”.
5.
Se si riconosce il messaggio “C ON” premendo “DISPLAY MENU”,
si visualizza il primo parametro della funzione di misura selezionata,
che può essere modificato con i pulsanti “CHANGE ITEM” e
“SELECT“.
53
1625
Manuale d’Uso
6.
Il valore modificato viene memorizzato premendo il pulsante
“DISPLAY MENU”.
7.
Premendo “START TEST” si esce dal programma di impostazione.
Nota
Se i valori limite richiesti per regolamento vengono modificati in
modo errato, il display può visualizzare risultati di test sbagliati.
Eliminazione di un codice
1.
Premere simultaneamente tutti e 4 i pulsanti e spostare il selettore da
OFF alla modalità di misura desiderata.
Il display visualizza “C _ _ _”.
54
2.
Immettere il numero del codice creato in precedenza.
3.
L’inserimento del codice è possibile solo con i pulsanti “CHANGE
ITEM” e “SELECT“. Premere il pulsante “DISPLAY MENU” per
completare l’immissione.
4.
Il display visualizza “C ON”. Mentre è visualizzato il messaggio “C
ON”, è possibile disabilitare la funzione di programmazione del
codice premendo il pulsante “CHANGE ITEM”. Il display passa
quindi alla visualizzazione del messaggio “C OFF”.
5.
Se si riconosce il messaggio premendo “DISPLAY MENU”, lo
strumento elimina il codice dell’utente e tutte le modifiche apportate
ai valori limite. Vengono quindi ripristinati in memoria i valori
predefiniti originali.
6.
A questo punto, è possibile programmare un nuovo numero di codice,
da usare per l’impostazione di nuovi parametri.
Earth/Ground Tester
Descrizione delle visualizzazioni
Descrizione delle visualizzazioni
Tabella 3. Descrizione delle visualizzazioni
Funzione
Visualizzazioni
Condizione
Prima di
“START”
Nota
Modalità di
Girare il
risparmio
selettore o
energetico
premere un
(Standby).
pulsante.
Tutte i valori
misurati
edw027.eps
rimangono in
memoria.
ST
V
Cavo di
Tutte le
misura
funzioni di
assente o
misura sono
collegato in
bloccate,
modo errato.
tranne la
misura di
edw028.eps
tensione.
Tensione delle Sostituire le
pile troppo
pile.
bassa.
LO-BAT
edw029.eps
Avvisatore
Segnalazione
acustico
acustica al
attivato.
superamento
di un limite.
edw030.eps
Legenda: W= visualizzazione lampeggiante
55
1625
Manuale d’Uso
Funzione
Visualizzazioni
Condizione
V
ST
Nota
Tensione in
Tutte le
c.a.
funzioni di
pericolosa,
misura sono
> 50 V.
bloccate,
tranne la
LIMIT
misura di
edw031.eps
tensione.
Prima di
“START”
Selettore
Selezionare
rotativo
la funzione
posizionato
corretta.
tra due
funzioni.
edw033.eps
Dopo
“START”
S
Resistenza
Rimanere in
della sonda in
attesa dei
corso di
risultati.
rilevamento.
TEST
edw034.eps
H
Rimanere in
del picchetto
attesa dei
di corrente
risultati.
ausiliario in
TEST
corso di
edw035.eps
E
rilevamento.
Resistenza di
Rimanere in
terra in corso
attesa dei
di
risultati.
rilevamento.
TEST
edw036.eps
Legenda: W= visualizzazione lampeggiante
56
Resistenza
Earth/Ground Tester
Descrizione delle visualizzazioni
Funzione
Visualizzazioni
Condizione
V
ST
edw037.eps
Nota
Circuito di
Controllare il
misura
collegamento
dell’elettrodo
dei cavi dei
di massa e
picchetti di
ausiliario
terra; il cavo
scollegato.
di misura può
essere
difettoso.
V
ST
edw038.eps
Circuito di
Controllare il
misura
collegamento
dell’elettrodo
dei cavi dei
di massa e
picchetti di
della sonda
terra; il cavo
scollegato.
di misura può
essere
difettoso.
K
H
LIMIT
edw039.eps
Errore
Provare a
massimo
inumidire il
ammissibile
suolo o a
superato a
collegare in
causa di
parallelo un
rilevamento
secondo
eccessivo o
picchetto di
resistenza del
terra
picchetto di
ausiliario.
terra ausiliario
troppo alta.
Dopo
“START”
k
E
Gamma di
Il valore
misura
misurato è
superata.
superiore a
300 kΩ.
LIMIT
edw040.eps
Legenda: W= visualizzazione lampeggiante
57
1625
Manuale d’Uso
Funzione
Visualizzazioni
Condizione
La
Nota
Il valore
visualizzazione misurato è
E
del valore
superiore a
misurato
valore LIMIT
supera il valore impostato.
LIMIT
edw041.eps
LIMIT.
Compensazione Eliminare la
superiore al
compensazione
valore misurato. o spegnere lo
K
strumento e
riaccenderlo.
LIMIT
edw042.eps
Polarità errata
Polarità
dei connettori E inversa.
ST
ed ES.
edw043.eps
Valore misurato Rumore di
instabile.
tensione
irregolare.
E
Provare a
calcolare la
media delle
edw044.eps
misure nel
tempo.
ST
V
Corrente nel
Ridurre la
trasformatore
resistenza del
esterno troppo
picchetto di
bassa.
corrente
ausiliario.
edw045.eps
Legenda: W= visualizzazione lampeggiante
58
Earth/Ground Tester
Descrizione delle visualizzazioni
Funzione
Visualizzazioni
Condizione
Nota
Malfunzionamento Controllare le
a causa di guasto. pile. Se il
No reactions to button
control etc.
guasto è
ancora
presente,
spegnere lo
edw046.eps
strumento e
rivolgersi
all’assistenza.
Dopo
“START”
E
edw047.eps
Invertire
Capovolgere la
l’orientamento
pinza o fare
della pinza di
riferimento alla
corrente o della
nota a pagina
corrente “verso
28.
‘‘alto”.
Checksum
dell’EEPROM
errato.
edw048.eps
Malfunzionamento Se il guasto è
hardware (es.
ancora
sovraccarico di
presente,
corrente).
spegnere lo
strumento.
edw049.eps
Il simbolo può
comparire
durante la
misura senza
picchetti di
circuiti a bassa
resistenza.
Legenda: W= visualizzazione lampeggiante
59
1625
Manuale d’Uso
Funzione
Visualizzazioni
Condizione
Nota
Errore di
Rivolgersi
accesso alla
all’assistenza.
memoria
EEPROM.
edw050.eps
Errore di
calcolo interno.
edw051.eps
Sovraccarico
Lasciare che lo
termico.
strumento si
raffreddi
completamente.
edw052.eps
VmA
k Hz
nFmH
ST
E
12MKH
REMOTE
LO-BAT
TEST
LIMIT
edw053.eps
La tensione
La resistenza
delle pile
interna delle
diminuisce
pile è troppo
durante la
alta (pile
misura.
esaurite, bassa
temperatura).
Sostituirle e/o
riscaldare lo
strumento.
Legenda: W= visualizzazione lampeggiante
Cura e manutenzione
Se usato e manipolato correttamente, lo strumento non necessita di
manutenzione. Per pulirlo, limitarsi a passarvi sopra un panno inumidito con
60
Earth/Ground Tester
Cura e manutenzione
acqua saponata, un detergente neutro per la casa o alcol. Evitare sostanze di
pulizia aggressive e solventi (ad es., trilene, clorotene, ecc.).
Gli eventuali interventi di manutenzione devono essere effettuati
esclusivamente da personale addestrato e qualificato.
Durante le riparazioni, è necessario fare attenzione a non modificare i
parametri di progettazione dello strumento a scapito della sicurezza; accertarsi
inoltre che le parti assemblate corrispondano ai ricambi originali e che siano
montate correttamente (secondo le specifiche della fabbrica).
Attenzione
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione, riparazione
o sostituzione di componenti, lo strumento deve essere
scollegato da tutte le fonti di tensione.
Sostituzione delle pile
Nota
È possibile usare batterie NiMH o NiCAD, ma devono essere caricare
all’esterno dello strumento. Il numero di misure effettuabili con
queste batterie differisce dal numero consentito dalle pile alcaline.
Questo strumento è dotato di 6 pile da 1,5 V di tipo IEC LR6 oppure AA
(stilo). Se dopo aver premuto il pulsante “START TEST”, si accendono tutti i
segmenti del display (ripristino dello strumento, test del display), o se la
dicitura “LO-BAT” compare sul display durante una misura, significa che le
pile devono essere sostituite o le batterie devono essere ricaricate.
Attenzione
Prima di sostituire le pile, scollegare il cavo di misura e
spegnere lo strumento. Allentare le due viti sul retro dello
strumento con un cacciavite e rimuovere lo sportello del
vano portapile. Durante la sostituzione delle pile, tenere
sempre in considerazione la corretta polarità.
Sostituire sempre l’intero set di pile.
Nota
Per proteggere l’ambiente, assicurarsi di smaltire le pile in modo
consono.
61
1625
Manuale d’Uso
Ritaratura
Alla spedizione dalla fabbrica, questo strumento supera di gran lunga i requisiti
minimi di precisione previsti. Per conservare tali caratteristiche, si consiglia di
sottoporlo a controlli una volta all’anno. A tal fine, rivolgersi al più vicino
centro vendite o di assistenza.
Come funzione di assistenza ulteriore, offriamo servizi periodici di controllo e
taratura dei misuratori. Dietro corresponsione di un importo, l’utente può
scegliere e ordinare certificati di test aziendali o dei servizi di taratura pubblici.
Tali interventi sono di natura generale o eseguiti con record di prova (punti di
misura) ulteriori, secondo quanto ordinato dall’utente.
Assistenza
Se si sospetta un guasto del tester, fare riferimento a questo manuale per
accertarsi di adoperarlo nel modo corretto. Se il malfunzionamento del
misuratore persiste, imballarlo in modo appropriato (nella scatola originale, se
possibile) e inviarlo a proprie spese al centro di assistenza Fluke più vicino.
Includere una breve descrizione del problema. La Fluke non si assume
ALCUNA responsabilità per i danni subiti durante il trasporto.
Per gli indirizzi dei centri di assistenza, rivolgersi alla Fluke chiamando uno
dei numeri telefonici elencati sotto.
U.S.A.: 1 888 99 FLUKE (1 888 993 5853)
Canada: 1 888 99 FLUKE (1 888 363 5853)
Europa: +31 402 678 2005
Giappone: +81 3 3434 0181
Singapore: +65 738 5655
Da tutti gli altri Paesi: +1 425 446 5500
L’indirizzo del sito Fluke nel World Wide Web è: www.fluke.com. Per
registrare il prodotto, andare al sito register.fluke.com.
Immagazzinaggio
Se lo strumento viene immagazzinato o lasciato inutilizzato per un certo
periodo, rimuovere le pile e conservarle a parte per evitare danni causati da
perdite di elettrolito.
62
Appendice A
Test della resistenza di terra senza
picchetti
Introduzione
La funzione esclusiva di test senza picchetti permette al tester di terra di
misurare resistenze di terra individuali in impianti con messa a terra multipla
usando due trasformatori di corrente a pinza.
L’uso di picchetti di terra non è necessario.
Prima che questo metodo fosse disponibile, gli utenti dovevano scollegare il
singolo percorso di terra da misurare dalle altre messe a terra per eliminare
l’influenza dei percorsi paralleli.
Queste operazioni richiedevano molto tempo e in alcuni casi erano anche
pericolose.
Dopo lo scollegamento, l’utente procedeva alla misura secondo il metodo
standard di test della terra tripolare/terminale, che richiedeva l’uso di picchetti
di terra ausiliari. Oltre a richiedere ulteriore tempo, la ricerca di luoghi adatti
all’infissione dei picchetti nel suolo poteva essere difficile e in alcuni casi
persino impossibile. Il metodo senza picchetti di test della resistenza di terra
evita questi problemi e si presenta come complemento ideale dei metodi di
prova standard con tester di terra.
63
1625
Manuale d’Uso
edw060.eps
Dati tecnici
Dati tecnici Adattatore per l’uso con tester di terra nella modalità RE D
3pole (cod. EI-1625)
generali
Tutte le informazioni contenute in questa sezione si riferiscono esclusivamente
a questa applicazione.
Principio
Test di terra senza l’uso di picchetti di terra
per la sonda e l’elettrodo di massa
ausiliario.
Gamma di temperatura di lavoro –10 °C ... +55 °C.
Gamma di temperatura di
esercizio
0 °C ... +30 °C.
Gamma di temperatura di
immagazzinaggio
–30 °C ... +70 °C.
64
Test della resistenza di terra senza picchetti
Principi di funzionamento
Standard di qualità
Sviluppato, realizzato e prodotto a norma
DIN ISO 9001.
Dimensioni
Lunghezza totale del cavo dell’adattatore:
1,8 m. Lunghezza del cavo schermato
collegato al trasformatore di corrente a
pinza: 1,5 m.
Errore di esercizio*
± (10 % del valore misurato + 5 cifre).
Portata del display*
0,010 Ω ... 130 Ω.
Frequenza di misura
128 Hz
Tensione di misura
Um = 48 V c.a. (primaria).
Gamma di misura*
0,020 Ω ... 100 Ω.
Risoluzione:
0,001 ... 0,1 Ω.
*quando lo strumento viene
usato con i componenti
seguenti:
Trasformatore di corrente EI-162AC per
indurre tensione
Trasformatore di corrente EI-162X per
indurre corrente.
Distanza consigliata fra i trasformatori:
10 cm.
Principi di funzionamento
Scopo
Lo scopo è il test delle resistenze di singoli collegamenti a terra in impianti con
collegamenti a terra paralleli (impianti con messa a terra multipla).
65
1625
Manuale d’Uso
egy061.eps
U
=
+
1
I RX
1
+
1
R R
1
66
+ ⋅⋅⋅⋅ +
2
1
R
n
Test della resistenza di terra senza picchetti
Principi di funzionamento
Se il collegamento parallelo dei resistori R1...Rn è considerevolmente inferiore
del collegamento di terra sotto test RX:
1
1
+
1
R R
1
allora
R
+ ⋅⋅⋅⋅
2
X
=
<< R X
1
R
n
U
è un’approssimazione ragionevole.
I
La tensione di test (U) viene applicata senza scollegare la barra di terra e/o la
connessione elettrica diretta per mezzo di un trasformatore di corrente a pinza,
e la corrente viene rilevata mediante un secondo trasformatore.
egy062.eps
Dopo la rettifica sincrona della corrente e della tensione, il tester visualizza RX.
67
1625
Manuale d’Uso
Azionamento
Collegare al tester e alla pinza di corrente l’adattatore secondo la figura e le
designazioni E, S e H (C1, P1 e P2 nella versione U.S.A.).
egy063.eps
Usare il cavo di test fornito nel set per collegare la seconda pinza di corrente al
connettore. Accertarsi che le connessioni abbiano la polarità corretta. Portare il
selettore rotativo del tester alla posizione RE D 3pole.
Nota
Usare solo i trasformatori di corrente indicati nel presente manuale.
Applicare la pinza di entrambi i trasformatori attorno al conduttore da
sottoporre a test.
Nota
Per ottenere risultati ottimali, cercare di tenere le due pinze a una
distanza minima di 10 cm.
68
Test della resistenza di terra senza picchetti
Principi di funzionamento
egy064.eps
Premere il pulsante “START TEST” per visualizzare il valore RE.
Nota
In questa particolare modalità, i valori RH e RS non hanno alcun
significato.
Impostazioni del tester
Fare riferimento alla sezione Azionamento nel manuale di istruzioni del tester.
Il selettore rotativo del tester deve essere in posizione RE 3pole.
- Um
Impostare la tensione di test su 48 V (valore
standard).
- Rk
Impostare la resistenza di compensazione su
0,000 Ω.
-I
Impostare il rapporto del trasformatore su
1000 (valore standard).
- R*
Impostare questa funzione su OFF (inutile in
questa modalità).
69
1625
Manuale d’Uso
Applicazioni
Esempio 1 – Barra di terra dei pali dei cavi di alimentazione elettrica.
edw065.eps
Esempio 2 – Test su impianti con messa a terra multipla (interconnessa).
I conduttori di terra, ad esempio, sono collegati a griglie o alla terra di
fondamenta di calcestruzzo e ad altri elementi conduttori, come impianti di
parafulmine o intelaiature.
In tal caso, le resistenze dei singoli percorsi di terra non sono significative.
Devono essere misurate se la resistenza del collegamento equipotenziale è
sufficientemente bassa e affidabile.
70
Test della resistenza di terra senza picchetti
Principi di funzionamento
egy066.eps
71
1625
Manuale d’Uso
Descrizione delle visualizzazioni
Con il metodo di test di terra senza picchetti, la visualizzazione di alcuni
abbinamenti degli elementi del display assume significati specifici.
Visualizzazione
Significato
La polarità dei
Nota
Capovolgere
trasformatori di uno dei
corrente è
E
trasformatori.
invertita.
edw067.eps
La resistenza
Spegnere lo
sotto test è
strumento e
inferiore alla
riaccenderlo
gamma di
per la misura
misura o il
successiva.
cavo adattatore
è stato
collegato in
modo errato al
edw068.eps
Legenda: W= visualizzazione lampeggiante
72
tester di terra.
Test della resistenza di terra senza picchetti
Principi di funzionamento
Visualizzazione
ST
Significato
V
Nota
La resistenza
sotto test è
superiore alla
gamma di
misura
edw069.eps
Legenda: W= visualizzazione lampeggiante
73
Appendice B
Resistenza di terra
Introduzione
Per definizione, la resistenza di terra consiste di diverse singole resistenze:
1.
la resistenza del cavo di connessione all’elettrodo di massa
2.
la resistenza dell’elettrodo di massa effettivo; barra, piastra, piattina di
terra, elettrodo di massa a rete magliata, ecc.
3.
la resistenza di dissipazione, ossia la resistenza tra l’elettrodo di
massa e il potenziale del suolo.
Poiché le resistenze del cavo di connessione e dell’elettrodo di massa sono
basse al punto di essere trascurabili dopo il dimensionamento corretto, la
resistenza di terra dipende in modo preminente dalla resistenza di dissipazione.
Ciò significa, quindi, che la misura precisa della resistenza di dissipazione è
essenziale al fine di determinare le condizioni di messa a terra più appropriate
per soddisfare i requisiti di protezione. Poiché la resistenza di dissipazione non
dipende unicamente dalla resistività specifica del terreno, ossia dalla resistenza
del suolo esistente sul luogo (ghiaietto, argilla, granito), ma dipende in modo
significativo anche dalla forma dell’elettrodo di massa, è necessario effettuare
una verifica metrologica anche se la posizione dell’elettrodo e le condizioni del
suolo sono note.
Per il ridimensionamento dell’impianto di terra, ad esempio nel caso di
protezione dai fulmini, è possibile fare un calcolo approssimativo in base alla
tabella seguente. Per poter effettuare tale calcolo, è necessario conoscere la
resistività del suolo nel punto in cui l’elettrodo di massa sarà interrato.
74
Resistenza di terra
Principi di funzionamento
Tipo di
suolo
Resistività
del suolo
Resistenza di terra (Ω)
Profondità della
barra di terra (m)
[ρE]
Piattina di terra (m)
Ω.m
3
6
10
5
10
20
Humus
umido,
brughiera,
palude
30
10
5
3
12
6
3
Terreno
agricolo,
terreno
argilloso
100
33
17
10
40
20
10
Argilla
sabbiosa
150
50
25
15
60
30
15
Terreno
sabbioso
umido
300
66
33
20
80
40
20
Terreno
sabbioso
asciutto
1000
330
165
100
400
200
100
Calcestruzzo
1:5*
400
160
80
40
Ghiaietto
umido
500
160
80
48
200
100
50
Ghiaietto
asciutto
1000
330
165
100
400
200
100
Terreno
pietroso
30000
1000
500
300
1200
600
300
Roccia
107
-
-
-
-
-
-
* Per miscele di calcestruzzo con rapporto 1:7, i valori devono essere
aumentati del 24 %.
75
1625
Manuale d’Uso
Resistività del suolo ρE
La resistività del suolo è la resistenza misurata fra due superfici opposte di un
cubo di suolo omogeneo da 1 metro per lato. L’unità è Ωm (vedere figura).
2
A=1m
p = A . R(
E
L
m)
L=1 m
edw054.eps
La resistività del suolo dipende significativamente dal tipo di terreno (agricolo,
sabbioso asciutto, sabbioso umido, calcestruzzo, ghiaietto, ecc.) ma anche da
variazioni stagionali. Il suolo asciutto ha una resistività maggiore di quello
bagnato, e un terreno gelato ha una resistività maggiore di un terreno sabbioso,
caldo e asciutto (vedere figura).
I due esempi seguenti illustrano le variazioni di resistività nel corso di un anno.
76
Resistenza di terra
Principi di funzionamento
egy055.eps
Variazioni temporali della resistenza di terra di un elettrodo di massa
conduttore (piattina o cavo di terra)
egy056.eps
Variazioni temporali della resistenza di terra di un elettrodo di massa interrato
(tubo o piastra di terra)
77
1625
Manuale d’Uso
Metodo di misura
Il metodo attuale per la misura della tensione si basa sul circuito schematizzato
nella figura sottostante.
egy057.eps
Il generatore di c.a. G eroga corrente I attraverso l’elettrodo di massa E
(resistenza dell’elettrodo di massa RE) e l’elettrodo di massa ausiliario H
(resistenza dell’elettrodo di massa ausiliario RH).
Vi è un calo di tensione UE attraverso la resistenza di terra RE (UE è
proporzionale a RE). Questa tensione viene rilevata e misurata dalla sonda S.
Con il circuito a tre fili, i connettori E ed ES dello strumento sono collegati
l’uno all’altro. In un circuito a quattro fili, si usa un cavo separato per collegare
il connettore ES all’elettrodo di massa.
In tal caso, il calo di tensione del cavo fra il connettore E e l’elettrodo di massa
non viene misurato. Poiché il circuito di misura della tensione ha
un’impedenza considerevolmente alta, l’influenza della resistenza RS della
sonda è trascurabile entro determinati limiti.
La resistenza di terra viene quindi espressa come segue
RE =
U misur .
1
e dipende dalla resistenza dell’elettrodo di massa ausiliario RH. Il generatore
funziona a una frequenza fra 70 e 140 Hz.
Deve sostenere una distanza minima di 5 Hz rispetto a una delle frequenze
nominali fra 16,75, 50 o 60 Hz e le rispettive onde armoniche. Si inserisce
quindi un filtro selettivo di frequenza regolato in base alla frequenza del
generatore.
78
Resistenza di terra
Principi di funzionamento
Area di gradiente potenziale
Durante il flusso di una corrente elettrica, attorno a ogni elettrodo di massa si
sviluppa un’area chiamata di gradiente potenziale (vedere figura seguente).
U
UE
US
E
40 60 m
edw058.eps
Se si misura la tensione fra l’elettrodo di massa e una sonda, alla distanza “a”
dall’elettrodo, il valore aumenta di meno con l’aumentare della distanza.
Raggiunto il punto in cui la tensione non aumenta, la sonda è livellata rispetto
al potenziale di terra FE, ossia al di fuori dell’area del gradiente potenziale.
La resistività del suolo è il fattore che influisce maggiormente sul diametro
dell’area del gradiente potenziale. Ciò significa che a suoli scarsamente
conduttivi corrisponde un’area di gradiente potenziale di diametro più ampio
(30 – 60 m), mentre a suoli maggiormente conduttivi corrisponde un’area di
diametro limitato (10 – 15 m).
La misura della resistenza della sonda e dell’elettrodo di massa ausiliario
fornisce dati sulle dimensioni di una possibile area di gradiente potenziale. A
valori di resistenza più elevati corrispondono aree più estese e viceversa. In
questo contesto, tenere presente che i suoli con buona conduttività e aree di
gradiente potenziale proporzionalmente ristrette comportano una curva di
tensione relativamente ripida e di conseguenza una tensione di passo
relativamente alta. Se necessario, tali impianti devono essere sottoposti a
verifica del potenziale.
79
1625
Manuale d’Uso
Influenza delle aree di gradiente potenziale sulla misura di
resistenza di terra
Il rilevamento dell’effettivo calo di tensione dalla resistenza di terra (ossia, la
resistenza tra l’elettrodo di massa e il potenziale del suolo FE) permette di
garantire che la sonda si trovi al di fuori dell’area del gradiente potenziale di
tutti gli elettrodi di massa collegati e dell’elettrodo di massa ausiliario H.
UG
I
G
I
I1
E1
V
US1
S1
US1
V
I2
E2
US2
V
S2
US2
US4
H
S4
S3
US3
US4
US2
FE
V
UG
edw059.eps
Se la sonda è posizionata all’interno dell’area di gradiente potenziale, le misure
possono risultare errate. Come si può notare dalla figura qui sopra, le tensioni
US1 e US2 delle sonde S1 e S2 generano un valore troppo basso, e di
conseguenza anche la resistenza di terra appare inferiore al valore effettivo
(bassa resistenza). Per contro, la sonda S4 con tensione US4 rileva un valore
troppo alto, che indica condizioni di messa a terra peggiori (alta resistenza).
Solo la sonda S3 rileva la tensione esatta tra l’elettrodo di massa e il potenziale
del suolo FE.
Per tale ragione, si consiglia di ripetere le misure dopo aver riposizionato le
sonde e di considerare affidabili e accurati i risultati solo se le serie di misure
successive danno valori equivalenti.
Normalmente, è sufficiente garantire una distanza di 20 m fra una sonda di
terra e l’altra, e fra queste e l’elettrodo di massa.
80
Resistenza di terra
Principi di funzionamento
Impedenza di terra (R*) su linee di trasmissione ad alta
tensione
Le messe a terra dei tralicci delle linee di trasmissione sono interconnesse
mediante il filo di terra sospeso.
Tale filo non è solo ohmico, ma presenta anche induttività e resistività (L´, R´).
Per calcolare la corrente di cortocircuito, è necessario determinare tale
impedenza alla frequenza di linea.
L’induttività e la resistività sono note nella maggior parte dei casi. Pertanto
l’impedenza effettiva di ciascun punto della linea può essere quantificata
mediante una complessa serie di calcoli che prendono in considerazione la
resistenza dei singoli tralicci. I calcoli devono essere effettuati per ciascuno dei
tralicci.
Questo strumento è in grado di misurare l’impedenza di terra.
La porzione induttiva dell’impedenza del filo sospeso dipende dalla frequenza.
Di conseguenza, per ottenere letture esatte, la frequenza di misura applicata dal
tester deve approssimare la frequenza della rete.
Per questo motivo, i tester ordinari che usano frequenze fra 70 e 140 Hz danno
risultati errati. Questo strumento effettua misure a 55 Hz, ossia una frequenza
sufficientemente prossima alla frequenza della rete, pari a 50/60 Hz, ma non in
grado di provocare interferenze.
81
1625
Manuale d’Uso
82