Tutto Auto - Commercialista Telematico
Transcript
Tutto Auto - Commercialista Telematico
Tutto Auto S. Sirocchi, Il Sole 24 ORE, 2009 Ed. Seconda, pagine 285 Il volume analizza la disciplina fiscale e gli aspetti contabili relativi ad argomenti di grande interesse per la maggior parte delle aziende e dei professionisti: § § § § § § § § Il trattamento degli autoveicoli a deducibilità integrale e limitata (detraibilità IVA, imposte dirette e nuova Irap) Le novità su ammortamenti, leasing e interessi passivi L’analisi di convenienza fiscale: noleggio, leasing o finanziamento? La cessione degli autoveicoli L’autovettura concessa al dipendente, amministratore o collaboratore (gestione operativa, trattamento fiscale in capo all’azienda e riflessi economici sulla busta paga del lavoratore anche alla luce di eventuali riaddebiti) L’auto del lavoratore ed il rimborso chilometrico Le compravendite dei mezzi di trasporto nell’U.E. Le agevolazioni fiscali Il Cd-Rom allegato al libro contiene: - fogli di calcolo excel (calcolo rimborsi spese chilometrici, analisi di convenienza fiscale, “falsi autocarri”, leasing etc.) - modulistica fac-simile (rimborsi spese chilometrici, lettera d’incarico per trasferte, assegnazione dell’auto al dipendente etc.) - tabelle ACI per il 2009 - normativa, prassi e giurisprudenza organizzata per argomenti e per cronologia Di seguito: § Recensione libro § Indice e premessa § Come acquistare il libro Recensione FiscoOggi – Rivista telematica Agenzia delle Entrate Nuova grafica, schematico al limite delle possibilità, tenendo conto del livello di complessità oramai raggiunto dalla disciplina fiscale applicabile alle auto aziendali: una seconda edizione che mantiene in primo piano gli elementi strutturali della materia e, nello stesso tempo, trova il modo di approfondire i risvolti della normativa in continua evoluzione. Il volume presenta, tra gli innumerevoli argomenti, lo stato della disciplina con i più recenti provvedimenti sul tema, il trattamento dei veicoli a deducibilità integrale e limitata, le novità sul calcolo degli ammortamenti, la nuova Irap. Nel sesto capitolo c’è poi una interessante analisi della convenienza fiscale a seconda che il veicolo venga noleggiato o acquisito con finanziamento ovvero tramite leasing. Si parla degli aspetti sia contabili sia tributari connessi alla cessione degli automezzi aziendali e alla concessione in uso ai dipendenti (il rimborso chilometrico e le spese di trasferta). Per finire, le compravendite nella Ue e le agevolazioni fiscali. Innegabile l’interesse che può suscitare nella maggior parte delle aziende e dei professionisti. In allegato un cd rom contenente fogli di calcolo, facsimile di modulistica, tabelle Aci 2009, normativa, prassi e giurisprudenza organizzata per argomenti e per cronologia. Paola Pullella Lucano recensito il 24/03/2009 Per leggere la recensione direttamente sul sito di FiscoOggi clicka qui: http://www.nuovofiscooggi.it/salalettura/tutto-auto-disciplina-fiscale-e-adempimenti Indice Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1 Capitolo 1 Novità fiscali e classificazione dei veicoli Gli ultimi provvedimenti sugli autoveicoli (2006, 2007 e 2008) . . . Lo stato attuale della disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classificazione dei veicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » 3 9 12 » » » » » 21 21 24 28 36 » 37 » » » 38 40 46 » 49 Capitolo 2 Veicoli a deducibilità integrale Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imposte dirette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imposte indirette: la disciplina previgente alla Finanziaria 2008 . . Imposte indirette: la disciplina attualmente in vigore . . . . . . . Imposte indirette: la disciplina in sintesi . . . . . . . . . . . . . . Imposte indirette: nuove direttive europee e prossima evoluzione della normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Falsi autocarri”: nuove misure per contrastare le immatricolazioni di comodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Veicoli per “uso speciale” e gli autocarri . . . . . . . . . . . . . Casi e questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 3 Veicoli a deducibilità limitata Acquisto dei veicoli ai fini delle imposte dirette . . . . . . . . . . V Indice Le novità sul calcolo degli ammortamenti . . . Le novità apportate dal c.d. Decreto “anti-crisi” dirette e IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . La nuova IRAP . . . . . . . . . . . . . . . . Imposte indirette (rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . in tema . . . . . . . . . . . . . . . . . . di imposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53 » » » 62 62 67 » 69 » 73 Capitolo 4 Autoveicoli dei professionisti, degli agenti e rappresentanti di commercio e dei promotori finanziari Autoveicoli dei professionisti e degli studi associati . . . . . . . . Autoveicoli degli agenti e rappresentanti di commercio e promotori finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 5 I costi di impiego e gli adempimenti relativi alla scheda carburante La disciplina degli acquisti di carburante: quadro normativo Ambito di applicazione della disciplina . . . . . . . . . . Istituzione della scheda carburanti . . . . . . . . . . . . Compilazione e registrazione della scheda . . . . . . . . Casi particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le spese di impiego dei veicoli . . . . . . . . . . . . . . Casi e questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » » 81 82 84 87 90 94 101 Acquisto di veicoli tramite leasing . . . . . . . . . . . . . . . . Cessione del contratto di leasing . . . . . . . . . . . . . . . . . Noleggio degli autoveicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imposte dirette e IRAP relative agIi interessi passivi da finanziamenti diretti, indiretti e da contratti di leasing . . . . . . . . . . . . . . La nuova disciplina sugli interessi passivi per i soggetti IRES . . . Analisi di convenienza relativa ai veicoli: acquisizione con finanziamento, leasing o noleggio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le flotte aziendali e l’offerta degli operatori . . . . . . . . . . . . Casi e questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » 103 114 121 » » 126 132 » » » 136 141 143 Capitolo 6 Autoveicoli e leasing, noleggio e finanziamenti VI Indice Capitolo 7 La cessione degli autoveicoli Imposte dirette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imposte indirette (ex Finanziaria 2008) . . . . . . . . . . . . . . Casi e questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 145 » 149 » 156 Capitolo 8 I veicoli aziendali concessi ai dipendenti L’ambito di applicazione della disciplina . . . . . . . . . . . Veicoli concessi ai dipendenti per uso esclusivamente privato Veicoli concessi ai dipendenti per uso promiscuo . . . . . . Veicoli assegnati ad uso esclusivamente aziendale . . . . . Imposte indirette alla luce delle rilevanti e favorevoli novità . Analisi di convenienza: considerazioni generali e rinvio . . . Casi e questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » » 159 160 162 170 170 173 174 » 175 » » 177 179 » 181 » » » 183 183 184 » » » » » 185 186 187 189 191 Capitolo 9 Auto concessa agli amministratori e ai collaboratori Uso dell’auto aziendale da parte degli amministratori e dei collaboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Verbale dell’assemblea dei soci e requisiti per l’assegnazione dell’auto aziendale agli amministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . Autovettura utilizzata ad uso promiscuo dall’amministratore . . . . Autovettura utilizzata dall’amministratore o dal collaboratore ad uso esclusivamente aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Autovettura utilizzata dall’amministratore ad uso esclusivamente privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imposte indirette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Casi e questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 10 L’auto del lavoratore ed il rimborso chilometrico Ambito di applicazione della disciplina . Requisiti preliminari . . . . . . . . . . Trattamento fiscale in capo al dipendente Deducibilità dei costi per l’impresa . . . Modalità operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII Indice Capitolo 11 Le compravendite di autoveicoli nell’Unione Europea La disciplina degli acquisti di veicoli nuovi nell’U.E. . . . . . . . . pag. 195 La disciplina delle cessioni di veicoli nuovi nell’U.E. . . . . . . . . » 198 La disciplina delle compravendite dei veicoli usati nell’U.E. . . . . » 200 Le compravendite comunitarie di veicoli e le frodi IVA . . . . . . . » 204 Gli adempimenti per l’immatricolazione dei veicoli di provenienza comunitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 205 Il versamento dell’IVA su modello F24 speciale dovuto per la prima cessione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 206 Adempimenti contabili, liquidazione e Dichiarazione IVA 2009 . . . » 211 Capitolo 12 Agevolazioni e disposizioni varie Agevolazioni e incentivi in favore degli autotrasportatori . . . Le agevolazioni per disabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le agevolazioni sui veicoli ecologici . . . . . . . . . . . . . . Le novità riguardanti le c.d. “ganasce fiscali” . . . . . . . . . Recupero dei costi auto in dichiarazione e le istanze di rimborso . . . . . . . . . . » » » » » 213 220 226 228 228 Guida alla compilazione dei fogli di calcolo . . . . . . . . . . . . Elenco delle fonti normative per argomento . . . . . . . . . . . . » » 243 283 Appendice VIII Premessa Come è facile appurare sfogliando qualche pagina del libro, la nuova edizione si presenta, oltre che arricchita nei contenuti, molto diversa nella veste grafica. L’idea di base è quella di permettere al lettore di trovare subito i concetti chiave, le procedure operative, i casi particolari e gli esempi pratici; ma anche di conoscere i passaggi critici, gli adempimenti obbligatori, le peculiarità della disciplina cui prestare attenzione. In ogni caso la nuova impostazione non ci ha precluso di soffermarci sugli approfondimenti necessari o di riflettere sulle questioni aperte: la novità è che questi concetti sono stati messi in secondo piano rispetto agli elementi strutturali della materia, che invece è opportuno tenere sempre ben presenti. Passando all’argomento oggetto del volume, ossia quello degli autoveicoli, ci si potrebbe interrogare sui motivi che hanno reso la disciplina così complessa, quando invece si sarebbe potuto optare per poche e semplici disposizioni. Storicamente, il legislatore, temendo abusi da parte del contribuente (che ad esempio poteva facilmente utilizzare l’auto aziendale per fini privati) − per non sbagliare − ha deciso di porre limiti e restrizioni. Per cui nel tempo si è giunti ad un livello di complessità tale che oggi la normativa non solo è foriera di dubbi ed errori, ma spesso costringe gli operatori a lunghe peregrinazioni nelle sconfinate banche dati. Certo la normativa continuamente in evoluzione non aiuta: i concetti e le definizioni delle imposte indirette non coincidono con quelle delle imposte dirette (la nozione IVA di veicolo stradale a motore non è sovrapponibile con quella Irpef/Ires, mutuata dal codice della strada), il trattamento degli interessi passivi è differenziato a seconda delle modalità di acquisizione del cespite e perfino l’Irap, nella novellata disciplina, discrimina i contribuenti a seconda della loro tipologia o delle opzioni che questi hanno esercitato. 1 Premessa La notizia buona è che il testo, oltre ad essere estremamente pratico, può essere utilizzato anche in altre circostanze. Così può accadere di consultarlo per gli ammortamenti, il leasing, o la cessione di altri cespiti, diversi dalle auto (per averne conferma si vedano le pagine 128 e seguenti). Le novità normative poi non mancano, come nella migliore tradizione italica: oltre alla rinnovata disciplina sugli interessi passivi con l’introduzione del ROL, si segnalano le norme, alcune transitorie, sugli ammortamenti relativi al periodo d’imposta 2008, da farsi valere in UNICO 2009, gli adempimenti relativi alle cessioni intracomunitarie, il nuovo principio di derivazione del bilancio, il restyling dell’Irap, il lifting al leasing e soprattutto la completa rivisitazione dell’Iva sulle auto, che è stata interamente riscritta, una volta tanto a favore del contribuente. A vivacizzare le vacanze estive ci ha poi pensato una circolare dell’Amministrazione finanziaria, la n. 47/E del 18 giugno 2008, la quale - a nostro avviso cambiando orientamento - ci ha informati che gli interessi passivi relativi ai veicoli non seguono le ordinarie regole stabilite per gli oneri finanziari, ma quelle specifiche dettate per i veicoli stessi. Preso atto della nuova posizione dell’Agenzia delle entrate, non ci resta che rivedere i calcoli di convenienza fiscale sulle modalità d’acquisizione delle auto aziendali: finanziamento, leasing o noleggio? Esprimo infine la mia gratitudine a coloro che hanno contribuito alla realizzazione di quest’opera, a partire dall’Editore, al fondatore del nostro studio Prof. Francesco Sirocchi, e ai colleghi Alessandra Apolloni, Andrea Centorame, Annalaura Feliziani, Claudia Sirocchi, Enrico Zanetti. Non mi resta che augurarVi una buona lettura. Roma, 13 gennaio 2008 L’Autore 2 Per acquistare il libro, clicca qui http://www.shopping24.ilsole24ore.com/sh4/catalog/Product.jsp?PRODID=SH246135944 Per partecipare al convegno del 15 maggio 2009, organizzato dall’Ordine DCEC insieme al Commercialista Telematico, a Marino (Roma) su: Novità in tema di Auto, trasferte e rimborsi spese controlla sul sito www.commercialistatelematico.com