CV - IRES Piemonte
Transcript
CV - IRES Piemonte
collaborazioni.i 4/412016 respiermnte.rt/admrvupdatccv Area Tematica Profilo Professionale Ricercatore Senior Informazioni pri nt.php?action= approl.ed&cid= 1668 Territoriale I Politiche Pubbliche I personali Data di Nascita Cognome Nome 09.12.1974 Macagno Sara Indirizzo di residenza Indirizzo eli domicilio Telefono(i) Cellulare Fax E-mai! Citta dina nza (e) Italiana Codice fiscale Sesso Elencate Donna Iaf e ) Vostra esperienza(e) lavorativa (e) Da A Occupazione o posizione lavorativa ricoperte Principali attivihl'h e re sponsabilttlcva 1.1.2009 1.12.2011 Dipendente Project Manager e Technical Support per l'installazione chiavi in mano di impianti alimentanti a fonti rinnova bili (in particolare fotovoltaico e solare termico) Nome e indirizzo dei datare di lavoro Solesa SrI Tipo di attiv ihL'h o settore Project manager Impianti http://collaborazioni .ires .piemonte .iUadmi nlupdatecvJlri Fotovoltaici chiavi in mario Da 1.9.2013 A 1.2.2015 nt. php ?acti on= approl.ed&ci d= 1668 1f7 4/4/2016 collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 Occupazione o posizione lavorativa ricoperte Assegno di Ricerca Principali attivit� e responsabilit� C ollaborazione al progetto: “Sistema di Energy Management degli edifici di proprietà del C omune di Torino”. Supporto tecnico all’ufficio Fondi e Progetti Europei del C omune di Torino nell’ambito di progetti europei riguardanti i temi in materia di energia in particolare: energy management, efficienza energetica e risparmio energetico nel patrimonio edilizio della C ittà. Nome e indirizzo del datore di lavoro Politecnico di Torino Dipartimento di Energia/ Fondazione Torino SmarT C ity Tipo di attivit� o settore Supporto tecnico al Settore Energia della C itta' di Torino Da 1.5.2012 A 1.6.2013 Occupazione o posizione lavorativa ricoperte C onsulente Principali attivit� e responsabilit� C onsulente presso A.Re.S.S (Agenzia Regionale Servizi Sanitari) Regione Piemonte. Titolo del progetto “C ontrollo dei consumi energetici nei presidi ospedalieri della Regione Piemonte”. Nome e indirizzo del datore di lavoro A.Re.S.S (Agenzia Regionale Servizi Sanitari) Regione Piemonte Tipo di attivit� o settore C onsulente tecnico settore Energia Patrimonio Sanitario Da A Occupazione o posizione lavorativa ricoperte 1.12.2013 0.0.0 Ricercatore Principali attivit� e responsabilit� C ollaboratore presso Ires Piemonte (Istituto Ricerche Economico-Sociali) con ruolo di ricercatore per lo svolgimento dell’attività di Ricerca teorica ed applicata in materia di Edilizia sanitaria ed Energia. Nome e indirizzo del datore di lavoro Ires Piemonte (Istituto Ricerche Economico-Sociali) Tipo di attivit� o settore Edilizia Sanitaria- Energia Elencate la Vostra istruzione e formazione Da 1.9.1994 http://collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 2/7 4/4/2016 collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 A Titolo o qualifica conseguiti Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell' istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale 1.6.2000 Laurea Ingegneria Laurea Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento Votazione: 106/110 Titolo della tesi “Analisi Termoeconomica di un impianto di cogenerazione con rete di teleriscaldamento urbano”. Politecnico di Torino Laurea vecchio ordinamento Da 1.5.2012 A 1.6.2012 Titolo o qualifica conseguiti Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell' istruzione e formazione C ertificatore Energetico Regione Piemonte C ertificatore Energetico per la Regione Piemonte Forte C hance Agenzia Formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Da 1.1.2001 A 1.3.2004 Titolo o qualifica conseguiti Principali tematiche/competenze professionali possedute Dottorato di Ricerca Dottorato di Ricerca in Energetica Titolo tesi “Simulazione ed analisi Termoeconomica di un sistema energetico basato sull’integrazione di fonti rinnovabili ed idrogeno in ambienti di particolare pregio ambientale”. Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell' istruzione e formazione Politecnico di Torino Livello nella classificazione nazionale o internazionale Dottorato di Ricerca Da 1.5.2015 A 1.6.2015 Titolo o qualifica conseguiti Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo di organizzazione erogatrice dell' istruzione e formazione Attestato di Partecipazione C orso di formazione “Tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia (Energy manager EM) e esperto in gestione energetica (EGE)” Oltre Agenzia Formativa Livello nella classificazione nazionale o internazionale http://collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 3/7 4/4/2016 collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 Elenco delle altre lingue conosciute Francese Madrelingua Inserite una lingua italiano Francese C omprensione Ascolto Utente Autonomo (B1) Lettura Utente Autonomo (B2) Parlato Interazione orale Utente Autonomo (B1) Produzione orale Utente Autonomo (B1) Scritto Utente Autonomo (B1) Inglese Madrelingua italiano Inserite una lingua Inglese C omprensione Ascolto Utente Autonomo (B2) Lettura Utente Autonomo (B2) Parlato Interazione orale Utente Autonomo (B2) Produzione orale Utente Autonomo (B2) Scritto Utente Autonomo (B2) Competenze del candidato C apacit� e competenze sociali C apacit� e competenze organizzative C apacit� e competenze tecniche C apacit� e competenze informatiche Orientamento al lavoro in team. C apacità comunicative, relazionali e di adattamento a diversi ambiti di lavoro. Project management C apacità gestionali, di pianificazione e di rispettare tempi e scadenze. Autonomia organizzativa. Esperto Gestione Energia Esperto settore Efficienza Energetica (settore C ivile) Esperto Fonti rinnovabili e risparmio energetico Project Manager Problem Solving Buona conoscenza della piattaforma informatica Intelligent http://collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 4/7 4/4/2016 collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 Map – applicativom D.E.S., e dei flussi D.E.S.- F.i.Te.b. – EDISAN. Possibilità di accesso allle banche dati regionali sanitarie da Sistema Piemonte (rete Rupar): • Piattaforma per l’analisi dei dati decisionali integrati della sanità (PADDI); • Archivio Regionale Punti di Erogazione (ARPE). Ottima conoscenza di Edilclima per il supporto alla progettazione termotecnica e per la certificazione energetica. Ottima conoscenza dell’ambiente Office e dei suoi applicativi. Ottima conoscenza dell’ambiente Internet. Ottima conoscenza di Matlab e di suoi applicativi. Buona conoscenza di programmi di simulazione dinamica per sistemi energetici solari (TSOL, TRNSYS). Buona conoscenza di Autocad 2d. C apacit� e competenze artistiche Altre capacit� e competenze Patente Relatore conferenze e convegni Scrittura articoli scientifici (nazionali e internazionali) C ategoria B Ulteriori informazioni\Pubblicazioni Ulteriori informazioni\ Pubblicazioni Pubblicazioni Nazionali Relazione Annuale sulla situazione Economica, Sociale e Territoriale del Piemonte – 2014”, Ires 2015, contributo scientifico, autori: S.Macagno, M. C arpinelli, C apitolo 3.3 Paragrafo : “ Analisi dei consumi dei vettori energetici negli anni 2010-2014 per l’ASL di Alessandria ” , pag. 98-100; “Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio sanitario in Piemonte . Opportunita’ e best practice” , S. Macagno, M. C arpinelli, Tecnica Ospedaliera, n.4 2015. “Relazione Annuale sulla situazione Economica, Sociale e Territoriale del Piemonte – 2013”, 2014, contributo scientifico autori: S.Macagno, M. C arpinelli, titolo: “ Alla ricerca dell’efficienza energetica nelle strutture ospedaliere della Regione Piemonte” , pag. 265-268; “Le moltecipli sfaccettature del Sistema Sanità tra sfide e nuove risposte”, 2014-AA.VV-in “informaires – Piemonte Economico-Sociale 2013”, n. 46 pgg. 41-77, edizioni IRES Piemonte, “Analisi di prefattibilità del nuovo ospedale A.S.L. TO5”, -2013- AA.VV, A.Re.S.S., (Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari della Regione Piemonte ) - Area Organizzazione e Programmazione . “ Linee Guida per l’efficienza energetica del Sistema sanitario Regionale del Piemonte” –2013 – AA.VV, A.Re.S.S (Agenzia http://collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 5/7 4/4/2016 collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 Regionale per i Servizi Sanitari della Regione Piemonte ) - Area Organizzazione e Programmazione. “Analisi delle prestazioni e delle caratteristiche energetiche delle strutture ospedaliere in Regione Piemonte” , M.Lombardo, F. De Mitri, I. Matta, S. Macagno, Tecnica Ospedaliera, n.9 2013. Pubblicazioni su riviste internazionali Energy C onversion & Management n.45 – 2004 “A thermoeconomic analysis of a PV hydrogen system feeding the Energy requests of a residential building in a isolated valley of the Alps”. Autori: M.C alì, M.Santarelli, S. Macagno. Energy n.29 -2004 “Hydrogen as an Energy carrier in stand-alone applications based on PV and PV-micro-hydro systems” . Autori: M.Santarelli, S.Macagno, A. Porporato. I nternational Journal of Hydrogen Energy n.29 – 2004 “Design and analysis of stand alone hydrogen Energy system with different renewable sources” . Autori: M.C alì, M.Santarelli, S. Macagno. Atti di C onvegno 2014 Padova (IT), XXV C onferenza italiana di Scienze Regionali, Uscire dalla crisi. C ittà, comunità e specializzazioni intelligenti“Energia al risparmio energetico:opportunità per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio sanitario della Regione Piemonte”, Autori: S. Macagno, M. C arpinelli . 2003 Hypothesis V- Porto C onte (IT) – Hydrogen Power Theoretical and Engineering Solutions- “Design and operation of stand alone Energy systems based on integration of different renewable sources and hydrogen plant”. Autori: M.C alì, M.Santarelli, S. Macagno. 2002 New Orleans Lousiana (USA)- ASME International – Mechanical Engineering C ongress & Exposition (IMEC E 2002)- Advanced Energy Systems –“Simulation of a PVMicro Hydro-Hydrogen System fedding the Energy requests of a residential building in a remonte area of the Alps”. Autori: S. Macagno, M.Santarelli, A. Porporato. 2002 Bologna (IT), EuroSun 2002-The 4th ISES Europe Solar C ongress-“Simulation of a hybrid PV-Hydrogen system integrated with solar thermal panels + heat seasonal storage feeding eletric and thermal requests of a residetinal building in a isolated valley of the Alps”. Autori: S. Macagno, M.Santarelli. 2001 Napoli (IT)- 56 ° C ongresso Nazionali ATI (Associazione Termotecnica Italiana) “Analisi termo economica funzionale di impianti energetici nel settore civile”. Autori: R. Borchiellini, M.C alì, S. Macagno, http://collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 6/7 4/4/2016 collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 M.Santarelli. C odice Data NOTE 1032_15 30.06.2015 Aggiornamento profilo professionale 3/8/15 http://collaborazioni.ires.piemonte.it/admin/updatecv_print.php?action=approved&cid=1668 7/7