Untitled - Clinica Mediterranea
Transcript
Untitled - Clinica Mediterranea
MISSION E OBIETTIVI 3 DIRITTI FONDAMENTALI DEL PAZIENTE 4 TIPOLOgIE DI PRESTAZIONE 5 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 6 DEgENZE 7 SERVIZI 27 AMBuLATORI 31 SALA CONVEgNI 33 POLIAMBuLATORIO DIAgNOSTICO 34 Questa brochure si propone di accompagnare l'utente tra i Reparti, gli spazi e i servizi della Clinica Mediterranea. Fornisce informazioni su percorsi diagnostici, soggiorno, terapie e interventi all’avanguardia. Illustra i diritti garantiti al Paziente, i doveri e i comportamenti da tenere in Clinica. MISSION E OBIETTIVI La Clinica Mediterranea è una struttura privata con Alta Specialità del Cuore accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale e certificata per la qualità a norma UNI EN ISO 9001 che ospita attività ad elevata specializzazione in 180 posti letto complessivi. Il rapporto umano con il Paziente e l’unione di efficacia clinica ed efficienza gestionale sono gli elementi che hanno caratterizzato i 60 anni di storia della Clinica Mediterranea. Il progresso della medicina ha poi offerto una costante opportunità innovativa che si traduce oggi in elevata tecnologia e metodiche all’avanguardia che la rinomata struttura di via Orazio mette a disposizione dei suoi Pazienti. Principale obiettivo della Struttura è quello di erogare prestazioni di diagnosi e cura in regime ambulatoriale, di Day Hospital/Day Surgery e di ricovero ordinario. Da sempre, la Clinica è sinonimo di garanzia e sicurezza per il Paziente, i servizi di Terapia Intensiva e Unità Coronarica e l’alto valore professionale e organizzativo del suo staff ne sono la testimonianza. Oggi, in una prospettiva di continua innovazione, ha sviluppato una linea di attività private, con accesso personalizzato alla Struttura, in base alle esigenze del Paziente. Dal check up al day hospital fino al ricovero, tutto è studiato per abbreviare i tempi di attesa e offrire privacy e comfort. In questa prospettiva nasce il nuovo Reparto Solvenza. La Clinica ha ottenuto nel mese di marzo 2009 il riconoscimento alla idoneità alla sperimentazione clinica dei medicinali. 3 DIRITTI FONDAMENTALI DEL PAZIENTE La Clinica Mediterranea è particolarmente attenta alla tutela dei diritti del malato, attraverso il rispetto di standard di qualità che riguardano tutti i momenti della vita del Paziente nella Struttura. I principi fondamentali che ispirano l’azione dell’intera Struttura sono EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ Ogni Paziente ha il diritto di ricevere le cure necessarie più appropriate, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche. Ogni operatore deve comportarsi con obiettività, equità e imparzialità. EFFICIENZA ED EFFICACIA Intese rispettivamente quale rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti per migliorare qualitativamente i servizi e le prestazioni sanitarie offerte al pubblico. DIRITTO DI SCELTA Il Paziente ha il diritto di scegliere la struttura pubblica o privata che erogherà il servizio. PARTECIPAZIONE La Clinica garantisce la partecipazione del Paziente alla prestazione del servizio attraverso un’informazione chiara e corretta, la possibilità di esprimere la propria opinione sulla qualità del servizio erogato, di inoltrare reclami o suggerimenti per migliorare il servizio. CONTINUITÀ e regolarità dei servizi erogati. RISERVATEZZA Il segreto professionale è garantito dalla Clinica Mediterranea per tutte le informazioni riservate che emergono durante il periodo dell’ospedalizzazione. Garante di tali principi è la Direzione Sanitaria, a cui il Paziente potrà fare riferimento per la loro tutela, salvaguardia e rispetto. Doveri Devono essere rispettati da parte del Paziente i doveri e le norme di civile convivenza, del Paziente nel rispetto e nella comprensione delle persone con cui condivide gli spazi. È necessaria, anche da parte dei familiari, una collaborazione con il personale medico ed infermieristico e l’osservanza delle regole e delle norme della Clinica Mediterranea. 4 TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI La Clinica Mediterranea garantisce il ricovero per i trattamenti medici e chirurgici Ricovero ordinario non effettuabili ambulatorialmente. La Clinica è convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale per il ricovero nelle seguenti specialità › Cardiologia e Unità Coronarica › Chirurgia Cardio-Vascolare › Chirurgia Generale › Chirurgia Plastica › Medicina Generale (Gastroenterologia, Nefrologia, Oncologia) › Oculistica › Ostetricia e Ginecologia L’accesso al ricovero, privatamente o con copertura assicurativa, è previsto anche in › Chirurgia Estetica › Neurochirurgia › Ortopedia › Urologia In regime privatistico il Paziente ha diritto di scegliere il Medico che lo prenderà in carico. Il ricovero può essere eseguito anche in modalità day hospital/day surgery con durata inferiore alle 24 ore per l’erogazione di prestazioni plurispecialistiche di carattere diagnostico e terapeutico. Ricovero a ciclo diurno (day-hospital) Presso la Clinica è possibile prenotare visite mediche ed esami diagnostici ambulatoriali in Accertamenti diagnostici tutte le principali specialità. ambulatoriali Nella sede di via Ponte di Tappia si eseguono in convenzione con il SSN prestazioni di Laboratorio Analisi, Cardiologia, Radiologia, Ecografia, Tac, Fisiokinesiterapia, Allergologia, Neurologia. 5 informazioni e prenotazioni Prenotazione visite ambulatoriali Call Center tel 081 7259 222 Lunedì – Venerdì ore 9:00-18:00 Sabato ore 9:00-12:00 [email protected] Prenotazione ricoveri e Ufficio Accettazione e Cassa Gli sportelli sono ubicati al I piano Lunedì - Venerdì ore 8:00-19:00 Sabato ore 8:30 - 11:30 Tel 081 7259738 - 081 7259706 [email protected] Cartelle Cliniche Gli sportelli sono ubicati al I piano Richiesta copia di cartella clinica (anche on line www.clinicamediterranea.it) Lunedì - Venerdì ore 10:30 -13:00 e 14:30 - 16:30 Ritiro copia di cartella clinica Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 15:00 - 17:00 Informazioni telefoniche Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 17:00 - 19:00 Tel 081 7259738 Degenza Le stanze di degenza - distribuite tra II, III, IV e V piano - sono dotate di bagno, frigobar, cassaforte, climatizzatore e tv. Sono inoltre dotate di telefono con le seguenti modalità › Stanze singole, telefono abilitato per chiamate esterne. Da attivare all’interno 706; › Stanze ordinarie, telefono abilitato per la sola ricezione. Le stanze singole, panoramiche, con trattamento alberghiero differenziato e dotate di un divano letto per l’accompagnatore, sono disponibili in ogni Reparto. Non è consentito introdurre apparecchi televisivi, radio o elettrici dall’esterno. Il personale sanitario non può fornire informazioni telefoniche sui ricoverati. La scelta del menu punta sulla qualità e la varietà del cibo ed è articolato su 14 giorni, per I pasti ognuno dei quali sono previste pietanze diverse. Per i Pazienti che ne necessitano, dietro prescrizione, il personale della Clinica potrà preparare › Dieta iposodica (con poco sale), utile soprattutto per chi soffre di pressione alta › Dieta per diabetici (con minore quantità di zucchero, pasta e pane) › Dieta ipoproteica (con poche proteine), ovvero con minore quantità di carne, uova, formaggi e legumi L’ingresso dei visitatori ai Reparti è consentito dalle ore 13:30 alle 15:30 e dalle 18:30 alle 19:30. Non è ammessa la presenza di bambini di età inferiore ai 12 anni, se non autorizzati dalla Direzione Sanitaria, ed è vietato introdurre fiori, cibo, farmaci, oggetti contundenti e materiale infiammabile. 6 Comfort Visite ai degenti 7 Degenza Cosa portare in clinica Modalità di ricovero 8 › › › › › › Richiesta del Medico curante Tessera sanitaria rilasciata dalla Azienda Sanitaria Locale (ASL) Carta d’identità Codice fiscale Tesserino con numero di polizza, nel caso in cui si sia coperti da assicurazione Tutti gli esami e gli accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali cartelle cliniche di ricoveri precedenti È importante comunicare ai Medici notizie relative alle terapie in atto ed eventuali allergie. All’atto del ricovero il Paziente riceve un questionario di gradimento, da consegnare alla dimissione, per esprimere il proprio giudizio su vitto, degenza, assistenza medica e infermieristica. Al fine di evitare episodi spiacevoli di furto o smarrimento, di cui la Direzione non si assume responsabilità, si consiglia di portare solo gli effetti personali strettamente necessari: spazzolino da denti, dentifricio, sapone, biancheria personale, vestaglia, pantofole, asciugamani. Il ricovero presso la Clinica può svolgersi attraverso distinte modalità amministrative › In convenzione, nelle Unità Operative accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale mediante impegnativa del SSN redatta dal Medico curante, in base alla lista di attesa › Privatamente, secondo il tariffario fornito dall’Ufficio Prenotazione › Con copertura assicurativa L’utente potrà scegliere fin dall’inizio se effettuare un ricovero in convenzione SSN oppure privatamente, secondo il tariffario fornito dall’Ufficio Accettazione o Solvenza. Il giorno della dimissione le stanze vanno lasciate entro le ore 10:00 per favorire l’ingresso dei nuovi ammalati. Degenza Il ricovero privato può avvenire › Programmato previa visita medica ambulatoriale o colloquio svolti da un Medico dell’Unità Operativa presso cui il ricovero è richiesto; › D’urgenza per l’Ostetricia › Previa consultazione con il Medico responsabile e, per le patologie e gli interventi chirurgici ammessi dalla normativa vigente in materia, è possibile accedere a molte prestazioni in regime di Day Surgery/Day Hospital, senza pernottamento nella Struttura. In tali casi è previsto un servizio continuo di consultazione medica telefonica. La Clinica Mediterranea ha stipulato convenzioni con tutte le principali assicurazioni, sia per i ricoveri che per la diagnostica e le visite mediche specialistiche. ASSIDA sconto 10% su privato ASSILT (TELECOM) diagnostica AssiDete ricoveri, diagnostica e visite BLUE ASSIST ricoveri, diagnostica e visite CASAGIT ricoveri, diagnostica radiologica e visite CASPIE ricoveri, diagnostica e visite CLINISERVICE ricoveri, diagnostica e visite EUROP ASSIST ricoveri, diagnostica e visite FASDAC ricoveri, diagnostica e visite FASI ricoveri, diagnostica e visite FIASID diagnostica FILO DIRETTO ricoveri, diagnostica e visite FIMIV ricoveri, diagnostica e visite Assicurazioni convenzionate FISDE ricoveri, diagnostica e visite GGL Gruppo Generali ricoveri, diagnostica e visite INTER PARTENER ASS. ricoveri, diagnostica e visite INTERNATIONAL SOS ricoveri, diagnostica e visite J. VAN BREDA solo ricoveri Medic4All ricoveri, diagnostica e visite MONDIAL ASSIST ricoveri, diagnostica e visite NATO ricoveri, diagnostica e visite NEW MED ricoveri, diagnostica e visite SAI ricoveri, diagnostica e visite SANICARD ricoveri, diagnostica e visite SICDAI (RAI) ricoveri, diagnostica e visite UNISALUTE ricoveri, diagnostica e visite Per informazioni contattare il rag. Giuseppe Marzio - 081 7259262 [email protected] 9 Degenza Servizi offerti BAR Al primo piano della Clinica è ubicato un punto di ristoro aperto dal Lunedì al Sabato dalle 7:30 alle 18:30. Sono inoltre presenti al primo piano distributori automatici di bibite in funzione negli orari di chiusura del bar. ASSISTENZA RELIGIOSA Presso la Clinica è assicurato il Servizio Religioso Cattolico con › Celebrazione Santa Messa: Domeniche e festivi alle ore 10:15 › Confessioni, ogni Sabato mattina direttamente nel Reparto di Degenza › Eventuale colloquio-assistenza su richiesta Ricovero Ordinario Day Surgery Reparto Solvenza L a Clinica Mediterranea, in una prospettiva di continua innovazione, offre oggi un nuovo spazio di degenza privata, il Reparto Solvenza, con accesso personalizzato alla Struttura, in base alle esigenze del Paziente. Tutto è studiato per abbreviare i tempi di attesa e offrire privacy e comfort. Il nuovo Reparto, composto da sette camere moderne e lussuose, può essere paragonato a un albergo a 5 stelle. Possono essere trattate tutte le specialità. Caratteristiche del Reparto 12 › › › › › › › › › › Nessuna lista di attesa Assistenza infermieristica dedicata Cucina con pasti personalizzati e snack pomeridiani Letto per il Paziente ad alta tecnologia sanitaria Aria condizionata autonoma Sistema di domotica per il controllo automatizzato dell’impianto elettrico Sistema di filodiffusione con collegamento di impianti esterni Collegamento Internet tramite connessione wireless Poltrona letto per l’accompagnatore Visite dalle 8:00 alle 20:00 con possibilità di pernottamento di un familiare Reparto Solvenza Degenza L’ attività clinica del Reparto è rappresentata, oltre che dalla Chirurgia Generale di base (appendicectomie, ernioplastiche, cisti sacro-coccigee, fistole perianali ed altra patologia perianale), anche dal trattamento dei disturbi del pavimento pelvico (rettocele, prolasso rettale, emorroidi di grado avanzato). Inoltre viene eseguita la Chirurgia Oncologica di elevata specialità che include resezioni epatiche, tumori del pancreas e dell’apparato gastroenterico. È attivo un servizio di Chirurgia Laparoscopica che riguarda interventi per il trattamento del reflusso gastro-esofageo e dell’acalasia esofagea, del colon-retto e di organi solidi (rene, surrene, milza). Nel Reparto si eseguono perfusioni loco-regionali epatiche con farmaci antiblastici in Prenotazioni visite condizioni di ipertemia con l’ausilio della circolazione extra-corporea e l’isolamento vascolare 081 7259222 epatico totale. Si tratta di terapie molto complesse che presuppongono un’infrastruttura e Prenotazioni un’organizzazione inter-disciplinare molto articolata, e quindi attuabili soltanto in ambienti ricoveri 081 7259738 - 716 altamente specializzati. L’attività del Reparto è organizzata al fine di ottimizzare il comfort dei Pazienti favorendo una rapida ripresa delle loro normali attività. Un efficiente servizio di preaccettazione consente a tutti i Pazienti candidati all’intervento chirurgico di effettuare le indagini di routine in maniera ambulatoriale alcuni giorni prima del ricovero. I Pazienti dimessi afferiscono, successivamente, all’Ambulatorio chirurgico dove sono seguiti fino alla completa guarigione. Il 26 novembre 2008 è stata eseguita per la prima volta in Italia Meridionale la colecistectomia laparoscopica con singolo accesso SILC (Single Incision Laparoscopic Cholecystectomy). Si tratta di una metodica innovativa che, a fianco dei vantaggi della tradizionale laparoscopia, offre quelli cosmetici di un intervento ulteriormente mini-invasivo. Chirurgia Generale Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa Degenza Responsabile Francesco Serafini Tecniche innovative Chirurgia Generale 13 Responsabile Francesca de Angelis Ricovero Ordinario Day Hospital Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa L’ attività in accreditamento comprende interventi di Chirurgia Ricostruttiva; interventi per la correzione di malformazioni, congenite o acquisite (tumori, piaghe), del viso, del corpo e degli arti; interventi ricostruttivi post-trauma (incidenti, ustioni); trattamento dei segni permanenti della pelle con le tecniche strumentali più moderne; asportazione e ricostruzione per patologie tumorali. Notevole spazio è dedicato alla ricostruzione mammaria post-mastectomia parziale e totale, sia intraoperatoria che tardiva. Si effettuano inoltre, privatamente, interventi di Chirurgia Estetica con l’utilizzo delle tecniche e degli strumenti più moderni: acne attiva con terapia fotodinamica e luce pulsata, Prenotazioni visite addominoplastica, angiomi trattamento laser, aumento dei glutei, blefaroplastica, 081 7259222 couperose e rosacea con laser, depilazione permanente con laser o luce pulsata, Prenotazioni laser frazionato per cicatrici da acne, laser frazionato cicatrici post chirurgiche e post ricoveri 081 7259738 traumatiche, laserlipolisi con radiofrequenza, liposuzione, lifting facciale, mastoplastica additiva e riduttiva, mento-zigomi, minilifting, otoplastica, rimozione tatuaggi con laser Q-S, ringiovanimento cutaneo con laser e/o radiofrequenza, rinoplastica, smagliature con biodermogenesi e laser frazionato, trapianto autologo di capelli, trapianto autologo di grasso per il ringiovanimento, trattamenti infiltrativi con tossina botulinica (allergan), collagene e acido ialuronico. Frequenti sono le collaborazioni a completamento delle altre chirurgie presenti nella Struttura. Collaborazioni In calendario un serie di appuntamenti cadenzati con rinomati specialisti in Chirurgia illustri Plastica e Medicina Estetica in arrivo da tutto il mondo. 14 Chirurgia Plastica Responsabile Mario Condorelli Degenza L’ attività della Medicina Interna si occupa della diagnostica e della terapia delle malattie di numerosi apparati e organi che richiedono terapia medica. Si tratta pertanto di malattie ad andamento cronico dell’apparato cardiovascolare, dei polmoni, dei reni, del sistema endocrino, del sangue, del sistema muscolo-scheletrico ed immunologiche. Inoltre la Medicina Interna tratta le polipatologie che, con l’aumento dell’aspettativa di vita, sono diventate sempre più frequenti. L’attività della Medicina Interna è svolta in continua ed intensa collaborazione con i Medici specialistici adoperando tecnologie diagnostiche e terapeutiche quali › Emodinamica › Tac › Ecografie e Ecocardiografie › Ecodoppler dei vasi periferici e del cuore › Elettrostimolazione e Aritmologia › Endoscopia digestiva Prenotazioni visite 081 7259222 Prenotazioni ricoveri 081 7259738 Medicina Generale | Medicina Interna Chirurgia Plastica Degenza Ricovero Ordinario Day Surgery Laureato in Medicina e Chirurgia, a pieni voti, lode e dignità di stampa nell’Università di Mario Condorelli Roma nel 1965, è Professore Universitario Ordinario dal 1968, libero Docente in Patologia Medica e Metodologia Clinica ed in Clinica Medica e Terapia Medica. Dal 2006 è Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Multi Medica di Milano; ha formato una Scuola di Medicina Interna e di Cardiologia ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche (oltre 1000) su riviste internazionali. Medicina Generale Medicina Interna 15 Responsabile Adele Frattolillo Ricovero Ordinario Day Hospital Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa S › › › › i effettuano ricoveri per diagnosi e terapia di malattie neoplastiche. L’iter diagnostico avviene in tempi rapidi grazie all’ausilio delle tecniche radiologiche disponibili nella Struttura TAC RMN Ecografia FNAB TAC guidati Vengono eseguiti i trattamenti chemioterapici più innovativi › Approccio a terapia del dolore e ricoveri per terapia di supporto tra i trattamenti che vengono eseguiti › Chemioterapia intraperitoneale Prenotazioni visite › Paracentesi 081 7259222 Prenotazioni › Toracentesi ricoveri › Uso dei modificatori della risposta biologica 081 7259738 - 759 È presente personale altamente qualificato per l’uso di cateteri venosi centrali, port-a-cath venosi e port-a-cath intraperitoneali. 16 Medicina Generale Oncologia Responsabile Domenico Taranto Degenza G razie alla collaborazione con il Servizio di Anestesia e Rianimazione, si effettuano routinariamente, anche su Pazienti ambulatoriali, endoscopie diagnostiche ed operative completamente indolori in sedazione profonda o in narcosi completa. Oltre ai ricoveri, il Servizio dispone anche di un Ambulatorio di videoendoscopia digestiva, con reperibilità notturna e festiva, per l’esecuzione di ogni tipo di tecnica endoscopica diagnostica e operativa comprese quelle sulle vie biliari per l’estrazione di calcoli o il posizionamento di protesi biliari o pancreatiche, la terapia endoscopica delle varici esofagee e la resezione di polipi del tubo digerente. Viene fornita consulenza sulle varie patologie di pertinenza gastroenterologica › Studio del piccolo intestino e del colon con videocapsula › Epatopatie › Malattie delle vie biliari › Sindrome dispeptica › Malattie infiammatorie croniche intestinali › Studio fisiopatologico dell’esofago con esecuzione di PH Manometrie dell’esofago › Breath tests › Manometria anorettale Prenotazioni visite 081 7259222 Prenotazioni ricoveri 081 7259738 - 209 Medicina Generale Gastroenterologia Medicina Generale | Gastroenterologia e Endoscopia digestiva Medicina Generale | Oncologia Degenza Ricovero Ordinario Day Hospital 17 Responsabile Vincenzo Orfeo P Ricovero Ordinario Day Surgery Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa resso l’Unità Operativa di Oculistica si eseguono, in regime di Day Surgery e di ricovero in regime ordinario, interventi di Cataratta con tecnica di Facoemulsificazione ad ultrasuoni con impianto di cristallino artificiale in anestetica topica (anestetico in collirio), Glaucoma con tecnica classica e nuova chirurgia non perforante, Trapianto di Prenotazioni visite cornea, Distacco di Retina, Vitrectomia, Strabismo, Rinostomia ed altri interventi sulle vie 081 7259222 lacrimali, Trapianto di cellule staminali limbari, Interventi sugli annessi. Prenotazioni ricoveri Sono presenti inoltre ambulatori specializzati in patologia corneo-congiuntivale, glaucoma, 081 7259738 - 206 retina, strabismo, dove è possibile approfondire la diagnosi con tecniche particolari quali: Topografia e Pachimetria Corneale, Perimetria computerizzata, OCT, Fluorangiografia e Angiografia al verde indocianina, Laserterapia retinica ad Argon, Laserterapia fotodinamica per maculopatie senili, Laserterapia iridea e capsulotomia Yag – Laser, Ecografia bulbare, Studio della superficie oculare e film lacrimale mediante tecniche citologiche e microbiologiche. Si effettua inoltre Diagnostica per Chirurgia Refrattiva (correzione laser di miopia, ipermetropia e astigmatismo). Per il Day Surgery esiste un numero di emergenza (333 9936471) da utilizzare per eventuali informazioni dopo l’intervento. L’ Unità Operativa è dotata di 2 sale parto/travaglio, 1 sala parto/operatoria, 1 sala travaglio con 2 posti letto attrezzati per il monitoraggio del benessere fetale, Attrezzatura Pap-test, Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA) per la terapia dell’infertilità. In sala parto è garantita 24/24h la presenza di un neonatologo e di un anestesista rianimatore. Responsabile Pasquale Nocerino Degenza Prenotazioni visite 081 7259222 Prenotazioni ricoveri 081 7259738 - 751 Parto La Clinica Mediterranea è tra le pochissime strutture del Meridione a offrire un servizio 24/24h di Analgesia del Parto (parto indolore), il cui scopo è quello di garantire un’assistenza analgesia 24/24h antalgica continua alla Paziente gravida. L’analgesia epidurale viene effettuata previa visita dell’anestesista, che valuta le condizioni cliniche e dà l’autorizzazione alla procedura. La visita va prenotata al Call Center. Si eseguono interventi di alta ginecologia, anche oncologica, sia in laparotomia che in Interventi laparoscopia, interventi di uro-ginecologia, studi di urodinamica. Sono a disposizione tre colonne endoscopiche, una per la diagnostica ed il trattamento chirurgico isteroscopico e due per la Chirurgia Laparoscopica. Vengono eseguiti interventi laparoscopici anche per alcuni tumori maligni (in particolare dell’endometrio), e per tutta la patologia ginecologica benigna (endometriosi, fibromi, cisti ovariche ecc.). Le richieste relative alla certificazione attestante la negatività ai markers infettivologici e la Donazione conformità del kit di raccolta per il trasporto di materiale biologico (cellule staminali, cordone cordone ombelicale) vanno avanzate presso la Direzione Sanitaria della Clinica dal Lunedì al Venerdì ombelicale dalle ore 10:00 alle 13:30. Oculistica È garantito un servizio di Guardia Medica Ostetrica 24/24h Ostetricia e Ginecologia Ostetricia e Ginecologia Oculistica Degenza Ricovero Ordinario Day Surgery Responsabile Pasquale Nocerino Ricovero Ordinario Day Surgery Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa Attività Ricovero privato Copertura assicurativa Per le signore in dolce attesa è attivo, presso la Clinica, un corso pre-parto da prenotare Corso pre-parto al Call Center. Il primo Sabato di ogni mese un’equipe di ostetrici, neonatologi, anestesisti, puericultrici Percorso nascita e infermieri sono presenti in Sala Convegni per spiegare alle future mamme e ai futuri papà il Percorso nascita. Un’ostetrica sarà a disposizione per far visitare le sale parto, il nido e il Reparto di degenza. Diagnostica prenatale Amniocentesi e Villocentesi I trimestre Ecografia 6ª-11ª settimana Ecografia 12ª-14ª settimana: screening cromosomico + Duo test II trimestre Screening cromosomico + Quadri test Ecografia Anatomica 20ª settimana Screening Pre-Eclampsia Flussimetria uterina + Markers biochimici III trimestre Ecografia 32ª-34ª settimana Flussimetria ostetrica: patologia fetale Ecocardiogramma fetale La Clinica ha da poco dato vita ad un connubio di assoluto prestigio con il dottor Mario Collaborazioni illustri Malzoni che, insieme alla sua equipe, esegue interventi di Isteroscopia diagnostica e operativa e di Laparoscopia. Consigliate per una diagnosi più accurata e/o trattamento chirurgico, queste tecniche consentono al Medico di definire con maggiore precisione la natura di una patologia addomino-pelvica e di risolverla al meglio. A questo tipo di interventi si aggiungono quelli di alta Chirurgia Ginecologica. Ostetricia e Ginecologia P resso il Centro Sterilità della Clinica Mediterranea si eseguono tutte le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita con percentuali di successo pari al 35-40% in linea con gli standard internazionali. Responsabile Fulvio Cappiello Degenza Prenotazioni visite 081 7259222 Prenotazioni ricoveri 081 7259738 - 425 Nel Centro viene eseguito un attento studio della coppia sterile attraverso la raccolta dei dati anamnestici, al fine di individuare i possibili fattori di rischio; l’esame obiettivo ginecologico integrato con l’esame ecografico della pelvi; la valutazione più o meno invasiva della pervietà tubarica (laparoscopia, isteroscopia e sonoisterosalpingografia); l’assetto endocrino basale e lo studio qualitativo e quantitativo del liquido seminale. A questo proposito si effettuano test di frammentazione del DNA spermatica in grado di individuare problematiche non evidenti ai normali esami morfofunzionali ma compromettenti la buona riuscita delle tecniche di Fecondazione in Vitro. Studio della coppia e consulenza psicologica La coppia può sottoporsi a tecniche particolari quali l’Hatching embrionale, utilizzata al fine di migliorare la capacità d’impianto dell’embrione e che si applica nei casi di fallimenti multipli o di età avanzata della donna; nonché effettuare tecniche di PGD, finalizzate alla selezione di embrioni non portatori di patologie. Il Centro esegue anche le più innovative tecniche di crioconservazione degli ovociti (vitrificazione e altro), in grado di dare alte percentuali di gravidanza da oviciti prodotti in eccesso e congelati. Tecniche innotive Il Centro dispone anche di un Servizio di Andrologia e Urologia per la diagnosi e la cura di Servizo di andrologia e patologie maschili. urologia Ostetricia eNeonatologia Ginecologia Ostetricia e Ginecologia |CPMA Ostetricia e Ginecologia Degenza Ricovero Ordinario Day Surgery Ricovero Ordinario Degenza D ispone di cullette per neonati sani, di incubatrici per neonati patologici con Patologia Neonatale e di un'incubatrice per neonato infetto. È assicurata la guardia neonatologica 24/24h. La Clinica Mediterranea e il responsabile dell’Unità prof. Carlo di Lena hanno ideato uno strumento web che consente ai genitori di guardare i piccoli direttamente da casa, collegandosi al sito Internet www.clinicamediterranea.it. Il servizio Nursery on line è riservato alle mamme e ai papà dei bambini ricoverati nel Reparto di patologia neonatale. Nel rispetto della privacy l’accesso è possibile solo dopo aver richiesto la password alla Coordinatrice Infermieristica. Nursery on line Progetto sostegno Tutti i giorni dispari, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, nei locali del nido fisiologico al per i genitori Punto cicogna tutte le mamme ed i papà presenti in Reparto possono partecipare ad un incontro con il prof. di Lena e le coordinatrici per un colloquio su elementi di puericultura per preparare i genitori ad una dimissione più serena e sicura. Ostetricia eNeonatologia Ginecologia Ostetricia e Ginecologia | Neonatologia Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa Responsabile Carlo di Lena 23 Prenotazioni visite 081 7259222 Ricovero Ordinario Day Hospital Day Surgery Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa Attività Accreditamento SSN Ricovero privato Copertura assicurativa I l Dipartimento garantisce, secondo gli standard previsti per i Reparti di Alta Specialità, la gestione coordinata delle varie Unità Operative di degenza e di servizi che ne fanno parte. › Cardiochirurgia › Cardiologia › Unità Coronarica › Chirurgia Vascolare › Emodinamica › Elettrofisiologia › Terapia Intensiva Prenotazioni ricoveri 081 7259747 CARDIOCHIRURGIA Responsabili Fabrizio de Vivo e Luigi Marino La Cardiochirurgia esegue oltre 400 interventi annui. Vengono trattate patologie coronariche, valvolari e delle grosse arterie toraciche. Nel campo della rivascolarizzazione coronarica (bypass), la Clinica Mediterranea è leader nell’utilizzo della tecnica cuore battente. Prenotazioni ricoveri 081 7259326 CARDIOLOGIA Responsabile Bruno Ricciardelli La Cardiologia tratta ogni anno circa 2.000 Pazienti, le cui principali patologie sono cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco congestizio, ipertensione arteriosa. Alcune patologie vengono trattate in Day Hospital, come previsto dagli standard nazionali e regionali. UNITÀ CORONARICA Coordinatore Bruno Golia L’Unità Coronarica è supportata da una sofisticata diagnostica cardiologica, oltre che dal laboratorio di analisi cliniche e dalla diagnostica per immagini disponibili per qualsiasi emergenza. Dipartimento Cuore Prenotazioni visite 081 7259222 Degenza Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Responsabile Lucio Selvetella La Chirurgia Vascolare ed Endovascolare tratta la patologia aneurismatica ed aterosclerotica dell’aorta addominale e toracica, delle arterie viscerali e delle arterie degli arti inferiori sia con tecniche chirurgiche tradizionali (innesti o by-pass) sia con le più moderne e meno invasive tecniche chirurgiche endovascolari che non richiedono anestesia generale, non comportano ferite chirurgiche e riducono i tempi di ospedalizzazione. Prenotazioni ricoveri 081 7259774 LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA Responsabile Giuseppe Stabile Il servizio di Elettrofisiologia effettua procedure di ablazione, studi elettrofisiologici, impianti di pace maker, tilt test, impianti di defibrillatore, cardioversioni. La fibrillazione atriale viene trattata con il nuovo sistema Carto Sound. Prenotazioni 081 7259641 LABORATORIO DI EMODINAMICA Responsabile Carlo Briguori ll Servizio di Emodinamica si occupa prevalentemente della diagnosi - mediante coronarografia e cateterismo cardiaco sinistro - e del trattamento - mediante angioplastica coronarica e impianti di stent tradizionali e medicali - della cardiopatia ischemica nelle sue varie manifestazioni cliniche. Sono inoltre di sua competenza la diagnostica invasiva delle cardiopatie valvolari, delle miocardiopatie e dello scompenso cardiaco, mediante cateterismo cardiaco destro e ventricolografia sinistra e destra. Prenotazioni 081 7259764 Per maggiori informazioni sul Dipartimento cuore consultare il focus Dipartimento Cuore Dipartimento cuore Dipartimento cuore Degenza Ricovero Ordinario Day Hospital Day Surgery servizi Prenotazioni visite 081 7259222 Day Surgery Degenza Attività Ricovero privato Copertura assicurativa L a Clinica Mediterranea offre ai suoi Pazienti privati un efficiente Reparto di Day Hospital/Day Surgery ubicato al II piano. Il Reparto, dotato di stanze attrezzate con poltrone o letti a seconda delle esigenze del Paziente, è stato progettato per interventi di piccola chirurgia per i quali non è richiesta anestesia totale. Qualche esempio, legato alle richieste più diffuse › Cataratte › Fimosi › Circoncisioni › Impianti di sistemi venosi periferici (Port a Cath) › Isteroscopia È prevista un'assistenza infermieristica dedicata e una modalità di accesso senza liste di attesa nè code agli sportelli. laboratorio di analisi Si eseguono tutti gli esami con settori specializzati di patologia clinica, microbiologia ed ematologia, oltre che tutti i dosaggi di immunoenzimatica per i marcatori dell’epatite A, B, C, HIV, dosaggi ormonali e dosaggi dei marcatori tumorali. 26 Day Surgery diagnostica cardiologica Responsabile Bruno Ricciardelli INFORMAZIONI 081 7259222 diagnostica per immagini Responsabile Antonietta Maurano INFORMAZIONI 081 7259713 - 222 › Ecocardiogramma mono e bidimensionale con colordoppler › Ecodoppler dei tronchi sopraortici e dei vasi periferici › Prova da sforzo › Holter ECG delle 24 ore › Ecocardiogramma transesofageo › Ecocardiogramma di base e dopo stress farmacologico (eco-dobutamina) › Ecocardiogramma transtoracico › › › › Responsabile Rosalia Giannone INFORMAZIONI 081 7259722 Presso la Clinica Mediterranea si possono effettuare i seguenti esami radiografici Diagnostica radiologica convenzionale Tac/Cardio TC Ecografia diagnostica e interventiva Radiologia interventiva e vascolare 27 servizi ecografia Responsabile Antonietta Maurano Presso la Clinica è possibile effettuare indagini ecografiche con apparecchiature INFORMAZIONI convenzionali e Doppler 081 7259713 - 222 › › › › › › › › › › › Responsabile Antonietta Maurano INFORMAZIONI 081 7259713 Ecografia pelvica Ecografia ostetrica, morfologica e flussimetrica Ecografia tessuti superficiali Ecografia addominale Ecografia pediatrica Ecografia muscolo-tendinea Ecografia tiroidea Ecografia mammaria Ecografia trans-vaginale Ecografia trans-rettale Eco-colordoppler addominale tac cardio tc e risonanza magnetica Il Servizio TAC si avvale di un apparecchio di ultima generazione con tecnologia spirale che, grazie anche all’utilizzo di un sistema di iniezione computerizzata, consente l’esecuzione di tutti gli esami TAC convenzionali e contrastografici (neurologici, internistici, oncologici, ortopedici, vascolari), nonché pratiche interventistiche. Il nuovo servizio di Cardio TC multistrato per la diagnosi delle malattie cardiache si avvale di apparecchiature di ultima generazione che permettono di visualizzare direttamente le arterie del cuore. servizi centro emodialisi Il Centro è ubicato in una struttura che, disponendo dei riparti di Cardiologia e Terapia Intensiva e di un’Unità Coronarica dall’alto valore organizzativo e professionale, offre garanzie e sicurezze al Paziente ad alto rischio sotto il profilo cardiologico. Una forte integrazione tra il team della Clinica e l’equipe del centro si traduce in un costante monitoraggio del Paziente e nella possibilità di un tempestivo intervento nei casi di emergenza. La nuova struttura offre ai Pazienti le metodiche più moderne di dialisi: dialisi in bicarbonato standard, dialisi ad alti flussi, emodiafiltrazione on line. Il centro dispone di otto posti letto, più posto tecnico per Pazienti infetti, ognuno fornito di rene artificiale di ultima generazione, poltrona o letto bilancia con modifiche ergonomiche elettriche e monitor televisivo con DVD. Per il Paziente è previsto anche un servizio di trasporto, su richiesta, dal proprio domicilio al centro e viceversa. blocco operatorio È costituito da 6 Sale Operatorie dotate di sistemi informativi ed apparecchiature elettromedicali all’avanguardia, tra cui un agiografo di fluoroscopia digitale mobile ad alta definizione; colonna per laparoscopia; Ultracision, apparecchio ad ultrasuoni per coagulazione. Responsabile Vittorio Mandia INFORMAZIONI 081 7611460 Responsabile Rita Monti servizi Responsabile Rita Monti INFORMAZIONI e prenotazioni 081 7259222 30 terapia intensiva L'Unità di Terapia Intensiva consta di › 6 postazioni di Cardiochirurgia (di cui 2 di isolamento) › 3 postazioni di Rianimazione check up cardiologici Il servizio Check Up Cardiologico della Clinica Mediterranea è organizzato in modo da consentire al Paziente lo svolgimento di tutto l’iter diagnostico in un’unica mattinata, potendo contare su un’equipe di alta professionalità e su un servizio di alta qualità organizzativa e sanitaria che evita continui ed estenuanti ritorni. Sono eseguibili sia in regime privatistico che con copertura assicurativa. ambulatori Presso la Clinica è possibile prenotare visite specialistiche ambulatoriali in tutte le principali specialità. › › › › › › › › › › › › › › › › › › › › › › › INFORMAZIONI e prenotazioni 081 7259222 Andrologia e Sterilità Maschile Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia Generale Chirurgia Laparoscopica Chirurgia Plastica Chirurgia Vascolare Dermatologia Diabetologia Endocrinologia Gastroenterologia Ginecologia Laparoscopica Medicina Generale Medicina del Lavoro Nefrologia Neonatologia Oculistica Oncologia Ortopedia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Pediatria Urologia 31 sala convegni D al 2001 la Clinica Mediterranea dispone di una Sala Convegni dotata dei più avanzati sistemi di comunicazione audiovisiva e collegata con le Sale Operatorie, l'Emodinamica e la TAC/Cardio TC mediante telecamere con visuale a 360 gradi. La Sala ospita convegni, workshop e seminari organizzati dai Medici della Clinica, spesso in collaborazione con professionisti esterni italiani e stranieri, per il continuo aggiornamento scientifco e la divulgazione delle nuove tecniche operatorie e diagnostiche. poliambulatorio diagnostico ssn I prelievi si possono effettuare dal Lunedì al Venerdì dalle 08:00 alle 14:00 Sabato dalle 08:00 alle 12:00 LABORATORIO DI ANALISI › Indagini di chimica-clinica › Indagini sierologiche e microbiologiche (tampone faringeo, esami colturali su urine, feci, espettorato ed altri materiali biologici) › Test per la coagulazione › Indagini ormonali › Indagini immunologiche CARDIOLOGIA › Elettrocardiogramma › Ecocardiogramma › Ecocolordopler cardiaco › Ecocolordopler vascolari › Test da sforzo al cicloergometro › Holter cardiaco › Holter pressorio informazioni e prenotazioni 081 4202364 34 RADIOLOGIA › Esami radiografici dell’apparato scheletrico › Esami radiografici del torace-telecuore › Esami radiografici dell’apparato digerente › Esami radiografici dell’apparato urinario › Ortopantomografia e telecranio › Mammografia › Isterosalpingografia › Ecografia diagnostica e interventistica › Tac Poliambulatorio Diagnostico convenzionato con il SSN in Via Ponte di Tappia, 82 informazioni e prenotazioni tel. 081 5514993 | fax 081 4203445 poliambulatorio diagnostico ssn ALLERGOLOGIA Nel Poliambulatorio Diagnostico si effettuano le prove allergologiche, molto utili per la diagnosi di possibili cause allergiche dell’asma o di rinite e vengono sempre precedute da una serie di domande per orientare il Medico sul tipo di allergeni da testare per l’interpretazione finale. Sono essenzialmente di 2 tipi › Test cutanei consiste nel porre piccole gocce di vari allergeni nell’avambraccio e l’esecuzione di una scarificazione con un ago estremamente piccolo ed indolore al centro della goccia. › Test sul sangue venoso (dosaggio IgE totali e specifiche) si esegue tramite prelievo venoso e, al contrario dei test cutanei, sono richiesti spesso alcuni giorni per la refertazione. FISIOKINESITERAPIA Il trattamento fisiokinesiterapico è indicato per la riabilitazione ed il recupero degli esiti disabilitanti di numerose patologie di interesse ortopedico e neurologico. Per ottenere il massimo recupero dell’autonomia del Paziente e la maggiore adesione al programma riabilitativo, sono di fondamentale importanza la collaborazione tra i componenti dell’équipe riabilitativa ed il rapporto paziente-fisioterapista. Presso il Poliambulatorio Diagnostico vengono utilizzate tutte le tecniche fisiokinesiterapiche e di rieducazione funzionale, nonché le metodiche massoterapiche e le varie apparecchiature di terapia fisica strumentale appartenenti al bagaglio terapeutico della Medicina riabilitativa. NEUROLOGIA Il Poliambulatorio Diagnostico è convenzionato con il SSN anche per le consulenze e le visite neurologiche. Poliambulatorio Diagnostico convenzionato con il SSN in Via Ponte di Tappia, 82 informazioni e prenotazioni tel. 081 5514993 | fax 081 4203445 35 come raggiungerci In auto attraverso le principali arterie di transito della città › Riviera di Chiaia, Corso Vittorio Emanuele, e per chi arriva da fuori Napoli uscita Tangenziale Fuorigrotta seguendo la direzione Mergellina. In autobus › linea 140, R3, C16, C21 della ANM In treno › stazione della Metropolitana di Mergellina In aereo › aeroporto di Capodichino Via mare › molo Beverello e molo Mergellina Clinica Mediterranea SpA Via Orazio, 2 › 80122 Napoli www.clinicamediterranea.it Amministratore Delegato dr.ssa Celeste Condorelli Direttore Sanitario dr. Vittorio Leonessa Call Center 081 7259222 Fax 081 7259777 Lun/Ven 9:00-18:00 Sab. 9:00-12:00 Accettazione e Cassa 081 7259738 [email protected] Lun/Ven 8:00-19:00 Fax 081 7259777 Sab. 8:00-11:30 Ufficio Assicurazioni e Solvenza 081 7259262 [email protected] [email protected] Lun/Ven 9:00-18:00 Direzione Sanitaria 081 7259790 [email protected] Lun/Ven 9:00-18:00 Poliambulatorio Diagnostico SSN Via Ponte di Tappia, 82 › 80133 Napoli Tel. 081 5514993 - Fax 081 4203445 Lun/Ven 8:00-18:00 Sab. 8:00-12:00