MANTENERE LA LINEA

Transcript

MANTENERE LA LINEA
GASTRONOMIA SALUTISTA CON PIER LUIGI DI DIEGO, CHEF E CO-FONDATORE DE IL DON GIOVANNI
ANNO 9 - NUMERO 35
Trimestrale Lug-Ago-Set
UE: E 2,40 USA: $ 3,30
LORENZO
QUINN
un artista
in forma
CELLULITE
CONTRASTALA COSÌ
ZERO STRESS
CON L'ANTIGINNASTICA
TESTIMONIAL
35
22
Kg
40035
BRESCIA
IN MENO
CATANIA
Kg
IN MENO
MANTENERE IL PESO:
IL PREMIO MIGLIORE
25
SIENA
Kg
IN MENO
SAMBUCO
DEPURATIVO NATURALE
Erbe, bibite e drink per
DIETA
14 GIOnRùNI
il me to
con effet
detox
MANTENERE LA LINEA
STABILINAT
a base di GARUM ARMORICUM®
STRESS,
LA FATICA FISICA E INTELLETTUALE
AIUTA L’ORGANISMO A SUPERARE LO
Integratore alimentare con Garum Armoricum® e vitamina B6
che aiuta il corretto funzionamento del sistema nervoso, diminuendo stanchezza e fatica.
in vendita esclusiva nei negozi
Servizio clienti
www.naturhouse.it
0532 907080
Chiama e scopri il Centro NaturHouse a Te più vicino
di
400
centri in Italia
EDITORIALE
GASTRONOMIA SALUTISTA CON PIER LUIGI DI DIEGO, CHEF E CO-FONDATORE DE IL DON GIOVANNI
ANNO 9 - NUMERO 35
Trimestrale Lug-Ago-Set
UE: E 2,40 USA: $ 3,30
LORENZO
QUINN
un artista
in forma
CELLULITE
CONTRASTALA COSÌ
ZERO STRESS
CON L'ANTIGINNASTICA
TESTIMONIAL
35
22
Kg
40035
BRESCIA
IN MENO
CATANIA
Kg
IN MENO
MANTENERE IL PESO:
IL PREMIO MIGLIORE
25
SIENA
Kg
IN MENO
SAMBUCO
DEPURATIVO NATURALE
Erbe, bibite e drink per
DIETA
I
14 GIORN
il menù
con effetto
detox
MANTENERE LA LINEA
In copertina, Lorenzo Quinn
Anno 9 n. 35 - Trimestrale Lug-Ago-Sett
Direttore Editoriale
Vanessa Revuelta
Direttore Responsabile
Stefania Olivieri
Direttore Tecnico
Chiara Lisi
Direttore Marketing e Pubblicità
Raffaello Pellegrini
Collaboratori
Eugenio Del Toma, Samuele Galassi,
Emanuela Giampaoli, Santina Romani
Coordinamento
Daniele Schvili
Direzione artistica
Vanessa Revuelta
Grafica e Impaginazione
SDBADV www.stiledibologna.com
Fotografie
Carlo Coppitz (www.coppitz.it),
Giuseppe Di Salvo, Jack Ristol,
iStockphoto, Shutterstock, Veer
Edito da
NaturHouse srl,
Via Fellini 6 - 44122 Ferrara
Pubblicità
Ufficio Marketing - tel. 0532 907080
[email protected]
Sottoscrizione
NaturHouse srl,
Via Fellini 6 - 44122 Ferrara
tel. 0532 907080
Stampato da
Sogari Arti Grafiche srl
Via dei Mestieri, 165
41038 San Felice sul Panaro (Mo)
tel. 0535 85425
Distribuito da
NaturHouse srl,
Via Fellini 6 - 44122 Ferrara
Distribuzione Logistica
MEPE Distribuzione Editoriale
Via Ettore Bugatti 15 - 20142 Milano (MI)
Reg. Trib. di Ferrara n° 1 del 22/01/2008
ISSN 1972-6805
Detox, zero stress
ed equilibrio
C
arissimi lettori e lettrici,
siamo nel pieno della bella stagione e la vogliamo festeggiare con un
numero all'insegna di ciò che serve in questo periodo dell'anno: detox, zero
stress ed equilibrio. Prendiamo spunto dal nostro personaggio in copertina,
Lorenzo Quinn, figlio del noto attore americano Anthony. Anche lui, come il
padre, ha seguito la carriera cinematografica, ma poi l'amore per l'arte ha
vinto e Lorenzo ha trovato l'equilibrio tra scultura e sport. NaturHouse lo ha
preparato dal punto di vista nutrizionale ad affrontare la prossima gara, che
sarà un successo, come la sua vita.
In estate l'equilibrio a tavola lo si trova con cibi leggeri e freschi a basso carico calorico e con bibite e drink a base di erbe, che stimolano l'eliminazione
di liquidi in eccesso. Ad azzerare lo stress ci pensa l'antiginnastica, disciplina
"soft" che aiuta a prendere coscienza del nostro corpo.
Infine, la sferzata di energia e positività che è frutto dei racconti di chi ha
avuto il coraggio di cambiare: Paola, a Brescia, che è rinata liberandosi di 35
chili di troppo, e Loredana, che a Catania ha ritrovato la gioia con 22 chili in
meno. E infine Claudio, di Siena, che otto anni fa con NaturHouse ha perso 25
chili e mantiene il suo PesoBenessere.
Spazio all'ottimismo e buona lettura a tutti! m
VANESSA REVUELTA
Direttrice di PesoPERFECTO
Guarda lo spot NaturHouse dal tuo smartphone.
Basta inquadrare con la fotocamera il QRCode
e il video apparirà sul tuo display.
3
SOMMARIO
18
16
6
LETTERE
Dubbi, consigli e domande dei lettori.
8
LO SPECIALISTA RISPONDE
10 NEWS
12 SAPERNE DI PIÙ
12
Sambuco, la magia delle piante
Così ricco di benefici da essere considerato magico nell’antichità.
16 VIVERE MEGLIO
La quinoa fa tendenza
18 COVER STORY
Lorenzo Quinn
Figlio del mitico attore americano Anthony, è uno scultore
appassionato di sport e di sfide.
22 NATURHOUSE STORIE DI SUCCESSO
Paola Marchi ha perso 35 chili a Brescia.
Loredana Belfiore ha perso 22 chili a Catania (pag. 26).
24 NATURHOUSE: A TU PER TU
38
Delia Simoncelli e Cinzia Buffoli, Titolari del punto vendita
NaturHouse di Brescia.
Valentina e Alessandra Treccarichi, Titolari e Consulente del negozio
NaturHouse Catania (pag. 28).
Caterina Fantozzi, Titolare e Consulente del punto vendita NaturHouse
di Siena (pag. 33).
30 MANTENERE IL PESO: IL PREMIO MIGLIORE
Claudio Brizzi ha perso 25 chili nel centro di Siena e mantiene
il suo peso da 3 anni.
34 GASTRONOMIA SALUTISTA
Con Pier Luigi Di Diego, chef e co-fondatore de Il Don Giovanni.
La freschezza è servita
38 INFORMARE
Le piante antiritenzione
44 DIETA DEI 14 GIORNI
4
Un piano rapido messo a punto da professionisti della nutrizione.
N.º
48
46 LA RICETTA NATURHOUSE
35
Bicchierini di ricotta e cioccolato
Con meno calorie.
48 SALUTE
Cellulite, possibile liberarsene?
Se non si può prevenire, si può fare molto per contrastarla.
52 NUTRIZIONE
Fibre, amiche 4ever
Limitano l’assorbimento di grassi e zuccheri con zero calorie.
56 IN FORMA
Questa non è ginnastica
60 NATURHOUSE SPORT
Lo sport per una società sana
62 BELLEZZA
Col sole addosso
66 VIAGGIO
Monaco per principianti
56
71 GAZZETTA GASTRONOMICA
Moreno Cedroni
sulla Via della Seta
72 ESSERE FELICI
Relax a 5 stelle
75 AGENDA
76 VETRINA
78 CENTRI NATURHOUSE
66 72
5
LETTERE
Hai domande e curiosità alimentari? Mandaci una mail a:
[email protected]
ALLARME POMODORI?
Ho letto su internet che pomodori,
patate e arance sono piene di tossine.
È possibile eliminarle?
Grazia da Napoli
Il web vive di clamori e di tanto in tanto
qualche cibo viene messo sotto accusa
dal passaparola online, e spesso, creando il panico: basilico, patate, funghi ma
anche arance e pomodori sono alcuni
esempi di alimenti alleati del benessere che però andrebbero quantome-
no “maneggiati con cautela”, stando
agli allarmi che ogni tanto circolano.
Pomodori ed arance sono completamente da assolvere, i primi contengono tomatina, le seconde D-limonene,
per entrambe le sostanze non esistono prove reali di tossicità ed è bene
non credere agli “allarmi”. Le patate
contengono invece solanina, un alcaloide tossico anche in piccole quantità
che si trova soprattutto nella buccia e
si accumula quando il tubero è stato
esposto alla luce, assume un colore
verdognolo o germoglia ma anche se
ha subito danneggiamenti meccanici.
Ne sono più ricche le patate raccolte
troppo giovani o troppo mature, con
la buccia “raggrinzita”; per non avere
problemi tuttavia basta scegliere e
conservare bene le patate. l
QUESTIONE DI SECONDI
Ho una bambina di due anni e capita
che le cada del cibo. Io di solito lo
butto, la mamma di un’amichetta mi
ha detto che se lo raccolgo prima dei
10 secondi non si contamina. È vero?
Sara R.
Se un cibo cade incidentalmente
sul pavimento, meglio buttarlo via.
Niente regola “dei 10 secondi” che
uno studio recente aveva cercato di
rivalutare. Questa pratica è sempre
poco igienica, a prescindere dalla
velocità di raccolta, consumando
cibo non pulito ci si espone al pericolo del “killer silenzioso”, che può
causare malattie rischiose e potenzialmente letali come E. coli e salmonella. l
S.O.S. GASTRITE
Cara redazione, soffro di gastrite, quali
cibi dovrei evitare?
Mail di Claudio
UNA SPEZIA SPECIALE
Ho recentemente scoperto la curcuma, perché mi hanno detto faccia
bene. Mi date qualche info in più?
Pasqua
La curcuma è una spezia dalle innumerevoli virtù benefiche per la salute. Da un punto di vista fitoterapico
questa pianta, nota fin dall’antichità
nella medicina ayurvedica, presenta diverse proprietà terapeutiche,
dovute soprattutto alle sostanze
coloranti presenti nel suo rizoma,
i curcuminoidi ed in particolare la
curcumina. Contiene inoltre amidi,
fibre, flavonoidi e un olio essenziale
ricco di terpeni. Oltre ad avere un
azione antiossidante ed antinfiammatoria, ha azione protettiva del
fegato, aiuta la digestione e protegge la mucosa intestinale. l
6
È consigliabile di limitare l’assunzione
dei cibi che facilitano il reflusso e danneggiano la mucosa gastro-esofagea. Il
primo su tutti è il caffè, il tè, il cioccolato,
le bevande gassate e che contengono
caffeina. Limitare alcolici, spezie, pomodoro cotto con grassi, succo di limone,
menta. Evitare cibi o troppo freddi o
troppo caldi. No alle fritture. l
UNA TIRA L’ALTRA
A casa mia siamo golosissimi di ciliegie, quante ne possiamo mangiare?
T.R.
La ciliegia è un frutto ricco di acqua,
vitamine, minerali e antiossidanti: la
presenza di antocianine in discrete
quantità le conferisce proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Alcuni
studi hanno dimostrato che questo
frutto può aiutare ad attenuare l’infiammazione e il dolore di diverse
forme di artrite. La presenza di
polifenoli aiuta a proteggere i
capillari e a favorire la circolazione sanguigna.
Inoltre le ciliegie hanno anche
un discreto contenuto di
melatonina, l’ormone che
regola i ritmi del sonno.
Attenzione però a non
esagerare, una tazza al
giorno a testa è sufficiente! l
“
Il segreto
per sentirmi
bene e piena
di vitalità
MENOPAUSA
Benessere
MENOBLITAL è un integratore
alimentare che combina le vitamine
del gruppo B (B1, B2, B3, B6), le vitamine
C ed E, con minerali (cromo, selenio,
zinco, manganese), isoflavoni della
soia e igname selvatico.
in vendita esclusiva nei negozi
Servizio clienti
www.naturhouse.it
0532 907080
Chiama e scopri il Centro NaturHouse a Te più vicino
di
400
centri in Italia
LO SPECIALISTA RISPONDE
DESSERT AI MALATI DI PARKINSON?
Seguo mia madre anziana, soffre di
Parkinson. Sto molto attenta alla sua
alimentazione, ma un dolce ogni tanto
glielo posso dare?
Grossi S. Rimini
È certo che un’alimentazione equilibrata e variata garantisce una migliore difesa e prevenzione dalla maggior parte
degli eventi patologici. Tuttavia nel
Parkinson, come in altre patologie neuro-degenerative, un deficit nutrizionale
può aggravare le condizioni generali
ma non ha un ruolo così determinante da giustificare proibizioni troppo
drastiche. Perciò ritengo, non per un
generico “buonismo” ma per esperienza medica, che le restrizioni alimentari
non debbano essere ossessive quando non servono alla guarigione o tali
da mortificare anche quelle saltuarie
soddisfazioni gastronomiche che per i
malati più anziani potrebbero avere un
significato perfino positivo sulla bilancia dei pro e dei contro. Non dimentichi
però il detto di Paracelso: “è la dose che
fa il veleno” e fra i dolci privilegi comunque quelli meno ricchi di grassi, come i
gelati a base di frutta. l
I VALORI DEL COLESTEROLO
Ho un’alimentazione sana e faccio un po’
di attività fisica, ma dalle ultime analisi
ho 170 di colesterolo, che invece è sempre stato in valori attorno al 120. Il mio
medico dice che oltre ai farmaci devo
migliorare la mia alimentazione, ma non
so cosa altro eliminare. Cosa devo fare?
Cinzia ‘54
Penso che i suoi 170 mg si riferiscano
non al colesterolo “totale”, che oggi vorremmo non oltre i 200-220 mg, ma al
valore del colesterolo “cattivo” (LDL-colesterolo) che in tal caso va abbassato solo dal complesso dei dati, perciò
anche dalla frazione di colesterolo
“buono” (HDL-colesterolo). Inoltre dalla
trigliceridemia si possono trarre indica-
8
QUANTE UOVA SETTIMANALI
Volevo sapere quante uova alla settimana si possono mangiare e se è vero che
fanno male al fegato. Grazie.
Nunzia (CT)
Manda la tua domanda al
Prof. Eugenio Del Toma
PESO PERFECTO
Lo specialista risponde
[email protected]
zioni adeguate per nutrizione e farmaci.
Non dimentichi però che i farmaci, comprese le “statine” sicuramente capaci di
migliorare i dati sfavorevoli, agiscono
poco o nulla sulla frazione “buona” che,
invece, può migliorare con una moderata e giornaliera attività fisica. l
IL MOMENTO GIUSTO
I farmaci vanno presi a digiuno?
Paolo, via mail
La premessa generale è che l’assorbimento dei farmaci è più rapido e completo a digiuno rispetto al dopo pasto.
Tuttavia esistono situazioni personali
o urgenze particolari che impongono
scelte diverse, specialmente quando i
farmaci dovranno essere assunti non
per pochi giorni ma a vita. In estrema
sintesi, quando il medico deve bloccare un’infezione, ad esempio con un
antibiotico, preferisce darlo a orari precisi e possibilmente a stomaco vuoto,
ignorando i “diritti” dello stomaco che
in genere è meno disturbato da un
principio attivo assunto durante o al
termine del pasto. Se, invece, la prescrizione riguarda un polivitaminico o un
integratore è preferibile assumerlo nel
corso del pasto, mirando così, più fisiologicamente, al reintegro di vitamine
o minerali talvolta perduti nella conservazione o nei trattamenti di cucina
degli alimenti. l
Le uova non hanno mai fatto male al
fegato, anzi il loro patrimonio nutritivo
è semmai utile! Purtroppo le uova sono
invece da dimenticare quando esistono
calcoli biliari perché esaltando la contrazione delle vie biliari potrebbero mobilizzarli con una conseguente colica.
Per quanto riguarda gli esagerati timori
riguardo al contenuto di colesterolo le
preciso che le maggiori società scientifiche internazionali consigliano per tutti
(ipercolesterolemici compresi) due o tre
uova alla settimana. l
MERENDINE AI BAMBINI
Sono mamma di 3 bambini di 3, 8 e 10
anni, lavoro e non ho tempo per preparare tante cose fatte in casa. Cerco di
dare loro una cena con verdura, carne o
pesce, talvolta la pasta, a pranzo mangiano nelle rispettive scuole. A colazione
e a merenda di solito consumano delle
merendine e le mamme “più attente” mi
hanno criticato pesantemente. Chiedo a
lei che è un esperto. Grazie.
Loredana B.
Poche cose mi irritano come sentir dire
che le merendine sono “cibo spazzatura”, si tratta di ignoranza tecnologica di
chi non ne ha mai seguito la preparazione o di pregiudizi riferibili a prodotti
oggi assolutamente idonei dal punto
di vista nutrizionale, anche come alternativa al pane e burro o pane e salumi
delle tradizionali merende di altri tempi.
Se potessimo regalare le nostre attuali
merendine ai bambini malnutriti del
mondo salveremmo molte vite umane,
se invece ne diamo troppe ai nostri figli
ipersedentari e ipernutriti il problema
è altrove. Comunque non dimentichi
la frutta come spuntino o merenda più
adatta ai nostri giorni. l
1
ALLEATO DEL
BENESSERE: 40%
DI CEREALI INTERI
(FRUMENTO, MIGLIO E
AVENA), RICCO DI FIBRE,
FONTE DI VITAMINE,
MINERALI E ACIDI GRASSI
ESSENZIALI.
2 LIEVITO NATURALE:
GUSTO DELIZIOSO,
CONSISTENZA
MORBIDA E PIACEVOLE,
FRESCHEZZA
PROLUNGATA.
3
RIDOTTO
CONTENUTO DI
SALE: -25% RISPETTO
AI PANI STANDARD.
IL SALE UTILIZZATO
NEL RUSTICANO È
IODATO
NTI
E
T
R
E
V
I
I LE D ETTI PER
SCOPR
FUM CINI
A
E
I
R
O
ST
DI E PICSTICANO”.
GRAND
L RU
E
I
T
E
R
“I SEG
LE TROVI
SUI SACC
HETT
I!!
Facebook “f ” Logo
SEGUI “PANE RUSTICANO” SU FACEBOOK
CMYK / .ai
Facebook “f ” Logo
CMYK / .ai
WWW.PANERUSTICANO.IT
NOTICIAS
NEWS
SE DORMI POCO SALE IL COLESTEROLO
C
hi soffre di insonnia o dorme poche ore a notte, è
risaputo, rischia maggiormente di sviluppare malattie cardiovascolari: ora uno studio dell’Università
di Helsinki ne ha svelato il perché. La carenza di
sonno infatti incide sul metabolismo del colesterolo, riducendo il numero di lipoproteine HDL
(il cosiddetto colesterolo “buono”) e l’attività dei geni incaricati di regolare il
trasporto del colesterolo. Tutti fattori che favoriscono la comparsa
di aterosclerosi, una settimana
di mancanza di sonno è sufficiente affinché compaiano i
primi sintomi. m
SE TI ALLENI BENE, 10 MINUTI VALGONO COME 45
M
essaggio a tutti i sedentari: se non trovate un’ora di tempo per fare attività fisica perché siete sempre molto impegnati, sappiate che bastano 10 minuti di
allenamento intenso per ottenere gli stessi benefici di un allenamento di 45 minuti. Lo afferma uno studio della McMaster University (Canada), che per 12 settimane
ha sottoposto due gruppi di uomini sedentari a sessioni di allenamento diversificati alla cyclette. L’allenamento “concentrato” prevedeva: 2 minuti di riscaldamento, 3
frazioni da 20 secondi di pedalate intense, alternate a 2 minuti di pedalata leggera
per recuperare, e 3 minuti finali di allenamento defatigante. L’allenamento lungo,
al contrario, consisteva in 45 minuti di pedalate continue a ritmi moderati. m
ANCORA A FAVORE
DEL CIOCCOLATO
Q
uesta volta è un team internazionale di studiosi a tessere le lodi del
cioccolato. Lo studio condotto dall’Institute of Health del Lussemburgo e dalle
Università di Warwick (Gran Bretagna),
Maine (USA) e Sud Australia, afferma che
il cioccolato migliora l’umore, aiuta il
funzionamento del fegato, frena l’appetito, protegge il cuore e migliora le funzioni cerebrali. Purché – avverte il team
di ricercatori – il consumo quotidiano sia
contenuto (25 grammi circa) e riguardi il
cioccolato fondente e sia infine affiancato a una dieta sana e a un po’ di sport. m
CONTRO IL DIABETE,
COLAZIONE CON LATTICINI
U
na colazione ricca di proteine aiuta a
restare in forma mantenendo i livelli
di glucosio nel sangue sotto i livelli di
guardia. Purché siano proteine provenienti da latte e derivati, che contribuiscono a ridurre il livello di grelina, l’ormone che stimola l’appetito, contribuendo
a contenere i picchi glicemici dopo i
pasti. Lo sostiene uno studio dell’Università di Tel Aviv, condotto su 48 persone
affette da diabete di tipo 2. Quindi, via libera a latte e yogurt per colazione! m
RESTARE IN FORMA CON I LEGUMI
U
na porzione al giorno di legumi (circa 130 grammi) allontana il rischio di
ingrassare, perché riduce il senso di appetito. Lo studio realizzato
dall’Università di Toronto (Canada) ha preso in esame 21 diversi studi
clinici condotti su 940 persone che avevano introdotto nella loro
dieta una porzione quotidiana di ceci, fagioli, lenticchie o piselli.
Risultato: dopo 6 settimane si è registrata una diminuzione
di peso di circa 0,34 kg. Un calo trascurabile, ma sorprendente perché non collegato a nessun tipo di dieta particolare o di restrizione alimentare. Aumentando il senso
di sazietà, infatti, i legumi aiutano a tenere a freno l’appetito e i chili di troppo. Sono quindi indicati anche per chi è
reduce da una dieta e non vuole vanificare gli sforzi fatti. m
10
VUOI DIMAGRIRE? RIDI!
G
uardare sit-com non fa bene solo
all’umore: secondo una bizzarra ricerca condotta dal Comedy Research
Project, ridere intensamente e lungamente apporta benefici al sistema cardiovascolare e aiuta a perdere peso. Ogni
tipo di risata, precisa il team di ricercatori,
coinvolge muscoli differenti: dalla risata
“urlata” e incontrollabile, che farebbe perdere 120 calorie in un’ora, alla risata “di
pancia” (100 calorie), via via fino alla risatina breve (10 calorie), i benefici sarebbero di volta in volta inferiori, ma comunque presenti. Il messaggio è chiaro: se volete mantenervi in forma, rideteci su! m
ROSMARINO E MEMORIA
U
no studio condotto dalla Northumbria University (Gran Bretagna) ha riscontrato che il rosmarino
avrebbe significativi effetti benefici
sulla cosiddetta memoria prospettica, quella che ci permette di ricordare le cose che dobbiamo fare in futuro. Gli over 65 che sono stati sottoposti a test di memoria dopo aver soggiornato in una stanza aromatizzata
con essenza di rosmarino hanno infatti ottenuto risultati significativi rispetto a quelli che non erano stati
sottoposti a nessuno stimolo olfattivo. Oltre alla memoria, il rosmarino
ha dimostrato di incrementare anche
la reattività. m
DIETA MEDITERRANEA
RIMEDIO ANTI-ICTUS
U
na dieta sana aiuta a prevenire l’ictus
cerebrale, e la dieta migliore sotto
questo punto di vista è la dieta mediterranea, grazie al suo apporto di frutta, verdura, legumi, cereali, pesce e naturalmente olio extravergine d’oliva. A sottolinearlo è la Federazione A.l.i.ce. Italia
Onlus (Associazione per la lotta all’ictus
cerebrale), che snocciola un po’ di dati:
bastano 200 grammi di frutta in più al
giorno per ridurre il rischio di ictus del
32%, e altri 200 grammi di verdura in più
per ridurlo di un altro 11%. Con 23 grammi di olio EVO al giorno, il rischio di ictus
scende del 20%. E non solo: la dieta mediterranea riduce anche il rischio di ipertensione, diabete, infarto, obesità e sindrome metabolica. m
LA MEDITAZIONE
COME ANTIDEPRESSIVO
L
a terapia cognitiva basata sulla consapevolezza, o MBCT (mindfulness-based
cognitive therapy) può essere utilizzata
per combattere la depressione, al pari
dei farmaci e di altri tipi di terapia. Secondo una ricerca dell’università di
Oxford, infatti, le persone che
hanno provato la MBCT hanno
mostrato una tendenza ridotta (il
31% in meno) a ricadere nella depressione nei 4 mesi successivi. Pur
ispirandosi alla forma di meditazione
propria del buddhismo, la mindfullness ha un approccio laico: si
tratta di allenare la mente a
visualizzare i pensieri e le
emozioni negative, imparando a fronteggiarli. m
11
SAPERNE DI PIÙ
ro
’Larbustoisuatca in
agli dei acellulite,
caso di azione
costip altro...
e molto
12
o
c
u
b
m
a
S
la magia
delle piante
QUESTA PIANTA NEL PASSATO ERA CONSIDERATA MAGICA E SACRA, CAPACE DI PROTEGGERE DAL MALIGNO.
EFFETTIVAMENTE LE SUE PROPRIETÀ E I BENEFICI CHE DONA SONO INCREDIBILI.
TESTO DI CHIARA LISI (DOTTORESSA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI) FOTO DI AGENZIA
I
l sambuco, nome scientifico Sambucus Nigris, è una pianta utilizzata fin
dagli albori della storia della civiltà
umana. È un arbusto che cresce fino a
un’altezza di 4-6 metri e fiorisce in primavera. I fiori di sambuco vengono raccolti nel periodo primaverile, mentre i
frutti di color viola scuro che crescono a
grappoli si raccolgono da agosto a settembre. Il suo nome deriva dalla parola
greca “sambuché” che sta a indicare uno
strumento musicale. Infatti, in tempi
passati, era appunto dai rami cavi della
pianta che si ricavava una specie di flauto. Il sambuco è una pianta molto diffusa, si trova facilmente in Italia e in gran
parte d’Europa, il suo habitat ideale sono gli ambienti di montagna, i luoghi
umidi e i boschi radi.
Prezioso e... magico
Da tempo sono note le proprietà curative del sambuco, dovute alla presenza di
numerose sostanze, come i flavonoidi,
gli antociani, i tannini e varie vitamine.
In particolare, le bacche di sambuco
vengono utilizzate per combattere il
raffreddore, lo stress ossidativo e l’in-
fiammazione. Sia i fiori che i frutti hanno particolari proprietà che li rendono
adatti alla preparazione di sciroppi e
bevande benefiche. Tanto che il sambuco era considerata una pianta magica a cui venivano attribuite capacità
soprannaturali di protezione contro il
“maligno”. Il successivo affermarsi della scienza smentì i suoi poteri magici
ma confermò la sua capacità di guarire
moltissimi malesseri. I fiori di sambuco
erano utilizzati per “ripulire il sangue”
grazie alla sua capacità di stimolare
diuresi e sudorazione.
Una base scientifica
La moderna fitoterapia ha cercato di
dare una valenza scientifica a queste
credenze popolari, identificando all’interno della pianta una serie di composti alla base delle sue azioni salutari. Al
sambuco vengono infatti riconosciute
proprietà diuretiche, sudorifere (viene
definito aspirina vegetale), lassative,
digestive, antigeodetiche (diminuzione dei gas intestinali) antireumatiche, antinevralgiche ed emollienti.
È oggi ampiamente dimostrato che il
Lo sapevi che?
w La pianta del sambuco era considerata sacra dalla tradizione
germanica. L’albero era chiamato
Holda, nome di una fata che abitava la pianta e che le conferiva
dei poteri curativi. In alcuni luoghi i contadini si inchinavano o
toglievano il cappello di fronte a
questa pianta. Intorno ai monasteri e alle fortezze si piantavano
queste piante affinché li proteggessero dai mali.
w In Sicilia si credeva che un
bastone di sambuco avesse il
potere di uccidere i serpenti e di
far scappare i ladri. Nelle leggende germaniche il flauto magico
era fatto con il sambuco. A questa pianta dalle molteplici proprietà era attribuito anche un
potere divinatorio per quanto
riguarda il sesso dei nascituri e la
bontà del raccolto.
13
SAPERNE DI PIÙ
strato utilizzando un estratto di sambuco nero al 10%. Nello specifico i microrganismi che si sono dimostrati sensibili
all’azione del preparato sono stati lo
Streptococcus pyogenes e la Catarrhalis Branhamella, batteri che causano
alcune tra le più comuni infezioni alle
vie aeree.
Ricco di proprietà
fitocomplesso favorisce l’eliminazione
degli acidi urici (è quindi utilissimo per
malattie come la gotta). I fiori sono ricchi di flavonoidi la cui azione favorisce
l’apparato circolatorio e che agiscono
sulle vene diminuendo la fragilità capillare. I frutti, invece, hanno un effetto
lassativo. Le bevande a base di sambuco hanno importanti effetti disintossicanti e depurativi. L’associazione tra
sambuco, acqua e un’alimentazione
equilbrata è una sinergia perfetta per
depurarsi velocemente dalle tossine e
in modo naturale e sano.
Antibatterico naturale
Inoltre secondo uno studio pubblicato
dalla rivista “BMC Complementary and
Alternative Medicine” e condotto dai
ricercatori della Justus Liebig University di Giessen (Germania), con l’estratto
di bacche di sambuco possono essere
efficacemente combattuti alcuni microrganismi patogeni. Nello studio tedesco è stato dimostrato che il liquido
estratto dalle bacche di sambuco è in
grado di ridurre la capacità di crescita
dei batteri del 70%. Ciò è stato dimo-
Usalo in questi casi
Soffri di qualche fastidio? Ecco quando usare il sambuco.
w Infezioni batteriche e virali: gli
infusi di sambuco potenziano il sistema immunitario, grazie a proprietà
antivirali e antibatteriche.
w Raffreddamenti: l’infuso dei fiori
di sambuco esercita un’azione sudorifera molto utile.
w Costipazione: le bacche del sambuco, da mangiare ben mature e mai
acerbe, offrono una buona azione
lassativa.
w Cellulite e ritenzione: i prodotti
erboristici realizzati con la corteccia
di questa pianta hanno una riconosciuta funzione diuretica.
14
w Osteoporosi: bere preparati di
sambuco aiuta ad eliminare meno
calcio nell’urina, così da aiutare gli
affetti da osteoporosi a bilanciare la
propria mineralizzazione.
w Mal di denti: un rimedio della
nonna: pestare foglie appena colte
di sambuco e mescolarle con qualche goccia di aceto e un pizzico di
sale. Applicare il tutto sull’ascesso,
così da lenire il dolore.
w Pelle screpolata e secca: fiori di
sambuco, cera d’api e olio di oliva
per un unguento fenomenale.
w Articolazioni doloranti: un impacco di fiori di sambuco aiuta ad attivare la circolazione e lenire il dolore.
Le bacche di sambuco contengono
circa il 79% di acqua, lo 0,5% di grassi,
carboidrati, lo 0,6% di ceneri, lo 0,7% di
proteine e il 7% di fibre; risultano ricche
di minerali (quali potassio, calcio, sodio, fosforo, ferro, selenio, rame, zinco
e magnesio) e di vitamine ( vitamina A,
le vitamine B1, B2, B3, B5, B6 e la vitamina C). Le bacche contengono flavoni
e flavonoli, come la quercetina e gli antociani. Altri composti che troviamo nel
sambuco sono l’acido clorogenico e l’acido cinnamico. Il sambuco è anche una
fonte importante di aminoacidi: acido
glutammico, acido aspartico, alanina,
arginina, cistina, glicina, isoleucina, lisina, prolina, serina, tirosina, treonina,
triptofano e valina quelli presenti in
quantità maggiore. La natura ci offre
dunque una pianta meravigliosa dalle
molteplici proprietà e un’ottima alternativa per combattere le infezioni. Attenzione a una sola cosa: i frutti immaturi o le bacche possono determinare
fenomeni di intossicazione. Per questa
ragione bisogna sempre evitare il “fai da
te” nella raccolta di questi frutti. n
DIMAGRANTE,
DEPURATIVO E DRENANTE
in vendita esclusiva nei negozi
Servizio clienti
www.naturhouse.it
0532 907080
Chiama e scopri il Centro NaturHouse a Te più vicino
di
400
centri in Italia
VIVERE MEGLIO
LA
QUINOAZA
FA TENDEN
È IL “TORMENTONE” DELL’ANNO, IL NUOVO CLASSICO DELLA CUCINA. TUTTI
NE PARLANO, MOLTI L’HANNO GIÀ PROVATA, MA POCHI NE CONOSCONO I
MOLTEPLICI BENEFICI. ECCOLI TUTTI!
TESTO PROF.SSA SANTINA ROMANI, (UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI)
FOTO DI AGENZIA
Da dove viene
La pianta della Quinoa (Chenopodium
quinoa) è un’erbacea annuale originaria
del Sud America coltivata da millenni in
Paesi come la Bolivia e il Perù, in particolare negli altopiani delle Ande, per
le cui popolazioni rappresentava una
delle principali fonti di nutrimento. Pur
essendo chiamata “il grano delle Ande”
o “il grano madre” o il “riso degli Inca”,
essa non è un cereale come il frumento
o il riso, ma appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee, la stessa di spinaci
e barbabietole. Le foglie di Quinoa, infatti, possono essere consumate bollite
oppure stufate, mentre la sua spiga genera dei chicchi di forma rotonda, molto
simili a quelli del miglio. Ne esistono più
di 200 varietà ma quelle più conosciute
sono quelle dal colore dei semi avorio,
rosso e nero, tutte accomunate da un
elevato potere nutritivo e da un gusto
16
gradevole, che per alcuni richiama quello del riso, per altri quello delle noci. La
varietà più diffusa, essendo la più pregiata e versatile da utilizzare, è quella
color avorio, chiamata Quinoa Real.
Durante la colonizzazione spagnola la
coltivazione della Quinoa venne eliminata quasi completamente nei paesi di
origine, avendo essa per gli Inca anche
un ruolo sacro. Oggi la sua produzione,
ancora effettuata con metodi tradizionali, è stata ristabilita soprattutto nelle zone Andine, e si è diffusa anche in
Nord America, Europa, Kenya ed India
essendo stata riscoperta come un alimento ricco di proprietà nutritive, facile
da coltivare e benefico sotto molti punti
di vista. L’anno 2013 è stato dichiarato
dall’ONU “Anno Internazionale della
Quinoa”, per focalizzare l’attenzione
sull’elevato valore nutritivo di tale pianta e quindi sull’importante ruolo che
essa può avere per combattere fame,
malnutrizione e povertà in molti paesi
in via di sviluppo, avendo anche elevate capacità di adattarsi a diversi climi e
ambienti ecologici.
Una lista
sterminata di benefici
La sempre maggiore popolarità della
Quinoa è dovuta al fatto che è un alimento particolarmente benefico, ricco
di proteine, micronutrienti e dalle molte virtù. Dal punto di vista nutrizionale
i semi di Quinoa sono costituiti prevalentemente da carboidrati a lento assorbimento e ad indice glicemico medio. Rispetto ai cereali la Quinoa non
contiene glutine e ha una maggiore
percentuale di proteine vegetali ad
elevato valore biologico, ovvero contenenti tutti gli aminoacidi essenziali, tra
cui lisina e metionina, necessari per il
Non fa parte
della famiglia
dei cereali ma è
ricca di nutrienti e
dona energia
funzionamento del nostro organismo.
Altri importanti componenti sono gli
antiossidanti, tra cui i flavonoidi. È povera di grassi saturi e colesterolo; la sua
frazione grassa è per lo più composta
da acidi grassi polinsaturi. Interessante
inoltre è il suo elevato contenuto in fibre, il cui ruolo è quello di svolgere una
serie di funzioni fondamentali per l’organismo tra cui: stimolare la digestione
e la sazietà, favorire la regolarità intestinale, mantenere basso il colesterolo,
regolare i livelli di glucosio e di insulina.
La Quinoa contiene una buona quantità di magnesio, potassio, ferro e zinco,
oltre a calcio e fosforo, e di vitamine tra
cui spiccano la E, ottimo antiossidante
e antiinfiammatorio, e la vitamina C.
È ricca inoltre di diverse vitamine del
gruppo B, in particolare riboflavina e
acido folico. Tutte queste sostanze sono
maggiormente presenti nella Quinoa
integrale che in quella perlata, cioè raf-
finata. Grazie ai
suoi componenti la Quinoa è
un cibo ideale
per gli sportivi,
i vegetariani e
tutti coloro che
amano un’alimentazione sana
e bilanciata. È un
alimento idoneo ai
diabetici, ma anche a chi
non vuole ingrassare, perché
ha un elevato potere saziante, oltre ad
essere molto digeribile. Inoltre aiuta a
ridurre l’acidità gastrica e tutti i disturbi
correlati allo stomaco. Per l’assenza di
glutine può essere consumata da chi
soffre di celiachia o da chi è intollerante ai cerali tradizionali; per il suo buon
valore nutrizionale e la sua digeribilità è
un alimento consigliato anche a bambini ed anziani.
Utilizzala in questo
modo
La Quinoa è reperibile in molti supermercati, nei negozi di prodotti naturali
e biologici e nelle erboristerie. Si presenta in piccoli grani da cuocere come
il riso e la pasta e poi preparare a piacimento. I semi sferici e morbidi sono
molto versatili e hanno un sapore neutro che ben si sposa con gusti differenti.
Quindi, possono essere facilmente utilizzati in ricette dolci o salate, dopo es-
sere stati bolliti e
scolati, seguendo le indicazioni riportate
sulle confezioni. Per esaltarne il sapore, i
semi possono
essere tostati prima della bollitura. I
semi di Quinoa possono quindi far parte di
qualsiasi pasto della giornata,
a partire dalla colazione, mescolati con
yogurt, frutta fresca o secca, muesli; a
pranzo o a cena abbinati a verdure o
legumi, o come ingrediente di dolci e
biscotti. Oltre che per la preparazione
di dolci, la Quinoa viene utilizzata in
cucina come base di insalate di cereali,
minestre, vellutate, zuppe, crocchette,
sformati, burger vegetali e per panare
pollo o altri tipi di alimenti. I semi di
Quinoa di alcune marche in commercio
necessitano di essere risciacquati prima
della cottura per rimuovere le saponine, sostanze che si trovano nello strato
esterno e che hanno un sapore amaro.
La Quinoa è anche l’ingrediente di diversi cibi pronti in commercio come
dolci, biscotti, muesli, merende, gallette
e snack, o piatti pronti vegetariani anche surgelati, fino alla pasta e alla birra.
Tra i prodotti derivati dalla Quinoa sono
reperibili sul mercato la farina, da utilizzare come ingrediente per alimenti non
lievitati e come addensante; il latte; i
chicchi soffiati e i fiocchi. n
17
COVER STORY
Un artista in forma
ARRIVA SORRIDENTE, PIENO DI ENERGIA E DI VITALITÀ E CON UNA GRANDE
PACE INTERIORE: COSÌ SI PRESENTA LORENZO QUINN. COME SCULTORE ESPRIME
UNA GRANDE SENSIBILITÀ E, A LIVELLO PERSONALE, LE SFIDE NON GLI FANNO
PAURA. IL SUO ULTIMO TRAGUARDO È PARTECIPARE AL RED BULL ROMANIACS,
UNA COMPETIZIONE SPORTIVA AD ALTISSIMO LIVELLO PER MOTO ENDURO.
NATURHOUSE LO AIUTA A PREPARASI PER QUESTO APPUNTAMENTO.
TESTO DELIA G. DOMÈNECH FOTO JACK RISTOL / ARCHIVO
S
e l’arte è una delle grandi passioni di Lorenzo Quinn, lo sport, e in
particolare andare in moto, è l’altra.
Come scultore è divenuto un riferimento
internazionale e ha opere monumentali
a Londra, New York, Barcellona, Madrid,
Bombay, Dubai, Qatar e Mosca. Come
sportivo inizia ora una carriera da professionista, ma lo fa con tanta speranza, preparazione e con la sicurezza che raggiungerà risultati superiori alle sue spettative.
Nell’intervista che segue scopriamo l’uomo che ha scolpito il proprio nome.
Nel 1996 decidi di stabilirti in Spagna.
Che cosa ti ha attratto in quel Paese?
Moltissime cose. La qualità della vita fu
forse la prima cosa. Vivevo a New York
con mia moglie, una città fantastica e
molto stimolante se sei giovane, ma
abbastanza difficile per una famiglia.
Avevamo appena avuto il nostro primo
figlio e ne cercavamo un altro. La Spagna
ci ha incantato e, tra tutte le sue città,
Barcellona. Ci era piaciuto il suo clima, il
mare, la vicinanza alla montagna, l’alta
18
qualità di vita che offre, il buon cibo, la
gente…. Per tutti questi motivi abbiamo
provato a viverci e alla fine abbiamo deciso di fermarci qua.
Dove vivi attualmente?
A Castelldefels, vicino a Barcellona.
Perché hai deciso di fare lo scultore?
Ho iniziato provando diverse forme artistiche. Inizialmente volli provare con il
cinema, feci una decina di film e fu così
che iniziai a conoscere e a innamorami
della Spagna. Dopo mi spostai sulla pittura e iniziai il mio percorso come pittore surrealista, ma uno dei film che ho
interpretato mi ha aperto gli occhi. Nel
film “Dalì” ebbi la fortuna di conoscere
l’opera dell’artista e mi resi conto che
non avrei apportato nulla di nuovo al
surrealismo. Optai dunque per la scultura, un’arte nella quale sentii di poter
dire cose mai espresse prima. Inoltre mi
piace la sua tridimensionalità. Mi attrae
il fatto che la scultura è più un condividere qualcosa, perché quando vendo
un’opera non la perdo, come capita con
la pittura, dal momento che tengo sempre uno degli otto pezzi che escono dallo stesso stampo.
Il tuo laboratorio è a Castelldefels?
No, è in un paese vicino, a Viladecans. E
nella città tarragonese di Valls ho la fondazione dove lavorano 65 persone.
Da chi hai ereditato la tua tendenza
creativa e artistica?
Principalmente da mio padre, Anthony
Quinn. Lui, oltre a fare cinema, aveva dipinto e scolpito. Inoltre sono stato sempre circondato dall’arte. Sono cresciuto
a Roma, una città museo, e dopo ho vissuto a New York, che mi ha influenzato
molto artisticamente.
Cosa vuoi trasmettere con le tue
opere?
Armonia. Le mie sculture cercano sempre
equilibrio. Mostrano sempre due forze.
Hai qualche opera o una serie di opere
preferite? Qualcuna ti evoca qualcosa
di speciale?
È difficile rispondere. È come pretendere di chiedere a quale dei tuoi figli vuoi
più bene… Alcune per un motivo o per
l’altro sono arrivate a essere più simboliche. Forse però tra le oltre 250 che ho
realizzato, spiccano La forza della natura,
Gravità, Dare e Ricevere, La mano di Dio…
i
v
i
t
r
o
p
s
i
o
“N
he
c
o
m
a
i
p
p
sa re in modo
mangeitato migliora
corr endimento
il r recupero”
e il
19
COVER STORY
5 CESELLATURE
Uno sport… La moto.
Un luogo… Il mondo? Mi piace
viaggiare per avventura e per conoscere altre culture. Mi piacerebbe andare in Madagascar, in Antartide, a
vedere le balene, in Mongolia, tornare alle Hawaii, andare sull’Himalaya
per conoscere più a fondo la filosofia
buddista, in Thailandia, in Birmania…
Un film… Molti mi affascinano…
l’altro giorno in famiglia ce lo chiedevamo e forse quello che mi dice più
cose è “Il Leone del Deserto”, con mio
padre come protagonista. Mi ricorda
un periodo molto speciale della mia
vita. Trascorsi le riprese con lui, noi
due soli, ed è stato l’unico momento
in cui ho avuto mio padre tutto per
me. Stava lavorando, ma quando
terminava le riprese tutto il tempo lo
dedicava a me.
Un ricordo…La nascita dei miei
figli e il mio matrimonio a Venezia.
Un sogno… Ne ho tanti… sono una
persona ambiziosa, in senso positivo,
e nel profondo mi piacerebbe lasciare
un’eredità tangibile. La vita è molto
breve, veramente un respiro, e io, con
la fortuna di essere artista, posso lasciare qualcosa. Lasciare la mia impronta, dire “sono stato qui”. m
Che esposizioni stai preparando ora?
Una nel nuovo iconico Hotel Montesol di
Ibiza e sto continuando a lavorare per le
mie esposizioni di Londra, nella galleria
Halcyon di Harrod’s, e di Bombay (India).
tanto gustosa e salutare. Anche durante
gli anni a New York abbiamo continuato
a mangiare nello stesso modo. Ovvio
che con l’arrivo in Spagna gli ingredienti
sono più a portata di mano.
Dopo aver viaggiato tanto e aver vissuto diversi anni a New York immaginiamo che l’arrivo in Spagna ti abbia fatto
riscoprire la nostra gastronomia...
Veramente no. Non ho mai lasciato da
parte la cucina mediterranea, molto radicata in me fin dall’infanzia… Mia madre è italiana, così come mia moglie. Per
questo e perché mi piace, non ho mai
voluto allontanarmi da questa cucina
Quali sono i tuoi piatti preferiti?
Ce ne sono tanti! Ora che vivo vicino alla
costa, inutile negarlo, di tanto in tanto mi
piace gustare dei buoni gamberi. Anche
se l’insalata di polpo di mia moglie è
buonissima.
Osi in cucina?
Cucino molto poco, principalmente primi piatti. E il barbecue, che nessuno me
lo tocchi perché quello è mio! È territorio off-limits. In compenso non so fare i
dolci e me la cavo appena con qualche
secondo.
Nel tuo ambito sportivo, come ti prepari fisicamente alla gara RedBull
Romaniacs?
Faccio abbastanza esercizio cardiovascolare, bici, nuoto e moto. La prova richiede molta forza fisica, pertanto essere in
forma è la condizione sine qua non per
poter partecipare.
E a livello di dieta?
Sto mangiando bene. Provo a non
UNA GARA DA NON PERDERE
Dal 12 al 16 luglio in Romania si disputa una delle gare di moto più estenuanti nel modo dell’hard enduro.
Qualcuno, nella sua categoria, la considera la gara più dura a livello mondiale. Bisogna seguire in motocicletta un
percorso denso di ostacoli naturali nel
minor tempo possibile. L’obiettivo che
si è assegnato Lorenzo è concludere i
quattro giorni di competizione. “È una
gara off road molto esigente, devi superare rocce, attraversare e risalire
fiumi… Ma è anche una sfida affascinante con un panorama incredibile!”
“In bocca al lupo Lorenzo!”. m
20
A sinistra, Lorenzo con
adra
alcuni compagni di squ
lla gara
e
d
o
t
n
e
m
i
re lo svolga di Lorenzo su:
i
u
g
e
s
e
l
i
b
i
È poss arriera artistic uinnartist
e la c
@lorenzoq
I SUOI
ALLEATI
INTEGRATORI
Stabilinat
per combattere lo stress, noto che riposo molto meglio durante la notte e mi riprendo più velocemente dalla fatica. Per
la competizione la mia Consulente mi
ha raccomandato il Kilugen, con l’obiettivo di rinforzare le mie articolazioni ed
evitare lesioni. E regolarmente prendo
Levanat e Vivat Digest perché depurano
l’organismo.
ke
Peipakoa drin
eipakoa
P
i
ott
c
s
i
b
i
Levanat e
Magneva
abusare dei cereali e incremento il consumo di proteine. Nei giorni di preparazione ho bisogno di zuccheri, allora mangio pasta, ma integrale.
Fino a che punto è importante curare
l’alimentazione per uno sportivo?
L’alimentazione è un pilastro importantissimo. Prova di ciò è il fatto che dietro
qualsiasi sport che richiedano alti rendimenti c’è un team di consulenti in nutrizione. Mangiare adeguatamente migliora il rendimento e il tempo di recupero.
Come ti aiuta NaturHouse a restare in
forma?
Con la consulenza nutrizionale e i suoi
integratori alimentari. Durante questi ultimi mesi , nel centro NaturHouse di calle
Bigai (Barcellona), la mia Consulente Laia
Ti lasci guidare dalla Consulente
NaturHouse?
Certo. Ognuno conosce il proprio lavoro e io non conosco dettagliatamente
l’argomento degli integratori. Perciò,
sapendo che si avvicinava il RedBull
Romaniacs, mi sono voluto affidare a
mani esperte per raggiungere un maggior rendimento grazie agli integratori
alimentari naturali NaturHouse. n
ha elaborato un piano alimentare in accordo con le esigenze del mio allenamento, che
aumenti la mia buona forma
fisica. Devo riconoscere che
ho imparato molte cose sulla
nutrizione, che credo seguirò
nel futuro.
Quali integratori
NaturHouse hai inserito
nella tua alimentazione
giornaliera?
Ho iniziato provando le bibite Peipakoa e il Cocktail
Berlin dopo aver fatto
esercizio, servono per idratarmi senza apportare zuccheri extra. Assumo anche la capsule
Stabilinat, che funzionano molto bene
Juvenki,
I drink Pertres, at e Levanat
Redun
21
STORIE DI SUCCESSO
CON NATURHOUSE
ORA STO BENE
E LA GENTE FA FATICA
A RICONOSCERMI
re
a di prova
Paola prim aturHouse
N
o
d
to
il me
Paola
35
Kg
in meno
BRESCIA
Nome: Paola Marchi
Età: 52 anni
Professione: bancaria
Altezza: 1,60 m
Peso precedente: 92 kg
Peso attuale: 57 kg
HA PERSO
35 Kg
Tempo trascorso: 9 mesi
“DAVANTI ALLO SPECCHIO NON MI
PIACEVO E NON MI RICONOSCEVO PIÙ.
ORA STO BENE CON ME STESSA„
Taglia precedente: 50
Taglia attuale: 42
HA PERSO
4 TAGLIE
TESTO ALBERTO PIAVE FOTO CARLO COPPITZ
22
Q
uando ha iniziato a preoccuparsi per il suo sovrappeso?
Ho iniziato a preoccuparmi
del mio peso quando mi guardavo allo specchio e non mi accettavo più.
Avevo perso la stima in me stessa, non
trovavo più abiti della mia misura e le
persone mi dicevano che continuavo a
ingrassare.
Come ha conosciuto NaturHouse?
Tramite una mia amica. Aveva perso
tanti chili e le ho chiesto a chi si era
rivolta. Dopo varie diete senza successo, ho voluto provare il metodo
NaturHouse.
Che accoglienza ha ricevuto la prima volta che è entrato in un negozio
NaturHouse?
La prima volta ero un po’ timorosa perché non vedevo soluzione al mio problema, ma sono stata accolta con un
sorriso e mi hanno assicurato che il loro
metodo e i loro prodotti sarebbero stati
efficaci. L’impressione è stata buonissima, sin dal primo giorno mi hanno controllato il peso e la ritenzione idrica e mi
hanno fatto una scheda personalizzata.
Quanto è durato il percorso?
Nove mesi.
È stato difficile seguire le raccomandazioni degli specialisti NaturHouse?
No, ero molto motivata a perdere peso
e avevo notato che solo nella prima settimana avevo perso 5 chili.
Qual è stato il momento più difficile
del periodo di trattamento?
Non ho mai avuto momenti difficili,
perché il percorso prevede un’alimentazione varia e perché ogni settimana
perdevo circa due chili!
Il percorso ha ostacolato i suoi rapporti interpersonali? Ad esempio, è
stata costretta a rinunciare a cene o
ad aperitivi con gli amici?
La mia vita sociale non ha avuto assolutamente ripercussioni, perché
pur seguendo le indicazioni delle mie
Consulenti non mi privavo di niente.
Durante il percorso è importante
seguire un regime alimentare controllato, ma anche fare del movimento fisico: lei pratica sport?
Da subito ho associato al percorso
del movimento fisico: facevo delle
Grazie a NaturHouse Paola si sente di nuovo bene con se stessa
“ADESSO MI POSSO
PERMETTERE ABITI
SCOLLATI E DIMOSTRO
MOLTI ANNI DI MENO”
Come si sente adesso?
Sto bene con me stessa, la gente fa fatica anche a riconoscermi. Mi posso permettere abiti corti scollati e dimostro
molti anni di meno.
camminate veloci ogni giorno di 2 ore
circa o più e nel weekend delle camminate lunghe e impegnative anche
di 6/7 ore. Anche un po’ di piscina e
bicicletta.
Come è cambiato il suo rapporto con
il cibo e con gli altri?
Sto mantenendo le stesse abitudini
consigliati dalla mia Consulente. Evito
formaggi, fritti e dolci, mangio molta
frutta e verdura e tutto integrale. Ho
imparato anche a bere molta acqua.
Qualcuno l’ha aiutata a non perdere
la motivazione?
Sono stata io una grande sostenitrice
per gli altri, invitando parecchie amiche
a recarsi al centro NH e anche regalando a Natale dei bei cesti di prodotti che
erano molto graditi.
Che cosa l’ha colpita del metodo
NaturHouse?
I consigli che settimanalmente mi venivano dati in base alle difficoltà che
potevano nascere.
Quanti chili ha perso?
35, e ho mantenuto il peso raggiunto
anche in seguito.
È riuscita a capire motivi e cause del
suo sovrappeso?
L’alimentazione scorretta. Saltavo spesso il pranzo, abbuffandomi poi a cena
e il sabato e la domenica facevo pasti
molto calorici, con tanti carboidrati.
I 3 BUONI MOTIVI
DI PAOLA
PER SCEGLIERE
NATURHOUSE
• La professionalità.
• L’efficacia del metodo.
• Gli integratori di alta qualità.
23
NATURHOUSE: A TU PER TU
Nel punto vendita NaturHouse di
Brescia, in via Saffi 14,
Paola Marchi ha perso 35 kg
Delia Simoncelli e Cinzia Buffoli
sono le titolari del punto vendita di Brescia
“CHE SODDISFAZIONE AVER FATTO
DELLA NOSTRA PASSIONE UN LAVORO”
CINZIA E DELIA HANNO RILEVATO IL
CENTRO DI BRESCIA NEL 2011. PASSIONE, COMPETENZA E FORMAZIONE SONO IL SEGRETO DEL LORO SUCCESSO.
TESTO ALBERTO PIAVE FOTO CARLO COPPITZ
Conoscevate NaturHouse prima di
aprire il punto vendita?
Sì, siamo state dipendenti per diversi anni di un centro NaturHouse, poi nel 2011
lo abbiamo rilevato.
Qual è la chiave del successo di un centro NaturHouse?
Sicuramente la consulenza settimanale,
gli integratori esclusivi e di qualità e la
professionalità dello staff. Una professionalità garantita anche dalla formazione
NaturHouse; il nostro centro tra l’altro è
stato centro scuola per diversi anni.
Anche voi seguite il metodo NH?
Sì, le ricette e i menù settimanali di
NaturHouse sono fonte d’ispirazione
nella nostra quotidianità: la corretta alimentazione è per noi uno stile di vita e
questo ci ha permesso di seguire la nostra passione e rimanere in forma.
Quale caratteristica deve avere un
buon Consulente?
Competenza e professionalità, una grande capacità di relazione e di confronto,
ed essere un buon motivatore.
Cinzia Buffoli e Delia Simoncelli, titolari del punto vendita NH Brescia 3, in via Saffi 14
24
Cosa vi dà più soddisfazione?
La gratificazione dei nostri clienti e l’aver
fatto della nostra passione un lavoro.
Delia Simoncelli
Motivare la cliente e spronarla con gentilezza: ecco come Delia,
la Consulente, ha aiutato Paola a raggiungere il PesoBenessere
Come avviene il primo contatto?
Molto con il “passaparola”. I clienti soddisfatti sono la nostra migliore pubblicità.
Qual è la caratteristica principale che
deve avere una Consulente?
Deve saper motivare con gentilezza e
sensibilità, a volte con fermezza, fissando obiettivi ragionevoli e raggiungibili.
Capita che un cliente sia diffidente?
Spesso la diffidenza non è verso il metodo o il centro, ma deriva dall’incertezza
sulla capacità di cambiare.
In che modo NH aiuta le persone a
raggiungere una buona forma fisica?
Innanzitutto motivando: la Consulente
deve essere una brava “coach” capace
di spronare con gentilezza. Le regole
sono semplici: integratori naturali, sana alimentazione e attività fisica.
È difficile seguire il metodo NH?
È semplice, vuol dire volersi bene, prendersi cura di sé anche attraverso il cibo.
Nel percorso ci sono alimenti proibiti?
Alcuni alimenti vanno limitati, ma nes-
suno è proibito: vietato vietare! Nelle
porzioni si deve utilizzare buon senso.
Raggiunto il PesoBenessere è difficile
portare avanti il mantenimento?
Il cliente impara a mantenere il peso in
modo autonomo, ma il centro resta un
punto di riferimento.
Cosa non deve mancare dal punto
di vista caratteriale per raggiungere
l’obiettivo?
La motivazione, la determinazione e
l’autostima.
Quali sono gli ostacoli nel perdere
peso?
Pigrizia e approccio emotivo con il cibo.
Quali sono gli errori più comuni che si
commettono a tavola?
Le porzioni, la cattiva distribuzione dei
pasti nella giornata, il saltare la colazione e un apporto insufficiente di acqua.
BRESCIA 3
via Saffi 14
Tel. 030 3750519
Più di 2.100 Centri NaturHouse
Cercaci a pag. 78-79-80
25
STORIE DI SUCCESSO
CON NATURHOUSE
FINALMENTE
MI VESTO
COME VOGLIO
rovare
prima di p
Loredana NaturHouse
il metodo
Loredana
22
Kg
in meno
CATANIA
Nome: Loredana Belfiore
Età: 39 anni
Professione: mamma a tempo pieno
Altezza: 1,61 m
Peso precedente: 71 kg
Peso attuale: 49 kg
HA PERSO
22 Kg
Tempo trascorso: 6 mesi
“DURANTE IL PERCORSO MI SONO
RESA CONTO CHE MANGIARE BENE
ERA DIVENTATO IL MIO STILE DI VITA „
Taglia precedente: 44
Taglia attuale: 38
HA PERSO
3 TAGLIE
TESTO ALBERTO PIAVE FOTO CARLO COPPITZ
26
Q
uando ha iniziato a preoccuparsi per il suo sovrappeso?
Mi sono resa conto dell’aumento di peso quando il mio vestito
preferito non mi calzava più.
Come ha conosciuto NaturHouse?
Durante una discussione con amiche ne
ho sentito parlare e mi sono incuriosita.
Mi sono documentata su internet, ma
ho preferito recarmi al punto vendita
più vicino per chiedere informazioni.
Che accoglienza ha ricevuto la prima volta che è entrata in un negozio
NaturHouse?
Il primo approccio è stato positivo: mi
hanno accolto con spontaneità e gentilezza. Mi sono sentita a mio agio, come
se parlassi con amiche. Si respira aria di
cordialità e professionalità.
“ADESSO MI PIACCIO
E HO IMPARATO
A VOLERMI PIÙ BENE „
Qual è stata la sua prima impressione
del sistema NaturHouse?
Mi aspettavo un regime alimentare drastico e limitato. Durante il percorso mi
sono abituata e resa conto che mangiare bene era diventato il mio stile di vita.
Quanto è durato il percorso?
Ho raggiunto il mio PesoBenessere da
giugno a dicembre del 2015. A Natale
ero in mantenimento (e lo sono tutt’ora).
È stato difficile seguire le raccomandazioni degli specialisti NaturHouse?
Assolutamente no! La mia Consulente
ha sempre soddisfatto le mie richieste
con tanta disponibilità.
Qual è stato il momento più difficile
del periodo di trattamento?
Decidere di cominciare. Il resto, essendo
stata seguita e supportata, è avvenuto
in maniera spontanea e naturale.
Il percorso ha ostacolato i suoi rapporti interpersonali? È stata costretta a rinunciare a cene o aperitivi tra
amici?
All’inizio a qualche uscita ho dovuto rinunciare. Ma successivamente ho fatto
dello stile alimentare sano il mio stile di
vita, per cui ho basato le mie scelte su un
ordine alimentare adeguato.
Con il metodo NaturHouse Loredana ha perso 22 kg e continua a mantenere il peso raggiunto
Durante il percorso è importante seguire un regime alimentare controllato, ma anche fare del movimento
fisico: lei pratica sport?
No! Nonostante mi abbiano suggerito
di associare a una sana alimentazione
il movimento, non è mai stata una mia
abitudine. Ho però imparato a fare lunghe camminate.
Qualcuno l’ha aiutata a non perdere
la motivazione?
Mi ha sostenuto la mia Consulente e tutto lo staff del centro NaturHouse. Con gli
incontri settimanali si instaura un rapporto di fiducia e stima reciproca.
Quanti chili ha perso?
22, ma già dopo le prime settimane ho
notato tanti benefici per il corpo e la
mente!
È riuscita a capire motivi e cause del
suo sovrappeso?
I miei problemi di malessere psicofisico
sono attribuibili a un problema di salute
di cui ho sofferto anni fa, poi diventato
un problema di disordine alimentare.
Come si sente adesso?
Mi piaccio quando mi guardo allo specchio; mi vesto come voglio! Ho imparato
a volermi più bene.
Come è cambiato il suo rapporto con
il cibo e con gli altri?
Ora sono più sicura di me e ho di conseguenza migliorato il mio rapporto con
gli altri. Ho imparato ad apprezzare il cibo da un punto di vista qualitativo e non
quantitativo.
Che cosa l’ha colpita del metodo
NaturHouse?
Ho apprezzato la semplicità e il risultato
ottenuto e mantenuto nel tempo!
I 3 BUONI MOTIVI
DI LOREDANA
PER SCEGLIERE
NATURHOUSE
• I propositi diventano realtà.
• Lo staff qualificato e cordiale.
• Qualità degli integratori.
27
NATURHOUSE: A TU PER TU
Nel punto vendita NaturHouse di
Catania, via Cadamosto 9-11,
Loredana Belfiore ha perso 22 kg
Valentina e Alessandra Treccarichi
Titolari e Consulente (Alessandra) del punto vendita di Catania
“SIAMO QUI PER CHI VUOLE PERDERE PESO
O CERCA UN REGIME ALIMENTARE SANO”
HANNO INIZIATO LAVORANDO PER
ALTRI CENTRI NATURHOUSE, POI NEL
2009 HANNO APERTO INSIEME IL
LORO PUNTO VENDITA.
TESTO ALBERTO PIAVE FOTO CARLO COPPITZ
Come è maturata la decisione di aprire
un punto vendita NaturHouse?
Abbiamo conosciuto NaturHouse nel
2006, quando ha aperto il primo punto
vendita a Catania. Alessandra è diventata Consulente dello stesso centro fino al
2009; Valentina è stata Addetta Vendita
come dipendente in un centro affiliato.
Dopo aver acquisito un po’ di esperienza
abbiamo unito le forze e aperto un punto vendita tutto nostro nel 2009!
Chi si rivolge principalmente al vostro
punto vendita?
Persone che non sanno mangiare correttamente e non solo, quindi chi vuol
perdere peso e chi cerca un regime alimentare piu sano.
Quale caratteristica indispensabile
deve avere una buona Consulente?
Deve saper ascoltare e capire l’attitudine
e la volontà dell’interlocutore.
CATANIA 8
Via Alvise Cadamosto, 9-11
Tel. 095 7311534
Da sinistra, le titolari del punto vendita Alessandra e Valentina Treccarichi
28
Più di 2.100 Centri NaturHouse
Cercaci a pag. 78-79-80
Da sinistra, Elena Raimondo (Addetta alle Vendite), Alessandra Treccarichi (Consulente e Titolare), Laura Vinci (Consulente),
Valentina Treccarichi (Addetta alle Vendite e Titolare). Sotto, Alessandra con Loredana Belfiore
Cosa vi dà più soddisfazione in questa
attività?
La più grande soddisfazione è vedere le
persone che hanno riconquistato la fiducia in se stesse.
Capita che qualche cliente inizi le consulenze con diffidenza?
A volte, con persone che in precedenza
hanno avuto esiti negativi seguendo diete dimagranti. Dopo i primi risultati positivi raggiunti con il metodo NaturHouse
crolla definitivamente la diffidenza.
In che modo NaturHouse aiuta le persone a raggiungere una buona forma
fisica?
Punto di forza del metodo NaturHouse
sono gli incontri settimanali. Forniamo i
piani alimentari più adeguati alle diverse
esigenze, che associati ai nostri integratori danno la massima efficacia.
È difficile seguire il metodo
NaturHouse?
Assolutamente no! Non c’è nulla da
pesare e suggeriamo al cliente le giu-
ste combinazioni nei pasti durante la
giornata.
Nel percorso ci sono alimenti proibiti?
Nessun alimento è vietato. Ci sono alimenti che bisogna limitare.
Raggiunto il PesoBenessere è difficile
portare avanti il mantenimento?
No. Lo stesso cliente avendo acquisito le
strategie per la perdita del peso sa come
continuare a mantenersi.
Che cosa non deve mancare dal punto
di vista caratteriale per raggiungere
l’obiettivo?
Tenacia e costanza: binomio perfetto per
il raggiungimento dell’obiettivo.
Quali sono i principali ostacoli nel perdere peso?
Durante il percorso ci sono certamente ostacoli e/o tentazioni, i quei momenti è importantissimo il ruolo della
Consulente: stimolare e ridare fiducia al
cliente per continuare sulla retta via!
Quali sono, secondo lei, gli errori più
comuni che si commettono a tavola?
Pessima abitudine tipicamente italiana
è quella di saltare la prima colazione e,
spesso, non dare la giusta considerazione agli spuntini tra i pasti principali;
mangiare di fretta quello che capita e
bere poca acqua.
29
MANTENERE IL PESO: IL PREMIO MIGLIORE
Prima di incontrare Na
aveva tentato di dimagrturHouse, Claudio
ire senza successo
Claudio
ha perso 25 Kg
mantiene
il suo peso da
8 anni
SIENA
Claudio Brizzi,
a distanza
di 8 anni
dalla sua prima
esperienza
con NaturHouse,
continua
a mantenersi in
splendida forma
30
Nome: Claudio Brizzi
Età: 41 anni
Professione: ristoratore
Altezza: 171 cm
Peso nel 2008: 107 kg
Peso attuale: 82 kg
Taglia nel 2008: 60
Taglia attuale: 50
HA PERSO
5 TAGLIE
“Ho cambiato
la mia vita a
360 gradi”
IN FORM
A
DO
+8
PO
ANNI
CLAUDIO HA CONCLUSO IL SUO PERCORSO CON NATURHOUSE ORMAI OTTO ANNI FA, MA HA MANTENUTO IL SUO
PESOBENESSERE E HA FATTO FRUTTARE LA SUA “RIVOLUZIONE ALIMENTARE” DIVENTANDO RISTORATORE “BIO”.
TESTO ALBERTO PIAVE FOTO CARLO COPPITZ
Q
uanti chili hai perso?
Ho perso ben 25 chili... non solo
ho mantenuto il peso che avevo
raggiunto con il metodo NaturHouse,
ma ho continuato a perdere qualche
altro chilo!
Come ti senti con questa tua nuova
immagine?
Benissimo, mi sento molto meglio fisicamente e, di riflesso, mentalmente. Un
benessere che ha a che fare ad esempio
con il comprarsi i vestiti: prima non trovavo molte cose della mia taglia, perciò
mettevo un po’ quello che capitava;
adesso invece mi ci diverto a scegliere
quello che mi piace, e la cosa mi dà anche soddisfazione.
E come ti vedevi prima?
Non mi piacevo assolutamente: mi sentivo in imbarazzo a stare in mezzo alla
gente e nei rapporti con le persone ero
molto più timido.
Prima di conoscere NaturHouse, avevi già cercato di perdere peso?
Sì, ci avevo provato svariate volte seguendo determinate diete, senza successo. Uno dei punti di forza del metodo
NaturHouse è sicuramente il controllo
settimanale, che per me era uno stimolo
più forte rispetto a metodi diversi che
invece prevedevano controlli soltanto
ogni due mesi. Prima di provare con
NaturHouse succedeva che dopo un paio di mesi interrompevo il percorso e riprendevo subito i chili che avevo perso.
31
“NON FACCIO QUASI
PIÙ CASO AL PESO,
SE PRENDO QUALCHE
CHILO MI BASTA
UN PAIO DI SETTIMANE
PER TORNARE IN
FORMA”
LA CUCINA, DA PROBLEMA A LAVORO
◗ Claudio è separato e vive con la sua nuova compagna a Siena. A unirli è
anche la passione per un’alimentazione corretta, tanto che Claudio nel settembre del 2015 ha deciso di trasformare la sua passione in lavoro aprendo
il ristorante biologico “Bio e te”. Dopo aver intrapreso il percorso con il metodo NaturHouse ha scoperto un’altra passione, quella per il fitwalking, che lo
ha portato a macinare chilometri su chilometri, arrivando ad allenarsi per 10
chilometri al giorno. Negli ultimi tempi ha smesso per gli impegni di lavoro,
ma di quando in quando si concede ancora lunghe passeggiate. m
Come hai conosciuto NH?
Se non ricordo male tramite un’amica:
parlando con lei mi disse che sua cugina Caterina (una delle titolari del centro,
ndr) aveva aperto questo centro a Siena
e mi consigliò di andare lì.
Qual è stata la tua prima impressione
sul metodo?
Mi piacque abbastanza, nonostante il
fatto che, soprattutto nelle prime settimane del percorso, mi avessero ridotto
di molto i carboidrati che io al tempo
32
consumavo tantissimo! Però già nelle prime quattro settimane si videro
risultati concreti e questo mi stimolò
ad andare avanti. E poi le due titolari,
Alessia e Caterina, mi fecero da subito
una buona impressione, anche perché
erano un’ottima pubblicità loro stesse
della validità del metodo!
Quanto sei stato soddisfatto di aver
raggiunto il tuo PesoBenessere?
Tantissimo, visto che prima non ci ero
mai riuscito.
Che cos’è cambiato nella tua vita da
allora?
Ho completamente cambiato la mia
alimentazione. Ovviamente la rieducazione alimentare messa in atto dalla
Consulente è stata fondamentale, ma
anche durante il mantenimento io ho
proseguito la mia “rivoluzione” orientandomi esclusivamente su cibi biologici e su una dieta quasi vegetariana.
Un cambiamento a 360 gradi, che mi ha
portato ad aprire un ristorante biologico nella mia città!
Hai rivoluzionato anche il tuo modo
di vestire?
Come dicevo è stato uno dei cambiamenti più importanti. Prima indossavo
quasi sempre la tuta, ora invece mi piace curarmi e vestirmi alla moda.
È stato facile mantenere il risultato in
questi anni?
Sì, ormai non ci faccio quasi più caso,
anche quando prendo qualche chilo mi
bastano una settimana o due per rimettermi subito in forma.
Sei più socievole? Hai più sicurezza in
te stesso?
Sì, molta, in qualunque campo. Ho anche iniziato a recitare in una compagnia
di teatro amatoriale di Siena!
Hai fatto sport in questi anni o un po’
di movimento?
Ho fatto tanto fitwalking, da quando ho
aperto il ristorante però ho “rallentato”
molto per mancanza di tempo. n
ESPERIENZA DI SUCCESSO
Nel punto vendita NaturHouse di
Siena 1, in Via di Vallerozzi 18,
Claudio Brizzi ha perso 25 kg
CATERINA FANTOZZI
Titolare e Consulente
del punto vendita NaturHouse
“IL SEGRETO DEL
MANTENIMENTO?
IL MANGIARE SANO
COME STILE DI VITA”
SIENA 1
Via di Vallerozzi 18 - Tel. 0577 284810
Più di 2.100 Centri NaturHouse cercaci a pag. 78-79-80
CATERINA FANTOZZI, OLTRE CHE TITOLARE DI BEN TRE PUNTI VENDITA NATURHOUSE, È LA CONSULENTE CHE HA
ACCOMPAGNATO CLAUDIO NEL SUO PERCORSO DI RAGGIUNGIMENTO DEL PESOBENESSERE.
TESTO ALBERTO PIAVE FOTO CARLO COPPITZ
C
aterina Fantozzi non ha dubbi:
Claudio Brizzi è la dimostrazione che seguendo il metodo
NaturHouse con costanza e regolarità
non solo è possibile perdere i chili di
troppo, ma si riesce senza troppi problemi a mantenere nel tempo i risultati
raggiunti. Il segreto è usare tutto quello
che si è imparato sulla corretta alimentazione e farlo diventare un vero e proprio stile di vita. Abbiamo intervistato
Caterina per farci raccontare com’è andata e farci dare alcuni consigli extra.
Com’è stata l’esperienza di Claudio
Brizzi?
Direi che è stata un’ottima esperienza,
Claudio ha seguito bene il metodo e
in poco tempo ha raggiunto l’obiettivo
che si era prefissato.
Dopo che è riuscito a perdere 25 chili,
quali indicazioni gli avete dato per il
mantenimento?
Il mantenimento è una parte importan-
te e impegnativa, non c’è il supporto
settimanale e, come si sa, cadere in tentazione o rimandare i buoni propositi
è molto facile. Quando i nostri clienti
come Claudio hanno finito il percorso sanno che la cosa più importante è
continuare a seguire le buone abitudini
alimentari acquisite, è infatti una nostra
priorità insegnare quali cibi scegliere
secondo la stagionalità e anche come
comportarsi in determinate situazioni.
Queste informazioni devono diventare
uno stile di vita, solo così si può davvero
riuscire a mantenere il benessere fisico
raggiunto. Oggi la convivialità spesso si
condivide a tavola, per questo imparare a sapersi gestire è importante anche
per poter mantenere i risultati raggiunti
senza limitare la vita sociale.
Adesso Claudio può mangiare tutto
o ci sono alcune restrizioni?
Adesso può mangiare di tutto, chiaramente con la dovuta moderazione.
Credo che ormai sappia autogestirsi
benissimo anche perché il cibo è diventato fondamentale nella sua vita, visto
che ha da poco aperto un ristorante!
Frequenta ancora il vostro punto
vendita?
No, anche se siamo rimasti in ottimi
rapporti e quando ci incontriamo mi fa
sempre molto piacere salutarlo.
Quali piatti della vostra zona consiglierebbe a chi non vuole mettere su
peso?
In Toscana abbiamo tantissime varietà
di frutta e verdura. Io mi orienterei su
quelle. Una specialità ricca di fibre e
verdure potrebbe essere la ”zuppa di
pane” che è un piatto unico. Si tratta di
una zuppa di fagioli con cavolo nero e
verdure varie, che viene messa su pane
toscano (senza sale) raffermo. Si serve
con cipollotto bianco fresco e olio a crudo. Chiaramente per una versione light
suggerirei una cottura delle verdure
senza soffritto. n
33
GASTRONOMIA SALUTISTA con Pier Luigi Di Diego
La freschez
è servit
IL CALDO METTE ALLA PROVA
L’ORGANISMO E RALLENTA LA
DIGESTIONE. ECCO PERCHÉ IN
QUESTA STAGIONE È MEGLIO SCEGLIERE CIBI FRESCHI E SEMPLICI
DA DIGERIRE. ECCO CHE COSA
PORTARE A TAVOLA PIÙ SPESSO E
CHE COSA LIMITARE.
TESTO CHIARA LISI FOTO DI AGENZIA
34
A
rriva l’estate e mentre fuori le
temperature si alzano, a tavola
il termometro scende e si prediligono cibi freschi e leggeri. Non è
solo una questione di piacere, ma una
vera necessità (confermata da tutti gli
esperti in nutrizione) dell’organismo,
che si trova catapultato in un periodo
di stress metabolico.
L’aumento eccessivo della sudorazione, infatti, può causare delle carenze di sali minerali, oligoelementi
e vitamine che acutizzano lo stato di
affaticamento generale. Inoltre il corpo, per mantenere costante la sua
temperatura, deve favorire la vasodilatazione e l’evaporazione e aumentare
la circolazione del sangue sulla cute a
discapito di quella nel tratto gastrointestinale, provocando così una digestione lenta e difficile. Per questo è
suggeribile assumere non solo meno
calorie, ma anche e soprattutto calorie
“diverse”. Al posto di pietanze ricche
di sughi e grassi occorre privilegiare
cibi freschi e leggeri, che, oltre a un
minor apporto calorico, costringono il
nostro organismo, già di per sé affaticato dalla canicola, a un minor “impegno”. Meglio quindi evitare il più possibile tutti i cibi ricchi di grassi, come
i fritti, oppure quelli molto elaborati,
in quanto rallentano ulteriormente il
processo digestivo. Ma attenzione a
non eliminare del tutto i grassi perché apportano sostanze essenziali per
PIER LUIGI DI DIEGO
CHEF E SOCIO FONDATORE
DE “IL DON GIOVANNI”
za
a
la struttura delle membrane cellulari
e per il trasporto e l’assorbimento di
molte vitamine. In pratica, si devono
limitare i condimenti, a esclusione
dell’olio di oliva.
Regola 1: limitarsi
Se volessimo definire delle regole per
una corretta alimentazione estiva non
si può non cominciare da questa: ridurre l’introito calorico, di circa 200300 calorie al giorno. Di conseguenza
meglio limitare il consumo di grassi e
carni in genere, dando la preferenza al
pesce, sia per il suo importante contenuto di acidi grassi poliinsaturi (preziosi per l’apparato cardiovascolare), che
per l’alta digeribilità e la minore densità calorica.
No a cibi “riscaldanti”
Siccome la digestione e l’assorbimento
degli alimenti ha come conseguenza la
produzione di calore corporeo, è una
buona idea ridurre i cibi più “riscaldanti”, come quelli a maggior contenuto
di proteine (carni, formaggi, insaccati).
Come sostitutivi della classica bistecca o
del piatto a base di affettati si possono
scegliere uova e formaggi, specie se
freschi. In questo contesto, è inoltre raccomandato un quotidiano uso di latte o,
meglio ancora, di yogurt, più digeribile
e utile a regolarizzare l’intestino.
Classe 1967, intraprende fin da
giovanissimo la strada dell’arte
culinaria. Padre e madre abruzzesi gli trasmettono la cultura
della buona tavola. “Sono cresciuto in un piccolo appartamento dell’hinterland milanese
dove i miei genitori si sono trasferiti dopo varie migrazioni nel
nord Europa. Vivevamo fra mille
ristrettezze, ma i due frigoriferi
erano sempre stipati di leccornie
prelibate”. Dopo il classico iter
di scuola alberghiera e stagioni
in località turistiche, all’età di 20
anni si imbarca sulle navi da crociera che toccano le coste orientali e occidentali delle Americhe.
Ancora un po’ di anni di “nomadismo” gastronomico ed ecco
l’approdo al ristorante Trigabolo
di Argenta (Fe), uno dei protagonisti della rivoluzione della
cucina italiana degli anni ‘80/’90.
L’avventura Trigabolo termina nel
1995, momento in cui Di Diego
sente la necessità di ripartire in
giro per il mondo, fino a trovare
radici nel 1998 sempre nel territorio ferrarese, nella piccola frazione di Marrara. Là, insieme a
Marco, fonda Il Don Giovanni. In
una casa di campagna, già sede
per 35 anni di una storica trattoria, nasce quella che diventerà
una realtà gastronomica sempre
più in evidenza sul territorio, fino
a consolidarsi, dopo soli 4 anni,
con il riconoscimento dell’ambita
Stella Michelin. m
35
GASTRONOMIA SALUTISTA con Pier Luigi Di Diego
Insalata
Portali sempre a tavola
Non devono mai mancare frutta e verdura: sono ricche di vitamine, minerali
e acqua, fondamentale per l’organismo
soprattutto nel periodo estivo. Meglio
consumarle crude perché mantengono
inalterato il loro prezioso contenuto.
In più, permettono di evitare i cibi caldi e ciò aiuta a mantenere costante la
temperatura corporea. Naturalmente è
bene variare tipo di vegetali il più possibile in modo da assicurarsi il maggior
numero di vitamine, antiossidanti e minerali. Tra i condimenti, è consigliabile
sostituire le salse e i sughi di carne con
pomodoro fresco o pesto.
Bevi spesso
Con il sudore e la traspirazione il nostro
corpo perde acqua e con essa vengono
perduti anche importanti micronutrienti, quali cloruro di sodio (sale), potassio
e altri minerali. L’eccessiva sudorazione
può, infatti, innescare problemi di disidratazione e la sensazione di sete è
normalmente avvertita quando è stato
già raggiunto un livello di disidrata-
36
Macedonia
In estate meglio
limitare i cibi
“riscaldanti”, quelli
più ricchi di proteine
e di grassi, che
affaticano l’organismo
zione pari al 2%, dato non trascurabile
soprattutto quando si tratta di bambini
piccoli o anziani. È perciò consigliabile
bere spesso e costantemente, anche
se non si ha sete o sembra che non se
ne abbia. Il segreto per non rimanere
mai a corto d’acqua è sorseggiare regolarmente, ogni 20-30 minuti in media,
piccole quantità di liquidi (un bicchiere). Preferisci l’acqua, anche quella del
rubinetto, e se utilizzi quella minerale
varia spesso marca: il consumo persistente di acqua a basso residuo fisso, se
non si hanno problemi di calcolosi, può
comportare problemi per la mineralizzazione ossea.
Attentenzione a loro
Vanno invece limitate le bevande zuccherate e gassate, che sono erroneamente ritenute più rinfrescanti e dissetanti. In realtà è solo una finta sensazione perché l’anidride carbonica in
esse disciolta ha un effetto “anestetizzante” sulle papille gustative, placando
l’arsura. Attenzione a non esagerare
con il tè, caffè e bevande alla cola: sono “nervine” ovvero agiscono sul sistema neuroendocrino, provocando una
vasocostrizione, aumentano la diuresi
e quindi la disidratazione. Riduzione
drastica, invece, per alcolici e superalcolici in quanto non solo apportano
calorie in eccesso e soprattutto inutili,
ma anche perché rallentano i già difficili processi digestivi, causando torpore e sonnolenza.
Golosità permessa
Il gelato, se inserito in un’alimentazione
bilanciata e variata, rappresenta un vero e proprio alimento, ottimale non solo per vincere caldo e arsura, ma anche
perché, essendo di facile digestione e
Formaggi freschi
Vellutata di piselli
con losanghe di seppia arrostite al timo
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
w Calorie 372
w Carboidrati 2,15%
assimilazione, è particolarmente indicato per tutti coloro che hanno problemi
su questo fronte. Accompagnato da una
macedonia di frutta, può essere considerato una buona alternativa a un pasto
precucinato o riscaldato. Sia pur inferiore a quello di un dolce, il gelato ha però
un elevato contenuto calorico (circa 250
Kcal/100 g), un’opzione più leggera è
rappresentata dai sorbetti e dalle granite, in quanto non contengono grassi e
apportano meno calorie.
Una zuppa... fresca!
In generale nel periodo estivo le zuppe
non vengono o quasi prese in considerazione. Un vero peccato, perché i
mesi estivi sono tra i più ricchi di frutta
e verdura da utilizzare per la loro preparazione, ottenendo così un piatto sano,
ricco di vitamine e in grado di regalarci
momenti di sollievo dall’afa. Ecco qualche idea succulenta di zuppa fredda o
tiepida: la vellutata di avocado e cetrioli,
il gazpacho all’anguria o una bella vellutata di piselli, come quella suggerita
nella ricetta qui accanto! n
Ingredienti
(per 4 persone)
Per la vellutata
w 250 g di piselli
w 1 scalogno
w 2 cl di olio e.v.o.
w 1 litro di brodo vegetale
w Sale e pepe q.b.
Per le losanghe di seppia
w 200 g di seppia pulita
w 2 cucchiai di olio e.v.o.
w 1 rametto di timo fresco
w Sale e pepe bianco q.b.
w Proteine 2,8%
ne e passa la vellutata al setaccio
fine, aggiustando di sale e pepe. Tienila in caldo.
w Per le losanghe. Con un coltello
molto affilato pratica molte incisioni
parallele sulla falda interna della seppia senza tagliare in profondità. Ripeti l’operazione nel senso opposto a
formare una specie di reticolato. Taglia le seppie in losanghe (strisce di
circa 4 centimetri x 2). Falle arrostire
in padella per circa 2 minuti a fuoco
vivace con un filo di olio. Togli la padella dal fuoco e aromatizza con delle
foglioline di timo. Aggiusta di sale e
pepe prima di portare a tavola.
Procedimento
Presentazione
bordi alti fai appassire lo scalogno
tagliato in sottili juliennes in poco
olio; dopo circa 2 o 3 minuti aggiungi i piselli e tostali per alcuni minuti,
aggiungi poi il brodo vegetale bollente che hai preparato prima e
cuoci a fuoco moderato per circa 10
minuti. Una volta pronto frulla il
tutto con un frullatore a immersio-
Lo chef consiglia
w Per la vellutata. In una pentola a
w Lipidi 7,5%
Versa la crema in una fondina calda,
quindi adagia le losanghe a piacere.
Guarnisci con cime di timo fresco e un
filo di olio extravergine.
È un piatto piuttosto veloce e di grande effetto. È ideale durante il periodo
estivo perché eccellente anche se viene
consumato tiepido.
37
INFORME
INFORMARE
le pian
e
t
i
r
i
t
n
a
DRENARE, LIBERARSI DALLE TOSSINE E DALLA SENSAZIONE SGRADEVOLE DI GONFIORE. ECCO QUALI SONO I MIGLIORI
INGREDIENTI NATURALI E COME ASSUMERLI. TESTO CHIARA LISI FOTO DI AGENZIA
Q
uante volte hai sentito un
senso di gonfiore, una pesantezza fastidiosa mentre i numeri sulla bilancia salivano sotto i tuoi
occhi? A volte si tratta di liquidi e non
di grassi, eppure la percezione di essere “grassi” deriva anche e soprattutto
dalla sensazione permanente di gonfiore. Dalla quale però è possibile liberarsi a patto di mettere in atto qualche
accortezza. Intanto, quando si comincia a parlare di eliminazione di liquidi è
sempre bene spiegare la differenza tra
drenante e diuretico.
Drenante o diuretico?
Quando si dice “attività drenante” riferendosi a un pool di sostanze naturali
o a un fitocomposto si intende l’eliminazione per via renale delle sostanze
tossiche provenienti da tutte le parti
del corpo, insieme con l’acqua ad essi
38
legata. La conseguenza è la diminuzione della presenza di tossine e di altri
prodotti di scarto all’interno dell’organismo. Stimolare la diuresi dunque significa fare pulizia internamente di tossine e
liquidi stagnanti.
Quando invece si parla di drenanti bisogna distinguerne essenzialmente di due
tipi: per uso esterno e per uso interno. I
prodotti a uso esterno, come è naturale,
sono quelli che si applicano localmente,
ovvero sulle parti da trattare, effettuando anche uno speciale massaggio che
aiuta il drenaggio linfatico e dunque l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
I drenanti a uso interno sono tutte quelle preparazioni a base acquosa che si
consumano nell’arco della giornata per
favorire la diuresi e, con l’aiuto di una o
più sostanze specifiche, contribuiscono
a smaltire i liquidi in eccesso dall’interno, appunto. Sono tante le erbe officinali note alla scienza cosmetica per il loro
effetto diuretico e drenante e la sinergia
tra esse migliora tantissimo la sindrome
ritentiva. Nel caso dei prodotti da assumere per via orale invece abbiamo due
scelte: optare per un’alimentazione che
preveda cibi molto ricchi di acqua, che
favoriscano naturalmente la diuresi,
oltre che assumere dei fitocomposti naturali che aiutano l’espulsione dei liquidi
e delle tossine in eccesso.
Per quanto concerne i diuretici invece,
sono farmaci che causano una perdita netta di sodio e acqua nell’organismo agendo con vari meccanismi sul
processo di riassorbimento del sodio
a livello renale. L’effetto principale è
una riduzione del riassorbimento del
sodio e del cloro con un conseguente
aumento dell’eliminazione dell’acqua.
Il punto chiave che va sempre ricordato è che il drenante è sempre un prodotto naturale, mentre il diuretico è
un medicinale.
te
e
n
o
i
z
n
e
La natura è
ricchissima di
piante dal potere
drenante. Scegli
bene quelle che
fanno per te
39
INFORMARE
IL DIZIONARIO DEL BENESSERE
In presenza di gonfiore, ritenzione idrica e peso in eccesso, cocktail, bibite e tisane
possono essere considerate un valido aiuto naturale per il miglioramento della
propria forma fisica, ancora di più se accompagnate da movimento regolare e da una
alimentazione bilanciata e ricca di frutta e verdura di stagione. Bibite, tisane e bevande
drenanti agiscono diminuendo la ritenzione idrica: proprio per questo costituiscono un
buon aiuto, andando ad agire sul sistema linfatico e sull’apparato renale. Ma quali sono
gli ingredienti che maggiormente ci garantiscono un supporto nell’eliminazione dei
liquidi? Ecco qui un piccolo dizionario
CODA DI CAVALLO
Matricaria la
camomil
CAMOMILLA
Le sue proprietà erano note nell’antichità e alcune
testimonianze risalgono alle antiche popolazioni
egizie. È una della piante più utilizzate con scopi
curativi, in particolar modo vengono impiegati i
suoi fiori. Tra le numerose proprietà vanta anche
quella diuretica, grazie alla quale può essere utilizzata sia per tenere sotto controllo il peso sia per
eliminare sostanze dannose per l’organismo, come
l’acido urico la cui sedimentazione provoca la gotta.
Cynara
scolymus
La coda di cavallo o equiseto è una pianta molto
apprezzata. La sua principale proprietà è quella di essere uno dei diuretici naturali più forti
che esistano. Da qui derivano
i restanti benefici: è disintossicante, depurativa, dimagrante e ha
un effetto positivo
sui reni. Per l’alta
concentrazione di
minerali come il
potassio e l’equisetonina, questa
erba è perfetta per
eliminare tossine,
arrivando ad aumentare il ritmo di
urina fino a più del
30 per cento.
Equisetum
arverse
CARCIOFO
Il carciofo apporta notevoli benefici a diversi organi del corpo,
contribuendo al benessere generale e prevenendo diverse malattie.
Il carciofo vanta proprietà disintossicanti, depurative, digestive,
diuretiche, dimagranti e drenanti notevoli: favorisce, infatti, la secrezione biliare contribuendo all’eliminazione delle tossine. La
cinarina contenuta in esso è di notevole aiuto per il fegato
e i reni. È un perfetto alleato per chi desidera dimagrire e
perdere peso.
40
Rinforza
le tue
difese
immunitarie
Regola
il transito
intestinale
quotidiano
Bevi
bene
Vivi
meglio!
PEIPAKOA
DRINK
in vendita esclusiva nei negozi
Servizio clienti
www.naturhouse.it
0532 907080
Chiama e scopri il Centro NaturHouse a Te più vicino
di
400
centri in Italia
41
INFORME
INFORMARE
MIRTILLO
Vaccinium myrtillus
Il mirtillo nero non solo è buonissimo, ma è uno dei cibi più antiossidanti in
assoluto. La capacità dei mirtilli di combattere i radicali liberi e i danni che
provocano all’organismo si deve in particolare agli antociani (o antocianine),
pigmenti naturali che appartengono alla classe dei flavonoidi (anche chiamati
bioflavonoidi) e che conferiscono ai mirtilli colore blu-violaceo e li rendono
ricchi di vitamina C. Gli antiossidanti contenuti nei mirtilli sono in grado di
migliorare la resistenza dei capillari e diminuire l’infiammazione che porta
alla ritenzione di liquidi. Gli estratti del mirtillo inoltre effettuano un’azione
stabilizzante sul collagene, riducendo la flaccidità e tonificando la pelle.
Sambucus
nigra
OLMARIA
La spirea olmaria, o più semplicemente olmaria,
è una pianta erbacea perenne dotata di proprietà
diuretiche, antinfiammatorie e calmanti. Nei suoi
fiori troviamo buone concentrazioni di salicilati,
sostanze derivanti dall’acido salicilico, dotate di
effetti analgesici, antipiretici ed antinfiammatori.
L’acido salicilico è il principio
attivo alla base dell’aspirina
(o acido acetilsalicilico), i
cui effetti terapeutici sono
simili a quelli della spirea.
Quest’ultima è tuttavia priva
di effetti gastrolesivi e può
essere considerata una
valida alternativa
all’aspirina di sintesi;
in particolare, si sottolinea la sua attività antireumatica, antigottosa e diuretica.
Filipendula
ulmaria
TÈ VERDE
La seconda bevanda più
bevuta al mondo dopo
l’acqua vanta delle proprietà antiossidanti, dimagranti e drenanti, ma non
solo. Il tè verde ha delle ottime proprietà antitumorali,
depurative, antinfiammatorie
e diuretiche. Inoltre, contiene
polifenoli, flavonoidi, catechine,
tannini, teofillina, minerali, vitamine del gruppo B e aminoacidi.
Camellia sinenis
42
SAMBUCO
Le proprietà terapeutiche di questo arbusto sono molteplici: diuretica, diaforetica,
antinevralgica, emolliente, lassativa o purgante, antifibrillante, emetica, antireumatica
e stimolante della secrezione bronchiale. Agisce su diversi organi e sistemi, tra cui cuore,
cavo orale, intestino, stomaco, reni, apparato urinario, fegato, sistema immunitario.
Vitis
vinifera
UVA
L’uva è un vero concentrato di sostanze preziose che regalano benessere. In generale, la vite (e tutte le sue parti)
mostra una particolare affinità con il sistema circolatorio: essa tonifica i capillari e favorisce la buona circolazione del sangue, evitando che si formi ritenzione. Il potere antinfiammatorio dell’uva risiede negli antociani,
le molecole che conferiscono il colore alle foglie. Questi
possiedono una buona attività antiossidante e rendono
più elastiche le pareti dei vasi. Da qui proviene la loro
efficacia contro i problemi più frequenti a carico degli
arti inferiori: capillari in superficie, gambe gonfie e doloranti, stasi linfatica, edema e cellulite, anche quando i
cuscinetti sono già molto evidenti.
LA SOLUZIONE
EFFETTO
VENTRE
PIATTO
VIVAT DIGEST è un integratore alimentare
che favorisce l’eliminazione dei liquidi grazie alla
combinazione di uva bianca, ananas, papaya, aloe
vera e camomilla.
in vendita esclusiva nei negozi
Servizio clienti
www.naturhouse.it
0532 907080
Chiama e scopri il Centro NaturHouse a Te più vicino
di
400
centri in Italia
GASTRONOMIA SALUTIS
TA CON PIER LUIGI
DI DIEGO, CHEF E
CO-FONDATORE DE
IL DON GIOVANNI
Dieta 14 giorni
35
ANNO 9 - NUMERO
Set
Trimestrale Lug-Ago$ 3,30
UE: E 2,40 USA:
CELLULITE
LORENZO
QUINN
un artisata
in form
CONTRASTALA COSÌ
ZERO STRESS
TICA
CON L'ANTIGINNAS
40035
TESTIMONIAL
35
22
BRESCIA
Verdura di stagione, frutta fresca e tante tisane per depurare
l’organismo, perdere peso e combattere la cellulite
Kg
IN MENO
CATANIA
Kg
IN MENO
MANTENERE IL PESO:
ORE
IL PREMIO MIGLI
25
SIENA
DIETA I
ORN
14 GIme
il nù
etto
con efftox
de
Kg
IN MENO
SAMBUCO
ALE
DEPURATIVO NATUR
Erbe, bibite e drink per
A
MANTENERE LA LINE
colazione
• Mezzo mango tritato
• 150 gr di yogurt
LUNEDÌ
fragole o mela a pezzi
• 2 fette biscottate
NaturHouse
• 3 c.m. di FIBROKI
MERCOLEDÌ
• 1 pesca
scremato con 2 c.m.
di FIBROKI CEREALI
• 1 ciotola di mirtilli o
MARTEDÌ
metà
mattina
CEREALI
• 1 bicchiere di latte
scremato
• 2 prugne
• 2 fette
di melone
• 1 pesca
44
• Insalata di gamberi con
1/2 peperone affettato,
carote e cetrioli conditi
con olio, sale e limone
• 1 yogurt scremato con 1
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
• Insalata di tonno e
avocado con lattuga,
pomodori, cetriolo, carota,
1/2 avocado e tonno
sgocciolato
• 1 yogurt scremato con 1
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
• macedonia
• Pesce azzurro alla griglia
• Zucchine al vapore
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
• 2 prugne
• Petto di pollo saltato
in padella con verdure
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
• 1 tazza
di ciliegie
• Filetto di merluzzo
al limone e salvia
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
• Un piatto di fagioli con
• 1 fetta
• Spiedini di pesce
• 3 c.m. di FIBROKI
• 2 fette
• Petto di pollo grigliato
• macedonia
• Bistecca di vitello
CEREALI
• 1 bicchiere di latte
scremato
• 2 prugne
di melone
• 1 pesca
scremato
• 2 c.m. di FIBROKI
CEREALI
• 1 ciotola di mirtilli
DOMENICA
di prosciutto cotto
• 1 fetta di pane ai cereali
• 1 yogurt scremato con 1
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
cena
• 2 prugne
• Mezzo mango tritato
• 150 gr di yogurt
SABATO
• Insalata verde con 3 fette
metà
pomeriggio
• 1 frullato di lamponi
• 200 ml di latte scremato
• 3 BISCOTTI FIBROKI
GIOVEDÌ
VENERDÌ
pranzo
o fragole o mela a pezzi
• 2 fette biscottate
NaturHouse
• 1 tazza
di ciliegie
pomodoro e cetriolo
conditi con olio e
peperoncino
• 1 yogurt scremato con 1
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
con aromi
• Melanzane grigliate
• 1 yogurt scremato con 1
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
• Nasello cotto al
vapore con zucchine
e carote al vapore
• 1 yogurt scremato
con 1 c.m. di
REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
• Fettuccine melanzana
e finocchio selvatico
• 1 yogurt scremato con 1
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
di anguria
alla griglia e verdure
grigliate
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
alla pizzaiola
• Insalata di pomodori
con origano
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
• 1 pesca
• Salmone al forno
con chips di zucchine
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
• 1 fetta
di anguria
• Misto di verdure al
vapore e un pezzetto
di formaggio primo sale
• Filetto di vitello
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
I VALORI DELLA DIETA
NEI 14 GIORNI
Lipidi
LUNEDÌ
MARTEDÌ
cena
• macedonia
• Insalata con mais, tofu,
• 1 ciotola di mirtilli o
• 2 fette
• Petto di tacchino in padella
• 2 prugne
• Nasello ai ferri
scremato con 2 c.m.
di FIBROKI CEREALI
fragole o mela a pezzi
• 2 fette biscottate
NaturHouse
CEREALI
• 1 bicchiere di latte
scremato
• 2 prugne
• 3 c.m. di FIBROKI
CEREALI
• 1 bicchiere di latte
scremato
• 2 prugne
• Mezzo mango tritato
• 150 gr di yogurt
di melone
• 1 pesca
• 2 prugne
o fragole o mela a pezzi
• 2 fette biscottate
NaturHouse
e vino bianco
• Insalata verde mista
• 1 fetta di pane ai cereali
• 1 yogurt scremato con 1
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
con succo di limone,
zucchine e carote al vapore
con funghi
• 1 yogurt scremato con 1
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
• Caprese con mozzarella
di bufala
• 1 fetta di pane integrale
• 1 LEVANAT DRINK
• Cous cous alle verdure
• 1 yogurt scremato con
1 c.m. di REDUNAT
FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
• 2 fette
di melone
• Hamburger di soia
• Carote saltate in padella
• 1 yogurt scremato con 1
• Bietole saltate con aglio
• Bistecca di vitello
• 1 yogurt scremato con 1
• 1 tazza
di ciliegie
• 1 fetta
di anguria
• Spiedini di carne alla
griglia
• Fagiolini al pomodoro
• 1 yogurt scremato con 1
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 LEVANAT DRINK
• Spezzatino al pomodoro
• Melanzane e peperoni
trifolati
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
• macedonia
• Petto di pollo
agli asparagi
• Zucchine al vapore
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
• 1 pesca
• Scaloppine di pesce
al limone
• Insalata di sedano
c.m. di REDUNAT FIBRA
di ciliegie
• Gamberoni alla griglia
• Carote, sedano e finocchi
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
e finocchio
• 1 LEVANAT DRINK
• 1 tazza
con zucchine
BIRREGULARIS
c.m. di REDUNAT FIBRA
• 1 pesca
mela verde, cuori di
palma il tutto condito
con aceto balsamico
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
• 1 drink PEIPAKOA
• 1 LEVANAT DRINK
scremato con 2 c.m.
di FIBROKI CEREALI
• 1 ciotola di mirtilli
DOMENICA
metà
pomeriggio
• Arrosto di vitello al limone
GIOVEDÌ
SABATO
pranzo
(valore medio nei 14 giorni)
• 1 pesca
• 1 frullato di lamponi
• 200 ml di latte scremato
• 3 BISCOTTI FIBROKI
VENERDÌ
Proteine
Energia
1.537 Kcal
• Mezzo mango tritato
• 150 gr di yogurt
• 3 c.m. di FIBROKI
MERCOLEDÌ
metà
mattina
42%
19%
attaccalaifero
al frigor
colazione
Carboidrati
39%
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
• 1 fetta
di anguria
• Mezzo melone
e prosciutto crudo dolce
• 1 drink PEIPAKOA
BIRREGULARIS
45
La ricetta NATURHOUSE
Bicchierini
alla ricotta e cioccolato
In ogni numero di PesoPERFECTO viene premiata la ricetta migliore
tra quelle presentate dalle Consulenti NaturHouse. In questo numero
è la volta di un goloso dessert al formaggio e cioccolato di Sara Marcelletti, la sua versione è leggera, fresca e deliziosa: perfetta per la
calda estate!
Ricetta
tradizionale
513 kcal
per porzione
310
kcal
in meno
Ricetta
NaturHouse
tradizionale
203 kcal
per porzione
46
La Ricetta Perfetta di questo numero
è della Consulente NaturHouse
Sara Marcelletti del negozio in
viale Rimembranza 4, Orbassano
Ingredienti per 2 porzioni
Dessert al formaggio
e cioccolato
light
w 4 biscotti Fibroki Cacao Antiox
w Apinat Cacao (2 bustine)
w 1 fetta Fibroki Soia
w fragole (1 per porzione,
da usare come guarnizione)
w 1 cucchiaino di fruttosio
w 1 ricotta light (100 gr)
w 14 gr cereali Dietesse3
(2 cucchiai)
w marmellata Kiluva al gusto
fragola (2 cucchiai)
w budino Slimbell gusto
cioccolato (4 cucchiai rasi)
TEMPO DI PREPARAZIONE:
15 minuti
PREPARAZIONE
1 Per la preparazione del budino al cioccolato
è sufficiente aggiungere 210 ml di acqua al
preparato e mischiare il tutto con l’aiuto di
una frusta.
2 Per la preparazione della ricotta: aggiungi 1
cucchiaino colmo di fruttosio alla ricotta e
mescola con l’aiuto di un cucchiaino fino a
rendere il composto liscio e vellutato.
3 Per la preparazione della granella: tritura
con l’aiuto di un mixer la fetta e i biscotti al
cacao (oppure schiacciali usando il fondo di
un bicchiere).
RITAGLIA E CONSERVA LA RICETTA
4 Dopo aver preparato gli ingredienti componi i bicchierini (o le coppette, entrambi meglio se trasparenti). Metti sul fondo il budino
al cacao, poi fai uno strato di ricotta, uno
strato di marmellata alle fragole Kiluva, uno
di granella e ancora ricotta.
5 Lascia riposare i bicchierini in frigo.
6 Tira fuori il dessert 10-15 minuti prima di
servirlo. Prima di portarlo a tavola, guarniscilo a tuo piacere con frutta fresca. Completa
con una spolverata di Apinat Cacao.
47
SALUTE
:
e
t
i
l
u
l
l
e
C
r
e
b
i
l
e
l
i
b
i
s
s
o
p
PERCEPITA PIÙ CHE ALTRO COME UN INESTETISMO CUTANEO, È IN REALTÀ UNA VERA PATOLOGIA INFIAMMATORIA,
CHE COLPISCE IN PREVALENZA LE DONNE. ECCO I FALSI MITI SULLA CELLULITE E LE DRITTE PER MODIFICARE LE
CATTIVE ABITUDINI CHE CONCORRONO ALLA SUA FORMAZIONE.
TESTO SAMUELE GALASSI FOTO DI AGENZIA
V
iene comunemente catalogata
come “inestetismo della pelle”,
ma in realtà è una vera e propria
patologia che, sotto varie forme, riguarda almeno 24 milioni di donne solo
in Italia: stiamo ovviamente parlando
della cellulite, che con l’arrivo dell’estate e la tanto temuta “prova costume”
scatena regolarmente piccoli e grandi
psicodrammi. E come tutti i temi molto
dibattuti, abbondano le inesattezze, i
luoghi comuni e – a volte – le vere e proprie leggende urbane. Cerchiamo allora
di fare un po’ di chiarezza andando a
scovare verità e falsi miti sulla cellulite.
Non esiste un solo tipo
di cellulite.
VERO
Più esattamente si tratta di una classificazione legata alle varie fasi della
liposclerosi (nome “scientifico” della cellulite), che altro non è che un processo
di alterazione del tessuto sottocutaneo
ricco di cellule adipose. Questo con il
passare del tempo può aggravarsi e
presentarsi in quattro forme diverse. Al
primo stadio c’è la cellulite edematosa,
che colpisce prevalentemente glutei,
cosce e bacino, ha una consistenza dura
e compatta ed è provocata dal ristagno
dei liquidi e da una cattiva circolazione venosa e linfatica. Il secondo stadio
è la cellulite fibrosa, corrisponde alla
formazione di piccoli noduli nel tessuto adiposo che causano l’effetto “buc-
48
cia d’arancia” e si manifesta su glutei,
cosce, bacino e deltoide. La terza fase
è la cellulite “molle” o “flaccida”, che può
colpire anche caviglie e polpacci e corrisponde a un ingrossamento dei noduli,
con i tessuti che risultano molli e privi di
tono, con avvallamenti vistosi. Infine, il
quarto stadio, la cellulite sclerotica, con
la formazione di macronoduli dolorosi
al tatto e un aspetto detto “a materasso”.
È possibile prevenire
la cellulite.
FALSO
La cellulite ha diverse cause, e non tutte
purtroppo dipendono dal nostro stile
di vita o dalla nostra alimentazione. I
cosiddetti fattori primari (sesso, predisposizione genetica, ereditarietà) ad
esempio non possono essere eliminati.
Vi sono poi fattori secondari, legati a determinate patologie o all’assunzione di
farmaci. Quello che possiamo fare però
è modificare le cattive abitudini
che concorrono alla formazione
della cellulite, come: cattiva
alimentazione, vita sedentaria, fumo, postura errata, stress.
Il ciclo mestruale
incide sulla cellulite.
VERO
Gli sbalzi ormonali che precedono il
ciclo incidono sulla funzionalità di vasi
sanguigni e ghiandole linfatiche.
In particolare, prolattina e
serotonina provocano un
aumento della ritenzione
idrica e una variazione
nel peso e nel volume
del pannicolo adiposo,
cioè lo strato sottocutaneo, rendendo più
manifesto l’effetto
“buccia d’arancia”.
rarsene?
Se non si può
prevenire si può
far molto per
contrastarla con
un corretto stile
di vita
49
SALUTE
3
trattamenti:
pro e contro
w CARBOSSITERAPIA
La cellulite peggiora
con la menopausa.
VERO
Può sembrare un controsenso, visto che
la menopausa comporta una riduzione
degli ormoni e dunque della ritenzione
idrica; d’altra parte però la carenza di
estrogeni provoca un aumento dell’appetito ed è il rischio di sovrappeso in
questo caso a incidere negativamente
sulla cellulite.
La pillola anticoncezionale aumenta la cellulite.
FALSO
O meglio: non è più vero con le pillole
di nuova generazione, che contengono
una dose molto inferiore di estrogeni
(20 mg, rispetto ai 60 mg delle pillole
degli anni Settanta) e un ormone progestinico chiamato drosperinone, che
contrasta la ritenzione idrica.
Lo sport e l’attività fisica
contrastano la cellulite.
VERO
Purché scegliate l’attività giusta. Quelle
ad alta intensità (spinning, corsa in bici
o a piedi, sollevamento pesi) tonificano
i muscoli e fanno perdere chili, ma producono acido lattico, malefico alleato
della cellulite. La corsa, poi, se fatta in
modo scorretto, può provocare microlesioni ai vasi sanguigni che possono favorire la cellulite. Meglio attività a bassa
intensità (camminate o pedalate tranquille) che favoriscono la circolazione.
50
L’alimentazione
incide sulla cellulite.
VERO
Anche se da sola non risolve il problema, un’alimentazione corretta può
aiutare a combattere la cellulite, soprattutto se è nei ai primi stadi. I cibi
da scegliere sono ovviamente quelli
detox e drenanti, che rispettivamente favoriscono l’eliminazione delle
tossine ed evitano la ritenzione idrica
favorendo il microcircolo. Quindi, via
libera ad alimenti ricchi di minerali e
vitamine, come frutta (in particolare
mele rosse, pompelmo rosa, ananas,
mirtilli, melone e anguria), verdura e
pesce azzurro. Sì a tisane diuretiche
e antiossidanti come quelle all’ortica
e al tarassaco. Limitare il sale e i cibi
acidi come pomodori, peperoni e
agrumi, e quelli raffinati come pasta,
pane e prodotti da forno.
Interventi chirurgici
risolvono il problema
per sempre.
FALSO
Il nostro corpo tende normalmente
a produrre tessuto adiposo, quindi
anche dopo un intervento chirurgico
la cellulite può ripresentarsi. In ogni
caso, per chi decida di sottoporsi a
una liposuzione è fondamentale rivolgersi a centri specializzati in chirurgia plastica, dove operano professionisti referenziati, con presenza di
anestesista e personale adeguato. n
Somministrazione di anidride
carbonica tramite iniezioni sottocutanee, per favorire l’ossigenazione dei tessuti e il drenaggio
venoso e linfatico.
PRO: miglioramento dell’elasticità della pelle e riattivazione del
metabolismo cellulare, con azione vasodilatante.
CONTRO: sconsigliato durante la
gravidanza e in presenza di cardiopatie, diabete, anemie gravi,
insufficienze respiratorie, cardiache, renali.
w SMOOTH SHAPE
Tecnica che combina due laser
medicali a un massaggio meccanico. I laser sciolgono le cellule di
grasso, il massaggio migliora la
circolazione e stimola la produzione di collagene.
PRO: indicata per gli stadi iniziali
della cellulite.
CONTRO: sconsigliata a chi soffre
di iperpigmentazione (macchie
scure della pelle) o ipopigmentazione (macchie chiare).
w LIPOMASSAGE
Attraverso due manipoli viene
sollecitata una ginnastica sottocutanea, per riattivare il metabolismo e la circolazione.
PRO: è uno dei trattamenti meno
invasivi, indicato soprattutto per
chi soffre di ritenzione idrica.
CONTRO: sconsigliato durante la
gravidanza, in presenza di patologie cardiovascolari e se si assumono farmaci anticoagulanti.
SNELLENTE
NOTTE
Crema realizzata con ingredienti di
ultima generazione e derivati marini
molto attivi, di alta qualità e di facile
assorbimento. La sua efficacia si
misura con i risultati ottenuti grazie
all’effetto snellente su
PANCIA E FIANCHI
durante il sonno
RIDURRE I GRASSI LOCALIZZATI NON E’ UN SOGNO
CON SLIMBEL SNELLENTE NOTTE E’ UNA REALTA’
in vendita esclusiva nei negozi
Servizio clienti
www.naturhouse.it
0532 907080
Chiama e scopri il Centro NaturHouse a Te più vicino
di
400
centri in Italia
51
NUTRIZIONE
Il suo segreoton?
La fibra n
può essere
digerita
e passa inteingroa
nell’intest
52
e
r
b
i
F
r
e
v
e
4
amiche
ZERO CALORIE E IMPORTANZA AL TOP: SONO LE FIBRE. DONANO SAZIETÀ, DIMINUISCONO L’ASSORBIMENTO DI
GRASSI E ZUCCHERI E PROMUOVONO LA REGOLARITÀ INTESTINALE. UNA MANNA DAL CIELO. ECCO DOVE TROVARLE
E COME AGISCONO. TESTO DI CHIARA LISI FOTO DI AGENZIA
L
a fibra alimentare è un non
nutriente, nel senso che non ha
nessun valore energetico in termini di calorie, ma è comunque un elemento molto importante per il corretto
svolgimento di alcune funzioni fisiologiche del nostro corpo. È costituita per
la maggior parte da carboidrati complessi non digeribili e si trova principalmente nei cereali e nei loro derivati,
nei legumi, nella frutta e nella verdura. Anche se la fibra alimentare non è
una sostanza “nutriente”, rappresenta
comunque un’importante componente delle nostre diete. La ragione principale per cui è così importante consiste
nel fatto che non viene assorbita.
Preziose funzioni
Detta anche “crusca”, la fibra alimentare è costituita da parti commestibili
che però non possono essere digerite
nell’intestino tenue e transitano integre
nell’intestino crasso. Grazie a questo ci
offre innumerevoli benefici. Intanto
dona una sensazione di sazietà, perché favorisce l’aumento del volume del
cibo ingerito e rallenta lo svuotamento
dello stomaco. Riduce o rallenta l’assorbimento di alcuni nutrienti, come
zuccheri e grassi, contribuendo così
al controllo del livello di glucosio e di
colesterolo nel sangue. Questa azione sul metabolismo oltre a aiutare a
mantenere il peso forma diminuisce il
rischio di sviluppare diabete e malattie
cardiovascolari. Inoltre accelera il transito delle feci, prevenendo problematiche come la stitichezza e le emorroidi
e aiuta a prevenire alcune patologie
intestinali e i tumori del colon-retto,
probabilmente grazie al fatto che riduce il tempo di contatto delle sostanze
di rifiuto con le pareti intestinali, impedendone l’assorbimento.
Due tipologie
Le fibre sono di due tipi in base alla
capacità che hanno o meno di sciogliersi nell’acqua: vengono definite
insolubili quelle in grado di assorbire
acqua, e solubili quelle maggiormente
fermentabili. Il primo tipo di fibra pur
non potendosi sciogliere in acqua, è in
grado di assorbirne molta, e ha effetti
ottimi sul funzionamento del tratto
gastrointestinale. Due esempi di fibra
insolubile sono la cellulosa, abbondante negli ortaggi freschi, nella frutta
secca e nei cereali integrali, e l’emicellulosa, presente nelle verdure.
La fibra solubile, invece, si scioglie in
acqua, dove forma dei gel che aiutano a regolare l’assorbimento di alcuni
nutrienti. Un esempio di fibra solubile è
costituito dalle pectine, che si trovano
soprattutto nei legumi e nella frutta, in
53
NUTRIZIONE
particolare gli agrumi, le mele, le pere,
le prugne e l’uva.
Fibre e salute
Abbiamo detto che le fibre ingerite
giungono all’intestino crasso, dove
sono parzialmente o completamente fermentate dai batteri intestinali.
Durante il processo di fermentazione si
formano vari sottoprodotti, acidi grassi a catena corta e gas. È l’azione combinata del processo di fermentazione
e dei sottoprodotti che contribuisce ai
molti effetti benefici delle fibre sulla
salute. Ma una cosa è importante, per
poter ottenere tutti questi benefici
è necessario
variare la loro
fonte nell’alimentazione.
Diete a base di
frutta, verdura,
lenticchie/fagioli
e cereali integrali non solo forniscono
fibre ma anche altri nutrienti e componenti alimentari essenziali per una
buona salute. La quantità ottimale di
fibra insolubile da assumere è di circa
30 grammi. Come raggiungere questa
quantità? Aumentando il consumo di
alimenti ricchi di fibre (cereali, legumi, verdure e frutta). Ma attenzione a
non esagerare. Un’eccessiva quantità
di fibra potrebbe provocare una riduzione dell’assorbimento di elementi
minerali (ferro, calcio, zinco) di origine
alimentare. n
Il pieno di fibre
con Rusticano
Il pane può essere un’ottima fonte per l’assunzione delle fibre. A patto
che si consumi quello giusto. Va scelto innanzitutto integrale. Meglio se
contenente cereali interi e non la semplice farina integrale. I cereali interi,
infatti, contengono realmente tutte le parti dei cereali: dalla crusca, ricca di
fibra, all’endosperma, riserva di proteine e carboidrati, al germe, riserva di
vitamina B, minerali e acidi grassi essenziali. Ecco perché rappresentano un
vero concentrato di sostanze benefiche. Studi scientifici hanno dimostrato
che mangiando ogni giorno cereali interi si riduce drasticamente il rischio di
malattie cardiovascolari, di diabete e di cancro. Inoltre è più facile mantenere il
PesoBenessere evitando l’obesità. Esistono molti tipi di pane, attualmente, vuoi
per moda, vuoi perché ci si rende conto che può apportare effettivi benefici se
mangiato nella corretta quantità. Rusticano è il nuovo pane dalla caratteristica
e originale forma a chiocciola che unisce e mette in perfetto equilibrio la ricerca
di gusto e l’attenzione agli aspetti salutistici. In che modo? Ogni pagnotta
è come uno scrigno di sostanza preziose. Contiene il 40% di cereali interi
(frumento, avena, miglio), è ricca di fibre (capaci di donare una maggiore
sensazione di sazietà e di migliorare il transito intestinale), è fonte di magnesio
(che combatte fatica e stress) e di ferro (importante per il trasporto di ossigeno
ai muscoli) . Come se non bastasse il contenuto di sale di questo pane è del 25%
inferiore alla norma. I buongustai non disperino perché l’attenzione rivolta
agli aspetti salutistici non mette in secondo piano l’attenzione per il gusto:
Rusticano ha un sapore unico grazie alla presenza di lievito naturale. Possiede
inoltre semi di girasole, sesamo, miglio e miele. Un vero pane gourmet!
54
Fibre insolubili
DOVE SI TROVANO
Presenti principalmente nella crusca
di cereali, sono caratterizzate soprattutto dalla loro capacità di assorbire
acqua (la cellulosa purificata può
assorbirne da 5 a 10 volte il suo peso,
la crusca ne assorbe circa 25 volte).
BENEFICI
w aumento della massa fecale
w accelerato transito intestinale
w riduzione del tempo di contatto
con la mucosa intestinale di sostanze potenzialmente nocive (tossiche,
cancerogene, ecc.)
INDICAZIONI
Sono particolarmente indicate nella
regolazione delle funzioni intestinali
(prevenzione e trattamento di stipsi e
diverticolosi intestinale).
Fibre solubili
DOVE SI TROVANO
Sono contenute principalmente nella
frutta, in alcuni legumi, nelle verdure
e nei fiocchi d’avena. Hanno la capacità di formare dei gel (ad esempio,
il guar forma un gel circa 100 volte
maggiore del loro peso iniziale) e di
essere altamente fermentabili.
COSA DETERMINANO
w rallentamento dello svuotamento
gastrico e senso di sazietà
w rallentamento del transito intestinale
w un aumento dell’eliminazione
degli acidi biliari (effetto che viene
favorito anche dalla lignina e dalla
crusca dei cereali)
w una riduzione dell’assorbimento e
della produzione di colesterolo.
INDICAZIONI
Utili nell’alimentazione di soggetti
con disturbi metabolici che traggono vantaggio da un assorbimento
dei nutrienti lento e/o ridotto (diabetici ecc.) e nelle diete per la riduzione del peso.
Transito
INTESTINALE
LA SOLUZIONE PER
LA TUA REGOLARITÀ
REDUNAT TRANSIT
La combinazione della fibra naturale del Plantago ovata con
i frutto-oligosaccaridi favorisce il transito intestinale, il ventre piatto e ti aiuta ogni giorno a sentirti meglio.
in vendita esclusiva nei negozi
Servizio clienti
www.naturhouse.it
0532 907080
Chiama e scopri il Centro NaturHouse a Te più vicino
di
400
centri in Italia
IN FORMA
è
n
o
n
a
t
Ques
A
N
GIN
56
A
C
I
T
S
A
SI CHIAMA ANTIGINNASTICA ED È
STATA MESSA A PUNTO IN FRANCIA
QUARANT’ANNI FA. IL SUO OBIETTIVO? LIBERARE IL CORPO (E LO SPIRITO) DALLE TENSIONI MUSCOLARI E
AIUTARE A RIMETTERSI IN FORMA
PUNTANDO AL BENESSERE PSICOFISICO, SENZA LO STRESS DEGLI ESERCIZI TRADIZIONALI.
TESTO SAMUELE GALASSI FOTO DI AGENZIA
S
Il corpo non è
una macchina
da allenare
pezzo a pezzoe,
ma un insiem
armonico
e vuoi migliorare il tuo tono
muscolare, sviluppare maggiore
coordinazione e contemporaneamente liberarti di stress e tensioni
muscolari, dimentica gli esercizi ginnici tradizionali. L’antiginnastica, sin dal
nome, si contrappone un po’ provocatoriamente a quelle discipline che
tendono a considerare il fisico come
un insieme di parti separate tra loro da
allenare in maniera quasi “meccanica”;
questo metodo, che potremmo defnire
olistico, punta invece al raggiungimento di un benessere psicofisico attraverso un percorso di riappropriazione del
proprio corpo. Se non è una ginnastica,
non è uno sport e non è una terapia,
allora che cos’è?
Un po’ di storia
Partiamo dall’inizio. L’antiginnastica
nasce ormai quarant’anni fa ad opera di
Thérèse Bertherat, fisioterapeuta francese formatasi al metodo della cinesiterapeuta Françoise Mezières, che punta
a considerare il corpo come una totalità
in cui tutti gli elementi sono interdipendenti. Dopo aver studiato altre terapie,
tra cui la bioenergetica, l’eutonia, il rolfing, la Gestalt, l’agopuntura e la medicina cinese (passando per la psicanali-
57
IN FORMA
La pioniera
Thérèse Bertherat (nella foto
con la figlia Marie) è l’inventrice
dell’antiginnastica e l’autrice
del libro “Guarire con
l’antiginnastica” (Mondadori
editore). Oggi il suo testimone
è stato preso da Marie, che è
diventata la principale animatrice
del metodo e la responsabile
mondiale della formazione.
si), Thérèse mette a punto il suo metodo basato su piccoli movimenti, precisi
e rigorosi, da compiere sotto la guida
di un esperto certificato. Oggi l’antiginnastica si pratica in tutto il mondo, ed
è la figlia di Thérèse, Marie, a occuparsi
della formazione degli esperti.
Come funziona
L’antiginnastica considera corpo e
mente strettamente legati, ecco perché in una seduta si tiene conto anche
dei pensieri, delle emozioni e del vis-
Il test
fai-da-te
I
l primo passo nell’antiginnastica
consiste nel diventare consapevoli
del proprio corpo, delle sue “storture”
che bloccano e limitano, per imparare
quindi a sciogliere i punti nevralgici.
Ecco un semplice test che puoi fare
davanti allo specchio per verificare
la correttezza della tua postura. In
posizione eretta, unisci i piedi dai
talloni agli indici, e stendi le braccia
lungo i fianchi:
58
suto di chi vuole sperimentare questo
metodo. Guidati dalla voce dell’esperto, a poco a poco si impara, attraverso gli esercizi richiesti, a liberarsi dalle
contratture e dalle rigidità muscolari
e articolari, dalle posture errate che
provocano stanchezza, dolore e chiusura in se stessi. Si muovono le dita dei
piedi, oppure si uniscono i piedi dai
talloni agli alluci e si cerca di far toccare tra loro i polpacci senza piegare le
ginocchia, o ancora si fanno ruotare gli
occhi, si sollevano le spalle, si tira fuori
la lingua: in una parola, si riprende
w clavicola destra e clavicola sinistra
dovrebbero essere alla stessa altezza;
w i capezzoli dovrebbero essere sulla
stessa linea;
w dalle ascelle all’inizio del bacino, i
contorni del corpo dovrebbero essere
dritti e identici;
w le due creste iliache (le sporgenze superiori del bacino) dovrebbero
essere alla stessa altezza;
w le gambe dovrebbero toccarsi in
quattro punti: parte alta delle cosce,
ginocchia, parte alta dei polpacci e
caviglie;
w i malleoli dovrebbero essere simmetrici e quelli interni più alti di quelli esterni.
confidenza con il proprio corpo, senza
forzare le articolazioni e imparando a
muovere la muscolatura in profondità.
Muscolo dopo muscolo, dal più piccolo al più grande, dal più esposto al più
nascosto e ignorato, in modo del tutto
naturale si diventa capaci di ascoltare
il proprio corpo e si imparano i propri
limiti fisiologici, senza forzarli ma sfruttandoli al 100 per cento. Il fisico ritrova
la sua armonia, le sue diverse parti si
riallineano e si sperimenta una condizione di grande energia fisica unita a
un profondo benessere interiore.
Le sedute
L’antiginnastica si pratica in piccoli
gruppi. Si possono fare sedute settimanali di un’ora e mezza, oppure mensili
di mezza giornata o di una giornata
intera, a seconda delle proprie esigenze. È possibile anche partecipare
a veri e propri stage di più giorni. La
prima seduta è “esplorativa”, e serve
all’esperto a scoprire quali sono le tue
peculiari esigenze, tramite una sorta di
test (vedi box). L’esperto non forza mai
l’esecuzione degli esercizi, ma guida e
accompagna con le parole i suoi allievi,
modellando il metodo sulle specificità
di ognuno. Ogni seduta prevede anche
dei momenti in cui i partecipanti possono parlare ed esprimere le proprie
emozioni e sensazioni, favorendo così
un percorso di autoconsapevolezza.
I benefici
L’antiginnastica, senza l’approccio
“stressante” degli allenamenti tradizionali, permette in maniera dolce e graduale di rimettere in forma il proprio
corpo. In particolare, si riscontrano
benefici dal punto di vista della mobilità e del tono dei muscoli: le tensioni
che attanagliano schiena, spalle, collo
si sciolgono. È un toccasana per tutti i
problemi legati all’apparato muscoloscheletrico. Inoltre migliora la motricità, la postura e la coordinazione.
L’antiginnastica può essere usata anche
come supporto a un’attività fisica vera
e propria, sia come preparazione che
come recupero e defatigamento successivo.
Tutti possono praticare l’antiginnastica,
bambini, adolescenti (per i quali può
essere un valido aiuto anche sul piano
emotivo ed emozionale), donne incinte (agevola la gestazione del parto)
e gli anziani. In generale, tutti coloro
che vogliono intraprendere un viaggio
entusiasmante alla (ri)scoperta del proprio corpo: “In questo preciso istante,
nel punto stesso in cui ti trovi, c’è una
casa con il tuo nome. Ne sei l’unico proprietario ma, molto tempo fa, ne hai
perduto le chiavi. Così rimani chiuso
fuori e ne conosci soltanto la facciata.
Non ci abiti. Questa casa, rifugio dei
tuoi ricordi più nascosti, è il tuo corpo”
(Thérèse Bertherat). n
Info utili
w Vestiti: dimentica le tenute super-
tecniche da “palestra”: non serve un
abbigliamento particolare per l’antiginnastica. Il consiglio è di indossare una maglietta e dei pantaloni
comodi, di cotone o lana, evitando
se possibile tessuti sintetici. Togliere,
inoltre, tutto ciò che intralcia o disturba i movimenti: braccialetti, gioielli,
orologi, occhiali (e ovviamente smartphone!).
w Attrezzi: come ausilio per gli esercizi di antiginnastica si usano bastoni di legno, palline di sughero e
cuscinetti morbidi ripieni di miglio
o farro. Tutta l’attrezzatura è comunque disponibile nei centri certificati,
presenti nelle principali città italiane
(per trovare il centro più vicino a casa
tua, vai su antigymnastique.com).
59
LO SPORT PER
SOCIE
© GIUSEPPE DI SALVO
e
L’alimentazsiounccesso!
e del
v
a
i
h
c
a
l
è
NATURHOUSE
E LO SPORT
E
ducare allo sport non significa solo
creare futuri atleti e persone che
hanno consapevolezza del proprio
corpo e delle sue necessità. Vuol dire
anche crescere una generazione responsabile e ricca di senso civico. Nel gioco di
squadra, infatti, proprio come nella società civile, vanno rispettate delle regole
di convivenza reciproca, dei principi universali che appartengono a tutti gli uomini. Questo accade a ogni livello, da chi
fa sport per divertimento all’atleta agonista, e arricchisce le persone di ogni
60
età. Per questo educare allo sport e alla
conoscenza delle “regole del gioco”
forma non solo il migliore cittadino,
non solo europeo, ma del mondo.
Lo scomparso Nelson Mandela, Presidente del Sud Africa e Premio Nobel
per la pace, sosteneva che “lo sport può
cambiare il mondo”. Non era l’unico a
pensarla così: l’idea che lo sport possa
e debba contribuire allo sviluppo della
società si è fatta largo, è sempre più diffusa ed è condivisa da grandi organismi internazionali. Il famoso “Libro
bianco dello sport europeo”, del 2007
scommette sullo sport per promuovere
educazione e salute, democrazia e par-
tecipazione, formazione e istruzione, integrazione e coesione sociale, rispetto
delle minoranze, rigetto di violenza, razzismo, xenofobia e tante altri nobili
principi. Non tutti, però, sono d’accordo. Obiettano che si tratti di belle teorie
prive di riscontro e che in realtà lo sport
non sia in grado di mantenere le sue
molteplici promesse sociali.
NaturHouse crede nel valore dello
sport per tutti e, come azienda esperta
in educazione alimentare promuove
l’attività fisica senza distinzione di disciplina. È ampiamente dimostrato che
l’attività fisica e sportiva, unitamente a
un’alimentazione corretta, abbassa in
UNA
TÀ PIÙ SANA
BASKET PERCHÉ...
Ecco 9 cose che questo sport ci può insegnare
In queste immagini, alcuni momenti
della partita tra Basket Barcellona
e Pallacanestro Trapani, squadra
sponsorizzata per l’occasione
da NaturHouse Italia.
La partita vinta dal Trapani ha valso
alla squadra siciliana i play off
di campionato, giocati a Brescia.
maniera significativa l’incidenza dell’obesità, delle malattie cardiovascolari,
di ictus, di cancro al seno e al colon e
di diabete tipo II. Sabato 23 aprile si è
tenuta l’importante partita tra Pallacanestro Trapani, di cui NaturHouse è
stato sponsor per la serata, e Basket
Barcellona. Con questa partita il Trapani si è aggiudicato i play off in trasferta
a Brescia, e nonostante la squadra siciliana non abbia portato a casa la vittoria ha dato del filo da torcere agli avversari. Una bella soddisfazione, in uno
sport capace di donare molti insegnamenti a chi lo pratica e di lanciare messaggi che si basano sui valori fondanti
della cultura sportiva. n
le proprie abilità.
3 L’autostima si impenna.
4 Giocando assieme si sviluppa il senso di appartenenza, l’amicizia, lo spirito di squadra.
5 Si impara a riconoscere il merito e a vincere
o perdere senza esaltazioni o drammi.
6 Si sviluppa la capacità di integrazione sociale.
7 Si apprezza la fatica, la disciplina e si accetta
la sofferenza.
8 Ci si abitua a rispettare gli impegni presi, nello
specifico allenamenti e partite.
9 Si rispettano le regole, i compagni, gli avversari,
l’arbitro e il pubblico applicando in campo il
principio di lealtà e di fairplay.
© GIUSEPPE DI SALVO
© GIUSEPPE DI SALVO
1 Si impara a giocare divertendosi.
2 Si ha la sensazione di far crescere
61
e
l
o
s
l
Co
s
s
o
d
d
a
BELLEZZA
LA TINTARELLA SÌ, DONA LUCE E TI FA DIVENTARE RADIOSA, MA EVITA DI CORRERE INUTILI RISCHI. ECCO CHE COSA
È IMPORTANTE FARE PRIMA, DURANTE E DOPO L’ESPOSIZIONE AL SOLE PER OTTENERE UN’ABBRONZATURA SICURA
E A PROVA DI WOW! TESTO SAMUELE GALASSI FOTO DI AGENZIA
C
on l’estate alle porte torna la
voglia di abbronzatura. L’esposizione al sole è fonte di benefici
(aumenta la produzione di serotonina
e melatonina, gli ormoni del benessere e del buonumore, e di vitamina
D, utile a prevenire l’osteoporosi) ma,
come sappiamo, se non è affrontata
nel modo giusto può fare più male che
bene, provocando scottature, eritemi,
invecchiamento della pelle fino a tumori. Ecco allora alcuni preziosi consigli
da mettere in pratica prima, durante e
dopo l’esposizione al sole, per ottenere un’abbronzatura sicura e duratura (e
anche bellissima!).
Prima
Per preparare la pelle adeguatamente,
qualche giorno prima è consigliabile
fare uno scrub su tutto il corpo, per rimuovere le cellule morte e scongiura-
62
re l’insorgere di macchie antiestetiche.
Puoi prepararlo anche a casa, unendo
due parti uguali di zucchero e miele,
oppure ricorrere a prodotti specifici.
Quindi applica una crema idratante,
che nutra la pelle in profondità.
Non dimenticare di preparare l’epidermide anche attraverso un’adeguata
alimentazione: scegli cibi ricchi di betacarotene, ossia tutti gli ortaggi e i frutti
di colore rosso e arancione, come carote, pesche, fragole, melone, albicocche,
ciliegie. Il betacarotene è importante
perché stimola la produzione di melanina, rendendo più veloce l’abbronzatura. Per contrastare l’invecchiamento
della pelle e i danni del sole, invece,
devi fare scorta di antiossidanti: quindi
frutta e verdura ricche di vitamine A, C,
E, da consumare preferibilmente crudi.
Se poi il tuo fototipo è particolarmente
chiaro (vedi box), puoi ricorrere anche a
integratori alimentari vitaminici.
Durante
Finalmente è giunto il momento di
stendersi al sole. Ma ricorda: la regola
d’oro è gradualità. La tua epidermide
ha bisogno di tempo per abituarsi all’esposizione diretta alle radiazioni solari,
quindi inizia con poche ore al giorno,
e aumenta poco a poco. Applica sempre una protezione solare adatta al tuo
fototipo. Ricorda che il fattore di protezione solare (SPF) va da 6 (basso) a 50+
(molto alto) e indica principalmente
la protezione dai raggi UVB, quelli responsabili di eritemi e scottature; la
protezione dai raggi UVA (quelli che
provocano l’invecchiamento cutaneo),
se presente, è indicata da un altro valore, che però non risponde ancora a uno
standard internazionale. Per le pelli secche è preferibile usare una protezione
in crema, mentre per quelle grasse è più
indicato lo spray. La crema va applica-
so
La regola
è la gradualità,
inizia con
qualche ora e
aumenta poco
a poco
63
BELLEZZA
Riapplica la
protezione ogni
tre o quattro
ore e dopo
ogni bagno
o
u
t
l
i
i
r
p
o
Sc
fototipo
1. I tuoi capelli sono:
- rossi (0)
- biondi (1)
- castani (2)
- neri (3)
2. I tuoi occhi sono:
- azzurro chiaro o grigi (0)
- azzurri o verdi (1)
- castano chiaro (2)
- castano scuro (3)
- neri (4)
3. La tua pelle è:
- bianco latte (0)
- molto chiara (1)
- mediamente chiara (2)
- olivastra (3)
- scura (4)
- nera (5)
4. Quante lentiggini hai?
- moltissime (0)
- molte (1)
- poche (2)
- nessuna (3)
64
5.In quanto tempo
ti abbronzi?
- mai (0)
- dopo molti giorni (1)
- dopo qualche giorno (2)
- in poche ore (3)
6. Ti scotti al sole?
- sempre (0)
- spesso (1)
- raramente (2)
- mai (3)
Risultato.
da 0 a 2 punti: FOTOTIPO 1
(spf 50+ sempre) • da 3 a 7
punti: FOTOTIPO 2 (spf 50, poi
30 a pelle abbronzata) • da 8 a
12 punti: FOTOTIPO 3 (spf 30,
poi 20/15 a pelle abbronzata)
• da 13 a 17 punti: FOTOTIPO
4 (spf 20/15, poi 10 a pelle
abbronzata) • da 18 a 19 punti:
FOTOTIPO 5 (spf 10, poi 6 a
pelle abbronzata) • da 20 a 21
punti: FOTOTIPO 6 (spf 6)
ta almeno mezz’ora
prima di esporsi al sole,
affinché possa essere assorbita dagli strati più profondi del derma.
Evita le ore più calde (12-15:30), perché
sono quelle più esposte ai raggi UVB, e
ricordati di applicare di nuovo la protezione dopo 3-4 ore o subito dopo
il bagno in mare o dopo aver sudato
(non fidarti troppo della dicitura “water
resistant“!). Non dimenticare una protezione specifica per le parti più delicate,
come labbra, contorno occhi, orecchie
e piante dei piedi. E gli autoabbronzanti? Meglio evitarli, almeno finché non si
è già un po’ abbronzati; nel caso, scegli
quelli che combinano anche un fattore
di protezione. Se vuoi un’abbronzatura
uniforme, evita di rimanere immobile
nella stessa posizione: piuttosto, il consiglio è di muoversi sotto il sole, passeggiando o facendo sport. E naturalmente
non dimenticare di bere: almeno 2 litri
di acqua durante il periodo di esposizione, per reintegrare i liquidi persi e
mantenere la pelle idratata.
Dopo
Sia la sera stessa, che nel periodo del
rientro dalle vacanze, applica un doposole a base di burro di karitè o una
crema a base di acido ialuronico, per
idratare la pelle e mantenerla elastica.
Inoltre, per conservare l’abbronzatura (che comunque è destinata ad andarsene dopo circa un mese) evita di
lavarti con prodotti aggressivi, e opta
per saponi neutri e delicati, ricchi di oli
e sostanze idratanti. n
SPEDITI
VERSO I TUOI
OBIETTIVI
BRT coRRieRe espResso, e-commeRce e logisTica.
• Tutti i servizi che cerchi in un unico interlocutore con più di 180 filiali in Italia
e oltre 1.400 punti in Europa.
• Un network affidabile per collegare tutto il territorio, nazionale e internazionale in 24/48 h.
VELOCI E PUNTUALI OVUNQUE VOI SIATE
VIAGGIO
Monaco
per principianti
66
NON SOLO OKTOBERFEST: MONACO
È ANCHE UN CENTRO CULTURALE,
ARTISTICO E DI TENDENZA CHE ATTIRA TURISTI DA TUTTO IL MONDO
E FA CONCORRENZA A BERLINO.
TESTO SAMUELE GALASSI FOTO DI AGENZIA
S
pesso viene contrapposta all’edonistica Berlino come cuore pulsante dell’economia tedesca e oasi di
vivibilità, ma Monaco di Baviera è molto
più di questo: negli ultimi anni la città si
è conquistata una crescente reputazione
anche come vivace centro culturale e
punto di riferimento artistico, con i suoi
innumerevoli musei e gallerie d’arte,
i suoi locali e i suoi club esclusivi, meta
agognata degli amanti della nightlife di
tutta Europa. Ecco dieci cose imperdibili
da fare/vedere a Monaco di Baviera, per
scoprire che qui non è tutto OktoberFest!
1. Marienplatz
Non può mancare una visita al cuore di
Monaco, il salotto cittadino: Marienplatz,
la piazza su cui svetta l’imponente facciata neogotica del Neue Rathaus, il Nuovo
Municipio. Passate di qua alle 11, alle 12
o alle 17 per vedere in azione il Glockenspiel, il più grande carillon di campane di
tutta la Germania. Marienplatz è un ottimo punto di partenza per una visita del
centro storico cittadino, rigorosamente
pedonale.
2. Viktualienmarkt
È il principale mercato all’aperto cittadino e uno dei più famosi d’Europa, con
i suoi caratteristici banchi verde scuro,
tra i quali aggirarsi in cerca di formaggi,
funghi o souvenir stravaganti, o dove
fermarsi a mangiare piatti veloci a un
prezzo più che abbordabile. L’adiacente
Schrannenhalle, l’ottocentesco mercato
coperto recentemente ristrutturato dove
comprare delizie gastronomiche locali,
lo scorso anno è stato rilevato da Eataly,
che vi ha aperto il suo punto vendita.
Vista dall’alto della piazza centrale
di Monaco, Marienplatz,
e del Nuovo Municipio, sulla cui
facciata spicca il Glockenspiel,
il carosello di campane.
67
VIAGGIO
A sinistra, particolare del pittoresco albero del Primo Maggio, simbolo di
Viktualienmarkt; sotto, una delle tante bancarelle del famoso mercato.
3. Deutsches Museum
Questo museo è un vero e proprio tempio della scienza e della tecnica. Ubicato su un’isoletta sul fiume Isar, ospita
un’impressionante esposizione che spazia dall’industria all’aeronautica, dai trasporti all’astronomia, dalla chimica alla
fisica. Il tutto in chiave ludico-didattica,
con esperimenti dal vivo, installazioni, percorsi tematici e giochi. Da non
perdere il planetario con il sentiero dei
pianeti, i modellini delle miniere di carbone e sale, il gabinetto di matematica
con giochi interattivi, l’area dedicata
alle nuove tecnologie e il KinderReich
(Regno dei Bimbi), con centinaia di attività per i più piccoli.
4. Lenbachhaus
Un’interessante escursione artistica è
rappresentata dalla galleria civica di
Monaco, che ospita una ricca collezione di opere classiche dell’espressionismo tedesco del Blauer Reiter, il
movimento fondato da Vassilj Kandinskij e Franz Marc. Ma non è da meno
la sezione contemporanea, con opere
di artisti del calibro di Gerhard Richter,
Anselm Kiefer, Andy Warhol, Dan Flavin,
Richard Serra. Un ulteriore motivo per
cui vale la pena visitare questo museo
è anche per ammirare la recente ristrutturazione, che consiste in una nuova
ala realizzata dal famoso architetto inglese, Norman Foster.
5. Castello di
Nymphenburg
A 5 km dal centro storico sorge questo
castello circondato da giardini lussureggianti, diventato nel Settecento la
residenza estiva della famiglia reale. Il
palazzo merita una visita soprattutto per
la celebre Galleria delle Bellezze, con 38
ritratti delle più belle donne dei tempi
di re Ludwig I. Ma la parte migliore è costituita dal parco alle spalle del castello,
dove si può passeggiare, fare jogging o
rilassarsi dando da mangiare ai cigni sul
canale, o godendosi i giochi d’acqua e la
spettacolare cascata. E non dimenticare
di esplorare gli edifici dislocati nel parco,
tra cui il Pagodenburg, una deliziosa casa
del tè con fini decorazioni in ceramica.
Accanto e sotto,
il biergarten
e le cascatelle
all’Englischer Garten.
68
A sinistra, il Castello
di Nymphenburg,
ex residenza estiva
della famiglia reale.
6. Müllerstrasse
Dedica una serata a scoprire questa strada di Glockenbach, il quartiere più trendy e alternativo di Monaco: un tripudio
di bar, cafè, club e boutique modaiole.
Cena al Bar Corso, dopocena al Beverly
Kills, bar in stile hip-hop, per poi finire
la serata al Die Registratur, il più famoso
nightclub di musica techno di Monaco.
7. Shopping
Se sei stanca dei soliti megastore del
centro e punti a uno shopping più alternativo e stimolante, allora fai un giro
a Maxvorstadt, il quartiere studentesco.
Per gioielli originali e porcellane fatte
a mano andate all’atelier-negozio N10
(Schraudolphstrasse 10); moda maschile e femminile invece da A Kind of Guise
(Adalbertstrasse 41b). E per le ultime
tendenze della moda, spia le vetrine di
Leopoldstrasse.
8. Wirtshaus Hohenwart
Un ristorante che è il tripudio della cucina tradizionale (e dell’atmosfera) bavarese. Entra in questo locale storico in
Gietlstrasse 15, che dal 1896 mantiene il
suo stile rustico ed eccentrico, regalati un
pasto a base di piatti tipici (pesce fresco
direttamente dal vicino lago Starnberger,
arrosto di maiale con knödel e insalata di
crauti, o Wiener Schnitzel) e, se vuoi, sfida
i tuoi compagni sulla pista da bowling dal
sapore vintage.
9. Augustiner Schwalbe
Non poteva mancare un’usanza tipicamente bavarese: quella di accomodarsi
in un biergarten (“giardino della birra”)
per gustarsi un boccale di birra artigianale seduti ai tavoli all’aperto. L’Augustiner
Schwalbe offre ben 5mila posti a sedere
e serve ottima birra (come l’Augustiner
Edelstoff ) da gustare gomito a gomito
con turisti e locali, in un’atmosfera di
grande convivialità.
Arrivare a Monaco
in aereo
Monaco è servita da due
aeroporti:
◗ Aeroporto Internazionale
di Flughafen München (MUC),
a 30 km dalla città (raggiungibile
con le linee ferroviarie S1 e S8).
Dall’Italia vi fanno scalo:
Air Berlin, Air Malta, Alitalia,
Lufthansa, Air Dolomiti.
◗ Aeroporto di Munich-West
(FMM), a 100 km dalla città
(raggiungibile in autobus fino
a Memmingen, e poi in treno).
Dall’Italia vi fa scalo Ryanair. m
10. Englischer Garten
Il “Giardino Inglese” è la destinazione
giusta in una calda giornata estiva, per
stendersi al sole su un prato rigoglioso,
o godere dell’ombra di querce e aceri.
Qua e là ti imbatterai in curiosità architettoniche, come un tempietto greco e
una torre cinese. Affitta una canoa per
un giro delle isolette nel Kleinhesseloher
See, il laghetto al centro del parco. n
PIÙ DI 2.000 NEGOZI
NATURHOUSE IN TUTTO IL
MONDO, ANCHE A MONACO
◗ MIRA EINKAUFSZENTRUM, SCHLESSHEIMER STRASSE 506 TEL. 00498937069107
69
ABBONAT
IA
4
numeri
all'anno a soli
a
8
ISCI
FER
RE
Abbonati a
IZIONE CHE
'L ED
P
L
Disponibile in 8 edizioni + di 500.00 copie
‘GAsTRONOMíA sALUDABLE’, POR RAFAEL ANsóN, PREsIDENTE DE LA REAL ACADEMIA DE GAsTRONOMíA
> RICETTE GUSTOSE > IN FORMA > IN VIAGGIO > DIETA 14 GIORNI > BELLEZZA > MODA
ÉPOCA II · NÚMERO 62
PVP UE: 2,40 € · UsA: $3.30
> RICETTE GUSToSE > In FoRMa > In VIaGGIo > DIETa 14 GIoRnI > BELLEZZa > MoDa
sharon
stone
TESTIMonIoS
anno 8 - nUMERo 30
Trimestrale apr-Mag-Giu
UE: E 2,40 USa: $ 3,30
DESDE gUADALAJArA
19
19
ISSN 1695-5889
Espléndida madurez
GASTRONOMIA SALUTISTA CON PIER LUIGI DI DIEGO, CHEF E CO-FONDATORE DE IL DON GIOVANNI
Kg
NUOVA
EDIZIONE
Rom
MENOs
DESDE A corUñA
anno 8 - nUMERo 31
Trimestrale Lug-ago-Set
UE: E 2,40 USa: $ 3,30
Cameron
diaZ
gwyneth
mio segreto?
LORENZOilvolersi
bene
paltrow
QUINN
DIETA
14 DÍAS
para
27
tus
activarsas
defen
Kg
MENOs
ania
piel y cabello
¡mímalos!
cUIDADoS
DE InvIErno
CELLULITE
CONTRASTALA COSÌ
prendersi cura
di sé testimonial
per rinascere
un artista
in forma mondovì
26kg
3533 kg
kg
221726
Gambe leGGeRe
25leggero con gusto
testimonial
MENOs
DESDE
gUIPúzcoA
ANNO 9 - NUMERO 35
Trimestrale Lug-Ago-Set
UE: E 2,40 USA: $ 3,30
TESTIMONIAL
piacenza
Kg
MAnTEnErSE:
EL MEJor PrEMIo
kg
ZERO STRESS
CON L'ANTIGINNASTICA
adelgaza
SINestrés
Spagnola
Francese
Polacca
BRESCIA
40035
IN MENO
IN MENO
KgvelletRi
IN MENO
CATANIA
pisa
IN MENO
Kg
IN MENO
IN MENO
MANTENERE IL PESO:
IL PREMIO MIGLIORE
e la vita È più facile
SIENA
alla
cellulite
come
limitare
sale
e grassi
Kgstop
DIETA
IN MENO
missione bikini14conilGImeeffOnùettRNo
detox
detox summer
Erbe, bibite e drink per
intolleranze o allergie?
SAMBUCO
I
Rumena
DEPURATIVO NATURALE
7 regole d'oro contro i chili extra
così dimagrire è più facile
MANTENERE LA LINEA
Portoghese
Tedesca
Repubblica Ceca
Edizione Italiana
COUPON DI ABBONAMENTO A PesoPERFECTO
Sì, desidero abbonarmi alla rivista edizione
(4 numeri) con spedizione gratuita.
PesoPERFECTO per soli 8,00 Euro
nomecognome
via n°
capcittàprov.
telefonoe-mail
data
firma
Pagamento da effettuare sul Conto Corrente Bancario
CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA Agenzia 10 - IBAN: IT 42 O 06155 13010 000000003936
Si prega di segnare nella causale di versamento la dicitura abbonamento a PesoPERFECTO.
Dopo avere effettuato il versamento trasmettere via fax fotocopia
dello stesso al numero 0532 1712020. Per informazioni: tel. 0532 907080.
I suoi dati personali saranno parte dell’archivio elettronico di NaturHouse srl, nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Lei avrà l’opportunità di essere aggiornato su prodotti, iniziative
In caso di non adesione barrare la casella
e offerte. I suoi dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi. In ogni momento potrà essere richiesto di sospendere il trattamento dei dati.
70
Ritaglia e invia il coupon a: NATURHOUSE srl - via Fellini 6 - 44122 Ferrara
e-mail: [email protected] - tel. 0532 907080
GAZZETTA GASTRONOMICA
CEDRONI
© FRANCESCO SCIPIONI
LO CHEF VISIONARIO SULLA VIA DELLA SETA
Clandestino
Baia di Portonovo, Ancona
Tel. +39 071 801422
www.morenocedroni.it
D
ue stelle Michelin, tre locali –
tutti nelle sue Marche – dal livello altissimo e dal fascino anticonvenzionale. Lo chef Moreno Cedroni
è questo e molto altro. Quando si parla
di lui non può non venire in mente una
parola molto attuale (e non solo nei libri
di cucina), ovvero “integrazione”. Cedroni è un fautore dell’integrazione da
sempre e poiché il suo talento è la cucina, lo chef contamina culture e ingredienti facendoli vivere in un unico piatto. Così, unendo cucina giapponese e
tradizione nostrana, è nato il suo “susci”.
SPIRITO CLANDESTINO Il “susci” inventato da Moreno Cedroni ha il suo
regno nel suggestivo Clandestino, chalet dal fascino romantico che sembra
sorgere dalle acque sassose di Portonovo, la perla della Riviera del Conero. Il
menù di quest’anno promette un viaggio fino alla Cina di Marco Polo. Sette
portate che contaminano il suo moderno “susci” con ingredienti che vengono
da tempi passati e luoghi lontani. La via
della Seta è il nome di questo percorso
culinario che non deluderà. Da percorrere con tutti i cinque sensi. n
RISTORANTI
& CONSERVE
◗ Dall’elegante Madonnina del
Pescatore, che lo chef aprì giovanissimo a Senigallia, ad Anikò, la
prima salumeria di pesce nel centro della cittadina balneare, passando per il Clandestino. In più
Moreno Cedroni produce raffinatinatissime conserve gourmet in
vendita sul suo sito.
© DIAMBRA MARIANI - FRANCESCO MION
LO CHEF CONTAMINATORE PER ECCELLENZA, MORENO CEDRONI, CI ACCOMPAGNA IN UN VIAGGIO SULLA ROTTA D’ORIENTE. TESTO STEFANIA OLIVIERI
ESSERE FELICI
Relax a
sle��e
5
72
NON CONTANO TANTO LA DURATA O LA DESTINAZIONE MA IL NOSTRO ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO, DALLA CAPACITÀ DI DISCONNETTERSI DALLA
TECNOLOGIA AL LOOK, ECCO COME STACCARE DAVVERO LA SPINA.
TESTO DI EMANUELA GIAMPAOLI FOTO DI AGENZIA
L
e hai aspettate per mesi. E adesso
tutto è pronto. Biglietti, valigie,
beauty case. Ma perché le vacanze siano efficaci c’è un ingrediente
indispensabile da portare con sé ed è
la capacità di staccare la spina. Che in
epoca di iperconnessioni è la sfida più
difficile. Eppure per ricaricarsi davvero,
per lasciare a casa stress e preoccupazioni, per ritrovare la parte più vera di
noi stessi, occorre lasciare il mondo a
casa. Ecco i consigli giusti da mettere
nel bagaglio per una pausa total relax.
w Detox digitale. È il primo, indispensabile passo. Come pensi infatti sia
possibile rilassarsi se continui a leggere
mail di lavoro e ad essere raggiungibile
telefonicamente? Eppure ormai siamo
talmente connessi che anche l’isolamento totale può essere causa di stress.
L’ideale è cominciare gradualmente a
sospendere le comunicazioni, dalla posta elettronica ai social network. Inizia
dal telefono, spegnilo la sera subito dopo cena, e accendilo sempre più tardi
la mattina, aumentando il tempo in cui
sei offline per i giorni a venire fino ad
arrivare ad una sola ora di connessione
a fine giornata. Senza eccezioni, social
network compresi. La vacanza serve
infatti anche a consentire alla mente di
riposarsi dall’accumulo di informazioni
che riceve continuamente!
w Prima il piacere. Secondo uno
studio della University of Alabama a
Birmingham (UAB), chi è prossimo a
partire per le vacanze è più felice di chi
è già in disteso sulla spiaggia sotto il
sole. Il che dimostra che ciò che davvero conta è l’atteggiamento psicologico
con cui affrontiamo il periodo di ferie.
La sfida è lasciarsi andare, abbandonare
l’ansia di controllo. Per riuscirci, un utile
esercizio, è, appena arrivati a destinazione, quello di mollare i bagagli nella
stanza per andare immediatamente alla
scoperta del luogo. Sarà un primo passo per riappropriarsi del proprio tempo,
per dire a noi stesse che adesso le priorità sono altre. L’obiettivo è infatti sovvertire la routine, ribaltando il principio
“prima il dovere poi il piacere”. Non è
facile, per aiutarti puoi anche farlo per
iscritto, stilando una sorta di anti-regolamento, con le cinque cose da non fare
in vacanza. Se sei abituata a non uscire
di casa senza aver rifatto il letto, decidi
che stavolta lo farai solo la sera, tornata
dalla spiaggia e così via.
w New style. Pochi ma diversi dal solito. È il guardaroba delle vacanze.
Magari per provare quel
look che ti piace, ma
che poi nella routine quotidiana non
osi. Se invece durante l’anno sei
sempre curatissima e giri solo
con i tacchi,
tenta, almeno
in ferie, di indossare abiti comodi
e infradito. Non è
solo una questione
di stile, ma vedersi differenti allo specchio aiuta a
rigenerarsi mentalmente. Cambia
pure il profumo, magari in armonia con
le note olfattive del luogo in cui sei.
Stesso discorso vale per il makeup, con
il consiglio, in ogni caso, di lasciare respirare il più possibile la pelle. Però la
sera, osa quel rossetto rosso fuoco che
ti piace da sempre, o quell’ombretto color oro, che risalta l’abbronzatura. E non
trascurare nemmeno la colonna sonora. Niente, come la musica, è in grado
di proiettarti in un’altra dimensione, di
rilassare, di influire sull’umore. Anche
in questo caso l’ideale è preparare una
playlist inedita, magari esplorando generi a te poco noti, dalla classica alla
world music fino al jazz.
w A tutta natura. Gli elementi naturali, dal sole al mare al vento, così come
il verde, sono alleati formidabili per una
vacanza rigenerante. Per accorgersi dei
benefici basta un semplice giro in bicicletta, una corsa o anche una lunga passeggiata. Perché allora non potenziare
l’effetto con alcune semplici tecniche
che favoriscono la nostra connessione con la terra? I monaci buddisti, che, fin
dall’antichità, hanno
iniziato a meditare
immersi nelle foreste, praticano
ad esempio la
meditazione
camminata. Si
tratta di una
tecnica alla portata di tutti; per
cominciare basta
infatti concentrarsi
sui propri passi e sul respiro per mantenere l’attenzione al momento presente. L’ideale
è camminare scalzi sulla spiaggia o su
un prato, alzando e abbassando lentamente il piede, focalizzandosi sul fluire
del respiro, per impedire alla mente di
vagare altrove.
Sovverti
la routine,
ribalta il detto:
prima il dovere
poi il piacere
73
ESSERE FELICI
Sai staccare la spina
in vacanza?
MISURA IL TUO LIVELLO DI RELAX
1
4
Punteggio
2
5
Risultato
Le tue vacanze:
a) Le hai prenotate lo scorso
gennaio, volevi essere sicura di
trovare posto.
b)Ti sei aggiunta a un gruppo
all’ultimo momento.
c) Fai mille piani, ma ancora non sai
dove andrai.
In aeroporto, in coda
all’imbarco, realizzi che non
hai attivato il servizio per telefonare
dall’estero a una tariffa conveniente.
a) Lo consideri un segno del destino
e parti serena.
b)Torni indietro per telefonare al tuo
operatore e attivare il servizio.
c) Mandi un sms alle persone
importanti in cui indichi il numero di
telefono dell’hotel nel quale passerai
le vacanze.
3
Il tuo bagaglio è...
a) Studiato con cura quasi
maniacale grazie alle tue famose liste
ed è sempre organizzatissimo.
b) L’hai fatto la sera prima senza
pensarci troppo.
c) Rigorosamente a mano. Odi partire
con troppa roba e d’altro canto ci sono
i mercatini in cui ami fare shopping.
Finalmente arrivi in albergo,
la prima cosa che fai è:
a)Disfare i bagagli e sistemare tutto
in armadi e cassetti.
b)Controllare che il wifi funzioni.
c) Indossare un bikini e andare subito
in spiaggia.
Quando sei in spiaggia, sotto
l’ombrellone come ti comporti
di solito?
a) Cerchi di fare amicizia e
chiacchierare con i vicini.
b)Leggi il giornale, qualche rivista
e controlli il telefono.
c) Ci stai poco sotto l’ombrellone.
Ami tenerti attiva, quindi stai in
acqua più che puoi e fai lunghe
passeggiate.
6
Qual è la tua colazione preferita
quando sei in vacanza?
a) Cornetto e cappuccino al bar,
come sempre.
b)Finalmente hai tempo di
occupartene con calma. Prepari
yogurt, frutta fresca e centrifugati.
c) Ogni mattina diversa, anche a
seconda del buffet e delle abitudini
del luogo.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
a = 2
a = 2
a = 0
a = 1
a = 1
a = 0
b = 1
b = 0
b = 1
b = 0
b = 0
b = 2
c=0
c=1
c=2
c=2
c=2
c=1
Meno di 4 punti
Non stacchi mai
Il tuo motto è: “non rimandare a
domani ciò che puoi fare oggi”. E così
sei sempre al limite. Compiti per le
vacanze: ricorda che il mondo va
avanti anche senza di te.
Tra 4 e 7 punti
Stacchi a volte
Il tuo motto è “prima il dovere poi il
piacere”. E non sempre riesci a
rilassarti. Compiti per le vacanze:
liberati dall’ansia da controllo.
Da 8 punti in su
Ci riesci sempre
Il tuo motto è: "cogli l'attimo". Non
sempre basta per un vero relax però.
Compiti per le vacanze: ricavati anche
spazi di solitudine e silenzio.
E SE QUALCOSA VA STORTO
Servizi che non corrispondono a quanto promesso, spese extra, sistemazioni non all’altezza delle aspettative rischiano di rovinarti le ferie così come
una lite con chi è in viaggio con te o una telefonata sgradevole da casa può
generare stress. È importante, di fronte agli imprevisti, riuscire a relativizzare l'accidente, specie se riguarda aspetti pratici della vacanza. Ripetiti
che sei in ferie, cerca di non farne un'ossessione, un pensiero fisso, concentrandoti piuttosto su soluzioni o alternative possibili. Se saprai affrontare al meglio la crisi, cercando di valorizzare gli aspetti positivi del
soggiorno, lasciando andare le emozioni sgradevoli, tornerai,
anche per questo, rigenerato. m
74
AGENDA
MOSTRE
I MACCHIAIOLI. Alla scoperta del movimento pittorico più importante
dell’Ottocento italiano attraverso 110 opere. I quadri, oltre al notevole valore artistico, mettono in luce il clima storico, i temi e i personaggi di questo rivoluzionario movimento le cui conquiste formali e concettuali hanno
influenzato generazioni di pittori. Fino al 4 settembre. Chiostro del Bramante, Roma.
A
CON FIGURA, 1916, COLLEZIONE PRIVAT
LLEWELYN LLOYD, PAESAGGIO ROSA
MUSICA
VINICIO CAPOSSELA. Torna Vinicio Capossela e per tutta l’estate sarà in tour in
Italia per far conoscere il suo “Canzoni
della cupa”, un album imponente composto da due dischi, “Polvere” e “Ombra”,
che propone suoni antichi e affascinanti,
tra ritualità, inconscio e tradizione. www.
viniciocapossela.it
VISITE
MANTOVA, CAPITALE ITALIANA
DELLA CULTURA. La città dei
Gonzaga, la perla del Rinascimento italiano ed Europeo: è
M antova, bella e colta.
Quest’anno ricopre il titolo di
Capitale Italiana della Cultura. Sede dell’ormai noto Festival Letteratura. Quindi,
d’obbligo un giro a Mantova
per ammirare i suoi tesori:
dal Palazzo Ducale con gli
affreschi di Andrea Mantegna
a palazzo Te, con le meraviglie
di Giulio Romano.
Info. www.turismo.mantova.it.
LIBRI
DVD
“BROOKLYN”. Tratto dal romanzo di Tom Toibin, Eilis
lascia l’Irlanda dove sembra non avere un futuro per
l’America. Sono gli anni ‘50. Si ambienta a fatica e
combatte con la nostalgia fino a che non conosce un
ragazzo italoamericano. Quando la morte dell’unica
sorella la costringe a rientrare a casa per un breve periodo si accorge quanto è legata ai sui luoghi e alla
vita semplice dell’Irlanda. Un classico melodramma,
che racconta con delicatezza l’animo spezzato in due
di chi lascia il proprio Paese per un altro.
SILVIA PARESCHI. Gli
Stati Uniti raccontati “senza
veli” dalla traduttrice di
Franzen (e di altri), che vive
tra Italia e California. Le
contraddizioni della San
Francisco dei ricchi techies
e dei senzatetto, le avventure con la sanità privata e
tutto quello che nessuno vi
dirà mai degli Usa. I jeans di
Bruce Springsteen e altri
sogni americani (Giunti).
75
VETRINA
SULLE ORME
DEGLI ZOCCOLI
Ritornano le calzature che
hanno segnato un’epoca, gli
anni Sessanta e Settanta.
Tacco in legno che non
passa inosservato e regala
un’andatura morbida e rilassata., gli zoccoli sono il must have dell’estate 2016. Perfetti con il
tessuto in denim leggero, che si tratti di pantaloni o di gonne,
ma anche con abiti dalle fantasie fiorate, dona un’allure vintage
e romantica (ma non stucchevole) a chi li indossa. Da scegliere
tra innumerevoli modelli, come questo sandalo con il cinturino
alla caviglia. Sisley, www.sisley.com
PREZIOSO MAGNESIO
Ecco alcuni benefici del magnesio: purifica la pelle, contrasta la stanchezza e i crampi muscolari, incide positivamente sullo stato emotivo delle persone diminuendo
così stress, cattivo umore e stati d’ansia. Se è proprio
quello che ti serve, allora prova NaturHouse Magneva.
Come se non bastasse, regola il metabolismo, infatti viene
impiegato nei processi di dimagrimento. In vendita
esclusiva nei negozi NaturHouse, www. naturhouse.it
IL SEGRETO FASCINO
DELLE PERLINE
Bijoux e collane la fanno da padrona durante questa stagione. La tendenza del momento vuole gioielli dallo stile
ethnic chic. Perline colorate, tocchi dorati e maxi-lunghezze sono gli elementi principali per riconoscere il
genere. Da indossare sopra abiti lunghi, morbide camicie
in lino, abitini in cotone bianco ottico. United Colors of
Benetton, www. benetton.it
Fluidità
in vacanza
Il look ideale delle ferie? Deve evocare leggerezza e relax. Un abito
lungo fino ai piedi abbinato a infradito piatte è il passepartout della
stagione. Se si aggiungono due
pezzi dal carattere forte, come
un cappello a falda larga e un
bracciale gioiello, si ha una
rapida virata elegante.
United Colors of Benetton, www.benetton.it
76
I GRASSI
E IL METABOLISMO
Le capsule di NaturHouse Garcinia Cambogia sono ricche di estratto del frutto di Garcinia Cambogia, fonte di
acido idrossicitrico. Come agiscono? Bloccando la formazione di un enzima utilizzato dall’organismo per la
sintesi di colesterolo e altri lipidi; in questo modo sono
particolarmente utili per ridurre la formazione degli
acidi grassi e controllare il peso. Inoltre, stimolano il
senso di sazietà. In vendita esclusiva nei negozi
NaturHouse, www.naturhouse.it
Bikini,
vince il rétro
La spiaggia è sinonimo di bikini, si sa. Meglio però che
abbia un taglio che doni a tutte. Come questo coloratissimo due pezzi: fantasia fiorita dai colori tropicali e
una foggia vagamente rétro, oltre al reggiseno incrociato. Per fare un figurone al mare senza l’ansia da
prestazione. H&M, www.hm.com/it
NUOVE BORSE
NUOVI ORIZZONTI
In spiaggia come al mercato:
sembrano delle borse in
paglia, ma allo stesso tempo
sono portabilissime. Niente
rigidità, ma un intreccio di
rafia a righe colorate che,
come un tessuto, si conforma
ai movimenti.
United Colors of Benetton,
www.benetton.it
Di ciotola in ciotola
Tempo di sperimentazioni ai fornelli. Le ricette di Valentina
Goltarra raccolte nel volume “Sweet Kabocha - La mia
cucina integrale in 100 ciotole vegan” accompagnano in
un viaggio attraverso sapori integri e ricchi. Preparazioni
che spaziano dall’India alla Spagna, dal Messico alla
Thailandia, dall’Italia al Giappone; tutte rivisitate in versione salutare e vegan. ”Sweet Kabocha”, Eifis Editore
EMERGENZA
BARRETTA
Un pasto nutrizionalmente
corretto, sempre gustoso,
ma veloce: NaturHouse
Slimbel System Barretta,
grazie al suo contenuto
di nutrienti bilanciati, è utile
quando non si può mangiare normalmente o per evitare un pranzo sbilanciato. In vendita esclusiva nei negozi NaturHouse,
www. naturhouse.it
Voglio una pelle nuova
Acido glicolico ed astratti
d’alga, ecco gli alleati di
NaturHouse
Emulsione
Detergente, che pulisce in
profondità favorendo il naturale rinnovamento cutaneo.
L’acido glicolico, infatti,
rimuove le cellule dello strato
più superficiale dell’ epidermide e attenua le macchie.
Gli estratti d’alga stimolano il
metabolismo cellulare.
In vendita esclusiva
nei negozi NaturHouse,
www. naturhouse.it
GIOVANI, BELLI
E SEMPRE PROTETTI
Una boccata di energia con NaturHouse Juvenki capsule. Grazie alle vitamine C ed E in esso contenute,
questo integratore rafforza il sistema immunitario e
migliora la salute della pelle e dell’organismo in generale. Inoltre, betacarotene, resveratrolo e licopene
svolgono un’azione antiossidante proteggendo le
cellule dai danni dei radicali liberi. In vendita esclusiva nei negozi NaturHouse, www. naturhouse.it
77
C’è un centro
NATURHOUSE
molto vicino a te
ITALIA
ABRUZZO
Avezzano (Aq) Via Garibaldi 69 - T.0863.1864204
Chieti (Ch) Viale Abruzzo 39 - T.0871 563077
Lanciano (Ch) Corso Bandiera 30-32 T.0872.714874 Pescara Via Firenze 136-138 T.085.4214445 Teramo c/o c.c. Gran Sasso - Loc.
Piano D’Accio - T.0861.558236 Piazza Martiri
Pennesi 24 - T.0861.244510 Vasto (Ch) Corso
Nuova Italia 34-36 - T.0873.361795
BASILICATA
Matera Via Lucana 94 - T.0835.1971790 Potenza
Piazza Vittorio Emanuele II 12 - T.0971.1654046
Via del Gallitello 135 - T.0971.51732
CALABRIA
Castrovillari (Cs) Via Mazzini Catanzaro
Via Progresso 67 - T.0961.360193 Corso
Mazzini 261 - T.0961.743371 Cosenza Via
degli Alimena 115 - T.0984.77170 Lamezia
Terme (Cz) Corso Nicotera 4 - T.0968.1904948
Reggio Calabria Via Santa Caterina 134 T.0965.652046 Rende (Cs) Via G. Rossini 331
- T.0984.402890 Rossano (Cs) Via Nazionale
103 - T.0983.200332 Siderno (Rc) Corso della
Repubblica 133 - T.0964.381908 Taurianova
(Rc) Via XXIV Maggio 18 - T.0966.645087 Vibo
Valentia Corso Vittorio Emanuele III 125 T.0963.43354 Viale Senatore Parodi 24 (Vibo
Marina) T.0963.572469 Villa San Giovanni (Rc)
Via Guglielmo Marconi 71 - T.0965.1891961
CAMPANIA
Angri (SA) Via G. da Procida 24 - T.081.5131449
Avellino Via Piave 168 - T.0825.679940 Viale Italia
99 - T.0825.23184 Benevento c/o c.c. Buonvento
Via SS 7 Appia Km 144 - T.0824.1770080 Via
M. Russo 23 - T.0824.1770760 Caserta Corso
Trieste 243 - T.0823.325968 Castellammare
di Stabia (Na) Via Plinio il Vecchio 5 T.081.8018867 Giugliano in Campania (Na)
Corso Campano 333 (ang. Via della Resistenza)
T.081.8948216 Gragnano (Na) Prossima
Apertura Grottaminarda (Av) Via Valle snc T.0825.441894 Mercato San Severino (Sa) Piazza
Cesare Battisti 4 - T.089.3123874 Montesarchio
(Bn) Via San Rocco 9/a - T.0824.832851 Napoli
Via Belvedere 38 - T.081.5603125 Via Paolo della
Valle 8 - T.081.18583904 Portici (Na) Piazza San
Ciro 3 - T.081.2561676 Salerno Via Posidonia
53/b - T.089.712785 Torre del Greco (Na) Via D.
Colamarino 5 - T.081.19665135
EMILIA ROMAGNA
Argenta (Fe) Via Matteotti 33/a - T.0532.804987
Bologna c/o c.c. Centro Borgo Via M. E. Lepido
78
186 - T.051.404344 c/o c.c. Fossolo 1 Viale
Felsina 33-35 - T.051.6242246 Via A. Costa
139 - T.051.9924493 Via Emilia Ponente 99/c T.051.382770 Via San Felice 25/b - T.051.265941
Via San Vitale 82/b - T.051.236958 Bondeno
(Fe) Piazza Garibaldi 39 - T.0532.1825855 Budrio
(BO) Via Bissolati 36 - T.051.800014 Carpi (Mo)
Piazza Martiri 33 - T.059.9110080 Casalecchio
di Reno (Bo) Via Porrettana 274 - T.051.4076605
Castel Maggiore (Bo) Via Gramsci 189 T.051.4854288 Castelfranco Emilia (MO) Via
Trabucchi 37 - T.059.9773030 Cento (FE) Via
F.lli Rosselli 6/g - T.051.6832788 Cervia (Ra)
Via G. di Vittorio 26 - T.0544.970709 Cesena
Corso Cavour 43 - T.0547.612151 Cesenatico
(FC) Via A. Saffi 18 - T.0547.1909054 Correggio
(Re) Via Vittorio Veneto 2/p Faenza (Ra)
Corso Garibaldi 42/a - T.0546.668455 Ferrara
Piazza Sacrati 7 - T.0532.241291 Via San
Romano 135 - T.0532.1862090 Fidenza (Pr) Via
Berenini 67 - T.0524.533430 Forlì Corso della
Repubblica 96-98 - T.0543.27701 Formigine
(Mo) Via Picelli 8 - T.059.574625 Guastalla (Re)
Via Gonzaga 21 - T.0522.838682 Imola (Bo)
Via Emilia 18/a - T.0542.26161 Lugo (Ra) Via
Matteotti 1/a - T.0545.288140 Mirandola (Mo)
Via Cesare Battisti 7 - T.0535.98191 Modena
Via Tagliazucchi 65 - T.059.221912 Parma
Borgo Angelo Mazza 5 - T.0521.233075 Via La
Spezia 49/d - T.0521.234157 Piacenza Piazzale
Medaglie d’Oro 6 - T.0523.453668 Ravenna Viale
L. B. Alberti 92 - T.0544.1951812 Via Zampeschi
4 - T.0544.1881864 Reggio Emilia Via Emilia
Santo Stefano 17/a - T.0522.432489 Riccione
(Rn) Corso Fratelli Cervi 210 - T.0541.602620
Rimini Via Saffi 40 - T.0541.785318 San Giovanni
in Persiceto (Bo) Via Gramsci 6 - T.051.826355
San Lazzaro di Savena (Bo) Via Caselle 6/a T.051.460673 Santarcangelo di Romagna (Rn)
Via A. Costa 51 - T.0541.621000 Sasso Marconi
(Bo) Via Castello 29 - T.051.840201 Sassuolo
(Mo) Via Clelia 35 - T.0536.981449 Vignola (MO)
Via G. Bruno 8 - T.059.772565
FRIULI VENEZIA GIULIA
Codroipo (Ud) Via Paglieri 11 Gorizia Corso
Verdi 41 - T.0481.067941 Latisana (Ud) Via
Vittorio Veneto 28 - T.0431.517265 Maniago
(Pn) Prossima Apertura Pordenone Viale Dante
23 - T.0434.20509 Sacile (Pn) c/o c.c. I Salici
Viale Europa 1 - T.0434.781701 Trieste Corso
Saba 10 - T.040.763684 Viale XX Settembre 24
- T.040.633265 Udine Piazza XX Settembre 10
- T.0432.25019 Piazza della Libertà 21 Feletto
Umberto - T.0432.570440 Villesse (Go) c/o c.c.
Tiare Shopping Via Cividale - T.0481.090683
LAZIO
Albano Laziale (Roma) Piazza A. Moro 21 T.06.93014128 Anzio (Roma) Via XX Settembre
60 - T.06.9847467 Aprilia (LT) Piazza Don Luigi
Sturzo 23 - T.06.60673827 Bracciano (Roma) Via
Negretti 8 - T.06.97240005 Ciampino (Roma) Via
della Folgarella 77 - T.06.7916906 Civitavecchia
(Roma) Via Stendhal 6 - T.0766.20827
Fiumicino (Roma) Via della Foce Micina 116 T.06.65048298 Frascati (Roma) Via San Filippo
Neri 8 - T.06.9417174 Frosinone Via Francesco
Veccia 7 - T.0775.210282 Guidonia (Roma) Viale
dell’Unione 22-24 - T.0774.344696 Ladispoli
(Roma) Via Palermo 78/m - T.06.60668704
Latina Via Oberdan 34 - T.0773.283561 Via
Priverno 14 - T.0773.280831 Marino (Roma)
Corso Trieste 96 - T.06.9367672 Monterotondo
(Roma) Via XXV Ottobre 11 - T.06.96848125
Nettuno (Roma) Via Napoli 17 - T.06.86765237
Pomezia (Roma) Via Francesco Petrarca 11
- T.06.89910645 Rieti Via Porta Romana 70 T.0746.259763 Roma c/o c.c. Casalbertone Via
Pollio 50 - T.06.43587477 c/o c.c. Eschilo Via
Eschilo 72/f - T.06.52353848 Via A. Omodeo
59 - T.06.86608506 Via dei Panfili 115-117 - Lido
di Ostia - T.06.5614976 Piazza Gondar 16 T.06.86399646 Via Cassia 1756 - T.06.96043824
Via degli Astri 24-28 - T.06.92593562 Via
dei Corazzieri 71-73 - T.06.5925010 Via dei
Faggi 127/a - T.06.23237485 Via dei Monti
di Creta 51 - T.06.6630299 Viale dei Consoli
101-103 - T.06.7611098 Via della Farnesina
143 - T.06.45504892 Via della Giuliana
4 - T.06.37500639 Via di Donna Olimpia
232 - T.06.5346923 Via di Fontana Candida
50/b - T.06.20765071 Via Galla Placidia 4/c
- T.06.43253030 Via P. Blaserna 13 (trav.Via
Marconi) - T.06.55301446 Viale Leonardo da
Vinci 122 - T.06.5942830 Viale San Giovanni
B. 34 - T.06.76967249 San Cesareo (Roma)
Via F. Corridoni 93 - T.06.97244471 Sora (Fr)
Corso Volsci 134-136 - T.0776.823210 Terracina
(LT) Via Bottasso 25-27 - T.0773.724521 Tivoli
(Roma) Viale Pietro Tomei 87 - T.0774.554925
Velletri (Roma) Corso della Repubblica 159/161
- T.06.86972349 Viterbo Via G. Amendola 5-7 T.0761.092231
LIGURIA
Chiavari (Ge) Via Entella 245 - T.0185.598449
Genova Corso Buenos Aires 35r - T.010.5531110
Via Jori 62r - T.010.0981559 Via G. Torti
106r - T.010.355924 Via Luccoli 102-104r T.010.8540990 Via Sestri 9-1 r - T.010.6531169
Imperia Piazza Doria 14 - T.0183.939978 La
Spezia Piazza Kennedy 62 - T.0187.1996477
Rapallo (Ge) Via Venezia 99 - T.0185.273092
Sanremo (Im) Corso Garibaldi 14 0 -
Metodo
NaturHouse
Con lo scopo di migliorare la
salute ed il benessere delle
persone, in NaturHouse lavoriamo giorno dopo giorno per
mettere a disposizione nuovi menù
che aiutino a seguire un’alimentazione più
salutare, perdere peso e, di conseguenza,
migliorare la qualità di vita.
Più di 20 anni di esperienza nel settore della Nutrizione e Dietetica avallano Il metodo
NaturHouse come la soluzione più efficace e
responsabile per la perdita e il controllo del
peso. Grazie alla combinazione di consulenze professionali, settimanali e gratuite, menu
specifici ed integratori alimentari naturali
più di 6.000.000 di clienti hanno già seguito
con successo il metodo NaturHouse.
T.0184.532143 Sarzana (Sp) Via Brigate
Partigiane Ugo Muccini 35 - T.0187.629316
Savona Via Garassino 17r - T.019.825959 Sestri
Levante (Ge) Viale Dante 3 - T.0185.457776
LOMBARDIA
Bergamo V ia Sant ’Alessandro 32 /a T.035.4220138 Via Camozzi 69 - T.035.226510
Biassono (Mb) Piazza San Francesco 22
- T.039.5972207 Bollate (Mi) Via Roma 30 T.02.38306595 Brescia Via Aurelio Saffi 14
- T.030.3750519 Via Crocifissa di Rosa 38 T.030.5032259 Via Mantova 19 - T.030.292001
Busto Arsizio (Va) Via Bramante 4 - T.033.1624760
Cantu' (Co) Via Milano 2/b - T.031.3517057
Cassano d'Adda (Mi) Via Vittorio Veneto 76 T.0363.65602 Cernusco sul Naviglio (Mi) Via
Balconi 19 - T.02.92112649 Cesano Boscone (Mi)
c/o c.c. Auchan Via B. Croce 2 - T.02.4500725
Cinisello Balsamo (MI) Via G. Garibaldi 41 T.02.66595781 Codogno (Lo) Via Gattoni 14-16
- T.0377.379263 Cologno Monzese (Mi) Corso
Roma 20 - T.02.84082048 Como Via Giovio 8 T.031.243473 Concesio (Bs) Via Europa 300/a
- T.030.2186216 Corsico (Mi) Via Pascoli 4 (ang.
Via Cavour) - T.02.4408464 Crema (Cr) Viale De
Gasperi 51 - T.0373.85298 Cremona Via Santa
Maria in Betlem 24 - T.0372.1931544 Cusano
Milanino (Mi) Viale Matteotti 34 - T.02.66401183
Desenzano del Garda (Bs) Lungolago Battisti
45 - T.030.9140150 Desio (Mb) Via Garibaldi 46
- T. 0362.1722764 Erba (Co) Via Dante Alighieri
8 - T.031.3338126 Gallarate (VA) Via Trombini
4 - T.0331.770175 Garbagnate Milanese (Mi)
Via Manzoni 26 - T.02.9958682 Lecco Viale
Turati 99 - T.0341.1841659 Legnano (Mi) Vicolo
Corridoni 6 - T.0331.441015 Lissone (Mb)
Via San Carlo 49 - T.039.2623911 Lodi Corso
Mazzini 45 - T.0371.495100 Via Nino dall’Oro
47 - T.0371.564713 Magenta (Mi) Via Roma
55 - T.02.39549602 Mantova Corso Umberto
I 41 - T.0376.229872 Mariano Comense (Co)
Via Giacomo Matteotti 9/c - T.031.746587
Merate (Lc) Via De Gasperi 129 Milano Corso
Lodi 84 - T.02.534570 Piazza Miani
- T.02.8134119 Via Bergamo 12 T.02.39844252 Via Costa 2 (ang. P. le
Loreto) - T.02.26110312 Via Fauchè 36 T.02.33614255 Via Modestino (ang. Viale
Papiniano) - T.02.43980840 Via Panizzi 15
- T.02.48672837 Via Plinio 12 - T.02.20404617
Via Rembrandt 20 - T.02.48714077 Viale
Argonne 36 - T.02.70106117 Viale Monza 191
- T.02.25714920 Montichiari (Bs) Piazza Conte
Treccani Alfieri 3 - T.030.5234077 Monza Via
Zucchi 38/40 - T.039.2326379 Muggio' (Mb)
Via XXV Aprile 34 - T.039.9405349 Opera (Mi)
Via Gemelli 4/b - T.02.91662092 Paullo (Mi)
Via Milano 6 - T.02.90636146 Pavia Corso
Garibaldi 27/h - T.0382.34205 Rho (Mi) Via
Madonna 99 - T.02.9308549 Rozzano (Mi) Viale
Lombardia 28 - T.02.89077459 San Donato
Milanese (Mi) Via Gramsci 28 - T.02.55602705
San Giuliano Milanese (Mi) Via Matteotti 24 T.02.86875979 Saronno (Va) Via San Cristoforo
44 - T.02.9622250 Seregno (MB) Corso del
Popolo 56 - T.0362.1795532 Seriate (Bg) Via G.
Ambiveri 16 - T.035.302057 Sesto San Giovanni
(Mi) c/o c.c. Centro Sarca Via Milanese Snc T.02.92864935 Viale Marelli 52 - T.02.2440534
Sondrio Via Piazzi 46 - T.0342.513329 Stradella
(PV) Via Cavour 1 - T.0385.245779 Treviglio
(Bg) Via Sangalli 25 - T.0363.47699 Trezzano
Sul Naviglio (Mi) Viale Leonardo da Vinci
122 - T.02.45486465 Varese Via Sacco 16-18
- T.0332.285720 Vigevano (Pv) Via Merula 15 T.0381.71504 Vimercate (Mb) Via de Castillia,
7 - T.039.6080742 Voghera (Pv) Via Emilia 13 T.0383.42035
MARCHE
Ancona Via Marsala 15/b - T.071.205676 Ascoli
Piceno Via dei Tibaldeschi 15 - T.0736.251615
Civitanova Marche (Mc) Corso Vittorio
Emanuele 33 - T.0733.815963 Fabriano (An)
Corso della Repubblica 59 - T.0732.4103
Falconara Marittima (An) Via Verdi 13 T.0715.906487 Fano (PU) Via San Francesco
d’Assisi 29/a - T.0721.802510 Jesi (An) Piazza
Indipendenza 5 - T.0731.212650 Macerata
Prossima Apertura Osimo (An) Via Lionetta
10 - T.071.715679 Pesaro Via Marsala 42 T.0721.68201 San Benedetto del Tronto (Ap)
Viale Celso Ulpiani 22-24-26 - T.0735.680641
Senigallia (An) Via Cavour 18 - T.071.64368
Urbino Prossima Apertura
MOLISE
C a m p o b a s s o C o r s o M a z z i n i 12 8 T.0874.1961135 Termoli (Cb) Corso Nazionale
164 - T.0875.714366
PIEMONTE
Alba (Cn) Corso Langhe 26/c - T.0173.364019
Alessandria Via Milano 45 - T.0131.445712
Via San Lorenzo 99 - T.0131.231162 Asti Corso
Torino 299 - T.0141.231555 Via Carducci
4 - T.0141.232852 Biella Via Gramsci 15/d T.015.28773 Via Cottolengo 14/l - T.015.402835
Borgomanero (No) Corso Garibaldi 74
- T.0322.844847 Bra (Cn) Via Marconi 67 T.0172.750362 Carmagnola (To) Via Gardezzana
w wPe r
w. info
na rm
tu a
rh z io
ou n
se i
6 - T.011.9711349 Chieri (To) Via Carlo Alberto 8 . it
T.011.2076779 Chivasso (To) c/o c.c. Coop Corso
Galileo Ferraris 191 - T.011.7601126 Ciriè (To) Via
Roma 66 - T.011.4273558 Collegno (To) Viale
Gramsci 4 - T.011.4143908 Cuneo Corso Nizza 49
- T.0171.489292 Galliate (No) Piazza Martiri della
Libertà 10 - T.0321.862688 Grugliasco (To) c/o
c.c. Le Serre Via C. Spanna 1- 18 - T.011.2632661
Ivrea (To) Corso Cavour 54 - T.0125.425992
Leini' (To) Piazzale Lepanto 12 - Loc. Betulle 2
- T.011.2632835 Moncalieri (To) Piazza Caduti
per la Libertà 3 - T.011.641115 Mondovì (Cn) Via
Beccaria 15/c - T.0174.330406 Nichelino (To)
Via Torino 21 - T.011.6982040 Novara Corso
Mazzini 8/b - T.0321.623445 Novi Ligure (Al) Via
Garibaldi 113 - T.0143.510392 Orbassano (To)
Viale Rimembranza 4 - T.011.4920331 Pianezza
(To) Via Caduti per la Libertà 13 - T.011.9679591
Pinerolo (To) Stradale Fenestrelle 16/c T.0121.480632 Piossasco (To) c/o c.c. Coop Via
Torino 54/1 - T.011.9064537 Rivarolo Canavese
(To) Viale Berone 26 - T.0124.29852 Rivoli
(To) Via XXV Aprile 45/c - T.011.9534276 San
Mauro Torinese (To) Via Martiri della Libertà
27 - T.011.8223204 Settimo Torinese (To) Via
Alfieri 5 - T.011.8971466 Torino Corso Unione
Sov. 439/c - T.011.3910270 Via Borgaro 103/d
- T.011.212798 Via Chiesa della Salute 9/f T.011.215042 Via Frejus 93/d - T.011.4473912
Via Madama Cristina 89 - T.011.5789040 Via N.
Fabrizi 144/b - T.011.7576227 Via Nizza 223/l T.011.6308173 Via Tripoli 87/a - T.011.3242278
Via San Donato 16 - T.011.6995751 Via
San Secondo 32 - T.011.5612855 Via San
Tommaso 8/a - T.011.5624683 Via Vandalino
20/a - T.011.6981196 Tortona (Al)Via Emilia
212 - T.0131.811688 Venaria Reale (To) c/o c.c. I
Portici Via Leonardo da Vinci 50 - T.011.4274456
Verbania Via San Vittore 55 - Loc. Intra T.0323.404708 Vercelli Corso Libertà 169 T.0161.213572
PUGLIA
Altamura (Ba) Via Vittorio Veneto 5456 - T.080.9140666 Andria Corso Cavour
126 - T.0883.555126 Bari Via de Rossi 110 T.080.5244550 Via E. Toti 22 - T.080.9645915
Via Lioce 35 - T.080.9909158 c/o c.c. Bariblu
- Contrada Giannavello, Loc. Cutizza, Triggiano
- T.080.5525859 Barletta Via Gabbiani 6 T.0883.345956 Bitonto (Ba) Viale Giovanni
XXIII 63-65 - T.080.3743271 Brindisi Corso
Roma 32 - T.0831.524994 Casarano (Le) Via
C. Magno 9 Foggia Corso Giannone 59 T.0881.235875 Lecce Via San Domenico Savio
10 - T.0832.242326 Ruvo di Puglia (Ba) Via
Duca della Vittoria 50-52 - T.080.3620627
San Severo (FG) Corso G. Garibaldi 70/72/74
- T.0882.241438 Taranto Via Crispi 87-89 T.099.4528272 Terlizzi (Ba) Corso Vittorio
Emanuele 41 - T.080.3543271 Trani Corso
Vittorio Emanuele 110 - T.0883.587987
SARDEGNA
Abbasanta (Or) Via Matteotti 6 - T.0785.52306
Alghero (Ss) c/o Piazza dei Mercati Via
Mazzini - T.079.9738723 Cagliari Via San
Benedetto 56 - T.070.4560700 Via Sassari
(Continua nella pagina seguente)
79
60 - T.070.653091 Via Sidney Sonnino 117
- T.070.7569706 Dolianova (Ca) Via Santa
Maria 14 Dorgali (Nu) Corso Umberto 59 T.0784.94149 Macomer (Nu) Corso Umberto
I 165-167 - T.0785.73276 Monserrato (Ca) Via
del Redentore 132 - T.070.7565056 Nuoro
Via Roma 54 - T.0784.32081 Olbia Via Peruzzi
22 - T.0789.598024 Via Gabriele D'Annunzio
96 - T.0789.29221 Oristano Via Tirso 90 T.0783.301894 Porto Torres (Ss) Via Adelasia 8
- T.079.5042086 Quartu Sant’Elena (Ca) Viale
Colombo 69/d - T.070.7534584 San Teodoro
(Ot) Via Lu Casteddu Snc - T.0784.866097
Sant'Antioco (Ci) Conad Via della Rinascita
46 T.0781.800226 Sassari Viale Italia 19/a T.079.2670046 Selargius (Ca) Via San Lussorio
29 - T.070.3322686
SICILIA
Acireale (Ct) Corso Sicilia 44 - T.095.7640133
Adrano (Ct) Via Madonna delle Grazie 26
- T.095.7690997 Agrigento Via Atenea 102
- T.0922.28374 Via L. Sciascia 29- Villaggio
Mosè - T.0922.607463 Alcamo (TP) Viale
Europa 241 - T.0924.549061 Augusta (Sr) Via
G. Lavaggi 128 - T.0931.511548 Bagheria (Pa)
Corso Butera 371 - T.091.902340 Barcellona
Pozzo di Gotto (Me) Via Kennedy 189 T.090.9761652 Barrafranca (En) Via Marconi
39 - T.0934.467780 Belpasso (Ct) Via Roma 123
- T.095.8369238 Caltagirone (Ct) Via G. Arcoleo
146 - T.0933.56752 Caltanissetta Via Gabriele
Amico Valenti 100 - T.0934.583915 Viale Conte
Testasecca 6/c - T. 0934.684455 Canicatti' (Ag)
Viale Carlo Alberto 59 - T.0922.856207 Capo
D’Orlando (Me) Via A. Volta 16 - T.0941.913135
Castelvetrano (Tp) Via Vittorio Emanuele 97 T.0924.907042 Catania c/o c.c. Porte di Catania
Via Gelso Bianco - T.095.575943 Largo R. Pilo
36-38 - T.095.500539 Via A. Cadamosto 9-11
- T.095.7311534 Via Pacini 36 - T.095.2249333
Via Plebiscito 460-462 - T.095.202998 Via
Umberto 276 - T.095.532121 Viale Vittorio
Veneto 25 - T.095.371065 Cefalù (Pa) Piazza
Bellipanni 5 - T.0921.922130 Comiso (Rg) Via
Gramsci 14 - T.0932.723466 Enna Via Roma
344 - T.0935.1830179 Favara (Ag) Via A. Moro
160 - T.0922.1805980 Floridia (Sr) Corso
Vittorio Emanuele 414 - T. 0931.1855177 Gela
(Cl) Via Europa 5 - T.0933.939967 Giardini
Naxos (Me Corso Umberto 195 - T.0942.52234
Giarre (Ct) Via Libertà 61 - T.095.7793190
Gravina di Catania (Ct) Via A. Gramsci 107 T.095.7253098 Isola Delle Femmine (Pa) Via
Cristoforo Colombo 112 - T.091.8630174 Lentini
(Sr) Via Termini 2-4 - T.095.7831797 Licata (Ag)
Corso Filippo Re Capriata 1 - T.0922.773270
Marsala (Tp) Corso Gramsci 49 - T.0923.719040
Mazara del Vallo (Tp) Corso Vittorio Veneto
129 - T.0923.933023 Messina Via Risorgimento
2 - T.090.6406483 Via Santa Cecilia 57 T.090.696524 Milazzo (Me) Via Massimiliano
Regis 56-58 - T.090.9222154 Misterbianco (Ct)
Via Giacomo Matteotti 168 - T.095.2863378
Modica (Rg) Via Marchesa Tedeschi 11-13 T.0932.944160 Monreale (PA) Corso P. Novelli
48 - T.091.6403691 Nicosia (En) Via Roma 16/a
- T.0935.647283 Palermo Corso Calatafimi
313 - T.091.426698 Piazza San Francesco di
Paola 2 - T.091.6118610 Piazzetta Bagnasco 9
- T.091.6117611 Via Carbone 29 - T.091.7848509
Via Cordova 3-5 - T.091.6377982 Via dell’Orsa
Maggiore 98 - T.091.6474758 Via Enrico
Bevignani 44 - T.091.6813496 Via G. Sciuti 226228 - T.091.304213 Via Giuseppe Arcoleo 16/c
- T.091.424230 Via Libertà 54/d - T.091.6262247
Via Lussemburgo 77-79 - T.091.522045 Via
San Lorenzo 83/a - T.091.5076126 Partinico (Pa)
Corso dei Mille 48-50 - T.091.8903811 Paternò
(Ct) Via G. B. Nicolosi 6 - T.095.855088 Petralia
Soprana (Pa) S.S. 120 Bivio Madonnuzza T.0921.640240 Piazza Armerina (En) Piazza
Generale Cascino 3 - T.0935.682773 Porto
Empedocle (Ag) Via Roma 107 - T.0922.636167
Ragusa Via Risorgimento 40 - T.0932.651694
Ribera (Ag) Via Duomo 1 - T.0925.66148 Rosolini
(Sr) Via Rimembranza 91 - T.0931.859051 San
Giovanni la Punta (Ct) Via della Regione 188 T.095.7411672 Sant'Agata di Militello (Me) Via
Medici 22 - T.0941.723270 Santa Teresa Di Riva
(Me) Via Regina Margherita 290 - T.0942.797301
Sciacca (Ag) Via Cappuccini 82 - T.0925.27205
Siracusa Via Brenta 21/a - T.0931.67808 Viale
Zecchino 168-170 - T.0532.907080 Termini
Imerese (Pa) Via Vittorio Emanuele 28 T.091.8142583 Trapani Corso P. Mattarella 13 T.0923.23796 Tremestieri Etneo (Ct) Via Etnea
172/b - T.095.213944 Vittoria (Rg) Via Cacciatori
delle Alpi 94 - T.0932.510025
TOSCANA
Arezzo Via Vittorio Veneto 7 - T.0575.353368
Colle Val D'Elsa (Si) Via Martiri della Libertà
68 Empoli (Fi) Via Leonardo da Vinci 13 T.0571.72308 Firenze Borgo Ognissanti 66r T.055.294378 Via Datini 26 r - T.055.6800726
Via Maragliano 64/c ang. Via Lulli - T.055.350049
Grosseto Piazza de Maria 6 - T.0564.23670
Via della Pace 140 - T.0564.415926 Livorno Via
Vittorio Veneto 25 - T.0586.839458 Montecatini
Terme (Pt) Via Tripoli 2 Pisa Via San Francesco
44 - T.050.581193 Pistoia Via A. Frosini 9193 - T.0573.364642 Poggibonsi (Si) Via del
Commercio 50 - T.0577.042389 Pontassieve
(Fi) Via Ghiberti 132 - T.055.9332689 Prato
Via Mazzini 69 - T.0574.604883 Siena Piazza
Togliatti c/o Coop San Miniato - T.0577.1521608
Via di Vallerozzi 18 - T.0577.284810
80
TRENTINO ALTO ADIGE
Bolzano Via Milano 76 - T.0471.301201
Bressanone (Bz) Prossima Apertura Trento
Corso III Novembre 106 - T.0461.910747
Pergine Valsugana (Tn) Piazza delle Oche 18
- T. 0461.512041
UMBRIA
Città di Castello (Pg) Corso Vittorio Emanuele
42/d - T.075.8554563 Foligno (Pg) Via Umberto
I 81 - T.0742.770130 Perugia Via Quintina 73
Ponte San Giovanni - T.075.3720070 Terni Via
G. Garibaldi 85 - T.0744.1963176 Via Pacinotti
11-13-15 - T.0744.283426
VALLE D’AOSTA
Aosta Via Croce di Città 33 - T.0165.548360
Pont Saint Martin (Ao) Via Chanoux 164 T.0125.811432 Saint Vincent (Ao) Prossima
Apertura
VENETO
Albignasego (Pd) c/o c.c. IperCity Via Verga
1 - T.049.8807313 Bassano del Grappa (Vi)
Via Beata Giovanna 29/a - T.0424.529161
Castelfranco Veneto (Tv) Borgo Treviso 34 T.0423.737502 Chioggia (Ve) Viale Mantova
19, Sottomarina di Chioggia - T.041.5610152
Cittadella (Pd) Stradella del Tezzon 21 T.049.2321045 Conselve (Pd) Piazza dei
Bersaglieri 4 - T.049.5384396 Dolo (Ve)
Via Cairoli 104 - T.041.410128 Este (Pd) Via
Cavour 21 - T.0429.603618 Giacciano Con
Baruchella (Ro) c/o c.c. Il Faro Via Scavazza
1769 - T.0425.591045 Legnago (Vr) Via Duomo
40 - T.0442.21066 Mestre (VE) Via Manin 42/a
- T.041.972819 Via Verdi 37 - T.041.988803
Mirano (Ve) Via Gramsci 59 - T.041.431706
Mogliano Veneto (Tv) Via XXIV Maggio 2 T.041.5900360 Montebelluna (Tv) Prossima
Apertura Montecchio Maggiore (Vi) Piazza
Carli 45 - T.0444.1453975 Noale (Ve) Via
Bregolini 16 - T.041.4433215 Padova Via Tiziano
Aspetti 40 - T.049.8645882 Via Daniele Manin,
12 - T.049.8751665 Piove di Sacco (Pd) Via O.
da Molin 29 - T.049.5840519 Portogruaro (Ve)
Corso Martiri della Libertà 149 - T. 0421.1849234
Porto Viro (Ro) Via Contarini 60 - T.0426.010109
Rovigo Corso del Popolo 316 - T.0425.423913
Rubano (Pd) c/o c.c Le Brentelle Via della
Provvidenza 1 - T.049.8978741 San Bonifacio
(Vr) Via Camporosolo 21 - T.045.6102020
San Donà di Piave (Ve) Piazza Duomo o
delle Grazie 20 - T.0421.560547 Schio (Vi) Via
Pasubio 86 - T.0445.221184 Spinea (Ve) Via
Roma 118 - T.041.994282 Treviso Via Stangade
34 - T.0422.583283 Venezia Sestiere San
Marco Calle dei Stagneri 5244 - T.041.5286842
Verona Via IV Novembre 25 - T.045.916568
Via della Valverde 75 - T.045.8006036 Vicenza
Via Zanardelli 15 - T.0444.963998 Villafranca
di Verona (Vr) Corso Vittorio Emanuele II 59 T.045.4681959
REP. DI SAN MARINO
c/o c.c. Il Trenino Via Cibrario 25 Loc. Borgo
Maggiore - T.0549.803080
GRAN BRETAGNA
ANDORRA
Sant Julià de Lòria Avenida Verge de Canolich, 82, 2ª
T.00.376.842010
UR A
RT
PROSS
T. 00.35.1219258058
Per maggiori informazioni consultare la lista dei Centri NaturHouse
nella rivista PesoPERFECTO edizione portoghese
PORTO RICO
AA
IM PE
T. 001.849.6541717
AA
IM PE
162 The Strand Gzira GZR 1026 - T.+356.27132350
REPUBBLICA CECA
T. 00.420.273132614
Per maggiori informazioni consultare la lista dei Centri NaturHouse
nella rivista PesoPERFECTO edizione ceca
MAROCCO
Agadir Immeuble El Menzeh II, B, N 7, Avenue Des
Fares - T.00.212.5.28825276 Casablanca Immeuble
1, salama 1, Sidi Maarouf - T.00.212.0687006613 60,
rue Franche Comté - T.00.212.522264626 103, Rue
Montaigne (collé à la Clinique Maarif), Magasin 5, Val
Fleuri - T.00.212.0522993878 7 Angle Rue Soltane Abd
Alhamid et Rue Chouaib Ben Taib Chabaan Boutique
n D17, Bourgogne - T.00.212.0522275601 Hay Riad
(Rabat) Résidence Les Camélias n°7 immeuble 6,
Mahaj Riad - T.00.212.0666034903 Mohammedia
4 Boulevard Bir Anzarane, RDC, immeuble Philipe
T.00.212.0523310187 Meknes Résidence Oued El
Makhazine, angle rue Oued El Makhazine et Rue El
Moutanabbi, Ville Nouvelle - T.00.212.0535515199
Quar tier Bourgogne (Casablanca) 41, Rue
Imam El Aloussi (À Coté De Clinique Badr) T.00.212.0522486369 Tánger 143, Avenue Hassan
II - T.00.212.0539371885 Tetuán 1, Avenue Mefedal
Afailal- Bab El Okla - T.00.212.0539991032
REP. DOMINICANA
Santo Domingo-Distrito Nacional Calle Máximo
Avilés Blonda No.13, ensanche Julieta Morales, Plaza
Las Lilas, Local 201-02 - T.00.1.809.5407606
REP. DI MAURITIUS
Curepipe Garden Village Commercial Centre - T.
00.230.6743555 Quatre Bornes Trianon Shopping
Park - T. 00.230.4653555
REP. SLOVACCA
T. 00.420.273132614
Per maggiori informazioni consultare la lista dei Centri NaturHouse
nella rivista PesoPERFECTO edizione slovacca
AA
IM PE
T.00.34.934486502
AA
IM PE
UR A
RT
PROSS
Per maggiori informazioni consultare la lista dei Centri NaturHouse
nella rivista PesoPERFECTO edizione polacca
UR A
RT
Vilnius Centro Comercial OZAS, Oo g. 18 T.00.370.65760041
UR A
RT
BULGARIA
Burgas Alexandrovska, 111 Centro Comercial
Alex - T.00.359.88583584 Plovdiv 11 August 6 T.00.359.876333499 Ruse Calle Nikolaevska 59 T.00.359.82823548 Sofia Alexander Stamboliysky
Boulevard 104 - T.00.359.29814533 Plaza Raiko
Daskalov 1 - T.00.359.898353774 Professor Georgi
Zlatarski 37 - T.00.359.888703807 Stara Zagora 48
Kolio Gantchev str. - T.00.359.42230463
LITUANIA
MALTA
T. 00.48.426490000
PORTOGALLO
PROSS
BELGIO
COLOMBIA
GIBILTERRA
Gibraltar Cornwall´s Center, Units 3A-3B T.00.350.20052000
Anderlecht (Bruxelles) Drève Olympique, 15
(NH Cora Anderlecht) - T.00.32.5202393 Anveres
Nationalestraat 99 - T.00.32.032325481 Bruxelles 19
Rue de l'Enseignement - T.00.32.22032334 Centre
Commerciel City2, Rue Neuve 123 - T.00.32.022017900
Charleroi (Hainaut) Galerie Bernard l0 Bld. Tirou, 139
(NH Galerie Bernard) - T.00.32.071587100 Cuesmes
(Hainaut) Rue de L'Auflette 22a - T.00.32.065349585
Genk (Limbourg) Weg Naar As 9 - T.00.32.89212340
Huy (Liège) Rue Saint Remy, 6a - T.00.32.0485558060
Ixelles (Bruxelles) 2 place Fernand Cocq T.00.32.25137416 Jette (Bruxelles) Rue Ferdinant
Lenoir 32 (NH Sainte Catherine) - T.00.32.024288818
Mouscron (Hainaut) Petite rue 42 - T.00.32.56845440
Namur Rue Président 31 - T.00.32.081221127 Tubize
(Brabant Wallon) 41 Rue de Mons - T.00.32.483300991
Soignies Rue de Mons 42 - T.00.32.489333280 Uccle
(Bruxelles) Rue du Postillon 17 (NH Uccle Parvis
Saint Pierre) - T.00.32.023467553 Waterloo (Brabant
Wallon) Blv. Henri Rolin 2, magasin nº 11 (NH
Waterloo) - T.00.32.023544651
CANADA
POLONIA
London, W11 3JQ 23 Not ting Hill Gate T.00.44.02079850619 Walsall Midlands Occidentales
147 Lichfield Street, Walsall - T.00.44.1922325945
PROSS
NATURHOUSE
NEL MONDO
w wPe r
w. info
na rm
tu a
rh z io
ou n
se i
. it
T.00.57.310-2318163
CROAZIA
Zagreb Ilica, 42 - T.00.385.517057721 Kranjčevićeva,
30 - T.00.38.513647007
FEDERAZIONE RUSSA
Odintsovo city str.Chikina 8A - T.00.79.852200800
FILIPPINE
Paranaque City 2nd F, Pergola Mall, Aguirre Ave. BF
Homes, Paranaque City - T.00.63.028930614 Quezon
City - Manila Unit 02, 2nd Floor, The Rock Lifestyle
Hub, Holy Spirit Drive, Isidora Hills Subdivision, Don
Antonio - T.00.63.22776834
FRANCIA
T. 00.33(0)820080706
Per maggiori informazioni consultare la lista dei Centri NaturHouse
nella rivista PesoPERFECTO edizione francese
GERMANIA
Erlangen Rathausplatz, 5 (Einkaufszentrum
Neuer Markt) - T.00.49.91319742935 Munich Mira
Einkaufszentrum, Schleßheimer Straße 506 T.00.49.8937069107 Teltow (Berlin) Ruhlsdorfer Straße
95b - T.00.49.33283593673
MESSICO
Atizapan de Zaragoza, Estado de Mexico Av. Jinetes
No.203 Col. Fracc. Arboledas - T.00.52.53703110
Benito Juarez-Distrito Federal (Soriana Division
Del Norte) Av. Municipio Libre, 314 Local 2 Santa
Cruz Atoyac - T.00.52.56058743 Coyoacan-Distrito
Federal (Quevedo) Av. Miguelangel de Quevedo,
Num.433, Local 6 - T.00.52.54848278 (NaturHouse
Escuela Naval) Calle Ejido De Churubusco # 42,
Col. Ampliacion De San Francisco Culhuacan T.00.52.56842923 Cuajimalpa - Distrito Federal
(Plaza Las Lilas) Paseo De Lilas, 92, Local 23 Pb,
Col. Bosques De Las Lomas - T.00.52.21676820
Cuautitlan - Estado De México (Mexico Arkana Perinorte) kilometro 30.2, De La Autopista Mexico
Queretaro, Col. San Martin Tepetlixta, Local C-02
- T.00.52.58939645 Cuautlancingo (Puebla) Blvd
Forjadores 1009 Local 4 - T.00.12222855454 (Puebla
Camino Real) calle Azteca Norte # 13, Local 7, Col.
San Juan Cuautlancingo - T.00.52.12226158415
Iztapalapa-Distrito Federal (Comercial La Viga)
Calzada De La Viga, 1381, Local 15, Col. Retoño T.00.52.56337373 • (Plaza Oriente) Canal De Tezontle
No. 1520 A Local 2033 L 31 Col. Dr. Alfonso Ortiz
Tirado - T.00.52.56001893 Miguel Hidalgo-Distrito
Federal (Plaza Galerías) Melchor Ocampo, 193, Local
H-10B, Col. Veronica Anzures - T.00.52.52605961
Naucalpan (Estado De México) (San Mateo) Av.
López Mateos, 201, Local 5, Col. Santa Cruz Acatlán
- T.00.52.53604062 Tlalnepantla-Estado De México
(Mega Arboledas) Av. Gustavo Baz, 4001 Local L 015
Col. Industrial Tlalnepantla - T.00.52.53908043 Tuxtla
(Chiapas) (Tuxtla Plaza Sol) 5A Norte Poniente, 2650
Local E-02, Col. Las Brisas - T.00.52.19611250362
PANAMA
Distrito y Ciudad de Panamá Obarrio, calle 55 este,
Ph. Gemenis (planta baja) - T.00.50.72634460
ROMANIA
T. 00.40.369448925
Per maggiori informazioni consultare la lista dei Centri NaturHouse
nella rivista PesoPERFECTO edizione rumena
SLOVENIA
Koper (Center) Pristaniška ulica 3 - T.00.38.651354485
Ljubljana Tavčarjeva Ulica 6 - T.00.38.670381961
Murska Sobota Slovenska ulica 37 - T.00.38.31566951
SPAGNA
T. 00.34.934486502
Per maggiori informazioni consultare la lista dei Centri NaturHouse
nella rivista PesoPERFECTO edizione spagnola
SVIZZERA
Gland Route de Riant-Coteau 5 - T.00.41.0223640595
L a Chau x de Fonds Rue de Serre 10 T.0 0.41.0325521470 Peseux Grand’Rue 39 T.00.41.325520107 Morges Rue Louis de Savoie 76
- T.00.41.223640595
TUNISIA
Les Berges du Lac Rue du Lac Loch Ness- Lac1,
Lockenes Immeuble "El Mansourah", Bloc A T.00.21.671656399
USA
Coral Gable - Florida 2205 Ponce de León Boulevard
- T.00.17865345682
81
NEL PROSSIMO NUMERO
BRE
A OTTO LA
O
IN EDIC TI
T
E IN TU ZI
I NEGO SE
HOU
NATUR
INFORMARE
LIMITARE
I GRASSI
E IL LORO ASSORBIMENTO
GASTRONOMIA SALUTISTA
PIÙ SAPORE
CON LE SPEZIE
10 STRATAGEMMI
PER UNA CUCINA LEGGERA
IN FORMA
ZUMBA
IL MODO PIÙ DIVERTENTE
DI PERDERE PESO!
VIAGGIO
BERLINO
LA CITTÀ DEL MOMENTO
ADDIO
ritenzione idrica,
insonnia, stress,
fame nervosa...
KILI DI
TROPPO
NATURALE
STARE BENE!
Claudia 19 anni, Crema
Servizio clienti
www.naturhouse.it
0532 907080
Chiama e scopri il Centro NaturHouse a Te più vicino
di
400
centri in Italia
LA TUA SALUTE È LA NOSTRA ISPIRAZIONE
La vacanza da sogno
che ti fa bene!
Healthouse Las Dunas Beach & Spa è il Centro Benessere dell’Hotel 5 Stelle Gran
Lusso, situato sulla costa spagnola, tra Marbella ed Estepona.
Avrai a disposizione un programma settimanale su misura, grazie al supporto di un
equipe di endocrinologi, dermatologi, psicologi, dietisti e fisioterapisti...per garantirti
benessere e salute immediati.
Healthouse-Las Dunas ti offre una cucina salutare e di alta qualità, ideata dallo Chef
Andoni Luis Aduriz, insignito di 2 Stelle Michelin.
Programmi:
Riduzione del Peso - 2.400 €
Healthouse Detox - 2.400 €
Ekilum Antistress - 2.400 €
Anti-aging Oxyjeune - 3.100 €
Anti-fumo - 2.800 €
Guarda il video della
nostra struttura:
Ti mostriamo tutti i servizi che
Healthouse offre per il tuo benessere
Urbanización Boladilla Baja, Ctra. Marbella-Estepona, km163,500 · 29689 - Estepona, Málaga, España
Informazioni e prenotazioni: +34 951 082 090 - [email protected]