81: Lionel Rose vs Masahiko "Fighting" Harada (VIDEO)
Transcript
81: Lionel Rose vs Masahiko "Fighting" Harada (VIDEO)
81: Lionel Rose vs Masahiko "Fighting" Harada (VIDEO) BOXENEWS Scritto da Daniele Sepe Creato: martedì, 06 maggio 2014 BIOGRAFIE Pagina 1 / 4 81: Lionel Rose vs Masahiko "Fighting" Harada (VIDEO) BOXENEWS Scritto da Daniele Sepe Creato: martedì, 06 maggio 2014 Lionel Edmund Rose (Warragul, Australia, 21 giugno 1948 - Melbourne, Australia, 8 maggio 2011) è stato un ex campione del mondo dei pesi gallo, primo aborigeno australiano a vincere un titolo iridato nel pugilato. Dopo una buona carriera tra i dilettanti, dove conquisterà a soli 15 anni il titolo nazionale tra i pesi mosca e dopo aver fallito la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo del 1964, decide di passare professionista arrivando alla prima occasione per il titolo mondiale quattro anni più tardi, nel 1968 ed a soli 19 anni, contro il campione giapponese "Fighting" Harada sul ring della Nihon Budokan di Tokyo, proprio nel match di cui parleremo in questa puntata. L'incontro sarà un successo, come avremo modo di raccontarvi tra poco, regalando al giovane Rose oltre che le cinture mondiali dei pesi gallo per le sigle WBA e WBC anche un'incredibile popolarità che lo portò a diventare un eroe nazionaole ed un'icona per tutti gli australiani di discendeza aborigena, il primo nella storia del paese ad essere premiato come "Australian of the Year" per l'anno '68. Il 2 Luglio dello stesso anno difende il titolo per la prima volta, sempre a Tokyo ma questa volta contro Takao Sakurai, battendolo ai punti sulle 15 riprese, mentre il 6 dicembre otterrà lo stesso risultato, ovvero una vittoria ai punti anche se per SD, ai danni del messicano Chucho Castillo, in un match dall'esito molto controverso che dopo la lettura dei cartellini, accolti dai sonori fischi del pubblico, sfociò in una rissa con oltre 14 persone finite in ospedale per i colpi ricevuti, arbitro Dick Young compreso. Difenderà il titolo un'altra volta, contro l'inglese Alan Rudkin, vincendo anche questa volta per SD, prima di perderlo nel '69 per KO al 5° round per mano del grande Ruben Olivares. Nel Maggio del '71 arriverà poi una seconda chance mondiale, questa volta per il titolo WBC dei superpiuma detenuto dal giapponese Yoshiaki Numata, un match in cui Rose verrà sconfitto ai punti e che segnerà la fine della sua carriera ad alto livello. Decide quindi di ritirarsi, per poi tornare sul ring dopo 4 anni affrontando una serie di incontri dai risultati contrastanti e perdendo l'unico degno di nota per TKO3 contro il messicano Rafael "Bazooka" Limon, e quindi ritirarsi definitivamente nel 1976, a soli 28 anni e con lo score di 42 vittorie ed 11 sconfitte. Scomparso nel 2011 a soli 62 anni a causa di un male incurabile, è stato ricordato dal suo paese natale, Warragul, con una statua in un parco della città, anche se molti suoi combattimenti sono avvenuti a Melbourne dove risiedeva e si allenava. Nel periodo di allontanamenteo dal pugilato, dal '71 al '75, ha anche intrapreso la carriera di cantante, arrivando in cima alle classifche australiane grazie al singolo "I Thank You" (VIDEO). Pagina 2 / 4 81: Lionel Rose vs Masahiko "Fighting" Harada (VIDEO) BOXENEWS Scritto da Daniele Sepe Creato: martedì, 06 maggio 2014 Masahiko Harada (23 Aprile1943, Tokyo, Giappone), meglio conosciuto come "Fighting Harada", è un ex pugile giapponese. campione del mondo in due differenti categorie di peso ed attualmente presidente della Japan Boxing Commission. Passa professionista a 17 anni il 21 febbraio del 1960, battendo in 4 round il connazionale Masui, e dopo una serie di 25 vittorie consecutive perde per la prima volta in carriera sul ring di casa di Tokyo per SD contro il messicano Edmundo Esparza. Si rifà subito, vincendo ai punti contro lo sconosciuto filippino Rufe e nell'ottobre del '62 per KO11 contro il campione WBA dei pesi mosca, il thailandese Pone Kingpetch, vincendo così il suo primo titolo iridato, per poi perderlo nella rivincita per Majority Decision in casa dell'avversario. Nel '65, dopo una lunga serie di vittorie inframezzata dalla sconfitta per TKO6 per mano del messicano Joe Medel, conquista il suo secondo titolo mondiale battendo per SD dopo un match spettacolare il brasiliano Edel Jofre, al tempo imbattuto nei suoi 50 incontri e considerato come uno dei pesi gallo più forti di sempre, conquistando così il titolo di categoria per le sigle WBA e WBC, sconfiggendo il forte rivale anche nella rivincita, questa volte per UD. Si vendicherà anche di Medel, l'unico ad averlo messo KO fino a quel momento, battendolo per UD nel gennaio del '67, prima di perdere le sue cintura alla quinta difesa nel match contro Lionel Rose di cui parlero oggi. Tenterà la conquista anche del terzo titolo nella terza categoria di peso, perdendo due volte per il titolo dei pesi piuma WBC contro l'australiano Johnny Famechon, la prima ai punti per UD e la seconda per TKO14 in quello che sarà il suo ultimo match in carriera nel 1970. Curioso il fatto che il primo match fu giudicato solamente dell'arbitro, che per l'occasione era il grande Willie Pep, che inizialmente dichiarò il match pari prima di essere sommerso dai fischi del pubblico (si combatteva in Australia, in casa di Famechon) e di rettificare la sua decisione in favore del padrone di casa. Pugile spettacolare ed aggressivo, inserito dal 1996 nella International Boxing Hall of Fame di Canastota, è stato colpito da emorragia cerebrale nel 2004, incidente da cui si è fortunatamente ripreso. É anche il proprietario della "Fighting Harada Boxing Gym", una delle palestre più importanti del paese nipponico. IL MATCH Martedì 28 Febbraio 1968, Nihon Budokan, Tokyo, Giappone "Fighting" Harada, 25enne idolo giapponese campione dei pesi gallo per le sigle WBA e WBC, difende sul ring di casa della Nihon Dubakan di Tokyo per la quinta vota il suo titolo contro il giovane 19enne Lionen Rose, Pagina 3 / 4 81: Lionel Rose vs Masahiko "Fighting" Harada (VIDEO) BOXENEWS Scritto da Daniele Sepe Creato: martedì, 06 maggio 2014 poco conosciuto al grande pubblico ed alla prima occasione mondiale. Un match sulla carta non proibitivo per il samurai di Tokyo, che deve però guardarsi con il suo stile arrembante e votato all'attacco dagli splendidi colpi dritti del giovane aborigeno, che nonostante la verdissima età ha gà dato modo di far vedere numeri da campione. Un match emozionate, combattuto colpo su colpo nonostante la differenza di stili in campo, entrato nella storia per la qualità dei due contendenti, i pugili più famosi nella storia dei loro rispettivi paesi, e per lo spettacolo offerto, in quello che viene ricordato come uno degli incontri simbolo dell'epoca d'oro dei pesi gallo insieme al pià famoso Harada-Jofre I, altro incontro imperdibile (VIDEO). Bello e dal grande valore storico, è un match che chiunque ami la boxe deve vedere almeno una volta, e che siamo orgogliosi di riproporvi nella più rara versione a colori. Perdeteci tempo, e vi innamorerete di questi due monumenti del pugilato mondiale, così diversi per stile e nazionalità ma così simili per determinazione, grinta e coraggio. Pagina 4 / 4
Documenti analoghi
Intervista a un pugile italiano che vive in Messico : Angelo Villani
del peso completamente disidratati. Riassorbono poi tutta l’acqua nelle 36 ore che precedono la lotta e
questo gli permette di prendere diversi kg. Io mi presentai al mio peso forma sulla bil...