HCI-1-1 introduzione
Transcript
HCI-1-1 introduzione
Laboratorio di Human-Computer Interaction Prof. Franca Garzotto 01 a.a 2005-06 1.1 Introduzione 01 Introduzione Interazione uomo macchina: “di che cosa si tratta?” Interfaccia Uomo-Computer Interaction Design Apertura culturale e Multidisciplinarietà Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Interazione uomo macchina: definizione_1 Interazione uomo macchina (in inglese HCIHuman Computer Interaction): Una definizione “ufficiale” HCI is concerned with the design, evaluation and implementation of interactive computing systems for human use and with the study of major phenomena surrounding them” (ACM SIGCHI, 1992) ACM (The Association for Computing Machinery): la piu’ prestigiosa associazione di informatica del mondo SIGCHI (Special Interest Group in Computer Human Interaction): la sotto-associazione di ACM dedicata all’HCI Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Interazione uomo macchina: definizione_2 HCI: la disciplina che affronta tutti gli aspetti legati al ► comportamento degli esseri umani nell’ uso di “sistemi basati su tecnologie informatica” (“computer”, per brevità) ► comportamento dei “computer” quando sono utilizzati da esseri umani Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 HCI e le Interfacce Uomo-Computer L’insieme degli elementi che rendono possibile la interazione e comunicazione tra un essere umano e un computer è chiamata INTERFACCIA Il concetto e la “forma” delle interfacce si è trasformato nel tempo, con l’evoluzione della tecnologia Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Interfacce uomo-computer: evoluzione_1 Anni 50 – L’interfaccia è costituita da puri elementi hardware – pulsanti, leve, switch, ecc.. Anni 60-70 – L’interazione avviene attraverso programmi “di basso livello”, spesso “scritti” su schede (ad es. COBOL o FORTRAN) Anni 70-90 – L’interazione avviene attraverso terminali, utilizzando linguaggi procedurali “basati su comandi” (ad es. Pascal, C) Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Interfacce uomo-computer: evoluzione_2 Anni 80-90 – L’interfaccia diventa progressivamente più “dialogica” grafica, visiva, e multimediale (GUI Graphical User Interface) Basata su paradigmi di manipolazione e navigazione Anni 00-.. – Le interfacce diventano ubiquite, pervasive, “immerse” nell’ambiente, intangibili, “indossabili” (wearable) con l’affermarsi’ di nuove tecnologie RFID, Bluetooth, mobile devices, touch screens, embedded devices, computer vision, wireless sensor networks, … Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Interaction design (ID) Una sotto-disciplina fondamentale in HCI ID ha molti significati diversi, riconducibili al concetto generale di “design” Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Design: definizione_1 Dall’Enciclopaedia Britannica (vol 7, p. 298): “ Design” (from the Latin designare = to mark out), is the PROCESS of developing plans or schemes; more particularly, a design may be a DEVELOPED plan or scheme, …, set forth as a drawing or model”. “… A design is ordinarily conceived with a number of limiting factors in mind: the capacities of the material employed; ….; the effect of the end result on those who may see it, use it, or become involved in it.” Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Interaction design: definizione “The design of “spaces” for human communication and interaction” (Winograd 1997) “Designing interactive products to support people in their everyday and working lives” (Sharp, Rogers and Preece 2002) “Designing computer enhanced situated experiences” (Norman 2005) Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Esempio: Sony EyeToy per Playstation 2 Un “sistema” interattivo ma soprattutto…una ESPERIENZA divertente! Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Multiuser cooperation in spazi web 3D (L@europe project) www.learningateurope.net: Un “sistema” interattivo ma soprattutto… una ESPERIENZA EDUCATIVA PIACEVOLE! Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 ID e’ un processo CENTRATO SULL’UTENTE Coinvolgimento utente per la comprensione: dei suoi bisogni, del suo linguaggio, dei suoi comportamenti abituali, delle sue procedure come co-attore nel processo di design (“user as designer”) nella valutazione e validazione del design Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 La filosofia “User Centered” (User Centered Design) Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Interazione uomo macchina: un settore multidisciplinare_1 Dal sito web di Institute for Product Innovation, Univ. of Southen Denmark Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Interazione uomo macchina: un settore multidisciplinare_2 Discipline “accademiche” (e.g. scienza dell’informazione, ingegneria informatica, psicologia, ergonomia, scienze sociali, scienze della comunicazione..) Discipline “applicate” (graphic design, product design, art, industrial design, movie design, …) HCI Competenze in specifici domini (cultura, didattica, business, sanità, amministrazione, trasporti, giochi, …..) Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Le figure professionali coinvolte in HCI_1 Interaction designers Esperti di usabilità Visual designers Information architects User experience designers Ingegneri informatici Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Le figure professionali coinvolte in HCI_2 Interaction designers – le persone coinvolte nella definizione delle modalità di interazione di un prodotto Esperti di usabilità – responsabili della valutazione di usabilità di un prodotto (“quanto è semplice usarlo?”) Visual designers – responsabili di definire il visual look & feel del prodotto, in tutti i suoi aspetti grafici e visivi Information architects – responsabili di definire a livello concettuale la organizzazione dei contenuti e delle funzionalità Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06 01 Le figure professionali coinvolte in HCI_3 User experience designers – persone che capiscono e contribuiscono a tutti gli aspetti di cui sopra, e sono in particolare responsabili di ► Condurre degli studi con gli utenti per definire obbiettivi e target del prodotto ► Concepire il prodotto in una prospettiva più ampia: “nel contesto”, nella reale situazione d’uso, nel workflow di medio e lungo termine di un “utente” o “committente” Ingegneri informatici: le persone che “fanno succedere le cose”, implementando in modo efficace le specifiche proposte dal (insieme con il) resto del team Laboratorio di HCI – Garzotto - a.a. 05-06
Documenti analoghi
Open Access Publications - Open Media-Center Lab
Questa duplice natura corre parallela alle tensioni e contraddizioni che sono proprie della vita, del lavoro e dei rapporti sociali nel
nuovo millennio. Allo stesso tempo lo sviluppo tecnologico, l...