L`Adret et l`Envers - Associazione Culturale Parrellarte
Transcript
L`Adret et l`Envers - Associazione Culturale Parrellarte
L’Adret et l’Envers Andrea Granchi espone al Castello di Saint-Rhémy-en-Bosses ( Ao ) Comunicato stampa Sarà inaugurata presso il Castello di Saint-Rhémy-en-Bosses il prossimo 3 luglio alle ore 18 l’esposizione “L’Adret et l’Envers” dell’artista fiorentino Andrea Granchi, titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. La mostra propone una trentina di opere fra tele ed affreschi, quasi tutte create per lo spazio espositivo di Bosses, oltre ad alcune sculture ed opere tridimensionali tutte legate al tema della “relazione dei contrari” molto seguito dall’artista che ha effettuato approfonditi studi, sia storici che antropologici, sulla realtà locale. Scrive l’artista: “….E’ come se, scoprendo in Val d’Aosta l’Adret e l’Envers, questa straordinaria relazione tra luce e ombra, questo complesso legame tra due sponde opposte ma strettamente collegate di un mondo immenso, avessi all’improvviso riconosciuto un significato al mio lavoro condotto per anni con una ragione profonda che qui si è rivelata… In questo luogo del tempo e dello spazio ho ritrovato quei temi che ho inseguito per decenni…” L’evento dona continuità al coraggioso programma di arte contemporanea per il Castello di Bosses ed è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell'Assessorato al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti nonché l'Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, molto attenti alle proposte culturali improntate alla logica della restituzione al popolo valdostano di strutture di valore storico-artistico. Anche in questa occasione collaborano con il Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses la Comunità montana del Grand-Combin con i “Pays du Grand-Saint-Bernard”, la Tybias Baucii, la cooperativa jambon de Bosses, la SRB Energie e le assicurazioni Caldarelli. L’Adret et l’Envers è curata come di consueto da Alessandro Parrella che presenta un catalogo con un racconto originale di Andrea Balzola e testi di Ursula Celesia e Maria Rosa Chiara. L’allestimento è curato in collaborazione con l’architetto Paola Ciaschetti, la grafica è realizzata da Pier Francesco Grizi, le fotografie sono di Bruno Domaine e l’ufficio stampa e comunicazione web è affidato a Paola Ugliano. L'esposizione è patrocinata dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca, dal Comune di Firenze – Quartiere 1 Centro Storico, dall’Accademia di Belle Arti di Firenze e dall’Accademia delle Arti del Disegno, dove, nella Sala delle Adunanze, il prossimo 29 giugno alle ore 17.30 si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'esposizione e del catalogo della mostra, realizzato in tre lingue. Presenzieranno: l’artista, il Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno Luigi Zangheri, l'assessore al turismo della Regione Valle d'Aosta Aurelio Marguerettaz, il Sindaco uscente di Saint-Rhémy Edi Avoyer e il nuovo eletto Corrado Jordan, il Presidente del Quartiere 1, Stefano Marmugi, in rappresentanza del Comune di Firenze, e il curatore della mostra Alessandro Parrella. Paola Ugliano Ufficio stampa Associazione Culturale Parrellarte [email protected] Tel. (+39) 333.6312307 info: www.comune.saintrhemyenbosses.ao.it www.regione.vda.it www.parrellarte.com Scheda tecnica L’Adret et l’Envers Personale di Andrea Granchi Cura: Alessandro Parrella Castello di Bosses Frazione Saint-Léonard, 31 11010 Saint-Rhémy-en-Bosses (AO) Dal 4 luglio al 4 settembre 2010 Orari: da martedì a domenica, 11.00 - 19.00 Ingresso: libero Catalogo: formato 30 x 30, lingue italiano, francese, inglese Stampa: Tipografia Duc Prezzo: gratuito su richiesta, fino ad esaurimento. Allestimenti: Paola Ciaschetti Fotografie: Bruno Domaine Grafica: Pier Francesco Grizi Ufficio stampa e web: Paola Ugliano Informazioni : www.comune.saintrhemyenbosses.ao.it www.regione.vda.it www.parrellarte.com Tel. (+39) 0165.780821 e-mail Inaugurazione: sabato 3 luglio 2010 alle ore 18.00 presenzieranno: gli assessori al turismo, Aurelio Marguerettaz, e alla cultura, Laurent Viérin, della Regione autonoma Valle d’Aosta; il Sindaco di SaintRhémy-en-Bosses, Corrado Jordan; il Sindaco uscente di Saint-Rhémy-en-Bosses, Edi Avoyer; l’artista Andrea Granchi; il curatore, Alessandro Parrella.