Cosa desideri per essere felice? – Esercizi di Latino
Transcript
Cosa desideri per essere felice? – Esercizi di Latino
Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. Cosa desideri per essere felice? Guida per l’insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare consapevoli che ciascuna decisione sottende dei valori. - Promuovere la consapevolezza del bisogno di scegliere. Compito di cristallizzazione - Cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Analizzare varie alternative di scelta. - Saper organizzare i propri bisogni stabilendo delle priorità. - Saper determinare tra molteplici attività quelle attraverso cui poter soddisfare i propri bisogni e realizzare i valori. Caratteristiche degli studenti cui l’esercizio è proposto Studenti del quarto o del quinto anno di una classe di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo umanistico e che comprenda il Latino tra le discipline del piano di studi. Discipline e contenuti di riferimento Latino. Contenuti proposti: - Lucrezio, Felicità è assenza di dolore, in “De rerum natura”, II, 1-46. - Orazio, Felicità è un convitato sazio, in “Satira”, I, 1-22; 41-67; 106-121. - Orazio, Carpe diem, in “Ode”, I, 11. - Seneca, Felicità è vivere secondo natura, “De vita beata”, 3, 3-4. - Seneca, Chi vive secondo ragione è felice, in “Epistulae ad Lucilium”, 92-93. Forme di pensiero che l’esercizio intende attivare Pensiero creativo e categoriale. Strategie didattiche per lo svolgimento dell’attività Lezione frontale, lettura e studio dei contenuti sopra segnalati tratti dal proprio libro di testo, svolgimento di esercizi individuali e di gruppo, lavoro individuale in classe, discussioni in piccolo gruppo e/o con tutta la classe. Tempi di realizzazione L’esercizio può essere somministrato a partire dal mese di novembre e, comunque, dopo lo studio, nell’ambito del Latino classico, di Sulla strada della felicità. L’arte di vivere secondo Lucrezio, Orazio, Seneca 1 . Si prevedono, al riguardo, circa dieci ore di lezione. Lo svolgimento dell’esercizio di esplorazione, in particolare, richiede circa quattro ore di lavoro. L’esecuzione dell’esercizio di cristallizzazione ne richiede due. 1 Roncoroni A. (Ed.) (2007), Sulla strada della felicità. L’arte di vivere secondo Lucrezio, Orazio, Seneca, Milano, Signorelli Editore, pp. 5-44. …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore scientifico. pag.1 Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. Materiale necessario per lo svolgimento dell’esercizio Libro di testo di latino classico. Svolgimento del lavoro Attraverso la traduzione e l’analisi di alcuni brani di Autori latini gli alunni, dopo aver riflettuto sull’idea di felicità nel mondo classico, sono invitati a riflettere sulla propria idea di felicità. L’attività comprende due parti: la prima è costituita da un esercizio di esplorazione, la seconda da un esercizio di cristallizzazione. Prima parte: Esercizio di esplorazione La somministrazione dell’esercizio ADVP è preceduta da un’ampia riflessione sull’idea di felicità che ha inizio con un dibattito, coordinato dall’insegnante di Latino, sull’idea di felicità tipica della cultura attuale. Gli alunni vengono informati, quindi, che lo studio dei brani tratti dalle opere di Lucrezio, Orazio e Seneca, ha come obiettivo stimolare una riflessione approfondita sull’idea di felicità e di verificare l’influsso dei periodi storici sulla concezione di felicità. Al dibattito farà seguito la proposta dei seguenti argomenti: “Le opinioni sulla felicità nella Grecia delle origini”, “L’idea dei filosofi”, “La figura del saggio e la felicità”, “La via romana alla felicità”, “Che cosa è la felicità”. Gli alunni in seguito eseguiranno l’analisi, la traduzione e l’interpretazione dei brani scelti e proposti dall’insegnante. Alla conclusione del percorso può essere somministrata la seguente traccia del tema per la verifica d’Italiano: “Felicità: stato di grazia o conquista soggettiva?”. Lo studio approfondito della tematica, che comprenderà circa dieci ore di lezione, sarà seguito dalla proposta dell’esercizio di esplorazione dal titolo “Cosa desideri per essere felice?”. Nella prima fase, attraverso una sintetica composizione scritta, l’alunno sarà invitato a riflettere sulle diverse concezioni della felicità secondo tre Autori latini, Lucrezio, Orazio e Seneca, appartenenti rispettivamente alla tarda repubblica, all’età augustea e all’età imperiale. Nelle fasi successive lo studente, immaginando di avere accanto a sé una fata disposta ad esaudire un suo desiderio per ogni giorno della settimana, avrà modo di esprimere dei desideri spiegando, inoltre, perché la loro realizzazione è ritenuta importante per il conseguimento della propria felicità. L’ultima fase sarà dedicata al confronto con i compagni della classe. In un primo momento gli alunni, in modo spontaneo, formeranno gruppi di tre-cinque persone e redigeranno un unico elenco comprendente i desideri espressi da ciascuno. Successivamente, un allievo per ogni piccolo gruppo leggerà al resto della classe la lista dei desideri e, contemporaneamente, si avvierà il confronto e il dibattito. È importante, in questa fase, incoraggiare la partecipazione attiva da parte di tutti gli alunni. Seconda parte: esercizio di cristallizzazione Tale attività potrà essere proposta dopo aver svolto l’esercizio di esplorazione “Cosa desideri per essere felice?”. Scopo della seconda parte dell’esercizio è quello di aiutare gli allievi a riflettere sul fatto che ognuno ha dei bisogni, che alcuni di essi sono più importanti di altri e che può essere utile organizzarli in forma gerarchica per poter effettuare delle scelte coerenti e responsabili. L’alunno sarà invitato, pertanto, a disporre secondo un ordine di importanza, i desideri determinati ed espressi nell’esercizio di esplorazione precedentemente svolto e ad individuare quali bisogni vorrebbe soddisfare attraverso la scelta professionale. L’esecuzione dell’esercizio prevede quattro momenti. Nella prima lo studente includerà nel diagramma, che verrà fornito dal docente, i desideri individuati nell’esercizio di esplorazione già svolto. Nella seconda fase organizzerà i desideri, inserendoli in un secondo diagramma, secondo un ordine di importanza. Nella terza fase indicherà quali pensa che si possano realizzare attraverso la scelta professionale. Nella quarta fase confronterà, con l’aiuto dell’insegnante, le proprie risposte con quelle dei compagni di classe. …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore scientifico. pag.2 Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. Verifica degli obiettivi Per la verifica degli obiettivi è possibile analizzare le risposte riportate nelle schede dell’esercizio compilate dagli alunni. Si possono utilizzare anche griglie di autovalutazione. …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore scientifico. pag.3 Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. ESERCIZIO DI ESPLORAZIONE Cognome Nome Classe Data Tempo impiegato PREMESSA L’esercizio di seguito proposto si prefigge di aiutarti a scoprire che cosa per te è importante per essere felice e di invitarti a riflettere sul fatto che la vita impone delle scelte. Facendo riferimento ai brani finora studiati in Latino descrivi, in uno scritto sintetico (15 20 righe), l’idea di felicità secondo Lucrezio, Orazio e Seneca. Hai a disposizione 30 minuti. Dopo aver eseguito il compito, immagina che vicino a te vi sia una fata pronta ad esaudire sette desideri, uno per ogni giorno della settimana. Cosa desideri tu per essere felice? Elenca i tuoi desideri e, dopo, spiega perché la loro realizzazione è per te importante per una vita felice. Hai a disposizione 60 minuti. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore scientifico. pag.4 Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. _____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Spiega, adesso, perché la realizzazione dei desideri elencati è importante per una vita felice. ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ SORPRESA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! La fata ti dà la possibilità di esprimere altri tre desideri (tempo a disposizione 30 min.) …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore scientifico. pag.5 Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Spiega perché la realizzazione dei tre desideri indicati a questo punto è importante per una vita felice. ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore scientifico. pag.6 Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. ESERCIZIO DI CRISTALLIZZAZIONE Cognome Nome Classe Data Tempo impiegato PREMESSA L’esercizio di seguito proposto si prefigge di aiutarti a riflettere sul fatto che per ognuno di noi esiste una scala di valori, che alcuni di essi sono più importanti di altri e che è funzionale ordinarli per poter effettuare delle scelte adeguate, efficaci e coerenti. In primo luogo, servendoti del diagramma di seguito fornito, prova ad inserire i desideri individuati nell’esercizio d’esplorazione precedentemente svolto provando a mettere al centro quello per te più importante: “Cosa desideri per essere felice?” (Tempo a disposizione 5 min.). …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore scientifico. pag.7 Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore ore scientifico. pag.8 Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. A questo punto, servendoti del secondo diagramma di seguito proposto, classifica i desideri secondo un ordine di importanza. Metti in alto i desideri più importanti e, via via, quelli meno basilari (Tempo a disposizione 15 min.). …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore scientifico. pag.9 Cosa desideri per essere felice Latino ………………………………………………………………….. Il passo successivo consiste nell’indicare quali, tra i desideri elencati e disposti secondo un ordine di importanza, ritieni che si possano realizzare attraverso la scelta professionale e tramite l’esercizio di una professione specifica (Tempo a disposizione 40 min.). Puoi essere utile, al riguardo, completare le seguenti frasi incomplete. Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Esercitare l’attività di………………………mi consente di…………….… …………………………………………………………………………… Infine, con l’aiuto dell’insegnante, confronta le tue risposte con quelle dei compagni di classe (Tempo a disposizione 60 min.). …………………………………………………………………… Esercizi ADVP realizzati dal Liceo Scientifico “Benedetto Croce” Il progetto Aracne Due è stato promosso dal Collegio Universitario ARCES e finanziato nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006, Asse III, Misura 3.05. Il Coordinatore Scientifico è stato il Prof. Giuseppe Zanniello dell’Università degli Studi di Palermo. La Guida per l’insegnante è stata redatta da Giombattista Amenta. Gli esercizi sono stati realizzati da Rosaria Maggio. Il riassunto, la citazione o la riproduzione dei contenuti della presente guida e degli esercizi devono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome del progetto e dell’Ente promotore, della linea di finanziamento, del titolo (sia della guida che degli esercizi), dei nomi degli autori e del coordinatore scientifico. pag.10