obiettivi didattici_spagnolo_linguistico
Transcript
obiettivi didattici_spagnolo_linguistico
CLASSE PRIMA - Livello A1 del QCE R1 Obiettivi di apprendimento sia disciplinari sia interdisciplinari espressi in termini di: Conoscenze Abilità Riconoscimento e corretta pronuncia dei fonemi distintivi dello spagnolo, di parole e frasi memorizzate di uso comune e nella lettura a voce alta. Lessico e fraseologia idiomatica di base relativi ad argomenti di vita quotidiana: informazioni personali, carattere delle persone, la famiglia, la casa. Strutture grammaticali di base. Semplici modalità di scrittura e conoscenza caratteristiche delle tipologie testuali in testi brevi in forma di appunto, lettera, e-mail, didascalia, tabella, liste, messaggi di invito, augurio e ringraziamento. Uso adeguato ed efficace del repertorio di funzioni comunicative apprese. Semplici elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci scritti e orali su argomenti di interesse personale. Ricercare informazioni in testi di breve estensione. Utilizzare in modo efficace il lessico e le espressioni di base utili a soddisfare necessità comunicative concrete. Interagire in modo semplice ma compiuto e comprensibile usando le risorse comunicative apprese. Scegliere le strutture grammaticali di base studiate per costruire atti comunicativi efficaci. Descrivere situazioni del presente e del passato recente relative all’ambito personale. Produrre testi anche di breve estensioni su tematiche note. Inferire il significato di parole o frasi in lingua spagnola grazie a strategie di comprensione globale e usi situazionali. Conoscere e apprezzare aspetti culturali significativi dei paesi di lingua spagnola. Individuare in messaggi, annunci e conversazioni le informazioni essenziali se pronunciati chiaramente anche da parlanti nativi (sfera personale, amicizia, tempo libero, vita scolastica, acquisti e ambiente circostante). Capire istruzioni formulate chiaramente. Individuare informazioni-chiave in testi scritti per rispondere a necessità concrete. Comprendere il contenuto globale di brevi testi e articoli riferiti ad ambiti conosciuti. Comprendere le linee essenziali e la successione degli eventi in brevi testi narrativi. Usare espressioni e frasi semplici per descrivere persone, oggetti, stati d’animo, luoghi, gusti. Comunicare in modo efficace seppure con brevi frasi e strutture linguistiche semplici. Comprendere l’intenzione comunicativa e di significato dell’interlocutore. Mantenere contatti sociali sapendo utilizzare il registro di lingua formale e/o informale. Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti nell’ambito personale in forma di appunto, e-mail. Esprimere semplici opinioni personali su esperienza vissute. Organizzare logicamente le conoscenze. Competenze CONTENUTI Alfabeto e fonetica - Pronuncia e intonazione - Sostantivi e aggettivi di uso comune e quotidiano - Articoli - Pronomi personali soggetto e complemento - Dimostrativi - Possessivi - Interrogativi - Numerali - Relativi di uso più frequente - Uso di ser/estar - Presente indicativo dei verbi regolari e irregolari: morfologia e uso – Verbi riflessivi – Uso dei verbi gustar e parecer - Uso di hay/está(n) - Uso di muy e mucho - Uso delle principali preposizioni - Uso di por e para - Indicatori di frequenza - Locuzioni di luogo - Presente con valore di futuro - Ir a + infinito - Estar + gerundio - Pretérito perfecto: morfologia e uso - Participio passato dei verbi regolari ed irregolari OBIETTIVI MINIMI Conoscenze 1 Riconoscimento e pronuncia adeguata dei fonemi distintivi dello spagnolo, di parole e frasi memorizzate di uso comune. Lessico e fraseologia idiomatica di base ed essenziali relativi ad argomenti di vita quotidiana: informazioni personali, carattere delle persone, la famiglia, la casa. Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Abilità Strutture grammaticali di base. Produzione scritta di testi semplici ma efficaci dal punto di vista comunicativo Semplici elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci scritti e orali su argomenti di interesse personale. Ricercare informazioni-chiave in testi di breve estensione. Utilizzare in modo adeguato il lessico e le espressioni di base utili a soddisfare necessità comunicative concrete. Descrivere semplici situazioni del presente e del passato recente relative all’ambito personale. Produrre testi di breve estensioni su tematiche note con relative indicazioni-guida. Conoscere e apprezzare aspetti culturali significativi dei paesi di lingua spagnola. Individuare in messaggi, annunci e conversazioni le informazioni essenziali se pronunciati chiaramente (sfera personale, amicizia, tempo libero, vita scolastica, acquisti e ambiente circostante). Capire semplici istruzioni formulate chiaramente. Individuare informazioni-chiave in testi scritti per rispondere a necessità concrete. Comprendere il contenuto globale di brevi testi scritti e orali riferiti ad ambiti conosciuti. Usare frasi semplici per descrivere persone, oggetti, stati d’animo, luoghi, gusti. Comunicare in modo adeguato seppure con brevi frasi e strutture linguistiche semplici. Sapere utilizzare il registro di lingua formale e/o informale. Competenze CONTENUTI MINIMI Alfabeto e fonetica - Pronuncia e intonazione - Sostantivi e aggettivi di uso comune e quotidiano - Articoli - Pronomi personali soggetto e complemento - Dimostrativi - Possessivi - Interrogativi - Numerali - Relativi di uso più frequente - Uso di ser/estar – Presente indicativo dei verbi regolari e irregolari di uso più frequente: morfologia e uso - Verbi riflessivi - Uso dei verbi gustar e parecer - Uso di hay/está(n) - Uso di muy e mucho - Uso delle principali preposizioni - Uso di por e para Indicatori di frequenza - Locuzioni di luogo - Presente con valore di futuro - Ir a + infinito - Estar + gerundio - Pretérito perfecto: morfologia e uso - Participio passato dei verbi regolari ed irregolari di uso più frequente CLASSE SECONDA - Livello A2 del QCER Obiettivi di apprendimento sia disciplinari sia interdisciplinari espressi in termini di: Conoscenze Abilità Corretta pronuncia del repertorio lessicale, corretta intonazione delle frasi, corretta trascrizione dei fonemi distintivi delle lingua spagnola. Lessico e fraseologia idiomatica di base relativi ad argomenti di vita quotidiana: acquisti, città, istruzioni, lavori domestici, viaggi, vacanze, scuola e lavoro. Strutture grammaticali di base. Modalità di scrittura che tenga conto dei rapporti di causa-effetto tra gli eventi e della loro sequenzialità. Uso adeguato ed efficace del repertorio di funzioni comunicative apprese. Tecniche d’uso del dizionario bilingue italiano-spagnolo e avvicinamento alla traduzione di frasi o brevi testi che presentano difficoltà specifiche dei parlanti di lingua italiana. Elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola, possibilmente presentati in forma comparativa rispetto a quelli caratteristici della propria cultura. Utilizzare appropriate strategie per ricercare informazioni in messaggi scritti e orali chiaramente articolati e di media estensione su temi conosciuti o parzialmente conosciuti. Ricercare informazioni in testi di media estensione riferiti al presente e al passato (recente e storico). Utilizzare in modo efficace il lessico e le espressioni di base utili a soddisfare necessità comunicative concrete. Interagire e discutere con un interlocutore per organizzare il tempo libero e fare proposte per piani in un futuro prossimo. Esprimere le proprie necessità utilizzando le formule comunicative apprese. Raccontare situazioni del passato (recente e storico) relative all’ambito personale o di altri. Scegliere le strutture grammaticali di base studiate per costruire atti comunicativi efficaci. Produrre testi coerenti e coesi, seppur non particolarmente, su tematiche note. Inferire il significato di parole o frasi in lingua spagnola grazie a strategie di comprensione globale, caratteristiche etimologiche, e usi situazionali. Utilizzare il dizionario bilingue, in formato cartaceo o digitale, in modo efficace e critico. Apprezzare la portata interculturale della lingua e cultura spagnola con particolare riferimento ai paesi in cui essa è parlata. Riconoscere gli aspetti salienti di conversazioni, annunci, discorsi di media difficoltà che trattano argomenti noti anche solo in parte. Comprendere testi informativi, articoli di giornale, blog e messaggi di posta elettronica di media complessità. Individuare informazioni-chiave in testi scritti e orali per rispondere a necessità concrete. Raccogliere informazioni biografiche di personaggi noti cogliendo la sequenza logica e cronologica degli eventi narrati. Narrare esperienza passate, esporre fatti storici di rilievo, raccontare storie e vicende reali o fittizie. Presentare e illustrare progetti futuri, fare semplici previsioni. Scrivere testi mediamente completi e coerenti su argomenti dell’ambito personale e scolastico. Scrivere lettere o messaggi per descrivere luoghi, raccontare fatti ed eventi del passato, chiedere e dare informazioni e consigli in base a necessità concrete. Competenze CONTENUTI Pretérito indefinido: morfologia e uso - Pretérito imperfecto: morfologia e uso - Pretérito pluscuamperfecto - Indicatori temporali dei tempi passati - Futuro semplice: morfologia e uso - Indicatori temporali del tempo futuro - Forme impersonali di haber al passato - Perifrasi verbali: pensar + infinito; empezar a + inf., tener que + inf., querer + inf., poder + inf., preferir + inf - Pronomi personali complemento oggetto e indiretto combinati - Pronome neutro lo Comparativo e superlativo - Morfologia ed uso del futuro anteriore - Espressione impersonale: se + terza persona OBIETTIVI MINIMI Conoscenze Abilità Adeguata pronuncia e intonazione. Trascrizione relativamente corretta dei fonemi distintivi delle lingua spagnola. Lessico e fraseologia idiomatica di base relativi ad argomenti di vita quotidiana. Strutture grammaticali di base. Uso adeguato del repertorio di funzioni comunicative apprese. Tecniche d’uso del dizionario bilingue italiano-spagnolo per tradurre brevi testi. Semplici produzioni scritte al passato e al futuro usati coerentemente con gli indicatori di tempo. Elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola. Utilizzare strategie adeguate per ricercare informazioni in messaggi scritti e orali chiaramente articolati su temi conosciuti. Ricercare informazioni-chiave in testi di media estensione riferiti al presente, al passato (recente e storico) e al futuro. Utilizzare in modo il lessico e le espressioni di base utili a soddisfare necessità comunicative concrete. Esprimere le proprie necessità utilizzando le formule comunicative apprese. Raccontare situazioni del passato (recente e storico) e del futuro relative all’ambito personale. Produrre testi sufficientemente coerenti su tematiche note. Utilizzare il dizionario bilingue, in formato cartaceo o digitale, in modo efficace. Apprezzare la portata interculturale della lingua e cultura spagnola con particolare riferimento ai paesi in cui essa è parlata. Comprendere gli aspetti salienti di testi scritti e orali dii media difficoltà di tipologia e argomenti noti. Raccogliere informazioni biografiche di personaggi noti rispettando la sequenza logica e cronologica degli eventi narrati. Narrare esperienza passate ed esporre fatti storici di rilievo. Presentare progetti futuri e fare semplici previsioni. Scrivere testi sufficientemente completi e coerenti su argomenti dell’ambito personale e scolastico. Descrivere luoghi e raccontare fatti ed eventi del passato. Competenze CONTENUTI MINIMI Pretérito indefinido: morfologia e uso dei verbi di uso più frequente - Pretérito imperfecto: morfologia e uso dei verbi di uso più frequente - Pretérito pluscuamperfecto dei verbi di uso più frequente: morfologia e uso - Indicatori temporali dei tempi passati - Futuro semplice: morfologia e uso dei verbi di uso più frequente - Indicatori temporali del tempo futuro Forme impersonali di haber al passato - Perifrasi verbali: pensar+ infinito; empezar a + inf., tener que + inf., querer + inf., poder + inf., preferir + inf - Pronomi personali complemento oggetto e indiretto combinati - Pronome neutro lo Comparativo e superlativo - Morfologia ed uso del futuro anteriore - Espressione impersonale: se + terza persona CLASSE TERZA - Livello B1 del QCER Obiettivi di apprendimento sia disciplinari sia interdisciplinari espressi in termini di: Conoscenze Abilità Lessico e fraseologia idiomatica di base relativi ad argomenti quali ecologia, amicizia e sentimenti. Strutture grammaticali complesse (proposizioni subordinate causali, condizionali, finali). Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi. Aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici dell’interazione orale e scritta. Principali registri della lingua spagnola, differenze tra scritto e parlato. Criteri comunicativi di base dell’interazione e della produzione orale in funzione del contesto. Tecniche d’uso del dizionario bilingue italiano-spagnolo e avvicinamento alla traduzione di frasi o brevi testi che presentano difficoltà specifiche per i parlanti la lingua italiana. Elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola, possibilmente presentati in forma comparativa rispetto a quelli caratteristici della propria cultura. Utilizzare appropriate strategie per ricercare informazioni in messaggi scritti e orali chiaramente articolati e di media estensione su temi conosciuti o parzialmente conosciuti. Comprendere testi che trattano di vari temi (ecologia, amicizia, sentimenti) inferendo dal contesto, se necessario, il significato di vocaboli o espressioni non conosciute. Interagire e discutere mettendo in atto strategie di compensazione lessicale e semantica. Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e le proprie necessità sapendo interpretare quelli degli altri. Scegliere le strutture sintattiche adeguate per esprimere un pensiero di una certa complessità, privilegiando l’efficacia comunicativa. Produrre testi coesi e coerenti su argomenti già noti. Creare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali per argomentare, relazionare, esprimere giudizi, riassumere. Apprezzare la portata interculturale della lingua e cultura spagnola con particolare riferimento ai paesi in cui essa è parlata. Utilizzare il dizionario bilingue, in formato cartaceo o digitale, in modo effcace e critico. Comprendere testi orali di varia tipologia di media complessità e con un certo grado di elaborazione sitattica, volti a trattare non solo argomenti familiari, ma riferiti al contesto socio-culturale del paese in cui si parla spagnolo Comprendere testi scritti di varia tipologia sapendo individuare idee-chiave e cogliendone aspetti lessicali specifici e le intenzioni comunicative dell’emittente Esprimere un’opinione su argomenti di vario genere tra quelli trattati indicando svantaggi e vantaggi delle diverse opzioni Esporre coerentemente argomenti di interesse personale, utilizzando in modo adeguato il lessico specifico e aiutandosi con una documentazione di supporto (grafici, statistiche, sondaggi…). Riassumere in modo articolato e completo il contenuto di testi di tipologia nota. Comunicare in modo efficace utilizzando anche frasi e strutture linguistiche complesse. Sapere utilizzare il registro di lingua adeguato all’interlocutore in contesti di diversa natura. Scrivere testi completi e coerenti su argomenti di ambito personale o di specifico interesse. Competenze CONTENUTI Uso dei tempi del passato - Morfologia ed uso del condizionale semplice e composto dei verbi regolari ed irregolari Morfologia e uso dell’imperativo affermativo e negativo dei verbi regolari ed irregolari - Imperativo + pronomi di complemento diretto e indiretto anche combinati - Morfologia ed uso del congiuntivo presente dei verbi regolari ed irregolari - Proposizioni sostantive con congiuntivo presente - Contrasto uso indicativo/congiuntivo - Proposizioni causali Proposizioni modali - Proposizioni finali - Morfologia del perfecto, imperfecto e pluscuamperfecto de subjuntivo dei verbi regolari ed irregolari OBIETTIVI MINIMI Conoscenze Abilità Lessico e fraseologia idiomatica di base relativi ad argomenti quali ecologia, amicizia e sentimenti Strutture grammaticali complesse (proposizioni subordinate causali, condizionali, finali). Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi. Principali aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici dell’interazione orale e scritta. Principali registri della lingua spagnola, differenze tra scritto e parlato. Tecniche d’uso del dizionario bilingue italiano-spagnolo e avvicinamento alla traduzione di frasi o brevi testi che presentano difficoltà specifiche per i parlanti la lingua italiana. Elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola. Utilizzare strategie note per ricercare informazioni in messaggi scritti e orali chiaramente articolati e di media estensione su temi conosciuti o parzialmente conosciuti. Comprendere testi che trattano di vari temi (ecologia, amicizia, sentimenti). Interagire e discutere mettendo in atto strategie di compensazione lessicale e semantica. Esprimere il proprio punto di vista e le proprie necessità utilizzando le forme comunicative apprese. Scegliere le strutture sintattiche adeguate per esprimere un pensiero relativamente, privilegiando l’efficacia comunicativa Produrre testi coesi e coerenti su argomenti già noti. Creare testi di varia tipologia, utilizzando in modo adeguato il lessico, le regole sintattiche e grammaticali per relazionare, esprimere giudizi e riassumere. Apprezzare la portata interculturale della lingua e cultura spagnola con particolare riferimento ai paesi in cui essa è parlata. Utilizzare il dizionario bilingue, in formato cartaceo o digitale, in modo effcace e critico. Comprendere i punti principali di testi orali di varia tipologia di media complessità e con un certo grado di elaborazione sitattica, volti a trattare non solo argomenti familiari, ma riferiti al contesto socio-culturale del paese in cui si parla spagnolo. Comprendere testi scritti di varia tipologia sapendo individuare idee-chiave e, guidato, cogliendone aspetti lessicali specifici e le intenzioni comunicative dell’emittente. Esprimere un’opinione su argomenti di vario genere tra quelli trattati indicando in modo semplice ma chiaro i principali svantaggi e vantaggi delle diverse opzioni. Esporre coerentemente argomenti di interesse personale, utilizzando in modo adeguato il lessico specifico e aiutandosi con una documentazione di supporto (grafici, statistiche, sondaggi…). Riassumere in modo semplice ma completo il contenuto di testi di tipologia nota. Comunicare in modo efficace utilizzando le strutture linguistiche apprese. Sapere utilizzare il registro di lingua adeguato all’interlocutore in contesti di diversa natura. Scrivere testi semplici ma completi su argomenti di ambito personale o di specifico interesse. Competenze CONTENUTI MINIMI Uso dei tempi del passato - Morfologia ed uso del condizionale semplice e composto dei verbi regolari ed irregolari di uso più frequente - Morfologia e uso dell’imperativo affermativo e negativo dei verbi regolari ed irregolari di uso più frequente - Imperativo + pronomi di complemento diretto e indiretto anche combinati Morfologia ed uso del congiuntivo presente dei verbi regolari ed irregolari di uso più frequente - Proposizioni sostantive con congiuntivo presente - Proposizioni causali - Proposizioni modali - Proposizioni finali - Morfologia del perfecto, imperfecto e pluscuamperfecto de subjuntivo dei verbi regolari ed irregolari di uso più frequente CONTENUTI DEL MANUALE DI LETTERATURA I MÓDULO - EDAD MEDIA: PANORAMA HISTÓRICO, CULTURAL Y LITERARIO La épica: Cantar de mio Cid; La prosa: Don Juan Manuel: El Conde Lucanor; la poesía: Jorge Manrique: Coplas por la muerte de su padre; El teatro: Fernando de Rojas: La Celestina OBIETTIVI MINIMI: padroneggiare i contenuti letterari affrontati nei loro aspetti principali e selezionati dal docente. CLASSI QUARTE - Livello B1/B2 del QCER Obiettivi di apprendimento sia disciplinari sia interdisciplinari espressi in termini di: Conoscenze Lessico e fraseologia idiomatica di base relativi ad argomenti quali cinema, teatro e musica, stampa, radio, televisione e turismo. Strutture grammaticali complesse (proposizioni subordinate condizionali, finali, temporali, concessive, avversative, consecutive). Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi. Aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici dell’interazione orale e scritta. Principali registri della lingua spagnola, differenze tra scritto e parlato. Criteri comunicativi di base dell’interazione e della produzione orale in funzione del contesto. Tecniche d’uso del dizionario bilingue italiano-spagnolo e avvicinamento alla traduzione di frasi o brevi testi che presentano difficoltà specifiche per i parlanti la lingua italiana. Elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola, possibilmente presentati in forma comparativa rispetto a quelli caratteristici della propria cultura. Utilizzare appropriate strategie per ricercare informazioni in messaggi scritti e orali chiaramente articolati e di media estensione su temi conosciuti o parzialmente conosciuti. Comprendere testi che trattano di vari temi (cinema, teatro e musica, stampa, radio, televisione e turismo) inferendo dal contesto, se necessario, il significato di vocaboli o espressioni non conosciute. Interagire e discutere mettendo in atto strategie di compensazione lessicale e semantica. Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e le proprie necessità sapendo interpretare quelli degli altri. Scegliere le strutture sintattiche adeguate per esprimere un pensiero di una certa complessità, privilegiando l’efficacia comunicativa. Produrre testi coesi e coerenti su argomenti già noti. Creare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali per argomentare, relazionare, esprimere giudizi, riassumere. Apprezzare la portata interculturale della lingua e cultura spagnola con particolare riferimento ai paesi in cui essa è parlata. Utilizzare il dizionario bilingue, in formato cartaceo o digitale, in modo efficace e critico. Comprendere testi orali di varia tipologia di media complessità e con un certo grado di elaborazione sintattica, volti a trattare non solo argomenti familiari, ma riferiti al contesto socioculturale del paese in cui si parla spagnolo. Comprendere testi scritti di varia tipologia sapendo individuare idee-chiave e cogliendone aspetti lessicali specifici e le intenzioni comunicative dell’emittente. Esprimere un’opinione su argomenti di vario genere tra quelli trattati indicando svantaggi e vantaggi delle diverse opzioni. Esporre coerentemente argomenti di interesse personale, utilizzando in modo adeguato il lessico specifico e aiutandosi con una documentazione di supporto (grafici, statistiche, sondaggi…). Riassumere in modo articolato e completo il contenuto di testi di tipologia nota. Comunicare in modo efficace utilizzando anche frasi e strutture linguistiche complesse. Sapere utilizzare il registro di lingua adeguato all’interlocutore in contesti di diversa natura. Scrivere testi completi e coerenti su argomenti di ambito personale o di specifico interesse. Riferirsi a parole di altri. Mantenere conversazioni efficaci e articolate volte al raggiungimento di uno scopo concreto: argomentare, esprimere opinioni, dubbi, certezze, reclamare, dare giudizi, condizioni. Abilità Competenze CONTENUTI Condizionale passato - Uso del condizionale semplice e composto - Uso del congiuntivo presente e passato Morfologia ed uso delcongiuntivo imperfetto e trapassato: verbi regolari ed irregolari - Proposizioni subordinate, condizionali, temporali, concessive, avversative, consecutive - Uso e contrasto tra modo indicativo e congiuntivo - Stile indiretto - Verbi di trasformazione e cambiamento - Verbi che reggono preposizioni diverse dall’italiano OBIETTIVI MINIMI Conoscenze Abilità Lessico e fraseologia idiomatica di base relativi ad argomenti quali cinema, teatro, musica, stampa, radio, televisione e turismo. Strutture grammaticali complesse (proposizioni subordinate condizionali, concessive, temporali, avversative e consecutive). Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi. Principali aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici dell’interazione orale e scritta. Principali registri della lingua spagnola, differenze tra scritto e parlato. Tecniche d’uso del dizionario bilingue italiano-spagnolo e avvicinamento alla traduzione di frasi o brevi testi che presentano difficoltà specifiche per i parlanti la lingua italiana. Elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola. Utilizzare strategie note per ricercare informazioni in messaggi scritti e orali chiaramente articolati e di media estensione su temi conosciuti o parzialmente conosciuti. Comprendere testi che trattano di vari temi (cinema, teatro, musica, stampa, radio, televisione e turismo). Interagire e discutere mettendo in atto strategie di compensazione lessicale e semantica. Esprimere il proprio punto di vista e le proprie necessità utilizzando le forme comunicative apprese Scegliere le strutture sintattiche adeguate per esprimere un pensiero relativamente, privilegiando l’efficacia comunicativa. Produrre testi coesi e coerenti su argomenti già noti. Creare testi di varia tipologia, utilizzando in modo adeguato il lessico, le regole sintattiche e grammaticali per relazionare, esprimere giudizi e riassumere. Apprezzare la portata interculturale della lingua e cultura spagnola con particolare riferimento ai paesi in cui essa è parlata. Utilizzare il dizionario bilingue, in formato cartaceo o digitale, in modo effcace e critico. Comprendere i punti principali di testi orali di varia tipologia di media complessità e con un certo grado di elaborazione sitattica, volti a trattare non solo argomenti familiari, ma riferiti al contesto socio-culturale del paese in cui si parla spagnolo. Comprendere testi scritti di varia tipologia sapendo individuare idee-chiave e, guidato, cogliendone aspetti lessicali specifici e le intenzioni comunicative dell’emittente. Esprimere un’opinione su argomenti di vario genere tra quelli trattati indicando in modo semplice ma chiaro i principali svantaggi e vantaggi delle diverse opzioni. Esporre coerentemente argomenti di interesse personale, utilizzando in modo adeguato il lessico specifico e aiutandosi con una documentazione di supporto (grafici, statistiche, sondaggi, …). Riassumere in modo semplice ma completo il contenuto di testi di tipologia nota. Comunicare in modo efficace utilizzando le strutture linguistiche apprese. Sapere utilizzare il registro di lingua adeguato all’interlocutore in contesti di diversa natura. Scrivere testi semplici ma completi su argomenti di ambito personale o di specifico interesse. Competenze CONTENUTI MINIMI Condizionale passato - Uso del condizionale semplice e composto dei verbi d’uso più frequente - Uso del congiuntivo presente e passato - Morfologia e uso del congiuntivo imperfetto e trapassato: verbi regolari ed irregolari di uso più frequente - Proposizioni subordinate, condizionali, temporali, concessive, avversative, consecutive - Verbi di trasformazione e cambiamento - Verbi che reggono preposizioni diverse dall’italiano CONTENUTI DEL MANUALE DI LETTERATURA II MÓDULO: SIGLO DE ORO - RENACIMIENTO: PANORAMA HISTÓRICO, CULTURAL Y LITERARIO La lírica: Garcilaso de la Vega; La novela picaresca: el Lazarillo; Miguel de Cervantes: El Quijote III MÓDULO: EL SIGLO DE ORO - EL BARROCO: PANORAMA HISTÓRICO, CULTURAL Y LITERARIO La lírica: Góngora, Quevedo; Teatro: Lope de Vega; Tirso de Molina: El Burlador de Sevilla IV MÓDULO : LA ILUSTRACIÓN - PANORAMA HISTÓRICO, CULTURAL Y LITERARIO Teatro: Fernández de Moratín: El sí de las niñas OBIETTIVI MINIMI: padroneggiare i contenuti letterari affrontati nei loro aspetti principali e selezionati dal docente. CLASSI QUINTE - Livello B2 del QCER COMPETENZE Il ripasso e il consolidamento delle strutture linguistiche già affrontate e lo studio dei testi consentiranno alle classi quinte di raggiungere le competenze di tipo pragmatico-linguistico relative al LIVELLO B2 del QUADRO COMUNE EUROPEO, ovvero saper padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti: - Capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e seguire argomentazioni anche complesse purché il tema sia familiare. Capire la maggior parte dei notiziari e trasmissioni TV che riguardano fatti di attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Leggere articoli e relazioni su questioni di attualità in cui l’autore prende posizione e esprime un punto di vista determinato. Comprendere un testo narrativo contemporaneo. Comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Partecipare attivamente a una discussione in contensti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni. Esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Esprimere un’opinione su un argomento di attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti. Scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. CONTENUTI DEL MANUALE DI LETTERATURA V MÓDULO - EL ROMANTICISMO: PANORAMA HISTÓRICO, CULTURAL Y LITERARIO Prosa: Larra; Poesía: Espronceda, Bécquer (Rimas); Teatro : Zorrilla (Don Juan Tenorio) VI MÓDULO - EL REALISMO: PANORAMA HISTÓRICO, CULTURAL Y LITERARIO Prosa: Clarín: La Regenta VII MÓDULO - EL MODERNISMO Y LA GENERACIÓN DEL ’98 : PANORAMA HISTÓRICO, CULTURAL Y LITERARIO Poesía: Rubén Darío, Machado; Prosa: Unamuno, Valle Inclán VIII MÓDULO - LAS VANGUARDIAS: PANORAMA HISTÓRICO, CULTURAL Y LITERARIO Ramón Gómez de la Serna; García Lorca: Teatro e poesía; Rafael Alberti OBIETTIVI MINIMI: padroneggiare i contenuti letterari affrontati nei loro aspetti principali e selezionati dal docente.