CV - Comune di Grezzana
Transcript
CV - Comune di Grezzana
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo OTTAVIANI GIORGIA VIA GAETANO DONIZETTI 1, 37131 VERONA (ITALIA) Telefono 3403059249 Nome E mail Nazionalità Data di nascita [email protected] ITALIANA 20/08/75 ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA INERENTE AL SSD • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di OTTAVIANI Giorgia AA 2013-2014 Università IUAV di Venezia Santa Croce 191, 30135 Venezia (Italia) Facoltà di Architettura - Dipartimento di Culture del Progetto Attività didattica integrativa Corso di PROGETTO DI RESTAURO – SSD ICAR /19 Prof.ssa A. Squassina Attività di collaborazione alla didattica, revisioni e integrazioni alla preparazione delle esercitazioni, lezione sulle modalità di rilievo, restituzione, realizzazione di fotomosaici e fotopiani di alzati architettonici. AA 2012-2013 Università IUAV di Venezia Santa Croce 191, 30135 Venezia (Italia) Facoltà di Architettura Attività didattica integrativa WORKSHOP- Idoneità Prove Finale – SSD ICAR /19 Prof.ssa A. Squassina Attività di collaborazione alla didattica, revisioni e integrazioni alla preparazione delle esercitazioni, lezione sulle modalità di rilievo, restituzione, realizzazione di fotomosaici e fotopiani di alzati architettonici. AA 2011-2012 Politecnico di Milano, sede di Mantova Facoltà di Architettura Attività didattica integrativa Prof.ssa B. Bogoni Attività di collaborazione alla didattica, revisioni e integrazioni alla preparazione dell'esercitazione finale AA 2011-2012 Università IUAV di Venezia Santa Croce 191, 30135 Venezia (Italia) Facoltà di Architettura Attività didattica integrativa Corso di RESTAURO – SSD ICAR /19 Prof.ssa A. Squassina Attività di collaborazione alla didattica, revisioni e integrazioni alla preparazione delle esercitazioni, lezione sulle modalità di rilievo, restituzione, realizzazione di fotomosaici e fotopiani di alzati architettonici. Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 2 - Curriculum vitae di OTTAVIANI Giorgia AA 2010-2011 Università IUAV di Venezia Santa Croce 191, 30135 Venezia (Italia) Facoltà di Architettura Attività didattica integrativa Corso di RESTAURO – SSD ICAR /19 Prof.ssa A. Squassina Attività di collaborazione alla didattica, revisioni e integrazioni alla preparazione delle esercitazioni, lezione sulla vulnerabilità dei campanili veneziani 'Il caso del campanile di San Geremia e Venezia', lezione sull'approccio allo studio dell'edilizia minore rurale 'Frammenti della tradizione costruttiva premoderna sull'Altipiano di Asiago', lezione sulle modalità di rilievo, restituzione, realizzazione di fotomosaici e fotopiani di alzati architettonici. AA 2009-2010 Università IUAV di Venezia Santa Croce 191, 30135 Venezia (Italia) Facoltà di Architettura Attività didattica integrativa Corso di RESTAURO – SSD ICAR /19 Prof.ssa A. Squassina Attività di collaborazione alla didattica, revisioni e integrazioni alla preparazione delle esercitazioni, lezione sulla vulnerabilità dei campanili veneziani 'Il caso del campanile di San Geremia e Venezia', lezione sull'approccio allo studio dell'edilizia minore rurale 'Frammenti della tradizione costruttiva premoderna sull'Altipiano di Asiago', lezione sulle modalità di rilievo, restituzione, realizzazione di fotomosaici e fotopiani di alzati architettonici, lezione inerente ai temi dell'esercitazione d'anno 'Dallo spazio sacro allo spazio secolarizzato'. Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 ATTIVITÀ OPERATIVA E SCIENTIFICA INERENTE AL SSD Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 02/04/2009 - 10/07/2009 Convenzione di ricerca stipulata tra Università IUAV e Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna Ricerche, prove e valutazioni relative alla stabilità strutturale dei campanili di Venezia. Tirocinio Rilievi diretti, restituzioni grafiche, ricognizzione generale dei dati e studio dei principali casi individuati, approfondimento dei meccanismi cinematici di dissesto. Preparazione del materiale per successiva pubblicazione. Realizzazione del layout grafico a corredo degli approfondimenti per i casi di studio (quadro fessurativo interno ed esterno, documentazione fotografica relativa al quadro di danno, schematizzazione tridimensionale dei meccanismi di dissesto osservati). Partecipazione al rilievo a contatto della parete est del campanile di San Giacomo dell'Orio con prof. F. Doglioni Università IUAV di Venezia (Facoltà di Architettura) - Santa Croce 191, 30135 Venezia (Italia) Tutor prof. F. Doglioni 'settembre 2008 XIII Taller Internacional de Arquitectura tradicional en El Rincon de Ademuz Seminario internazionale dedicato all'architettura rurale della Comunidad Valenciana Interior. Lezioni, rilievi diretti e restituzione di otto casi significativi di abitazioni rurali quali espressione e testimonianza della cultura materiale della comunità locale. Universidad Politecnica de Valencia Departemento de Composicion Arquitectònica Tutor Prof. F. Vegas Lòpez-Manzanares, prof.ssa C. Mileto PUBBLICAZIONI INERENTI AL SSD • Date • Autori e titolo del contributo • Autori e titolo del testo • Date • Autori e titolo del contributo • Autori e titolo del testo • Date • Autori e titolo del contributo • Autori e titolo del testo • Date • Autori e titolo del contributo • Autori e titolo del testo Pagina 3 / 7 - Curriculum vitae di OTTAVIANI Giorgia 2014 G. Ottaviani, L. Pierro, The Knowledge of Images and the Historical Research on Existing Buildings L. Cocchiarella (a cura di), The visual language of Technique, Vol. 1 History and Epistemiology, Springer 2013 B. Bogoni, G. Ottaviani, Il valore e il ruolo dell'architettura moderna, tra conservazione, indifferenza e distruzione. Il caso di Palazzo Mosconi a Verona (1969-1973) Italian Heritage Award, Roma 2013 2011 F. Doglioni, A. Lionello, G. Mirabella Roberti, I. Cavaggioni, M.Bondanelli, L. Franco, A. Squassina, F. Trovò , G. Ottaviani, L. Sartorelli, Rilievi, osservazioni, elaborazioni grafiche e fotografiche relative ai campanili osservati , pp. 108-112. A. Lionello (a cura di), Tecniche costruttive, dissesti e consolidamenti dei campanili di Venezia, Venezia, 2011 2011 G. Ottaviani, A. Squassina, F. Trovò, Componenti e configurazioni strutturali della fabbrica veneziana: angolate, ritti basamentali, barbacani, pp. 131-142. F. Doglioni, G. Mirabella Roberti (a cura di), Venezia. Forme della costruzione. Forme del dissesto, Venezia, 2011 Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 • Date • Autori e titolo del contributo • Autori e titolo del testo • Date • Autori e titolo del contributo • Autori e titolo del testo Pagina 4 / 7 - Curriculum vitae di OTTAVIANI Giorgia 2011 G. Ottaviani, A. Squassina, F. Trovò, Dissesti correlati a componenti e configurazioni strutturali della fabbrica veneziana: angolate, ritti basamentali, pp. 263-270. F. Doglioni, G. Mirabella Roberti (a cura di), Venezia. Forme della costruzione. Forme del dissesto, Venezia, 2011 2011 G. Ottaviani, F. Trovò, Bibliografia tematica F. Doglioni, G. Mirabella Roberti (a cura di), Venezia. Forme della costruzione. Forme del dissesto, Venezia, 2011 Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Relatori Periodo di studio all'estero Advisors Date Titolo della qualifica rilasciata Votazione finale Da a.a. 2011-2012 in essere Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici – XVII ciclo Politecnico di Milano DASTU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Via E. Bonardi, 9 20133 Milano Prof.ssa M.A. Crippa, Prof. F. Doglioni Gennaio 2015 University of Oregon, Eugene - Portland. Prof.ssa J. Young, Prof. J. Tice a.a. 2007-2008 – a.a.2009-2010 Laurea Specialistica in Architettura per la Conservazione 110/110 e Lode Tesi di ricerca in Restauro Relatore Frammenti dell’architettura premoderna sull’Altopiano: ricerche e progetti per una continuità nel paesaggio Prof. F. Doglioni Principali tematiche/competenza professionali acquisite Conseguimento del titolo di architetto senior e specializzazione relativa all'attività in ambito conservativo e compositivo Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Votazione finale Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Votazione finale Tesi in arte contemporanea Relatore Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Pagina 5 / 7 - Curriculum vitae di OTTAVIANI Giorgia Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura - Santa Croce 191, 30135 Venezia (Italia) a.a. 2004 -2005 – a.a. 2006-2007 Laurea Triennale in Scienze dell'Architettura 110/110 Conseguimento del titolo di architetto junior relativo all'attività di architetto in ambito compositivo Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura - Santa Croce 191, 30135 Venezia (Italia) a.a. 1996-1997 – a.a. 2001-2002 Laurea in Lettere Moderne 110/110 e Lode Siro Penagini. Dalla Secessione al “Ritorno all’ordine” Prof. D. Arich De Finetti Approfondimento delle discipline umanistiche in particolare la letteratura e la storia dell'arte moderna e contemporanea Università degli Studi di Verona Facoltà di Lettere e Filosofia - Via San Francesco 22, 37129 Verona (Italia) Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 ESPERIENZA LAVORATIVA IN AMBITO PROFESSIONALE • Progetti e interventi Collaborazioni • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Progetti e interventi • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Progetti e interventi • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 6 / 7 - Curriculum vitae di OTTAVIANI Giorgia 2012 Progetto per la manutenzione straordinaria di una unità abitativa in San Floriano (VR) 2012 Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per “Progetto di manutenzione straordinaria di una unità abitativa posta in via Interrato dell'Acqua Morta, Verona” 2012-2014 Progetto di “Restauro e messa in sicurezza della copertura della volta della Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli ad Affi (VR) 2012-in essere Progetto di recupero per un fabbricato rurale sito in località Campo di Brenzone sul Garda (VR) 2014 Responsabile Unico Procedimento per “Progetto di riqualificazione e restauro del Chiostro doppio della Clausura presso l'Abbazia benedettina di Praglia, Teolo (PD) Da aprile 2010 ad oggi Studio di Architettura Beghini Via Valle di Pruvignano 5 – 37029 San Pietro in Cariano (VR) Architettura residenziale e restauro Architetto Collaborazione alla progettazione di edifici privati ad uso residenziale, direzionale e produttivo. Collaborazione alla progettazione di edifici e spazi urbani pubblici. Redazione delle indagini storiche su edifici storici e monumentali, redazione ed elaborazione della analisi conoscitive per l'analisi stratigrafica, materico-costruttiva, lettura dei fenomeni di degrado e di dissesto di edifici storici monumentali. Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. 2010-in essere Progetto e direzione lavori “Restauro conservativo, miglioramento statico e rifunzionalizzazione del complesso denominato “Corte Montanari”, S. Pietro in Cariano (VR)” 2011-in essere “Progetto per il Visitor Center, uffici e fruttaio di appassimento, a S. Ambrogio di V.lla (VR)” 2013-in essere Progetto di “Ristrutturazione ed ampliamento per la realizzazione di un appassimento per uve e ricovero per attrezzatura agricola, in loc. Ossan di S. Pietro in Cariano (VR)” 2013 Studio di fattibilità per realizzazione di edificio commerciale in Verona (VR) 2010 Relazione storico fililogica per Villa Trezza Acquarone, ora Furia, a Negarine di S. Pietro in Cariano (VR)” 01.10.2007 – 30.04.2008 Studio di Architettura Margotto Lungadige G. Matteotti, 14 – 37126 Verona (VR) Architettura privata e pubblica Architetto jr Redazione del progetto conservativo ed esecutivo per Villa Rubinelli, sede del Municipio del comune di San Pietro in Cariano (VR). 1999 – 2002 Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti, Vicolo Due Mori 3, Verona (VR) Museo pubblico di arte moderna Sezione didattica del museo Ideazione, preparazione e realizzazione delle attività rivolte al pubblico (laboratori e percorsi guidati) durante le mostre: Kandinsky, Chagall, Malevich e lo spiritualismo russo (1999-2000); K.Malevich e le sacre icone russe (2000); Edvard Munch. L'io e gli altri – 100 capolavori (2002) Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale ITALIANA INGLESE Certificato Toeic 775/990 eccellente buono buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Buona capacità nell'interazione ed efficacia nella comunicazione. Nell'ambito della mia esperienza professionale ho sviluppato la capacità di gestire in autonomia la complessità di un progetto architettonico e conservaticv coordinando il lavoro di professionalità specifiche quali strutturista, impiantista, restauratore. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Capacità nel gestire un progetto architettonico-conservativo a partire dalle fasi iniziali inerenti la ricerca storica e d'archivio, l'analisi costruttivo e materica della fabbrica, le indagini conoscitive siano esse strutturali che diagnostiche fino alla redazione del progetto architettonico e conservativo. Ottima conoscenza dell'ambiente Office. Ottima conoscenza della suite Adobe (Photoshop e Indesign in particolare). Ottima conoscenza Autocad 2D; Discreta conoscenza Autocad 3D. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE PATENTE O PATENTI Pagina 7 / 7 - Curriculum vitae di OTTAVIANI Giorgia B Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010