Curiosità - Il Fantastico Mondo di Go Nagai
Transcript
Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) CURIOSITA’ L’ANTENATO DI ALCOR L’immagine a sinistra è tratta dalla serie Genshi shonen Ryu (22 ep. 30/10/71 – 25/3/1972) in Italia “Ryu, il ragazzo delle caverne”; tra Ryu e il nostro Koji-Alcor si nota una certa somiglianza che, forse, non è casuale: Go Nagai iniziò infatti la sua carriera nel 1965 come assistente di Shotaro Ishimori, l’autore di Ryu. Koji in Mazinga Z IL TFO DI ALCOR…. Per realizzare il piccolo disco volante giallo di Alcor gli autori presero spunto dalla foto scattata ad un presunto UFO….. ….o era un lampione stradale? J …E IL JFO DI ALCOR! Dopo la distruzione del TFO (ep. 27 “Il contrattacco di Goldrake”) Alcor avrebbe dovuto pilotare il JFO (Japanese Flying Object, a destra). Il nuovo velivolo, ancora in costruzione nell’ep. 28 “L’invasione degli umanoidi”, è ultimato nell’ep. 30 “La cicatrice rossa” dove Alcor commenta soddisfatto: “Beh, è venuto fuori un po’ diverso dal progetto originale…però confesso che non mi dispiace!”. Allo staff dell’anime invece il progetto non piacque affatto, perché la conformazione del JFO non avrebbe consentito l’unione con Goldrake! E così, per far spazio al Double Spacer (Goldrake 2) che entrerà in scena nell’ep. 35 “Il terremoto misterioso”, il povero JFO affrontò la sua prima battaglia privo d’armi e fu immediatamente abbattuto. LE USCITE DI GOLDRAKE Oltre all’USCITA PRINCIPALE, celata dalle chiuse della diga su cui sorge il Centro Ricerche, Goldrake dispone di 8 uscite d’emergenza, costruite sfruttando caverne utilizzate nella Seconda Guerra Mondiale come depositi per esplosivi: - L’USCITA 7 è la più lontana dal Centro Ricerche: passa attraverso una grotta, attraversa un corso d’acqua sotterraneo ed esce dietro una grande cascata naturale. - L’USCITA 5 percorre un lungo corridoio sotterraneo che esce nel lago. - L’USCITA 4 attraversa l’interno di un vulcano nella Valle dell’Inferno, passa all’interno di un condotto resistente alle alte temperature ed esce fra le montagne. - L’USCITA 2 attraversa un ponte sospeso illuminato, passa in un condotto aperto ai lati, segue un tunnel che sbuca fra le montagne, scorre su una piattaforma sospesa su un corso d’acqua sotterraneo, scivola su una cascata, s’infila in un altro tunnel e finalmente esce in una foresta, vicino ad una vecchia miniera abbandonata. - Le USCITE 1, 3, 6, 8 non sono mai utilizzate (la 3 e la 6 sono danneggiate durante l’attacco di Vega negli ep. 26-27). Nel corso dei 74 episodi, Goldrake esce dal suo hangar ben 93 volte! - 51 volte dall’USCITA PRINCIPALE - 19 volte compare sul campo di battaglia senza che si veda l’uscita - 17 volte usa l’USCITA N° 7 (ep.: 18,22,23,24,26,30,31,33,34,42,43,49,43,54,55,62,74) - 3 volte usa l’USCITA N° 5 (ep.: 32,41,44) - 2 volte usa l’USCITA N° 4 (ep.: 35,50) - 1 volta usa l’USCITA N° 2 (ep.: 45) Nell’ep. 40 “Il mare è in fiamme”, Goldrake decolla dall’uscita principale (la piattaforma non scende), ma esce fra le montagne come se avesse utilizzato l’uscita 4. Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) LA REGINA DI FLEED La madre di Actarus-Duke Fleed ha un aspetto diverso nei flashback (ep. 2 “La Terra è in pericolo”) rispetto a come appare nell’ep. 32 “Un miraggio mortale” impersonata dal Comandante Mariene: qui ha infatti la carnagione bianca, i capelli verdi e il volto più affilato. I CAPELLI VERDI Del resto anche Actarus in un paio d’occasioni ha i capelli verdi e uno sguardo fluorescente che tradiscono la sua origine extraterrestre. Accade nella sequenza che precede la metamorfosi nell’ep. 18 “Passaggio segreto” (by Kazuo Komatsubara) ripresa poi nel 20 “L’insidia sotto la montagna” e, in parte, nel 21 “Il giorno dell’aurora”. Shingo Araki fa poi comparire uno strano bagliore negli occhi di Actarus anche nel corso dell’ep. 20 mentre il nostro eroe mischia le carte per barare nella la partita a poker con Rigel. C’è da domandarsi come mai questo modo di evidenziare l’aspetto alieno del protagonista sia stato in seguito completamente abbandonato. Escludendo a priori la possibilità di problemi sul fronte degli ascolti (dal punto di vista dell’audience questa tripletta d’episodi si colloca nel momento più fortunato della serie) tutto porta a pensare a una scelta della produzione, nel tentativo di umanizzare un personaggio caratterialmente assai lontano dagli eroi delle serie precedenti e nel quale il pubblico giapponese faticava ad identificarsi… LA NUOVA DIVISA DI VENUSIA Dall’ep. 37 “Esplosione nella galassia” in poi Venusia ha un nuovo abito, anzi… due! Ad inizio episodio indossa il completo giallo-azzurro con minigonna mozzafiato e stivali marrone destinato a diventare la sua nuova divisa, mentre da metà episodio in poi, dovendo cavalcare, indossa gli shorts… ma attenzione: il colore del completo diventa rosso-beige con stivali rossi! Che Kazuo Komatsubara volesse sondare il gradimento da parte del pubblico? O forse era un modo tutto giapponese di presentare il nuovo ruolo di Venusia che proprio da questo episodio inizia a combattere? Nelle serie del Sol Levante l’abito di colore rosso identifica il protagonista… …e infatti da questo momento in poi il completo rosso-beige non comparirà più per tutta la serie: nel successivo ep. 38 “La ricerca del superuranio” per cavalcare Venusia indosserà i jeans sotto il completo giallo-azzurro. Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) GETTER ROBOT E GOLDRAKE… PRIMO CROSS-OVER All’inizio dell’ep. 44 “Un segreto dalla preistoria”, trasmesso l’1/8/1976, assistiamo ad una festa tradizionale giapponese (matsuri) che si svolge nel villaggio di Wakamiko; nelle bancarelle, oltre alla maschera di Goldrake, (evidentemente famoso, dato che ha già salvato la Terra ben 43 volte) sono in vendita anche due maschere di Getter Robot, protagonista dell’omonima serie di Go Nagai (04/04/1974 – 08/05/1975 - 51 episodi) curata dallo stesso staff di Goldrake (Komatsubara/Uehara/Katsumata). (*) cross-over = “attraversamento”, “sovrapposizione”, intersezione narrativa delle vicende o dei personaggi di serie differenti GETTER ROBOT E GOLDRAKE….SECONDO CROSS-OVER Nell’ep. 50 “Eliminate Alcor”, trasmesso il 12/9/1976, mascherati fra il pubblico che assiste alla gara di corsa a cavallo cui partecipano Alcor e Maria si trovano due protagonisti di Getter Robot, Hayato (Hayato Jin) e Ryo (Ryoma Nagare) quest’ultimo con tanto di macchina fotografica! Sulla sinistra dello schermo si vede Babil Junior, in onore al primo ruolo da Character Designer di Shingo Araki. MOLTO IRONICA LA SCENEGGIATURA DI Tatsuo Tamura. Venusia ha appena detto ad Actarus:“Hai notato facce strane? Non vedo altro che gente delle fattorie vicine. Non mi sembra che ci siano estranei: sarebbe facile riconoscerli, no?” CUTEY HONEY E… RIGEL C’era una volta Danbei Hayami, il nonno un po’ vizioso specialista in karate e ninjutsu creato da Go Nagai nel manga Cutey Honey (anime 31/10/1973 – 30/3/1974 – 25 episodi). In sede di progettazione di Ufo Robot Goldrake si decise di far entrare in scena Danbei affidandogli il ruolo del papà di HikaruVenusia e Goro-Mizar. Questa scelta, vista favorevolmente da Nagai secondo il quale Danbei aiutava a differenziare la serie di Goldrake da Mazinga Z, si rivelò Danbei in Cutey Honey vincente e Danbei-Rigel Makiba, trasformato per l’occasione in ranchero appassionato di ufologia, divenne un personaggio indispensabile in Goldrake… ma di tanto in tanto, forse colto da nostalgia, il nostro Rigel “che discende da una stirpe di fieri samurai” non esita a brandire la katana (ep. 28 “L’invasione degli umanoidi”) o a vestire i panni di guerriero ninja (ep. 39 “Venusia scende in Danbei in Goldrake campo”). GOLDRAKE E CUTEY HONEY… CROSS-OVER Parliamo degli OAV “Re: Cutey Honey” (dove “Re” sta per remake, curato da Hideaki Anno - Gainax, 2004). In una scena del secondo OAV “Earth’s volume” sono riconoscibili, tra la folla, Actarus (di spalle), Venusia (al centro) e Maria (a destra). In un’altra inquadratura si vede un piccolo Alcor, confuso tra la folla. Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) KING KONG E... GOLDRAKE Negli episodi 52 “La fuga” e 53 “Il mostro invincibile” una citazione dal film “King Kong” (1933): si replica la famosissima scena sulla vetta del World Trade Centre con Venusia rapita dal mostro King Gori che se la porta sulla sommità di un grattacielo! GARY COOPER E… GOLDRAKE Nell’ep. 61 “Piano Pegaso” Rigel racconta, a proposito di una caduta da cavallo: “Ero convinto di poter fare come Gary Cooper quando in quel film scendeva a cavallo un ripido pendio per acciuffare i fuorilegge…” E le immagini del flashback non mostrano più Rigel, ma un credibilissmo Gary Cooper!! DUELLO AL SOLE E… GOLDRAKE Se lo si guarda con attenzione, il famoso western di King Vidor con Gregory Peck e Jennifer Jones (1948) fa sorgere più di un sospetto: fu forse questa una delle “fonti” che ispirarono gli autori di Goldrake per gli esterni alla fattoria? L’atmosfera di certi notturni, Lewt-Gregory Peck che suona la chitarra ed ancora: - - La mandria di cavalli che galoppa nella prateria (ep. 17 “La bufera di neve”) Lewt e Pearl che accarezzano il cavallo… (fine ep. 23) Lewt che doma il cavallo ribelle (come Venusia nell’ep. 38 “La ricerca del Superuranio”) La festa campestre… (ep. 3 “L’incubo”) Pearl a terra disperata col volto nascosto dall’erba del prato (come Actarus Venusia e Mizar nell’ep. 1) Pearl e Sam con il puledrino… (inizio ep.1) …e molti dettagli, compreso il cavallo ammaestrato che afferra il cappello e che rivediamo, reinterpretata da Shingo Araki, nell’ep. 5 “Una serata di gloria”! GOLDRAKE E…NADESICO Kido senkan Nadesico – (1/10/1996 – 25/3/1977 - 26 episodi) è un anime di fantascienza ove non mancano le trovate umoristiche e le citazioni di serie del passato, compreso Goldrake (a sinistra Naida nell’ep. 25 “L’amore che sbocciò nel cielo” e accanto un’immagine di Nadesico). Ulteriore peculiarità è che i membri dell’equipaggio della bizzarra corazzata spaziale seguono avidamente le avventure di “Gekiganger 3”, una finta serie robotica in stile anni ’70 (anime nell’anime) che ricorda Getter Robot e che abbonda a sua volta di citazioni: a sinistra la scena finale dell’ep. 25 con il nome “Naida” scritto in cielo e accanto la scritta “Safaia” (Sapphire) in Gekiganger. Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) GOLDRAKE E… BERSERK Kentaro Miura, il noto mangaka autore di Berserk, non aveva ancora compiuto dieci anni quando il 14/3/1976 fu trasmesso in Giappone l’ep. 23 di Goldrake “Distruggere la diga”. L’intrigante scena tra Actarus e Venusia nella grotta dev’essere stata fonte dei suoi primi turbamenti: la ritroviamo infatti, reinterpretata in chiave adulta, nell’ep. “La Battaglia”, in cui una Caska febbricitante perde conoscenza e cade da una rupe, Gatsu si lancia da cavallo per salvarla, finiscono entrambi nel fiume, poi Gatsu ripara dalla pioggia in una grotta e, mentre lei è ancora priva di sensi, è costretto a toglierle di dosso gli abiti bagnati… Qui sotto, dall’ep. “Dichiarazione di guerra”, una convincente rappresentazione della duplice natura di Grifis/Phemt che riprende l’ending di Goldrake… J GOLDRAKE E… BENNATO Correva l’anno 1980… e mentre la polemica antiGoldrake infuriava sulle pagine dei giornali, Edoardo Bennato inseriva nell'album "Sono solo canzonette" un brano molto ironico "Tutti insieme lo denunciam" in cui un coro di genitori da operetta accusa Peter Pan di rovinare i loro figli; ecco alcuni passaggi: “….I discorsi di quel tipo che vola li distraggono dalla scuola!….” “….Non possiamo restare impotenti a guardare, quel mascalzone lo dobbiam fermar, o tutti i nostri figli ci contagerà!….” “….Genitori, che si fa? Ci dobbiamo organizzar! Per poterlo denunciare alla pubblica opinione…” “….E’ un dovere, è un dovere, di ogni saggio genitore provvedere, provvedere, smascherare l'impostore...” Nell'immagine sul retro del 33 giri Peter Pan ha sul petto un logo con la doppia P che ricorda la tuta da combattimento di Actarus-Duke Fleed! J UNA STRANA SEQUENZA Nell’ep. 54 “Orrore negli abissi” il mostro di Vega “Bani Bani” strappa allo Spacer l’alettone destro, causando all’astronave problemi di stabilità nel volo, ma dopo poche scene l’alettone magicamente ricompare come se si fosse rigenerato. Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it) IL FALSO SEQUEL DI GOLDRAKE In Italia questa immagine ha generato parecchia confusione, anche perché è stata pubblicata su “IF SPECIALE ORFANI E ROBOT” nel dicembre 1983 con la didascalia “Il fumetto originale di Atlas Ufo Robot”. In realtà non è stato mai realizzato un seguito ufficiale di Goldrake: l’immagine è tratta dal Roman Album e fa parte di un manga a puntate dal titolo “GOD MAZINGER – il seguito di GRENDIZER” pubblicato dopo il termine della serie TV sulla rivista del Grendizer Fan Club Giapponese. Il protagonista si chiama Pegaso (a sinistra nell’immagine) e la storia inizia dopo il ritorno di Duke sulla stella Fleed. NAGAI E “GOLDORAK” CONTRO IL NUCLEARE Questa immagine fu creata da Go Nagai nel 1995 per esortare l’allora presidente francese Mitterand a interrompere gli esperimenti nucleari a Mururoa. In basso, la frase sottoscritta da Nagai: “NO AGLI ESPERIMENTI NUCLEARI” IN ITALIA C’ERA GIÀ UN ALTRO GOLDRAKE Si tratta di un fumetto quattordicinale per adulti nato nel 1966 da un’idea di Renzo Barbieri e disegnato da Sandro Angiolini (ed. EP) che racconta le avventure dell’agente segreto Goldrake, la spia playboy con il volto dell’attore francese Jean-Paul Belmondo. Italia Belgio-Québec LA COPERTINA DEL PRIMO ALBUM DI FIGURINE (ED. EDIERRE – 1978) Queste due copertine nascono chiaramente dalla medesima immagine (che è forse un bozzetto preparatorio realizzato in Giappone per il cortometraggio “Ufo Robot Grendizer contro Great Mazinger”), ma nella versione francese l’immagine di Great Mazinger in basso a destra è stata sostituita con Goldrake, evidenziando la differenza con il robot inserito nello Spacer che ha sei corna anziché quattro e gli occhi rettangolari anziché a rombo!! Una porzione di questa strana immagine la ritroviamo anche sulla copertina del 45 giri italiano.
Documenti analoghi
Cartoni animati
Da un recente sondaggio che analizzava quale fosse il cartone animato più amanto degli anni
80, è emerso il successo della serie Goldrake. La serie è stata trasmessa dalla Rai dal 4 Aprile
del 1978...
presentano IL RITORNO PIU` ATTESO!!
"UFO Robot Goldrake", il cui vero titolo e' "UFO Robot Grendizer", narra la storia del principe del
pianeta Fleed, sfuggito alla conquista della sua patria da parte del popolo di Vega, alla dispera...
Episodi 28-53 - Il Fantastico Mondo di Go Nagai
Un pianeta contaminato da radiazioni di Vegatron minaccia la stessa Vega: su
ordine del Re il Ministro della Difesa Dantus ne devia il corso verso la Terra. Il
piano di Procton per salvarla consist...
Gradimento - Il Fantastico Mondo di Go Nagai
La serie UFO ROBOT GRENDIZER, trasmessa in Giappone dal 5 ottobre 1975 al 2 febbraio 1977 – la
domenica - dalle ore 19,00 alle 19,30 ebbe in patria un seguito discreto (ascolto medio complessivo de...
Psicologia 13 kb - Il Fantastico Mondo di Go Nagai
Per Venusia e per gli spettatori Actarus è un enigma irrisolto: gentile e bellissimo, incurante del proprio
fascino, non si sbilancia e non si concede privandoci di qualsiasi informazione sui suoi ...
Manga - Il Fantastico Mondo di Go Nagai
Stella di Fleed per Il Fantastico Mondo di Go Nagai (http://www.nagaifans.it)
4. DUE ROBOT CHE INCUTONO TERRORE
MANGA