Management in a Digital World - Sinergie Italian Journal of
Transcript
Management in a Digital World - Sinergie Italian Journal of
XXVIII Convegno Annuale di Sinergie Università degli Studi di Udine 9-10 giugno 2016 Management in a Digital World: Decisions, Production, Communication Un’occasione per approfondire le sfide del Management nell’era digitale In collaborazione con DEADLINE Submission dei paper o degli extended abstract Comunicazione agli autori sull’esito del referaggio (solo per i full paper) Invio versione definitiva del paper da parte degli autori 15 febbraio 2016 4 aprile 2016 5 maggio 2016 XXVIII Convegno annuale di Sinergie Management in a Digital World: Decisions, Production, Communication 9-10 giugno 2016 - Università degli Studi di Udine Tema e obiettivi del Convegno Il passaggio dall’analogico al digitale ha assunto negli ultimi decenni un carattere diffusivo, replicativo ed integrativo (come processo e tecnologia “abilitante”), che permea tutti i contesti di decisione, di produzione e di comunicazione degli individui, delle imprese, delle istituzioni e delle relazioni tra essi. Il fenomeno della digitalizzazione ha avuto un impatto profondo sull’economia poiché ha determinato una riconfigurazione dei processi di apprendimento, formazione, produzione, consumo, identificazione e memoria lungo sentieri in parte già definiti e in parte ancora non tracciati compiutamente. Questi processi di trasformazione sono altrettanti possibili contesti di creazione di “valore” di cui le imprese possono (e devono) essere protagoniste dirette e/o co-protagoniste assieme alle istituzioni pubbliche nella transizione verso una compiuta rivoluzione digitale. La prospettiva di analisi dello studioso di management può quindi trovare un fertile terreno di ricerca nell’analisi dell’impatto della digitalizzazione sul complesso dispiegarsi delle interazioni, da una parte, tra soggetti-sistemi e, dall’altra, tra impresa e ambiente. L’impatto della digitalizzazione non deve evocare solo un mondo astratto, fatto di relazioni virtuali dove la fisicità e i contesti di relazioni sono ininfluenti, ma il mondo digitale deve essere inteso come opportunità di valorizzazione, da un lato, o minaccia di emarginazione, dall’altro, dei contesti di relazioni reali, dei territori e delle imprese che non ne comprendono il senso e l’evoluzione. Il complesso dispiegarsi degli effetti della digitalizzazione necessita di una molteplicità di visioni per essere correttamente interpretato in merito al valore che esso rappresenta per i sistemi Paese, l’economia, le aziende e gli individui. Contributi teorici, analisi empiriche, esperienze e riflessioni sviluppati nella prospettiva degli studi di management e volti a valutare la capacità del contesto digitale di generare valore costituiscono l’asse portante dei lavori del Convegno. Articolazione dei lavori del Convegno Il tema verrà discusso alternando sessioni plenarie e parallele, organizzate tra giovedì 9 e venerdì 10 giugno 2016. Le sessioni plenarie prevedono la partecipazione di keynote speaker che portano il contributo della loro esperienza accademica o professionale. Durante le sessioni parallele verranno presentati i paper selezionati attraverso double blind peer review. In aggiunta sono previste una o più sessioni dedicate agli extended abstract, durante le quali i partecipanti possono presentare i loro progetti e beneficiare dei commenti e dei suggerimenti da parte dei chair e degli altri partecipanti attraverso una costruttiva discussione. I paper e gli extended abstract possono essere proposti in lingua italiana o inglese. 2 XXVIII Convegno annuale di Sinergie Management in a Digital World: Decisions, Production, Communication 9-10 giugno 2016 - Università degli Studi di Udine Topic Sinergie invita a presentare paper sui seguenti topic: Decisioni strategiche e manageriali al tempo dei big data Il nuovo Chief Digital Officer Strategie di digitalizzazione per la valorizzazione del Made in Italy Analisi competitiva nei/dei contesti digitali Finanza e “rischio” nel mondo digitale Management e sistemi informativi nell’era digitale Intermediari emergenti nel mercato digitale Il cambiamento dei modelli di comportamento dei consumatori Dalle produzioni artigianali alle produzioni “senza padrone” (fablab, digital maker, 3D) Dimensione d’impresa e digitalizzazione nei processi manifatturieri e di servizi Digital world e reti logistiche estese Social Media e relazioni con i consumatori: esperienze e sharing value “Internet delle cose” e conoscenza del consumatore Realtà aumentata e nuovi media Produzione di valore nel mondo digitale e infrastrutture territoriali Higher education nel mondo digitale: una prospettiva “disruptive” Track proposta da SIMA (Società Italiana di Management) Nuovi modelli di business in un mondo digitale in evoluzione: quali impatti per il management - Chair: Tiziano Vescovi (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Maria Vernuccio (Sapienza Università di Roma) Saranno valutate anche proposte fuori dai topic indicati purché coerenti con il tema del Convegno. Paper ed extended abstract submission Paper submission process Sinergie ammette solo paper inediti e non in valutazione presso altri journal e/o convegni. Per sottoporre un paper al XXVIII Convegno annuale di Sinergie occorre inviare due distinti file creati con il programma Microsoft Word per Windows: - in un file di identificazione autori dal titolo “IA” vanno inseriti esclusivamente il titolo del paper in lingua sia italiana sia inglese, le informazioni relative agli autori (qualifica, settore scientifico disciplinare, e-mail e numero di cellulare dell’Autore corrispondente che verrà tenuto riservato ad uso interno della segreteria di Sinergie) e l’eventuale attribuzione dei paragrafi, i ringraziamenti e i riferimenti a progetti di ricerca che hanno condotto alla stesura del paper; - in un altro file dal titolo “FP” va inserito il full paper (lunghezza massima 18 pagine in base al template del Convegno), comprensivo di abstract strutturato in lingua italiana e inglese, ciascuno non superiore a 250 parole, di key words e di bibliografia. Lo schema dell’abstract è il seguente: obiettivo del paper, metodologia, risultati, implicazioni pratiche, limiti della ricerca, originalità del lavoro. Non è consentito l’inserimento di figure e tabelle in formato immagine (.bmp; .jpeg; .jpg; .png; .gif), bensì solo in formato testo. Nel caso di tabelle e figure vanno allegati ulteriori file in formato originale (es. xls). Le note a piè di pagina vanno impiegate solo per commenti, approfondimenti, riflessioni ulteriori e non per semplici richiami bibliografici. 3 XXVIII Convegno annuale di Sinergie Management in a Digital World: Decisions, Production, Communication 9-10 giugno 2016 - Università degli Studi di Udine Extended abstract submission Per sottoporre un extended abstract al XXVIII Convegno annuale di Sinergie occorre inviare un unico file dal titolo “EA” creato con il programma Microsoft Word per Windows (lunghezza minima 3 pagine corrispondenti a 2.000 parole e lunghezza massima 5 pagine pari a 3.300 parole). Le norme redazionali e i vari template utili per la submission di full paper ed extended abstract sono disponibili online all’indirizzo www.sinergiejournal.it. I file devono essere inviati presso la Redazione di Sinergie a Laura Ciarmela ([email protected]). Peer review process Per i full paper Ogni paper è sottoposto a double blind peer review, che può portare a un’accettazione integrale, un’accettazione con suggerimenti o a una non accettazione del lavoro. In caso di accettazione con suggerimenti gli autori avranno a disposizione un tempo adeguato per apportare le modifiche e i miglioramenti indicati dai referee e inviare la versione aggiornata del paper. Il lavoro verrà poi sottoposto a verifica redazionale e, a seguire, verrà comunicato l’esito della valutazione finale. Per gli extended abstract Gli extended abstract saranno valutati e selezionati da parte del Comitato Scientifico in base alla coerenza con il tema del convegno e alla chiarezza dei contenuti proposti. DEADLINE Submission dei full paper o degli extended abstract Comunicazione agli autori sull’esito del referaggio (solo per i full paper) Invio versione definitiva del paper da parte degli autori 15 febbraio 2016 4 aprile 2016 5 maggio 2016 Opportunità di pubblicazione I full paper presentati nelle sessioni parallele confluiranno nei Referred Electronic Conference Proceeding dotati di ISBN e DOI, salvo espressa rinuncia dell’autore da segnalare all’atto della submission del paper. Anche gli extended abstract presentati nelle specifiche sessioni confluiranno in un volume autonomo di Conference Proceeding dotati di ISBN e DOI. I Conference Proceeding saranno diffusi in modalità open access sul portale web della rivista Sinergie (www.sinergiejournal.it) dopo la conclusione del Convegno. Ogni autore (in caso di più autori almeno uno) si impegna a presentare il paper e/o l’extended abstract durante le sessioni parallele del Convegno. La mancata presentazione comporta l’esclusione del lavoro dai Conference Proceeding. Durante la sessione plenaria conclusiva dei lavori verrà data comunicazione dei Selected Paper per la pubblicazione sulla rivista Sinergie (anno 2017). A seguire, verranno premiati i Best Paper selezionati dal Comitato Scientifico del Convegno. 4 XXVIII Convegno annuale di Sinergie Management in a Digital World: Decisions, Production, Communication 9-10 giugno 2016 - Università degli Studi di Udine Iscrizione al Convegno e informazioni alberghiere Per iscriversi al XXVIII Convegno di Sinergie 2016 entro il 15 maggio 2016 si può scegliere tra le alternative A e B: alternativa A Abbonamento gennaio-dicembre 2016 con emissione di fattura riportante la dicitura: “l’abbonamento alla rivista Sinergie dà diritto alla partecipazione gratuita al Convegno annuale di Sinergie 2016” Ordinari e associati alternativa B Iscrizione al Convegno 2016 con emissione di fattura riportante la dicitura: “l’iscrizione al Convegno annuale di Sinergie dà diritto all’abbonamento gennaio-dicembre 2016 alla rivista Sinergie”. € 200,00 Ordinari e associati € 150,00 Ricercatori (IVA compresa) € 183,00 Studenti, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, borsisti (IVA assolta dall’editore) € 80,00 Studenti, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, borsisti € 97,60 Sostenitori con partecipazione di tre persone (IVA assolta dall’editore) € 1.000,00 (IVA assolta dall’editore) Ricercatori (IVA assolta dall’editore) (IVA compresa) € 244,00 (IVA compresa) Dal 16 maggio 2016 la quota di iscrizione è pari a € 366,00 (IVA compresa) con emissione di fattura riportante la dicitura: “l’iscrizione al Convegno annuale di Sinergie dà diritto all’abbonamento gennaio-dicembre 2016 alla rivista Sinergie”. A seguito dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica agli enti pubblici, tutti coloro che effettueranno il pagamento con il proprio conto corrente, Paypal/carta di credito prepagata, NON potranno ricevere una fattura intestata all’Ente di appartenenza. Le modalità di pagamento sono le seguenti: metodo Paypal/carta di credito prepagata (accesso diretto dopo aver compilato il modulo web di abbonamento/iscrizione); bonifico bancario, versando la quota sul conto corrente intestato a Cueim Comunicazione Srl presso BNL, Piazza delle Erbe 19, 37129 Verona - IBAN IT 75 E 01005 11700 000000000467 - BIC/SWIFT BNLIITRR (si prega di indicare: Cognome Nome). Le informazioni riguardanti le possibili sistemazioni alberghiere e gli spostamenti per e da Udine saranno disponibili online entro la fine del 2015. Sede del Convegno Università degli Studi di Udine Polo Economico-Giuridico Via Tomadini, 30/a 33100 UDINE 5 XXVIII Convegno annuale di Sinergie Management in a Digital World: Decisions, Production, Communication 9-10 giugno 2016 - Università degli Studi di Udine Direzione scientifica Gaetano M. Golinelli Claudio Baccarani Sapienza Università di Roma Università di Verona Guest editor Andrea Moretti Università di Udine Coordinamento scientifico Marta Ugolini Università di Verona Coordinamento internazionale Angelo A. Camillo Woodbury University, Los Angeles, USA Comitato scientifico Andreina Mandelli Yossi Raanan USI Università della Svizzera Italiana, Lugano College of Management Academic Studies Rishon Lezion, Israel Venice International University Università di Cagliari Università di Pisa Università di Napoli "Federico II” Università di Messina Enzo Rullani Ernestina Giudici Daniele Dalli Paolo Stampacchia Daniela Baglieri ***** Comitato organizzatore locale Andrea Moretti (Presidente) Maria Chiarvesio Maria Rosita Cagnina (referente per i contatti) Francesco Crisci Michela Mason Raffaella Tabacco Università di Udine Università di Udine Università di Udine Università di Udine Università di Udine Università di Udine Redazione scientifica e organizzativa Angelo Bonfanti (Coordinatore) Fabio Cassia Laura Ciarmela Università di Verona Università di Verona Referente per le sessioni parallele del convegno [email protected] Referente editoriale - [email protected] Web manager - [email protected] Ada Rossi Giampiero Cherchi Segreteria amministrativa Annalisa Andriolo Referente per le iscrizioni al convegno [email protected] SINERGIE - CUEIM Via Interrato dell’Acqua Morta 26, 37129 Verona - tel. 045 597655 - fax 045 597550 www.sinergiejournal.it 6
Documenti analoghi
Management in a Digital World - Società Italiana di Management
Dalle produzioni artigianali alle produzioni “senza padrone”: fablab, digital makers, 3D, …
Management in a Digital World: Decisions, Production
Management in a Digital World:
Decisions, Production, Communication
XXVIII Convegno Annuale di Sinergie
Università degli Studi di Udine
Polo Economico-Giuridico, Via Tomadini, 30/a - Udine
9-10 Giu...