Deliberazione di CC n. 5 del 28.04.2016
Transcript
Deliberazione di CC n. 5 del 28.04.2016
COMUNE DI GRESSONEY – SAINT - JEAN REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 DEL 28/04/2016 Esame e approvazione del bilancio di previsione, della relazione previsionale e programmatica e del piano dei lavori pubblici triennio 2016/2018. L’anno duemilasedici addì ventotto del mese di aprile con inizio alle ore venti e minuti trenta nella sala consiliare, si è riunito il Consiglio comunale, in sessione Ordinaria e in seduta pubblica di prima convocazione, disposta dal Presidente con avviso scritto recapitato a ciascun Consigliere a norma dell’articolo 47 del regolamento del Consiglio comunale. Eseguito l’appello dei Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica, si riscontra: Cognome e Nome 1. BALDI Cesare - Vice Sindaco 2. BARELL Roberto - Consigliere 3. BASTRENTA Silvana Norma Maria - Consigliere 4. BEUCHOD Martha Adele - Consigliere 5. CANEPA Ezio - Consigliere 6. CHIAVENUTO Luigi - Sindaco 7. CURTAZ Fabrizio - Consigliere 8. DAVID Eugenio - Consigliere 9. FOLLIS Arianna Fernanda - Consigliere 10. FRESC Daniela - Consigliere 11. THEDY Paola - Consigliere Presente Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Consiglieri assegnati n. 11. In carica n. 11. Presenti n. 11. Assenti n. 0. Assiste alla seduta il Segretario Ferruccio PARISIO. Constatato il numero legale degli intervenuti, il Signor CHIAVENUTO Luigi, in qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la discussione sull’argomento in oggetto regolarmente iscritto all’ordine del giorno. Deliberazione del Consiglio comunale n° 5 del 28/04/2016 OGGETTO: Esame e approvazione del bilancio di previsione, della relazione previsionale e programmatica e del piano dei lavori pubblici triennio 2016/2018. Il Consiglio comunale Richiamati: il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con modificazioni in legge 22.12.2011, n. 214; la legge 28 dicembre 2015, n. 208, (Legge di stabilità 2016); la circolare n. 5 del 10.02.2016 della Ragioneria generale dello Stato a oggetto “Circolare concernente le nuove regole di finanza locale per il triennio 2016-2018 per gli enti territoriali (Legge 25 dicembre 2015, n. 208)” che fornisce indicazioni in merito alle modalità attuative della disciplina del “pareggio di bilancio” e alla determinazione del nuovo saldo di finanza pubblica per il triennio 2016/2018; la Legge Regionale 11 dicembre 2015 n. 19, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. Legge finanziaria per gli anni 2016/2018. Modificazioni di leggi regionali”; il Decreto legislativo 267/2000 e il vigente Regolamento comunale di contabilità e in particolare l’articolo 10; le proprie deliberazioni di Consiglio comunale: - n. 4 del 07.04.2014, di approvazione del regolamento disciplinante l’imposta di soggiorno, in attuazione a quanto disposto dagli articoli 4, comma 1, e 14, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale), dall’articolo 32 della legge regionale 13 dicembre 2011, n. 30 e dalla deliberazione della Giunta regionale 21 dicembre 2012, n. 2479; - n. 02 in data odierna, di approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l’anno 2016, ai sensi dell’articolo 31bis “Disposizioni per la riqualificazione del patrimonio edilizio degli enti locali” della legge regionale 11/1998; - n. 01 in data odierna all’oggetto ammontare compenso spettante al sindaco, indennità di funzione spettante agli assessori e gettone di presenza spettante ai consiglieri (legge regionale 30 marzo 2015, n. 4); - n. 04 in data odierna, di approvazione delle aliquote e delle tariffe inerenti l’imposta unica comunale per l’esercizio 2016; - n. 03 in data odierna, di approvazione dei regolamenti di disciplina dell’imposta unica comunale (I.U.C.); - la propria deliberazione n. 11 in data odierna di approvazione della convenzione tra i Comuni del comprensorio e l’Unite' des Communes Valdotaines Walser per l'esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali per il periodo 2016 – 2018. le deliberazioni della Giunta comunale inerenti la determinazione di tasse, tariffe e prezzi a valere per l’esercizio 2016 e nel dettaglio: - n. 125 del 16.12.2014 di determinazione, in applicazione dei diritti di segreteria di cui all’articolo 10, comma 10 della Legge 19 marzo 1993, n. 68; - n. 93 del 29/10/2015 di determinazione costo dei biglietti per l’utilizzo delle piste di sci nordico- stagione invernale 2015/2016; - n. 122 del 29/12/2015 di determinazione del tasso di copertura del costo dei servizi pubblici a domanda individuale a valere per l’esercizio 2016, - n. 123 del 29.12.2015 di determinazione delle tariffe inerenti il servizio di mensa scolastica esercizio e di trasporto alunni, esercizio 2016; - n. 124 in data 29.12.2015 di determinazione delle tariffe da applicare alle aree di sosta a pagamento; - n. 125 del 29.12.2015 di determinazione dei canoni a valere per l’esercizio 2016 per la concessione in uso occasionale di alcuni locali di proprietà comunale; - n. 127 in data 29.12.2015 di determinazione dell’ammontare della tassa per l’occupazione del suolo pubblico, esercizio 2016; - n. 2 del 14/01/2016 di determinazione delle tariffe inerenti i servizi di asilo nido e garderie, esercizio 2016; - n. 9 del 25/02/2016 di determinazione delle tariffe servizio di asilo nido esercizio 2016 – precisazioni; - n. 23 del 21.04.2016 all’oggetto “Verifica quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie, di cui all'art. 14 del D.L. 28.02.1983, n. 55 (Legge n. 131/1983).”; - n. 20 del 31.03.2016 all’oggetto “Ripartizione quote derivanti dai proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni alle norme del codice della strada, ai sensi dell'articolo 208 comma 4 del D.Lgs. 30.04.1992, n. 285 come modificato dalla legge n. 120/2010 - anno 2016.”; - n. 25 del 25.04.2016 di riapprovazione dello schema di bilancio di previsione pluriennale 2016/2018 e dello schema di relazione previsionale e programmatica per il triennio 2016/2018; la deliberazione n. 22 del 11.04.2016 dell'Unite' des Communes Valdotaines Walser di approvazione della convenzione tra i Comuni del comprensorio e l’Unité per l'esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali per il periodo 2016 – 2018 e delle relative quote poste a carico del Comune; Premesso che: Gli enti locali applicano il titolo VIII del regolamento regionale 03/02/1999 n. 1 fino all’adeguamento della disciplina regionale ai principi fondamentali di cui alla normativa statale vigente in materia. Sono abrogati: a) gli articoli 9 e 15 della l.r. 48/1995; b) la legge regionale 16 dicembre 1997 n. 40; c) il r.r. 1/1999, fatto salvo quanto previsto dai commi 2, lettera b) e 5 del presente articolo; d) il comma 1 dell’articolo 3 della legge regionale 21 gennaio 2003 n. 3; e) l’articolo 3 della legge regionale 4 agosto 2006 n. 18; l’articolo 29, comma 6 della Legge Regionale 11 dicembre 2015 n. 19, recante: “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. Legge finanziaria per gli anni 2016/2018. Modificazioni di leggi regionali”, proroga al 31 marzo 2016 il termine entro il quale gli enti locali approvano il bilancio di previsione pluriennale 2016/2018; con deliberazione della Giunta comunale n. 4 in data 29.01.2016 questa amministrazione ha stabilito, tra l’altro, di adottare per l’anno 2016, secondo quanto previsto dall’art. 31, comma 2, lett. b) della L.R. 11/12/2015, n. 19, gli schemi di bilancio e di rendiconto vigenti nel 2015, che conservano valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria, ai quali vengono affiancati quelli previsti dal d.lgs. 267/2000 cui è attribuita funzione conoscitiva e di applicare la disciplina regionale relativa alla contabilità analitica. Il bilancio pluriennale per il triennio finanziario 2016/2018, adottato secondo lo schema vigente nel 2015, svolge funzione autorizzatoria. Nell'anno 2016, come prima voce dell'entrata degli schemi di bilancio, è inserito il fondo pluriennale vincolato come definito dal d.lgs. 267/2000 e nella parte spesa il fondo pluriennale è incluso nei singoli stanziamenti del bilancio. Visti: il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali), Parte II sull’ordinamento contabile e finanziario degli enti locali; il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”; la Legge Regionale 7 dicembre 1998, n. 54 (Sistema delle autonomie in Valle d’Aosta), in particolare l’art. 58 in merito alla riserva di legge regionale sulla materia finanziaria; la legge regionale 5 agosto 2014, n. 6 (Nuova disciplina dell'esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane.) che prevede la gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali la legge regionale 11 dicembre 2015, n. 19 ad oggetto “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Autonoma Valle d’Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2016/2018)”, con particolare riguardo all’articolo 10 che: - al comma 1, determina per l’anno 2016, in deroga alla legge regionale n. 48/1995 e nelle more della revisione della medesima legge, in euro 181.334640 l’importo complessivo da destinare alla finanza locale, di cui euro 36.101.717 finanziati con le modalità di cui i successivi commi 2 e 3, la cui ripartizione e destinazione saranno effettuate con deliberazione della Giunta regionale, previo parere del Consiglio permanente degli enti locali e della Commissione consiliare competente; - al comma 2, autorizza la spesa di euro 16.101.717 per il finanziamento dei cantieri forestali (articolo 5, comma 1, l.r. 44/1998), delle opere “minori” di pubblica utilità (l.r. 26/2009) e per le opere di protezione da colate di detrito, frane e inondazioni (articolo 19 l.r. 40/2010) che trova copertura, ai sensi del successivo articolo 17, comma 4, a valere sul fondo di dotazione della gestione speciale di Finaosta S.p.A. di cui all’articolo 6 della l.r. 7/2006; - al comma 3 dispone che “per l’anno 2016 gli enti locali destinano la quota non vincolata dell’avanzo di amministrazione risultante dal rendiconto 2014, non ancora utilizzata nell’anno 2015, e l’analoga quota che risulterà dall’avanzo di amministrazione 2015, al finanziamento delle spese per interventi di edilizia scolastica e di quelli di cui all’articolo 2 bis, comma 3 della l.r. 48/1995, vale adire le spese correlate all’esercizio delle funzioni devolute dalla Regione al sistema degli enti locali in ambito socioassistenziale, prevedendo altresì che le stesse per un importo 20.000,000, non sono conteggiate ai fini del saldo tra entrate e spese finali nell’ambito della nuova disciplina del pareggio di bilancio”; - la nota n. 4882 del 24.03.2016, acquisita al protocollo dell’ente in data 25.03.2016 al n. 2252, con la quale la Presidenza della Regione ha comunicato che con deliberazione della Giunta regionale n. 360 del 18.03.2016 sono state approvate le prime modalità di attuazione dell’articolo 10, comma 3, della l.r. 19/2015 destinando l’importo di euro 18.700.000, ai servizi a favore delle persone anziane e inabili ed è stata definita la disciplina di tali servizi per l’esercizio 2016; l’importo totale del trasferimento da effettuare a favore della Regione a carico del comune è pari € 18.937,50= e regolarmente prevista nelle previsioni passive degli stanziamenti di bilancio , relative all’esercizio 2016; - agli articoli da 27 a 31 (Capo VII) disciplinando organicamente l’applicazione delle disposizioni in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici, è precisato quali norme i comuni devono applicare in materia di contabilità; - all’articolo 31, più precisamente, sono definite le modalità di passaggio alla nuova contabilità armonizzata, prevedendo una specifica disciplina per gli enti locali valdostani, in particolare • il comma 2 permette di adottare, per il solo 2016, gli schemi di bilancio vigenti nel 2015, con valore a tutti gli effetti giuridici, con l’introduzione del Fondo Pluriennale Vincolato; • il comma 6 stabilisce la liquidazione dei trasferimenti agli enti locali; • il comma 7 stabilisce che gli articoli 9 e 15 della l.r. 48/1995 sono abrogati con la conseguenza che la RPP non deve essere più trasmessa alla struttura regionale competente in materia di finanza locale e non è più soggetta all’analisi e alla valutazione da parte della Commissione tecnica. la legge regionale 11 dicembre 2015, n. 19 ad oggetto “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Autonoma Valle d’Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2016/2018)”, con particolare riguardo all’articolo 2 comma 3 il quale recita che per l’anno 2016 gli enti locali devono assicurare, mediante l’esercizio associato delle funzioni dei servizi, con le forme e secondo le modalità di cui alla legge regionale 5 agosto 2014, n. 6 (nuova disciplina dell’esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle comunità montane), progressivi risparmi sulla spesa del personale, attraverso specifiche misure di razionalizzazione dei sistemi organizzativi e la rigorosa programmazione dei fabbisogni di risorse umane; la legge 28 dicembre 2015, n. 208, (Legge di stabilità 2016) la quale estende a tutti i comuni, anche al di sotto dei 1.000 abitanti, dall’anno 2016 la disciplina degli equilibri di bilancio in attuazione della legge 24 dicembre 2012, n. 243 (Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’art. 81, comma 6, della Costituzione) e sospende per l’anno 2016 l’aumento dei tributi e delle addizionali attribuite agli enti locali rispetti a quelli applicabili nel 2015, con la sola eccezione della tassa per i rifiuti (TARI); la nota protocollo n. 929/DEL in data 21.01.2016, acquisita al protocollo dell’ente in data 22.01.2016 al n. 538, con la quale la Presidenza della Regione fornisce diversi chiarimenti inerenti l’applicazione della legge finanziaria regionale sopracitata evidenziando, in particolare, come le risorse stanziate in favore della finanza locale siano in ulteriore diminuzione rispetto al 2015, rinviando a successive comunicazioni sia l’ammontare preciso degli importi destinati a ciascun comune sia le modalità applicative della disposizione di cui all’art. 10 di detta legge riguardanti l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione. Con detta comunicazione vengono altresì indicate alcune misure al fine del concorso degli enti locali al riequilibrio della finanza pubblica previste per il 2015 all’art. 2 e seguenti della legge regionale 19/2015; il D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122; il Regolamento Regionale 3 febbraio 1999 n. 1 "Ordinamento finanziario contabile degli Enti Locali della Valle d'Aosta", abrogato dal comma 7 dell'art. 31 della L.R. 11 dicembre 2015, n. 19, fatto salvo quanto previsto dai commi 2, lettera b), e 5, dello stesso articolo 31 con riguardo alla valenza della RPP; la Deliberazione della Giunta Regionale n. 307 del 4 marzo 2016 ad oggetto: “Ripartizione e destinazione delle risorse finanziarie relative agli interventi in materia di finanza locale per l’anno 2016 ai sensi dell’art. 10 comma 1, della L.R. 19/2015. Determinazione a favore di comuni dei trasferimenti finanziari. Prenotazione di spesa. Accantonamento maggior gettito Imu. Variazione al bilancio di previsione della Regione di gestione per il triennio 2016/2018 e al Bilancio di cassa per l’anno 2016”; la nota tecnica della Presidenza della Regione protocollo. n. 12931 in data 30.06.2015, acquisita al protocollo dell’ente in data 01.07.2015 n. 5408, ad oggetto: “Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di cui al d.lgs n. 118/2011 – Invio prospetti di raccordo tra il sistema armonizzato e l’attuale contabilità”; la nota n. 4071 in data 11.03.2016, acquisita al protocollo dell’ente in data 11.03.2016 al n. 1927, con la quale la Presidenza della Regione ha comunicato l’ammontare dei trasferimenti finanziari spettanti in applicazione della normativa sopraindicata, nonché le quote di accantonamento del maggiora gettito IMU; la dichiarazione del Segretario comunale circa l’inesistenza di debiti fuori bilancio in attesa di riconoscimento o altre passività potenziali probabili; Atteso che: • il progetto di bilancio pluriennale per gli esercizi finanziari 2016 2018 tiene conto delle previsioni definitive dell’esercizio 2015 e delle risultanze finali dell’esercizio 2014, nonché delle risorse finanziarie necessarie per il raggiungimento dei programmi amministrativi del Comune, meglio illustrati nella relazione previsionale e programmatica. • il bilancio di previsione è stato redatto in applicazione delle deliberazioni assunte dall’Ente rappresentate da: - Statuto comunale vigente, approvato con deliberazione consiliare n. 14 del 24.03.2015; - Regolamento comunale di contabilità approvato con deliberazione consiliare n. 4 del 28/01/2013 e successive modificazioni e integrazioni, e il decreto legislativo n. 267/2000; - Regolamenti relativi ai tributi comunali. Dato atto che: • che per quanto riguarda le uscite correnti, il bilancio ricalca quello dell’esercizio precedente, fatti salvi i necessari aggiustamenti conseguenti all’attività amministrativa prevista; per quanto riguarda le spese di investimento, le somme vengono illustrate nelle tabelle della relazione previsionale e programmatica; • gli atti contabili di cui trattasi tengono conto delle tariffe, canoni, aliquote e similari già stabiliti, nonché delle proposte sottoposte all’approvazione del consiglio comunale in data odierna; • la relazione previsionale e programmatica è stata redatta per programmi e progetti, compilata secondo il modello approvato dalla Giunta regionale n. 405 del 20.03.2015; • gli stanziamenti iscritti a bilancio per la realizzazione di opere pubbliche, sono comprensivi, se del caso, degli oneri derivanti dagli incarichi professionali inerenti la progettazione esecutiva, direzione lavori, vigilanza e collaudi, secondo quanto previsto dall’articolo 45 comma 2 della L.R. 12/1996; • l'articolo 9 della L.R.12/96 prevede che in materia di opere pubbliche le previsioni in materia di lavori pubblici contenuti nella relazione previsionale e programmatica sostituiscano il programma di previsione triennale ed il piano operativo annuale; • nel bilancio è inserito il fondo di riserva il cui ammontare è compreso nei limiti stabiliti dall’articolo 166 del D.Lgs. n. 267/2000; • è altresì inserito il fondo crediti di dubbia esigibilità, così risultante: per l’anno 2016, pari a € 35.316,79= (36%); per l’anno 2017, pari a € 53.880,62= (55%); per l’anno 2018, pari a € 68.575,33= (70%); • il rendiconto dell’ente per l’esercizio 2014 è stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 15 del 30.04.2015; • l’avanzo di amministrazione derivante dall’esercizio 2015, stimato alla data del 21.04.2016, ammonta a € 928.006,47=; • le previsioni passive di bilancio contengono gli stanziamenti necessari e sufficienti per il pagamento delle indennità di funzione agli amministratori, secondo la proposta che la giunta comunale ha sottoposto all’approvazione del consiglio comunale; • parimenti, le previsioni passive di bilancio contengono gli oneri, a carico dell’ente, derivanti dall’accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti di € 90.000,00=, per il parziale finanziamento della realizzazione del 2° lotto di innevamento programmato per le piste di sci nordico; • l’entrata derivante dalla quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è destinata al finanziamento di trasferimenti a favore della pro-loco di Gressoney-Saint-Jean, ai sensi di quanto • • • • • disposto dall’articolo 1, comma 154, della Legge 190/2014 (Legge di stabilità 2015); l’entrata derivante dall’imposta di soggiorno è destinata alla copertura della spesa per servizi di intrattenimento turistico, anche mediante trasferimento ad altri soggetti, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 2122 del 20.12.2013; ai sensi dell’articolo 14 del D.L. 28 febbraio 1983, n. 55, convertito dalla legge 26 aprile 1983, n. 131, si da atto che l’ente dispone di terreni destinati alla realizzazione di edilizia residenziale convenzionata, mentre non sono individuate, da PRGG, aree da destinare ad attività produttive e terziarie da cedere in proprietà o in diritto di superficie ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865 e 5 agosto 1978, n. 457, così come stabilito dalla deliberazione di giunta comunale n. 23 del 21.04.2016; il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari previsto dall'articolo 58, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e espressamente introdotto dall’articolo 9 della legge regionale 4 agosto 2009, n.24, nel quale sono stati inseriti i beni immobili, non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione, per il triennio 2016 – 2018, così come indicato nella deliberazione di consiglio comunale n. 02 del 28.04.2016; il limite di indebitamento stabilito dall’articolo 204 del D.Lgs. 267/2000, come modificato dall’articolo 1 comma 539 della legge 190/2014 (legge di stabilità), a decorrere dal 01.01.2015 è pari al 10%; la capacità di indebitamento dell’ente, calcolata nel rispetto della normativa succitata, è la seguente: - per l’anno 2016, pari € 398.380,41= con percentuale di incidenza degli interessi passivi in essere rispetto alle entrate correnti del rendiconto del penultimo anno precedente pari allo 0,82%; - per l’anno 2017, pari € 385.051,00= con percentuale di incidenza degli interessi passivi in essere rispetto alle entrate correnti del rendiconto del penultimo anno precedente pari allo 0,74%; - per l’anno 2018, pari € 377.878,26= con percentuale di incidenza degli interessi passivi in essere rispetto alle entrate correnti del rendiconto del penultimo anno precedente pari allo 0.63%; • il revisore dei conti ha espresso parere favorevole al documento contabile, acquisito al protocollo dell’ente in data 26.04.2016 al n. 3086. Dato atto che i consiglieri comunali non hanno presentato emendamenti al documento contabile oggetto del presente atto. Ritenuto sussistere tutte le condizioni per procedere all’approvazione del bilancio di previsione pluriennale 2016-2018, unitamente a tutti i documenti allegati. Sentito il Revisore dei Conti Dott.ssa Daniela Novallet illustrare con dovizia di particolari il proprio parere favorevole. Il Sindaco illustra quindi i contenuti del bilancio stesso, con particolare approfondimento del programma triennale dei lavori pubblici e fornisce i chiarimenti richiesti dai consiglieri. Essendo esaurita la discussione, ritenuto sussistere tutte le condizioni di fatto e di diritto per procedere all’approvazione del bilancio di previsione pluriennale 2016 – 2018, unitamente a tutti i documenti allegati. Atteso che sulla presente proposta di deliberazione: • il Segretario, quale responsabile del servizio finanziario, ha espresso parere favorevole in merito alla regolarità contabile, ai sensi dell’articolo 3 comma 3 punti b1 e b3 del regolamento comunale di contabilità, inerente la verifica della veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa inserite nel bilancio pluriennale; • il Segretario ha espresso parere favorevole in merito alla legittimità, ai sensi dell’articolo 9, lettera d) della legge regionale 19 agosto 1998, n. 46 “Norme in materia di segretari degli enti locali della Regione autonoma Valle d’Aosta” e dell’articolo 49bis della L.R. 7 dicembre 1998, n. 54 “Sistema delle autonomie in Valle d’Aosta”; Con voti unanimi espressi per alzata di mano delibera 1. Approvare il bilancio pluriennale a valere per il triennio 2016 2018, unitamente alla relazione previsionale e programmatica, negli elaborati e nel testo redatti sulla base della normativa regionale citata nelle premesse, e allegati alla presente a formarne parte integrante e sostanziale, redatti secondo gli schemi vigenti nel 2015 affiancati a unico fine conoscitivo dai nuovi schemi redatti ai sensi del d.lgs. 118/2011 (allegato 9 del D. Lgs. 118/2011 contenenti le previsioni delle entrate e delle spese di competenza e di cassa del 2016, le previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi 2017 e 2018, i relativi riepiloghi ed i prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri). Il bilancio pluriennale 2016 - 2018 trova il pareggio finanziario nelle somme seguenti: BILANCIO PLURIENNALE 2016/2018 ENTRATA 2016 2017 2018 € 2.867.585,63 € 2.817.585,63 € 2.817.585,63 Titolo I - Entrate tributarie Titolo II - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correntidello Stato, della Regione e di altri enti € 869.319,64 € 869.921,29 € 881.043,02 pubblici, anche in rapporto all'esecizio di cunzioni della regione Titolo III - Entrate € 478.288,49 € 412.374,47 € 412.574,47 extratributarie Titolo IV - Entrate derivanti da alienazioni, da € 289.336,11 € 130.765,73 € 130.765,73 trasferimenti di capitale e da riscossione di crediti Titolo V - Entrate derivanti da € 90.000,00 accensione di prestiti Titolo VI - Entrate da servizi € 998.000,00 € 915.000,00 € 915.000,00 per conto terzi Avanzo di amministrazione € 18.937,50 TOTALE COMPLESSIVO € € € ENTRATE 5.611.467,37 5.145.647,12 5.156.968,85 SPESA 2016 2017 2018 Titolo I - Spese correnti(ivi € € € compresa quota relativa 4.067.052,14 3.974.204,49 3.979.930,44 Fondo Pluriennale Vincolato) Titolo II - Spese in conto € 426.634,00 € 130.765,73 € 130.765,73 capitale Titolo III - Spese per il € 119.781,23 € 125.676,90 € 131.272,68 rimborso di prestiti Titolo IV - Spese per servizi € 998.000,00 € 915.000,00 € 915.000,00 per conto di terzi Disavanzo di amministrazione € 0,00 TOTALE COMPLESSIVO € € € SPESA 5.611.467,37 5.145.647,12 5.156.968,85 2. 3. Approvare il piano lavori di cui all'art. 9 della L.R. 12/96 quale risultante dalla relazione previsionale e programmatica per il triennio 2016/2018 che sostituisce il programma di previsione con valenza triennale ed il piano operativo con valenza annuale. Dare atto che è allegato al bilancio, ai sensi del D. Lgs. 118/2011 art. 11 comma 3, oltre ai documenti già elencati nelle premesse, il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione 2016-2018, calcolato come da prospetto, allegato alla presente deliberazione a formarne parte integrante e sostanziale: 1. per l’anno 2016, pari a € 35.316,79= (36%); 2. per l’anno 2017, pari a € 53.880,62= (55%); 3. per l’anno 2018, pari a € 68.575,33= (70%); 4. Dare atto che le previsioni del Fondo di riserva iscritte nel bilancio per l’importo di € 20.000,00= rispetta il limite stabilito dall’articolo 166 del D.Lgs. n. 267/2000. 5. Dare atto che il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari previsto dall'articolo 31 bis “Disposizioni per la riqualificazione del patrimonio edilizio degli enti locali” della Legge regionale 11/1998, per il triennio 2016/2018 così come previsto dalla deliberazione di Consiglio comunale n. 02 del 28.04.2016; 6. Dare atto che l’ente ha aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865 e 5 agosto 1978, n. 457, che possano essere cedute in proprietà o in diritto di superficie, come deliberato dalla deliberazione di Giunta comunale n. 23 del 21.04.2016; 7. Dare atto che risulta rispettato il vincolo riferito ai progressivi risparmi sulla spesa del personale come previsto della legge regionale 11 dicembre 2015, n. 19, art. 2, comma 3; 8. Avvalersi della facoltà prevista dall’art. 3 comma 12 del D. Lgs 118/2011 di rinviare di due anni, e cioè al 2018, l’affiancamento alla contabilità finanziaria un sistema di contabilità economicopatrimoniale; e di rinviare altresì al 2018, come consentito dall’art. 11-bis del D. Lgs. 118/2011, l’adozione del bilancio consolidato. 9. Trasmettere copia del presente atto alla Tesoreria comunale Istituto Bancario Intesa Sanpaolo Imi. Allegati: • Bilancio di previsione triennale2016/2018 • Allegato 9 – Bilancio di previsione Entrate • Allegato 9 – Bilancio di previsione Spesa • Allegato 9 – Equilibri di bilancio • Allegato 9 – Quadro Generale riassuntivo 2016 • Allegato 9 – Riepilogo generale delle Entrate per Titoli • Allegato 9 – Riepilogo generale delle Spese per Missioni • Allegato 9 –Riepilogo generale spese per Titoli • Relazione Previsionale Programmatica per il triennio 2016/2018 • Avanzo di amministrazione presunto • Indebitamento 2016/2018 • Fondo crediti dubbia esigibilità 2016/2018 • Prospetto verifica rispetto vincolo finanza pubblica. Il Presidente dichiara chiusa la trattazione dell’argomento. Letto, approvato e sottoscritto: IL PRESIDENTE ( Luigi CHIAVENUTO) ___________________________________ IL SEGRETARIO ( Ferruccio PARISIO ) ____________________________ Il Segretario quale Responsabile del servizio finanziario: x Rilascia il parere di regolarità contabile ai sensi dell’articolo 3, comma 3, punto B3 del vigente Regolamento comunale di contabilità. Rilascia il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera a) del vigente Regolamento comunale di contabilità. Dichiara, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, punto B4 del regolamento comunale di contabilità, l’ininfluenza del parere di regolarità contabile. x Il Segretario esprime parere favorevole in merito alla legittimità ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera “d” della Legge regionale 19 agosto 1998, n. 46 e dell’articolo 49/bis della Legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54. Gressoney-Saint-Jean, lì 28/04/2016 Il Segretario ( Ferruccio PARISIO) ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE Si attesta che copia della presente deliberazione è stata posta in pubblicazione all’Albo Pretorio il 06/05/2016 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi, ai sensi dell’articolo 52/bis, comma 1 della Legge regionale 07/12/1998, n. 54. Gressoney-Saint-Jean, lì 06/05/2016 Il Responsabile ( Antonella Gallo) DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’ Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva in data odierna, a norma dell’articolo 52/ter della Legge regionale 07/12/1998, n. 54. Gressoney-Saint-Jean, lì 06/05/2016 Il Segretario (Ferruccio PARISIO )