i concorso di poesia blue notte
Transcript
i concorso di poesia blue notte
I° CONCORSO DI POESIA BLUE NOTTE REGOLAMENTO 2016 La partecipazione al I° concorso di Poesia Blue Notte comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le clausole del presente regolamento. Organizzatore del concorso è Contea Società Cooperativa Sociale Onlus, con sede a Gorizia in viale XXIV Maggio, 5. Per ulteriori informazioni si prega di inviare una e-mail a: [email protected] I – PREMESSA Il I° concorso di poesia Blue Notte si inserisce nell’ambito del progetto Blue Notte realizzato dalla Cooperativa Sociale Contea. Il progetto partito prevede una serie di iniziative a carattere culturale e musicale che si concluderanno a giugno 2016. Blue Notte Gorizia Festival è una manifestazione culturale-musicale che si svolge ogni estate, da cinque anni, all'interno del Parco Basaglia di Gorizia, e che prevede concerti, seminari didattici in ambito musicale, letture, mostre e momenti di riflessione e confronto su alcune tematiche particolarmente significative per il territorio ed il contesto in cui si svolge. Nel 2016 la manifestazione si arricchirà di altre tappe itineranti a carattere internazionale. Il Parco Basaglia ospiterà solo l’ultimo appuntamento della rassegna, che toccherà, oltre al Friuli Venezia Giulia, il Veneto, la Slovenia e la Germania. Nell’ultimo appuntamento di Gorizia confluiranno e troveranno rappresentazione i percorsi svolti negli altri territori. Il progetto Blue Notte Gorizia Festival è nato nel 2010, in collaborazione con l’allora Ass n°2 "Isontina", nell’ambito di un percorso orientato alla valorizzazione del Parco e con l’obiettivo di coinvolgere attivamente tutto il territorio dell’area transfrontaliera, in particolare le fasce giovanili, integrando arte, talenti, capacità, e promuovendo l’economia sociale. Blue Notte Gorizia Festival si rivolge ad un pubblico ancora più diversificato. La manifestazione si propone di coinvolgere il territorio e promuovere e diffondere cultura, valorizzare luoghi un tempo stigmatizzati e che ora hanno bisogno di essere valorizzati, avvicinare e integrare saperi e tradizioni e culture diverse, anche se territorialmente vicine. Blue Notte Gorizia ha l’obiettivo di offrire al territorio occasioni di incontro e socialità, proponendo nel contempo momenti culturali, artistici e musicali di grande qualità. Ha altresì lo scopo di valorizzare i luoghi di confine, in primis quello del Parco Basaglia, ricco di significati storici e culturali, spazio che ha bisogno di essere vissuto e conosciuto da tutta la collettività. Il progetto vuole aprirsi ad un territorio più ampio, attraverso il coinvolgimento di altri comuni regionali e di enti locali e altri soggetti del territorio sloveno e internazionale. Tutte le tappe del progetto proporranno musica di alto livello e momenti culturali (presentazione di libri, dibattiti, letture di poesie, momenti di riflessione). Gli appuntamenti verranno realizzati in ambito transfrontaliero, attraverso la collaborazione con soggetti regionali, artisti regionali, nazionali e internazionali (Slovenia, Austria e Germania), e soggetti sloveni, austriaci e tedeschi, con cui in questi anni sono state instaurate partnership in ambito culturale. L’appuntamento al Parco Basaglia avrà un sapore particolare per la presenza di Gregoire Ahongbonon, il “Basaglia Africano”. Da oltre 20 anni Gregoire libera i malati di mente in Costa D’Avorio, Benin, Togo, Ghana, che in Africa vengono letteralmente incatenati o inceppati nei tronchi degli alberi, perché considerati posseduti dal demonio e da spiriti malvagi. Rimangono in questa condizione per tutta la vita, in zone isolate, esposti alle intemperie, indifesi e nutriti con gli avanzi gettati nei loro escrementi. Gregoire Ahongbonon si occupa da oltre 20 anni della loro liberazione e riabilitazione. Tramite l’Associazione Saint Camille de Lellis Gregoire ha aperto 11 centri di accoglienza in Africa; lì i malati vengono accolti, ripuliti e trattati con dignità. I malati poi possono seguire dei corsi per imparare un mestiere prima di tornare ai loro villaggi. L’opera di Gregoire è sostenuta, in Italia, dall’Associazione di solidarietà Internazionale Jobel, partner progettuale. In seguito ad un’inchiesta pubblicata su uno dei principali quotidiani regionali nei mesi scorsi, l’opera di Gregoire e la condizione disumana in cui versano i malati di mente africani hanno riscosso grande interesse e risonanza a livello regionale (con l’interessamento, in prima persona, della presidente Serracchiani), nazionale ed internazionale (è stato coinvolto anche l’ONU). Gregoire sarà presente a Gorizia per raccontare la sua esperienza. In questa occasione ci sarà il vernissage di una mostra fotografica dedicata all’esperienza di Gregoire e alla condizione dei malati di mente in Africa. Le 4 immagini fotografiche più significative saranno proiettate su un grande schermo e musicate live da un trio o quartetto jazz, che ne riproporrà in musica i contenuti. Ciascuna esecuzione musicale sarà intervallata dalla lettura di una poesia. Le poesie, realizzate anche in una o più lingue minoritarie, saranno scelte attraverso un concorso internazionale. II – TEMA DI RIFERIMENTO Le opere poetiche prodotte saranno orientate a interpretare le immagini rappresentati la condizione nella quale sono costretti i malati di mente in Africa e i percorsi di emancipazione e liberazione messi in atto dall’associazione di Gregoire. Le immagini avranno la funzione di stimolare gli artisti alla realizzazione delle opere. Le immagini fornite rappresenteranno un percorso che parte dalle catene e arriva fino alla liberazione e all’emancipazione delle persone. III – REQUISITI DI AMMISSIONE 3.1. I CONCORRENTI Il concorso è aperto a cittadini di qualsiasi provenienza e di tutte le età, purché abbiano compiuto l’età di 18 anni. 3.2. LE COMPOSIZIONI Le opere saranno legate alle immagini fornite nell’ambito del bando il quale metterà a disposizione degli artisti partecipanti n.4 immagini. Ogni artista dovrà fornire almeno n.1 poesia per immagine per un totale minimo di n.4 poesie. Ogni artista inoltre sarà libero di fornire ulteriori opere ad interpretazione delle immagini, fino ad un massimo di n.8 poesie complessive. Potranno essere selezionate da 1 a più opere per artista. Per essere ammessa al concorso l’opera deve soddisfare I seguenti requisiti: Originale Inedita Scritta L’opera potrà essere scritta: a) in italiano b) in una delle seguenti lingue minoritarie: sloveno, friulano, tedesco. Le opere scritte in lingua minoritaria devono essere affiancate dalla traduzione in lingua italiana, per la doppia lettura in occasione del Festival Blue Notte. IV – MODALITA DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE La poesia deve essere poesia scritta da un minimo di 3 versi ad un massimo di 25 versi. La durata della lettura di ogni opera non potrà superare i 3 minuti. Scheda d’iscrizione e immagini fornite dal bando presenti sul sito: http://www.consorzioilmosaico.org/index.php/archivio-news/145-1-concorso-di-poesia-bluenote Le iscrizioni via e-mail si aprono il 01 febbraio 2016 e si chiudono il 31 marzo 2016. Indirizzo e-mail: [email protected] Invio poesia scritta in formato Word in lingua originale affiancata da traduzione in lingua italiana (solo per le poesie in lingua straniera) V – GIURIA E PROCEDURE DI SELEZIONE La giuria sarà composta da membri interni al progetto Blue Notte ed esterni. La giuria concluderà i lavori di selezione il 15 aprile 2016. La giuria selezionerà una rosa di massimo n.8 poesie, 2 per immagine, che verranno lette dai rispettivi autori in occasione del festival Blue Notte durante la serata dedicata all’associazione di Gregoire. Verranno premiate n.4 opere al concorso. VI – MONTEPREMI 1° classificato opera vincitrice: 400 euro 2° classificato: 300 euro 3° classificato: 200 euro 4° classificato: 100 euro VII – TERMINI E CONDIZIONI 7.1. COPYRIGHT Gli elaborati non saranno restituiti Con la partecipazione al concorso, ciascun concorrente si impegna per un Atto liberatorio dei propri diritti di autore per la pubblicazione della sua opera nei relativi spazi web dedicati all’evento e in qualsiasi altra pubblicazione relativa al Concorso a cura del Comitato Organizzatore. Il concorrente resterà comunque proprietario dei suoi diritti per qualsiasi altra pubblicazione individuale o collettiva. 7.2. PRAVACY E TRATTAMENTO DATI Con la partecipazione al Concorso, il concorrente acconsente: 1) al ricevimento di e-mail da parte del Comitato Organizzatore; 2) all’utilizzazione dei suoi dati personali (informazioni biografiche, nome cognome, luogo di provenienza, immagini fotografiche etc.) per le finalità del Concorso; 3) all’utilizzazione di tali dati in pubblicità, attività di informazione e promozione del Concorso. 7.3. LA PARTECIPAZIONE AL I° CONCORSO DI POESIA BLUE NOTTE COMPORTA LA PIENA ED INCONDIZIONATA ACCETTAZIONE DI TUTTE LE CLAUSOLE DEL PRESENTE REGOLAMENTO