Scheda tecnica

Transcript

Scheda tecnica
RÖFIX POLYDROS
Pannello isolante in vetro cellulare
Campi di applicazione:
Pannello isolante (grigio scuro) in vetro cellulare (conducibilità termica 0,048 W/mK). Il vetro cellulare
trova impiego, grazie alla sua elevata resistenza a compressione, al suo grado di assorbimento idrico
praticamente nullo ed alla sua impermeabilità al vapore, anche in condizioni estreme, ad es. per
l'isolamento termico di edifici verso il terreno con acque in pressione nonché per isolamento di pareti
interne di cantine.
Adatto per edifici vecchi e nuovi.
Materiale di base:
● materiale isolante in vetro cellulare
Caratteristiche:
●
●
●
●
●
●
●
isolamento termico
non infiammabile
consigliabile ecologicamente
elevata resistenza alla compressione
insensibile all'umidità
indeformabile
barriera al vapore continua
Lavorazione:
Condizioni di lavorazione: Durante la fase di lavorazione e di essiccamento la temperatura dell'ambiente circostante e del supporto
non deve scendere al di sotto di + 5°C.
Supporto:
Il supporto deve essere pulito, consistente, asciutto, portante e privo di efflorescenze, strati di
sinterizzazione, materiali distaccanti nonché alghe e muschi.
Il supporto deve corrispondere alle norme nazionali in materia di planarità, con tolleranze conformi a
quelle stabilite per superfici di pareti non finite.
La muratura della parete esterna deve essere asciutta e lo strato orizzontale di impermeabilizzazione
contro l'umidità di risalita deve essere perfettamente funzionante.
Il supporto deve presentare una resistenza allo strappo di almeno 0,25 N/mm².
Trattamento preliminare
del supporto:
Il pretrattamento del supporto deve essere adeguato alle condizioni iniziali ed ai requisiti finali richiesti.
Le eventuali parti sporgenti di malta o di calcestruzzo vanno asportate. Le irregolarità del supporto di
maggiore entità vanno livellate con un prodotto idoneo. Le irregolarità del supporto di entità minore (<1
cm) possono essere compensate con lo strato di malta adesiva applicata con metodo a punti e strisce.
Controllare l'intonaco esistente per quanto riguarda la consistenza e l'eventuale presenza di vuoti; anche
i rivestimenti esistenti devono essere verificati sotto il profilo della consistenza. Gli intonaci e i rivestimenti
non sufficientemente solidi vanno asportati senza lasciare residui. Sul supporto, se necessario, va
applicato un idoneo primer. Va altresì verificata da un esperto la compatibilità dei rivestimenti esistenti
con la malta adesiva.
Rimuovere film di materiali distaccanti (olio disarmante, ecc.). Le superfici friabili o con tendenza allo
sfarinamento vanno consolidate con fissativo oppure vanno rimosse.
Consiglio primer: VILLAS Emulbit
Lavorazione:
I pannelli isolanti vanno stoccati e lavorati in conformità alle indicazioni del produttore. I pannelli vanno
fissati seguendo lo schema di posa, a giunti sfalsati e strettamente accostati l'uno all'altro. I pannelli
devono essere ancorati al supporto in modo adeguato e durevole. Per l'incollaggio e la rasatura possono
essere impiegati esclusivamente prodotti privi di cemento.
Incollaggio dei pannelli isolanti: in genere stendere il collante su tutta la superficie del pannello isolante
con la cazzuola dentata (dentatura 10 mm - altezza del cordolo ca. 8 mm). Infine i pannelli vanno premuti
con un'adeguata pressione sulla superficie della parete.
L'incollaggio va effettuato con idonei collanti bituminosi a freddo.
Dopo l'essiccamento del collante e il necessario pretrattamento si applica con una spatola in acciaio inox
RÖFIX ELASTIC Malta per rasatura senza cemento. Nello strato di rasante ancora umido va annegata
la rete di armatura di sistema, stendendola su tutta la superficie e con una sovrapposizione di 10 cm.
Rispettare le attuali indicazioni del produttore, le direttive di lavorazione vigenti del Gruppo di qualità e
le attuali norme nazionali di lavorazione (ad es. DIN 55699 lavorazione di sistemi di isolamento termico
o ÖNORM B6410, ecc.).
Consiglio collante / impermeabilizzante: VILLAS Villafalt 1K Plus
Avvertenze relative
all'imballo:
In fogli in PE riciclabili.
Stoccaggio:
Mantenere all'asciutto, proteggere dall'umidità e raggi UV.
Stoccabile per almeno 6 mesi.
www.roefix.com
Scheda tecnica 07/2009
www.roefix.com
Pagina 1/2
RÖFIX POLYDROS
Pannello isolante in vetro cellulare
Dati tecnici:
Cod. art.‍
Tipo di imballo‍
Quantità per confezione‍
Spessore‍
36875‍
36876‍
‍
‍
‍
3,24 m‍²‍/‍c‍f‍.‍
2,565 m‍²‍/‍c‍f‍.‍
1,89 m‍²‍/‍c‍f‍.‍
20 m‍m‍
30 m‍m‍
40 m‍m‍
Lunghezza‍
450 m‍m‍
Larghezza‍
300 m‍m‍
Resistenza alla
compressione (28 gg)‍
ca. 8 k‍g‍/‍c‍m‍²‍
Resistenza alla flessione
(28 giorni)‍
ca. 11 k‍g‍/‍c‍m‍²‍
Assorbimento acqua (EN
1015-18)‍
0 k‍g‍/‍m‍²‍
Reazione al fuoco (EN
13501-1)‍
M-0 (DIN4102)‍
Conduttività termica λD ‍
0,048 W‍/‍m‍K‍
Massa volumica (DIN
53420)‍
Avvertenze generali:
36877‍
ca. 170 k‍g‍/‍m‍³‍
La presente scheda tecnica sostituisce ed annulla le precedenti versioni. Le informazioni della presente
scheda tecnica corrispondono alle nostre attuali conoscenze ed esperienze. Da esse, tuttavia, non
possono derivare nostre responsabilità e nessuna rivalsa. Essi non esimono in linea di principio il cliente
dal controllare autonomamente il prodotto sotto il profilo della sua idoneità per il tipo di impiego previsto.
I prodotti RÖFIX sono soggetti a continui controlli di qualità sia sulle materie prime sia sul prodotto finito.
I nostri tecnici e consulenti sono a Vostra disposizione per informazioni, chiarimenti e quesiti sull'impiego
e la lavorazione dei nostri prodotti, come pure per sopralluoghi in cantiere e dimostrazioni pratiche. Le
schede tecniche aggiornate sono reperibili in internet, nel sito www.roefix.com o possono essere richieste
presso i nostri uffici.
www.roefix.com
Scheda tecnica 07/2009
www.roefix.com
Pagina 2/2