stagione internazionale di chitarra classica
Transcript
stagione internazionale di chitarra classica
Concerti 2013 Victor Villadangos Goran Krivokapic Graham Anthony Emanuele Buono (Serbia) (Italia) (Argentina) Devine (Inghilterra) Domenica 10 marzo - ore 17 Aula Magna Liceo P. Verri Via S. Francesco 11 Lodi Domenica 7 aprile - ore 17 Aula Magna Liceo P. Verri Via S. Francesco 11 Lodi Fotografo ufficiale delle manifestazioni Margherita Forni Il calendario è redatto a scopo informativo. La Direzione si riserva di apportare in qualsiasi momento le variazioni che si rendessero necessarie. Domenica 12 maggio - ore 17 Chiesa dell’Incoronata Via Incoronata 25 Lodi Lazhar Cherouana Dimitri Illarionov (Francia) (Russia) Venerdi 14 giugno - ore 21,15 Chiesa S.Chiara Nuova Via delle Orfane Lodi Venerdi 5 luglio - ore 21,30 Chiostro Liceo P. Verri Via S. Francesco 11 Lodi Venerdi 21 settembre - ore 21,15 Aula Magna Liceo P. Verri Via S. Francesco 11 Lodi in caso di cattivo tempo si terrà nell’attigua Aula Magna. Chiesa dell’Incoronata Liceo P.Verri -Chiostro Aula Magna Fondazione BPL Sede Provincia di Lodi S.Chiara Nuova Ex pulsu melos Atelier Chitarristico Laudense Sodalizio no-profit per la Promozione della Chitarra Classica 1 e della sua Liuteria 3 Direzione Artistica : Mario Gioia Segreteria: Francesco Tagliaferri segreteria @atelierchitarristicolaudense.it www.atelierchitarristicolaudense.it 2 1 - Liceo P. Verri 2 - Chiesa S.Chiara Nuova 3- Chiesa Incoronata grafica dario pozzi . lodi Lodi [email protected] www.culturalodi.it tel. 0371.409410 www.turismo.provincia.lodi.it Anabel Montesinos Mariano Fraga stagione internazionale di chitarra classica 8a Edizione 2013 Marco Tamayo Esdras Maddalon Berta Rojas Massimo Delle Cese Virginia Luque Duo Bonfanti Andràs Csàki Marco Ramelli Victor Villadangos Irina Kulikova Davide Ficco Emanuele Buono Giulio Tampalini Duo Moysicos Katsumi Nagaoka Duo Maccari-Pugliese Luigi Attademo Flavio Sala Silvia Cignoli Andrea Dieci Juan Lorenzo Matteo Staffini Magdalena Duhagon Antonio D’Alessandro Bruno Giuffredi Nicolò Spera Ensemble Concordia C(h)ordis Elisa La Marca Giulia La Marca Odair Assad Giorgio Mirto Marcin Dylla Adriano Del Sal Duo Siqueira-Lima Vladimir Gorbach Cecilio Perera Goran Krivokapic Victor Villadangos Graham Antony Devine Emanuele Buono Lazhar Cherouana Dimitri Illarionov In collaborazione con Ex pulsu melos Atelier Chitarristico Laudense Victor Villadangos (Argentina) Goran Krivokapic (Serbia) Víctor Villadangos è nato a Buenos Aires. Ha acquisito la laurea di "Profesor Superior de Guitarra" nel Conservatorio Juan José Castro a Buenos Aires sotto la guida del Professor María Herminia Antola de Gómez Crespo. Dal 1980, ha suonato estesamente, sia come solista o in ensemble di musica da camera in tutte le principali sale e teatri di Buenos Aires e in più di cento diverse città dell'Argentina con importanti istituzioni musicali tra cui: Orquesta Sinfónica de Cuba, Orquesta Filarmonica de Montevideo, Orquesta Sinfónica de la Universidad Nacional de Cuyo, Orquesta Sinfónica Juan de Dios Filiberto, Orquesta Cámara de Mayo, Orquesta de Cámara de Morón, Orquesta de Cámara del Museo Romulo Raggio, " Cuarteto de Cuerdas de la Universidad Nacional de La Plata e Cuarteto de Cuerdas de Buenos Aires. La sua discografia comprende , la produzione di 13 CD come solita di altri 3 in duo con altri celebri chitarristi e di altre pregevoli incisioni con complessi cameristici. Dal 1990 ad oggi, Victor Villadangos tiene concerti, masterclass e seminari nelle più importati istituzioni musicali del Sud America , in Europa ed Asia. Attualmente è docente di chitarra presso il Conservatorio Juan José Castro e Conservatorio Manuel de Falla de Buenos Aires. Ha recentemente conseguito il "Diploma al merito" la Fondazione KONEX per i suoi meriti artistici . Originario del Montenegro, il chitarrista Goran Krivokapić, nato nel 1979, inizia la sua formazione musicale all'età di otto anni con Mico Poznanović presso la Scuola di Musica di Herceg-Novi (Montenegro). In seguito continua i suoi studi presso la Facoltà di Arte Musicale di Belgrado diplomandosi nel 2000, per proseguire poi con Hubert Käppel e Roberto Aussel a la "Hochschule für Musik Köln" in Germania, dove ha ricevuto la "Konzertexamen". Ha acquisito brillantemente la laurea al Conservatorio di Maastricht, sotto la guida di Carlo Marchione. Dal 2010 è docente presso il prestigioso Koblenz International Guitar Academy. Dopo aver vinto il suo primo concorso internazionale al “ Petar Konjovic” a Belgrado, viene premiato in molti prestigiosi concorsi internazionali (per un totale di 18 primi premi). Fra questi si distinguono: Il Dr. Luis Sigall XXXI Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale (membro della WFIMC) a Viña del Mar nel 2004 , il Guitar Foundation of America e il Competition Solo Internazionale di Montréal, che gli hanno valso l'anno successivo, una registrazione Naxos con un giro di concerti in tutto il mondo Fra i numerosi riconoscimenti spiccano: Premio Chitarra d'oro 2005, alla Convention Internazionale di Chitarra ad Alessandria dove un anno dopo ha ricevuto un altra Chitarra d'oro per, la sua predetta, registrazione Naxos per il miglior CD di chitarra dell'anno. Oggi é considerato fra i migliori chitarristi sulla scena mondiale. Graham Anthony Devine Emanuele Buono (Inghilterra) (Italia) Graham Anthony Devine è nato nel 1971 a Liverpoool in Inghilterra, ha iniziato gli studi musicali alla i Chetham's School of Music, a Manchester, nella classe di chitarra di Gordon Crosskey. Si trasferì in Brasile quando aveva diciannove anni dove divenne un insegnante e performer, dando molti concerti e masterclasses in tutto il Sud America. Nell'aprile 2002 vince il concorso internazionale di chitarra Alhambra, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali delle sei corde, tenuto a Alcoy (Spagna) e un mese più tardi quando ha vinto il primo premio al Emilio Pujol International Guitar Competition in Italia. È stato l'unico chitarrista inglese a vincere uno di questi concorsi. Per l'etichetta UK based GGR, ha realizzato altri due CD dal titolo: Appassionata e Burgalesa che sono stati registrati dall' acclamato tecnico del suono e produttore, John Taylor. Ampiamente considerato come uno dei migliori chitarristi della scena delle seicorde , Graham è attualmente molto richiesto come solista, o come membro di giuria nei concorsi internazionali. Tiene masterclasses in Festival e istituzioni musicali in tutto il mondo. Il suo enorme repertorio spazia del periodo rinascimentale, alle pagine delle opere più importanti del XX secolo scritte per la chitarra, tra cui quello raramente eseguito dei capolavori di Maurice Ohana per chitarra a dieci corde. Primo Premio assoluto nei più importanti Concorsi Internazionali: di Gargnano (2008), il "Ruggero Chiesa" di Camogli (2008), di Spalato (Croazia, 2009), "Fernando Sor" di Roma (2010), "Città di Seveso" (2010). Nel 2008 ha ricevuto, nell'ambito del XIII Convegno Internazionale di Alessandria, il prestigioso riconoscimento "La chitarra d'oro" quale miglior giovane concertista dell'anno. Nel 2009 ha ricevuto la medaglia d'oro al prestigiosissimo "Parkening International Competition" (Malibu, USA), considerato il concorso di chitarra classica più importante al mondo. Nel 2012 vince il Primo Premio al Concorso Internazionale Agustín Barrios di Nuoro, ottenendo così la possibilità di incidere il suo primo CD solistico con la major internazionale discografica “Brilliant Classics”. Lazhar Cherouana Dimitri Illarionov (Francia) Lazar Cheruana è nato a Vienne( Francia) nel 1988, all'età di sei inizia i sui studi musicali con il M Raffaele Vaccaro. Più tardi entra al Conservatorio Nazionale di Lione, dove continua gli studi con Gesù Castro,diplomandosi con la medaglia d'oro . Completa i suoi studi di perfezionamento presso il Conservatorio Reale Superiore di Musica dove ha conseguito la laurea con il massimo dei voti. Attualmente approfondisce i suo studi al Mozarteum di Salisburgo e al Conservatorio di Klagenfurt (Austria) con Marco Tamayo. Nonostante la giovanissima età vanta un palmares invidiabile : una borsa di studio dalla Società Filamonica di Lione, il primo premio al concorso chitarristico a Cezeriat, un secondo premio al concorso Bartoli . Primo premio Segovia alla Festa della Musica di Compostela; primo premio al concorso giovani José Tomas de Petrer nel 2009, secondo premio al concorso di Elche. Nel 2010 vince il primo concorso "José Tomas" a Fiuggi e il primo concorso di Siviglia, nonché numerosi concorsi regionali e nazionali e infine, la finale europea che Club del Leone, organizzatore di tali manifestazioni.. Nel 2012 riceve e una borsa di studio da Banque Populaire des Alpes e nello stesso anno vince il primo premio al Pittaluga Competition. Ha tenuto concerti a Lione, Santiago de Compostela, Budapest , Marrakech, Salisburgo, Bologna, Madrid, New York e Parigi. Nato a Torino nel 1987, inizia giovanissimo gli studi di chitarra classica. A nove anni, inizia il suo percorso chitarristico al Conservatorio "G.Verdi” di Milano, frequentando le lezioni dei Maestri Paolo Paolini, Maria Vittoria Jedlowski e Paolo Cherici. Nel 2005 si diploma, a soli diciotto anni, con il massimo dei voti e la lode. Successivamente, decide di perfezionarsi all'Accademia "Francisco Tarrega" di Pordenone, sotto la guida dei Maestri Stefano Viola e Paolo Pegoraro, ottenendo il Diploma Triennale di Perfezionamento con il massimo dei voti. Ha frequentato, inoltre, i corsi di perfezionamento all'Accademia Chigiana di Siena, tenuti da Oscar Ghiglia, ottenendo il diploma di merito e una borsa di studio. (Russia) Dimitri Illarionov, nato nel 1979 è uno dei più brillanti giovani chitarristi classici sulla scena mondiale, pluripremiato in oltre 20 competizioni prestigiosose internazionali fra i quali spiccano : Il Guitar Foundation of America Competition (2002, Miami, USA) e il Guitar Competition di Francisco Tarrega (2008, Spagna) dove è stato il primo vincitore russo in 42 anni di storia del Concorso Tarrega. Innumerevoli i suoi concerti, sia come solista , sia con prestigiose Orchestre di fama mondiale in Europa, Asia, Nord e Sud America. Ha preso parte a numerosi festival,ed è stato il primo chitarrista-solista a partecipare ai famoso festival della "Fondazione Orpheum per l'avanzamento di Giovani Solisti" (Svizzera) e al Festival Internazionale di Musica da Camera di Utrecht (Art Director - Janine Jansen, Olanda). Ha inciso diversi CD: come solista per le etichette Naxos e Daminus. Dal 2006 Dimitri con la Moscow State Philharmonic Society è stato organizzatore e fondatore della Internazionale "Guitar Virtuosi" Mosca Festival . Dal 2009 è uno degli organizzatori del concorso Alexander Frauchi ed è anche direttore artistico del Festival Chitarristico Novosibirsk - uno dei più importanti festival di chitarra in Russia. Attualmente è Professore di musica presso l'Università degli Gnesins Russa a Mosca.
Documenti analoghi
Clicca qui per scaricare il programma completo della Stagione 2013
Graham Anthony Devine
(Inghilterra)
3.03 MB - Comune di Lodi
Rovshan Mamedkuliev nasce nel 1986 a Baku, in
Azerbaijan. All'età di 11 ha iniziato a prendere lezioni di
andras csàki - Michele Pittaluga
Ha vinto molti concorsi internazionali di chitarra classificandosi primo ben nove volte: al Concorso
Anna Amalia Junior di Weimar nel 1999, al XXVI “Dr. Luis Sigall” in Cile nel 1999, all’Internati...