Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca

Transcript

Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale
R i u n i o n e
d e l
2
V e r b a l e
l u g l i o
n .
2 0 0 9
2 6
Definitivo
Presiede: Giuseppe Furlanis.
Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis
Costantino, Ficola Daniele, Gaeta Giuseppe, Gasparin Paolo, Gironi Rame Antonietta, Giudice Carmelo,
Guardalben Dario, Leuzzo Andrea, Luisi Nicola, Merlino Roberta, Mongelli Fabio, Polvani Anna Maria, Pulejo
Raffaella, Salvatori Tommaso, Tomasello Mario, Vizziello Saverio.
Sono assenti i Consiglieri: Balsamo Andrea, Barberio Corsetti Giorgio, Bertelè Roberto, Bertone Bruno,
Longobardo Guglielmo, Maffia Fulvio, Paladino Mimmo, Palmieri Maria Enrica, Piccolo Maria, Pisicchio
Alfonsino, Pulignano Ernesto, Restuccia Laura, Vannucchi Monica Barbara.
Assistono: Claudia Boschi, Roberto Morese.
*************
Il giorno 2 luglio 2009, con inizio alle ore 15,30 si è tenuta presso il Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca – Sala CUN, I piano - Piazza Kennedy, 20 – Roma, l'assemblea plenaria del
Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM) con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni del Presidente.
2. Approvazione dei verbali nn. 24 e 25 relativi rispettivamente delle riunioni del 28 aprile e del 26
maggio 2009.
3. Ordinamenti didattici - Accademia di Belle Arti di Venezia.
4. Proposte di corsi e di master di I e II livello, corsi di specializzazione.
5. Varie ed eventuali:
5.1 Esame delle domande di equipollenza titolo di studio estero.
1
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale
2. Approvazione dei verbali nn. 24 e 25 relativi rispettivamente delle riunioni del 28 aprile 2009
e del 26 maggio 2009.
Il Presidente, dopo averne dato ampia lettura, chiede al Consiglio di approvare i verbali nn. 24 e 25
relativi rispettivamente delle riunioni del 28 aprile e del 26 maggio 2009.
Il CNAM approva il verbale n. 24 del 28 aprile 2009, con l’astensione dei consiglieri Leuzzo, Luisi e
Giudice.
3. Ordinamenti didattici - Accademia di Belle Arti di Venezia.
Il cons. Gaeta illustra al Consiglio la seguente proposta di parere che viene approvata all’unanimità:
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei Ordinamenti didattici presentati dall’Accademia di
Belle Arti di Venezia relativamente ai corsi di I livello del Dipartimento Arti Visive in Pittura, Scultura,
Decorazione e Grafica.
Il CNAM, altresì, in relazione al corso di I livello Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate – Scenografia
chiede un supplemento di istruttoria in quanto nelle tabelle presentate non vengono raggiunti i requisiti
minimi relativi ai crediti formativi previsti per le scuole corrispondenti.
Infine, relativamente al corsi di seguito elencati, il CNAM esprime parere contrario:
a) corso di I livello di Pittura con indirizzo Restauro, in quanto la richiesta non è ottemperante ai criteri
previsti dalla normativa di riferimento, prossima all’approvazione definitiva, in presenza, peraltro, della
scuola di Restauro prevista dal D.P.R. 212/2005;
b) corso sperimentale in Pedagogia e Didattica dell’Arte in quanto la richiesta è carente degli obiettivi
formativi e dei profili professionali in uscita; inoltre il corso viene richiesto come corso sperimentale in
assenza di qualunque riferimento alle scuole previste dal D.P.R. 212/2005, sia in termini di denominazione
sia in termini di articolazione dei modelli di studi.
4. Proposte di corsi e di master di I e II livello, corsi di specializzazione.
Il cons. Gaeta illustra al Consiglio le seguenti proposte di parere che vengono approvate all’unanimità:
Accademia di Belle Arti di Roma
Il CNAM, esaminata la proposta didattica presentata dall’Accademia di Belle Arti di Roma relativa
all’approvazione del corso di I livello in “Computer Graphic”, chiede un supplemento di istruttoria in quanto
la distribuzione delle discipline nelle tipologie delle attività formative non è formulata secondo quanto
previsto dal D.M. 22 gennaio 2008 n. 482.
Accademia di Belle Arti di Roma
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di II livello in “Comunicazione e valorizzazione
del patrimonio artistico contemporaneo” presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Accademia di Belle Arti Brera di Milano
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di I livello in “Pittura, Scultura, Decorazione,
Grafica, Scenografia, Progettazione artistica per l’impresa, Nuove tecnologie per l’arte; Discipline della
valorizzazione dei Beni Culturali, Comunicazione e didattica dell’arte” presso l’Accademia di Belle Arti Brera
di Milano.
Il cons. Merlino lascia a verbale la seguente dichiarazione:
“la prof.ssa Roberta Merlino, rappresentante dell’area 3 prende atto della difficoltà di inserire Anatomia artistica 2 tra le
attività formative di base nell’ordinamento didattico del diploma accademico di I livello di Scultura dell’ABA di Brera per
l’erronea trascrizione nel D.M. 482/08 di tecniche del marmo e delle pietre dure tra le attività di base anziché tra quelle
caratterizzanti, errore già segnalato anche dai professori di questa disciplina.”
2
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale
Accademia di Belle Arti Brera di Milano
Il CNAM, esaminata la proposta didattica presentata dall’Accademia di Belle Arti Brera di Milano, relativa
all’approvazione del corso a ciclo unico quinquennale in Restauro, esprime parere contrario in quanto allo
stato, nell’ordinamento italiano, non è consentita l’attivazione di corsi quinquennali ed il conseguente
rilascio di titoli da parte delle Istituzioni del sistema AFAM.
Il cons. Mongelli illustra al Consiglio le seguenti proposte di parere che vengono approvate come di
seguito specificato:
con l’astensione dei conss. Luisi e Giudice
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ISIA di Roma
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di I livello in “Disegno industriale” decentrato a
Pescara e realizzato con il sostegno finanziario della Fondazione Pescarabruzzo presso l’Istituto Superiore
per le Industrie Artistiche ISIA di Roma.
con l’astensione del cons. Leuzzo
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ISIA di Urbino
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di II livello in Grafica delle Immagini – indirizzo
Fotografia dei beni culturali presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ISIA di Urbino, con
l’indicazione di specificare maggiormente i requisiti di accesso, e con la richiesta all’Amministrazione di
verificare la presenza delle delibere del Consiglio Accademico e del Collegio dei professori.
all’unanimità
Accademia di Belle Arti di Torino
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del master di I livello in Fashion Design presso
l’Accademia di Belle Arti di Torino, in collaborazione con l’Istituto Feller, a condizione che il titolo non sia
congiunto ma venga rilasciato esclusivamente dall’Accademia.
Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta “Lorenzo da Viterbo” di Viterbo
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del Master annuale di I livello in “Progettazione, Gestione
e Valorizzazione dei Beni Archeologici” presso l’Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta “Lorenzo da
Viterbo” di Viterbo, con l’indicazione di specificare maggiormente gli obiettivi formativi e gli sbocchi
occupazionali.
Il cons. Ficola illustra al Consiglio le seguenti proposte di parere che vengono approvate all’unanimità:
Conservatorio di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di I livello in Musica per la liturgia – indirizzo
Direzione di coro per la liturgia ed indirizzo Organo per la liturgia presso il Conservatorio di Musica “G. B.
Pergolesi” di Fermo.
Conservatorio di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di II livello in Jazz, Musica vocale da camera e
Biblioteconomia e filologia musicale moderna presso il Conservatorio di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo.
Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di II livello in “Fagotto, nei percorsi: a) baroccoclassico; b) strumentale–specialistico”, presso il Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento.
Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine
3
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di II livello in Eufonio, presso il Conservatorio di
Musica “Jacopo Tomadini” di Udine.
Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di II livello in Musica antica, presso il
Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.
Conservatorio di “A. Steffani” di Castelfranco Veneto
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di II livello in Discipline musicali ad indirizzo
interpretativo/compositivo: “Scuola di composizione”, presso il Conservatorio di “A. Steffani” di Castelfranco
Veneto.
Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di I livello in: Arpa, Canto, Clarinetto,
Clavicembalo e tastiere storiche, Chitarra, Composizione, Direzione di coro e composizione corale,
Contrabbasso, Corno, Fagotto, Fisarmonica, Flauto, Musica antica, Musica elettronica, Oboe, Organo e
composizione organistica, Pianoforte, Maestro collaboratore, Sassofono, Strumenti a percussione,
Strumentazione per banda, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello, presso il Conservatorio di Musica
“Licinio Refice” di Frosinone.
Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di I e di II livello in “Jazz” presso il
Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.
Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di II livello in “Oboe e Corno inglese” presso il
Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria.
Viceversa, relativamente all’attivazione del corso di II livello in “Formazione orchestrale” si richiede un
supplemento di istruttoria in quanto nella seconda annualità non viene rispettato il numero dei crediti
previsti dalle tabelle del D.M. 08.01.2004 per quanto attiene le attività formative di base.
Conservatorio di Musica “Claudio Monteverdi” di Bolzano
Il CNAM, esaminata la proposta didattica presentata dal Conservatorio di Musica “Claudio Monteverdi” di
Bolzano, relativa all’approvazione dei corsi di II livello in “Basso tuba, Musica Sacra in lingua tedesca Lied e
Oratorio in lingua tedesca”, chiede un supplemento di istruttoria in quanto è necessario riformulare i piani di
studio attinenti ai criteri e alle tabelle allegate al D.M. 08.01.2004.
Conservatorio di Musica di Latina
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del corso di II livello in Organo e composizione
organistica presso il Conservatorio di Musica di Latina.
Relativamente alla richiesta di attivazione dei corsi di II livello in “Direzione d’orchestra e Fisarmonica” il
CNAM chiede un supplemento di istruttoria, in quanto si propone di attivare i bienni di II livello di
Fisarmonica in analogia al Conservatorio di Musica di Firenze e in Direzione d’orchestra in analogia al
Conservatorio di Musica di Foggia senza presentare i relativi piani di studio fatti propri dall’Istituzione
proponente.
Conservatorio di Musica “Bruno Maderna” di Cesena
Il CNAM, esaminata la proposta didattica presentata dal Conservatorio di Musica “Bruno Maderna” di
Cesena, relativa all’approvazione dei corsi di II livello in “Violino barocco, Violoncello barocco, Violone,
Clavicembalo e Basso continuo, Musica da camera, Jazz e linguaggi musicali del nostro tempo”, chiede un
4
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale
supplemento di istruttoria in quanto è necessario riformulare i piani di studio conformemente alle tabelle
allegate al D.M. 08.01.2004.
Vengono, altresì, approvate, con l’astensione del cons. Leuzzo:
Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei Master di I livello in “Musicoterapia”, “Musica
applicata”, “Il Maestro collaboratore” e “Avviamento al teatro lirico” presso il Conservatorio di Musica “N.
Piccinni” di Bari.
Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei Master di I livello in “Musica vocale e strumentale del
settecento” e “Stile interpretativo e prassi esecutiva della musica vocale e strumentale dell’800 su strumenti
d’epoca” presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
Istituto Musicale Pareggiato “Vecchi-Tonelli” di Modena
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione del Master di I livello in “Sonorizzazione filmica”, presso
l’Istituto Musicale Pareggiato “Vecchi-Tonelli” di Modena.
5.1 Esame delle domande di equipollenza titolo di studio estero.
Prende la parola il cons. Vizziello che, a nome del gruppo di lavoro sulla didattica dei Conservatori, illustra al
Consiglio le proposte di parere pervenute agli atti per i riconoscimenti dei titoli di studio conseguiti all’estero.
Dopo ampia disamina, il CNAM le approva come di seguito indicato:
- omissis 5. Varie ed eventuali:
Il presidente valutata la richiesta, da parte dei gruppi di lavoro, di concludere l’istruttoria di alcune
pratiche da sottoporre al consiglio, propone di sospendere la seduta per un’ora.
La seduta è, pertanto, sospesa alle ore 16,30.
La seduta riprende alle ore 17,30.
Presiede: Giuseppe Furlanis.
Sono presenti i Consiglieri: Balbo Melissa, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola
Daniele, Gaeta Giuseppe, Gasparin Paolo, Gironi Rame Antonietta, Giudice Carmelo, Leuzzo Andrea, Luisi
Nicola, Merlino Roberta, Mongelli Fabio, Pulejo Raffaella, Salvatori Tommaso, Tomasello Mario, Vizziello
Saverio.
Sono assenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balsamo Andrea, Barberio Corsetti Giorgio, Bertelè Roberto,
Bertone Bruno, Guardalben Dario, Longobardo Guglielmo, Maffia Fulvio, Paladino Mimmo, Palmieri Maria
Enrica, Piccolo Maria, Pisicchio Alfonsino, Polvani Anna Maria, Pulignano Ernesto, Restuccia Laura, Vannucchi
Monica Barbara.
Assistono: Claudia Boschi, Roberto Morese.
4. Proposte di corsi e di master di I e II livello, corsi di specializzazione.
Il cons. Gaeta illustra al Consiglio le seguenti proposte di parere.
Il CNAM le approva come di seguito specificato:
con l’astensione del cons. Leuzzo
5
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale
Accademia di Belle Arti di Firenze
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di II livello in “Progettazione e cura degli
allestimenti artistici” e “Progettazione plastica per la scenografia teatrale” presso l’Accademia di Belle Arti di
Firenze.
Accademia di Belle Arti Brera di Milano
Il CNAM, ritenuta la documentazione presentata pienamente valida sul piano degli obiettivi e dei contenuti
didattici, esprime parere favorevole all’attivazione dei corsi di II livello in “Pittura, Scultura, Decorazione,
Nuove tecnologie per l’arte, Discipline della valorizzazione dei Beni Culturali, Comunicazione e didattica
dell’arte” presso l’Accademia di Belle Arti Brera di Milano. Il corso di II livello in Decorazione è approvato in
subordine all’integrazione tra discipline di base e caratterizzanti delle discipline a carattere laboratoriale o
teorico laboratoriale.
Il CNAM richiede, altresì, un supplemento di istruttoria per i corsi di seguito specificati:
a) corso di II livello in Grafica in quanto si ritiene necessario spostare “Progettazione multimediale” tra
le attività formative caratterizzanti;
b) corso di II livello in Scenografia in quanto si ritiene necessario creare una maggiore trasversalità tra
i tre indirizzi;
c) corso di II in “Progettazione artistica per l’impresa, negli indirizzi Product design e Fahion design è
necessario rinforzare l’area delle discipline legate al design;
d) corso di II livello in Fotografia che deve essere ricondotto ad una delle scuole previste dal D.P.R.
212/2005;
Il cons. Mongelli illustra al Consiglio le seguenti proposte di parere che vengono approvate come di
seguito specificato:
con l’astensione dei cons. Luisi e Leuzzo
Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta “Fidia” di Vibo Valentia
Il CNAM, esaminata la proposta didattica presentata dall’Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta
“Fidia” di Vibo Valentia, relativa all’approvazione del corso di I livello in Grafica, chiede un supplemento di
istruttoria in quanto carente della documentazione di seguito specificata:
mancano i campi disciplinari;
è prevista una sola annualità di Storia dell’Arte;
è previsto il passaggio al secondo anno con 12 CFA;
mancano le attività formative a scelta dello studente;
non si evince con chiarezza se il corso è corso sperimentale in Arti Visive e Discipline dello
spettacolo – indirizzo in grafica oppure Diploma accademico di I livello ai sensi del D.M. 482/2008;
non si evince quale sia il titolo rilasciato.
all’unanimità
Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta “Fidia” di Vibo Valentia
Il CNAM, esaminata la proposta didattica presentata dall’Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta
“Fidia” di Vibo Valentia, relativa all’approvazione del corso di I livello in Restauro, esprime parere contrario
in quanto carente della documentazione di seguito specificata:
obiettivi formativi dei percorsi;
identificazione dei profili professionali in uscita;
copertura degli insegnamenti e armonizzazione delle risorse umane all’interno delle singole
istituzioni;
indicazione delle risorse finanziarie;
indicazione delle risorse strumentali o eventuale utilizzo di strutture che si rendano disponibili;
requisiti di accesso ai corsi;
acquisizione di parere favorevole da parte del Consiglio accademico sentito anche il collegio dei
professori;
delibera del Consiglio di Amministrazione, con data della delibera, motivazioni della stessa ed
eventuale documentazione a corredo;
sede dei corsi;
eventuale presenza di convenzioni per la tutela del diritto allo studio;
6
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale
Inoltre si rileva che mancano i campi disciplinari, è prevista una sola annualità di Storia dell’Arte, mancano
le attività formative a scelta dello studente, non si evince con chiarezza se il corso è corso sperimentale in
Arti Visive e Discipline dello spettacolo – indirizzo in grafica oppure Diploma accademico di I livello ai sensi
del D.M. 482/2008, non si evince quale sia il titolo finale rilasciato.
Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta Ligustica di Genova
Il CNAM, esaminata la proposta didattica presentata dall’Accademia di Belle Arti Legalmente Riconosciuta
Ligustica di Genova, relativa all’approvazione dei corsi di I livello in “Comunicazione e didattica dell’arte” e
“Progettazione artistica per l’impresa”, la rinvia all’Amministrazione con la richiesta di comunicare al
consiglio se la predetta richiesta di attivazione sia supportata dalla presenza di precedenti corsi
corrispondenti a carattere sperimentale già autorizzati.
Infine il CNAM, verificata la sussistenza di errori materiali nella delibera, approvata nella seduta del 26
maggio 2009, relativa allo schema di decreto del Ministro recante Regolamento concernente “Definizione
della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale del personale docente del sistema
educativo di istruzione e formazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007,
n.244”: approva la seguente delibera:
Adunanza del 26 maggio 2009
•
•
•
•
•
•
•
Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 508, concernente la “Riforma delle Accademie di belle arti,
dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori
per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati, e successive
modifiche ed integrazioni”;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212;
Visto l’art. 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
Vista la richiesta di parere sulla bozza di decreto in oggetto del 18 maggio 2009, prot. AOOUFGAB n.
4656/GM;
Vista la delibera prot. 3612 del 12 giugno 2009 approvata dal CNAM nella seduta del 26 maggio 2009;
Considerato che, come riportato nel testo del parere, nella tabella 9, tra le attività formative integrative
(a scelta), deve essere tolto il codice alla disciplina Pratica dell’accompagnamento estemporaneo;
Considerato, altresì, che, viene proposto, nella tabella 10, lo spostamento dell’anatomia artistica dal
raggruppamento di discipline il cui totale di crediti formativi è pari a 24 al raggruppamento di discipline
il cui totale di crediti è pari a 30.
IL CONSIGLIO NAZIONALE PER L’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
Approva il seguente parere:
il CNAM integra il precedente parere sullo schema di Regolamento concernente “Definizione della disciplina
dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale del personale docente del sistema educativo di
istruzione e formazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n.244”, con le
tabelle n. 9 e n. 10 allegate.
Alle ore 17.50 esce il cons. Merlino.
Alla verifica del numero dei presenti, non essendoci più il numero legale, la seduta termina alle ore 16,30.
IL SEGRETARIO
(Dott. Roberto Morese)
IL PRESIDENTE
(Prof. Giuseppe Furlanis)
7