La poesia e lo spirito

Transcript

La poesia e lo spirito
Data
23-06-2016
Pagina
Foglio
1 / 3
La poesia e lo spirito
Potrà questa bellezza rovesciare il mondo?
Home
Autori
Cookies Policy
Cerca
Ricerca …
Cerca
Meta
Nota legale
Per contatti
Due poeti. Pietro
Amerio e
Rudy Toffanetti
Pubblicato su giugno 23, 2016 da fabrizio centofanti
Registrati
Accedi
RSS degli Articoli
di Riccardo Ferrazzi
RSS dei commenti
WordPress.com
Presso l’editore Aragno (nel cui
catalogo figurano tre titoli del nostro
Pagine
indimenticato Roberto Rossi Testa)
escono due libri di poesia che, in modi
inconsueti, si distaccano dalla
Autori
Antonio Sparzani
produzione corrente. Si tratta di Altre parole di Piero
Claudio Damiani
Amerio e Sul confine di Rudy Toffanetti, autori quanto
Enrico De Lea
mai diversi tra loro: Amerio è psicologo, professore
Fabrizio Centofanti
universitario e saggista, che da sempre coltiva la poesia
Fabrizio Falconi
come otium letterario e cioè come impegno, rigoroso ma
Francesco Sasso
libero dai vincoli della vita quotidiana; Toffanetti è un
Giacomo Verri
giovane poco più che ventenne, alla sua prima
Giorgio Gizzi
pubblicazione.
Giorgio Morale
Giovanni Agnoloni
Sono testi notevoli, sia per le caratteristiche tecniche che
Giovanni Nuscis
per le tematiche prevalenti. Amerio e Toffanetti rifiutano le
Giuseppe Panella
tentazioni – così frequenti nella poesia contemporanea – di
Guido Michelone
ridurre la lirica ad aforisma o di togliere musicalità al verso
Lucetta Frisa
nell’illusione di dare risalto al concetto. Ambedue, in modi
Marino Magliani
differenti, non hanno paura di uscire dal mainstream per
Massimo Cerofolini
tornare a “far poesia” con un canto ampio, articolato,
Massimo Maugeri
immaginoso.
Matteo Telara
Max Ponte
***
Il periodare di Amerio si sviluppa nel contrappunto e in un
Nicola Vacca
apparentemente caotico gioco di rimandi. Fin dalla prima
Pasquale Vitagliano
lirica, meditazione davanti al muro di Berlino crollato come
Riccardo Ferrazzi
una torre di Babele, ho ritrovato il gusto barocco delle frasi
Roberto Plevano
che Giuseppe Pontiggia opponeva l’una all’altra in un
Roberto Rossi Testa
curioso romanzo: L’arte della fuga:
Codice abbonamento:
Monica Mazzitelli
056000
Michele Caccamo
Data
23-06-2016
Pagina
Foglio
2 / 3
Stefanie Golisch
Cookies Policy
…soggetti oggetti dell’indagine
Nota legale
noi che eravamo che ancora siamo
Per contatti
(eretti e demoliti muri)
di qua di là della caduta
commenti
recenti
marilena7 su Luigi
In tutta la poesia di Amerio ritorna ossessivamente
l’oscillare della mente fra tesi e antitesi, quel singolare
modo di procedere della mente umana che pone e oppone,
Maria Corsanico
legge Fe…
accosta e separa, fugge e ritorna, si agglutina per un istante
robysda su Luigi
Maria Corsanico
legge Fe…
disgregarsi in considerazioni amare come questa:
ema su Luigi Maria
Corsanico legge
Fe…
tramedipensieri su
Luigi Maria
Corsanico legge
Fe…
elisabettabordieri
su Il morto colore
del mare …
Annalisa su
Lettera a
nel ricordo, nell’epifania di un’immagine, per poi
…chissà perché mi chiesi ci sono amanti
da non possedere
che per fotografia o per ricordo
Il modo in cui pensiamo è, a ben vedere, il modo in cui
viviamo. E la vita ripercorsa per immagini, lungo il percorso
zigzagante di una nostalgia non detta, fa sgorgare
riflessioni volutamente circoscritte al tema di ciascuna lirica:
scorci parigini, il ricordo di Viola, la comparsa di una
cometa. In questo trattenersi, in questo rispetto dei limiti
autoimposti, c’è il timore dell’uomo e del poeta. Perché
uno studente
basta gettare uno sguardo oltre il limite per abbandonarsi a
Stefanie Golisch
su Lettera a
uno studente
una disperata confessione:
Susanne Detering
su Lettera a
Così scorsero via il tempo e le carte
E qui? Così da lontano: che
uno studente
le carte in mano di ciascuno
Rossella Cerniglia
su Lettera a
uno studente
si sono fatte tutte uguali
Rossella Cerniglia
su Lettera a
uno studente
che più non si richiede di bluffare
e neppure più sul tavolo c’è una posta.
E questo è il grande tema che ha ispirato tutta la poesia
romanza, da Villon a Montale.
***
Articoli recenti
La cifra poetica di Rudy Toffanetti è l’evocatività, notevole
Due poeti. Pietro Amerio
soprattutto nei paesaggi della campagna lombarda,
e Rudy Toffanetti
Luigi Maria Corsanico
quel paese tra campi di mais,
legge Federico Garcia
boschi di pioppi e grandi risaie
dove tutto sembrerebbe duro e prosaico, refrattario alle
POESIE D’AMORE di
malinconie, imbevuto di fatica quotidiana e annebbiato da
Max Ponte
una totale assenza di prospettive. Invece anche qui l’occhio
Il morto colore del
del poeta riesce a scorgere la caducità degli esseri umani,
mare (3)
che
Dodici libri per Festa
della Musica
attendono in una stanza il vero amore,
Codice abbonamento:
Presentazione di 56
056000
Lorca. 10
23-06-2016
Data
Pagina
Foglio
3 / 3
conservano i punti del supermercato,
Top Posts
OH, VALENTINO!
sfogliano le réclames come tarocchi
e saltano da un tramonto all’altro
cadendo sempre nel vuoto.
Luigi Maria Corsanico
legge Federico Garcia
Lorca. 10
Lettera a uno studente
Presentazione di 56
POESIE D'AMORE di Max
Ponte
Il morto colore del mare
Qui, dove la “Milano da bere” non è neanche un miraggio, la
finitezza della vita è un sentimento indefinibile e inafferrabile
che sfuma nella foschia autunnale lungo le prode dei fossi,
fra il gracidare delle rane. Qui non si sa più da dove si è
venuti e non ha molto senso domandarsi dove si va. Ogni
giorno ci si stanca per poter dormire, e aspettare un altro
tramonto, senza illusioni, senza speranze.
(3)
"Lettere a un giovane
poeta" Rainer Maria
RILKE
Cara realtà tu mi salvi e io
non so prenderti e tu
non sai darti.
L'ALBATROS
Vivalascuola. La scuola
del malessere
Vivalascuola. Proposte
per una didattica della
letteratura
Vivalascuola. Cari
mamma e papà, vi scrivo
Categorie
Achille Maccapani
Ade Zeno
← Luigi Maria Corsanico legge
Alessandro Seri
Federico Garcia Lorca. 10
Alessandro Zaccuri
Alfio Squillaci
Ambiente
Anna Lamberti Bocconi
Annunci
Lascia un commento
Antonio Sparzani
Arte
Attualità
Bianca Madeccia
Carlo grande
Carmine Vitale
Chiara Daino
Scambio
Email (necessario)
(L'indirizzo non verrà pubblicato)
Link Cinema
comunicazione e poesia
Nome (necessario)
Sito web
Corso di scrittura creativa
Critica letteraria
Dalla rete
Diari
Divagazioni
Commento all'articolo
Codice abbonamento:
Contatti
056000
Consulenza linguistica