Comune di Soragna Provincia di Parma **** Assessorato alla
Transcript
Comune di Soragna Provincia di Parma **** Assessorato alla
Comune di Soragna Provincia di Parma **** Assessorato alla Cultura e al Turismo CONVENZIONE BIBLIOTECA” PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “GESTIONE Questo giorno ____________ negli uffici del Comune di Soragna, sono personalmente comparsi i signori: Luigi Vernizzi (C.F.: VRNLGU54P30B332D), Responsabile dell’Area Assetto e Sviluppo del Territorio del Comune di Soragna, nato a Cadeo (PC), il 30.09.2013, domiciliato presso il Comune di Soragna, in nome e per conto del quale dichiara di agire, legittimato a stipulare in nome e per conto dell’Ente ai sensi dell’art. 107 del T.U. n. 267 del 18.08.2000; ………………………………………), ………………………… in qualità di …………… PREMESSO CHE Il Comune di Soragna dispone di una Biblioteca Comunale ubicata presso il Centro Culturale sito in via Garibaldi n. 52; Occorre provvedere alla gestione della struttura, adeguandosi ad una moderna visione della “biblioteca pubblica”, che oltre a svolgere la propria opera nel settore specifico dell’acquisto e del rinnovo delle dotazioni librarie e delle attrezzature, promuove anche iniziative culturali in grado di coinvolgere la comunità; il Comune considera la promozione e la diffusione della cultura elemento irrinunciabile della propria azione di governo; dal punto di vista della promozione della cultura, importanza fondamentale viene assegnata alla valorizzazione del patrimonio librario e documentario e alla fruizione dello stesso da parte della cittadinanza; dal punto di vista ricreativo si reputa fondamentale la collaborazione e la sinergia con le locali associazioni; VISTI L’art. 8, comma 1 del D.Lgs 267 del 18 agosto 2000 il quale stabilisce che i comuni valorizzano le libere forme associative, promuovono organismi per la partecipazione popolare all’amministrazione locale; la L.R. n.34/2002 “Norme per la valorizzazione delle Associazioni di promozione sociale” la quale favorisce i rapporti fra le Associazioni di promozione sociale e le Istituzioni Pubbliche contemplando la possibilità, per le Associazioni iscritte nel relativo albo di cui all’art. 4, di accedere a rapporti convenzionali con i comuni nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 12 e 13; la L.R. n. 18/2000 “ Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali”, la quale all’art. 5 comma 1 e 4 e all’art. 9 recita come segue: ““I Comuni concorrono all’attuazione delle finalità della presente legge attraverso l’organizzazione e l’apertura al pubblico di servizi culturali ed informativi integrati, al fine di garantire il diritto dei cittadini all’informazione, alla documentazione e alla formazione permanente”.“La valorizzazione dei beni culturali è promossa dagli Enti Locali anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati e che al fine dell’ottimale esercizio delle attività di gestione degli Istituti culturali, gli Enti titolari o affidatari dei beni, adottano forme gestionali anche di natura associativa con altri soggetti pubblici e privati, che favoriscano l’autonomia degli istituti e l’utilizzo coordinato delle risorse. il Regolamento per la gestione della Biblioteca la Delibera di Consiglio n. 37/2008 il progetto di gestione approvato con D.G n. 4 del 24.01.2017 PRECISATO CHE le Associazioni svolgono una funzione sociale, culturale, ricreativa e solidaristica importante per la società stessa e vitale per l’ente Locale; l’Amministrazione Comunale è favorevole al coinvolgimento delle libere forme associative senza scopo di lucro che perseguono fini di rilevante interesse a livello comunale; la biblioteca rappresenta in ogni paese un centro di informazione e aggregazione; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Oggetto Il Comune di Soragna e l’Associazione …………….., in esecuzione a quanto stabilito dal vigente Statuto Comunale e dal vigente Regolamento del servizio bibliotecario comunale, stipulano la presente convenzione per la gestione della Biblioteca e del Punto Informagiovani. Art. 2 - Obiettivi Il sistema bibliotecario comunale risponde al diritto primario di tutti i cittadini a fruire di un servizio di informazione e documentazione efficiente. Come già indicato nell’ambito dei principi e delle finalità della L.R. 18/00 ogni istituto deve conformare la sua attività ai seguenti obiettivi: svolgere con continuità la sua funzione informativa e culturale, proponendosi come soggetto attivo e strumento di democrazia ai fini dell’educazione di tutti i cittadini; curare la conservazione, la valorizzazione, la promozione delle proprie raccolte e di tutti gli altri beni culturali posseduti; assicurare la pubblica fruizione del materiale bibliografico e documentario e delle attrezzature e favorire la più ampia circolazione dei documenti nell’ambito dell’organizzazione bibliotecaria; garantire a tutti e senza alcuna discriminazione l’accesso gratuito ai servizi di consultazione dei documenti e di cataloghi, di lettura e di prestito; assicurare il raccordo e la cooperazione con le altre biblioteche del territorio, sia pubbliche che private Art. 3 - Compiti dell’Associazione Le funzioni amministrative inerenti la gestione della biblioteca sono le seguenti: Apertura al pubblico e attività di front office Servizio di accoglienza, informazione e assistenza all’utenza Acquisizione, ordinamento, conservazione e progressivo incremento del materiale librario, audiovisivo, multimediale e documentario Acquisizione, ordinamento, conservazione e progressivo incremento del materiale librario e documentario relativo al territorio; Salvaguardia del materiale librario e documentario; Gestione del prestito bibliotecario e interbibliotecario; Promozione e coordinamento delle attività culturali correlate alle funzioni di diffusione della lettura e dell’informazione, del libro e del documento; Collocazione, anche come centro di informazione, alle attività ed ai servizi culturali e di pubblico interesse svolti sul territorio dagli enti pubblici e privati. Controllo e gestione delle postazioni internet poste all’interno della biblioteca Gestione acquisti della biblioteca Gestione contatti con il Comune Gestione contatti con l’Università e il Polo Bibliotecario Parmense Promozione attività biblioteca Partecipazione ad incontri di aggiornamento Promozione dell’Informagiovani di Soragna nella fascia di età 18-30 anni Compilazione di una relazione periodica sull’andamento del servizio (termini e modalità da concordare con il Responsabile del Settore Promozione della produzione letteraria locale Presentazioni di libri e incontri con autori Attività di animazione per bambini Collaborazione con le scuole locali e relative aperture straordinarie (min 25 ore annue) Art. 4 - Modalità di effettuazione del servizio Il servizio dovrà essere eseguito presso i locali della Biblioteca Comunale in via Garibaldi 52. Per la gestione della biblioteca e dello sportello informa giovani, l’Associazione si avvale di proprio personale, rendendosi responsabile e garante della professionalità dello stesso mettendo a disposizione le seguenti unità: un operatore dell’associazione che si occuperà durante gli orari di apertura al pubblico dell’apertura, sorveglianza, distribuzione e gestione dei prestiti; un operatore sostituto; un coordinatore che si occupi dell’organizzazione dei turni degli operatori, della programmazione delle singole attività e della supervisione delle modalità di gestione della biblioteca. Il coordinatore, selezionato dall’Associazione, deve avere conoscenza delle tecniche di catalogazione libraria ed essere costantemente aggiornato sulle novità editoriali anche allo scopo di favorire la programmazione di acquisti da parte dell’Amministrazione Comunale Il coordinatore deve essere inoltre la persona di riferimento per il Comune. L’Associazione deve garantire che gli operatori inseriti nell’attività della presente convenzione siano in possesso delle cognizioni tecniche e professionali necessarie allo svolgimento del servizio. L’Associazione deve garantire inoltre che gli operatori inseriti nell’attività siano coperti da assicurazione contro infortuni e responsabilità civile verso terzi. Art. 5 - Oneri a carico del Comune Sono a carico del Comune: a) la messa a disposizione dei locali e tutte le spese di gestione degli stessi (illuminazione, riscaldamento, manutenzioni, telefono, collegamento internet, ecc.); b) la messa a disposizione di pubblicazioni, attrezzature ed arredi nonché di altri beni mobili, indispensabili per il funzionamento della Biblioteca; c) l'assistenza e la collaborazione alla realizzazione di attività culturali allo scopo di stimolare gli interessi culturali dei membri della comunità d) la messa a disposizione di attrezzature informatiche; e) gli oneri per l’acquisto del patrimonio librario che verrà stabilito anno per anno dalla Giunta. Art. 6 – Durata – Rinnovo e Risoluzione La presente convenzione è stipulata per il periodo dal 01.04.2017 al 31.12.2021. Il Comune può risolvere , previa diffida, in ogni momento la presente convenzione per provata inadempienza da parte dell’Associazione degli impegni previsti, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall’Associazione fino al ricevimento della diffida. Costituisce altresì causa di risoluzione anticipata lo scioglimento dell’Associazione Art. 7 - Recesso Il diritto di recesso unilaterale può essere fatto valere da ciascuna delle parti non prima di 1 anno dalla sottoscrizione del presente accordo, previa formale comunicazione a mezzo di lettera raccomandata a.r., da trasmettere almeno sei mesi prima. Art. 8 – Corrispettivo A fronte del servizio prestato con le modalità di cui alla presente convenzione, il Comune eroga un corrispettivo annuo di € 5.000 per ogni anno di vigenza della convenzione medesima; La liquidazione avverrà in due rate semestrali posticipate, dietro presentazione di dettagliata rendicontazione delle attività effettuate, a firma del Presidente dell’Associazione medesima. Art.9 - Controversie 1. Le controversie inerenti la presente convenzione sono risolte con spirito di reciproca collaborazione e comprensione. 2. Qualora non si giunga ad un’amichevole soluzione delle controversie sarà competente l’Autorità Giudiziaria del Foro di Parma. Art. 10 – Rinvio alle leggi in vigore Per quanto non espressamente contemplato dalla presente convenzione, si fa rinvio alle leggi ed ai regolamenti in vigore. Per il Comune di Soragna (Geom. Luigi Vernizzi) Per l’Associazione (……………………….)