NOTA DI SINTESI Credit Suisse, tramite la propria succursale di
Transcript
NOTA DI SINTESI Credit Suisse, tramite la propria succursale di
NOTA DI SINTESI Credit Suisse, tramite la propria succursale di Londra Programma di Emissione di Debito in relazione a Titoli a Tasso di Interesse La presente nota di sintesi deve essere letta come introduzione al presente Prospetto di Base ed una eventuale decisione di investire nei Titoli dovrebbe essere basata su un’analisi del Prospetto di Base nel suo insieme, inclusi i documenti che ne fanno parte integrante in quanto in esso richiamati. La Banca non avrà alcuna responsabilità civile in alcuno degli Stati Membri dell’Area Economica Europea in cui siano state attuate le disposizioni pertinenti della Direttiva Prospetti (Direttiva 2003/71/CE), a meno che la presente nota di sintesi, inclusa ogni eventuale traduzione della stessa, sia fuorviante, imprecisa o incoerente quando letta congiuntamente alle altre parti del presente Prospetto di Base. Qualora sia avanzata una pretesa in relazione alle informazioni contenute nel presente Prospetto davanti ad un tribunale di tale Stato Membro, può essere richiesto alla parte attrice, ai sensi della legislazione nazionale di tale Stato Membro, di sostenere i costi della traduzione del Prospetto di Base prima dell’inizio dei procedimenti legali. Descrizione della Banca Credit Suisse (la “Banca”) è una banca svizzera ed una primaria banca globale, con attività consolidate per un totale di circa CHF 1.131 miliardi ed un patrimonio netto consolidato totalizzante circa CHF 26 miliardi, in entrambi i casi al 31 dicembre 2005. Nel settore dell’investment banking globale, la Banca presta servizi di consulenza finanziaria e di raccolta del risparmio, di vendita e di negoziazione per utilizzatori e fornitori di capitale ed offre prodotti e servizi di risparmio gestito a clienti internazionali istituzionali, corporate, governativi e high net worth. La Banca è stata costituita il 5 luglio 1856 e iscritta presso il Registro Commerciale (al n. CH-020.3.923.549-1) del Cantone di Zurigo il 27 aprile 1883 per una durata illimitata sotto il nome di “Schweizerische Kreditanstalt”. La denominazione sociale della banca è stata sostituita con quella di Credit Suisse First Boston l’11 dicembre 1996 e di Credit Suisse il 13 maggio 2005 (tramite registrazioni nel registro commerciale). La Banca è una società per azioni costituita ai sensi della legge svizzera. La Banca ha la sua sede legale a Zurigo, mentre possiede ulteriori uffici operativi e succursali principali a Londra, New York, Hong Kong, Singapore e Tokio. Al 31 dicembre 2005, la Banca disponeva di un organico di circa 40.000 unità, di cui circa 16.600 situate in Svizzera. Il Gruppo Credit Suisse, che detiene il 100% delle azioni con diritto di voto della Banca, è una società di servizi finanziari globale domiciliata in Svizzera ed operante su tutte le principali piazze finanziarie, e fornisce una gamma completa di prodotti bancari ed assicurativi. Le attività del Gruppo Credit Suisse sono strutturate in sei segmenti di reporting: Private Banking, Corporate & Retail Banking, Institutional Securities, Wealth & Asset Management, Life & Pensions e Non-Life. La Banca è formata da due enti con personalità giuridica: la ex-banca Credit Suisse First Boston e la exbanca Credit Suisse, che sono state fuse il 13 maggio 2005. L’obiettivo della nuova Banca integrata è quello di operare in maniera più efficiente e di fornire migliori servizi di consulenza e prodotti maggiormente focalizzati sulle esigenze dei clienti. La nuova Banca integrata sarà strutturata in tre rami di attività. Il Private Banking comprenderà le attività rivolte ai clienti privati. L’Investment Banking includerà i prodotti e servizi forniti a clienti corporate e di investment banking. L’Asset Management comprenderà prodotti e servizi di risparmio gestito. La sede legale della Banca è situata all’indirizzo Paradeplatz 8, CH-8001, Zurigo, Svizzera. La succursale di Londra si trova a One Cabot Square, Londra E14 4QJ, Inghilterra. Descrizione del Programma Titoli: I Titoli possono essere: 1. Titoli a Tasso Fisso; 2. Titoli a Tasso Variabile; 3. una combinazione di Titoli a Tasso Fisso ed a Tasso Variabile; oppure 4. Titoli Zero Coupon Trigger Redeemable Spread Bonus. I Titoli a Tasso Variabile possono essere: 1. Titoli Fixed Rate Step-up Interest Rate; 2. Titoli Range Accrual, inclusi: 3. (a) Titoli Fixed Rate Callable Range Accrual; (b) Titoli Floating Rate Callable Range Accrual; (c) Titoli Momentum Callable Range Accrual; e (d) Titoli Spread Callable Range Accrual; Titoli Inverse Floating Rate, inclusi: (a) Titoli Inverse Floating Rate; (b) Titoli Momentum Inverse Floating Rate; e (c) Titoli Leveraged Cumulative Floating Rate; 4. Titoli Leveraged Steepener; 5. Titoli Target Redemption; oppure 6. una combinazione di una o più dei Titoli di cui sopra. Metodo di Emissione: I Titoli sono emessi in serie (ciascuna, una “Serie”) con una o più date di emissione ed a condizioni identiche (o identiche salvo che in relazione al primo pagamento degli interessi); i Titoli di ciascuna Serie sono fungibili con tutti gli altri Titoli di tale Serie. Ciascuna Serie può essere emessa in varie tranche (ciascuna, una “Tranche”) alle stesse od a diverse date di emissione. Le condizioni specifiche di ciascuna Tranche sono indicate nelle condizioni definitive di tali Titoli (le “Condizioni Definitive”). I Titoli sono emessi al loro valore nominale nelle denominazioni indicate nelle Condizioni Definitive. Forma: I Titoli hanno esclusivamente la forma di titoli al portatore. Ciascuna Tranche è rappresentata all’emissione da un Titolo Globale che (in data pari o anteriore alla data di emissione) è depositato presso un depositario comune (common depositary) per Euroclear e Clearstream, Lussemburgo. Valuta: I Titoli possono essere denominati e pagabili in euro, dollari americani, franchi svizzeri, sterline inglesi, corone svedesi o in qualsiasi altra valuta specificata nelle Condizioni Definitive. Scadenza: La scadenza dei Titoli potrà coincidere con un periodo di tempo compreso tra un mese e trent’anni. Titoli a Tasso Fisso o a Tasso Variabile: I Titoli a Tasso Fisso maturano interessi ad un tasso fisso per tutti i periodi di interessi. I Titoli a Tasso Variabile maturano interessi ad un tasso che può variare da un periodo di interessi all’altro. I Titoli possono maturare interessi ad un tasso fisso in relazione a certi periodi di interessi e ad un tasso variabile in relazione ai rimanenti periodi di interessi e potrebbero essere soggetti a tassi di interesse minimi e massimi cosi come specificato nelle Condizioni Definitive. I Titoli possono inoltre maturare interessi a tassi di interesse fissi che variano in relazione ad uno o più periodi di interessi, oltre agli interessi che maturano ad un tasso variabile per i rimanenti periodi di interessi. Gli interessi a tasso fisso o a tasso variabile sono pagabili in via posticipata alla o alle date di ogni anno specificate nelle Condizioni Definitive. Titoli Fixed Rate Step Up: Su questi Titoli maturano interessi a tasso fisso, tasso che aumenta periodicamente durante il periodo di vita dei Titoli. Titoli Variable Rate Range Accrual: Il Tasso Variabile pagabile su questi Titoli è calcolato moltiplicando: (i) nel caso di un Titolo Floating Rate Range Accrual, il tasso di interesse variabile maggiorato dello spread indicato nelle Condizioni Definitive, ovvero (ii) nel caso di un Titolo Fixed Rate Range Accrual, il tasso di interesse fisso indicato nelle Condizioni Definitive, per il “Range Accrual Fraction”, frazione che è calcolata dividendo (a) il numero di giorni del periodo di osservazione in cui il Tasso di Riferimento specificato si trova entro una soglia minima e massima per (b) il numero totale di giorni lavorativi di tale periodo di osservazione. Il Tasso di Riferimento è un tasso di interesse variabile determinato con riferimento ad un tasso telematico pubblicato, come indicato nelle Condizioni Definitive. La soglia minima e massima può essere diversa per diversi periodi di osservazione. Inoltre, lo spread od il tasso di interesse fisso possono essere diversi per periodi di interessi diversi. Titoli Momentum Callable Range Accrual: Il Tasso Variabile pagabile su questi Titoli è calcolato moltiplicando (a) il Tasso Precedente per (b) il Range Accrual Fraction (calcolato come sopra indicato). Il “Tasso Precedente” è il tasso di interesse in relazione al periodo di interessi immediatamente precedente (e per il primo periodo di interessi a tasso variabile è il tasso fisso per il periodo di interessi a tasso fisso immediatamente precedente). Successivamente, il tasso variabile calcolato per ciascun periodo di interessi è il Tasso Precedente ai fini della determinazione del tasso di interesse per il periodo di interessi immediatamente successivo. Titoli Spread Callable Range Accrual: Il Tasso Variabile pagabile su questi Titoli è calcolato moltiplicando (a) il tasso di interesse fisso indicato nelle Condizioni Definitive per (b) lo “Spread Range Accrual Fraction”, frazione calcolata dividendo (i) il numero di giorni del periodo di interessi in cui il Tasso dello Spread è inferiore o pari ad una soglia massima e superiore o pari ad una soglia minima per (ii) il numero totale di giorni lavorativi di tale periodo di interessi. Il Tasso dello Spread è calcolato sottraendo un Tasso di Riferimento da un secondo Tasso di Riferimento, tassi che sono entrambi specificati nelle Condizioni Definitive. Il Tasso dello Spread prevalente alla data di determinazione degli interessi per il periodo di interessi è considerato come il Tasso dello Spread in relazione a ciascun giorno lavorativo da tale data di determinazione degli interessi, inclusa, alla data di pagamento degli interessi per tale periodo di interessi, esclusa. La soglia minima può differire a seconda dei vari periodi di interessi. Titoli Leveraged Steepener: Il tasso di interesse variabile pagabile su Titoli Leveraged Steepener è calcolato moltiplicando (a) il tasso di interesse fisso o fattore indicato nelle Condizioni Definitive per (b) il Tasso dello Spread, fatte salve eventuali disposizioni su floor, cap e lock-in applicabili. Titoli Inverse Floating Rate: Il Tasso Variabile pagabile su questi Titoli è calcolato moltiplicando (a) il tasso di interesse fisso indicato nelle Condizioni Definitive per (b) il Tasso di Riferimento, come indicato nelle Condizioni Definitive. Titoli Momentum Inverse Floating Rate: Il Tasso Variabile pagabile su questi Titoli è calcolato sottraendo il Tasso di Riferimento dal tasso di interesse fisso specificato per il relativo periodo di interessi, e aggiungendo il tasso risultante al Tasso Precedente. Titoli Leveraged Cumulative Floating Rate: Il Tasso Variabile pagabile su questi Titoli è calcolato sottraendo il tasso di interesse fisso specificato per il relativo periodo di interessi dal Tasso di Riferimento, aumentato moltiplicando tale importo per il fattore di leva indicato e aggiungendo al tasso risultante il Tasso Precedente, fatti salvi un tasso di interesse minimo ed un tasso di interesse massimo. Titoli Target Redemption: Il tasso variabile pagabile su questi Titoli in relazione ad un periodo di interessi è calcolato sottraendo il Tasso di Riferimento per il periodo di interessi dal tasso percentuale fisso specificato (la “Scala”). La percentuale che ne risulta è poi sottratta dal tasso fisso specificato per tale periodo di interessi. Inoltre, i Titoli Target Redemption sono soggetti ad un ‘target cap’ e ad un ‘target floor’ sull’importo totale degli interessi pagabili durante il periodo di vita dei Titoli (gli “Interessi Cumulativi”). Qualora, ad una data di pagamento degli interessi, il target cap sia superato, i Titoli sono rimborsati e l’importo degli interessi per tale data di pagamento degli interessi è ridotto in modo che gli Interessi Cumulativi siano pari al target cap. Qualora alla scadenza gli Interessi Cumulativi siano inferiori al target floor, l’importo degli interessi pagabile alla scadenza è aumentato in modo che gli Interessi Cumulativi siano pari al target floor. Titoli Zero Coupon Trigger Redeemable Spread Bonus: Su questi Titoli non sono pagabili interessi. Questi Titoli saranno rimborsati anticipatamente al Trigger Redemption Amount qualora il Tasso dello Spread sia pari o superiore alla soglia cosiddetta Trigger Redemption Threshold. Periodi di Interessi: La durata dei periodi di interessi per i Titoli può essere 3 mesi, 6 mesi, 12 mesi o il diverso periodo specificato nelle Condizioni Definitive. Rimborso, Rimborso Anticipato e Rimborso Facoltativo: A meno che non siano stati rimborsati ai sensi dell’opzione di rimborso anticipato o dell’opzione di acquisto, i Titoli saranno rimborsati al loro valore nominale alla data di scadenza. Le Condizioni Definitive possono specificare che la Banca abbia un’opzione di acquisto ed abbia quindi la facoltà di riscattare i Titoli al loro valore nominale anticipatamente rispetto ad una data di pagamento degli interessi cha cade in data pari o successiva alla prima data di rimborso facoltativo. Fatta salva ogni eventuale opzione di acquisto, i Titoli possono essere riscattati anticipatamente a discrezione della Banca per ragioni fiscali o di illegalità. Tasse: Tutti i pagamenti in relazione ai Titoli sono effettuati senza alcuna ritenuta fiscale della Svizzera e del Regno Unito, fatte salve le eccezioni tipiche, come descritto nelle Condizioni Generali. Quotazione: I Titoli possono essere quotati o non quotati. I Titoli possono essere quotati e ammessi alla negoziazione sul mercato regolamentato della Borsa irlandese o della Borsa del Lussemburgo o di qualsiasi altra borsa valori specificata nelle Condizioni Definitive. Legge applicabile: Legge inglese. Collocamento: I Titoli possono essere collocati direttamente dalla Banca o da Credit Suisse International o tramite uno o più ulteriori dealer o collocatori. Il metodo di collocamento è indicato nelle Condizioni Definitive. I Titoli possono essere offerti nel Regno Unito e in vari altri Stati Membri dell’Area Economica Europea, per un importo fino a concorrenza del valore nominale complessivo della Serie e subordinatamente ad ogni eventuale importo di acquisto minimo specificato nelle Condizioni Definitive. Il periodo di offerta ed il prezzo di offerta sono specificati nelle Condizioni Definitive; se così non fosse, tale periodo continuerà fino alla data di scadenza dei relativi Titoli. Le richieste possono essere effettuate presentando un modulo fornito dal collocatore o altrimenti come da istruzioni del collocatore stesso. L’emittente si riserva il diritto di cancellare l’offerta qualora lo stesso ritenga, a sua assoluta discrezione, che leggi applicabili, decisioni giudiziali, decisioni da parte di autorità governative o di altro tipo o altri fattori simili rendano il completamento dell’offerta illegale, impossibile o impraticabile, in tutto o in parte, o che si sia verificato un mutamento sostanzialmente pregiudizievole delle condizioni di mercato. Offerte all’interno dell’AEE Costituisce una condizione del contratto ai sensi del quale i presenti Titoli sono venduti all’investitore il fatto che, in relazione a ciascuno Stato Membro dell’Area Economica Europea che abbia dato attuazione alla Direttiva Prospetti (Direttiva 2003/71/CE) (fatta eccezione per il Lussemburgo, l’Irlanda, l’Italia, i Paesi Bassi, la Norvegia e il Regno Unito) (ciascuno, uno “Stato Membro Rilevante”), si consideri che l’investitore abbia dichiarato e accettato, con effetto dalla data, inclusa, in cui la Direttiva Prospetti è attuata in tale Stato Membro Rilevante (la “Data di Attuazione Rilevante”), di non avere effettuato e di non effettuare in futuro alcuna offerta di Titoli al pubblico (secondo la definizione di cui alla Direttiva Prospetti) in tale Stato Membro Rilevante, salvo che in circostanze che non richiedono la pubblicazione, da parte della Banca o del Dealer, di un prospetto ai sensi della Direttiva Prospetti. Sintesi dei Fattori di Rischio Qualora un potenziale investitore non abbia sufficiente conoscenza ed esperienza in materie finanziarie, di business e di investimenti ai fini della valutazione dei rischi connessi all’investimento nei Titoli, tale investitore non dovrebbe acquistare i Titoli ovvero dovrebbe consultare il proprio consulente finanziario prima di investire negli stessi. I Titoli possono non essere un investimento idoneo per tutti gli investitori. La Banca agisce esclusivamente in qualità di controparte contrattuale indipendente e non in veste di consulente finanziario dell’acquirente o fiduciario in alcuna operazione. Non vi è garanzia che si sviluppi un mercato secondario per i Titoli o, anche in tal caso, che esso fornisca ai portatori liquidità per tutta la durata dei Titoli. La Banca paga capitale e interessi sui Titoli nella valuta indicata nelle Condizioni Definitive. Cio’ potrebbe comportare alcuni rischi in relazione alla conversione della valuta ove le attività finanziarie di un investitore siano denominate principalmente in una valuta diversa dalla suddetta valuta. In alcune circostanze descritte nelle Condizioni Generali, i pagamenti effettuati dalla Banca in relazione ai Titoli sono assoggettati a tasse, imposte, ritenute o altro pagamento eventualmente richiesto. Ogni opzione di acquisto della Banca può avere un impatto negativo sul valore di mercato dei Titoli. Durante il periodo in cui la Banca decida eventualmente di riscattare i Titoli, il valore di mercato di tali Titoli può non superare in maniera significativa il prezzo al quale le stesse possono essere riscattate. I possessori dei Titoli i cui Titoli siano stati rimborsati ai sensi dell’opzione di acquisto potrebbero non essere in grado di investire i proventi del rimborso ad un tasso di interesse ugualmente vantaggioso. I Titoli soggetti alle disposizioni sul tasso fisso comportano il rischio che successivi mutamenti dei tassi di interesse di mercato pregiudichino il valore dei Titoli. Il Tasso Variabile può cambiare a seconda delle condizioni di mercato: cambiamento che può avere un effetto negativo sia sul tasso di interesse ricevuto sui Titoli, sia sul valore dei Titoli stessi. Il Tasso Variabile può essere inferiore al tasso che la Banca (o qualsiasi altra Banca) paghi eventualmente in relazione a depositi per un periodo equivalente. I livelli e le aliquote di tassazione relative ai Titoli ed ogni eventuale sgravio fiscale possono cambiare in qualsiasi momento. Il valore di eventuali sgravi fiscali dipenderà dalla situazione individuale del singolo investitore. L’inquadramento fiscale e normativo dei Titoli può cambiare durante la vita degli stessi, e questo potrebbe avere ripercussioni negative per gli investitori. Titoli Range Accrual: Gli investitori sono pregati di notare che l’importo degli interessi ricevuto ai sensi delle disposizioni sul tasso variabile per i Titoli Range Accrual dipende da un moltiplicatore, che può essere pari a zero. Il moltiplicatore è calcolato tenendo conto del numero di giorni di un periodo di osservazione in cui il Tasso di Riferimento od il Tasso dello Spread si trova entro una soglia massima e minima. Qualora il Tasso di Riferimento od il Tasso dello Spread non siano ricompresi entro queste soglie in un qualsiasi giorno del periodo di osservazione, il moltiplicatore è pari a zero e, di conseguenza, il tasso di interesse per il relativo periodo di interessi è anch’esso pari a zero. Titoli Inverse Floating Rate: Il tasso di interesse per i Titoli Inverse Floating Rate diminuisce con l’aumentare del Tasso di Riferimento variabile. Con l’aumento dei tassi di interesse, il rendimento dei Titoli Inverse Floating Rate diminuisce.
Documenti analoghi
Nota di Sintesi
La presente nota di sintesi deve essere letta come introduzione al presente Prospetto di Base ed un’eventuale
decisione di investire nei Titoli dovrebbe essere basata su un’analisi del Prospetto di...
NOTA DI SINTESI Descrizione dell`Emittente Descrizione dei Titoli
La presente nota di sintesi deve essere letta come introduzione al presente Prospetto di Base
ed una eventuale decisione di investire in Titoli dovrebbe essere basata su un’analisi del
Prospetto di...