Veduta aerea su Parigi

Transcript

Veduta aerea su Parigi
Macchine
di Zelda Pelleni
JLG
Veduta aerea su Parigi
L’azienda del gruppo
Oshkosh Corporation e
produttore specializzato
in piattaforme per
il lavoro aereo e
sollevatori telescopici
esporrà a Intermat
2012 una gamma
rappresentativa di
macchine. Facciamo
una panoramica
delle proposte ed
evidenziamo i prodotti
più interessanti
RIS marzo/aprile 2012
42
A
Parigi JLG esporrà, in rappresentanza della sua produzione di sollevatori telescopici compatti, il modello
L2906H. La gamma in oggetto è equipaggiata con un motore Deutz Tier IIIA
da 74,9 kW. Insieme alla trasmissione
idrostatica dalla coppia elevata, questo motore assicura ai telescopici JLG
un’elevata mobilità sul terreno; anche
in situazioni gravose il differenziale autobloccante montato sull’assale anteriore migliora la trazione.
Tra le piattaforme per il lavoro aereo che JLG porterà a Intermat c’è invece il nuovo modello 1500SJ (al quale riserviamo il paragrafo successivo,
così come per il sollevatore a braccio
340AJ, che era stato presentato come prototipo al Saie 2010). La gamma
Ultra Boom sarà rappresentata anche
da un modello a braccio articolato, il
1250AJP.
JLG esporrà anche la versione diesel 510AJ, caratterizzata da un’altezza di lavoro di 17,81 m: progettato e
prodotto per il mercato europeo, consente un accesso ad alto livello con
una spaziosa piattaforma di lavoro.
La macchina è concepita per l’impiego in luoghi confinati e può essere apprestata e riposizionata velocemente
in spazi limitati (vicino a esse possono essere condotte attività lavorative
senza alcun disturbo, grazie alle basse
emissioni sonore).
Con altezze di lavoro comprese tra i
14 e i 23 m, invece, le cinque piattaforme articolate JLG presentano
un carrello a ruote cingolate e un telaio stretto che permette il passaggio
attraverso cancelli, cortile, porte standard ed edifici pubblici. Queste unità,
dal peso relativamente leggero, forniscono una combinazione ecologica di
motore a combustione ed elettrico per
un utilizzo efficiente dell’energia.
Il Toucan 8E, poi, è la più recente
piattaforma a colonna verticale di
JLG. Questo modello è dotato di trasmissione elettrica diretta: grazie ai
motori brushless si ottengono facilità di controllo, funzionamento dolce ma
reattivo ed emissioni zero. Le batterie
24 V/180 A a lunga durata con tempo
di ricarica ridotto tengono il Toucan 8E
in funzione a lungo.
Il Toucan 8E è la più recente piattaforma a
colonna verticale di JLG, a trazione elettrica,
dotata di trasmissione elettrica diretta
La gamma Ultra Boom sarà
rappresentata, a Parigi, anche da un
modello a braccio articolato: il 1250AJP
Anche le macchine della Serie M rispettano l’ambiente e sono un’alternativa ecologica nel luogo di lavoro.
L’opzione Multi-Power consente di lavorare 24 ore su 24 e di caricare la
batteria più rapidamente con il sistema
di ricarica JLG QuikCharge GenSet.
Le piattaforme a pantografo saranno rappresentate dal modello Liftlux™
245-25 a trazione diesel: la gamma
Liftlux è nota per la piattaforma a tre
bracci in grado di fornire un ambiente
di lavoro confortevole anche quando
la macchina è in posizione di massima estensione. Grazie alla capacità di
500 kg della piattaforma e al pavimento estraibile (che può estendere la piattaforma fino a 5,4 m), è una soluzione
ideale per l’uso in cantieri dove devono essere installate unità pesanti ad
altezze elevate.
Le piattaforme a pantografo ES
sono apprezzate per l’efficienza della
trazione elettrica e permettono di rimanere comodi e produttivo allo stesso tempo, grazie al cesto estensibile
che consente di lavorare con maggiore spazio, ai corrimano ripiegabili di
serie che consentono di passare attraverso i vani delle porte, al sistema
Le piattaforme a pantografo ES sono apprezzate per l’efficienza della trazione
elettrica: sono comode e produttive allo stesso tempo
marzo/aprile 2012 RIS
43
Macchine
Spostata in Romania la produzione europea delle piattaforme 450 Serie II e 510AJ
Nel quadro delle sue attività di ristrutturazione della produzione mondiale, JLG ha trasferito la produzione
europea delle piattaforme aeree a braccio articolato 450 Serie II e 510AJ nello stabilimento Oshkosh di Medias˛, in Romania. L’annuncio s’inserisce in un più ampio quadro di iniziative aziendali di strategia globale
miranti a soddisfare le domande di un’economia dinamica e ormai globale. Attualmente JLG dispone di impianti produttivi in Pennsylvania e Ohio (USA), a Tianjin (Cina), a Maasmechelen (Belgio), a Tonneins (Francia)
e a Medias˛ (Romania), con centri di servizio e assistenza in tutto il mondo. “Con lo stabilimento di Medias˛,
JLG amplia ulteriormente la sua copertura geografica di produttore globale. Ciò ci permette di soddisfare
(e anticipare) le aspettative dei clienti, rispondendo prontamente alle richieste del mercato”, ha dichiarato
Wayne Lawson, vicepresidente e AD di JLG Industries per l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente. “Producendo in questo paese potremo continuare a consegnare rapidamente i prodotti ai clienti, integrando gli altri
siti produttivi presenti in Europa”. Lo stabilimento JLG di Maasmechelen (JLG Manufacturing Europe BVBA)
continuerà a produrre i sollevatori telescopici e a fornire ricambi, assistenza e distribuzione per il mercato
europeo. Le piattaforme a colonna della serie Toucan sono invece prodotti a Tonneins (Francia).
vincoli di spazio e di peso, questa piattaforma elettrica “ultrapiccola” a colonna, con un’altezza della piattaforma di 3,66 m, è utile per le riparazioni
di routine al coperto e per i lavori di
manutenzione. La 1230ES è facilmente trasportabile su un rimorchio o su
un camion leggero, entra in passaggi
stretti e all’interno della maggioranza
dei montacarichi industriali e può essere sollevato da una gru su aree di
lavoro in posizione elevata. Le sue dimensioni sono: 1,36 m di lunghezza
per 0,76 m di larghezza, con un’altezza di 1,66 m in posizione raccolta.
La piattaforma JLG 340AJ
La 340AJ è una piattaforma aerea a
braccio articolato a quattro ruote motrici,
versatile e dotata di motorizzazione diesel
di protezione dalle buche che fornisce un ulteriore supporto all’elevatore e alla piattaforma con strisce antisdrucciolo.
Le piattaforme a braccio articolato
elettriche della serie potenziata E300,
presentate per la prima volta al Bauma
2010, sono dotate di elementi idraulici
rinnovati, di un sistema di trasmissione
efficiente e di altre caratteristiche che
consentono di lavorare in modo sicuro
ed efficiente. I cicli di lavoro delle batte-
INFO
RIS marzo/aprile 2012
44
La 1500SJ è una piattaforma aerea
con articolazione del jib telescopico,
semovente. Garantisce un’altezza
di lavoro massima di 48 m
rie sono stati migliorati grazie alle nuove batterie ricaricabili: sebbene esse
abbiano dimensioni e capacità ridotte
(305 A/h), si può ottenere un ciclo di
lavoro più lungo del 20% e anche i costi di sostituzione della batteria risultano ridotti. Ulteriori miglioramenti sono
rappresentati da una diversa unità di
ricarica in grado di ricaricare le batterie
scariche in meno tempo.
Ideale per lavori ad altezze inferiori, il
modello 1230ES completa il segmento delle piattaforme a braccio verticale: progettata per applicazioni con
Il modello 340AJ è stato sviluppato per
soddisfare un’ampia gamma di esigenze per impieghi edili esterni: è una piattaforma aerea a braccio articolato a
quattro ruote motrici, versatile, dotata
di motorizzazione diesel. Equipaggiata con il sistema di controllo elettronico
di progettazione avanzata JLG ADE™,
beneficia di un design che assicura una
manutenzione facilitata e una gestione
efficiente. La 340AJ, con un’altezza di
lavoro di 12 m, è attualmente la più piccola piattaforma aerea a braccio articolato con motore a combustione interna
di JLG. Il disegno innovativo del braccio si associa a un impianto idraulico
efficiente e a una trasmissione potente.
Sfruttando la discendenza progettuale
da tutte le serie di piattaforme a braccio JLG a combustione interna, il modello 340AJ racchiude in un’unica macchina produttività, economia d’esercizio e compattezza. L’ampia piattaforma
per l’operatore e il braccio retrattile da
RADIOCOMANDI
INDUSTRIALI
1,22 m assicurano un’ampia superficie di lavoro. Il motore è un diesel Kubota D1105 da 18,5 kW Stage IIIB che
soddisfa la più recente normative europea (è disponibile,
in opzione, un olio idraulico biodegradabile). Peso e dimensioni limitati consentono di caricare tre macchine su
un rimorchio di 12 m.
La piattaforma JLG 1500SJ
Il modello JLG 1500SJ è una macchina con articolazione del jib telescopico con un’altezza della piattaforma di
45,72 m ed è dotato di un braccio retrattile estensibile
fino a 7,62 m, per un’ulteriore estensione verticale e orizzontale. Lo sbraccio orizzontale complessivo della macchina è di 24,38 m.
La 1500SJ – che richiede solo un’autorizzazione per il peso per il trasporto su strada e offre un’interfaccia utente
avanzata, una superficie di lavoro ai vertici del settore ed
economia d’esercizio - è una piattaforma aerea con articolazione del jib telescopico, semovente con motore a
combustione (conforme alla categoria IIIB) in grado di offrire
un’altezza di lavoro di 48 m. Caratterizzata da un braccio
telescopico in quattro sezioni - più un braccio retrattile telescopico in due sezioni - questa modello assicura un’ampia superficie di lavoro. Sistemi avanzati - quali un display
LCD che presenta le funzioni vitali della macchina e una
regolazione automatica della velocità ai limiti dello spazio
di lavoro - aumentano il comfort dell’operatore. Le quattro ruote motrici e sterzanti migliorano la manovrabilità del
prodotto nei cantieri.
Il sistema di controllo JLG ADE™ assicura un maggiore controllo della macchina con comunicazioni su CAN
bus: insieme alla diagnosi multifunzionale e a un indicatore LCD sulla piattaforma, questi sistemi garantiscono
una maggiore produttività, ottimizzando l’utilizzo della potenza per aumentare l’efficienza, riducendo il consumo
di carburante e facilitando la manutenzione. Il modello
1500SJ, inoltre, è dotato di serie di resistenti pannelli in
acciaio ad “ala di gabbiano” che contribuiscono a ridurre
a lungo termine il costo delle riparazioni. La piattaforma
estraibile del motore facilita la manutenzione durante le
pause manutentive.
Questo “campione di gamma” presenta anche una piattaforma a doppia portata, fino a un massimo di 450 kg.
Tre modalità di sterzata, trasmissione integrale di serie
e un asse oscillante offrono poi capacità di marcia sul
terreno e mobilità rilevanti.
Utilizzando sensori di posizione angolari e in lunghezza, la 1500SJ si caratterizza per uno spazio di lavoro ad arco controllato che regola automaticamente il
funzionamento per migliorare il comfort dell’operatore.
La piattaforma è dotata anche di un display LCD che
presenta all’operatore informazioni essenziali, come il
livello del carburante e possibili errori.
La macchina è equipaggiata con un motore diesel a
quattro cilindri Deutz TD2011L04 da 55,9 kW di categoria IIIB (anche in qusto caso è disponibile in opzione
un olio idraulico biodegradabile).
AFFIDABILITA’, TECNOLOGIA, QUALITA’ CERTIFICATE
Versione TWIN: 2 trasmittenti
Disponibilità di serie della seconda
trasmittente pronta all’uso.
Batterie Alkaline AA
Ricaricabili, di lunga durata,
economiche e facili da reperire.
Riceventi pre-cablate
Installazione facile, economica e
veloce. 2,5 m di cavo già collegato.
Personalizzazione via software
Tutti i radiocomandi possono essere
personalizzati via software.
Ricambi e service post vendita
Componenti economici e in pronta
consegna.
TELECRANE ITALIA SRL
Via Guido Rossa, 8
20024 Garbagnate M.se (MI)
Tel 02 9958665 Fax 02 99023343
TE LE CR AN E I TALI A
H I GH P E R FOR MAN CE
W I R E LE S S T E CH N OLOGY
marzo/aprile 2012 RIS
WWW.TELECRANE.IT
45
[email protected]