week end a firenze week end a firenze - Rosaleda Arte Viaggi
Transcript
week end a firenze week end a firenze - Rosaleda Arte Viaggi
WEEK END A FIRENZE per una grande mostra a Palazzo Palazzo Strozzi nata dalla collaborazione tra gli Uffizi Uffizi e il Louvre ”La La Primavera del Rinascimento” sabato 20 e domenica 21 luglio 2013 Il Louvre e il Museo nazionale del Bargello, d'intesa con la fondazione Palazzo Strozzi, hanno deciso di dedicare una grande mostra alle origini del Rinascimento a Firenze Firenze, che metta in luce in particolare il primato della scultura: tema di assoluta importanza, presentato attraverso il confronto diretto con le altre arti e in rapporto con la storia della città. A Firenze questo tema non è mai stato proposto in maniera organica: esso in questa prospettiva, costituisce pertanto un nuovo e approfondito approccio all'arte dell'inizio del Quattrocento. Programma di massima: 20 luglio, sabato – Bergamo/Firenze (Km 330) Ore 07.00 – ritrovo con la nostra accompagnatrice alla Scuola Media Savoia, via Goldoni 125. Ore 07.10 – ritrovo al piazzale della Stazione FS di Bergamo. Incontro con la nostra accompagnatrice e partenza con pullman GT per Firenze. All'arrivo in città, tempo per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita guidata alla mostra: ”La Primavera del Rinascimento” a Palazzo Strozzi (realizzata in collaborazione tra gli Uffizi e il Louvre.) Rinascimento è un termine abusato a Firenze e nel mondo, identificato troppo spesso con gli anni in cui operano artisti quali Michelangelo, Botticelli e Leonardo.Si è dunque ritenuto necessario mettere a fuoco le origini di questa straordinaria stagione, che comincia con la scultura e sulla quale molto raramente si sono accesi i riflettori. Abituati a immaginare il Rinascimento da Lorenzo il Magnifico in poi, nel binomio inscindibile della città con i Medici, si dimentica che a Firenze, proprio all'esordio del Quattrocento e ben prima della loro ascesa al potere, si compie un vero “miracolo collettivo” e comincia il Rinascimento: una congiuntura di eventi storici, politici, culturali ed economici che vedono la città, giunta al culmine della sua ricchezza, fondare il suo splendore sulla collaborazione di tutte le corporazioni mercantili, su un comune e fortissimo orgoglio civico, dove due grandi umanisti, come Salutati e Bruni, rivestono la massima carica politica di cancellieri della Repubblica. E' la grande scultura, monumentale e pubblica, di Donatello, Ghiberti e Nanni di Banco che dà forma a questi nuovi ideali. Tempo libero in centro, sistemazione in hotel 4 stelle, cena e pernottamento. 21 luglio, domenica – Firenze/Bergamo Prima colazione a buffet in hotel. Partenza per la visita ai giardini della Villa di Castello, l'esempio meglio conservato di “giardino all'italiana”, secondo i canoni e le descrizioni di Leon Battista Alberti.Alcuni elementi sono riconducibili alle origini quattrocentesche, come la forma compatta e geometrica, qui disposta su due terrazze digradanti verso il retro della villa, ma numerose e di gran pregio sono anche le aggiunte cinquecentesche, come la Grotta degli animali, le figure rustiche e la presenza dell'acqua, tipiche del Manierismo. La Villa di Castello, non visitabile, era una delle residenze medicee preferite dalla famiglia. La primitiva dimora fortificata nel sec. XII venne ampiamente ristrutturata da Cosimo I dopo la sua elezione a duca (1537), affidando i lavori al Tribolo. Si proseguirà quindi per la visita con guida locale alla Villa Medicea di Poggio a Caiano, splendido edificio, già fortilizio medioevale, acquistata nel 1480 da Lorenzo il Magnifico e ricostruita da Giuliano da Sangallo. Il salone centrale ha alle pareti un ciclo di affreschi di Andrea del Sarto, Franciabigio e Pontormo. Nel secondo piano è allestito il Museo della Natura Morta, unico nel suo genere e che espone circa 200 dipinti, databili dal tardo Cinquecento alla metà del Settecento e provenienti dalle collezioni dei Medici. Pranzo in trattoria sulle colline toscane e rientro a Bergamo. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 480,00 (minimo 15 partecipanti) Supplemento per la sistemazione in camera singola euro 60,00 Sconto “prenota prima” di Euro 30,00 per le prenotazioni con versamento dell’acconto entro il 21 maggio La quota comprende: - viaggio in pullman privato GT da Bergamo, diaria autista e pedaggi autostradali sistemazione in hotel 4 stelle, in camere a due letti con servizi privati mezza pensione in hotel (cena e prima colazione a buffet) tassa di soggiorno a Firenze pranzo in ristorante il secondo giorno visite ed escursioni come dettagliato nel programma ingresso, prevendita, auricolare e guida locale per la mostra “La Primavera del Rinascimento” guida locale per la visita alla Villa medicea di Poggio a Caiano (ingresso gratuito) guida locale per la visita al Museo della Natura Morta (ingresso gratuito) accompagnatrice specializzata da Bergamo documentazione di viaggio assicurazione medica, bagaglio e contro l’annullamento (euro 20,00 non rimborsabili) La quota non comprende: - le bevande ai pasti, il pranzo del primo giorno, ulteriori ingressi, le mance e gli extra personali tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. Le prenotazioni si accettano presso l’agenzia viaggi ROSALEDA arteviaggi Via Torquato Tasso 115 – Bergamo – Tel 035 236316 – mail: [email protected], con il versamento dell’acconto di Euro 150,00. Il saldo è richiesto un mese prima della partenza.