Istituzioni partner Erasmus+ aa 2017-2018
Transcript
Istituzioni partner Erasmus+ aa 2017-2018
Prot. n. 441 del 15-02-2017 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Via Accademia Albertina, 6 - 10123 TORINO - Tel. 011/889020 Fax. 011/8125688 Programma ERASMUS+ – settore Istruzione Superiore – Azione Chiave 1 (KA1) – a.a. 2017/2018 Bando di selezione per l’attribuzione dei flussi di Mobilità internazionale Staff Mobility per docenza e per attività di aggiornamento all’estero per docenti e personale ATA per l'a.a. 2017-2018 Visto il rilascio dell’Erasmus Charter for Highter Education (ECHE) da parte della Commissione Europea per il periodo 2014-2020, presupposto per l’assegnazione dei finanziamenti europei (29297-LA2014-1-IT-E4AKA1-ECHE-1); Visto il Regolamento UE n. 1288/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa dell’11 dicembre 2013 che istituisce Erasmus+ (il Programma dell’Unione Europea per l’Istituzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport); Considerato che le attività e i finanziamenti regolati dal presente Bando sono subordinati all’esito positivo della Candidatura Attività Decentrate a.a. 2017-18 Erasmus+ e alla successiva sottoscrizione dell’Accordo finanziario Erasmus+ a.a. 2017-18 tra l’Agenzia Nazionale Erasmus+ e l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino; viene pubblicato il presente Bando per l’assegnazione dei flussi di Mobilità per docenza ed attività di aggiornamento all'estero (Staff Mobility) per l'a.a. 2017-18. I docenti possono accedere alla Staff Mobility Erasmus+ per: realizzare un’attività didattica – lezione, workshop, laboratorio; aggiornamento e per promuovere scambi di competenze ed esperienze. Il personale ATA può accedere alla Staff Mobility Erasmus+ per aggiornamento e per promuovere scambi di competenze ed esperienze. Nell’ambito del programma comunitario Erasmus+, è offerta la Staff Mobility ai docenti per: offrire occasioni di aggiornamento e crescita professionale; stimolare gli istituti ad ampliare ed arricchire la gamma e i contenuti dei loro corsi; permettere agli studenti che non possono partecipare direttamente alla mobilità di beneficiare di conoscenze e competenze dei docenti di altri paesi europei, nonché delle competenze acquisite all’estero dai docenti del loro istituto; consolidare i legami tra Istituzioni di paesi diversi; promuovere lo scambio di competenze e di esperienze sulle metodologie didattiche. 1 È altresì offerta la Staff Mobility al personale ATA per: offrire occasioni di aggiornamento e crescita professionale; promuovere lo scambio di competenze e di esperienze sulle pratiche amministrative. Tutte le mobilità Erasmus+ dello Staff per docenza e formazione all’estero dovranno essere completate entro il 30 settembre 2018. Occorre altresì tener conto del calendario accademico degli Istituti partner, delle festività e dei periodi di interruzione dell’attività didattica, non necessariamente coincidenti con i nostri. Il programma di docenza deve comprendere un minimo di cinque ore di lezione, da svolgere in un periodo non inferiore ad un giorno né superiore a sei settimane. Si consiglia una mobilità della durata minima di cinque giorni, in modo da garantire un apporto didattico efficace per l’Istituto ospitante. Partecipazione al programma Erasmus+ Possono presentare domanda di mobilità tutti i docenti ed il personale ATA di ruolo, con incarico annuale o temporaneo e a contratto, in servizio presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino nell’a.a. 2017-2018. 1) I docenti interessati a realizzare un'attività di docenza all’estero possono scegliere una delle istituzioni partner (Allegato A); 2) I docenti ed il personale ATA interessati ad attività di aggiornamento all’estero possono scegliere una delle istituzioni partner o un’impresa1. Presentazione delle candidature I docenti ed il personale ATA interessati alla Staff Mobility dovranno presentare per i docenti e il personale di ruolo entro il 30 maggio 2017, per i docenti e il personale con incarico annuale o temporaneo e a contratto entro il 30 novembre 2017, una richiesta scritta (Allegato B), anche via email, nella quale si deve indicare l’Istituto o l’impresa partner dove si intende svolgere la mobilità. Nella candidatura (Allegato B) va indicata la lingua straniera conosciuta ed il relativo livello di conoscenza: è richiesta, infatti, un’adeguata conoscenza della lingua in uso nel paese di destinazione o, in alternativa, della lingua inglese. Per la Staff Mobility STA (docenti) è richiesto, inoltre, il programma didattico (Teaching programme, disponibile presso la segreteria Erasmus+) che il docente intende svolgere presso l’Istituto ospitante, dove va specificato se le attività proposte siano lezioni teoriche, attività laboratoriali, seminariali, workshop, conferenze o altro. Il docente indica l'eventuale necessità di utilizzare specifiche attrezzature o materiali che verranno fornite dall’Istituto partner. Il programma didattico va presentato sia in lingua italiana sia nella lingua del paese ospitante (o in inglese) perché viene sottoposto all’Istituto partner. Sarà fornito ai candidati l’indirizzo mail del coordinatore del Paese ospitante in modo da proporre autonomamente il proprio Teaching programme ai fini di ottenere l’invito a partecipare alla mobilità. Tale invito è indispensabile per la partenza. Per la Staff Mobility STT (docenti e personale ATA) è richiesta la motivazione di partenza per studio o aggiornamento o possibilità di contatto con nuove Istituzioni. Anche per la Staff Mobility STT vigono gli stessi requisiti: sarà fornito ai candidati l’indirizzo mail del coordinatore del Paese ospitante in modo da proporre autonomamente il proprio Teaching programme ai fini di ottenere l’invito a partecipare alla mobilità. Borse di mobilità / Rimborso spese sostenute Ogni mobilità è sostenuta con un finanziamento comunitario in relazione alla durata del soggiorno ed alla distanza dalla sede di servizio del luogo dove verrà effettuata la Mobilità Erasmus+. L’ammontare finale del contributo, infatti, è dato dal numero dei giorni di mobilità moltiplicato per l’importo giornaliero del contributo per il soggiorno nel Paese di destinazione, secondo le diarie stabilite nelle Disposizioni Nazionali allegate alla Guida al Programma 2016. A tale ammontare viene aggiunto il contributo per le spese di viaggio calcolato per fasce di distanza. La fascia chilometrica è riferita alla sola tratta del viaggio mentre la tariffa corrispondente copre i viaggio di andata e di ritorno. La distanza è verificata utilizzando il calcolatore disponibile all'indirizzo: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus‐plus/tools/distance_en.htm . 1 Impresa: qualsiasi organismo/ente del settore pubblico o privato che eserciti un’attività economica, indipendentemente dalle dimensioni, dallo status giuridico o dal settore economico di attività, compresa l’economia sociale (L 327 del 24/11/2006). 2 Procedure di selezione Qualora le candidature pervenute entro il termine fissato siano superiori al numero di flussi per staff concessi dall’Agenzia Nazionale per l’a.a. 2017-2018, la Commissione Erasmus+ dovrà procedere ad una selezione verrà riconosciuta priorità ai progetti di docenza che consentano di consolidare e ampliare i rapporti con altre Istituzioni e di preparare futuri progetti di cooperazione, nonché a quelli che, grazie alla possibilità di scambiare idee, metodologie ed esperienze didattiche, avranno una positiva ricaduta sulla didattica di questa Accademia. Per garantire la partecipazione al programma del maggior numero possibile di docenti e di personale ATA, sarà riconosciuta priorità a coloro che si candidino per la prima volta. Attribuzione delle borse di mobilità Il docente e il personale ATA selezionato per un flusso di mobilità prima della partenza sarà tenuto a: - sottoscrivere l'accordo con l’Accademia Albertina che conterrà le previsioni di reciproco impegno al rispetto delle condizioni che disciplinano la mobilità; concordare il periodo durante il quale realizzare la mobilità, prima con la Direzione dell’Istituto di appartenenza e, successivamente, con il responsabile dell’Istituto ospitante; informare conseguentemente anche l’Ufficio Erasmus+ dell’Accademia Albertina che provvederà a formalizzare le necessarie comunicazioni all’Istituzione estera ospitante. Il docente o il personale ATA in mobilità dovrà preoccuparsi della prenotazione del mezzo di trasporto a lui più congeniale. Importante: I giorni di viaggio si intendono in uno prima dell’arrivo nell’Istituzione ospitante uno subito dopo la fine del periodo di docenza o di aggiornamento. Al rientro il docente o il personale ATA in mobilità dovrà consegnare, la seguente documentazione: - biglietto di viaggio A/R (con dichiarazione del costo totale); certificazione rilasciata dall'istituto e/o dall’impresa ospitante dalla quale devono chiaramente risultare i giorni e le ore di docenza o di aggiornamento effettuati; certificato di permanenza rilasciato dall'istituto e/o dall’impresa ospitante per i docenti e il personale ATA in mobilità di aggiornamento; Teaching Programme approvato e sottoscritto, dall’Istituto ospitante (solo per docenze); Training Programme (solo per aggiornamento). I docenti e il personale coinvolto compilerà on-line un rapporto sulla mobilità svolta. La mancata ottemperanza agli obblighi previsti e sottoscritti nel contratto di mobilità con la Direzione comporta la mancata erogazione della borsa o la restituzione di eventuali somme già ricevute. Scadenza: Il modulo della domanda (Allegato B), compilato e sottoscritto, dovrà pervenire presso la Segreteria dell’Accademia, o inviato via e-mail a [email protected] , entro il 30 maggio 2017 per i docenti e il personale di ruolo; entro il 30 novembre 2017 per i docenti e il personale con incarico annuale o temporaneo e a contratto. Per ulteriori informazioni rivolgersi presso l’Ufficio Erasmus+ dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino o scrivere a [email protected] . Torino, Il Coordinatore Erasmus+ Prof. Antonio Musiari Firmato Il Direttore Prof. Salvo Bitonti Firmato Firmato da: SALVATORE BITONTI Motivo: Data: 15/02/2017 09:57:22 3 Allegato A Istituzioni partner Erasmus+ a.a. 2017-2018 Austria Universität für künstliche und industr. Gestaltung, Linz www.ufg.ac.at Belgio École Supérieure de l'Image "Le 75", Bruxelles www.le75.be École Supérieure des Arts "Saint-Luc", Liegi www.saintluc-liege.be Finlandia University of the Arts Helsinki www.uniarts.fi/en/kuva Francia École Supérieure des Beaux-Arts, Tours Angers Le Mans www.esba-talm.fr École Supérieure d’art et design, Grenoble Valence http://www.esad-gv.fr École Supérieure d’art, La Réunion www.esareunion.fr École Nationale des Beaux-Arts, Lyon www.ensba-lyon.fr Germania Hochschule für Kunst und Design, Halle/Saale www.burg-halle.de Grecia A.S.F.A / Atehns School of Fine Arts, Atene, www.erasmus.asfa.gr T.E.I. / Technological Educational Institution, Atene www.teiath.gr University of Ioannina – School of fine Arts Ioannina www.uniarts.fi/en/kuva Irlanda National College of Arts and Design, Dublino www.ncad.ie Lettonia Latvijas Mākslas Akadēmijas / Latvian Academy of Fine Arts, Riga www.lma.lv Lituania Vilniaus Dailes Akademija / Vilnius Academy of Fine Arts, Vilnius http://www.vda.lt Olanda Academie Minerva c/o Hanzehogeschool, Groningen http://www.academieminerva.nl/ Fontys Hogeschool voor de Kunsten (Fontys Academie voor Beeldende Vorming), Tilburg http://www.fontys.nl/ 4 Polonia Akademia Sztuk Pieknych / Academy of Fine Arts, Cracovia http://www.asp.krakow.pl Akademia Sztuk Pieknych / Academy of Fine Arts, Lodz http://www.asp.lodz.pl Universytet Warminsko-Mazurski, Olstzyn www.uwm.edu.pl Akademia Sztuk Pięknych/ Academy of Fine Arts, Poznan www.asp.poznan.pl Szczecin Academy of Arts, Szczecin, www.akademiasztuki.eu/language/en Akademia Sztuk Pieknych / Academy of Fine Arts, Varsavia http://www.asp.waw.pl/ Portogallo Universidade de Lisboa, Faculdade de Belas-Artes, Lisbona www.fba.ul.pt Romania Universitatea de Arte si Design, Cluj-Napoca www.uartdcluj.ro Universitatea Naționala de Arte, Bucarest www.unarte.ro Spagna Universidad Miguel Hernandez, Elche (Alicante) http://www.umh.es/ Universidad Complutense - Facultad de Bellas Artes, Madrid www.ucm.es/info/bbaa Universidad de Malaga, Màlaga www.uma.es Universidad de Murcia - Facultad de Bellas Artes, Murcia http://www.um.es/ Escola de Arte Superior de Deseño “Antonio Faílde” de Ourense, Ourense www.escolarte.com Escuela de Arte de Oviedo, Oviedo www.escueladearte.com Universidad Politécnica - Facultad de Bellas Artes de San Carlos, Valencia http://www.bbaa.upv.es Turchia Akdeniz Üniversitesi, Antalya www.akdeniz.edu.tr Kocaeli Üniversitesi, Facoltà di Comunicazone, Kocaeli http://int.kocaeli.edu.tr/int/ Doguş Üniversitesi. Istanbul www.dogus.edu.tr Marmara Üniversitesi / Marmara University, Kadiköy – Istanbul www.marun.edu.tr Yeditepe Üniversitesi, Erenköy – Istanbul www.yeditepe.edu.tr Selçuk Üniversitesi, Konya www.selcuk.edu.tr Ungheria Magyar Képzomuvészeti Egyetem / Hungarian University of Fine Arts, Budapest www.mke.hu 5 Allegato B ACC ADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI - TORINO Istituto di Alta Cultura DOMANDA per mobilità internazionale Erasmus+ Staff Mobility per docenza e per attività di aggiornamento all’estero per docenti e personale ATA per l'a.a. 2017-2018 Il sottoscritto NOME: _______________________ COGNOME _____________________________ CITTADINANZA __________________ NAT_ IL __________ A ______________________ ( __ ) CODICE FISCALE _________________________ dichiara di essere in servizio quale docente ______________________________________________________________________________ ATA ______________________________________________________________________________ INDIRIZZO DI RESIDENZA: _________________________________________________________ Cellulare (obbligatorio) ___________ Indirizzo e-mail (obbligatorio) _____________ Chiede di partecipare alla mobilità Erasmus+ per l’a.a. 2016-17: Ambito didattico/amministrativo in cui svolgere il programma: ………………………………………….. (specificare se si tratta di lezioni teoriche, attività laboratoriali, seminariali, conferenze o altro) Sono stati già avviato contatti? Sì No Se sì con chi? …………………………………………………………………………………………….... Istituto ………………………………………………………………………………………………… mese di partenza ipotizzato : ………………………………………………………………………….. Eventuali note o richieste…………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… Si impegna a presentare la seguente documentazione richiesta dal bando: (STA): programma didattico (STT): training programme IL RICHIEDENTE Torino, _______________ 6