In gara con il tempo

Transcript

In gara con il tempo
Comunicato stampa
Aprile 2014
Presentazione alla stampa :
4 giugno 2014
In gara con il tempo
Dal 5 giugno 2014 al 18 gennaio 2015, Il Museo Olimpico presenta una nuova mostra intitolata In gara
con il tempo, che conduce il visitatore in un viaggio attraverso il tempo così come viene vissuto nello
sport, tanto sul piano sociale quanto su quello tecnologico o artistico.
Non è un caso se il motto olimpico inizia con « più veloce ».
Il tempo rappresenta uno degli elementi essenziali per
eleggere i vincitori e gli sconfitti e per stabilire i record. Il
tempo, nel contesto sportivo, è misurato, quantificato, ma
suscita ugualmente l'entusiasmo e le passioni. Il tempo
scorre inesorabilmente, ma questa esposizione vuole
mostrare come l'ingegnosità dell'uomo e la creatività
artistica possano portare all'osservazione e allo studio del
tempo, nella pittura, nella scultura, nella musica o nel
cinema.
All'interno di una scenografia inventiva firmata Lorenzo Greppi, il visitatore scopre un percorso
organizzato attorno a nove settori tematici che illustrano chiaramente i cambiamenti e l'evoluzione
della percezione del tempo nel corso della storia. Osserva l'evoluzione della percezione del tempo a
partire dalla nozione naturale e ciclica dei Giochi dell'Antichità, per passare poi ai primi stadi del
tempo lineare e al tempo dell'orologio, per arrivare infine alla messa a punto dei sistemi di
misurazione e di registrazione del tempo altamente perfezionati, grazie alla fabbricazione di
apparecchiature ad alta precisione dell'epoca contemporanea. Le informazioni sono ritmate dai
punti di vista del sociologo e del filosofo. Le citazioni degli atleti affiancano quelle degli scrittori,
mentre l'attività sportiva nel suo rapporto con il Tempo dialoga con le arti.
Tra le opere esposte nella mostra, troviamo delle cronofotografie di Marey, Pianola, un'istallazione di
Mel Brimfield realizzata nel 2012 in omaggio al record stabilito da Roger Bannister, L’Etrusque, opera
metaforica sul passato, il presente e l'avvenire di Michelangelo Pistoletto.
L'esposizione verrà sostenuta da numerose iniziative. L'11 giugno, nella serie Incontri con..., sarà
organizzato un dibattito tra il filosofo Raphaël Enthoven ed altre personalità come l'apneista
Umberto Pelizzari ed il nuotatore Eric Moussambani. Il 29 giugno, il ritmo della programmazione
verrà scandito da un concerto con tre opere, tra cui il celebre Poema sinfonico per cento metronomi
di György Ligeti. Dal 29 al 31 agosto, salirà in scena il teatro con le rappresentazioni della pièce « seria
e divertente » Tempus Tic Tac. Infine, Omega propone I laboratori del tempo , animati da Peter
Huerzeler, veterano di Omega con, al suo attivo, 17 edizioni dei Giochi Olimpici.
Dal punto di vista dell'offerta pedagogica, un programma intitolato Il tempo
di imparare invita il giovane pubblico a scoprire l'importanza del tempo nello
sport e a familiarizzare con le nozioni di "durata" e di "velocità".
Trattare del tema del tempo nello sport non deve tuttavia ridursi ad
interessarsi solo al tempo sportivo. Ora, svolgere quest’argomento ci conduce
ben oltre la performance stessa, per quanto sofisticata sia. In gara con il
tempo propone dunque di esplorare le sottili relazioni che intercorrono tra il
Tempo e lo sport, riflesso dell'ambizioso desiderio dell'Uomo di volersi
misurare continuamente con i Titani.
Informazioni:
Commissario della mostra : Kath Woodward, professoressa di sociologia all'Open University, nel
Regno Unito. Ha pubblicato diversi studi sugli aspetti sociali e culturali dello sport, come ad esempio
Sporting Times (2012) così come sul tema del tempo e della temporalità dei Giochi Olimpici :
Embodied Sporting Practices (2009). Si occupa anche di scienze sociali : Social Sciences : the Big
Issues (3a edizione 2014) e di approcci psicologici : Psychological Studies, 2014.
Scenografo : Lorenzo Greppi, architetto specializzato in restauro dei monumenti antichi, ha orientato
in modo progressivo la sua attività professionale verso la ricerca applicata nel campo della
museografia e dell'allestimento scenico. Tra le sue realizzazioni figurano il Museo di Storia Naturale di
Venezia, il Museo della terra di Latera ed il recente Museo della Moda e delle arti applicate di Gorizia,
inaugurato a marzo 2014. Sta lavorando attualmente all'allestimento integrato del Museo della
Battaglia di Vittorio Veneto, del Museo della Mineralogia di Agordo e del Museo della Laguna di
Venezia. www.lorenzogreppi.com
Dossier tematico scaricabile sul sito internet : www.olympic.org/musee
Orari
Dal 1 maggio al 14 ottobre: aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 18
Dal 15 ottobre al 30 aprile : aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18
Chiuso il 25 dicembre ed il 1 gennaio
Prezzi
Biglietto d'ingresso al Museo Olimpico: 18 CHF (mostra inclusa)
Biglietto d'ingresso alla mostra : 5 CHF
Visita guidata (su prenotazione) : 180 CHF
Fotografie : JO Londres 2012, Finale du relais 4x100m Hommes - ©Getty Images/Stu Forster
JO Los Angeles 1932 - Chronographe précis au 1/10e de seconde, calibre 24’’’,1930 - ©CIO
LE MUSEE OLYMPIQUE
Quai d'Ouchy 1
1001 LAUSANNE – Suisse
Tel: +41 21 621 65 11
www.olympic.org/musee
Relazioni con la stampa: AGENDA - Paris
Pascale Bousquet
[email protected]
Tel : +33 1 49 95 08 06 – +33 6 60 44 79 05