Scarica il pieghevole

Transcript

Scarica il pieghevole
L’attività dell’Accademia si sviluppa nel periodo luglio-dicembre
e coinvolge tutti i partecipanti ammessi al progetto mediante
bando di selezione. Da questa esperienza si forma poi l’Orchestra Stabile composta dai musicisti e dagli studenti che si sono
distinti per capacità ed impegno nel periodo accademico. L’orchestra ORSTÄIN
sviluppa una propria programmazione
annuale, con produzioni e concerti, varie
collaborazioni artistiche ed elaborazione
di progetti cameristici.
www.bibliopan.it
Pietro Mussino ha studiato Composizione, Direzione d'orchestra e Musica Elettronica presso il Conservatorio di Torino e Musica a Indirizzo Multimediale presso il Conservatorio di Bologna.
Nel 1999 ha vinto il Premio di Composizione “Franco Alfano”. Ha
frequentato numerosi corsi e accademie dedicati alla direzione
di coro, alla didattica della musica e alla tecnica vocale. Ha cantato in diversi cori e gruppi vocali partecipando a numerosi concerti, rassegne e stagioni in Italia e all'estero. Dal 2000 dirige il Coro
Incontrocanto di Torino, dal 2002 è Maestro del Coro dell’Accademia del Santo Spirito e dal 2010 direttore del Coro Femminile
VocinCanto. È autore di composizioni originali e arrangiamenti
commissionati da diversi ensemble vocali e strumentali italiani e
stranieri. Da diversi anni tiene corsi e laboratori di alfabetizzazione musicale e formazione corale per adulti e bambini, anche in
collaborazione con l’Associazione Cantascuola di Torino, della
quale è diventato Direttore Artistico nel 2012. Dal 2006 al 2012
ha insegnato vocalità e musica d’insieme presso l'Accademia
Corale “Stefano Tempia”. E’ stato docente a contratto presso il
Conservatorio di Torino e presso l’Università degli Studi di Torino. Come musicologo ha collaborato con MiTo Settembre Musica, con l’Unione Musicale, con la DeSono, con la Fondazione
Micheli e con la rassegna Piemonte in Musica.
Direzione Artistica : Pietro MUSSINO
Organizzazione : Associazione INCONTROCANTO
www.incontrocanto.net
[email protected]
facebook.com/incontrocanto
reverbnation.com/coroincontrocanto
Il Tempio Valdese torinese, ubicato in corso Vittorio Emanuele
II, si apre con un grande vestibolo che accoglie i fedeli e i visitatori; la struttura interna è articolata in tre navate: in quella centrale, molto ampia, sono disposti i banchi per la comunità, in
quelle laterali, più strette, si trovano banchi longitudinali in doppia fila. Tutto converge verso un’ampia abside, al centro della
quale è posto il tavolo per la celebrazione della Santa Cena: su di
esso, accanto ad una croce in legno (priva del Cristo crocifisso,
poiché l’accento cade sul Cristo risorto), è aperta una Bibbia a
significare la centralità della Parola di Dio nella vita dei credenti.
Dietro si erge il pulpito per la predicazione: si tratta di una splendida costruzione lignea del 1870, dovuta all’opera della Bottega
artigiana Quarelli. Cinque pannelli finemente scolpiti riproducono simboli e testi biblici. Sulla parete opposta all’abside si trova
la cantoria dove è collocato un grande organo a muro, realizzato
ai primi del Novecento dalla ditta Vegezzi-Bossi e attualmente
non in funzione. Trentacinque grandi vetrate a colori, realizzate
nel secondo dopoguerra dal pittore Vincenzo Taccia, contribuiscono, con la luce calda e soffusa che da esse traspare, a mantenere un’atmosfera idonea al raccoglimento e alla preghiera.
Il tempio è strutturalmente collegato ai locali della retrostante
Casa Valdese secondo il modello tedesco della “Gemeindehaus”.
Il culto domenicale è celebrato alle ore 10.30.
Tempio Valdese
Una casa per la musica
L’Associazione Incontrocanto e il Tempio Valdese
in Prima Esecuzione nazionale
PRESENTANO
Karl Jenkins
Sacred Songs
Concerto per la Pace
Il ricavato del concerto contribuirà al restauro ed alla manutenzione straordinaria necessaria
per il buon mantenimento dello
strumento
L’Organo PINCHI OPUS 412 installato
sotto l'ultima arcata tra la navata centrale
e quella laterale di sinistra nel Tempio
Valdese è stato costruito nel 1996 ed è
attualmente oggetto di manutenzione
straordinaria. Si tratta di uno strumento costruito dalla ditta
Pinchi di Foligno (unico esemplare in città) ispirato agli organi
barocchi tedeschi con trasmissione integralmente meccanica (meccanica sospesa per le tastiere e meccanica per il pedale
e i registri). Ha due tastiere di 54 note ciascuna e pedaliera
dritta di 30 note, 16 registri, 19 file, 954 canne. Lo strumento, ha
temperamento non equabile (Werkmeister III) con La a 415 Hz,
ma tre registri hanno temperamento equabile con La a 440 Hz.
L’intervento di manutenzione prevede anche un ampliamento
dello strumento con l’aggiunta di una nuova ancia al pedale e la
trasformazione dei tre registri da temperamento 440 a temperamento 415. In questo modo lo strumento sarà finalmente corrispondente all’idea del progetto iniziale.
Coro INCONTROCANTO
Ilaria ZUCCARO, soprano solista
Orchestra ORSTÄIN
Elisabetta MASSÈ e Alessandro PADOVANI, violini solisti
Pietro MUSSINO, direttore
Sabato 21 MAGGIO 2016 - ore 21:00
Tempio Valdese — Corso Vittorio Emanuele II, 23 - Torino
Ingresso a Posto Unico: 10 Euro
www.incontrocanto.net facebook.com/incontrocanto [email protected]
Biografia dell’autore
Karl Jenkins
Karl Jenkins
SACRED SONGS
Karl Jenkins è uno dei compositori viventi più eseguiti nel mondo. Nato in Galles, ha studiato alla Gowerton Grammar School,
all’Università di Cardiff ed alla Royal Academy of Music di Londra. The Armed Man: A Mass For Peace da sola è stata eseguita più di 1800 volte in 20 paesi diversi da quando il CD è stato
pubblicato, mentre la sua incisione ha ottenuto 17 dischi d’oro e
di platino.
Il suo stile e la completezza musicale hanno superato i confini dei
generi musicali, includendo il jazz-rock con i Soft Machine, la
contaminazione globale del fenomeno Adiemus, le colonne sonore pubblicitarie per Levis e British Airways, fermandosi talvolta
per comporre le musiche di un film con Kiefer Sutherland, interpretare il “naufrago” del celebre programma BBC "Desert Island
Discs", partecipare su invito di Melvyn Bragg al South Bank Show
su ITV, essere insignito dell’onorificienza Freedom of the City of
London. Le sue incisioni per Warner Classics includono Requiem,
Stabat Mater, Quirk, Stella Natalis e The Peacemakers e, con la
Deutsche Grammophon, Adiemus Colores e Motets. Ha composto musiche commissionate da Sua Altezza Reale il Principe di
Galles, Bryn Terfel, Kiri Te Kanawa, Evelyn Glennie, la London
Symphony Orchestra e molti altri.
Avendo conseguito un Dottorato in Musica, ha ricevuto Fellowship, Lauree ad Honorem ed incarichi di docenza presso cinque
università o conservatori, compresa la Royal Academy of Music,
dove una sala è stato intitolata in suo onore. Nel novembre 2009
gli è stato assegnato il Cymru For The World Award e nel marzo
2010 è stato insignito della Medaglia Hopkins assegnatagli dalla
St. David Society per lo Stato di New York.
Nel 2015 è stato confermato come il compositore vivente più
popolare nella 'Ultimate Hall of Fame' di Classic FM e ha ricevuto
il premio Classic FM 'Red f' per l’eccezionale servizio alla musica
classica. È stato insignito del titolo di Cavaliere nel 2015 Queen's
Birthday Honours per i "meriti nella composizione e nella contaminazione di generi musicali" e la sua autobiografia Still with the
Music è stata pubblicata da Elliott & Thompson.
La sua musica è pubblicata in esclusiva da Boosey & Hawkes.
Novembre 2015
Reprinted by kind permission of Boosey & Hawkes
(Traduzione Italiana a cura dell’Associazione Incontrocanto)
Concerto per la Pace
Programma
Karl Jenkins (1944)
Palladio per orchestra d'archi
Allegretto
Largo
Vivace
Healing Light per coro
Ave Verum per coro e orchestra
And the mother did weep per coro e orchestra
Virgo virginum per coro e orchestra
Agnus Dei per coro e orchestra
Pie Jesu per soprano, coro e orchestra
Benedictus per coro e orchestra
In paradisum per coro e orchestra
Coro INCONTROCANTO
Ilaria Zuccaro, soprano solista
Orchestra ORSTÄIN
Maria Elisabetta Massè, Alessandro Padovani, violini solisti
Pietro Mussino, direttore
L’Associazione INCONTROCANTO è stata
fondata nel 1993 da coristi desiderosi di
approfondire la propria esperienza corale e
associativa in un clima di amicizia e incontro
reciproco. Il repertorio del Coro spazia su
diversi generi e periodi storici, con una particolare attenzione al repertorio europeo
sacro e profano tra ‘800 e ‘900. INCONTROCANTO ha tenuto
molti concerti e ha partecipato a diverse iniziative, tra cui l’allestimento, nel 1996, del “Requiem” di Mozart con l’Orchestra
Filarmonica di Torino, la partecipazione, nel 1998, a “LuciCanti”
per l’Ostensione della Sindone e la collaborazione alla prima
italiana dell’oratorio “Mal’hakim” di Riccardo Piacentini. In seguito ha tenuto numerosi concerti in Piemonte, Liguria, Francia,
Ungheria ed è stata più volte ospite in rassegne e stagioni a livello locale e regionale, tra le quali le stagioni ASPOR Piemonte,
Piemonte in Musica, la rassegna Notturnincanti 2004, le stagioni
“Musica in Santuario” di Pianezza, le stagioni del Teatro Araldo
di Torino e il Festival MiTo Settembre Musica proponendo, tra gli
altri, progetti su classici corali (Requiem di Fauré, Via Crucis di
Liszt), su autori piemontesi poco conosciuti (Giulio Roberti), sul
connubio tra coro ed elettronica (progetti Humour & Melancholy e Anelito – forme dell’infinita distanza) e alcuni progetti
sperimentali (Scherzi da... Coro! e Rumore: l’altra faccia della
musica). Nel 2010, in occasione dell’Ostensione della Sindone, ha
promosso la rassegna di meditazioni musicali Passionis Mysterium. Nel 2013 ha celebrato il proprio Ventennale con diversi
eventi corali aperti a coristi, appassionati e curiosi (concerti,
seminari tematici, flash-mobs, carolate natalizie). Nella primavera del 2012 e nell'inverno 2014 ha organizzato la rassegna corale
Vocincontro. Nel 2015 ha messo in scena la Missa Katharina
dell'olandese Jacob de Haan, eseguita a Torino in collaborazione
con 'orchestra tedesca "International Mosel Valley Concert
Band" e diretta dallo stesso autore; è stata inoltre inserito nel
prestigioso programma "MiTo Settembre Musica / MiTo per la
Città 2015" con il concerto "Ave Verum" per Soprano, Organo e
Coro.
www.incontrocanto.net
[email protected]
L’orchestra ORSTÄIN (Orchestra
Stabile Allievi Insegnanti) nasce
da un progetto di “Accademia
Musicale” promossa dalla Fondazione BiblioPan di San Maurizio
Canavese (To). L’iniziativa, nata nel 2015 con l’obiettivo di costruire uno spazio ove fosse possibile praticare un’esperienza di
formazione altamente qualificata e connotata dal punto di vista
formativo e artistico, riunisce musicisti di diverse provenienze e
studenti con ottima preparazione musicale.