Collatamp Pieghevole.indd - incas
Transcript
Collatamp Pieghevole.indd - incas
COLLATAMP® nella chirurgia gastrointestinale3 COLLATAMP® nella plastica erniaria4 COLLATAMP® nella chirurgia cardiotoracica (LOGIP trial)5 COLLATAMP® nella chirurgia ortopedica6 Disegno dello studio: Disegno dello studio: 595 pazienti sottoposti a plastica erniaria sono stati randomizzati - all’impianto di COLLATAMP® (n=301) - a chirurgia standard (n=294). Le visite di follow-up erano eseguite in cieco a 30, 60 e 120 giorni dall’intervento. End-point primario: tasso di infezione ad un anno dalle dimissioni4. Disegno dello studio: Disegno dello studio: 1.642 pazienti sottoposti a discectomia lombosacrale: - 508 pazienti hanno ricevuto terapia standard - ai successivi 1.134 pazienti è stato inserito COLLATAMP® nello spazio intersomatico liberato, senza ulteriore antibioticoterapia sistemica4. - 6 pazienti con ISC nel gruppo COLLATAMP® contro 21 pazienti con ISC nel gruppo di controllo (5,6% vs. 18,4%; p<0,01)3 - durata media di ospedalizzazione più breve nel gruppo COLLATAMP® (13,8 giorni vs. 16,3 giorni; p = 0,015)3 - nessun evento avverso attribuibile a COLLATAMP®3 2.000 pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca sono stati randomizzati a ricevere - solo profilassi antibiotica sistemica (n=1.000) - profilassi antib. sistem. e COLLATAMP® (n=1.000) (applicato durante la sternotomia prima della chiusura). End-point primario: percentuale di infezioni sternali entro 2 mesi dall’intervento5. - Nessun caso di spondilodiscite nei pazienti che hanno ricevuto COLLATAMP®; 3,7% nel gruppo di controllo - conclusioni: “L’inserimento di membrane di COLLATAMP® nello spazio intersomatico liberato è efficace nel prevenire la spondilodiscite postchirurgica”. - Solo 1 paziente nel gruppo COLLATAMP® contro 6 pazienti nel gruppo di controllo ha manifestato infezioni post-chirurgiche (0,3% vs. 2,1%; p = 0,04)4. 25 2.5 20 2.0 Pazienti diabetici 25 15 10 5,6% 5 p < 0,01 0 COLLATAMP® & antibiotico sistemico 20 1.5 1.0 .5 0,3% p = 0,04 0 Solo antibiotico sistemico % Pazienti con ISC 18,4% % Pazienti con ISC % Pazienti con ISC 2,1% COLLATAMP® 17,2% p < 0,001 15 9,0% 10 5 4,3% 5,6% 0 Controllo Incidenza di spondilodiscite 221 pazienti sottoposti a chirurgia colorettale sono stati randomizzati a ricevere: - profilassi antibiotica sistemica con l’aggiunta di COLLATAMP® (n=107) - profilassi antibiotica sistemica senza l’aggiunta di COLLATAMP® (n=114).3 10 8 6 2 0 COLLATAMP® Controllo COLLATAMP® Controllo n = 967 n = 983 n = 180 n = 174 3,7% 4 0,0% p < 0,00001 COLLATAMP® n = 1.134 Controllo n = 508 MIC dei patogeni più comuni e concentrazioni tissutali di Gentamicina raggiunte dopo impianto di COLLATAMP® INCIDENZA di infezioni del sito chirurgico (ISC)7 Le concentrazioni locali di gentamicina raggiunte dopo impianto di 3 unità di COLLATAMP® sono di gran lunga superiori alle MIC (concentrazioni minime di inibizione) dei patogeni più comuni2,3, mentre le concentrazioni sistemiche di gentamicina rimangono minime e ben lontano da concentrazioni potenzialmente nefro- o ototossiche (< 2mg/l)2. Un’analisi del network europeo HELICS 7 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 3 90 80 70 60 50 40 30 20 10 4 5 (National Nocosomial Infection Surveillance Index, da 0 a 3). L’indice NNIS combina diversi fattori di rischio: - classificazione dell’intervento come “sporco” - condizioni del paziente/presenza di comorbidità - durata elevata dell’intervento Un indice NNIS alto (2 o 3) esprime un alto rischio di infezione chirurgica. Il grafico riporta le incidenze di infezioni riferite ad alcuni tipi di chirurgia in funzione dell’indice NNIS: Bibliografia : 6 7 giorni 12 Abbreviazioni: ISC = infezioni del sito chirurgico MIC (in mg/l) di alcuni comuni patogeni 1 68 mg/l Serratia marcescens 32 mg/l 27 mg/l 23 mg/l 17 mg/l 8 mg/l Pseudomonasaaeruginosa Staphylococcusaaureus Escherichiaccoli Coagulase-negative staphylococco Proteus vulgaris Grafico addattato da: Ruszczak, Advanced Drug Delivery Reviews 2003; 55: 1679-1698 Stemberger, European Journal of Surgery 1997; 578 (Suppl.): 17-26 COLLATAMP® è un marchio registrato di EUSA Pharma (Europe)Ltd. Membrana riassorbibile di collagene contenente gentamicina Strada Quarta 6/1d 43123 Parma Tel. +39.0521.1911.1 Fax +39.0521.1911.104 Ordinazioni & logistica Alloga S.r.l. Tel. +39.049.870.03.44 Fax +39.049.870.04.32 Incidenza di ISC (%) 2000 mg/l 2 ha evidenziato che l’incidenza di infezioni chirurgiche può essere stimata con buona approssimazione tramite l’indice di rischio NNIS 1) Stemberger, European Journal of Surgery 1997; 578 (Suppl.): 17-26 2) Ruszczak, Advanced Drug Delivery Reviews 2003; 55: 1679-1698 3) Rutten, European Journal of Surgery 1997; Suppl. 578: 31-35 4) Musella, European Journal of Surgery 2001;167: 130-132 5) Friberg, Annals of Thoracical Surgery 2005; 79: 153-162 6) Rohde, Spine 1998; 23: 615-620 7) HELICS – report (disponibile online a: http://helics.univ-lyon1.fr) 8) HELICS – codifica interventi: CABG bypass coronario CHOL colecistectomia COLO chirurgia colorettale CSRC taglio cesareo HPRO inserimento protesi anca LAM laminectomia Concentrazione tissutale di gentamicina (mg/l) 1 (Hospitals Europe Link for Infection Control through Surveillance) CABG 8 CHOL 8 COLO 8 CSRC 8 HPRO 8 9 6 3 0 NNIS 0 NNIS 1 NNIS 2/3 NNIS sconosciuto LAM 8