Programma dettagliato
Transcript
Programma dettagliato
Capodanno in Majella Programma dettagliato Un’incredibile parco nazionale, testimonianza del legame tra l’uomo e la natura non solo fisico ma anche spirituale. Itinerari alla ricerca di abbazie d’eccezionale interesse che legano, in una sintesi che lascia stupefatti, la preziosa architettura al paradiso naturale nel quale sono calate. La Majella abbruzzese è anche sinonimo di ottimo cibo e grande ospitalità, le nostre guide e la vostra compagnia renderanno il Capodanno indimenticabile! 1° giorno – L’area del Lupo e Sant’Onofrio – Ritrovo h 8 a Fano. Trasferimento su mezzi privati a Serramonacesca e itinerario che conduce a due luoghi di culto dal fascino millenario: l’eremo di Sant’Onofrio e e l’abbazia di San Liberatore a Majella. Incontreremo l’area faunistica dedicata al Lupo per incontrare del vivo questo incredibile predatore, Pranzo al sacco. Trasferimento in agriturismo, sistemazione in struttura e cena tipica abbruzzese. Passeggiata al borgo di Caramanico Terme, uno dei borghi più belli d’Italia. Difficoltà T (Turistica), durata 3 h distanza 8 km dislivello 250 m30% 2° giorno – Ciaspole e Cenone – Itinerario sulle ciaspole (neve permettendo) che ci condurrà alla riscoperta delle capanne in pietra a secco e degli antichi complessi agrosilvopastorali della Majella. Un trekking unico nel suo genere per panorami e testimonianze storiche ed architettoniche custodite. Ritorno in struttura per il cenone di Capodanno con musica! Difficoltà E (Escursionistica), durata 5 h distanza 7 km, dislivello 350 m50% 3° giorno – San Bartolomeo in Legio – Fatta un’abbondante colazione, emozionante passeggiata all’eremo rupestre di San Bartolomeo in Legio collocato in una posizione di assoluto fascino. Saluti finali e ritorno su mezzi privati. Informazioni pacchetto Iscrizioni entro il 1 Dicembre: Quota € Iscrizioni dopo il 1 Dicembre: Quota € Extra 20 € sistemazione in camere doppie Deposito al momento dell’iscrizione: 50 € Saldo finale della quota: 15 gg prima LA QUOTA COMPRENDE Trattamento di mezza pensione in alloggio rurale; Sistemazione in camere da due/tre/quattro persone; Cenone di Capodanno (bevande incluse); Noleggio ciaspole, ghette, bastoncini da neve giornata; Escursioni con guida naturalistica al seguito. LA QUOTA NON COMPRENDE Assicurazioni personali Extra di carattere personale Spese di trasporto (mezzi privati) Pranzi al sacco (acquistabili in struttura) Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”. per una Raccogliamo le Erbe di Campo Descrizione itinerario La campagna che ci circonda è ricca di specie vegetali commestibili e non occorre essere dei grandi esperti per riconoscere le più comuni. In questo incontro faremo la conoscenza di erbe di campo con cui creare un’insalata saporita e con la quale stupire i vostri ospiti. Sotto la guida di Federico impareremo a destreggiarci fra foglie, fiori e radici, per creare misticanze sane, ed ogni volta con una sfumatura di sapore diversa. Non mancherà l’assaggio di insalate originali e fresche a base di erbe appena raccolte! Programma dettagliato Ritrovo: h 15 Casa Ezelina, Ginestreto Quota: € 15 Fine attività: h 18 La quota comprende: Lezione propedeutica in aula sul riconoscimento; Uscita sul campo per riconoscimento dal vivo e raccolta; Degustazione di insalate e realizzazione di contorni fantasiosi! Necessario per l’incontro: Taccuino per appunti, sportina, coltello. Consigliabili macchina fotografica e penna USB. Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – E-mail [email protected] – Cell. 333 7435749 Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatori Federico Bassi Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Istruttore Scuola Italiana di Nordic Walking. Specialista in botanica ed appassionato di entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida am. dal 2005. Mistery Trekking: sulle tracce del Chupacabras Descrizione attività Lo scenario del mistery trekking è il Parco Naturale del Monte Cucco. La narrazione degli eventi risale al maggio 1997. Le fonti sono diverse e i racconti dai toni incerti ma tutte le testimonianze convergono verso un un enigma irrisolto. E’ il mistero del Chupacabras di Scheggia, diverse persone l’hanno visto e ne descrivono l’aspetto. Ripercorriamo le loro orme e ascoltiamo in esclusiva l’eccezionale di un racconto di un supertestimone. Programma dettagliato Ritrovo: Fano h 9 Pasticceria Altrocaffè via delle Querce – Sigillo h 10,15 Quota: € 14 la quota comprende: Guida naturalistica al seguito. Materiali: mantella impermeabile, scarponi da trekking, abbigliamento a strati, guanti e cappello, scarponi da trekking, acqua, pranzo al sacco. Punti d’interesse: Pian delle Macinare, Voragine Boccanera, Fonte Acquafredda, Ponte a Botte. Fine attività: h 18,30 Difficoltà’: T (Turistica) cammino 4 h, dislivello 500 m, lunghezza 8 km N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 3387145465 – email [email protected] Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatori cell. Pietro Spadoni Resp. Organizzativo Guida AIGAE, Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico. Esperto in ornitologia, gestione aree protette. Lingue – Inglese, Francese Guida am. dal 2005. Caccia al tesoro per bambini! Descrizione attività Nel cuore del Parco Naturale del Monte San Bartolo, il borgo di Fiorenzuola di Focara, con le sua posizione unica e gli scorci straordinari che offre, fa da sfondo ad un gioco in cui ogni bimbo mette alla prova le sue capacità di collaborare con i membri della squadra. Un’attività che va oltre una divertente caccia al tesoro, facendosi momento educativo e di aggregazione. . I “Topolini” dovranno andare alla ricerca degli indizi lasciati da una Donnola molto speciale e sconfiggere il loro temuto predatore nella battaglia finale prima di raggiungere l’agognato tesoro! Programma dettagliato Ritrovo: h 14,30 Fiorenzuola di Focara Quota: € 15 (bimbi dai 4 anni in su) la quota comprende: Coordinamento caccia al tesoro; Materiali utilizzati; Lettura di una fiaba a sfondo naturalistico; Premio finale; Materiali: abbigliamento comodo ginnastica, acqua, merenda. a strati, scarpe da Fine attività: h 18,30 Attività: caccia al tesoro, lettura fiaba, rinfresco finale per i bambini Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 cell. 333 7435749 – email [email protected] N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide TesserAmica: per informazioni clicca qui Accompagnatori Federico Bassi Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Istruttore Scuola Italiana di Nordic Walking. Specialista in botanica ed appassionato di entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida am. dal 2005. Erbe di campo: dal campo al piatto Descrizione attività Il mondo delle inaspettati. Nella Riserva piante Naturale rivela di ad ogni Onferno, ci passo segreti dedichiamo al riconoscimento, raccolta e degustazione delle “erbe di campo”, il variegato e complesso mondo delle erbe spontanee! Grazie alla collaborazione dei due esperti fratelli Cristian e Manuel, l’intricato universo di specie che tappezza incolti, fossi e coltivi diventerà più accessibile. L’obbiettivo dell’incontro è permettere a tutti a riconoscere almeno alcune specie di erbe eduli e gli utilizzi in cucina più semplici. Quale migliore coronamento dell’attività, se non un’esperienza culinaria a base di erbe appena raccolte trasformate in piatti originali e fantasiosi? Programma dettagliato Ritrovo: h 15 Pesaro, Pasticceria Polvere di Cafè, Via Fratti – h 16 centro visite Riserva Naturale di Onferno, Gemmano Fine attività: h 22 Quota: € 28 la quota comprende: – Riconoscimento e raccolta erbe guidata da esperti; – Illustrazione della preparazione di piatti a base di erbe; – Cena in locanda con menù completo (bevande incluse) a base di erbe spontanee. Punti d’interesse: Riserva Naturale di Onferno, distretto calanchivo della Valconca. Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Email [email protected] – Cell. 338 7145465 Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatore Pietro Spadoni Resp. Organizzativo Guida AIGAE, Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico. Esperto in ornitologia, gestione aree protette. Lingue – Inglese, Francese Guida am. dal 2005. Frasassi: d’incanto eremi e gole Descrizione attività Un articolato itinerario nel Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi, che dall’antico alveo del fiume Esino, ci conduce ai ruderi dell’Eremo di Santa Maria di Grottafucile, un luogo di grande suggestione che non mancherà di affascinare i viandanti. Qui si insediò San Silvestro, ritirandosi tra i dirupi della Gola della Rossa e in seguito una comunità di Monaci Silvestrini. In seguito raggiungiamo la vetta del Monte Revellone che domina sull’intero parco e il grazioso borgo medievale di Castelletta tuttora dominato dalle sue due torri. Non può mancare un gran finale in cantina con degustazione dell’ottima e poco nota Vernaccia Cerretana! Programma dettagliato Ritrovo: h 8,30 Fano, pasticceria “L’Altrocaffè” via delle Querce – h 9,45 San Vittore delle Chiuse Quota: € 18 la quota comprende: Guida naturalistica al seguito. Degustazioni di vini locali in cantina. Materiali: mantella impermeabile, scarponi da trekking, abbigliamento a strati, acqua 1,5 lt., pranzo al sacco. Fine attività: h 17,30 Itinerario: Gola della Rossa – Monte Revellone – Gola della Rossa. Punti d’interesse: Eremo di Santa Maria di Grottafucile, Monte Revellone, Castelletta. Difficoltà’: E (Escursionisti) cammino 5 h, lunghezza 10 km, dislivello 700 m Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Email [email protected] – Cell. 333 7435749 N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatore Fabio Pieri Guida Naturalistica Guida AIGAE. Grande appassionato di montagna dall'Appennino alle Alpi. Vive e lavora tra Umbria e Marche, a stretto contatto col territorio montano e coi suoi problemi e potenzialità. Guida amb. dal 2009. Meraviglie del Catria e via in cantina Descrizione attività Un itinerario tra i più emozionanti che si possano fare nelle Marche! Un’avvincente trekking sulla montagna ben nota a Dante Alighieri che la riporta nella Divina Commedia. La vetta del Monte Catria coi suoi 1701 m, ci attende, la sfideremo a partire dai selvaggi versanti occidentali per giungere al Corno del Catria e, passando per la cresta spettacolare detta “Balze degli Spicchi”, infine alla croce… Meritato finale con degustazione di vini e prodotti aziendali alle Cantine Guerrieri! Programma dettagliato Ritrovo: h 8,30 Fano, pasticceria “L’Altrocaffè” via delle querce, 13 – h 9,30 Chiaserna Quota: € 18 la quota comprende: Guida naturalistica al seguito. Degustazioni di vini e prodotti aziendali alla cantina Guerrieri. Materiali: mantella impermeabile, scarponi da trekking, abbigliamento a strati, acqua 1,5 lt., pranzo al sacco Partenza/Arrivo: Chiaserna Fine attività: h 17,30 Itinerario: Pian di Lucchio – Corno del Catria – croce del Catria – Chiaserna Punti d’interesse: Corno del Catria, Balze degli Spicchi, vetta del Monte Catria Difficoltà’: EE (Escursionisti Esperti) cammino 7 h, lunghezza 13 km, dislivello 1000 m Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Email [email protected] – Cell. 338 7145465 N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatore Pietro Spadoni Resp. Organizzativo Guida AIGAE, Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico. Esperto in ornitologia, gestione aree protette. Lingue – Inglese, Francese Guida am. dal 2005. Nerone: vetta, grotte e birre Descrizione attività Il massiccio del Monte Nerone fa da sfondo ad un trekking mozzafiato. Al cospetto della cima di uno dei massicci più imponenti delle Marche, troveremo un itinerario in cui il paesaggio cambia ad ogni passo, alternando la visita di grotte come la Grotta dei Prosciutti e profondi abissi come la Buca Grande a scorci unici che abbracciano anche Umbria e Toscana. Per concludere al meglio una giornata ci attende l’Agriturismo “Cà Cirigiolo” con degustazione di ottime birre artigianali Venere dorate e ambrate! Programma dettagliato Ritrovo: h 8,30 Fano, pasticceria “L’Altrocaffè” via delle Querce – h 9,45 Piobbico Quota: € 20 la quota comprende: Guida naturalistica al seguito. Degustazioni di birre artigianali e prodotti locali all’Agriturismo Cà Cirigiolo. Materiali: mantella impermeabile, scarponi da trekking, abbigliamento a strati, acqua 1,5 lt., pranzo al sacco Fine attività: h 18,30 Itinerario: Rifugio Corsini – Rifugio la Cupa – Rifugio Fontanelle – Rifugio Corsini Punti d’interesse: Buca Grande, Grotta dei Prosciutti, vetta Monte Nerone. Difficoltà’: T (Turistica) cammino 4 h, lunghezza 9 km, dislivello 450 m Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 3772336250 – email [email protected] 482607 cell. N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatori Tecchie: la leggenda del Drago Descrizione attività Il silenzio e la meraviglia di uno dei boschi più affascinanti delle Marche, il bosco di Tecchie! Una Faggeta ad alto fusto che è una vera e propria oasi di natura, col silenzio interrotto soltanto dal fruscio delle foglie, dal tamburellare dei picchi e dall’acqua dei torrenti. Questi luoghi celano però una leggenda misteriosa, un potente Drago vissuto nella piana di Balbano e al quale è legata la fama di San Crescentino… Meritato finale con degustazione di ottimi vini alla Cantina Terra Cruda! Programma dettagliato Ritrovo: h 9 Fano, pasticceria “L’Altrocaffè” via delle Querce, 13 – h 10 Cantiano Quota: € 18 la quota comprende: Guida naturalistica al seguito. Degustazioni di vini e prodotti aziendali alla cantina Terra Cruda. Materiali: mantella impermeabile, scarponi da trekking, abbigliamento a strati, acqua 1,5 lt., pranzo al sacco Fine attività: h 18 Itinerario: San Crescentino – bosco di Tecchie – Vilano. Punti d’interesse: Faggeta ad alto fusto, chiesa di San Crescentino, leggenda del Drago. Difficoltà’: T/E (Escursionisti) cammino 4 h, lunghezza 12 km, dislivello 500 m Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Email [email protected] – Cell. 377 2336250 N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatori Lucia Tomassini Accompagnatore Turistico Laureata in Architettura. Master Internazionale. Ha lavorato in progetti di Coop. Internazionale. Dottoranda in Turismo alla Leeds University (UK). Accompagnatore turistico. Lingue – Inglese, Spagnolo Bosco allagato e valli dell’Anguilla Descrizione attività La Camargue italiana: la magia del Delta del Po tra voli di Fenicotteri, cavalli allo stato brado e pesca di anguille…un’occasione rara per visitare uno delle penisole più interessanti delle Valli di Comacchio che ospita cavalli Camargue e tantissime specie di uccelli. Passeggiata nella fiabesca Punte Alberete, all’interno del Parco Naturale del Delta del Po sulle tracce di uccelli rari come Spatola e Mignattaio. Programma dettagliato Ritrovo: Pesaro, Pasticceria Polvere di Cafè, Via Fratti h 8,30 – Punte Alberete h 10 Quota: € 24 la quota comprende: Guida naturalistica al seguito; Escursione guidata nel Parco del Delta del Po; Ingresso guidato alla Fattoria Guiccioli e alla sala esposizione dedicata ad Anita Garibaldi che qui trovò riparo; Ingresso guidato alla penisola di Boscoforte. Materiali: mantella impermeabile, scarpe con suola scolpita, abbigliamento a strati, acqua, pranzo al sacco. Fine attività: h 17 Punti d’interesse: Punte Alberete, Valli di Comacchio, penisola di Boscoforte, cavalli Camargue. Difficoltà’: T (Turistica) camminata 3 h, dislivello 50 m, lunghezza 8 km N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione della guida Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Email [email protected] – Cell. +39 338 7145465 Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatori Pietro Spadoni Resp. Organizzativo Guida AIGAE, Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico. Esperto in ornitologia, gestione aree protette. Lingue – Inglese, Francese Guida am. dal 2005.