Scuola dell`Infanzia Madre Mazzarello
Transcript
Scuola dell`Infanzia Madre Mazzarello
Scuola dell’Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell’Infanzia Anno formativo 2013-2014 Scuola dell’Infanzia Paritaria Madre Mazzarello La mia giornata scolastica La nostra giornata scolastica è Suddivisa nei seguenti momenti: - accoglienza, gioco libero, - appello, preghiera - attività con la maestra - pranzo - gioco libero - riposo pomeridiano - uscita Ognuno di questi momenti è importante perchè il bambino impara soprattutto attraverso la routine. Alcuni avvisi per ricordare Essere puntuali all’entrata e all’uscita; Lunedì per le sezioni rossi, arancioni e gialli: portare l’asciugamano in bagno e ritirarlo il venerdì; Tutto deve esser contrassegnato; Leggere sempre gli avvisi; Puntualità nei pagamenti … i solleciti sono odiosi Fornire al bambino il cambio adeguato alla stagione; (restituire eventualmente quello della scuola); Compleanni: attenersi categoricamente alle regole cioè esclusivamente caramelle gommose. Ci sarà poi a fine mese la festa della vita nella quale verranno festeggiati tutti i bimbi nati in quel mese Le attività complementari laboratorio di lingua straniera laboratorio di ed.musicale laboratorio di psicomotricità attività complementari Laboratori con le docenti visite e uscite didattiche feste a tema con le famiglie Scuola dell’Infanzia Madre Mazzarello Progettazione didattico/formativa - Anno 2013 / 2014 U.A. ACCOGLIENZA Accogliere un bambino nella scuola dell’infanzia va al di là della sola fase d’inserimento. Secondo le recenti indicazioni nazionali, nella scuola dell’infanzia l’accoglienza si configura come l’inizio di una relazione educativa da costruire e di un cammino che “educatori e alunni” percorreranno insieme per crescere. Questa U.A. vuole porre al centro degli interventi educativi alcuni bisogni fondamentali del bambino, quali la sicurezza, il senso di appartenenza e il riconoscimento di sé. La soddisfazione di questi bisogni è essenziale per la definizione dell’identità personale. Da essa deriva la fiducia in se stessi, l’aspirazione all’autonomia personale, la ricerca e l’applicazione di competenze che, se pur piccole, hanno una grande importanza. L’accoglienza-inserimento è un momento molto importante e delicato sia per il bambino che per la famiglia; è quindi un elemento che qualifica “pedagogicamente” questa scuola, che è chiamata a configurarsi come un gioioso ambiente di solidarietà etica e intellettuale e di reciprocità educativa. Scuola dell’Infanzia Madre Mazzarello Progettazione didattico/formativa - Anno 2013 / 2014 U.A. “ DA GRANDE IO FARO' “ Con questa programmazione ci proponiamo di aiutare il bambino a percepire il lavoro come modalità di emancipazione personale e sociale, lo stimola a non gerarchizzare ruoli, funzioni, competenze e gli fa intuire l’interdipendenza che i diversi lavori hanno nell'organizzazione comunitaria. L’obiettivo è quello di avvicinare in una maniera divertente e coinvolgente i bambini al mondo degli adulti, perchè prendano coscienza fin da piccoli dell’importanza del lavoro (e di tutti i mestieri) nella nostra società e ottenendo, di rimando, che i genitori conoscano più da vicino il punto di vista dei bambini sul mondo degli adulti. Questa U.A. “Da grande io farò…” vuole condurre il bambino attraverso giochi, esperienze e attività cognitive, motorie ed espressive ad immaginare il suo futuro, sperimentando e realizzando così il suo primo contatto col mondo sociale attraverso le aree di apprendimento affrontate nella scuola dell'infanzia. Scuola dell’Infanzia Madre Mazzarello Progettazione didattico/formativa - Anno 2013 / 2014 U.A. “ DA GRANDE IO FARO' “ Prima parte: Ottobre – Novembre Si inizia con un sondaggio sul lavoro di mamma e papà e successivamente con i bambini si approfondisce ciò che è emerso. In seguito si analizzano altri mestieri legati all’ambiente con particolare attenzione alle “professioni in divisa” quali pompiere, vigile urbano, poliziotto, medico, ecc Scuola dell’Infanzia Madre Mazzarello Progettazione didattico/formativa - Anno 2013 / 2014 U.A. “ DA GRANDE IO FARO' “ Seconda parte: Dicembre – Gennaio In occasione del Natale si approfondiscono i lavori manuali (sarto, falegname, muratore, operatore ecologico, casalinga). La docente, attraverso racconti, interventi esterni, schede e giochi, introduce i diversi mestieri e le loro caratteristiche. Scuola dell’Infanzia Madre Mazzarello Progettazione didattico/formativa - Anno 2013 / 2014 U.A. “ DA GRANDE IO FARO' “ Terza parte: Febbraio – Aprile Con l’arrivo della primavera le maestre, attraverso uno sfondo integratore (la storia di una bambina che deve preparare un pranzo a base di pasta, pesce, verdura, frutta e torta), introducono i mestieri che si celano dietro i cibi: contadino, mugnaio, agricoltore, viticoltore, negoziante. Scuola dell’Infanzia Madre Mazzarello Progettazione didattico/formativa - Anno 2013 / 2014 U.A. “ DA GRANDE IO FARO' “ Quarta e Quinta parte: Maggio – Giugno Si procede ad attuare un'indagine in classe di quale lavoro i bimbi vorrebbero svolgere da grandi Ci si prepara per la festa del grazie. Si affrontano i mestieri prettamente estivi: gelataio, bagnino, ... Educazione Religiosa: “ Io ed il mio amico Gesù ” L’educazione religiosa nella scuola dell’infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promuovendo la maturazione della propria identità e la comprensione dell’esistenza dei valori fondamentali: l’amicizia, la fratellanza, la collaborazione, il rispetto degli altri, la pace e la solidarietà. Attraverso le sue esperienze quotidiane maturate nell’ambiente circostante, coglie i simboli della religione cattolica, ne intuisce il significato e a sua volta sarà capace di comunicare con le parole, con i gesti, il suo vissuto religioso . Obiettivi: Riconoscere e vivere i valori sociali e umani nel rapporto con gli altri: fraternità, amore, perdono e pace; Conoscere la figura di Maria e degli “amici” di Gesù Conoscere la vita, la persona ed il messaggio di Gesù; Interiorizzare l’importanza della preghiera (sia quella recitata che quella spontanea) Feste e Ricorrenze - 1 DICEMBRE: RITIRO IN PREPARAZIONE AL NATALE - 11 – 12 – 13 DICEMBRE: AUGURI DI NATALE DA PARTE DELLE SEZIONI - 23 DICEMBRE – 6 GENNAIO: VACANZE DI NATALE - 30 GENNAIO: SANTA MESSA IN ONORE DI SAN GIOVANNI BOSCO - 3 – 4 MARZO: PONTE DI CARNEVALE - 14 APRILE: AUGURI DI PASQUA DA PARTE DELLE SEZIONI - 17 -27 APRILE: VACANZE DI PASQUA - 6 GIUGNO: FESTA DEL GRAZIE Ancora da definirsi sono le date: dei saggi di musica, psicomotricità e inglese dell'uscita didattica della Santa Messa di fine anno scolastico P.S. LE DATE POSSONO SUBIRE VARIAZIONI.