scaricare le immagini
Transcript
scaricare le immagini
GIOTTO DI BONDONE (1267 c. – 1337) Un nuovo volume nello spazio vissuto Statua di Giotto. Firenze, Uffizi. "Credette Cimabue nella pittura tener lo campo, ed ora ha Giotto il grido, si che la fama di colui è scura". Dante Alighieri. Divina Commedia - Purgatorio XI, 94- 96. Ritratto di Giotto, anonimo, XVI secolo. Parigi, Louvre “In una villa allato della città di Firenze, la quale si chiamava Vespignano, nacque un fanciullo di mirabile ingegno lo quale ritraeva dal naturale una pecora... ”. (Lorenzo Ghiberti, 1447, Secondo libro dei Commentari,) “Un giorno – continua il Ghiberti - passava per quei prati, dove il piccolo Giotto pascolava le sue pecore, il grande Cenni da Pepi, più noto come Cimabue, il quale appena vide il pastorello disegnare con tanta maestria l’animale, ne comprese l’indubbio talento e lo volle portare alla sua bottega per istruirlo nell’arte del dipingere”. José María Obregón, Giotto e Cimabue, 1857. Olio su tela Monumento a Giotto nella piazza di Vicchio Autoritratto. Cappella Scrovegni, Padova. Madonna in trono col Bambino. Pala d'altare dipinta a Costantinopoli nel 1280. Galleria Nazionale d'Arte, Washington. Coppo di Marcovaldo, Madonna del Bordone, 1261. Siena, Basilica di santa Maria dei Servi. Guido da Siena, Maestà di San Domenico, 1270 c. Siena, Basilica di san Domenico Cimabue, Maestà, 1280 c . Parigi, Louvre Anonimo fiorentino, Madonna della Misericordia, particolare. Firenze, Museo del Bigallo Madonna di Borgo San Lorenzo. . Borgo San Lorenzo Pieve di San Lorenzo. Giotto, Madonna di San Giorgio alla Costa, 1295 c. Firenze, Museo Diocesano. Duccio di Buoninsegna, Madonna Rucellai, 1285. Firenze, Uffizi. San Girolamo San Gregorio Magno Sant’Ambrogio Sant’Agostino Assisi, Volta dei Dottori della Chiesa GIOTTO, Affreschi sulla vita di San Francesco. Assisi, Basilica superiore del Santo Storie di Costantino I, Affresco, 1248. Oratorio di San Silvestro, Roma GIOTTO, Il miracolo della sorgente. GIOTTO – San Francesco in preghiera davanti al Crocifisso di san Damiano GIOTTO – Sogno di Innocenzo III: San Francesco che sostiene la Chiesa. GIOTTO, San Francesco si spoglia delle sue vesti. GIOTTO – Il presepe di Greccio. GIOTTO, San Francesco predica agli uccelli. GIOTTO – San Francesco che consegna la regola a papa Innocenzo III. GIOTTO – San Francesco dona il mantello al povero cavaliere. Polittico Stefaneschi, 1320 c. Roma, Pinacoteca Vaticana Polittico di Badia, 1300 c. Firenze, Uffizi Padova, Cappella degli Scrovegni Cappelle Bardi e Peruzzi. Firenze, Basilica di Santa Croce Crocifisso. Firenze, Basilica di Santa Maria Novella Polittico Baroncelli. Firenze, Basilica di Santa Croce. Progetto di Giotto per il campanile in piazza Duomo a Firenze “fu sotterrato in Santa Maria del Fiore dalla banda sinistra entrando in chiesa, dove è un matton di marmo bianco per memoria di tanto uomo”.
Documenti analoghi
La “Madonna d`Ognissanti” di Giotto
a seRvizio degli scRovegni
e di RoBeRto d’angiÒ
Dal 1303 iniziò a lavorare agli affreschi
della cappella degli Scrovegni, a Padova.
Il committente era Enrico degli Scrovegni.
Il ricco banchiere pat...
giotto e la cappella degli scrovegni
limite da Ambrogiotto, due nomi all’epoca molto usati. Suo padre è Bondone di Angiolino,
lavoratore della terra, secondo le cronache dell’epoca. Prendendo per buona la
testimonianza di un grande st...