Il nuovo codice doganale UE
Transcript
Il nuovo codice doganale UE
Il nuovo codice doganale UE Camera di Commercio, Como 14 maggio 2014 Francesco Laera Press and Media Officer – Rappresentanza Commissione europea Milano La strategia doganale UE Qualche cifra… •28 amministrazioni doganali nazionali, 1 solo codice doganale •La UE è lo spazio doganale più grande al mondo più di 500 milioni di abitanti •245 milioni di dichiarazioni doganali completate nel 2011 – 8,9 al secondo •Nel 2011 trattate 2,2 miliardi di tonnellate di beni con un valore doganale di 3,300 miliardi di euro. Fondamento del mercato unico Regole comuni: • Unione doganale e tariffa comune • Tutti gli aspetti della politica commerciale esterna • Protezione del mercato unico Il Codice Doganale oggi Codice doganale comunitario Codice doganale comunitario aggiornato (2008) Codice doganale dell'Unione (2012) Il CDU in vigore dal 2013, ma alcune disposizioni saranno applicate solo dal 01.05.2016. Fino ad allora, sarà in vigore il CDC Dal Codice Doganale comunitario aggiornato al Codice Doganale dell'Unione RISPONDERE ALLE NUOVE SFIDE 1. Necessità di sviluppare nuovi sistemi elettronici, attraverso investimenti in ITC 2. Adeguamento al Trattato di Lisbona (atti delegati e atti esecutivi) 3. Necessità di adeguare alcune disposizioni del Codice Doganale aggiornato, di difficile attuazione o non più compatibili con i cambiamenti della legislazione doganale del 2008 Il Codice Doganale comunitario aggiornato CONTENUTO NORMATIVO - Disposizioni generali relative al campo di applicazione della legislazione doganale, al ruolo delle dogane e ai diritti e obblighi delle persone, - Principi applicati a importazione o esportazione e altre misure nel quadro dello scambio merci, - Obbligazione doganale e garanzie della stessa, - Trattamento doganale delle merci introdotte nel territorio, - Norme in materia d posizione, vincolo di merci, verifica, svincolo e rimozione delle merci, - Immissione libera e esenzione dazi importazione, - Regimi doganali speciali raggruppati in quattro funzioni economiche, - Trattamento doganale della partenza merci dal territorio doganale, - Comitato codice doganale e procedure che consentono alla Commissione di adottare misure d'applicazione del Codice Il Codice Doganale comunitario aggiornato CONTENUTO NORMATIVO: GLI OBIETTIVI Il codice istituisce processi moderni basati su procedimenti informatici al fine di: - Garantire semplificazione e applicazione normativa, - Migliorare controlli doganali, - Facilitare procedure di sdoganamento informatizzate, - Razionalizzare attuali regimi doganali "economici e/o sospensivi" Il Codice Doganale comunitario aggiornato CONTENUTO NORMATIVO Dopo 2003 Utilizzo tecnologie dell'informazione e della comunicazione I sistemi elettronici comuni concernono: - Formalità espletate dagli operatori economici, - Regimi doganali e registrazione/autorizzazione operatori economici, - Gestione rischio attraverso quadro comune per Commissione europea e Stati membri per eseguire controlli Il nuovo codice dell'Unione Adottato il 9 ottobre 2013 con Regolamento (Ue) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio Applicabilità delle nuove disposizioni Duplice scadenza: - Gruppo limitato di norme applicato immediatamente (30 ottobre 2013), - Tutte le altre disposizioni diverranno applicabili in ogni caso a partire dal 1° giugno 2016 Il nuovo codice dell'Unione CONTENUTI 1. Considerazioni: a. Flussi commerciali efficienti e regolari, b. Bisogno di mantenere controllo effettivo sulle nostre catene di approvvigionamento e di destinazione dei rischi. 2. Codice Doganale: offre solida base per implementazione di un ambiente moderno ed elettronico 3. Adozione del codice Approccio Step by Step 4. Revisione governance attuale Unione doganale, già in corso. Il nuovo codice dell'Unione UNIONE DOGANALE E PARTENARIATO INTERNAZIONALE - Rafforzare le cooperazione doganale con i Paesi terzi facilitazione commercio e sicurezza catena di approvvigionamento, - Partenariato pubblico-privato, - Finalizzazione accordo OMC sulle Trade Facilitation. - Orientamento alla telematizzazione per trasparenza procedure e processi Operatore economico autorizzato, - Comitato Trade, - Destinatari Misure: Paesi meno sviluppati, PVS e emergenti e in particolare l'Europa Il nuovo codice dell'Unione IL PROBLEMA DELLA CONTRAFFAZIONE Tutela: - Dogane, - Sicurezza prodotti, - Gestione elettronica dei rischi, - Contraffazione nuoce all'economia europea Posti di lavoro a rischio, - Contraffazione medicinali, moda, alimenti, freni per auto, apparecchi elettrici, cosmetici, giocattoli. Obiettivo: sensibilizzare consumatori sui pericoli dei prodotti contraffatti + cooperare con Commissione europea, le autorità nazionali e i consumatori, produttori e associazioni di categoria Il nuovo codice dell'Unione Contraffazione fa male alla salute • Prodotti destinati al settore sanitario, • Capi di abbigliamento contraffatti Contraffazione danneggia la sicurezza • Ricambi auto, • Giocattoli Contraffazione mina la fiducia dello shopping su internet Contraffazione danneggia il lavoro I governi nazionali, le associazioni dei produttori, dei commercianti e dei consumatori, la CE, i cittadini Ue, possono tutti dare il loro contributo nella lotta contro la contraffazione