Cicloni tropicali ed extra-tropicali, portatori sani di
Transcript
Cicloni tropicali ed extra-tropicali, portatori sani di
Cicloni tropicali ed extra-tropicali, portatori sani di eventi estremi PM Ruti - Progetto Speciale Clima Globale Eventi estremi meteorologici Eventi estremi meteorologici CICLONI TROPICALI ED EXTRA-TROPICALI 2005: l’anno dei record degli uragani nell’Atlantico Durante il 2005 si sono formate 27 tempeste tropicali nell’Atlantico; di queste 11 sono diventate uragani inclusi 5 che hanno raggiunto forza 5. Questi valori sono molto distanti dalle medie di tempeste tropicali (10) e di uragani (6) e di uragani con forza 5 (2) registrate negli ultimi 50 anni. Aumento dell’intensità dei cicloni tropicali a scala globale Il numero di cicloni tropicali a scala globale oscilla con cadenza decennale, e non è aumentato negli utimi anni ma…. Webster et al., Science, 2005 Emanuel, Nature, 2005 …nell’Atlantico l’intensità dei fenomeni è più che raddoppiata negli ultimi 30 anni ed appare in relazione con l’aumento della temperatura superficiale dell’oceano. Aumento della temperatura superficiale degli oceani tropicali Webster et al., Science, 2005 NASA La temperatura superficiale degli oceani tropicali, nel periodo dell'anno in cui gli uragani si verificano (es. giugno-ottobre per Atlantico; novembre-aprile per Indiano meridionale, ecc.) è aumentata di 0.5°C negli ultimi 30 anni. Goldenberg, Science 01 L’ENERGIA DEGLI URAGANI T0 Ciclo di Carnot: il calore bilancia l’attrito Ts K Emanuel, Nature 1987 Formula per la minima pressione dell’occhio del ciclone DOVE NASCONO GLI URAGANI K Emanuel, Nature 1987 PERCHE’ SONO COSI’ POCHI? ocean Shear del vento ↑ AEWs precondicioning AEWs – AMMA project Courtesy JP Lafore CNRM Dell’Aquila et al, CLIM, 06 … MA GLI URAGANI NEL MEDITERRANEO CICLONI ALLE MEDIE LATITUDINI Ma la principale causa di precipitazioni intense nel Mediterraneo sono le perturbazioni extra-tropicali IL MOTORE DELL’ATMOSFERA Pole Eq Atmosfera Motore a bassa Efficienza 2 % TREND DEI CICLONI EXTRA-TROPICALI ? Harnik & Chang, JCL 2003 Dell’Aquila et al., Clim Dyn, 2005 COME PREVEDIAMO QS MOTORE C’ERA UNA VOLTA … GCM GCM AR4 IPCC 2 ingredienti fondamentali Onde barocline • Onde planetarie • Onde barocline AR4 IPCC Onde planetarie AR4 IPCC Lucarini et al, 2006 QUANTIFICARE DI QUANTO SIAMO ENTRATI NELL’ANTROPOCENE MIGLIORARE LA NOSTRA CAPACITA’ MODELLISTICA DI PREVEDERE IL FUTURO PM Ruti – [email protected]
Documenti analoghi
Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali
Le tempeste tropicali si formano nell'area in cui i venti dominanti provenienti da
nord si incontrano con quelli provenienti da sud. Una volta formate si muovono
verso ovest e appaiono come piccole...
Tifoni, uragani e cicloni
quanto drammatiche e disastrose, le tempeste fanno parte della natura e non possiamo evitarle. Grazie però ai progressi
della meteorologia possiamo conoscere con qualche giorno di anticipo e poco m...
cicloni extra-tropicali
Aumento di tutti quei fenomeni che nascono e si alimentano
con il calore sottratto agli oceani, come i cicloni extra-tropicali
(le tipiche perturbazioni atlantiche delle nostre latitudini) e i
cicl...