curriculum brevi docenti

Transcript

curriculum brevi docenti
Carlo Missidenti
Fonico di presa diretta e sound designer per cinema e televisione. Membro
dell'Accademia del cinema Italiano e dell'European Film Academy. Premiato nel 2010
con il David di Donatello, il Nastro D'Argento e il Ciak D'Oro per il film "L'Uomo che
Verrà"
Corrado Measso
Perito elettronico Industriale.
Esperto di elettronica e informatica, montatore, abbina la conoscenza delle tecnologie e
dei nuovi strumenti di comunicazione all’interesse per la sperimentazione in campo
audiovisivo. Dopo diverse esperienze di montaggio video, riprese per servizi
giornalistici, realizzazione di spot, documentari e filmati industriali, nel 1995 apre una
propria attività di produzione e post-produzione video e computer grafica, utilizzando le
prime attrezzature digitali.
Collabora con l'accademia di Belle Arti di Brera (MI) e con l’istituto Don Milani per la
realizzazione di progetti audiovisivi e dirette web.
Dal 1999 affianca il regista Nuccio Ambrosino per la parte produttiva e tecnica in diverse
opere video, tra le quali tre film per l’ente turismo Alto Adige (“Le Dolomiti”, “I castelli”,
“I vini dell’alto Adige”), film pubblicitari e riservati a convention
Insegna all'istituto superiore Maggiolini di Milano, in un corso avanzato di produzione
audiovisiva e gestisce la realizzazione di un laboratorio video professionale nell'istituto
stesso.
Katia Bernardi
Laureata al DAMS di Bologna in Storia del cinema, riceve il premio Under 30 al Festival
internazionale di backstage di Bologna nel 1998 ed il Premio cinematografico Sacchi per
la tesi di laurea sul film “I Piccoli Maestri” di Daniele Luchetti.
Ha lavorato per le case di produzione Filmmaster di Roma, Colorado Film di Milano ea
curato la regia di programmi televisivi per il canale satellitare Cinecinema di Tele+.
Nel 2004 con Rodolfo Concer fonda la casa di produzione KR Movie.
Scrive e dirige diverse serie televisive dedicate all’arte contemporanea ("Storie
dell'Arte", "Manifesta 7"), cinema (Trentino ciak si gira) e turismo responsabile
(Viaggiare green) in onda su emittenti locali e nazionali.
Dal 2005 scrive e dirige diversi documentari premiati in festival nazionali ed
internazionali ("Pakistan Avenue", "Zum Tode", "Sidelki/Badanti", "Giannantonio Manci,
Una Vita da non Archiviare", "Sloi. La Fabbrica degli Invisibili", “Auschwitz is my
teacher”, “Gli uomini della luce”).
Nel 2012 krmovie coproduce con la casa di produzione Stefilm di Torino il
documentario storico “E l'italia volò” di Stefano Tealdi.
Dal 1999 tiene corsi per ragazzi e adulti su come si realizza un prodotto audiovisivo.
Collabora per master e corsi con l'università di Bologna e di Venezia.
Marco Benvenuti
Titolare della Motion Studio, ha più di 10 anni di esperienza nel settore audiovisivo.
Regista e produttore, ha collaborato con molte aziende su importanti progetti, dal
video turistico al video aziendale.
Ha inoltre montato alcuni documentari e programmi televisivi per SKY.
L'esperienza come montatore professionista lo ha portato a lavorare come responsabile
tecnico di postproduzione per il reality Xfactor nel 2008, inoltre ha lavorato su
documentari a livello nazionale come "il futuro corre sul filo", un documentario sul
futuro degli impianti a fune. Ha anche postprodotto docufilm, come "Montagna
Serena" sulla storia di Mario Pasi.
Tecnico esperto in post produzione, non solo montaggio ma anche effetti visivi digitali,
color correction e compositing.
Matteo de Stefano
La sua poliedrica attività è incentrata sulla fotografia pubblicitaria, il reportage, il
ritratto, lo still life e la produzione di archivi fotografici. E’ curatore di mostre ed eventi
artistici è live performer con la tecnica del Light Painting. La sua occupazione si svolge
principalmente tra le città di Verona e Trento
È Presidente dell'associazione fotografica Trento ASA, gruppo costituito con l'intento di
costruire un punto di riferimento sul territorio, tra gli appassionati di fotografia
dilettanti e professionisti, in modo che possano condividere consigli ed idee, e
promuovere eventi collegati alla fotografia. E' iscritto all'Associazione nazionale
fotografi professionisti Tau Visual dal 2007.
È fotografo esclusivo iStockphoto, la più grande agenzia di archivi fotografici con il
maggior traffico di utenti.
Dal 2008 ad oggi ha tenuto diverse docenze ed attività di formazione presso l’Istituto
regionale di studi e ricerca sociale (IRSRS) di Trento, Centro di Aggregazione giovanile
l'AREA – appm ONLUS ed ha tenuto un corso di fotografia Creativa e di fotografia sullo
spettacolo
Nel 2010 ho tenuto un corso di Fotografia digitale e Teoria della percezione per il Fondo
sociale europeo (FSE)
William Trentini
Disegnatore e realizzatore luci, inizia collaborando con vari service in Trentino Alto
Adige e in tutta Italia.
In oltre 10 anni di attività partecipa a numerose produzioni con Enti lirici, Teatri Stabili,
Festival e compagnie di prosa e danza.
Ha collaborato e collabora con diversi light designer, partecipa in varie vesti che
spaziano dal light designer al Direttore tecnico al capoelettricista al datore luci in
produzioni che vanno dall'Opera, al musical fino alla danza e al teatro sperimentale.
Da qualche anno lavora anche come direttore della fotografia per il video.
E' docente di Fotografia per l'Audiovisivo presso CinemaLab di Trento
e di Illuminotecnica in diverse scuole di Teatro.
Attualmente lavora come freelance nell'ambito dello spettacolo dal vivo.