1 - Memoria BN

Transcript

1 - Memoria BN
auu «i .-gw*
¦ «^^^jSru^^'-'*-**^**1*-^^ ." '¦?''•
/y^aS^m^^^^^i^^Sr^^^^y'-'':Y'.'-^- '•*****
*
S—
ÜHmf}OUINQ
mmmWMÊ]mmW\
^^
taieing
•í(''>J ^f___.
'_¦
PURCATIVO COM (ACAÒ
••^ye^y GO/TO/O ATE O FIM
INDICADO CH TODAI Al IDADE/
¦
200
reis
Anno XXXI -
'.'¦
E AO ALCANCE DE TODOI
t
SBTTIMàSALB UMOMSIWO MOXDAMO
BSOB OGM SABATO
N. 1.411 - S. Paolo, 17 Luglio, 1937
ILI.USTRAW
Uffici: Rua José Bonifácio, 110 - 2/ Sobreloja
prefer enze naturali
Diségno di Lina Terzi —-¦• Parole di Giorgina
Marchiani — Musica di Tina Capriolo.
\* *
Fl
7
i
v
E che cos'é che ti é piaciuto di piú, durante il tuo viaggio
di nosze eon Gustavo?
Gustavo, v
Avete assaggiato
u FERNET CINZANO?
assaggiatelo e non^ne userete altri!
i\
:"'áiiB_lf
s......
"
'¦
Se ._
'¦
jLà
• ¦M
_¦_¦___ HÜ9
¦
. t
T.
.}
¦--¦¦»
rriiiim
>
if...»
h___.ii mrii
ií'»""" "¦•">' ____
Ia paé ina piu sc em a
p r o gre s si
incónvenienti
¦¦
íaeiiaiis, y/'//j
/!
radio f o n i c i
'*" '"•'
'*-**
'—"*** 'I
1 ___/________!
1
IP WmdfiC^
\\ W7/yv
ll
_^^^
h-^-^HL-
' ¦
'^^faJ_ll_Bi^__H.
\\
_•
^->'_i___V/''^
/vM
_______£^fl
_fi \ >==^ vfl- 'I
Br
¦'**/
tli
_t _____§
___r*^__________»
-i____8>-—__. _^-j—
k.
l i«—^*«— i
"
^\mm\
^^_A
\
^""""
/
V
Wm
fl
_______!
^H
•' ¦ :::.;.:'-1
'¦ ______H^__J_______t
"r_________. II !': ::::^'
.11
) V _____________
— Vede questo nuovo tipo di radio ricevente e trasinittente? Girando questa manovella, dove ogni chilóciclo
corrispònde ad un chilo di pomodori, si puó trasmettere
sulle onde medie,' lunghe e corte nitidamente e senza disturbi un getto di ortaggi sulla faccia dei conferenziere che
sta al microfono.
"
Ia
migliore
esecuzioni
astronomia
II I r
^i_
é_^_______H_________________________________________H\HI
_^H ^K.
¦•¦ ^V«J
HHHHHHHL
\_____________H flH
HHiflH
^mWY
__H_-'"'I flH
____________________
HH * J _________________________J_______________________i mm mmmm^MM mmWm^SOL^^mmm^m~M mWm.
-flB
"AURORA
sempre
Li
I''
i "fll
¦_______|
Hfl
Boi B™*^^^_____^
HH ¦
*
,j_l
Accidenti! Vuoi scommettere che invece delia nasalina ho qdorato la lozione che fa crescere i capelli?!
üsi
/
¦*.í.3
sl of f a!
americane
\/7
^^r
K___H_ __^ -^^
I
II
{"¦"sai
--"
^_y__\\\___*&
ã
._.•¦
rt* °
— Caterina, Caterina! Non mi distrarre il telescópio!
•
¦
.
Mv,^—Es.
ff^wyyww i*i »n»'.^
Prat.
. _>\i
11 ;ul)ii'i»wim«ii.
— Ma che diavolo! Stava per sedersi sul mio cappello!
Faccia piu attenzione un*altra volta!
• r
;-jü simon si sícíoo
SDiiq.S' oiigirèn (
-oiq núròiüllA
r>z<&èé$ âYo.O','¦
â\j I"í>q v: .irriarg ^ás^xíô ií j/i Vs
r.:-iij'ín9v?i:- síidi
;;; òü)3im$ Y£
Fgiís òF. oxío $
m#
flkt
NEL GRILL ROOM DEL
¦ .&riaqqsaiJii
teoó ib' onÀfi sJi&ÍGjjp oq.oCI ,,
'¦
rííigb .ooix-fik. .o'
liil
I
': y---'-;'-¦¦-'-¦¦¦¦¦ ¦¦¦¦-¦¦¦¦'¦¦;---'%.:.*^
'.:¦'*
.
.HíHMlBfl ¦¦
:.¦-;'¦.':
-:-:..:„'-:->"
.^H
jjífl
¦fc.
'---í^1 ,'N'
- ¦¦-:r-<AJBp)Í
'
-'¦*•-*
Bftl
-í
.
.''
Bkv.
¦
*'v J-''r::X./2L\Wx '¦>•*¦ <Í«V
?
• •''í^-'.-'•' ¦?''
-*á$';í?
;f'^">MÀY^-^.' Y
'.i
\.-"r4f:» v'j*Í»B*
* ***:"°':Yíj/ '^flBBBBa '#^¥t^
Bk
: íí'tv*-<?¦'•
*ü
iâkw &&^HHHHHHBO.-< X
¦#Pj^3BflJ
Bflfe
-«'
#?#%•'::;
' WÊÊÊ
fl iiKÉiifl Bwü
'^
^/ffflBfl ¦
kI
K\ü''*
' '*%,
flfl
BBK;>Bfl
.^T^í/
WW*'
BBi
BBfe -'^^BBi
BBB>
fc*
bPͧ
"'^l
¦:': '-^^VHÉ'
I
K;<
I
í
- Y-
*••.:«.
"
4bV
flP^
¦ .' ' ^- %
¦
ÊÊMÈj
é%^^SKl 1
BML^^S^H
BBfl
BB
AflW %BBBBBBff
,;
L
Wkil^^^m
mm
Ém
¥^*iMÊÊ
' fl
s JB^BBBBBBBBBBB^^^ \\wêÊÊÊÊÊÊÈm ¦ -^m fl
Bw
íflT fl]
Br^ BBsB^Brw^'
^BVflBf
¦bW.
'
!-^?^5#rY'
ftflBW
^BflBr
iBWHBBUBBBBlr^^^BBK^^
^Bg^l^^i^l^BPPI^BMBBBBBBBBBBBBB»
BE
Bk
l!
PiKuB
,i«9i Jíifrionoo l>
flfl,
« '*^fl^»«P" flfll flV
^^^^R^P^fl
fl
Br
- BBb^^hBP ¦fl
l >£ i ill:r;p[Ll_
^Sj»%^^SWB^IM^^BTO^flBBmfl l^™"^fl l?
Dl
•ísqü?Y s; fV©é
.itísA; ôfísÜíC
.-.
„:
•V9/n: ft{<jrf' ,022
w« t)ttúVu55>\. íí
{mmWMsmtíáWrXiw^^^^^ '
B
"^H^B
^^^JwpBItP
BSBBt^Y^^lli"-W^flj BJHWm
^Hrlyf J^HJ
BbIvJbI
Ik^M ÉRaRoW
AbT
flfl
fl
^^fk^é^^á
:)?<oa òbí
;I/.síjp.
"ÔTÍ3
í-g
OJÍ&TifiC
¦
ilhti üv'K)cJbh%
Bag^^B^i^^pB^HEWf"?^TSH^BBBjH^B^BM
Ib b^ií^^%^^8ímí
büsm
bV-^.^^^i^^.
III^wCmH
B^^Ki^BPIBl
BSSJ
KSaJSI
,jo;r:.&Í3Í?. (OÍSí
'
BÚ.jh Ò3ü'9C|; SfK Cf( MB
rxio-ooo^òiD.Tfil.'
>'>SVtti YMlí) [Víi6
iijíífiqá ís 5?.i.cfí'
ríisbsGmMup'
¦-ÒÍn07^'l'RO?.
Uí
,
- 9f
5íiÒG.CISfiUÍT3
9fí (339m
Vú2'
íi
:8ííS'[B|
'~?if 'fil&zá
¦ '¦.
f
'
w4l.'Ylv i=g Nu« * i flfl
IflBMBaiB^B: •^^JÉ^^JililByl^^i^
Hl
WJzm
BB
1* '
- j^jHhÍB
fl
HJ
H.
^.Atmm \W
BB
fl
fll
Hll
'*¦ !¦¦
bbbbbbbbbhhbI
, •• HBHSBBBp^!«a^!^^^r^""
Stilll
ííiüq X
êtà&Msi
:e
rr.fi
l )àteiv%ty%ítãí: ¦¦!
I
Bi
úlmi
oí\> ri A K Lu
diffímh
intercale.
m^^m^^SffSÇS^ I migliori numeri f^iétóGloria
Gilbert
cinematográfica.
d^nzatrice
Ti/Sy^ri Butr Hà>Voèe d^Oroi è'*feleb|e
"ei
Charlo
loeale,
gran cantor argentoo
bellissimo
to-quel
ffio cirSáíSbMi
dei Snd. Charlo d.hntterá al Casmo da Urca
y m m&l mm lunedi, 10 corrente.. ... •; *&$&•& íí, tâ^^mià*. ¦
|^^l^fe|SÍÍppI
[ rW^kiir
^WWltfrmW.^^ UIN^fl****. vy^<^.;;>».v£»-;r^<^
s .
i
1
§
a
P
u
q
___________!___________.
¦ tf ¦ I ÜI'_¦ *___r*v
___l
Am _________________________L____r____V
^
________________________ -
\v\_
¦
'
/"- /
/ /
______
____.
___^.
' ______! __________________________
?Ç^^______I
jémTr^fâs&JM
I
n
¦
^*"a___^___Fl*M___r^P___Tj_____
__________________ _____________
i
_•_?
\t
^^ ^^^^^^^_»3___
/\
1
':_'_
_l.-^¦*i,•,/_.\
\______L Üiil • »*»tM'
-^
La migliore cucina italiana
il miglior vino
nella
"GROTTA
ITALIA"
RIO DE JANEIRO
Rua do Senado, 51
galanteria
impenitente
o
c
o
1
o
n
i
a
t
giuseppone
Dopo qualche anno di cosi
 due anni, Giuseppone
pesava come ia nonna; a insistenti successi amorosí.
quattro come la nonna piú Giuseppone fu stanco delle
il nonno; a sei come la non- donne e cerco rifugio e pace
na piú il nonno piú la zia; a in campagna. Affittó un piedieci come la nonna piú i'. colo casóne dove. trascornonno piú la zia piú il piano- revâ i suoi giorni coltiforte; a venti anni dovetter-o vahdo 1'ortone. Fu li che ebcomprare molti altri mobili be la piú terribile awentura
per equiparare il peso di Giu- delia sua vita. Rimedió un
caldo in faccia che lo sfiguseonpne.
Giuseppone era la dispera- ró per sempre.
zione delia própria famiglia.
Egli mangiava solo cose grosss: ljmoni, peperoni, meloni e hon beveva altro che vinone. — Che cosa é il vinone? — domanderete voi. —
Niente; ma egli non beveva
che quello.
,
dPstiNon dico che questo
no di fare tutto in errande
non gli nrocurasse delle secc.qtiire: Una delle ma_r?iori, si
verificava miando Giuseppone era inv'tato a nranzo o a
aualche ricevimento. Si sa
che casa succ°de in aueste
circostãnze: moite volte viem
U voelia di andarsene (mando nessuno ri vede. S* taarlia
la corda, come suoi dirsi. Ebbene, Giusenoone em un in- Em casa, com economia real, ¦
ffiVce: pgli non noteva ta- , poderá V S. barbear-ie dia* 1
p-Hare Ja cord«y. doveva ta- i riamente, si usar- a super I
prltarp il cordone. Ora. non aliada lamina Gillette Asul. I
ppm.nre c'é un cordone dispo- Cer tilique-se disso, hoje mes* I
nibüe. Giusennone doveva ri- mo, adquirindo a legitima m» J
manere! Snesso portava il
cordone con sé d* casa. ma,
voi sanet,e. in. frak ció é
n.nit.0, acomodo.
Giusjeppone fu uno degli
uomini p:ú amati dei secolo. Egli oscuró la fama di
Casanova e molti amici io
La cosa ando cosi: quella
chiamavano Casanovissima.
La veritá é che le donne mattina, il carretto che gli
amano moito il lusso ed egli serviva ai trasporto delia
mercê ai mercato, si era rotaveva un bellissimo visone.
to e Giuseppone penso di caAnzi,
a
vi
questo propósito
;
ricáre
il somaro sul dorso.
voglio raccontare che una
volta, durante una freddissi- Si sa che, per far ció, oceorre
ma giornata d'inverno una mettere ai somaro il basto.
signora, di lui pazzamente E' necessário dirvi che inveee
innamorata, lo voleva indos- dei basto egli mise ai somaro
sare ad ognj costo. Tento di il bastone? Il quadrúpede inmetterselo ai collo, come ferocito. gli scaraventó un
guarnizione, ma Giuseppone cálcio tale che Giuseppone,
scivoló via e cadde per terra. per poço, non d rimaneva.
Di lí a qualche mese, nel
Poi provo a drappegçiarselo
su una spalla fermandolo con suo cândido lettone, il povero
appositi gancetti attaccati ai Olusepnone esalava il suo:
naso e agli occhi di Giusep- ultimo fiatone.
póne, ma Giusenpone strillaI parenti lo piansero, speva come un'aau'la e non ci f u cialmente a colazione.
.
verso di concludere nulla.
V. Ragognetti
VianiameatA
DOTT. J. LIBERO CHIARA
CHIRURGO-DEÍNTISTA
Clinica generale delia bocea e
protesi dentaria
— Signora, non sperate di sfuggirmi! Sono
qui che Vnttendo col mio amore e col profumo delle prime rose
dl maggio!..
R. Wenceslau Braz, 22 - 2.° piano - sala 4
Dalle 8,30 alie 11,30 o dalle
14 alie ore 18,30
''¦':¦/,:
"."'y-y:.
¦
rv
i^«2^\
AA.
K.
COlONâAiL
SETTIMANALE UMOBISTICO - MONDANO
*. ESCE OGNI BABATO
fa dô4U*&
PropriiUrto
OABTANO GRMTALD1
ABBONAMENTI S. PAOLO
AFPBTrroeo, sano.. Mf
LUSBORIOBO. inno..' 60$
8ATXRXACO, tnno... 100$
ILLUSTBATO
ResponiabUt
l'uCARBONARO
é.__¦
ANT0HXN0
donna
La
l
che
di
Jusso
mco oggetto
si trovi anche nella ca-fa ANNO X X X I
S. Paolo, 17 Luglio, 1937
âel povero,
1.411
NUMERO
2. —_ Ci sono, é vero,
alcune donne che costado
appena la meta di quello
che valgono; ma ce ne
sono moltissime, in covipenso, che valgono appena
la meta di quello che eostano.
3 __ Poirai trovare la
ãónnã che vdlga uu mü-ioUe; là donna che valgà' un
imperou la donna. che calga tuttè le àlire donne
'iwn
sommate insieme; ma
troverai mai e poi mai la
ia
donna che valgà...
pena di commettere in sno
n tribunale americano ha connome \nà delle. tante cache
scemenze
tastrofichè;
danriàto a 5.000 dollari di danni
cnmsoliti
sono
uomini
e
interessi un giovane signore per
gli
"rottura di fidanzamento senza
.mettere in onore dei s'!si>ó
gentile.giusto motivo". Secondo il giovadi
—
collezionisti
j
4_
ne,signore, il motivo era giustifieatissimo. Eccolo:
donne sono, come i, foU-s— La signorina PrisciPa — egli ha detto ai
zionisii di francòbolli., Grtmigliaia e
tano a volte
giudici — mi scriveva a maechina le sue lettere,
un
contos,
di
per
migliaia
su grandi fogli bianchi, che toglievano alie parole
esemplare dii cui un toveil tepore umano. Preso dal contagio, mi indussi
rhtomo darebbe sí s .710
a raccoglierle in un classificatore. Piú di unu
reis.
.
volta, reagendo a questo mio inconsapevole
pochi
adattamento, la pregai di scrivermi a mano,
5#. —: Moltissimi nomini sogliono ¦ scambiare, in
perché desideravo che ella trasmettesse alia paafvalore
il
gina qualcosa di piú intimo di quanto non tosuna donna,
.?//<>/sero quei segni uniformi e impersonali, stamfettivo -con quello
¦tivo. Ecco- perché, a. bipati attraverso un nastro bicolore. Ella rimase
insensibile alie mie parole e ai paechi di foglí
lanei conclnsi,- quella .dei
•
e buste che il mio cartolaio di íiducia le mansentimento é- VoperaHone
cal,ãi
dava, dopo averli aceuratamente annodati con
che piu' abbpnda
Ia meticolositá di un confettiere. £lla vigilia
coli sbagliati.
6, — La donna c úua
dei matrimônio non avevo ancora visto la scritla cui
tura dei mio "sweet heart", se non in quelPobpietra filosofale 'consiste
maggiore virtu
brobrioso e approssimativo "P" col quale siglanel convertire a suo piava a lápis coplativo i suoi giuramenti. Un giorcimento 1'óro in amore *e
no mentre cTassificavo la sua ultima lettera, mi
accorsi che essa era una copia: é cucita nel faVamore in oro..
scicolo, signori giudici; 1'ombra violetta chey«
7a— Una donna rict-a
f°"
Vostre Grandezze vedono dif fusa su tutto il
non sara mai brutta, fnoa carbone.
ri ché per un uomo rieco.
glio é data dal contatto dePacarta
una coalmeno
E questo prova che ella tirava
8. —Chi piú felice Adi
seconda.
la
'una donna bella ?
pia di ogni lettera. A chi destinava
A chi mando, in questo caso, la prima?
Una donna brutta.
incombeva
'ria
I giudici gH diedero torto. A lui
essendo
Perché,
aveva
í»»t°
fanciulla
la
Ponere di provare che
brutta, non sara mai'torforní;
non
egli
parecchi esemplari. Prova che
tur ata . ãalVangoscia . di
moei giudici non apprezzarorio la differenza
ãiventarlo. un giorno.
d'amore
rale che corre, in matéria di lettere
e ia
scritte a maechina, fra la stampa diretta
NINO CANTÂRWE
copia a carbone.
uppici:
bonifácio, uo
jose'
'
S.« SOBRXLOJA
TVL. 2-6535
'
NUlfBRÕ:
B. Pkolo.. 300 réU
Altri itatl. 800 réü
— Ridi ancora pen•sando al Diritto Internazionale?
Macché! Penso" ai
casti e tempestivi propositi delPon. Landsbury!
di fidãnzamenio
senza giusto m
TUTTI
DEVONO
TENERE
IN
CASA
serei dire che quella condanua
gli sta bene. Non meritava la
tenerezza di Priscilla, fanciulla
metódica e meticolosa, che applicava un sistema a quella cosa che tutti gli altri, uomini e
O
donne, compiono con cosi sbadata inconsapevolezza. Che miracolo di probitá, quella Priscilla, che conserva una copia dei
delle giustificazioni, delle bugiuramenti,
gie, dePe eniicranie improvvise e delle visite
periodiche di una zia imaginaria che sta nella
periferia di Nuova York! Che dá un valore
csatto alie parole "sempre e mai" chp per tutti
'quotazione fluttuante. Che
gli altri hanno una
si mette nelle condizioni di non ripetersi, di
non contradirsi, di non lasciar trasparire da
una scrittura nervosa o trasandata Pimpazienza
o la noia. Ohe non costringe se steása a truccare come faceva Napoleone, sotto sgorbi confusi le sue incertezza grammaticali!
Ma Priscilla non fu felice.
Alia scuola commerciale le avevano insegnato a tenere una copia deTle lettere d'affaii. Da
quella fanciulla intelilgente che é, ella estese ü
sistema a un campo completamente diverso.
Porto una nota di serietá in quella sfera dove
regnanò il capriecio, l'imprecisione e la leggerezxa. E perse Pamore dei suo fidanzato. Fu
vittima, come quasi tutti i novatori, dei sospetto, delPincomprensione e delPingratitudine.
PITIGRILLI
(por encómmenda)
UN
FLACONCINO
"Maénesía Calcinata Cario Erba |
OI
ÚNICO AL MONDO llypurgante migliore
Efficacissimo rinfrescante delFapparato digerenfce.
LATTINA DA UNA DOSE
PER PURGARVI, ACQUISTATENE OGGI STESSO UNA
11 Las.ativo ide»le
6
i
A..a
p
â.
• . fl-:^.jp ,fei., ^a-, .,-»v^í
c v:-,.p,
.fe
¦Mmjm.A'A-''' m^^mÊ^m^
o
n
consigli
gratuiti
•-_>*
• _ •
Andiamo incontro alia stain çui, oltregli abitiÁe
.gionè
' . --a*-B _______________á.
Pf
i pedalini^si cambialjancho il
ri-.-ff.S,
::
sangue: operazione* meràvi^ Ar _^"1 ________
.--.-..*-. 11^
v^Cj
__¦""""¦*—
gliosa in cui il ipensiero dei1'uomo si perde, come quando
cerca di íar rientrare tutte le '
r spese di fine mese nel magro
*
^KcBpRox»?/ n_»Bw_yn__\\\\\\\Y__ 'ÍTÍirInwT/IC-OTflvu ••.*.\J*j .„_¦
^| ^H~" 1 ^'/ - ••• Iq^yr stipendiò .he riscuote.
™rir-.l.iQuante volte non vi é dato,
osservando un vecchio pagliericcio, di sentire fremlti o altro nelle parti carnóse dei
vostro corpo umano? Voi non
_f___n_____k\ l I ___-____s_j^__r ^^W^ü_B IJW W&ffifo.
-iaie
iate
Jili per li attenzione :-ej
...
•¦J_-"'-*3_l:'"_L.
si tratti di -cosa da
*ff*>
flL XuvK/myfJy
_____n^k>_a____H
* •^-¦~\ «<-*v^________ _______H
lasciate passare tre o
quattro mesi, un anno tal volPURÍSSIMO
ta e il frêmito si repete. Or_H2______F R9_S____lE^^^'«-u^'u V^ ® ^séSrfíÍM
bene se non correte ai ripar!
A 'f\ .basta
^^/5B8 iBn^rY
__!___•__ Jk_k_I PI _-. <*»_£__l COMO
un
'^lata, unanonnulla, una coltelN/VFtlREZA:t:
revolverata frata
sbaiglio
ed eccovi dei mesi
per
<=£_____.
^^^^-^^^"gg^^^^^y^
O SABONETE
a letto quando non ve ne andate all'altro mondo.
Occorre quindi ,provv«deie:
Ia mattina per esempio, dopo
¦preso il .solito caffá che
la
..rtohna di servizio che avanza^
due mesate, vi porta puntuaí: mente, cosa costa restituiríc
nel lavandino-.se.*vi accorgete
che invece di caffié era sublimato con 1'aceto? Niente! Basta un po' di 'buona volontá.
'E ,poi lavatevi accuratamente:
esternamente
prima
'*
•}
^ -'* i;í! •'<¦"' ? *-"-S" VO.15J fi_ il. J;) (ií!) «'-"íí5 .Oíí-3
ífj.jWSY •;ji'*iT'*
¦ -'¦V>j
..•Hl"/y~0'k|Í-U ;')«f _«'íOfH*Fl .•¦'.'.*•*.
con
l'uso
di
un
buon sapone
'C ° * n Ç ' e'n Z*a';i*:?*¦'.''¦»,rótó'if.-i«í.*) :'mj
,."ikSí}yViáii
!.x-"fei'' ...
^i^
che
trova
si
sempre
in com'¦»„
-•,
,
':s-v;!*':. '
¦:. i-ré.. rv.'
.,.,.."
üíhí
s_ o.&ífi.gsíHx. ,.. jfío
••*.*.¦.
.,;:''„..
'*.*•'
lW<J.ft7.
¦
'
mercio
<.*•?.
r__T : v,i <K ¦_______»"*-*«**^_ ;'*- ,** rs
iqualunque
..-,.¦,,,
......;
,r
dropresso
{OTitoíaá;;-"- g'hiere al quale non ahbiate
¦?^piai.tatounhuffoimpàga)bile;
*
Poi internamente, fa^ndo
-Sg'? °?^Tvel
e
Pr0pri
^Wi
alio
stoWA^tS^-^rA
^'^í?1?^maço e
al .buco
^«co ,dei
cuore.
dei cuore
%èÍlílái!^
al
II huco dei cuore va tftnu- |
to pulito: i vasettini di Klik
che funzionanó da moderato- .
vi sulla complessa reté; di Víi>.
lamenti nervosi e cellulari
¦¦'gmàtàié
iprendono il nome
di
Brakk (dal celebre Scien*ziato
oliándese che per oprimo ll
scoprf* ,per caso sul semplice
j '-..rs*;; i;.*i03* corpo delia sua cameriera
a
300 ifioriní il mese) perdono
í."t'.5-)_- íWsi) yitgo altrimenti * iben
nresto ia loro
fft&V- 3*.*>i;f)
or poderosa elasticitá.
J;);;*i^>KioiWfíp *í
Quindi moto, ária libera;
K'&'ty$l}y#gò4b'''fíh nuattrini se
potete, cosi utili
-'¦ *;í :>Ü-Í){.ft«r, iiii;
j iri
nuesto períoido in cui il
freddo si ía sentire e quindi
anche la signora deve farsi i
vestiti nuovi.
'\íi! rra; Pier la ginnastica da carnebasteranno pocli* arnesi:
un letto e due lenzuola sono
fil.ífo oiü che sufficienti. Senz-p ricorrere ai. costosi... cosidetti
anelli, basterá legare attorci«apo dei
'v
^^^â^^[!SEta^-ê
lettp: portando quest* vicino
|c| alia finestra, e lasciando spenzolarp i lenzuolj si ávrá nn
^ si% ^-í,í)modo aí*Mrecc_iiof, le ílesWÈMltmt sl?ni che voi farete íuori deila
finestra
appesa ai 1 ensinou
serviranno a darvi elasticitá e
robimtezza. Nèl caso dóvesie
¦-¦,. ........iti..? _. ni i» -f
i.»
cadere
in mezzo alia strada,
íimhsvslSi.l
-^ Ittte, giovanotto! Avete mai
"tassi" sarü
C01T1utlft
caso,
che
pensato,
vi
pei«
rompeie
piü
ia faccia?
potrei
l,n
¦JXXJa
—
no!
:A
«>
I
chesufficieirte a trasportarvi
._—• ^Beh! N-emnwBo;|o|:. :^^^::=;-..,_-..,
alPospedale vicino.
DOTT. ESCUI/AMO
l_\
v
iHBVP^B.Sn
mWÊm * JÊ * M WWMÊm
HB_\
~"""~~ ~
¥% %\ \'%%\ V ¦<;re,.ete
Wm
mm* *2 * ]_à__ÉPí«l
¦
''#>í _
v' *' " f**
-Y) j iiT,í vi* j
*
~*l.
i
1
6 o
il sinonimista
ossessionato
Mercadinho Duque
ã de Caxias, 207
*
_
»*fr*,+*mm+*mmm*é*m^+m
-iy!V\
¦;¦}
-«;::-xr;;;t;v
,fíi<) Ig.*g,Oí:
10
.f^ ío poi sòiioí.fàta«otâ.;:...I'Í(.
.poi sono ifataélènçô.;. ^— tuoni è saette «fatte a Víte! —
Io poi sono fata...lista e so
che fluando' uno é nátó dispérponato... .quando uno é nato
diseondonato... :qu«ando uno é
'' nato disamnistiato... —3 Maledizioni delle- maledizioni' elicoidali! —¦ quando uno é nato dis..;gra2Íato non ^'á, nulla
da fare. _ O vendomettersi.... o
- háraittemettersi.i. o cedomet* tersi..¦., -— •tuoni saette e lam. pi tellurici! -^ o compro.ff...
¦metteTsi o lasciar correre.
Sta di íatto ch^. per vivere
conie vivo hisogna possédere
moita spagosofia... hisogiia
possédere mòlta cordasopia...
miãíedizioni iscostümate!
ihisogna" :posseider'e - moita
'¦*» saper • dissiciufilo....sòfia
;saper:
dissiasiharè:...
care...' e
e saper disicavallare... 1 -—> un
accidentaccio'¦¦" fatto na isaetta
che -mi* ^00^1!^—-^ saper
dissi..;mularev' w^úA^AW]
|>
^ _
7
n.
x
^SSÍ&wfmM
I
¦
*fcsgg!#..
-iA W:kW'Wk
I iísíím .B/«rí.r.B;if>oIeiK- ci';
rf^-1- I
fi'ii%1
|¦$
g íaiBrrol/ífisdd^ V/.ÍÍ;..
$¦* ^ST^. $. lP «ÍP fe Ij I#
1
$
f
|;
;)f osssy . fiui í/i v.'; b_y&ev ¦ -^^—'-^s&f* #.fi ©3 || «-^f¦?•.¦. ^ :;«s *•¦ *•:': ¦. ;s yg s.f'i. §J 1
fâ;fjSi'oa
1||§S^
É^I^^^^^T^^^^^^
¦¦•|.:/5joí)iVíÍíc'.ió-}dlíim »
•.lí-.--:;:.iJíSiiíoíjÁ' .-*o.> .«.í **nj-o
¦
|
iJISfi ISIÉilflál jff
DI TUTÍE
LE
SIGNORE 8
II
iV l: :':uj4_^*mJ"J:v]'^^S
n*SS_»--_^^
;'|
(\\
*
.
, '
¦?.!
|.-!.Í£roô's o-vf-Hi:-.^*^
» II'
//y G <•!/
-\^L
;
10Ô.
I
Bóíni-Boiiet cli |
»
.§.'; ri^iar-è* ! :--ifeltro^inai'rb%--.--.maíiiio-.,
I
í.
'kl
'á -5.;- \,.. ^'«^w-- =i¦
Al
*s'itíir-ísí).
9)í.i3-íír.teítoa-fè.íf.'o'j
&U-r^íüA^:UliyMWQ;U
1
'V.iío.ví
«
I
I
gi* |
.11 fornitore corne tutu•còm_.1
'
_j'
«<fl
J5fí-|íf/_£ 102.
vSlo
/
'¦
ur^vC^ \
I
S
H
¦!
l
1
^y^Uí^^y^yyy
tro/marroi^e, mariííá^
rf
M
fx=x-í-t'1:i.oa8.s fíoo
4
S"
><;/
: mã »Úyf"Mj^^
\
I
|
\'.%i^;
iC_fe.^jA^/JV^^-:-->^
1U5><5
vy,,3
íS
I
-i ;^8 V•*_</,. • ¦-'.!__'•'" «m
.r — r*^í ^
i^^¦
jà
1
¦ ¦: m^ /^^fe;'^ aV'í4 «^ SÜ& "^r^J-A ^1'¦'•#,
.|^. I
< <BL'f\
-a|:-.\ I' |1
Lr
uCollerctte". di¦.. ¦
SH^HH^
-pello ¦•opposum" di co-|J
lor
Figüiratevv che.;,.gií>).ni , .or
I
sono andai .«dal mio forcandore... 1'altro giorno. andai dal )
Uiyi-]:kii£(p$
\
mio forbiancorè... — porcac-¦"
cia miséria indecorosai
I
--"~~~--—
«dal-:
mioi-r 1í ^'Btro^giorn pr àhidai
hic-,
un
pfornitore a prendere
''W^ií "fi r
«^ „
ibicchieganorr-rj
Si chiegino.:.,. un
'¦¦-'W"s;*"'v*
—
pAA~Ar
| uh tolcchietitô... ún hicchie
ij porca paletta!:-^- rino.^.^.^ .«aitífe Ai .->!.«:.!*.*;•* i
ji
0M
'^¦¦W "#
&
I •¦>a$m#Üà ¦ 3U- f-_Y,. ^^ ym__^t_\ 1\ íí À_44y4.*ft>l*
Oh, sí! Il mio ideale sarebTíe ritirarmi in una ca/set-a di
camipagha, e 'lí; lontano, da
tutti, ooltivare il ifitticchio __
maledizione! ;— coltivare..-¦ il
radiçchio
':"" e hon avvicínaré aicuno.
'spiigü- .tytom-rl 'y.m.
_i.-»viTJíí._í*i
Oh, sí!: Meglio pane e pepaccheoiix>—T . tuOni. exsaette
col gancio! •—imeglio (pane è
gal;..acche,che; ifare-pigjni :poco il viso rosso dinanzi a... dei
fornitori che ridono a crepaepMermide... che ridono a
crepacute... A?k: un accidentaccio che mi spacchi! ¦..—- ;che
ridono a crepa...pelle delia
miadtègraziasri'rhè*Y**W
Commestibili italiani
0C)sí
marrone
a A Y-*aj*/¦ *i
U^_ fl_h
/l
*Y
tI^
^f m/
Schaedlich, Obert & C.j
^Í______W^
jf
^ifflF
{
\
1
•¦WP'A^iX^.'i't__m'-''- íf
-;"
f
^.r*:«.v-.nH}\Y
:-w:--;:"'
"%liív;;*i
- " ^
hIH ^ft
H|B|
.
\
jf
Rua Direita, 16-18 f
esermilli;:: • ti fornitore,'
.tutti gli esercenti, yenne..,,a
mi
e
...,r.;
con
A^.ÀA'
y
servirmí
gentilezza
• é mi domando; ohé cosa vobolvoárròsti...
vesse
cosa
chiere-tto di vinovite... Mi dia
domando che
potuto Wlévareil mio
íüsitx.:vliti... — maledizione delle mao
I Ç'; sii£(!
ma- errore.
orvnv*.
nnun íbicchieretto
.-him.-hJDraf.n _.;.
anniia.*inin.
di acquabulo* t lêdizioni ,fát._a;á secchio! ij— <r—Mi
—
dia uníbicchieretto
ne...
tuoni saette e lampi
03a(mi domaridóÇçhe cosa vo.... dí ^raindihehullettà.... :
razzo
íinale! — mi dia
con
I
"*,''a^*A*" 'GSSi
-.H'
,h'P:$ít& «).;SOTiO !Oíí.<|Bâ.ô
^eserçente mi guardo co- un bicchieretto
A
M-yy-AA •'.
; di acqua
ui#i!>yr_
«uno
.-.
jj. |^ Qn ;^icchierelío ; me
spiritatò^-'mentre io, vite...
' «di
mi resse
non
Ma
il
cuore
vinouch"ioido..h^,;_3issi.
avenido ormai perduto il con'Capü súbito d'aver
preso il ; trollp dilíneístiísso/"continua- piú ed a fronte bassa, con la
*í consueto graftchio e diventai vo a gridare:
morte nel cuore mi allontanai
'bjçchieretto
da quel luogo...
rosso per la vergogna. Ma ad — /Mi dia un
:.r;:.ogni; modo cercai "df corroer- di vinar.pionê... Mi dia un bicNicolino (pepi) Tommasèo
CÁLZAlMI^
m
NAPOLI
s
a
8
u
Approfittino delia nostra
GRANDE
Liquidazione
ANNUALE
BIÂNCHERIA
BIÂNCHERIA DA LETTO
BIÂNCHERIA DA TAVOLA
ARTICOLI PER BAGNO
"MORINS-CRETONES"
TESSUTI DI LANA, SETA
LINO, COTONE, VELLUTO
FAZZOLETTI, CALZE ARTICOLI
PER TAPPEZZERIA
sui prezzi non
10%
|0%
ridotti
CASA LEMCKE
S. Paolo— Rua Libero Badaró, 303
R A D I O
RADIO
POLYGLOTA
LA VOCÊ DEL MONDO
II nuovo modello con 5 valvole di onde corte e lunghe
Lo vendiamo ai prezzo di 950$000 a rate e senza entrata
iniziale.
Chiedete una dimostrazione alia
ASA
Praça da Sé, 58-B
Telefono: 2-0622
ITSàIIO
ÍL1Á SAO PAUL-0
n
n
Ia trovatrice
(Azione altamente drammatica in uno, due o
piú atti)
Per eseguire questo magnifico meladramma, senza per
altro abbandonarsi a spese
eccessive od al ma] vezzo di
"diritti" in
percepire speciali
denaro da Comuni. Provincie,
Enti turistici, ecc, non occorrono moíti ingredienti. Sara
sufficiente un tenore di 120
un Basso di kg. 85. Se si vuole poi che Popera acquisti un
fascino tutto speciale, ibasterá farsi dare idal nostro fornitore dei ibuoni elementi da
coro, che, vestiti ed armati
secondo il faibbisagno, saranno
poi presentati al pubblico come contorno - alPopera stessa.
E' da tener presente che
le dosi suddette servono per
teatri d'una certa capienza.
Per pubblici piü ridotti, diminuir© le dosi adeguatamente,
fino a giungere quasi alia metá dei peso lirico complessivo.
II titolo di
"La Trovatrice" é quès.fopera,
stato ideato personalmente dal librettista Cario Felice Mascarponi,
senza il concorso di alcuno
La musica é stata aceuratamente confezionata dal Maestro Lestofanti che ha impresso alPopera, tutte Je cáratteristiche delia sua personalitá.
Le parti verranno cosi distribuite:
Bmelda = soprano t= La
Trovatrice.
Ermolao = tenore — Capo
dei iBriganti. .
Mamozio = basso = Famiglio dei Briganti.
=. cori assortiti —
La scena rappresenta il-cove dei Baniditi, ma per eliminaire una grave difficoltá, a
questo covo non é stata assegnata alcuna parte cantabile.
AlPalzarsi dei velario la
musica, per allungare lo spettacolOj attacca una "ouverture", cbe si protrae íino agli
estremi limiti delia sopportazione dei pubblico: ma quando questo comincia a dare segni di turbolenza, dal fomdo
dél covo si avanza Erniolao
dicendo con você ispirata:
Ermolao:
Ah! si, ben mio, colPesserc
io tuo, tu mia consorte
ma Emelda ognor ripudiami
e vuolemi sfuggir!
Io prígioniera presila
e meco poi la trassi;
ma prigionier piü indocile
non vidi mai dawer!
Parmigiano Stravecchione
KG. 19$000
Mercadinho Duque
de Caxias, 207
A questo punto Ermolao impressionato per il fa#to che
ancora il pubblico non ha iniziato il tiro, per lui consueto,
di seggiole, ippitrone e cuscini, puó ripetere la frase, azzardamdosi anche a iare qualche moduilazione ardita:
Ma prigionier piü indocile
non vidi mai dawer!
Ma se neppure stavolta il
.Ermolao,
pubblico protesta,
diventato furente, puó ripetere altre cinque o sei volte la
stessa frase, quasi non jpotesse credere alle sue orecchie.
Ma prigionier piü indocileee
non viiüdi maaai dawéeerr!...
A questo ipunto, dal fondo
delia caverna viene avanti Emeida gridando:
ío son di te prigione
e forte é il mio soffrir:
aprimi or su, il portone
che devo ognor fuggir.
II mio vecchio genitorc
non piú regge dal dolore
cd invan mi chiama ognor
con affanno e triste duol
Ma la chiave io non ho
e fuggir di qui non so.
Ma cercaria io la sapró
ma scovarla la vorró
e fuggir tosto potró.
ACCADEMIA PAULISTA DE DANSAS
Rua Florencio de Abreu, 20-Sobr. -_: Telef. 2-8767
Alfredo Monteiro
Direttore-Prof esso-re
CORSO GENBRAiLE — iunedí,
mercoledí e yenerdi. Dalle 20
alle 24.
X>RSO PARTICOLARE _ Martedí,
^H
giovedi e sabato. Dalle 20 aMe 24.
Lezioni particolari ogni
dalle
8 di mattina alle 24 —giorno
Corso com.
pleto in 10 lezioni.
"SAPATEADO
AMERICANO", mensalitá 50*000
'xfi.A
u
Mai prigionier piü indocile
non vidi mai dawer! .
mentre Emelda replica esaurientemente, esprimemdo la sua
opinione:
Zitti, zitti, zittl, zitti,
dei rumore non facciamo
Zitti, zitti, zitti, zitti,
zitti, zitti, urliamo piano!
noi vogliamo ognor tacere
noi vogMamo stare zitti
se si grida, siamo fritti,
il silenzio se ne va!
noi vogliamo ognor tacere
noi vogliamo ognor tacere
noi vogliamo ognor tacere
noi vogliamo ognor tacere!
Ma scovarla io la sapró
e fuggir tosto potró.
Piniti gli applausi che coroneranno il duetto, eecoti arrivare, sempre di fondo alia caverna, Mamozio, il quale dice
gorgheggiando:
Agenzia Pettinati
. .Dopo di che il coro dei silenzio si allontana & Emelda
si mette a cercare la chiave:
Pubblicitá ln tutti i
giornali dei Brasile
Io cerco Ia chiavina
Io cerco e non la trovo .
ma fino a domattina
io la ricercheró.
Si, la ricercheró!
Si, la ricercheró, sí, si!.....
Abbonainenti
DISEGMNI E "CLICHÊS"
R. S. Bento, 5-Sb.
Tei. 2-1255
Casella Postale, 2135
S. PAULO
Sempre libera degg'io
trasvolar di gioia in gioia.
con 1'aiuto dei buon Dio
ho trovato questa chiav.
Ora scappo son sicura,
da mio padre torno tosto:
e finita é Pawentura
vi saluto miei signor!
chiama
Vien qua famiglio mio
or or debbo assentarmi
tu devi vigilarmi
il covo" e il mio tesor
Inoltre stammi attento:
faffldo la fanciulla:
non devi farle nulla
ma non faria scappar!
E se mi scappa? grida
Mamozio impaurito.
— E se ti scappa regglla
sappila trattener
non fare sconvenienze
—
presso ]a prigionier!
esclama Ermolao íurénte, «batacchiando la porta delia caverna dietro alie sue spalle,
^L
^^r\
yonopmmmoz
DE LIMAX)
B&AVO
E
B&OMOPO&MIO
¦:-^ÊÊ/Êm^^^'-
Con iuna bella riverenza,
infila la porta nella chiave,
apre 1'aperta campagna e si
lancia nel portone, cantando
una romanza, 1'ultima, per
esprimeíe il .próprio compiacimento, nel ritrovarsi libera:
La chiave liberatrice
io seppi individuare:
io sono la Trovatrice
ma or sono in libertó!. . •
In liberta sí, sl!...
In liberta si.. . siiiii!. ..
Cala la tela lentamente.
Luigi Bertoldo
TIPALDI
"-'.¦¦"
I
I
e intanto guarda dappertutto
gettando ali'ária tutte le caAliarabattole dei briganti.
trova
vuoto
un
vaso
in
fine,
la chiave: ed allora si mette
a cantare allegramente:
Buonasera
miei signori,
buo-o-o na se-e-ra
Buona será e
miei signori
buo-o-o na se-e-ra
Ibuo-o-o na se-e-ra...
DR.
ft
A questo punto Mamozio,
dopo aver fatto >uin'altra can.latina, si ritira nel fondo delia
caverna, augurando la buona
notte ad >Emelda,e ad uno per
uno, anche a tutti gli spettatori.
iBmelda, rimane sola, ed é
a questo punto che, improvviso, irrompente, si ode il coro
dei silenziõ che i ibanditi cantanovdietro Je iquinte:
Ermolao, cbe ha udito senza
esser visto, i propositi di Emelda, le si awicina allora per f are il dúetto, ripetendo con iníinito compiacimento quella
frase ehe piü d'ògni altra io
ha colpito:
Allora Ermolao io
dicendogli:
o
'..i
,v,
Medicina e Chirurgia in generale
Trattamento specializzato, ulcere varicose» <
eczemi, cancri esterni, variei» emorroidi,
malattie venereo sifilitiche, gonorrea e sue
complicazioni, ASMA e IMÍOTENZA.
Cons.: Rua Xavier dé Toledo 13, sobrado
Telefono 4-13-18 .
Consulte a qualunque ora
TELEHJNKEN
A MAIS AKTIOA EXPERIÊNCIA
A CONSTRUCÇÃO MAIS
MODERNA
SIEMENS-SCHUCKERT S.A.
3-3157
R. Flor. Abreu, 43 SÃO PAULO Telephone,
t*v«nd«dor «m
Santo»
Paiva & Cia.
ft, OtneraKomflrP, 39-40
j
-
t«pre»«nlj>nt« ém "•^Sfoif"1
Curltybai Campinoi»
Caia Hackradt Romilio de Arruda
C*\*9 poital 430
Rua Campoi SoIIm, ?S4
iò
1
a
w.-i
u
n
n
"•-
¦-*"
" '~A'-?At~-':;A''<\*.
te", si son viste *•---¦ infiorate
sfilar seimila vacche, — mentre sulle fontané (é triste!...)
•-— che son lè sole a dar tanta
dovizia —- nemmeno un: fiorellino: é un'ingiust izia!. .v
;
_¦•¦'''
*
*
*
.. Oértetribü dèPa Nuova Caledonia usano augurarsi il
buon appetito prima di divoi íare i cibi in compagnia. Taíe stranà usanzáV pare dierivi
dal fatto che i primi abitatori di questa terra seivaggia,
educazione
possedevano una
'
raffinata. ^
•*
# *
t-
* *S
-)
. *
• íi! -->._•_>_'> bs. :i.i.íi.i/í
# *
Un cacciatore delPAlaska
é riuseito a cacciare in un solo giorno: uno strillo. dovuto
alia paura birbona' provata di
fronte ad ún orsò ferocissiino,
due creditori, faiceridosi credere morto, e la serva Caterina çhe rubava sula spesa.
ha
La forinidàbile cacciata
'règione.
inéravigiiato Pinterií
¦
'¦¦,.:'5
*
"•'iiJíí ••:.
*
••_{¦*•••-"
()ÍÍUÚ ."'*,'>'/
íf.ií.".'
iijl creatore ei: ha ; dato una
donna hella su dieci bruttc;
per fortuna egli ha poi rimedia to a tutto, f abbricando dieci uomini di cattivo gusto,
per ogni uomo di buon gu-
II . noto Circo Sclmeider,
— il piü grande
berlinese,
Non passerá gran tempo che
dei
mondo,
oggi é .fallito; —
Pon. Landsbury sara gentil-.,-.: ....i-.i^íD/ ->.íí
le
entrate
non copiivano le StO. .
mente invitato a togliersi dal—
la circolazione (ospizio men- spese:
piü non ci andava
* * *.
tecatti, gezione perico'osi). E U pubblico scaltrito. — Con
In tutte le case dove c*é un
vlllegglaftura-vpreinio.". tante bestie in giro, anchlo
questa
—i
lo
vesara quella che — fln qúl •*—,
pagare per
pianoforte a coda, ia famiglia
penso,
é composta , invariabilmente,
fu la piú onestanrente gua- derle é ün controsenso!...
dagnata.
5* * * ;¦.'::--"
In una tranquilia cittadina
1. itvti- iA-.-ri k{ Aa.
-*>Üil,":
delPAnatoMa, un ventriloquo
sposa una defunta rispondcn':';¦¦. SÚ ,íri.
do per lei il "si** sacramentaÍe âlla richiesta deiPUfficialé di Stato Civíle.
Naturalmente Puomo agiva
iiel nobile propósito di non
ANTICHITA' — QUADRI -**-- OGGETTI DI ARTE
íasciarsi sfuggíre una vistosa
Perizie e restauri di quadri antichi e moderni •
;.'
ereditá.
198 — BARÃO DE ITAPETININGA -—198
Alia fin fine, peró, il nostro
Telef. 4-3395 — Cassetta postale 3295
èroe non lo si potrebbe disprezzare per il solo súo tentativo di sal vare un patrimo- ff********V*»—fl__HBH__Bh__^__^_^__^__^__^__m__^_^_m_._>_JQ
nio ...infondendo la vita ad
un cadavere.
Ma i terzi non 1'intescro
cosi.
*
BEN ED ETTI
¦
*
#
e
jLfc"i".*jij ,í;'í'iíIl j.afMw.; ;.;*._.. ..c:*,
Se per il raggiungimento
deMa propugnata "Pace Pèr-*
petuá" verranno accolti i
sennati consigli delPon. Landsbnry su'la tattica da seguire,
non vi sara alcuh dubbio che
le felici risntanze non si faranno longamente attendere..
.
i
o r t i c a r i a íDConvenieoie maoiera
.>>_*::>._>..
L'on. Landsbury sta f a ticosamente lavorando ad un nobile fine: il raggiungimento
delia [VPstce Perpetua". Furbo Pon. Landsbury! nel perseguimento dei süo nobPissimo intento avrá buon giuoco, perché ha scelto bene il
momento. |||
Infatti il momento políticointernazionale> non poteva essere piü propiziodi cosi.
*
i ^
*
Una signora dí Rio Grande, imita, — ha ritrovato a
un tratto la parola —__ che da
sei mesi aveva giá perduta:
adesso parla e grida a
squarciagola. — Mi compiaccio con lei, ma c'é il marito
çhe dev'esser rimasto un
po' awilito...
d!
accenlentare i ragazzi
^|; cos.tu^nanisa.,;.;?ftolíp;,g<?^Víl"
lizzata >fra...4i.\W*i:3Hcíí^./'«Í!r^í'"
contentare i ragazzi, offreiido
loro in, qualunque' onfr; doleij 'earamelle; biscòtti* e fíuttai.*> 'Qiiest 'abitudino . occorre : sia • j: combattuta da una tenace campa^.^óitá^^e,
gna èdtícativá.^ Tàli'
'oltrè'
:idi': ViiV
date fuori' orkvioV
Pappetito, peft;url)íigiudicare
"¦
il
chiriíísmô;
;no
^a^^iiitèstina t
té;l causando; indígéstioni'-'è'!'di':Vr-'
rée di'íriüíòfé :ó: ínàg^iore' ''gra-
'vitó; ii"'°
,!
;;---;-!:"-v-
.^\'V*.
Perché i vÁgi^zYÂVÍ^k\wl^.
petitoe gli" of gani--dêirã^digestione in, perjfetto funziqiiámè1|;to;, j êí.iiidispensabi-lè"i éJíêij^eevair»
sgli alimenti. ad .ora prestalníiâ,
iastenendosi^da talij dolci e bgtóbons.,: í; jgu^ ^f^ip
esae^
'"preparáli
solaménte pennèssi'"se
famiglia o acquistati in en^*
pn fidviciaièJusatidikàore
fife
|di
iwon perturbano il, necessário 11poso delVàpparàto digerente. tS
]M
j Le... vittime deiniubaraz^o
stro-intestinaléf 3&no.í "raga^zií ¦%
.adulti, débbono .;éàâere sottò^
sti hdt Uná dieta rigúkrdóéa, peril male hoir 'si-compliehi. f í
phéIn *
queste occasioni, • le - còftf1
píéssè^í*-EldòfwMP^Í^íê|
Báyer prestand»«ottinítí: servizio,
perché fanno • a eéssare ístíllecitamente le dejezionii:H'qüidê, proteggendo la muèosa*-'itítéstiiiale
contro compliearziòní' piuí; serie.
di un ragazzino che íibh sa
suonare, e di un numero "Imprecisato. di. fenunine e ma.
sc^i#Wifcfcc}!í> credono cieçamente che iC-Tagazzinq sappia súonare. '[.
ifofiMiè <;*^>*rúUHtt'
k w*
ía*-*-
* *
-*^
^^^
_^_^_tf_r
*'"v*"*jf'1 ^^mm\
Wm^^
.^r
-_^_H
_^^^^^
i*_y*z___j?53Hi-'
^^_^_^_^_^_^_^_^_^_^_^_
___u£a£_____^^
La moglie dei suonatore di
grancassa dice al próprio marito, che prova in casa le suc>
partitura: —* C*ro,*debbo dirti la veritá? Ebbene, mi piaci infinitament di piü nel
quarto atto dei Riçoletto, che
nel secondo atto deIl'Ernani...
m> iW" gijossa assicurazione suÚa
vita é quella fatta da
'MfMm:
mÚ
*B«ffí?U»y.l nume-
ro di centro dei gran Circo
Barnum. ,;;;,..íç, \U1 ..,, .»
Miss Tei-esina.si t{ infatti
assicurata fa vita con una eintura .idi cuoio inisui*aiite m.
2.67 di lunghézzar, í>>
Una dõiüia brutta non é
mai brutta, quando; losa*.
Peró non io «a maioli, ,i
# #
bella, se lk «sasotto questo ain fondo, che
zoológica.
||
*,* #;.# E* proveio: che prima di!.v
svegliarsi, oeni uomo si trova nelle condizioni idea*! per
dormire, ed é stato sperimentato. che Puomo dormente non
pOtrá! mai cambiare tale siio
stato fino. ad, ayvennto risveglio. Cosi d dice la rivista
americana di Scienze: "Al contadino non far sapere".
--«vUna donna
mini soltanto
spetto, non éuna curiositá
À;'-A:';{
--'¦*
*
*
"-¦
'-
_...-
In alcune cittá cecoslòvacche, — per la festa dei lat-
Kockefeller, morendOi^ ha
consigliato; __ "Non beW,
nep fmnaa| ü|i| sempre sv1
glio, -. guaidati dalla doni,..
AViÜM ;pecçatoi^.4_. i„ qu^.
sto caso, amici, é molto me-a¦••^¦v-j
slio "^ W» cihqiié- minuti
mu
¦ %WA íl* strazione/ — che novan^i
^•MMSIl anni e^ essere un! frescone!
^||g-;; "'^recchi*tiiryhijtíà^_estin|''.'*. *d*A: ^ ' I
1^^» '• ¦.WWBiâSs
prati|án sempre ta
p|OT
B0?1»?*»»^»:
FW#| moé11 èòI»ie — prendou A
fosse niente!... •§mWÊmâ S?
somigliassero
alta
Wt$$È ¦ «da,«««ste
—
invece
dldl
punirli
É^*^P »ei
—
loro,
pei-1'€
gM|
*™,,-B medaglia
d'oro.
1%
fcf |\ I !Í11
fM
fep'l ¦'-¦-11 ¦^^wMmfk^W^''M^
mm w iMilmmJ^ij
e INTERAMENTE NUOVO
fino alie calotie delle ruote?
lussuosa, pavimento piú basso e senChevrolet iper il 37 ha rivolu.zionato completamente i cirza "túnel". Carrozzeria robustíssima
LA coli automobilistici. E' di fate silenziosa, i nteramente di ácciaio.
to completamente nuova, dal motoRiunisce caratteristiche stupende:
re alia carrozzeria, dalla tromba alie
collo d'oca çon 4 supporti principali,
calatte delle ruiote. ILI mòtore, piú
ventilazione controllabile, ve<tri di
potente, é una vera meraviglia. Ubslcurezza, freni idrauilici perifeziotbidiente come uno .schiavo,' ^potente
direzione a prova di urtò. Azionati,
come un sultano, econômico come
ne di ginocchio nei modelli di lusso.
una massaia all'antica. Piú spaÈsamini ia Chevrolet per il 37 e se ne
ziosa, iperché il motore é piú s.poconvincerá: é una autpmobile insustato in avanti, dotata di porte,
fine&trini e sedili ,pm lar&hi. Offre
perabile, 1'unica completa nella sua
il massimo conforto. Tappezzeria categoria.
NUOVA CARROZZERIA • PIU'
SPAZIO E CONFORTO • VELOCITA' NUOVA • PAVIMENTO
SENZA "TÚNEL" • NUOVO
STILE DI RARA ELEGANZA •
FRENI IDRAULIOI PERFEZIONATI • VENTILAZIONE FISHER CONTROLLABILE • DIREZIONE A PROVA DI URTO
PERFEZIONATA • VETRI DI
SICUREZZA • AZIONE DI GINOOCHIO.
CHEVROLET
E' un prodotto delia General Motors
Agenti nelle principali cittá dei Brasile
_$. íifty
• '
12
i
1
Scorrendo la trama ãel .nuovo
"Le
avventure ãi Marco
film.
Polo", che.si sta girando alia
Metro, risulta che la mova siella norvegese Sigriã Cnrie ãovrá
baeiare Gary .Cooper per la bellezza ãi 144 volte. Questo calcolo
é stato fatto ãa un reãattore ãell' "Intransigeant" ãi Parigi, che
si rende garante ãella sua esai~~ - ¦
tezza matemática. .
* *
La
Columbia
ha
vagato
200.Ô0ÇL ãollari per i ãiritti chiematografici ãi ''Non potete portario con voi !", tma commedia
ãi Kaufman e Hart, nella qvaie
é rappresentata
una
famiglia
bizzarra
che rifiuta ãi conforinafsi alie leggi ãi questo nòirtro
mondo e non vuol lavorare. Ma
il piú curioso é che, dopo aver
pagato questa cifra record,
la
Columbia non potrá utilizzare il
copione per non crcare una concorrenza alia commeãia che sta
passando un quarto ã'ora ãi voga straordlnarla a Broaãway. Se
ne parlerá solo fra dodici mesi,
e pare ehe la realizzazione sara
affidata a Franlc Capra.
a
u
n
n
cktailo ãi mescerc"un whiskif
— Da tonara. — E' vero-che
la maggior parte ãegli americani non conosce Vosservanza ãella legge e il rispetto ãell^onllne?
Questo é quanto vorrebbero far______L* ^1 mWmmmA
ci creácre i vostri films ãi gan-•-.
gsters. — Da Delhi (Inãiaq.
Quanto guaãagna per settimana
• v^H _________^l
________
una ãatiilógrafa americana? í>00,
1000, 2000 ãollari. ? O forse le
vostre
ãattilografe possiedono
un paechetto di azioni delia d'-:tta? In caso contrario, coma 'potrcbbcro pagare i vestili da mi¦-- Da
«J liardaria che —indossai.io?
Hong Kong.
Nel paese -lelie
temente una Casa . cinemato-jrastelle che valore halalnna ili
micle } Come spiegate la frefica in un referenãum indeiio
fra gli spettatori ,di tutte le parquenza e il numero dei divoni
ii ãel monão. Ecco hrisultati,.
ãelle vostre dive ?• Aridiiá ãi
che ãiamo senza commento:
cuore ? Sistema nervoso fuori
Da Johannesbnrg (Sita Afrifase ? Pubblicitá a ogni conto ?
* * *
ca). — Signori americani, ãa vei
si beve realmente nella misnra
La seienza. ha ãato al cinemache appare ãai vosfri films ?
tografo il suono, la parola, il >:olore e, fra poço, si ãice, anche il
Quanã'é che ci manãerete una
rilievo. Non ri mane piú che inpellicola in cui non compaia Vèventare il teatro..
roina nell'atto ãi agiiare Hn ec-
* •# >
.. Oliver Harãy, il çompagno inseparabile ãi Stanlio, ha chiesto
un nuovo divorzio; e ha ottenuto
una sentenza in suo favore, olle"sofferenza morale",
gando la
che gli causano le frequenti'iu"glie
di sua moglie. Effettivame-ite lá signora Hardy spariva ãal
domicilio coniugale per settkaane intere, e ãue mediei legali
che queste
. hanno testimoniato
"effetto
ãisafughe avevano un
stroso" sul morale ãel loro elíenle. Che abbiamo finalmente trovalo la causa ãella povertú
di
ftpirito ehe caratterizza i piu' rccenti film dei due scemi ?
* *
Ci comunicano che uno dei boeconi piú ghiotti ãi "Meloãie di
Broaãway 1937" sara eosiiiuüo
da un corpo ãi bailo, le cui componenti saranno Meramente vcstite di. cellofane. Stare.no a vcdere...
*
iv
PA
R A V E N T I
il miglior caffé nel paése dei caffé
:f.vX*è
•¦•V.«lv
Essere triste sliDllici
es<ere ainmaiaio
Si puó affennave clie, pei* iü"tristezza é malaítia'', In
gola,
istato norniale si ha ragione di
prendere la vita con allegria e
ottimismo. I tristi debbono, poi,
fare un auto-esame per seoprive
la ragione delia loro svogliate/.za e conibatterla. Non ottenendo
diviene necessário ririsultato,
çòrrero ad un medico, il qüal'j si
accerterá se ia tristezza e la denervosa sono sintonú
pressione
di qualche malattia o di semplice
dei chimismo degli
alterazione
umori. In questo último caso sará sufficientc, molte volte, niodificàrc il método di alimenta"in.odic.izione e fare uso di un
mento a basi fosferiche per ristabilirsi.
Un semplice squilibrio delia
glicemia o dei metabolismo degli
zuecheri produce disordini neivosi, i quali possono anche essere causati da mancanza di elemonti fosforati nell 'oiganiãm >.
La medicina attuale dispoae di
vipari. in ambo i casi. Travtnudosi di deficienza di fósforo, la
misura é facile c consiste in alcune iniezioni di Tonofosfan, che
concorrono perché il paziente
presenti risultati incoraggiauü,
perfino ' nelle prime -/entiquar,tr 'ore.
".*'.'....!. -.-Mil
i:::.. ¦'•'•'¦::::: v .v •'¦:-.¦ .-.v.'.'.'.'... * •. i.... ...u
?¦>•. .'..'¦¦ MU*
....
.¦.-.•.:•.'.•.-•'•
•'•
¦¦^____K.>»..-:*_________r.*.*.*A->>_________>.*.«___É_fc_..--'ji«^...*^^,.*.'.'.:v
f^:*l._l&:-aK*:CTÍ%*jBl-*_^-:W'^
av.v.*.-.-.-..*^*.*.*.-.-.-.-.-.**.*.*.*.v.*.-.-^
*
Si anwuneiano due nuove "rentrées" sensasionali. Bamon Navarro sta per dare il primo giro
ãi manovella al suo niióvissimo
e atteso film edito ãa una Casa
appositamente costituita, la "Be'public Picturcs".
Dal canto suo
la "Gãúmbnt British" ê in traitative con
Siãncy
Chaplin, il .
ãa
dieci anni si teneva
quale
lontano ãal "set". Cosi' va ü
monão: scompare un Chaplin e
ne sorge o meglio, ne risorqe nn
altro per consolarei...
* *•
II technicolor continua la sua'
mareia ãi conquista.
Ora é la
volta ãella Bussia, che ha prodotto "Grunyc Kornalcova", un
film che finalmente non celebra
la rivoluzione bolsccvica. Si traita ã'una rivolta ãi operai,
ehç
avviene fra il 1900 e il 1917; uri
"primi
film tutto ãi
piani". eon
rilievo
alie
battaglie
fra
grande
polizia e proletari in rivolta.
* #
"Quale impressione vi
fanno i
nostri films ?" ha chiesto recen-
•::*:*x3:S:-:®^^
lllMiili^Biiilii^
20.000 Cheques di ..v...
1$000
V
2.000
2$000
)
1.000
5$000
it
400
10$000
200
.......
30
50$000
300 Tagliandi per portasigarette
10 Tagliandi per
»•
"
50
»
100
"
100
»
80
??
50
»
orologi a pendolo
"
datasca
"
da poiso
cinti
portacipria N.88
sveglie
FOOT-BALL
Oltre a Migliaiae Migliaia di Cheques di 500 Rs.
'-".'•
'¦'¦¦
.*.-; -yy^-y^.'
¦'¦',¦¦¦¦
*
_-'-'¦¦-
as
p
ü
n
n
a
av
inaugurazione delia
àà
ff
Volvo do Brasil Ltda
m Rua 7 de Abril, 77
INDÜSTRIALI!
I vostri Cámions
comuni di 3 Tonnellate, consumano, in media, 30
litri di benzina
per 100 km.
B^ |MI
IpPlírW
^^^aBl^_____t__.>
^K ,^^y/^BK-j&^Kúmtwfej^K-B^K «_^R'jfjtM i ______-__-^*?_-__í
\
/¦>
__-__i^4^v
jr
1
"tÁj wr
'*^_PUp4____*-.
i ^^^utiÁtíi *~ m I {*«___
'^^^^^^^w^^^h^^M ________F_Hr^^^ÉBl^kJ-li_______^ ___¦ 1 f^M_^____________________P*-^rVV^^^Ib,^_______________________P JÈÊÍZ
^^L
________¦- .________!
________k_^_______lHpjtvnflB^^I
__K_^___^_______
____¦ ^^ftd ^____l ___________' _ll_^______^__________________f _J_Ü_fl ______F-' " 1 JW ^Br':^¦SH*'*^**JÉÉ
:^__l
Iwl ____¦
i flÉ
li
B_-^V^______I__B ifl
Bi'
______! H*'m
^b
Jjjjjjjj^^^p^-^B
^Emíí^m
KBJIB ______f________ _____B^^-H^B _______P-^^T^i^_^_________^_______l P™
.^*
Hwss^""*'
; , t ,,,
__________m
**mt**mm
______
Un Camion"VOLVO" di 4 y2 Tonnellate, consuma,
in media, 30 litri
di olio crudo per
100 km.
_pP___.
W*mÁ**?iÉ^Ê
uW'm\*V**w
* **Wè^uB**W'
mAAÈl
^H __K\£fl **mt9Ê *%m
_____________!
1»1WmB-PIB -_________i
__¦.'.____! I ..
—~^^á__»___i
--4
B^S^s^^^^^^ófett^f . * _^^v^mBB9 ______k j_^____l ______^^
^^^^Bhfc-.£.]!__-_-J_^______ÉH_______________________>»^^^ íWj-tE.11
i^^V^Bf «v
t/fífVsí. ^^SS^f'
Aft^iJ^SÊmWw*^-^^^v*
¦-¦.:,..:,,-., MÚmmmmX^mià^Ê __MfcC*j_í__________
IhÜI
liMP^Élfl
^^IN;M__ÍÍPP''''^^^'^
'
'u __.^_________________ril
r_s
W**J*********SS^tS^!^m.
—** _______^ jtj»:
j^fiffi^iSMHÉÍHÍ|i£ifl|ft^H
r ¦ s-fftsNP
^^
____]__
__H
^Bi^w^;
.' - '-^^^filÉI
_____________!_________________!
_________h-_____l _-BP^_^&****,*™,,"^í^-?^B
|HHBIHW[i^M^^^I^2fíiH __^Mj5vZgi*fr
_mfm ***""Vf
"'V
V*^.. "^ÍB&Ml]^BcB»_^______Í_W.^^^3«™i
-"'
j»2kí wBÊk^ÊLw^A^2^ Jf ' ¦ yA' ¦¦¦
MBMWW_____-W_l_Ei___-aBg_-<^___r _____?S-jjr.
™^fó.*
^*m\m
*»^Và!^S^?^^B ^IH
_____¦'' ^^.^VHPWV^
^_£?T__jM^;_<______-M___fi'
________ ^w ^sa. — -3p
um.
PB"*_jl^p^AMMPpp)jlBppS9
La sala d'Esposizione degli Chassis nel giorno deli'inaugurazione
Calcolo
dei Consumo:
,«:
Be
mM.'.
'
!________! _ÉBMMte_ik__i_L '
¦
IÉ.9
#!___¦¦
:¦«
€a» .
___________
PQ
¦
¦*"--¦
-BK!
¦
30 litri di ben-
_____________
________¦_____ __T. ^_í____l_____^9 1 *"^tfi ____!
H^VI ________Lw^__________I_____l'' ^^^^___f_______É__^_^____I BS^^^^j^BI ________________ _^^_*_B
zina, a 1$250
ar
4___r
Hn
-^H
kl
B_H
wv^jjjiJgmm
1^
K^«
r^
Ja^______t-x^__________i^^ y
I
__Pe
JTuy y y:':_«SR8^^^^i^!^g_jB _______T.. "^^.-«0
e^.u¦ ..i<.; ;."u7
al litro .... 37$500
30 litri di olio
crudo, a 450
réis al litro. 13$5Q0
Econqmia per
ogni 100 km.,
col vantaggio
di l Tonnel-
Da sinistra a destra: Sig. Frita Urban —4 Sig. Án_,leto Gili — Comm. Mario Pareto
Sig. Amleto Burlamachi — Direttori delia "Volvo do Brasil Ltda.".
lata. e IA. nelIa portata
25$000
Tra i nostri numerosi clienti, contiamo la grande FABRICA VOTORANTIM S. A. con 3
camions di 4 y2 tonnellate, che hanno dato i migliori risultati.
Prezzo dei Camion "VOLVO" ad olio crudo, di 4 % tonnellate: Rs. 52:000$000
y
><-:
14
a
s
u
1
n
'íaoel.apeÈlt aço
CAV. UFF. DOTT. SALVATORE PISANI
%%%] :*-*,'**-l*^?****^*-^**I^KM#»f'*»W«f«j*-Ãw
I
I ********^tia^aa^ÊÊa^am£mW^a^a^^à^a^a^ÊmawSÊAa^^ ã^üZI ^^T^ I
^M
-
*>****^*^**^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^BfegS***ff*^*^^
^H
",**>*^',^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^H&S!*i-!fi-«*jw*^^
^1
^B """M
^B
¦»"
miiiiiiii
^^^^^^^W^^^^^^^^^^^^^^^^^B
mi H
am
M ^^''^^"^^'"S^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^M*»»*»*»***^^
^B
B^^^^^^^^^^^P**!^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
^B********^^^^**^^^*****^^^!^^ ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^*w»*<*^*v>*^»-^v*v»«s«v.<*j^##«
I
*,-*f*y**ff*y****<*<***!l
j^^J^^^^^^MJ*^^^^f*^*^f^-**y^****
I rrfs#sr#rf-^###*sr*s*s###**l
^Bfl»#'«*-f-'#**#4-***>*»#-»r*.r-».#.#
I r***>*#*###.*l*#**,*#.^NI
H *r*^*+++mam^mammaaf^ÊLm^
^M ''t^^+m^Ê
au ry3au
3=
^Ê^^h^^am^^—B^
mw
Jaa\
^^T
^^^^^^
^^^
*"^
^L\\W\W\A MMMKIMI
^m\\ a\^m\^mX£ÊL
mmm
\W^m\
.JM
B
'
Martedi, 6 ,Zttgrfóo corrente, ha festeggiato il suo
compleanno il Cav. Uff. Doti. Sqlvatore Pisani, È.
Commissario Consolare.
Funzionario esemplare, fine intellettuale e genticonta larghe e intense
luomo perfetto, il Cav. Pisani
"Pasquino",
simpatie in Colônia e il
porgendogli un
deferente e sincero augurio, é certo di interpretare ü
sentimento d'ogni nostro connazionale.
CAV. DOTT.
GERMANO CASTELLANI
E' partito Giovedí 15 corr.
per Detroit U. S. A., dov'é stato destinato, il Cav. Dott. Germano Castellani, R. Vicc-Console a Campinas.
1.1 Cav. Castellani, clie tanta
intelligente attivitá svolse >lurante Ia. sua permanenza in quei
Vice-Consolato, lascia un vivo ricordo tra le sue numeroso e sincere amicizie.
Al Cav. Castellani, il cui trasferimento ad ima Sede importante come quella di Detroit é
un meritato prêmio, il salutoi e
"Pasquino".
gli auguri dei
* #
CAV. DOTT.
CARLO NICOLONE
Con il "Conde Grande", é arriva to mercoledí 14 corr. in Brasile il Cav. Dott. Cario Nicolone, nuovo Viec-Console destinato
a Campinas.
Ali 'egrégio funzionario il benvenuto dei "Pasquino".
* *
VINCENZO SERIO
Vincenzo Serio, attivo
ligeivteredattore-capo dei
,fulla", trova si da alcuni
ricoverato nella Casa di
"Ermelino Matarazzo",
e intei"Fangiorni
Salute
dove ó
* stato sottoposto a d atto operatorio.
L'inter vento chirurgico oprato
dal dott. Stabile non poteva avere esito piú felice e migliore,
tanto per quanto 1'egrégio e distinto degente fra pochi giorni.
riprenderá il suo alto posto di
lavoro e di combattimento.
Al brillante e valoroso collega
dei "Fanfulia" porgiamo gli áíiguri piú vivi ed affettuosi di un
sollecito ritorno alia pedana deiJe sue attivitá quotidiano, sano
e forte qual prima, meglio di
prima. ¦
MARTA CAZZAMINI
FRONTINI
II 3 corrente, ia casa dei Dott.
Giannandrei Cazzamini e di Donná Silvia Frontini Cazzamini é
stata rallegrata dalla. nascita di
una paffuta e bellissima bambina, clie al fonte battesimale riceverá il nome di Marta.'
* * *
CLUB DE CAMPO
«Siamo informati clie una. Commissione Esecutiva composta dagli egregi Signori Avary dos i
Santos Criiz, Eusebio B. de Queiroz Mattoso, Fernando Gomes,
Luiz Antonio Fleury de Assumpção, Luiz Assumpção, Fleury e
L. R. Sanson — sta organiz-
i
zando a S. Paolo un "Club de
Campo" che âorgerá sulle rive •
delia Represa de S. Amaro.
Ecco le informazioni che, su
questa interessante iniziativa, ci
ha fornito Ia Gommissione Organizzativa:
"O Club, ora cm orgcinização
na Cidade de São Paulo, á margem da antiga e aprazivel represa de Santo Amaro, terá área de
cerca de 1.500.000 m2. da qual
adquirirá desde logo grande parte em que já existem varias bemfeitorias, notadamente boa casa
de campo, restaurante, piscina,
cocheiras, em meio . de avenidas
Essa glée farta arborisação.
ba de terreno será melhorada
e transformada, gradativamente,
em jardins e bosques, com caminhos para equitação de maneira a proporcionar aos sócios do
club logradouros pittorescos e agradciveis, e nella se installarão
os campos de golf, pólo e equitação, tcnnis, foot-ball, croquet,
e outros mais, bem como um
grande playing ¦ ground para
creanças, construindo-se, á beira
do lago, os pavilhões que se tórnem necessários para a pratica
dos sports aquáticos, com as* embarcações convenientes. O club
possuirá, tambem, um hotel e pavilhões isolados para fim de semana, que disponham de confortaveis accomodações, emfim, espaçosas e attrahente sede social.
Manterá, tambem um corpo permanente de massagistas^ de professores de educação physica e
serviços que se façam precisos
em casos urgentes.
São estes os propósitos dos
organisadores desta sociedado,
cujos primeiros quinhentos sócios
serão considerados fundadores,
sujeitos á contribuição da jóia '
de dois contos de réis e da annuidade de trezentos mil réis."'
L 'iniziativa, data Ia sua bontá e Ia serietá delle persone che
1'hanno presa, sará coronata in-
n
a
dubbianiente dai piú lusinghieri
suecessi. ''¦'-'¦¦.
* # #
•ESCOLA SUPERIOR
DE CORTE "E. MLLA"
Martedi 27 Julho corr., Ia
"Escola Superioi* de Corte "E.
Lilla", offrirá nel Sãlone delle "Clíisses Laboriosas", in Rua do '
Carmo, n.° 25, un grande ballõ, í
por festeggiare il conseguimento
dei diploma., da parte delle seguenti allieve:
Angelina Florio — Anna Castiglione — Alexandrina Bonafé
Anna Yokuska — Alice Costa
Antonietta Maricondi — Adelina M. Vianna — Adalgisa Tavares — Agripina Troncoso —
Aracy . l&iragulian -r- Bianca Rustichelli — Célia Toyama — Carmen Verardi — Carmelita P.
Pollicastro —- Cecilia Francisco
Clotilde Marconi — Conceição
L. Ribeiro —Dora Belletatto—
Diria Maffei •— Dorecy G. de
Aguiar — Deolinda J. Narchi
Heloiza V. Nascimento —
Elizabeth Adua — Elsie Capparelli — Emma Schibuola — Ercilia Garla — Elsa M. Scocolosi
Fernanda Monthui — Graziella Cardoso — Guiomar L.
Jorge — Herminia Fuchs — Heléria C. Lamassa — Irene A. Capella — Jacy Miranda — Jandyra Ricco — Jandyra Medeiros
Judith C. Fernandes — Julieta L. Quintas — Lavinia A.
Couto — Laura Neubuss — Lucia Trozzi — Lydia Dorin — Lydia A. Capella — Laura M. Di
Ciero — Mafalda Nolin -— Ma- v
ria A. dos Santos— Maria A.
de Oliveira — Maria Gomes —
Maria A. Medeiros — Maria J.
Leal Guimarães — Maria L.
Martins — Maria do Céu Reis
Nicolina Bentivegna — Philomena Cianflosi — Saide Nalirá
Sebastiana Bueno — Tonia F.
Aíassari — Theresa Talamonte
Yolanda Lutti.
Don^ forget that propaganda in this
newspaper is efficient, because il Pasquino
Coloniale:
1. Circulates very widely amongst a great
reading pubiie represented by two million
Italians resident in this State.
2. Is thirty years old.
3 Is up-to-date, well printed on excellent
paper/has at léâst 28 pages and is sold at the
very low prke of 200 reis.
4. AU advertisements are distributed in the
text itself.
5. Charges for advertisements are less than
those of other newspapers of its kind.
6 It offers exceptional advantages for yearly
and half-yearly contraets.
"
<
For greater efficiency advertise in II Pasquino Coloniale!
a
u
* * *
AUGUSTO VAILAffl
II giorno 9 u... s. ha fcsteggiatp il suo anniversario natalizio il
Sig; Augusto Vailati (Stinchi),
nostro stimato collaboratore. II
festeggiato,' che dirige abilmen:
n
ti
ÍS
á
# #
COMPLBANNI
Durante la settimana scorsa.,
hanno festeggiato il loro com•pleanno, in
questa Capitale, i segnenti connazionali:
Alfredo
Arginilla — Emilia
Michelucci — Ciro D'Alessio —¦
Antônio Selmi — Eosario Massara — Caterina Serricchio di
Francesco — Giuseppina .Gueira — Giulio Rinucci di Pietro —
Antônio Gerolamo — Geraldo
Matarazzo di Raffaele — Anna
Contrucci di Antônio.
* *
BEOESSI
Augusto Vailati
te la Sezione di Tappezzeria dei
Lyceu de Artes e Officios, ebbe
oçcasiohe, in quei giorno di constatare quanta simpatia lo circonda fra i suoi jiumerosissimi
"amici,
che -gli resero significa tivi
e'sincej.i omaggi, ai quali "II
Pasquino" calorosamente si as-
Durante la settimana scorsa,
si sopo spenti in questa Capitale,
fi seguenti connazionali:
Maria Di Màrzo — Caterina
Segala — Salette Minozzi di Foitunato — Annita Grenucei —
Gennaro Montanino — Ignaisio
Mastopietro — Anna Lueibello
Paulillo — Olga Tognarelli —
Sandro Saltirii — Nicola Asto,,
rino.
Mercadinho Duque
de Caxias, 207
sócia.
cò
¦ ,,-xa:
Ventresca di Tonno
íi
mi ^J
\^\9\—^êa\^
-
.[
¦ •"
*'.'--"¦.¦
¦
¦
¦"
.
Dottore, cosa mi consiglial J'
Di fare sempre e tutte le sue compre alia
"A INCENDIARIA", ESQUINA DO BARÍTr
LHO.
AO
CASA FONDATA NEL 1000
E VENDE
COMPRA
Maechine da scrivere, maechine registratrici, di oalcolo
e di somnic.
Casseforti e Archivi di acciaio e in legno per scrittoio
in generale.
Grande assortimento di maechine ricostruite.
Praça da Sé, 12-A Telefono: 2-2214
S. PAULO
CONFIANÇA
í
RAPIDEZ
IL MARITO: — E' inutile! Non posso prendere sonno!
LA MOGLIE: — E' naturale! Hai dimenticato di prendere prima delia cena la tua solita
compressa Dallari!
GARANTIA
CAPITAL
PODENDO,
NA
INTERIOR
CASA
MÁXIMO
RÁDIOS
Allude alie rinomate "Lassative Dallari", il purgante s^nza dieta, il miglior regolatore dellMntêstino.
CCNSULTORIO
RÜA
0
SERVIÇO
DO
FEITO
CLIENTE
CUIDADO
COM
OS
REMETTIDOS
RADIO TÉCNICO
RIACHUELO, 7Sr"
É
EHÍH
SAO
PAULO
¦7,
:.--/¦-•¦:
16
1
p
à
i
q
Ü
í
¦
^?P
ti
**
^
*¦
**"
,,**
...
C
. .\.._
6
V*
í
1
*v
O
v
^
ft
*
i
a __i_^L
Per il banchetto al
Cav. Rag. Alberto Bonfí glíoíí
— Alfredo Barone —
João Mineryiiio — Avv. Eiiã) João Cucci
Oddone Fioravanti — Luiz BatSantalucia — Cav. Vincenzo Se—
tori — Enrico De Martino,
rio — Cav, Dr. N. Augusto
—
João GianIgino Pellegnm
Gocta — Comm. Arturo Apolli— Giu—"Armando
Setti
nini
nari — Francesco Conde — Dr.
scppe Orsini — Lorenzo CupaioAntonio Grisi — Alessio Conde
-- Alduino
Comm. Giuseppe Puglisi Car- lo — Braz D'Acònti
— Arturo Amato —
boné — Cav. Giuseppe Bruno — Biagione
— Cav. DanS. Cristaldi per il "Pasquino Co- Dr. Lidgi Girardi
—
"NoDr. João dc Lote Vagnotti
loniale" — V. Piccione per
— ..Dr. Paolo Paga no —
volia" — Caetano Cristaldi -— rehzo
—; Dr. Vi- *
dott. Gasparc Maltesc — Anto- Dr.. Mario Margarido
nio Salerno — Caio Manzione — cante" Catalarto — Cav7 Natale ;
Pietro
"Giovinezza", Organo delia
Uff.
Ferroni — Cav.
—
Coppola
—
di
Dr. Luigi
Segretcria di Zona dei. Fascio
Giorgi
— Dr.
San Paolo — Cav. Uff. SalvaCav. Francesco Marengo
tore Pisani - - Cav. Giovanni
Mario Leite — Dr. Fernando
—'
FioIvaldi
Giacomo
Rag.
Turco
D'Alessio — Prof. Sestilio
—
Dr.
Cav. Uff. Ludovico La>*zati
Bruno, Puteri
relli Cav. Uff. J. B. Scúricchio
—*
Francisco dc Castro Ramos
Dr. Benedicto Cota Netto —
—
Cap. FiRag. Nunzio Nastari
'
Alfonso
«ag;
Cav. Sébastiflno Sparapani —
liberto Morini
TraBarbieri
Ernesto
Dr.
—
Aldo
Prof.
Comm.
Rag;
Rosiéllo
monti — Cav. Dr. Raphael PaDr. Antonio Fúria — Roberrisi — Comm. Francesco l.-ettvto Lagorio — Paschoal Sparapa— Rag.
nati — Serafino Fileppo — Ítalo
n[ — Vicente Gagliano
Adami — Dr. Pedro BaldassanSilvio Pangaro — Pedro Fongaro
João Scata macchia — Ivano
Ângelo Fongaro — Antonio
—
Zerlini — Prof. Mánlio Nello
Fongaro — Affonso Casalino
Dr.
Benedetti — Cav. Uff.
—
Caetano SerIgino Serricchio
Marcello Bifano — Emidio, Fal—
Baldassari
Fernando
occhio
clú — Donato Plastino — Cav.
—
Ro
Camillo
José
Bersacola
Uff. Vicente Amato Sob,. —
Alessandro Grazzini
bcrtiello
Cav. Giulio Helzel — Cia. de
— Antonio
Luiz
Scattolin
Navegação Lloyd Brasileiro
—
Messina — Salvador Messina
Cia. Nacional de Navegação
Francisco Messina — Dr. AntoCosteira — L. Figueiredo e Cia.
— AngcSoe. Anonyma Martinelli — nio dos Santos Oliveira
—
J. Santos Calo Del Vecchio
Cia. Italo-Brasileira de Seguros
—
Giancoli
Giuseppe
Rag.
lado
Geraes — Atlântica Cia. NacioDomingos Forte e Filhos
nal de Seguros — Cav. Galileo
Ltda. — A. Raiola e Cia. —
Emendabile —. Cav. Caetano
João Ranieri e Irmão — Renato
Zammataro — Rag. Vincenzo
'¦'¦'MmmW
i^BHBBBBBi
y*$ffihfyM*$ÊÍÊ6^mm\\ ^^F "'* '"' '''i^mmmmV'''^f^^mV^'^' '-'
Marelli — Ottavio Gay — Rag.
Ancona Lopez — M.° Cario PriScotti — Américo Nardi
na — Dr. Antonio Ippolito — Mario
Felice
Lanzara — Deeio RoDr. F. Godoy de Oliveira — Dr.
—
Luiz Ferroni — H. Marmiti
Victorino Couto — Dr. Dominsicano — Luiz Sátira — Guido
— Dr. Victorio RaLaurito
Ah
gos
Rag.
dei
Caloi — Domingos* Sgarzi —
ii banchetto che un gruppo di amici
— Civ. Vittorio Lamberdaelli
— Nunes
berto Bonfiglioli sta organizzando, per festeggiare la tini — Dr. Ezio Moneassoli — Graphica —A. Carboni
Arnaldo Andreoni —
— Dr.
e Robba
nomina di questo nostro egrégio connazionale a Cava- Dr. Eduardo . Graziano
Sandoval e Cia. Ltda. — Miguel
Patti — Dr. ítalo
liere dèlla Corona d'Italia, riuscirá indubbiamente una Francesco
Carnicelli — Zapparoli e Serena
Martinelli — Cav. Stefano Marsimpatia.
di
stima
e
S
magni fica manifestazione
Ltda. — Arturo Di Rigo — Rag.
gutti — Ugo Fazzini — Luigi
Alessandro Torello — José FazFioiito — Curzio Romiti —
Mancano ancora 18 giorni per la data in cui sara Italo-Brasileira de Industria'Cia.e zi — Varan Kentenebjian — Andei Circolo. Italia- Coimnercio — Alberto Ferrabino tonio Mussiello — Rag. Perrone
reaíizzato — poiché ih Salone nobile -y..—
Mario Beltramo —-. Dr. Bra- Guerino — Rag. Renato Murari
e giá le adeno é stato fissato per il. 5 Agosto p.
Rag. Berardb Méng Esteves
silio Machado Netto — Umberto
sioni si contano a centinaia.
Pedro
Savoldi — João PereiL. Frontini — Dr. Dante Delmanto — Dr. Tommaso Falzoni ra Santos — Sylvio Lagreca —
Ecco und-lista degtíwrüti sino ad oggi:
Dr. Ernani Joppert — Dr.
Carlos de Moraes —> Vito Anto—
Arthur Tarantino
Dr. Amlenio Indolfo — Wadih Pedro e
merciale di San Paolo — MarComm. M. 0. Giuseppe Ca.—
Prof. Armando ZaIrmão •— Gaetano Mercante —
Nicastro Gui-, to Nipote
—
strucciioi, Regio Console Gene- ,chèse Aldobrandino
Prof.
Dr.
Francisco
GaA. Manzioni e Filho — Adib
go
diecioni — Conte Raul Crespi
—
rale di S. M. il-Re d'Italia ed
—
Dr.
Alfredo
Stef ani
Jureidini — Felippe Arb —- Luiz
Italiana di Comniei'- yótto
Imperatove di Etiópia — Tt«?. 7— Camera
—
'PaleCaetano
Marengo
Domenico
Sansone — Salvador Pela —:
ei0 _¦ Circolo Italiano' —
—
Renato Bifano, Segretario di ZoIng. Américo SalNascimento e Filhos Ltda. —
—
Viaggiat'.)- Busnelli
—. Ing. Mario Bucchignani
na dei Fascio di San Paolo — stra Italia — Unioné
fatti
Leon Feffer e Cia. — Dante
Banco ítalo-Brasiri Italiani
Ing. Mario Pucci — Avv.
Dr. Giovanni Betteloni, Vie**Robba — Vicente Checchia r— The National City Bank
Console d'Italia di San Paolo — leiro
—
Leonardo
Doneaud
Dr. EugeDanatiel Prado Brasil — Anto'
of New York — Bank of Lon-.
Gr. Uff. Augusto Marinangeh,
—
nio
l)ó*neaud
Ângelo Giannio"J. de Lacerda Abreu — Luiz'
don e South America Ltd. —Vice-Console d'Italia di Santos
— Alfonso Nicoli
Strano — Alfredo Ranieri — C.
la
grande
(per
— ''Fanfulla" — Dr. Mario de Banco Allemãb Transatlântico
Soe.
Benedetto
Marcello)
—
Peduti
y^
e Cia. Ltda. — Carlos
Dr.
— Banco de São Paulo
Azevedo, Pres. Associazione Com-
CAV. RAG. ALBERTO BONFIGLÍOLI
.*"
a
.
.
^
,
u
_-
'
A'-
„
.
"*
. f
¦*
n
Mazzucchelli — Domingos Chiamingos Antônio D'Ângelo. Netto
—- Ângelo Cristofaro — Luciano
rantano — A. Mesquita e Cia.
— Losso e Cia. — Paulo Abreu
Mariano — Attilio Teizi — IE. Roso — Vito Seripieri —
gnacio Tatuli — João Ugolini—
—
Avthur CaiJulio Montalbo
Cezar Giorgetti — A. Maiolino
—
I. Trambusti — F. Caietti
lin
Silvestrini, Rodighicno e
—
Bernardino Spina — S. KoJosé Francisco Víllnr
Bassoi
— Pesce e Cia. — Ferruecio
chen — Concilio e iCia. — Luiz
Siéiliani1 — Wadih Cury e IrRenato Giorgi — Paulo
Nticci —'¦—Arturo
—
mãos — Augusto Taccioli — BoCaruso
Caruso
Sal—
vino e Di Grassi -— José Nobis
vador Perrone
Josó Cúrcio—
F. Chiarella e Cia. — Vito
Walter Kirschner — Theophilo
Antônio Laulana — Salgado e
Haspeck Junior — Franklin da
Cunha Bueno — Benjamin PaCia: — Marcello Acorsi — Mar—
schial Sgueglia
Rizzieri Eutino Frontini — Arthur Pisati
Cap. Gino Liccione ^— Anto~
Alexandre
gênio Ponchirolli
S.Venosa — Carlos Lorenzi —
nio Giusia — Piiolo Teizi — ReGiovanni Oliva — José Messias
nato Ghilardi — Ângelo Chiappa
Julio Del Papa -7- João Bec—
—
Pereira
Miguel Zangari
—João
Francisco Sciasca
caria — Lieto Franceschini —
Cipol—
la
Elias Yasbeck e. Irmão — Jayme Pires de Camargo — Irmãos Janeiro — Sisto Pacchini
R. Choueri — A. Roberto de
'
Souza e Cia. Ltda. — Gino —- Mafio Piazzi — Eduardo
Buoncristiani— Fernando TrouChiaverini — Julião Àltmaiin —
—
Max Breithaupt —- Alfredo Buela
Pedro Guimarães — Moacyr Lameiro — Carlos Natale — »chignani — Roberto Ottanelli —
Farm. Vicente Picerni — Dr.
Giuseppe Masi — Brunetto CioAdolfo. Bettiol Guido — Vicente
ni — Gino Villaresi — Vittorio
F. Hortali — Osmar F. FuiMazza — José Murino — Miro
—
mann — Alberto Pecorari —- ExNosehése
Francesco Frascino
Ângelo Ruocco —- Armando presso Transporte Brasileiro —
Robba — Domingos Galante — Pedro Francisco Lagonegro —
L. Giangrande e De Cretella —
Francisco -Ama-to — Antônio A-yr:
mato
Giovanni Bellacosa — Domingos Mormanno — João
Zerlini — Dr. Vincenzo Gallo —
Gaetano Bovino — Carmine Barone — Andréa Giordano — João Rag. Oreste- Giangrande — Dr.
Guido Pannain — Ing. Renato
de Oliveira Salvador — Mario
—
Salfatti — Ettore Carazza —
Giorgi
José Pick — Hayme
Aurélio Galvanese — Domingos
Taub — Nino de Vivo — José
Fritelli — Geronymo Ippolito — Campana — Fiorino Beltramo —
David Picollo per la ditta .L. PiPaschoal Giuliauo •— Salvador
collo
—
e Cia. — Tte. Arturo CaScatamacchia
Mario Scatamácchià — José Baello — Mau- podaglio — Rogério Laurito —
ro Malatesta — José Ormando— Rag. Armando Rebucci — Rag.
Julio Sicchieri — Orlando Guzzo
Oiwaldo Cardoso Franco — OsGuelfo Pellegati —
waldo Cardoso Franco — OswàlAntônio
— José Tepermann —
Verde
do Ferrara — Oscar Bratfisch—
Mario Barroso — Erasmo Leite Cario Fileppo — Ing. Evaristo
Cunha — Hélio Canevari — Sala- Rossi — Ernesto Amatucci —
Carlos Sátira — Arnaldo Perozmão George — Pavoia — Ignazi — Dino Pennacchi — Felice
cio Armesto — Guilherme GaspeFlorestano — Farm. Gaetano
rim — Pantaleão Alberto D'AnNiceoli — Felice Noschesè —
gelo — Piero Auggia — V. Ribeiro— Aristodemo Luglio — Generoso Rocco — Emilio Morrone — Rag; João Maria BelviEmilio Bocçhini — Luiz Campana— Alexandre Joras Junior — si — Dr. Ernani Coelho — Giuseppe Arturo -Frontini — CaetaSerbert Mueller — Mario Beni
no di Sirio per la Cidic Process
-*-. Rossiello e Berto — 'W.
E. Martinelli e Cia. —
—
Schmid
Romano Vicentin —
Gaetano
Cardasi — Jorge Pedrotta
Laudelino Lavorato — Miguel
Henrique Zweifeld —
Vituzzo — Padre Talarico — JoMario
Occhialini — Dr. Américo Case Salve — Alcides Pellizzaro
A. Pinto Lemos :— Onorato pua — Antônio Parisi — Cecilio
Prota — Aleardo Mattalia—No-, Malatesta — Luiz Pedalini Sob.
Vicente Montefusco —
tari e Filho -r- Attilio Porreca
Danet
Montefusco — Francisco SerricLuiz Bredo — Grassi e Cia.
chio — Antônio Lancellotti —
Rag. Américo Desri -— J. R.
Ângelo
Aluiziq — A. Moraes —
Azeredo — Paulo Napoli — HoIrmãos
Moraes e Cia. — E. J
racio Frugoli — Filizola e Cia.
Sciacaluga — José Medugno —
M. Moreira Marques — Cinitro Fioravanti — Antônio For- Mario Leonardo Salvador ~r- Petuna — Delfin Bianco de Dios dro dalle Lucche — Doimngos
Lagonegro — Antônio G. de
Schizzi, Franceschini e Cia.
Freitas — Felippe Ferrei—Luiz
Ernesto Oldendorf — Soe.
Engel — Gennarino Ranieri —
Ind. de Tecidos de Seda Ltda.
Flavio da Cunha Bueno — Alber(Cezar B. Thoirié) — Paulo Fioto Balestra — José Fioravanti
ríni -— Roberto Rapp —' ArnalAntônio José Machado —
Ardo Raipp — Domingos Gomes
mando Blois — Eugênio Nanniin
—
—
A.
Leite
Enrico Cocito
Antônio Petrone —
Adolpho
Correra e Cia. — Humberto TaMonastersky
—
Giorgio
—
Valuiavolaro — Corrêa Chaves V
coni
V.
Clemente
Mario
Gilberto Oppenheijn — E. A.
Del Lncchese — J. R. Quima—
—
Accarino
Pasquale
Arnoud
raes — Bovino e Filho — Rag
H. Reis Costa — Marcos GaspaGiorgio Balduzzi - Lourenço
rian — Jorge Goulart — José Rossato
Enrico Zweifel — Arch
Gonçalves Valente Sob. — Nàgib
Giulio
Floriano,
,
Harb — Américo Lanei — Do-
"
¦ ¦'
n
1
....
f*i
17
w ÁmWm miMfíÊWÊÊIm\l^^Ê^^í^^i
\\
a/fMMMlWmimWflJffl
mW WãSÊ
I wmmmmVlLwnluÊIIÈIIÊHImWlKmml^
WUtWflll/Èw^
¦
\W ^1/^J^W^WW|WW7# ^BW^V^B mmWmmJm^e^V^im^dCtl^immm
Anzeigen im "Pasquino Coloniale" sind
erfolgreich weil diese Zeitung:
1. unter dem riesigen Verbraucherkreis von
2.000.000 Italienern die im Staate S. Paulo leben, sehr stark verbrfiitet ist.
2. seit 30 Jahren erscheint.
3. modern aufgemacht, auf gutem Papier u.
sauber gedruckt, in einer Seitenzahl von
mindestens 28 Seiten erscheint und zum
wifklich niedrigen Preis von 200 Reis
verkauft wird.
4. keinen ausgesprochenen Anzeigenteil besitzt, sondem alle Anzeigen gleichmaessig auf Textseiten verteilt wodurch der
hoechstmoeglichste Erfolg gewaehrleistet
wird.
5. unter aehnlichen Insertions-Organen die
maessigsten Anzeigènpreise hat und bei
Halbjahres- oder Jahres-Abschluessen
noch weitere Preis-Ermaessigungen gewaehrt.
Wenn Sie Ihre Propaganda erfolgreicher gestalten wollen, inserieren Sie staendig im "Pasquino Coloniale".
:vvx::x,x/ivv.
i?
a
u
i
n
a
n
na di p ndenze forensi, tra le
quali qualcuna capace di assorbfrne da sola tutto l'importo. Ripetiamo, fatalitá: la
farina dei diavolo, come quella di Argante Fannucchi, se
ne va tutta in crusca.
MORALISTA — Se quel
sacco di Oambronne ch'é Leonardo Smilari séguUa a scocciarvi con le sue tiritere moraliste, ditegli che noi siamo
in possesso di una cambialetta, da lui accettáta a suo tèmpo e regularmente non pagaZAMPIRONB — Si, ne esita. Non si tratta d' molti
stono nella piazza. Ne é faboiiàttrini; ma come testimobricante il (farmacista Giusepnianza morale, vale un Peru.
pe Maltese, e si trovano in
OHIMÍCO — Tra i rapprecommerc'o sotto il nome di
"Insector". E' un insetticitcia
sentanti paolistas al 3." Con. fòrmidabile, ai cui effetti le gresso Sudamericano di Chimica, a Rio d6 Janeiro, si trozanzare non rosistono che povava anche il nostro egreg'o
ichi minuti. Possiede le mi^onwazionale dott. Pedro Baidi combustione,
gliori
' ed é quarta
dassari. nnt.o chimico-farmaeiassolutamente innocuo
sta
e direttore dei grandi Staalle .persone. Per le mosche,.
üvlimenti Girol. II dott. Bainon
sapremmo
consigliarvi
dassari. che é sempre primo
un
attualmente,
prodotto,
in
ogn! iniziativa técnica ineiquelli
esistenti
sono
/perchè
rente alia sua orofessione, ha
assolutamente inutili. Siamo
peró informati che lo stesso
preso jràítp attiva ni Congresfarmacista G:;useppe Maltese,
so, il iquale é stato di slvaorrimaria Unportanza per gli insta tentando la realizzazione
industriale
teressati.
di
da
un
preparato
GRAN SANTO _ Dunque:
relli, da Vquando é arrivato
lui
escogitato
— II traifiletto
M/»tRTTJSCELLT — 500.
fine, e —
a
tal
pubblicato nel
1'Ing. La Villa, vanno bene/ a
CÓLLEGÁ — Abbiamo sui
giudicare dalle esperienze
numero dei 29 Maggio 1937,
benissimo. Vanno cosí bene,
tavolo im esemplare delia rialle quali abbiamo avuto ocdiceva:
che fanno .persino sospettare
"L'Italia in MareV di— pos
"Maurelio,
di
assistere
casione
vista
in nome di S.
che, jjome nelle piú eccellenti
siamo garantirvi che come
retta. dal collega Mario NistiPeilegrino, séguita a mestare
.prestldigitazioni — c'é di sotsterminatore di quei seccant;
có.
La rivista, che si ipresenintruigli nel capace e discreto
to il trucco.
e
nauséanti
ta
in ottima veste tipografiinsetti, ii prepamatracciò • dei suo retrobotteARALDICO. — Si dice che
rato é ecceliente.
ca, ie indiscutibilmente bene
orffanizzata.
Pela presente qdforisamos |t PASQ
DANTE ÍDA ANCONA) -—
IAJ.E a publicar um
Quello
é .giá finito. Dí: non
annuncio commercial d^^Xt^^í^r *^1^!í5?^!^?í %7 *
ÍZéMéStitic*
nr« potrèsti mandare, per caeo;; delVáítrò?
pi
P.PSÈffl
Espaço .*... r/^J^j^j^r'
Preço Rs....•...:.:
™,r
Numero das Publicações^^
ve^forrespondentes a Rs.0^^f/^,.ff
'
c^CC^^l^i^í^H^
mensaes
Praios^vfa*
Pagamento
*A $>?
.........
Sao Paulo^Y
r
de
y*ft*4&de m.'.t*r
dfír* M'
a^a^aa
6ARIMBO
J^M^ m
»í<<3*V» fj$.
.llyyl a
b#éâ4
Clichê delPautorizzazione di Maurelio Chiorboli,
per 4 annunci pubblicitari
delia Magnesia S. Peilegrino.
Gaetano Passero, nostro noto
connazionale, fratello deiring.
Vito Passero, fra breve* sara
nominato barone. Mia guarda
un ,pp': noi eravamo convinti che Gaetano Passero Barone lo fosse giá da un pezzo!
ALLARMATO — Niente
paura: il terrenista Antonino
Cantarella, in Arte Nino Can•táride, morirá fatalmente co
m'é sempre vissuto — "penniless", senza un soldo. E' vero' che il Jabaquara é stato
espropriato — ma é ugualmente vero che i baiocchi sono stati depositati, e che il
deposito é. stato pluripegnorato. iPrima che il terrenista
catanese
riesca
a ritirare
qualche soldarello dal depo-,
sito, é necessário che liquidi
qualcosa come una cinqiianti-
i/Ám
ir ^!J
^mm0A
/
— -da dove
poi "importa"
p magnesia
la
che rivende a
casse ed a prezzi inenarrabili.
E siccome. tutto séguita iad
andare nel miglior modo, nel
migliore dei mondi possibili,
— fesso lui se la smette".
Mentre l'autorizzazione come risulta dal clichê che
pubblichiamo, iPorta la data dei
1 Giugno 1937.
Ci
sembra
dunque
che
quanto >vi abbiamo affermato,
e soprattutto quanto scrivemm0 nel n. 1.409 — é incontestab-lmente provato. Maurelio, rUomo Pallido, >cercó di
tacitarci, ofíreindo dei contratti pubblicitari in pasto alla nostra loquaçitá.
Ghe é quello che si voleva
dimostrare.
GO3MMOS0 — Gli affari Pi-
m
ã^a^aV
NNw^fc. ^LwH^^''
' .^1
^B
í^ ^^^*
ai
ESTABELECIMENTO
MECHANICO
IZZO
— DE —
Germano Izzo
Secçlo de Punilaria -- Solda Autogenia —
Electricidade
— Pintura — Sellaria •—
CarpinUria e Ferraria.
CARGA DB AOCUMULADORES
Aberto dia e noite. — Attendem-se chamados
com terrico
- de eoccorro.
Rua Maestro Cardim, 22-G — Telephone, 7-1812
Rua da Liberdade N.° 268 -- Telephone, 7-2792
SÃO PAULO
y
S:-i
1
*
l
o
n
U
íí: .
c
'
i. .
o
n
19
a
tJgiútnatã
?i¥fllfftlllil
$1íií;%
di Teopompo
'¦ ¦'.
fl
-,;.."y.. :'.,*.** ;;j: .*:.......¦;.•
;^l?^at
rcl *#^ rl,láfe;;: .1 .:
íl- '¦ x.
r~. ¦•¦¦'¦'¦.-.¦... ¦
.>'ttití_n$
!.r,
Teopompo é un uomo che
crede nelFamore. Ragione
pw cui non rimane mai insensibilé alie grazie delle
donne <&ie incontra sulla sua
'¦strada;-' -<iím% í. míy.iãxmiy.:
i-Oon tutte allaccia relazioni, a tutte chiede lamano, ai genitori di tutte si
prèsènta1 e quando non ci
sono; genitori si: presenta ailá,zia; aí.a nònna,
alia v!cina, di casa: "
>
pre a faria franca. Ma fino
a quando?
H cerchio si stringe.
Comincia a dimenticare i
nomi delle sue donne. Chiama Carolina e parla con
Annetta, mormora Cesira e
sta insieme à Maiddàlena.
Airufficiò. ha fatto il giro dçllé stanze di tutte le
dattilografe. Un minuto per
úna sulle sue ginocchia e
giá é árrivata Tora di useita.
E via per gli innumerevoli ristoranti dove ha âppn. ntamento con le altre.
TJri boçcone per parte. Qui
una cucchiàiàta di minestra, li un boçcone di pane,
piú giú una íprchettatà di
insalata, piü oltre uno spicchio d'arancio, ma pranza
con tutte.
II caffé lo pig lia con Rebecça, lo zucchero con Ermelinda e lo schizzo con
Specialitá: Italiane
Mercadinho Duque
n de Caxias, 207 u
Cosi Teopompo ha do• vutó.metter su, per.il suo
c ü o r e un'a mministrazione
in plena regola con libri
bollati, con dattilografe, traduittrici, cassieri, ragionieri.
•II p^mo suo sorriso alia
mattina é per ia serva che
«gli- porta ileaffé e latte.
Poi viene Ia stíratrice, nèguita â uri'incollatüra dalla
figlia delia padrona di casa.
>
IPoi víà verso l'ufficio, cercando di èvitarè le strade
dove puó incontrare le vec^
chie flãmmé, quelle che
hanno promesso dl préndérlò a ombreiláte appena
lo incontrano.
ÍÍÍbí lá' lattaiá lo asçetta
suirangoló, lk tabbaccàia
láscla perderá' i clienti per
iglettargli ün'tícchiata assassüik &El suo banco di venditá, ia merciaia, Ia còmmessa' dei negozio dove còmpra le mütande, Ia farmacista' dove prende Ia purga, lo
aspéttànó aí varcò.
-"Anche 1'uíficio é assediato'é. lui ogni mattina deve
tjpváré una^ scusa per enírare noia Visto. Si trucòa,
si trasforma é riesce sém'i.f.l
rijw
¦ .¦¦
ROSA.
iP>Us'r/|i:
H póittériggio lo dedica alle telefonate. Dalle 16: alie
18 ne riceve, dalle Ifi alie 20
'-u.i .*,;-,.. ¦ •.¦....i-y.a
ne fla;-y'.Va con tutte poi al cinematografo. Non alio stesso
naturalmente.
Cinque minuti al buio per ciascuna.
Entra, prende Ia mano di
Clorinda, esce, chiaçchiera
un po' con Ia cassiera,
rientra, bacia Genoveffa,
esce, segue un'altra fino a
casa e cosi di seguito:
Üna séra, quando Teopompo sara morto di amore e di fatiea. andando al
cimitero oasserá per tutte
le casç*f dove ci saranno
dònnè decedute e dirá àl
coechiere,, auandò le vedrá
uscire per Tultimo viaggio:
— Seguite quel carro!
Adriano Ponzi
íJKftt;}',.;».'
lúiiSmiA l
-sa. ir. n '.y ¦ ' ¦'('"
*.
Caffé .*,...;; .* :<.- H
P A R A V E N T I
_ti{}.."«r-vv'?.ftjivii
ií>
V'! •<<<
¦'.
-
'
U.A. \SI
V Çj.ífr.hi!)
-
Gtiy|f.l.'0ij
:• *
-
. r..;
\i>'\
tltiytlln
•¦
" ¦ '''¦<¦'
I línico
•:>li,'ti.;_r }-'!i;i.j
[;>'•
*
& PERICOLOSO ANDARE
A TENTÒNI
specialmente ae si tratta
delia propria salute!
Fate le vostre compere
nella
^m
A^L—^^m^mm
mm^km.
*
'PHARMACIA
THESOURO"
Preparaziõne aceurata.
Conségna a domicilio.
Aperta giorno e notte,
Prezzi di Drogheria.
Direzione dei Farmacista
^m\
LAROeCA
I Mmr^
RUA DO THESOURO,
(antico 7)
Telefono: 2-1470
Ba
85
CHAPEOS- 6RAVATAS-CAMISAS
O
R.ÜBERO BADAR0,%6 IOO METROS
PHONE: 2-72. 54
DO MARTINELLI
l
'••;
••(i!. ü. y,
-— .Üapiscí il marito oi lei? L'ha íasciata vedova iriôUo
giovane é con mi sa<_'o di quatü. ni. E tu invece. . i
iiyiiiifj
fi._j.--i
'
ftníJ yiAyiByi.tíy.y
'!>.
.iV.iilTUi. í,i:KÍ
•¦¦..*. /;./..; ¦,,.iii,i;i
.'
j|
k&ft B.È 0^4
'i.ii;
lííi).
'1
;;1 . 1.;
víZ^/ÍSf^/^^À^IW
(i.ii
CASA BANCARIA AIBERÍO ÔONFIGtlOIIt CO
>WW»^<»1(Wjl_l.»_>(_gVt»B^
ilff l '"iiíJ
ííf.
'íllí
¦* !;!*..-¦ *.j-.
fi'{*.(|.B
''7''.!
. ;.
*
¦
',
u\L..y 4U(
^ DEPOS'TOS-DESCONTQS-CAUCQE5 {¦COèffÁNCAS
Í_í.-J.;'i
MATRIZ: Rua Tres de Dezembro, 50 — SAO PAULO.
H
;.'1.ÍJL.Í..'
FILIAL: Praça da Republica, 46 — SANTOS
(_¦. .. .._
í^^20
?'.
;¦
-iv-
V
V
i
1
-wy -p^-W»
y-j-!^<^
p
*
*
* * *
Questa ce l'ha raccontata il
Cav. Ciccio De Vivo:
"Un conferenziere
andava in
giro predicando la soppressioue
deli'álcool. Una será, essendo
moito raffreddato, domanda una
tazza di latte in luogo dei bicchier d'acqua tradiziunale. 11
suo segretario, credendo di far
bene, aggiungeré un po' di
;
.»-!r.,.„íV
.-. « J-.J"-
<1
scioccbezzaio coloniale
Un giorno il Gr. Uff. Giovanni, Ugliengo assisteva ad una
pastore parlava sul
predica. II "costanza
nella vita''
tema delia
dinanzi a un uditorio di quavanta o cinquanta persone. Quanão
il pastore termino il suo diro, aieuni dei presenti passar ono a
turno dal púlpito per aggiungere il loro contributo di dimostrazioni e di esortazioni, -parlando,
sempre sul tema delia costanza,
che iL-pastore aveva impostato
antecedentemente nel suo sermone. Ugliengo prese la parola e
°
. raccontó' questo àpològo:
"Miei cari,
quando avevo la
vostra etá, fui testimone di un
esempiô di costanza che, se non
é stato ricompensato dagli ttomini lo Sara certâmeiltè da Pio,
che vede tutto. In quel tempo si
costruiva la strada, S.
Paulo?
Santos, sulla Serra do Mar. Per
' sbarazzare il
terreno sul qualedoveva sVolgersi il tracciato stabilito dagli-ingegneri, cra necessario praticare delle prof onde
buche nella roccia, facendola saltare con ia dinamite. Un giorno, insieme ai mio amico Comm.
Giuseppe Puglisi osservavo il Javoro di' un bracciante. Quest'uomo si dimostrava animato
dal piu' grande zelo. Egli"sc:uó
la roccia con ardore, e quando
il foro raggiunse la profonditá
voluta, vi mise un buon pugno
di polvere; poi ía rassodó con
una sbarra di ferro, e per essere
sicuro che la polvere fosse scesa fino ai fondo delia buca inconúncio a battervi sopra la sbaria con una costanza degna d'elogio. Ma" battê tanto e cosi lene che la polvere a un certo momento esplose mandando ali'aria tanto la roccia che il povero
bracciante. Noi vedèmmo il suo
corpo montare cosi in alto cLe,
a un certo punto, diventó
piccolo come un uccello. Poi esso ricominció a discendere e
quando
toccó terra il bracciante si riniise ai lavoro con ardore come se
non fosse accaduto nulla. Vedete, o amici, che mágnifico esempio di costanza ? Ora, avvenne
che il sabato, ai momento delia
paga, alFoperaio venne sottratta dal salário la somma corrispondente ai quindici minuti di
assenza che egli aveva impiegato per salire in ária e discende,
re a terra.
"Che cosa
vuol dire questo ?—
concluse Ugliengo — che la costanza é ricompensata da Dio, il
quale é buono verso tutte le
creature che soffrono sulla terra'
_. > -.. - -
Nel
iton.al latte domandato.
bel mezzo di un periõdo eloquen•tissimo; il conferenziere agguanta la tazza e la vuotã fino ail'ultima goccia. Poi, entusiasta,
grida: — Squisito ! Che vacche
straordinarie !".
* * *
La nota storica:
Nella vecchiaia, Márk Twain,
che le fotografie deli'época ci
mostranp con due enorjni • baffoni bianchi é dei cespugli irosi ai
posto delle sppracciglia, somigliava a Federico Nietzèhe. ,4.\.anzando ancora negli anni, 1'autore di "Tom Sayer" assunse la
fisonomia di Francesco Crispi.
Egli si spense a settantacinque
anni, dopo di aver fatto un c-ccellente matrimônio sposando la
figliupla di un ricchissimo industriale ed essersi fatta per conto
'pr.op.rio. una belía
posizione inela
diante
pubblicazione delle sue
opere. Ma né la posizione ra^v
giunta, né le condizioni f ínanziarie gli impedirono di pronunciare sui ricchi dei giudizi ferocissimi. Le sue ultime parole, <.critte poço prima di entrare in agonia, in un carnet che fu trovato
dopo la morte, sono degne di un
filosofo: "Egü era giunto alia
dignitá delia morte.— la sola
dignitá, quaggiu', che non sia
ártificiale — la sola di cui si
puó esser sicuri. Tutte le altre
sono dei trucchi".
* * *
L'aneddoto su Chiappe:
I Côr si sono orgogliosi. II signor Chiappe, l'ex Prefetto di
Polizia, passeggiava nella sala
dei passi perduti di Palazzo Boiboné discutendo con dei deputati, quando parve coito da una
improvvisa amnésia. Allora, rivolgendosi ai gruppo, domando:
— In che anno precisamente
la Francia fu annessa alia Corsica ?
«' * #
L 'autarclda, in Italia, fa progressi.
Per il lato letterario, un gioríiale "peninsulare" pubblica aicune proposte di italianizzazione
di parole straniere. Santa missione che ha giá dato dei piace¦'.
voli risultati. Ecco 1'elenco
¦
_
__
riferista;, automoRepórter
bilista =__ autiga; coiffeur pour
. ãames éz comiere; reclame _=
pubblía; film =__ vedo: sport =
ludo; menu — edíaj facchino
=portatore; autobus -^ autóbu;
sleeping-car ___ slépi; siãe-cat —
sídej ferry-boat ¦— transetto.
Splendid ! Hall
Very well!
right I
Speriamo di rieevere presto un
secondo elenco.
* * *
Note di politica estera.
Redattore: Putéri.
Ginevra: ambiente calvinista e
morale, dove non si puó scherzare con. 1 'amore. Le autoritá svizzere in matéria sono di.una. severitá incre.dibile e costringono
gü abitanti ad una rigida osservanza delle leggi sui buoni costumi.
Venere é bandita dalle
rive dei Lago Lemanó. Si puó
dire che il disarmo in questo
campo sia riuscitò: solo aporá "preziosis.sidiçamente
qualche'
ina" di passaggio.
Cosi che poço tempo fa ún
giovane delegato di una piccola
potenza orientale, suscito iij.o
scándalo passeggiando lungo il
viale Wilson con una biondina
carica di elettricitá.
Le autoritá, inesorabili, obbJigárono i due giovani a teneve
camere separate non essendo essi coniugati secondo la legge.
La biondina non si offese, ma
si irrito e íece questa osservazione meno superficiale di quanto
"In una cittá dove
puó parere:
non si puó fare ali'amore, non si
puó fare la pace."
. * * *
Dopo tant'anni che non si vedevano, ií farmaceutticó Romano
e: Ludovico Lazzati s 'incontrano.
— Ma e la barba ? —'domanda
Romano.
-— Sí, avevo una barba coih«
la tua, una volta. E quando nii
accorsi deli'ária ridicola che mi
dava, me la tagliai.
ANALISI CMNICHE
Piazza Princeza Izabel, 16 (giá Largo Guayanazes)
, Telefono: 5-3172 — Dalle ore 14 alie 18
Prof. Dr. ALESSANDRO DONATI
— Ed io ? Avevo una faccia
come la tua, una volta. E quando
compresi che non potevo
cam-.
biarmela, mi feci créscere la barba!
* *
#
Antônio Cimatti, tempo fa, fu
morso da un cane. Non vi fece
caso ma, dopo qualche giorno,
vedendo che Ia ferita cominciava
ad assumere un aspetto aliar.mante, ando a visitare il Dott.
Cario Mauro.
11 dottore lo esaminó. scrupolosamente e storse la bocea. Con
moita probabilitá Cimatti cra
stato morso da un cane idrofobo.
Cimatti non si scompose ma si
limito a chiedere. carta e ealamaio.
Non esageriamo — osservó
il Dott. Mauro — Non é il caso
che tu faccia testamento. Ti posso benissimo curare I
Ma io non faccio affâtto il
mio testamento. Faccio semplicemente 1'elenco dei coloniali cbe
dovró mordere se mi si srvilupperá la rabbia.
* * *
Questa la racconta il Dott.
Thesouro,
Larocca
(Farmácia
aperta giorno e notte): Un americano arriva a Rio per il Oircuito da.Gávea. Dice ali'albergatore: 'ó
C una camera ?
Tutto oecupato, compreso ij
bigliardo.
L 'americano insiste: — Mettetemi nel bagno.
E 1'albergatore: — Ci dorme
mia figlia.
L'americano: — Benissimo,
sposeró vostra figlia.
- * *
Ci raccontava 1'altra será
Gaetano Par Ello, 1 'impenitente
nottambulo, che ad un noto cabaret delia zona repubblicana si
vedono le cose piu' orrende E'
meglio non insistere nei par ticolari. Al piu' recente "bai des
internes" svoltosi alcune notti
fa, una giovane ninfa, seminuda,.
f iancheggiata da due guardie dei
corpo, ebbe un grande successo
per il suo brio e per Ja sommarietá doi suo costume:
Vi prenderete un malanno
le disse Par Ello.
Quando sono infreddata —
ella rispose, — compero una bella bottiglia di whisky, e due ore
dopo é sparita.
Come, in due ore un'infreddatura ?
La bottiglia di whislcy —
rispose la ninfa.
* #
TRA OO HLBMIiaNTI INDISPBNíaAJBIU ALLA VITA,
CE» L'AOQUA. TRA LB ACQUIE, QUELLA INDISPENSABILB AD UNA OTTIMA MOBSTIONE E'
Agua Fontalis
LA PIU' PURA DI TUTTE LB ACQUB NATURAL!,
OHB POSSMQDE ALTE QUAiLíITA' DIURETICHE.
o W "OARRAFOBB" B MEZZI IÜTRI
TELEF. 2-6949
1
L'attuale Re dei Belgio, Leopoldo III, ritornato a Brusselle
dopo i funerali di Re Giorgio
d'Inghilterra, raccontava ad un
amico le imponenti esequie rese
ai Re britannico, ai cui corteo
fúnebre avevano partecipato sei
Re e 27 Principi.
Si figuri che oltre a
ques|i
si trovavano anche l'ex Re dèl
Siam, l^x Re di Spagna, l'ex Re
deli' Af ganistan... — e sorri dendo argutamente soggiunse:
Perché deve sapere che anche
nel nostro mestiere c'é la piaga
delia disoecupazione...
-«'j_f*^í&^
..%a^'ííf ¦*¦¦ .¦;,.1.
¦
&)'*.'. .*'¦'. >;¦-.:-~~.':' "¦ -
;;¦;.¦;
-;
¦'
:ÍlrK- ¦ ;'¦"
:¦•"-'-.'>;..>'.
a
V:: ¦
¦
,"'.:
.•-¦
í':.*-i-'
la pattuglia
dei
senza paura
Personaggi:
IL DETECTIVE PATEK.
LA SIGNORA FERGUSON.
IL FIDO JOE.
IL MAGGIORDOMO.
ALCUNI POLIZIOTTI.
(L'ázione si svolge a Filaãelfia,
ai- giorni nostri)
;.'::-.'* j.- í'
.">*:•:'•
'
"".-'¦
.,
'
\- ¦'-¦ - -
"¦*
•¦¦': •¦¦¦ "' "'-•>> -¦¦•
¦¦
~m^oA
¦ - .:¦ -¦¦":;'"¦'."¦
'"'¦ iü
'" '¦"
•
- '
¦-¦'.••:.;..'¦¦
¦ .;.*.-;
¦"
.¦'-..¦¦¦.
21
n
U
'«¦.'."'."¦.«..'.¦"....¦.»¦. "^
¦'.'.'"¦.'
»". ....•¦.'...¦
• •-—"—ir*",lf
———————n——itm—t~——erre*?—iü~i-—g-*r»
• ________t____*
1h_üC^H .^m.*** .***.
____UIW__H ISfl^B
mmMml .^Btraflc^H^B HulHIf
!••?;_•_/.__.;;••
t_9
____nBn_#!«
___H__VWMil_M|_nKWt_Hr
InuÊ/M
EK": __K____^_______f_fly._Bll_Br*>B^i^BlIBil:'Blfll ¦ti.UMfli^HiJB
mm**.» •?•!*•••
•¦•••*••_••¦••••••••'
^B^ÊxzzmmzmzzzãZy
m^mám^
KíOs5s^$?
JÊKrMwÊlmm
vffifl_^________P^^^
*^§ssPs^
11 IS^hsssssc^ >SssSí$$^\íí\
v\\\\\»
<-\\\\\Y_GI
¦>.•.•.•
ElBKõJa_jSSSSSBj??o?
xv$fwwCvOvM____________B^v';,:::ív;::::»v.v
mm^mWtmmmWmmm
HL
^^^^^^^-uòs^^^r
S^^^^^^í^íií;^^^^^. ^_^___________R!wft>K«:-:*:^^^^
J^_^______Bv::-':^"»v;;^^
!^^^^^^^^^^^^^S^^^_S________B/h::?v.íí.v:;::>.v:;:^^^^^^^^^
SS^^^N^y^^^^^^^^^^^^^^^^^^^y;;^^;••^
-•••••'-••••—
.•¦¦¦•..
'¦¦••¦•¦-
SCENA PRIMA
(La scena rappresenta la camera
ãa letto ãel DETECTIVE PATEK; alValzarsi ãel sipario Patele é a letto e dorme; squilla improvvisámente il telefono, che é
accanto al letto).
IL" DETECTIVE PATECK (si
álza ãi scatto a seãere sul letto;
parla al telefono) — Pronto!
Che c'é? (pausa). Si, sono Patek! (pausa). Come? (pausa). Ma
si, si, sono próprio il detective
Patek! Eh?! (breve pausa). Ma
allora vengo súbito I Certo! i (breve pausa).
Vengo immediatamente! (scenãe ãal letto, suona
¦il campanello, comincia a vestir si).
IL FIDO JOE
(entrando in
pigiama) — Mi ha chiamato, Mistér Patek?
v
ACQÜÀ d. COLÔNIA
BRILLANTINA
CREMA
LOZIONE
PASTA DENTIFRIOA
CIPRIA
SAPONE LIQUIDO
SAPONE
TALCO
^^^^>^^^> <mmmmmWÊmmm-i&/&&.
WSBSÊkZ N^^___BTOi®!!feW»^
«^^__#Bfcii®is^ipii
......vv...'.!:-..\..'..\...\.vl?,.r\..'..wM
wmmmmmÊmmmmmm
tlllllll^^
CAVALHEIRO
V1STA-SÍ Bf M
Sp POR
I3Ô
1*7 \*««e»_r vn
1*1 _T"*"i^/'l
ÁO GARCIA
O IMPERADOR DA MODA
Rua Direita. 15
IL DETECTIVE PATEK —
Si, Joé. Presto! Mobilita immediatamentè la pattuglia dei senza
paura!
IL FIDO JOE — Un delittó,
Mister Patek?
IL DETECTIVE PATEK (seicamente, continuanão a vestirsy)
— Sbrigati, Joe!
IL FIDO JOE — Vado súbito
*(esce âi corsa).
SCENA SECONDA
(La scena rappresenta Vesterno
ãella casa ãel DETECTIVE PAPOLIZIOTTI
TEK; ALCUNI
mgtociclisti sostanó ãinanzi al
portone in aftesta ãel ãetective;
c'é anche un* automobile).
PATEK
IL
DETECTIVE
ãal
ãi
corsa
portone)
(uscenão
—- Non c'é un minuto da perdere,
ragazzi! A casa Ferguson! (salta in automobile).
(L1 automobile, seguita e fiancheggiata ãalle motociclette, parte
a tutta velocitá: si sentono le sir,ene ãelVautomobile e ãelle motociclettc).
SCENA TERZA
scena
rappresenta Vesterno
(La
ái casa Ferguson; arriva velocepiente Vautomobile seguita ãalle
^B'
I
__Billil _______> _^B
__B__|
I^I^I^I^I^I^V^I^I^I^B .^ib*
^^^|
B
lf^Maf>^-llll C R A | A D 0 1
motociclette; lô sirene lacerano
Varia. II DETECTIVE PATEK
bàlza ãalla automobile).
IL
PATEK
DETECTIVE
(entranão nel portone, si volta
per un istante verso ^ ALCUNI
POLIZIOTTI — Voi attendete
i miei ordini !
- IL MAGGIORDOMO
(appare
al portone; é in preãa aâ una
viva agitazione) — Presto, per
UN
AW—mM—^m II
caritá ! Corra su, Mister Patek!
SCENA QUARTA
scena
rappresenta la camera
(La
ãa letto delia SIGNORA FERGUSON).
IL DETECTIVE PATEK
(arriva trafèlato) —¦ Eccoini !
LA SIGNORA FERGUSON
— Finalmente ! Ero tanto in
pena?..
IL DETECTIVE PATEK
CÁLICE
^H 1
_^_^^_____
^_____l
Hi
(col fiatone) — Ma... é sicuro
che tuo marito é partito ?
LA SIGNORA FERGUSON
— Ma certo ! Altrimenti non
t'avrei telefonato
(LA SIGNORA FERGUSON
e IL DETECTIVE PATEK .si.
abbracciano e si baciano appassionatamente).
CALA LA TELA
Enrico Pancani
Dl LECITTIMC
^B
«^B
^H ^M, .^H
^H i^H
I f^^B
^H /
^H
^B ^1
^B ^m\
ff^^B
_r #
^mm\
ECCITA l AITEnTC-AlUTA IA DICE/Tl€NE
.¦
.....¦.-
T -mqr^T"--. ?r • -^,^-pjp,.
'
;V'!^7.:T"f*
*WS***-«7í.'.f".' *^**^í»?^59^!,9Pl58
':'l,,:"****^ií'.:ir*t*p*^v,f
"
*
¦¦'¦¦'¦'¦¦¦:
•¦•¦'.¦•'¦¦:'
¦
*'
¦
.
22
P
n
u
*
* ¦
Ç-rt i
esporte
14
em
-íí
piItt I af-Ji
' V
'¦;. ;foram aó campo, do ex-Paulista
ficaram embasbacados çom íl pò'
de um quadro verdadeiraVA.
-. ...
tencia
-*-*..'_
.
"jor- j iã:'As .nossas ultimas notas não fizeram.muito,-bem a suciã de
mente nhenomehal que se apreinstas'' amárellos que por,ahi püllulam^s^rradà^ Antes lhes Í^0^iMm^M^^^0^í
erfeito de purgante de cavallo, cóm perdão, dos;¦ competentes moY&Jfèifáffitfffijfáfoy e extrã-vencer uniMotjrts* íhettidos a enxergar uma trave, no ólhód(» vizinho quando n^óíp^.{^üÁ ^e f(siióófc?-%Í Pòr oi Lnrespectivo olho ha um .travão.
'y.zitano. Nó estilljnguê "éllésVsão
Só porque oPalestra empatou com o Santos á èüsta. de. inn-peiial,
::"taco". Olé se sãóí^H^I*:
de eiti- ; O Estudante,
quasi veiu ómundó abaixo. Que "lá bianco-verdé"^siéyénchèu
que poz Arákón
"qué
"
pafiá* que;o convencimento fói.Um fáctoj
porú com
ha.
linha,
dançou
na corda liam'':'.'¦"'. '*yvV';.v:V
comem os recheia dos de papo etc
, ,A.yãA v'v AA. .;';-';
ba para poder vencei os "eamMa si'-,i. Velem pelos seus affazeres que nós velaremos pelos;nospeões"... de mentiraã'$££%!i
sos. Fez bem o Capodaglio em dizer que se guarde o Palestra dos
Àgorá yúína' pergunta: pórqúe
" é*;
amigos que dos inimigos nos guardaremos nós.
que o Luzitano, copio fez •(.)',.ÁI-|f Boa tarde !
¦*.#¦
bion,
não «vae jogar. .'.sozinho?
.:
*
s
; : s ¦ ¦¦"""-. . v*v\
*VV Talvez ;• elle .assim, vença' ;óu
As coisas do campeonato, ligueano — conto do vigário ein (íóiiir.-' :áçábe falando . sozinho,
:
como; a—
vão de vela em popa. O Corinthians continua na liderança,
nor
contecéu.^ao.famigerado Piuieiita
graças ao bom Deus, Antes elle que o clubeco^ío Pprphiriq Paz, o í"'á-'.* Netto quando voltou."da Bahia!
'
niigerado tricolor, que anda. -'-soventi!' nas notas. ..'.'¦.policiaes.; Depois
;;*V:;';y7* * '^ííí^iiiílf
Vem a "casca" da "bianço-verde", porque empatou por milagre;coni*
r;VAÍbérto::;ílÍIÍlfò santo dos milagres. Depois,., não'vejo ninguém; ha minha
frente*-;;
'•'•¦'• ;-.-:'v':V7V
';•
'¦¦'-A""¦¦':'¦¦'¦¦
Boa noite
\•".'..
..
Ú\\\
g-s
SERENA TÁ
PÀíWÉTI0*
\m
a
n
o
costuma; dizer .emphaticamente
-â»Sfl^;ê;:\
Salathi:el.!-:-: ^*f|
Nesse andar, o Enio parece
que vae largar um pouco das
suas rechonchudas banhas. M o
Elyséó í ".tambaim".:-i. Nao; queremos elogiar o Athíetico mineiro porque não queremos; também,
comprar... um "sbonde".
Confere'?; !v;/*
Entrevista com o
"tedinico" Gampos
ém
O batatalesco technico Campos, depoia. que foi reeleito pura
o :alto posto na . Eiga Paulista,
ainda não mereceu as ...honras.; de
uma entrevista, dos jornaes ivní* rollos. Nós* que somos côr-derosa. ,temos a primazia da vepoi tagem sensacional. Prociivamos o
famigerado c , eompetentiwimo
j|f|fSSP^|.-âStt^
* #
technico,
que logo-nos declarou:
: A honumagem. qiio- o! vicò-pre*
'-.entendidos" é esta á situado; dos; "colossos
Programma
Segundo
Os
de governo * c ttbúfi- sidente do Palestra vne rèíiubcr
j||
"
¦'«:/
--Estudante
g|4òs por partidas jogadas: Corinthians—- Falestra
píti-don•"* de teehhica — tifí«
6 justissima. :..Ainda;.;'iãò estão
São Ruilo;, Portugueza, .Juventus tí Sa^tò8íj*^j|Íilu^^.^-^|^§ marcados a, hora có local da
elaborei ainda, Espero os ncon=
lio**
¦teeiuièntos a vêr sé está conlò
timo o Ui/itaiio que, em , matéria do futebol é tim bom cainpèão dc.; menagem.
'-sabemos,
-5 que
.0 que
'v-;;-;'
\
¦
Se
nao
esta
eerk/K*.V
:•'..'¦">¦'¦¦«..,,
fica,, Prontetto grattdds coisas 1
;Vy
pédrinhas,,.
'f 'A '*•#;;: as adhesões vão ser á .bessa...
Ate amanha
Mil •£•**¦/.. \ $''
'.Estaremos
%
Não faço conto os candidatos do
na estacada !
:
.v. n. ií
: i ¦ * .- !¦ 1- ;'.-i\\< ;-,..*- ... *.
governo que não pronlettem ua'-sururú'tivenios
um
bom
da. - En sou "taco" nessas conQuinta-feira
;í1:'noite. Foi nò Parque-:
Antarctica, Palestra x Vasco. Como esta secção competente.--^ feita.vf
de ^nianhã versas ê não embarco èm cáuòa
Os jogos
'tfüm)'ca$"Zify'e^s[yimaantes do "memorável" encontro, fizemos, á inaneira de Wells, saudoyo.
furada. ii
^
Tres
"escrache"
','.7y*
extrema esquerda do
inglez, uma- reportagem • .;• daqui,'a
7- E que diz, o pessoal ?
nkã:
'-.
Só posso responder-lhe des2000 annos".
—
AATIespanha x São Paulo
}m
'
Infelizmente ella não resultou em èffeito'.; As chapas revaladas A
'•;;';
ta
.forma. Ó pessoal pôde ficar
,. y-'
,Hàntás.i'._¦-¦„
"avant" encontro sahiram escandalosamente
-*vsocegado,
des-fdcalizadas.',. Esp; •¦
no
camx
Pyàlesira
Lusitano
que a-confiança com
.
-honraram....
remos por outra occasião.
ine
-¦'''.•?¦'.Í-;'*'¦ A;K¦¦¦-¦..¦:¦ ã
,
Jorge.
á
rua
São
que
po do primeiro,
"no
Tcháo
..r-V.... .Honrou,'. não ôxcia ?
;;• Estudante; x Corinthians, -•—.
Isso de
m;-azzonicus
campo do Estudante, á nia da
grammáticá c còm
¦..'•••'
(
Álvaro
o
Guerra, " turima" iiia
. AMpóça.:A:
'•;>
'Este é o melhor
nacional'falada;. ^7
"G^üv©" no -PAicm©:'--1- ^.^llgrSiíP^âõS
jògó. Vão sa- .lingua Como
•• íí'.:.V
* ... -t-í-íi
é que -pretende . forVoVÃ- -'vrii.-^/^ik.-i.
r e
tra Xax«á
jiir lascas, dizem os "[technitíos",
que meu "eugino
nia]* o sèleccioriado pai-a as proJorge l/' ,-r: sócio !
'mM.
São
ides como o Lido, ó Jardim '{et
-.';•¦
'
"
;**¦
i y-,
:'-¦>.
ximas
competições ?
;
Felizmente para a nossa >'»-*
Mas a verdade íverdadíeirft é| caterva''... ¦¦
'.;;;-vH
serPaulo
vdé
descer
(i:
São
Dessa forma-. Se não; for
lerte reportagem, toda ellâ deqüè o tricolor ácabòu .apanhando
o
d içada ás delicias epigást ricas. e deixando" lá .liderança;. sòineriUv. A:xa disposto, a perder ínais um
;Luzitáno ein peso será o"inesoptamos
porque
por
ino
\
pontinho,,
leitores,
de nossos aff av eis
xàda
que jogou no anno yassado
aó Coririthiáns. ^Tariibem sò-dis-.
empate.
A-umã
;
:
Estava 'finda a nossa sensade importante temos a registar.
sermos que o S.;. Paulo* se acha- :V
;
aaó
xLimi
^Palestra
Quanto
cional "intérview", como costnA nossa* penna eonsummada pürva na tal de:, liderança;fiom tini
no,.
nem
6
bom falar. Viagem \ás
mam dizer os loiros albions. •;¦¦.
deii, desta vez, o seu latimsó jogo,; ;vê**se que;.a. vantagem
.^proximidades- do famoso Parque
O Corinthians venceu èm toda
era... prá íá de boá,; V
:S: Jorqcâtoa.
'i*)!f.
*i*
.
-Hespanha
!
;*-'i il";
linha, apezar do
jo.0 diabo' é que viver só com as y/y:.Qv.c os/lambeu, .v
"Novidades"
7
'. 7y:
gar bem... só atraz !
.8. Paulo "defun*'
*:'* *
glorias do...'héíií
..*'..
Não se escandalizem, moriilisto" nãq-é
nunca foi; negòtas de fancaria ! Queremos dipasquinescas
A Portugueza do Enio
cio.
zer que a linha da frente do HesO Luzitano pretende ganhar,
"batatal" nos chutes
está fadada a perder... o jogo de amanhã.
panha foi
... c a comprar ainda muito
aéreos....
A tragédia dos oito
tt A policia vae concentrar-se
bonde'mineiro.
C.óin esta é a terTambém contra aquella. defeno
campo do Paulista. Haverá
eeira derrota que "rece.be"' (Io
pontos —
za, quando o Jahú está "dispoínovidades ?
Os trouxas
como riÓs
(pie
Athíetico
das Alterosas, como
to", é difficil a "pernas de pau"
Araken vae ' ter á süa prova
•''
dé. fogo!;.
passar -. . Não pretendemos alle,
O Palestra não¦*'vae/ apregar que os avantes do clube dos
"garbanços" sejam "pernas".
sentar o extra. Vae jogai' em
iüifíi^l
Isso nunca. O que elles são...
peso.
são uns grandes pândegos. GosJahú
' a; Arálccne pronietteu um pastel
tam de enganar os outros, que
Armandinho se filies
futebol
!
,,.,.„,,..
fizerem
...
um
jogam
íMíagas
gol. 1.
Re non é vero...,
O São Paulo vae jogar iióin
* .* *.
Rua Alvares
Penteado, 25 — S. PAULO
Xaxá no centro. Que desastre !
r<(r^w£l »*«a*l*5
"coisas"
Brito não jogará pára. o Co
-j^>*?í)}*í*?'
Em Santos as
^—o;.;;^'*,'/;:.y' •*gP~'5Ê5S'"
W '¦ví-fess
ijinthians.
u:. S
soaram mal em
Gogliardo Vae substituir Du"Gontaé lÜtdas;V tóassimo Rs. 10:000$000
Se o São Paulo ganhasse cm
la, que precisa de descanço è traSantos, declarou solennemeute o
tamento.
homem da "Acçãó", o "cássiaDudú fica esperando a vall IN T E R E S SI 5 % A MUI
noricardiano" Valeriaho,' o caiuga.
Pará terminar: Quem vae
peonato tomaria um aspecto
Libretto di cheques I Vim
v9í
mais interessante'. Isso ê ve|íla.*s
amanhã aó caiiipò dó Luzilano
yde. - Mas, ta mbem, é verdade que
oú!'é trouxa ou cego...
*
.v
Banco ítalo Brasileiro
ü
¦:<•
".
*i
a
u
n
*Ü
Ia scienza ella vita
rr^-i-.:.y
'¦¦.','¦
,
;,'¦'
Oriorevoli amici' e col-laboratori miei dilettissirni
—cprese a dire-il dotto-prof essor Çorhelins; ¦££*," che- çosa._c*e'-. ál mondo. di piü ai fascinante déií'acustica? ,
~ Nulla! Inyero nulla! --"
risposero 4n coro- JgiLastanti,,
^:-—rÈbbene, io in questo. dí
di- maggio di-. :quest'anno di
grazia 1870 in ceisibrazione
e Iode delia divina acústica,
vi presenteró ltesperimento
detto dei "bicçhieri cantanti", dilettoso quáhfaltri mai
ot — m****** ^i yp
s^^^m ,^^ ***** ^m ^ m ^ ¦ ^
à^m\ W^^mW mmm\m\
¦'¦.¦"(/
-mm* ÉmmmW MU
"fc^K^;
*i_ '*1*",***'*'»íbÍ^^**.*I"'»*1í*V**.*['I,Í'!'/ >í«"**I*»*t*"***.**^r^ Jr.'
È
A
[
•'•!•'
\
1
SABONETE
FINÍSSIMO
escoí
**é
í/l
"
} I
Ca*xa Postal, 2661
"'.¦¦-•-.
.*.¦•¦.'¦
n
<*
:¦¦&.
a
23
-,-r..'.
1
m
ed istruttivo, che dimostra
la formazione delia scala musicale.
-y. r.--.
. :*E;in* cosi: dire il professor
CorneíiusjsivavyicinQ al tavalo degltesperimenti sul quais
eraiiò sétte ;bí cchieri di critallo colmi di vino: e con pre-7
cisione meticolosa ne bèv ve
da eiascunó in? misura mag-*
"il
gióre, téritandóne spesso
suorio con. una foacchèttina
di legno.cQüáüdò lè sètte riote furono^messeá punto; con
due. bàecHetté it; professòfe,
perCqtendò or;l;u;nc7pr. 1'altro r'
dei caHcV::trasse ¦ dpíci melodie, accompagnandôle con un
cÀútúisúmé. Z
Gli ;astanti ascoltavano ih;
silenzioso ,r; trinudio - e - qúand'egli-ebbe finito - elevarono
al <cielõ f ormidabili- osanna.
Poi, invasati dàllo spirito deile «Scienze, riempirono piú: e
piú vòltè icalici tentando di
riprodurre le note bevendo il;
licore"¦ iri varia misura.: Ma
chi" Jíbssèdéva- : Fesercitato
orécéhio ihusi-cale dei prof essor Corriélius? Mólte e molte prove fürónó esèsúite ihsino all'albaV tántoi che uri'infera- botte" di yinò fu cóhsacrata airesperimento scientifico: è alia . fine, tenendo
alti i bicçhieri,. tutti caritai*o-~
no cahzòhétte tionólarí. . Alíora, a, chiusura delia.
Studiosa serata. il .nrofessor
Cornelius, còn ispirato ,moto
delUanimo,- mettendosi a cãvalcióni delia fedele faiitesea,- disse lentamente:,
¦— E io Vi, dico, miei dilé*t-ssimi, chè i bicçhieri eantanti avranno ! neiravvenire
lar.ghissima volgarizzàzióne e
con 1'ausilio di fiaschi, da,migiane e botti, cod°sto mirabile:, esnerimento d'ac-ust.ica accompagnerá nelle botteprhe e nelle strade i canti
dei ponolo.
*.-::¦-¦—- Vivaho le scienze -g i bicchieri cantanti! — erridarono
&\i colmo deirentusiasmo ií
discenoli e erli amici reggendosi 1'un 1'altro.
Ermano Borla
Una tazza di buon caffé - Soltanto
*
¦
E N TI
^-r-SyRÇrèrrV,
-4. ?
X "•
;I
kl ..X^.i^rÀ-S^ !
MIGL
I
¦
y
A-RI GE.NiERJ ALIMENTAR!
MIGLIORJ PREZZI
^pATELLILANÇI
Successori di Francesco
RUA AMAZONAS N.i 10 -12 ¦_-
SVllíCOI,!
: .,*. f'j"y*
Lanei \
TELE*X)NO: 4-2H5
D 00 AN ALI
ALBERTO BONHGS.80LI L CO
Kna3 de Dezembro, 50
Piaça da Repubüea N.» 46
120í*
G»ixa Post.1, 784
-^-,.™ ^<?^1,
Tel-* 2-7122
Tel. 4874
PROV4TB
LA NOSTRA ORGANTZZAZIONE —
—
¦
w
Reumatismo acuto crônico,: gottoso, déformante,
sciatica, neyralgie, lombaggine, eezema.
— Trattamento dei
casi piu ribelli medicamentose è fisioterapico, ambulatorio senza febbrq e shock, — RADIO DIAGNOSTICO:
poimoni, stomaco, cuorè, intestini, ecc. — RADIO TERAPIA
SÜPERFICIALE E PROPONDA: tubercolosi esterna,
scrofola, tumori, eec.
D E..: P . FIN 0 C CHI A E 0
r Ex assistente delia Clinica Chirurgica delia R. Univeri
sita di Torino. Ex primário di chlrurgia nelPOspedale
Umbertol o chirurgo delia Beneficenza Portoghese di San
PaoIo.; ^
Consultório e Gabinetto fisioterapico: R. WENCESLAU
BRAZ, 22. Dalle 14 alle 18, Tel. 2-1058 — Res.: RUA
VERGUEIRO 267, Tel. 7-0482.
¦
¦
'
''
'
'
_
FLOR ESTA NO
COMPRA - VENDE - SCAMBLA Mobili Antíchi e
Modemi, Porcellane, Cristallerie, Antichitá, Quadri a Oleo
1 e Oggetti d'Arte in génerale — Fategli una visita.
¦ri
J -:'
¦7 SVt
PRAÇA DA
Ti^y'")
, 4 m TELEFONO: 4-6021
i!
.
:*
v)iií<yy
\
Fabbrica di
"DALMON"
li
gomme
PAPELARIA ORLANDI
F.
-
O.EÍAND'1
--..'-'
.-....¦
ARTSOOILI PER SCHfÜTTOIO
DISEGNO -— HTTURÀ
ARTXOOIA VARII
Vendita alPingrono e al minuto
Importaikme diretta
Ultime edizioni delia "Athéna Editora1'
nella Biblioteca Clássica
DEMQSTHBNES — A oração d* CorÔa ...
9*000
Nella Collezione Teatrale
W. SHAKESPIiARB — A megera domada
J. ZORRILLA — Dom Joâó Tonorio •
8*000
9*000
Nella "Modernissima" — (Eomanzi)
Cordeiro de Andrade — Brejo .. • ¦•'..• 6$000
MASSIMO GORKI — A infância de Klim
8*000
.....
Sanguine
R.Lib. Badaró,480 -Telef. 2-7773- S. Paolo
Seiva de Jatobá
O mais poderoso fortificante natural. Bebida
tônica e estomacal, util na debilidade,yfalta
de appetite, nas convalescenças, Das tosses
e bronchites asthmaticas.
Á venda em todas as Pharmacias e Drogarias
a
n
n
u
a
24
Io
dir e
Se c'é una cosa che mi
fa diventàr matto, é quello
stüpido intercalare"ioche é in
direi";
bocca a tutti:
abitudine
quelFalbominevole
di dire "io direi"", ogni volv
ta chè non si sa, precisamente, che cosa dire.
Se volete dire qualche conon la dite, ansa, perché "io
direi"?... >
dire
ziché
Se mi sono bene spiegaln!
Ora, fu próprio questa la
ragione dei putiferio che,
scatenai al ôircolo. Ero dunque al circolo un giorno, e
mi trovavo un pó a corto di
quattrini, ma c'era Spyker e
Spyker, é quasi 1'uomo sicuro
per una tastatina di questo
genere. E' un ottimo ragazzo,
veramente, ma ha anche lui
Tabitudine di dire quel maledetto "io direi"...
Ad ogni modo, mi rivolsi a
lui.
Sono senza un testone,
vecchio m% — dissi — credi
che potresti spremerti e metter fuori una sterlina?
Egli mi détte iun'occhiata
fredda e batté le palpebre.
&4. Se credo che potrei, che
cosa? —disse lui.
+- Spremere una steriina
-^ dissi io.
Ecco, direi! — esclamó.
Al che sentii un prurito
in gola e vidi rosa.
Cosa! — sibilai.
Dopo tutto — proseguí
Spyker — te ne ho data
un'altra la settimana scorsa,
non é vero? Non posso mica
andare avanti cosi, io direi!
Vidi vermiglio.
Nton sono mica fatto di
sterline, direi! — prosegui
Spyker.
Vidi çremisi.
É allora. se 10 vuoi dire
perché.non io dici? — proruppi.
Spyker mi güárdó attonito.
Dire che cosa? — chiese.
Qualunque cosa sia! — •
tuonai. ._
Qualunque cosa, che
cosa?... — boccheggió Spyker.
Vóler dire una cosa e
non diria, non basta! — ruggli io.
VIGNOLI
ÓTICA
DE PRECISÃO
OCuuOS
0'NCE-Ne2
LOBGNONS
DB J.VIGNOLI
OTOMETUISTA
UNicO
HO
8»A5n
«UA liaBADAPO.tó
S.PAULO
Spyker apparve completamente abbrutito.
Voler dire che cosa? —
chiese.
E' póssibile — continuai
3 o che vedevo scarlatto —
che non si sappia dire una
cosa, quando si vuol dire?,...
Spyker aveva Paspetto di
un sonnambulo.
Dovresti farti visitáre.
— disse — stai diveritando
matto, direi!
Ecco, ecco! — gridai -^
L'hai fatto un'altra volta!
Fatto, che cosa?... —
gracchió lui -+ Io non ho fatto niente. Tu sei pazzo. Accusarmi di questo e di quello
CUIDADO COM AS IMITAÇÕES E FALSIFICADORES
A todas as pessoas que nos devolverem
o coupon abaixo, devidamente preenchido,
remetteremos gratuitamente o nosso util catalogo scientifico.
ATTENZIONE!
J. Hlro ü Silva & I.
RUA S. PEDRO N. 38 - RIO DE JANEIRO
Nome:
Rua:
••¦•*•¦•'
.
Cidade:
Estado:
^^^_
i
ALI^IATAPIA^
fDAN(2ISeO LETTIÉBE
:- :
LA PREFERITA
DELLE PERSONE ELÈGANTI
E DI FINE GUSTO
470 — S. Bento, 470 - sob. — Tel. 2-0961
CAPITAL
:'-
i y
1
i
U
e di quelTaltro, quando non
faccio niente. Niente, djrei!
E allora fu che vidi violetto.
Gli allungai un pugno sul' naso, e lui ando lungo disteso
sul pavimento.
Pu cosi ché cominció tutto
iLguaió.
Perché si alzó il vecchio
eolonnello Slash, e si mise
a gridares
— Un minuto! Un minuto!
Questo o uno scandalo! E
dentro al circolo, pet giunta... uná vergogna, io. direi!
COLCHOARIA
'GUGLIELMETIT
n
1
c
anche a lui e lo mandai a
sbattere sul pavimento.
Naturalmente, tutti i soei
accorsero e primo di tutti il
presidente
Che diavolo é státo, mi
disse lui, — chi ha cominciato per il primo?
Mi ha chiesto una sterlina — disse Spytoér — e
quando ho rifiutato, mi ha
tirato un pugno!
Sciocchezze! — dissi io.
Ha detto che dovevo dire una cosa che non sapevo
cosa fosse, — disse il colonello —- e quando ho detto
che non potevo diria perché
non sapevo cosa dovevo dire,
mi ha scaravèntáto per terra.
Bugiardo! — dissi io.
Ma una ragione ci sara
stata, io direi! — disse il
presidente guardandomi di
sbieco
Non cominciate anche
—
voi!
gli gridai.
Guardo tutti gli altri soei,
poi me, poi erolló le spalle.
Pazzò, io direi — disse
toecandosi la testa. Cosi, presi a pugni anche lui.
o
-o
1
ia
n
í
e
25
Questo é San Paolo!
wm
'WÊÊ
¦
P
IN %'^mmÊk
mmmmmmmmmmSs&a&íisssL -vsmaSn
^mWmWmWmSmsmÊMÈM-fti-.A ¦'
WÊÈ WM
I
9
ü
ml^mãm
Wm
tu J^k'
'
imwMWã
llÉki fi
^^^H
mW^^^^Êm^^-Wf^^Êm
¦ '¦ ?&*$$!&
^t\W#^MÊx&íÊfM'
wvvW ¦
¦ ¦MH
mmr!Wv'm'X--''y^
m?
'
*' WÊÈÊÊMMm
mMWMWMWMWm-, .
mm&v *'•'•'vm\\
íW8sWsffl??ík8ÊkwÊ
mm&*'**-'Í£'-
'¦ '¦'
BBflgK&gBBW^H
RÉiÉÉii m^m^^^M WÈÊw&mm Bfl
***.
COLCHÕES: ACOLCHOADOS
E TUDO QUE SE RELACIONE CON
CONFORTO PARA DORMIR
Amianto Guylfolmetti
WA VICTORIA 847-PHONE 4-4302
Anche voi! — strillai io.
Anch'io, che cosa? —
disse lui ! Volete spiegarvi?
Suppongo che stiate parlando di qualche cosa, direi!
Bene: ditelo — dissi io.
Dire che cosa? — disse
lui.
Ah,
non lo sapete
neanche, eh?... — dissi-io.
Non vi capisco — disse
lui
Questo vuol dire — dissi
io — che stanno diventando
tutti matti.
Matti!... E anch'io ?...
Eccètto voi, direi! 'pugno
Cosi allungai un
Pu per questo che mi toecó
dare le dimissioni dal circolo.
Tutti hanno creduto che
fosse perché Spyker mi aveva
rifiutato la sterliria in prestito. Ma non é vero. Lá sterlina non ci har avuto a che
fare niente, io direi..
Natale Belli
Dott. Guido Pannain
Chirurgo-Dentista
Ex professore delia Pacoltá
L. dí Farmácia e Odontologia dello Stato di S. Paolo
RAGGI Z
B. Barão Ilapetininga, 79
4.° piam — Sala 405
Chiedere can antecedenza
Fora delia consulta per
TELEFONO 4-2808
¦¦¦
MiM ¦'¦'•^^¦v',-''- ¦' ¦ mmWmmVitML-sjV^l^mmmWril-xMWmlmW*}
mmteí mxAM
mWtmPmmVm
I bambini inneggiano al miglior alimento simbolizzato nella piú grande garaffa dei
Brasile.
• Prodotti VIGOR: Latte, Crema e Burro,
Richiedere pel telefono: 9-2161.
DR.
ALBERTO
AMBROSIO
CLINICA MEDICA — VIE URINARIE
Consultório: Rua Benjamin Constant, 51 — Sale 21-24
DALLE ORE 14 ALLE 1'6.
Residenza: Rua 18 de Maio, 318 — Tei. 7-0007
EMPÓRIO ARTÍSTICO
ARTICOLI PER DISEGNO, PITTÜRA E INGEGNERIA
CASA SPECIALISTA—-
"ílVichelangelo"
RUA
¦X *
LIBERO
BADARÓ,
118-
TELEFONO: 2-2292 — SÃO
PAULO
,m-.;c
í
26
i;
a
P
q
1
u
:m
GIOIE, BIJOÜTERIE PINE,
OGGETTI PER REGALI,
{3RISTALLERIE
By~V w^rEjTllf ^VL
\A
VÍSJp^».
•«. ^iyãy^^3g|?__*T^^^í^S3^i. L ¦
~~^/mtí$Èt!t&^
^^*^~^^^te-*~ ___£__W_H_in_r^
^^™fe^nfiftR'iKlES_5t__r<W__W
y^HM|Br^^f^v
SVARIATO
ASSORTIMENTO
DI OROLOGI DA
POLSÓ,DA TASCA,
DATAVOLAÉDA
-— PARETE -----
i còsaTYl&SCJtti' ¦
S RUA DO
SEMINÁRIO*- 151 e 155:S
IMPORTANTE: —I nostri pregiati clienti ucevtvaiinogratuitamente dalla nostra casa, un "coupon" numèràto,
che dá diritto a concorrera al sorteggio dei 6 BICCHI
PREMjI espõsti nelle vetrine e, che sara effettuato con la
Lotteria Federale dei 31 Luglio p. v. (Carta patente
n.° 120).
.,:r,.V,V-'- l*r
Approf.ttate dei nostri piani nonché dei sistema creditario in 10 pagamenti.
f-.,
"-¦¦
Visitate la CASA §^^?|f|^p
nelle sue nuove installazioni
R U A
DO
í'54-í;
S MIN ARIO,
1 31 -135
TEL. 4-2708 e 4-1017
¦
í !
I : ;, f'"\'"f: rfl ; V,;
;.' ¦¦
¦':
€
'Ayy
1
1
n
"
con la fede §i vince
íq-íícs
' 'ü.
v
ly
¦
:"x. ¦ y
¦
m
1Í7Í/JJ
:>[ff oi )ir-
vr'ebbevéhh'eéübitò, brutto! ".'fe
usei sbáttendomi il termômetro in'•>
faccia. Maj ínia sônYniá sorpresa}
egli torno qualche òràdópo/"'tufto giulivo. " immenâo.signor Candido: — mi disse — ãeveOsãjíére^
che io. venni a :cómprare quello
schif osissimó tènirometrò. per inisuráre la" febbre. ad: un-hiio zio,
riccò~sfondato e moribòndòv Egli;
ora é aúórto ¦ali UuipròvvisoVe -mi
ha detto "una:persona.di: f aniigtiíi;'
che .niorendo ha .'dichiarato che. se
il terirnometro gli avesse fatto capire che aveva un febbrone da ca-
j Oh, il .termômetro senza iriércurió, direi.Vquasi! ca . 0
In veritá sara a molti-sembra-:.
to: stranô chè io; pur essendo famoso per la mia attivitá. poliu.driea ovvero. multiforme, non mi
sia mai çimentato nel vasto canipo degli strumenti- sanitari. Ma
non é mai troppo tardi, : come.
dice il vecchio e saggio, provei bio- indiano che suona:. "Zipjcíi
zipidé, iíi büca er'é". Imiriensitá
dei proVérbi; direi quasi!' In elie
còsaV consistéva il- termômetro è;
:súo''¦ • scopo? Realizzfito
quale? il
"rap iclitá
eon quella travòlgente
di cpnceziorie che é mia inconfohdibilé caratteristica, il termometro senza- mercúrio, o n secco, coiisisteya in un termômetro;
che hon segnava la -'-"febbre; Esso,
in effetti,.-non segnava" mai neppurê mi: grado di febbre.: E allorá
ii- cliiederá" lo scettico, il sen/a
fede — quale il suo seopoy direi,
quasi? E' presto detto. Quello .di
non turbare l'ammalato. Nou.,(..
diffiçile scorgere ueí mio speciale
termômetro una grande .superiori,tá sui' comuni teniipmetri.VL ";nnmalato .si' jiíette" ij mio terniometro
e crede di non avere j;l fobbre.
Idea somma!
V*NI>pN$f,
Riceftte nuove ^per* üvpk
hazionà.i' clie ypòssóho""gareggiare ^pn, vini stranieri,
ii tilizzando le ivittacce per
vípd fino dá; pásto^V:— i Per
diminuire il gueto e:í'odore
di íragola.
Fare 1'enoei^niná: .{Colorãnte naturaVe^del vino).
- V ni bianchi finissiifti-, r
\ uri d i caniia e' frutta.
Bfrra fina tíhe non lascia
fondo iielle íbpttigli^ Lio.ttoi'í;dl ogni (juálit^ Bibiíe íipuinianti :,^ériza álcool.
Aceto, 0:tra-òV:li magnesia,
Siappnii profumi,=:iíiiglioTarápido., dei tabacço e
mento
'niióye"."ind.ú(itrié.';
1 iiiç.vo.se.
Per famiglia: Vini^bianç bi e bibite iigienicbe çliô
cóstanò pochi réis il" litro'.
Non . ocorroriói appareccfii.
Catalogo grátis, OLINDO
BARBIERI. Rua Paraizo,
23. g< Paolo.
àávüA
N. B:—. Si. rendoiíov buoni
: iv irini; naziionali; Btíaniepi,
acWC cón mwffa,:ecc.. .;, j
Eicordo che si .rise suiodataniente di me, quando parlai .ad; uiúici
o parcüti dei mio speciale termo-'
metro. Ma la mia fede non sul. í
scossa verunu. "Cândido—mi dissi, -r- gigante (íei traffiei commerciali ali engrosso. e -al minuto,
arbitrp dei. mercati mondiaíi, non
ti curar di lor, ma guarda e passa,
direi quasi". Ció mi dissi estremamente fidiicioso.Iniziai la fabbricazione dei termometri senza mer
curió su vasta scala. ..-._,
| Un: dia entrÓ! nel. mio lussiiosò negozio di termometri un sigiiore che acquistó un termômetro.
Egli torno poco dopo gridando:•:
"Che razza di
porcheria mi ha
dato? Questo terniometro no.'i se"Signa la febbre!" Eisi. Dissi
giiore,.. direi quasi: trattasi di uiio
speciale termômetro Che non se-:
gna la febbre; dimenticai di dir-i
glielo: é un terniometro a secco.
Mi guardo con disprezzp.
co — disse á denti stretti — a
secco ,conie.l'aceidente che le do.
jji-yzztf} -.-¦ oIs.id :enôü ~vall.ó; avrebbe rifattp il,.testaniento diseredando me a favore di unr
altro nipote. Mailveechip^é morto -senza jpoter. fare -un .ãltro-testa ,-r
mento. Ed ip ho ereditatp \ cento
milioni, grazie al suo schif osissiinp;
termômetro; \ e in segno -dl gr ati tudine le regalo dieci milioni. Onj:
de "Viva i termometri;,, senz^i
mercurip!". gridai con forte fede.
¦
!í'y'i_b' .hn- òil'iés&5í':
oiiT-m Wl'i£xm;/íiüan w°
-<f"T v""> £~g -a: a a'a~
a
lyè
" a. yiyyy
SE NON E* OGGI... SARA'DOMANI
*•**•• ¦ ¦¦'^¦^x----:^ •--—
- -• ± ^^zh^uU ^x.a..h ,aaü^xÍxí,jax.
¦
,.m;^ *.-V4.?f;
r'^SÍ,
'
f.
.
vostra casa o v&^^^^^^^^^^^t^^é
che avrete bisogno
d'un'accurata pulizia nella
'"-'
' '
""
'y-xA'"'
•"
y\
,';'
mV-<m %t^0^'!i%'/-,;
-
1'indirizzo dell'organizzazione piú efficiente nel ramo! gB&y^•#/.¦
.....
¦.%%0'yy***A<<^\%:é.-
"•<
.
LIMPÂDOR A PAU LI STA — Ôrattacíelo Martinelli "-S.0 Piano
TEL. 2-4374 e ¦^yyy
2-4376 v
V-íí
*
^afi^
xa*v
:
m.&&.f Wm-. íáSíi
E. L. P.
'&
ti A c
.ò H ií- Â S" 0M33 l üi • A' U ¦ -8
E M PREZA
-
¦
j al. ü mM
í* f\*. í>~*¥
í_?K__^.
¦
,-
;
>*>
'
m -¦
s.
_'¦ A ¦
UA
o
n
u
n
27
"ehe
navigazione egli (ra il celebre signore
stuãia ü cinese per poter parlare cinese nelle
vieãi Hong-Kong".
.John Tenneãy, il giornalisia inearicato di
sorvegliarlo, invece ãi occuparsi ãi lui, prenUmãn&v -AtdUO di
le americane, in cosUme da
ãeva il gelato con
53
^parasoli
dei sun-ãeck. Zweifel
bagno, sotto i
saliva ogni giorno in sala náutica, a confrontare i propri orologi con i cronometri. Aveva
r<.
volulo
avevano
Non
Ignota".
di
c
dinansi
Zweifel
interáetia
un
negosiante,
La
po'
due orologi: uno segnava Vora ãelVOsservasoh
lo.
era
che
madre,
ãella
nome
la
il
Ma
bocea.
la
increspó
all'af fare perãnto,
gislrare
l.orio ãi Grccnwich, 1'altro Vora ãel Iuogo.
Zwà
ãi
règistratò
e
avevano
vera,
qndlo
leggiera:
e
cosa
commessa propose insolente
Quanão giunse a Bombay, uno segnava le uncosa.
la
sola
che
che
era
falsa.
fel,
7_ — .Prenãetene qualcuna ãi piú. Quelle
dici ãel mattino, c Valtro le qu.atiro ãel pomemdrinai.
üi
regalerete
le
serviranno
vi
riggio.
'.non
,
II piroscafo stava per staccarsi dalla banZweifel la fissó con intensa attensione e,
A ogni porto., prima che il piroscafo attraeZweifel.
china,
la
strada.
giunse
riatiravetsó
quanão
senza- risponáere',.
casse, una' tancia delia Compagnia giungeva
Sono in ritarão, signor commissario, —•
— L'equipaggio ãi una nave come l'"Emda terra con la posta per i passeggeri. Per
—
m-n
ma
nerissimi,
i
capelli
scoprendo
ãisse
— domando álVimpiegaZweifel non e 'era mai nulla. Guiai non si fa-.
press of Austrália"
mil
Sono
cingalese.
"rna .viva.
io.ãeWAgensia — ãi quante persone écom- trovavo una grammaiica
!
Montecarlo
di
librerie
le
fornite
— Si'-, fará viva ! — promisc a se stesso e
posto ?
Voe
lesse
il
braccio
distese
II
commissario
ogni
trattare
pon
L'impiegato, avveZso a
a John Tenneãy, appoggianãosi al suo braccio
sul
ra
segno
-- E
-fece
poiso....
piccolo
clienti,
qualche
ãi
specie
— disse, guar- durante una.passeggiala pomeriãiana.
minuti
.-cinque
Mancano
come
bianca,
per
carta
—
ãi
indico
e cosi' ãicenão
a lápis su un blocco
dando intoráo, come per metiere con gli oecui tutta questa gente
¦riscontrare un imaginário elenco:
di
la
lunga
gambe ãistese sulle seãie a
fila
' — Non ve lo sò ãire con esattezsa; ma po- un po' d'ordine in quella calca ãi pus;;eggeri,
—
e tutta quesia gente che non.mi
sáraio,
cstrànci,
ãi
facchini..'.
ufficiali
~--¦comanâantc,
quattro
contare:
ieie
jtima abbastansa, zaprá finalmente chi tono
A Colombo ci fermeremo, non c vero ?'
macchinkti,
capomaechina,
quattro
iróiiâ,
Due giorni, siqnore — rispose il com-mh- io: E voi, mio buon Tenneãy, che siete inconraãiómcãico,
commissario, vice-commissariò,
testabilmente il maggior gior.nalista ãel monãi easa; sario.
télegrafista, ãue vice, ãue maestri
Come vedete, é ¦inãispensàbile conoserre ão, fa"-eie il piu' teatrale reportage ãella vò¦ fra marinai ãi coperta, meccanici, cuochi, casir a carriera. Fra qualche giorno cesseranno
la. lingua cingalese.
ãi
sbueciatori
çanlinieri,
ãi prima ciasmerieri; panettieri,
commissario non ãiede segni di stupore. ãi consiãerarmi un passeggero
II
seicento
sulle
persone.
di
patate, si aggireranno
se, per venerar mi come un dio, depositário
'E Giuãi
Grasie — rispose Zweifel; e, rientranão Nulla lo stupiva. Disse, conciliante:
tutta la sapiensa ãel bvne e ãel mate.
nel negozio: — Manãatemi a casa seicento
che mi anió perché ero un essere eccesionale e
mi abbanãonó quanão si fu abituata, come a
' eravatte.
con—
esclamó
!
poço
— Che buon cliente
uri ãolcè veleno, alia mia eccesionalitá, torneriacaverlo
dopo
vinta la giovane commessa,
rá a me, perché eapirá finalmente che sono
alia
porta.
compagnato
Vessere unico, il fuori classe di tupi i seeoli
"Casa ãi cura
ãella
direttore
Alia será il
passati e. futuri.
-medila relasione
leggenão
malati.
psichici",
per
Quella será il cameriere ricevette dal
•
ro Vorãine ãi metiere nel broão1 ãi Zweifel
quotidiana, disse.:; sconsigliaMania ãi granãezsa. Mi pare
ãoppia ãose ãi bromuro.
lascianon
Cgmúnque,'
bile lasciarlo partire.
Erano alia quinta settimana ãi navigasione,
solo.
teio partire ãa
Non ci si annoia a borão. La Compagnia saslampato
peva fare bene íe cose. II giornalé,
noiizie
importanti
le
pin'
in ãue eãizioni, con
Lo accompagnó John Tenneãy, ü giornaliricevute per raãio, annunciava quoiiãianamensta americano, che áopp il processo ãi Pittal Ule feste in costume, gare ãi nuoto, sfiãe
sburg aveva accettato il posto ãi capo uffí
eoncorro al piàttello, e ãava il resoconto ãel
cio. pubblicitá e propaganãa nelVasienãa ãi
camãel
armoniche,
so per le ginoechia piu'
Zweifel.
frutnoti!
rubato
mi
hanno
— Vigliacchi,
ãi cocMail, ãelle snrprise-partys
pionato
Prima ãi partire, Zweifel aveva rifatto tl
premi
"si era recato, per la prima volta, to di una giornata di lavoro...
turne nelle cabine ãi lusso, e annunciavabacio
testamento e
m
il
agia,
.—
molto?
mar
un
Avevi
visiòsi, il áiamante ãi
a vedere quei piccolo rettangolo ãi terra che
tre
aí,
un
e
un
Due orologi,
portafoglio,
nn'americana ventenne, il biglietto per
la pietá ãella Zia Mim aveva segnato con una
un diCo- portamonete.
iracrociera, a chi lanciasse unhãea per
¦
ghirlanãa viva ãi fragole e ãi .pervinche.
' •lertimento inédito. .
me quasi- tutte le tombe ãei poveri e ãegli
erano
'
Parlereie inglese.
.
.
Una será, alle oito, quanão quasi tutu
era inãicata ãa
sconosciuti,
quella ãi Cinci
ãa"H 75".
pranzo, e ?í
Ancora una domanda, se non disturbo.
al loro posto nella sala
una lettera e ún numero:
scale richiamava
"H 75", i nomi che si ãánno ai sottomaSono a ãisposisione ãei passeggeri.
qroom per i corriãoi e per le
Zweifel
Zweifel;
Eo. trovato la grammatica cinese e quei- a'ali colpi ãi gong gli ultimi riíaráatan, impecca:
rini e alle spie; i nomi con i quali "H
e,
75", la giapponese. A bordo ce n'é una persiana ?
prese ãi mano gong e martello,
una volta, contrassegnava le ãonne.
la sala
attraversó
In omaggio al principio che non si ãeve mui bile nel suo moiikey .jaclcet,
come il "pesso" ãi un catalogp, come un'ããire ãi no ai passeggeri, il commissario rispo- ãa pranzo: — ' r battendo
mante.
esclamo,
— Signore e signori !.
Quale irriverenza, inãicare cosi la sua Cin- se con un sorriso professionale:
a twtti. Che il
—
appetito
Buon
Spero ãi trovarvela, signore. Quantnnque un colpo.
bi. 1'unico granãe af feito ãella sua vita !
senza pranzo ãi questa será sia leggiero, %¦ nwasom
Cinci era amore inconãizionato, amore alio lasciamo la Pérsia sulla nostra sinistra,
Mar ãella Cvna
, dano moâerati, e i pirati ãel —
stato
puro, amore che non aveva nulla ãi toccarla.'
orãinó ai eaE fece un cenno al maestro ãi casa. Questi, siano benigni. Fermi tutti !
terreno, amore nel' quale non entrava la curióa ãistansa, con le ãue
sita per- le bissarrie ãi Zweifel, perché i bim- verificate le carte, accompagnó Zweifel nella merieri, arrestanãoli
braccia aperte. — Nelle vie ãi Bombay voi
bi, meravigliati ãi tutto, non trovano nulla ãi sua cabina. .
una fune
L'"Empress of Austrália" passo ãinansi avete visto i fachiri gettare in ária
piú meraviglioso ãel resto; né vi entrava la
a
questa lime
seconão il bimbo tutto gli al tiro <il piecione, al casino, alio sporting ãi trenta rnetri, arrampiearsi
perché
gratituâine,
'é
e scomparire nel ciclo. Avete
ãovuto; né il sesso, perché era una bimba ã'estale, a Montecarlo-Beach in una lenta cur- appesa al nulla,
ein pochi- minuti, ãa un
ãi pochi anni; né il sangue, perché era la fi- va, come an mannequin che mostrasse il suo visto far ger minar
"ricerca ãella felici- bianco vestito, e puntó verso ovest. Quando seme sotterrato, una pianticella alta ãue peiglia ãi nn altro; non la
'
ha colmati ãi meraviglia. Atá altrui" ãi Leibnits, perché Cinci non sa- suonó il gong ãella colasione, c Zweifel con mi. E questo vi
"cieca una scintillante maglia ã'angora gialla, \isalí scoltate, ascoltate.
peva ãi ãargli ãella felicita; non la
Tutti avevano capito ãove mirava. In cinvolontá ãel gênio delia specie" ãi Shopc- ãalla cabina, Nissa e Cannes sfnmavano in una
rique settimane ãi navigasione avevano visto
nhauer... Era Vamore che riassume senza rosea luce velàta.
avvicischerzo:.
stesso
lo.
Non é concesso a tutti ãi fare il giro ãel petersi troppe volte
saperlo ule leggi e i profeti", 1'amore che
si era truecato
"ogni
creatura ãovrebbe sentire per le altre monão, rimanere circa sei mesi lontano áai nanãosi a Barcellona, qualcuno altri spiritosi si-,
1'Egitto
parenti e ãagli ínteressi; bisogna essere mi- ãa toreaãor; presso
creature. Questo era 1'amore ãi Cinci.
alia Tur chia,
avvicinanãosi
messi-il
fes;
"H 75"era un nome aãatto alle ãonne che santropo o sognatore, sfaccenãato o rieco, or- erano
"Allah,
Prima
iil''Allah..."'.
fano, o veãovo o solo, essere stato abbanãonato avevano ãetto:
vagheggiano il renarã. ,
-cocrédulo
altri ãieci avevano
Ma come avrébbero potuto scrivere r,ulla ãa qualcuno o esseisi staccato ãa tutto. Nelle c ãopo VInáia,
la parodia ãei fachiri. Zweitomba di Cinci il suo vero nome ? Per lo Stato crociere ãi quei genere gli óriginali come ZwH- sa originale fare
continuo: '
(Contnnn)
.
Civile era "Nella Zweifel, figlia ãi Teodoro fel sono tipi correnti, Dopo qualche giorno ãi fel
c&tóak^WO' t-iúndcv
tuüaàiíã
#•.¦¦-*..
*
^prw^hw^
s~\ K^
PER
LA PROPAGANDA
DELLA
L'EMPREZA
YOSTRÀ AZIEND A CONSULTA TE x
VEROUVIR
LTDA
ORGANIZZAZIOXKSPECIALIZZATA L\ QUALS1AS1 GENERE Dl PUBBLIOITA'
ELABORAZTONK
| DISTRIBIJZIONE Dl ANNTJNZI IN TÜTTT T GIORNALI E IN
'
ANNUNZ1 TN TUTTE LE 8-TAZION1 TRASMITTENT1.
:
SUGGÊRTMENTI
ORIENTAZIONI -L*_ pREVENTIYI
ESECUZTONK
L'EMPREZA
VEROUVIR
LTDA.
CONCESSIONÁRIA DEI. PROGRAMMA ITALIANO:
,\r>:,--:.:
La Você delia Pátria
Rua Libero Badaró, 613 - 2." piano — Telefono: 2 - 2 6 5 5
IRRADIATO TÜ'ITI I GIORNI DALLE 17 ALLE 18, ALLA I*.
R. [*.. 6. KADIO
'CRUZEIRO
DO SUL DIS. PAOLO.
BANCA FRANCESE E ITALIANA PER L'AIHERICA Dl Si
.(SOCIEDADE
ANONYMA)
CAPITAL
FUNDO I>E RKSERV/
Fcs.
Pes.
SEDE CENTRAL:
y
SUC0UR8ABS E AGENCIAS.
.
100.000.000,00
117.000.000.00
PARIS
g''.-^/ í/.'-*-L'
Ja.lt
"
- Rio de Janeir, _ r,„ Gra-^I
"7
R««—**"«l'«o
Proii
ITanTo/^sã»
Rio P^
Ari«
«7,nP.7?
Joi*l<Io ^
—
R-0
Paulo — Uberlândia — ARGENTINA- BiiUina Avrí 1 r>nJ5 -? „ 7~ S5°
Fé -'0HM^ Pardo Sâo Manoel - - sa.
Santiago e Valparaiso- -co-
WWMA: Barranca -^^^ã^,^^^?^^^
SITUAÇÃO DAS CONTAS DAS PILIAES NO BRASIL
BM 30 DE JUNHO DB
ACTIVO
Letras Descontadas
letras e effeitos a
receber:
Letras do exterior
3.1.445:210*200
Letras do interior .... 126.796:162*200
Empréstimos em contas correntes
Valores depositados
Agencias e filiaes .¦¦¦:
Correspondentes no estrangeiro ........
Títulos e fundos pertencentes ao Banco ..
CAIXA:
Èm moeda corrente .. . 32.405:288*100
Em c/c á nossa disposição:
No Banco do Brasil . . . 39.870:166*500
Em outros Bancos ....
2.165:055*300
Diversas contas
1037
PASSIVO
131.026:809*700
158.241:372*400
139.114:110*400
300.688:883*770
11.203:856*460
30.132:248*000
20.792:873*430
Capital declarado ias filiaes no Brasil
3O.OOO:0OO$noc
Depósitos <'in contas
correntes:
Contas correntes . . . .. 164.258:715*690
Limitadas e particulares 20.220: 184*200
™*t82
Depósitos a prazo fixo.
98.003:037*930
481:937*820
Depósitos em conta de'.-.
cobrança '¦. . ...300
^. 173
Títulos em (deposito
Correspondentes no extrangeiro
40
Casa matriz
8.
Diversas contas ...
".'
61.
992:572*360
688:883*770
920:370*300
331:679*600
679:685*000
A Directoria: APOLLINARI
n
'
74.440:509*900
-f||
32.454:464*790
Rs. ......'
'MÈ
898.095:128*850
Rs.
898.095:128*850
¦*
:..-
São paulo,
13
de
julho de 1937.
O Contaiiof; CLERLE.
• l '¦' '£M
- *£si
•¦7$M
¦¦:
^