vallelunga. cbr600rr, tre piloti sotto 1`42”.
Transcript
vallelunga. cbr600rr, tre piloti sotto 1`42”.
10 06 12 20 VALLELUNGA. CBR600RR, TRE PILOTI SOTTO 1’42”. Terzo sigillo di Giugovaz nella CBR600RR Cup. Gollini domina la CBR600F/Hornet Cup mentre Bastianini e Caricasulo si impongono nelle classifiche dell’NSF250R Trophy. I velocissimi monomarca della Casa dell’ala confermano l’estrema competitività delle moto e dei loro protagonisti nella terza prova dei trofei Honda disputati a Vallelunga. La prima gara della giornata è la Hornet/CBR600F Cup. L’autore della pole position Mattia Gollini mantiene la testa della corsa dal semaforo verde al traguardo e respinge il tentativo di Sebastiano Zerbo di mantenere il contatto. Alla fine il distacco è di quasi tre secondi e suggella la vittoria del giovanissimo pilota alla guida della CBR600F. Molto bella la lotta per il terzo gradino del podio tra Mazzina, Galimberti e Di Lalla. Sarà Mazzina a spuntarla con Galimberti subito dietro, mentre Di Lalla è vittima di una scivolata che lo costringe ad accontentarsi dell’undicesima posizione. Malgrado un ginocchio infortunato Pacchiana riesce ad ottenere la quinta posizione davanti a Leotta, Del Deo ed Emanuele Liberati. Chiudono la top ten Del Piano e Papa. Spettacolo vero anche nell’NSF250R Trophy. Locatelli è velocissimo al via ma già al secondo giro è Coletti a prendere il comando. Dalle retrovie intanto Enea Bastianini è autore di una bellissima rimonta, tanto che nel corso del quinto giro prende la testa della corsa e con un ritmo notevole guadagna un margine cospicuo fino a vincere in solitario, facendo sua la classifica riservata alla valorosa ottavo di litro a 2T. Ed è entusiasmante la lotta per la vittoria nell’NSF250R Trophy, con Coletti, Locatelli, Caricasulo e Doria che si scambiano continuamente le posizioni. Purtroppo un problema alla catena impedisce a Doria di lottare fino in fondo per la vittoria, lasciandogli solo la soddisfazione del giro più veloce. Vince quindi in volata Caricasulo, davanti a Coletti e Locatelli per un podio firmato San Carlo Junior Team. Quarto il sempre positivo Caricasulo vince al termine di un’entusiasmante sfida con gli altri piloti San Carlo Coletti e Locatelli. Torlaschi davanti a Caravella, Cavalieri, Caruso e Menozzi. Il podio delle 2T vede secondo e terzo rispettivamente Fedi e Groppi. Già dominatore della prima e seconda prova, conquistando una pole position straordinaria nella CBR600RR Cup Diego Giugovaz mette subito in chiaro le sue intenzioni scattando rapidissimo al semaforo verde. Per un contatto la gara perde sfortunatamente due sicuri protagonisti come Schiavoni e Segoni e così per il secondo posto la lotta è tra Stirpe, Ciavattini e Zerbo, con quest’ultimo che da metà gara in poi perde il Gollini, su CBR600F, ottiene la pole e vince in gara con 3 secondi di distacco su Zerbo. contatto e le ambizioni di podio. Faccani e Tucci duellano per la quinta posizione mentre Ciro Pizzo è costante in settima posizione. Giugovaz, autore di un giro record strepitoso (1’41”677), taglia il traguardo con oltre sei secondi di vantaggio su Ciavattini che la spunta su Stirpe per il secondo posto. Quarto, staccato, è Zerbo mentre Faccani conclude quinto davanti a Tucci e Pizzo. La top ten vede ottavo Ambrogioni seguito da Brignoli e a poco meno di 4 secondi da Lagiongada. Prossimo appuntamento a Imola l’8 luglio. Strepitoso Giugovaz: pole con record e vittoria in gara con oltre 6 secondi di vantaggio su Ciavattini. Di Giannantonio, cresciuto nell’HIRP, vince le prime 3 gare della PreGP su Moriwaki-Honda. LE CLASSIFICHE DEI TROFEI POSIZ. CLASS. 1 NUM. GARA PILOTA Caricasulo Federico Il futuro è a 4 tempi 2 Coletti Michael e Honda, da sempre 3 Cavalieri Samuele leader per innovazione 4 Torlaschi Alessandro e performance, ha 5 Locatelli Andrea per questo creato la 6 Caruso Riccardo nuovissima NSF250R 7 Menozzi Federico Moto3, che dal 2012 8 Doria Manuel correrà all’interno 9 Caravella Andrea del calendario della Coppa Italia con un CLASSIFICA PILOTI RS125 GP Bastianini Enea 1 Monomarca dedicato ed in configurazione Fedi Gianluca 2 standard, affiancata Groppi Anthony 3 ancora per un anno Balestra Piero 4 dalla storica RS125GP Calgaro Alessandro 5 a 2 tempi. Villani Francesco 6 POSIZ. CLASS. Con il brillante ma anche indistruttibile motore da 600cc la Hornet e la CBR600F offrono grandi emozioni in pista a costi davvero contenuti. Legenda: H> Hornet - F> CBR600F PUNTI GARA TOT. PUNTI 64 San Carlo Junior Team 25 50 93 San Carlo Junior Team 20 45 76 Team Minimoto Portomaggiore 10 41 48 Pro Racing Team-PRT 13 39 5 San Carlo Junior Team 16 36 34 Elle 2 Ciatti 9 35 44 Elle 2 Ciatti 8 17 27 San Carlo Junior Team 0 16 31 Team Rossocromo 11 11 33 33 Racing 25 60 39 Team Minimoto Portomaggiore 20 53 23 Pos Corse 16 52 15 Pro Racing Team-PRT 13 42 10 Berga Racing Team 0 36 49 Villani Racing MC Bologna 11 22 NUM. GARA TEAM NOME CONCESS. CITTà PUNTI GARA Paolo Simoncelli si congratula con Caricasulo, Coletti, Locatelli e Doria, rispettivamente 1°, 2°, 3° ed autore del giro più veloce. Sfida avvincente nell’NSF250R Trophy: i 3 piloti San Carlo Caricasulo, Coletti e Locatelli si scambiano continuamente le posizioni ed infiammano gli spalti prima del traguardo. TOT. PUNTI 1 Gollini Mattia F 4 Benty Racing Gilpi Bologna 25 70 2 Zerbo Sebastiano H 81 DB Racing RS Moto Bergamo 20 65 3 Pacchiana Stefano H 2 Team Carraro Tottene Bassano del G. (Vi) 11 43 4 Mazzina Michael H 44 Team Carraro Tottene Bassano del G. (Vi) 16 40 5 Galimberti Sebastian H 73 Team Carraro Tottene Bassano del G. (Vi) 13 33 6 Di Lalla Emilio H 14 RS Moto Racing Team RS Moto Bergamo 5 29 7 Leotta Luciano H 56 Benty Racing Gilpi Bologna 10 25 8 Del Deo Francesco H 36 Ischia Racing Team Velmotor 2000 Firenze 9 24 9 Del Piano Andrea F 35 Iron Team RS Moto Bergamo 7 21 9 Liberati Emanuele H 5 Dieffe Motor Margherita Auto Macerata 8 21 11 Papa Gelsomino H 78 Kulmine Racing Marinomoto Savigliano (CN) 6 15 12 Bernetti Luca H 86 M.C.Millennium Margherita Auto Macerata 0 12 13 Liberati Davide F 21 Team 113 Racing Velmotor 2000 Firenze 4 9 14 Cavalli Matteo F 27 Benty Racing Motomaxima San Martino S. (Pv) 2 5 14 Carcano Davide H 34 Benty Racing Gilpi Bologna 3 5 16 Mangani Pietro E. F 11 Pennese Racing Team GT Auto Latina 0 2 16 Marzo Antonio H 31 Kulmine Racing Marino Moto Savigliano (CN) 1 1 TEAM NOME CONCESS. CITTà PUNTI GARA POSIZ. CLASS. La moto più vittoriosa del Mondiale Supersport è protagonista della CBR600RR Cup, trofeo monomarca caratterizzato da un severo regolamento tecnico che mantiene bassi i costi di gestione per esaltare le capacità dei piloti e il più sano agonismo. PILOTA TEAM PILOTA NUM. GARA www.rewin.it Zerbo e Mazzina si contendono, senza risparmiarsi, la seconda posizione. Il Campione in carica Hornet Cup avrà la meglio. TOT. PUNTI 1 Giugovaz Diego 96 Moto Engine GT Auto Latina 25 75 2 Faccani Marco 5 San Carlo Junior Team Velmotor 2000 Firenze 11 39 3 Ciavattini Diego 73 Ciavattini Corse Dall’Ara Bergamo 20 33 4 Stirpe Davide 63 San Carlo Junior Team Guidi S.r.l. San Marino (RSM) 16 32 5 Zerbo Sebastiano 81 Iron Team RS Moto Bergamo 13 29 6 Ambrogioni Emiliano 95 Pennese Racing Team GT Auto Latina 8 28 7 Lagiongada Niccolò 40 Top Fuel Racing Bike RS Moto 1 Bergamo 6 25 8 Tucci Andrea 44 San Carlo Junior Team Dall’Ara Bergamo 10 22 9 Gibaldi Rosario 15 Top Fuel Racing Bike RS Moto 1 Bergamo 3 21 10 Altomonte Giovanni 11 Kuja Racing Tresoldi S.r.l. Pessano C.B. (MI) NP 20 11 Pizzo Ciro 64 Tony Pizzo Racing Team Tamburrino Moto Parete (NA) 9 19 12 Guetti Marco 24 Crocicchia Team Quinzi Moto Viterbo Viterbo 5 15 13 Brignoli Marcello 835 Elle 2 Ciatti GT Auto 1 Latina 7 12 14 Lo Turco Alessio 65 Monaco Racing Team Guidi S.r.l. San Marino (RSM) 0 9 15 Del Canuto Luca 119 Crocicchia Team Quinzi Moto Viterbo Viterbo 0 8 15 Schiavoni Denni 28 M.C.Millennium Margherita Auto Macerata 2 8 HONDA ITALIA RACING PROJECT nato nel 2007 per portare in pista le nuove leve del motociclismo in sella alla NSF100 HRC, cresce insieme ai suoi piloti e, da quest’anno, insieme alla NSF100 RACING SCHOOL, comprende anche i Trofei: HORNET e CBR600F CUP, CBR600RR CUP, e l’NSF250R TROPHY, il nuovo monomarca Honda per i futuri protagonisti del Mondiale Moto 3. Gollini 1° assoluto nella Hornet/CBR600F Cup; A. Del Piano (2°) e D. Liberati (3°) a completare il podio CBR600F. Giugovaz 1°, Ciavattini 2° ed il giovane pilota San Carlo Stirpe 3°, sul podio CBR600RR Cup. Giugovaz stellare, ma Ciavattini (2°) e Stirpe (3°) non sono da meno e regalano al pubblico puri brividi. E&E ORGANIZATION Via Marcello Garosi, 10 - 00128 Roma Tel. 349 15.23.135 - 348 38.16.929 Fax 06 50.822.33 - E-mail: [email protected] Prossimo appuntamento: l’ 8 Luglio 2012 a Imola. VALLELUNGA 10 06 12 20
Documenti analoghi
vallelunga. i migliori ripartono da qui.
È Caricasulo a vincere la prima storica gara dell’NSF250R Trophy. Gollini con la CBR600F
si mette dietro uno stuolo di Hornet e sul bagnato è Giugovaz a vincere nella CBR600RR Cup.
La stagione dei ...