Sulmona Diocesi n. 53
Transcript
Sulmona Diocesi n. 53
Anno VII n. 1/2 Gennaio - Febbraio 2014 Editoriale “Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 2° e 3°, Roma aut. n.160/2008” Padre Angelo Vescovo Iniziamo con la “P” DUE CHIESE SORELLE UNITE NELLA CARITÁ Francesca Orsatti N el cuore di ogni uomo alberga il desiderio di una vita piena. Ad ogni anno che inizia ci facciamo gli auguri, esprimiamo i nostri desideri e facciamo i buoni propositi. Iniziando il 2014, ho scelto come augurio la lettera “P”, come Pace. Ne sentiamo tanto il bisogno. Oggi è fortemente minacciata e si rischia di morire tutti asfissiati se non si respira aria pulita di pace. Nel cuore di ogni uomo, oltre il desiderio di una vita piena, c’è un anelito insopprimibile alla fraternità che spinge verso la comunione con gli altri, nei quali troviamo non nemici o concorrenti, ma fratelli da accogliere e abbracciare. In questo anno, come indicato dal Piano Pastorale Diocesano “Avvenga per me secondo la Tua parola”, veniamo chiamati a porre l’attenzione sulla famiglia che educa alla liturgia. E’ una occasione perché la famiglia, soggetto attivo, riscopra il senso della fraternità, del perdono, della pace. Nel messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1°gennaio 2014, Papa Francesco ha scritto: “La fraternità si comincia a imparare solitamente in seno alla famiglia, soprattutto grazie ai ruoli responsabili e complementari di tutti i suoi membri, in particolare del padre e della madre. La famiglia è la sorgente di ogni fraternità, e perciò è anche il fondamento e la via primaria della pace, poiché, per vocazione, dovrebbe contagiare il mondo con il suo amore”. Costruire la pace è riconoscere che abbiamo Dio come Padre. La radice della fraternità è contenuta nella paternità di Dio. E’ bello allora mettere Dio al centro della famiglia e scoprirsi fratelli che sanno allontanare i rancori, le insidie delle rivalità e delle gelosie, il veleno dell’odio. Costruire una famiglia nel vincolo della fratellanza e della pace deve essere l’impegno di tutti i giorni in questo anno. Impariamo in famiglia a prenderci cura di tutti. Il servizio è l’anima di quella fraternità che edifica la pace. Ricordiamo che in famiglia tre parole vissute possono fare molto: permesso, grazie, scusa. E’ un desiderio, è un impegno di ciascuno, è un augurio per tutte le famiglie vivere in pace, annunciare la pace, mettere piedi alla pace perché raggiunga ogni punto della terra, partendo proprio dalla famiglia. Che sia per tutti un anno di pace. Perdono in famiglia a pag. 2 Un pulmino per la “Casa di Nazareth” a pag. 6 Dalle Parrocchie a pag. 6-7 L o scorso 8 gennaio la diocesi di Sulmona-Valva si è spinta oltreoceano per raggiungere la lontana terra di Colombia. La delegazione, formata da sette laici e tre sacerdoti colombiani, guidata dal vescovo Angelo Spina, ha toccato diversi luoghi con l’obiettivo di testimoniare e rafforzare il legame di unità e fratellanza tra due chie- se sorelle. La missione è durata due settimane, articolata in tre tappe principali: Bogotà, Cartagena de Indias e Istmina. Ad ognuna di queste città è legato un percorso di conoscenza e di crescita, di comunione umana e spirituale che ha reso questa esperienza una vera benedizione. Una missione che tutti ricorderemo: uniti nella fede, testimoni di speranza, un seme di carità. Uniti nella fede La prima tappa della missione ha toccato la città di Bogotà. Situata sul popoloso altopiano di Cundinamarca, la capitale sfiora con il suo agglomerato urbano i 9 milioni di abitanti ed è di gran lunga il massimo centro del Paese. Città dalla segue a pg 3 I Vescovi Abruzzesi e la ricostruzione delle Chiese dopo il sisma del 6 aprile 2009 I Vescovi dell’Abruzzo, a seguito del terremoto del 2009, subito chiesero, al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta, che le Diocesi venissero riconosciute come enti attuatori. E’ passato del tempo. Il riconoscimento alle Diocesi, come enti attuatori, non è arrivato, ecco perché i Vescovi hanno inviato all’attuale Presidente del Consiglio, Enrico Letta, una nuova richiesta affinchè le Diocesi vengano riconosciute come Enti attuatori nella ricostruzione delle chiese colpite dal sisma. A seguito della lettera del Sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, inviata al Presidente Napolitano, in cui ci sono delle inesattezze, per non dire altro, è intervenuto, a nome di tutti i Vescovi, il Presidente della CEAM, Monsignor Tommaso Valentinetti: “In Conferenza episcopale abbiamo ritenuto giusto che le diocesi fossero riconosciute come soggetti attuatori…Ci è sembrato necessario far sentire la nostra voce, e chiedere di poter avere il ruolo che spetta alla ricostruzione degli immobili ecclesiastici. Del resto in situazioni analoghe, ovvero nella ricostruzione delle zone terremotate di Umbria, Marche e, più recentemente, dell’Emilia Romagna, le Diocesi sono state riconosciute come soggetti attuatori, così come è già accaduto per gli enti religiosi dello stesso territorio aquilano e non solo…Il fine è quello di poter disporre di regole chiare e condivise che consentano un lavoro di ricostruzione rapido e trasparente”. In fondo la Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana, ha chiesto ciò che gli spetta di diritto. Perché questa richiesta, così legittima, ad alcuni non piace? Perché ci sono esternazioni inesatte e che gettano fango sulla Chiesa, come quella del Sindaco di L’Aquila? Ecco perché i Vescovi hanno fatto sentire la loro voce perché sono dalla parte della gente e, nella ricostruzione delle chiese, di cui sono i proprietari, vorrebbero essere informati, coinvolti, non come benevola concessione, ma come un diritto che gli spetta. 2 Gennaio - Febbraio 2014 N ell’Anno Giubilare Celestiniano Diocesano che stiamo vivendo, veniamo invitati a porre l’attenzione sul perdono. La carità senza quotidiano perdono reciproco è solo apparente. Bisogna crescere nella capacità e nella volontà di comprendere l’altro e le sue debolezze; di accettare la diversità; di controllare il proprio orgoglio; di superare anche gli ostacoli più ostici della divisione. I contrasti in famiglia sono pane quotidiano. C’è uno sforzo da fare, da parte di tutti, perché la vita non diventi insopportabile. Per prima cosa. E’ bene considerare gli aspetti positivi. Troppo spesso i litigi mettono in ombra le cose belle e meravigliose che ci sono in una famiglia. E’ importante relativizzare i miniproblemi. Seconda cosa. L’amore cresce attraverso i piccoli perdoni. Più ci si abitua a perdonare le piccole cose, più si perdoneranno quelle grandi. E più lo si fa, meglio è. Terza cosa. Parlare, spiegarsi. Perdonare è più facile quando c’è comunicazione. E’ necessario chiedere perdono. Semplicemente, umilmente, sinceramente. Non esitare a fare Si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà il primo passo. La parola compie miracoli quando il suo tono è giusto, privo di giudizi, perché crea e ricrea. Per perdonare ed essere perdonato abbiamo bisogno di sentire queste parole: “Ti chiedo perdono”, “Ti ho dato un dispiacere” “Mi sono innervosito”, “Ho torto”. Queste parole toccano il cuore e suscitano un dialogo talvolta improntato di umiltà e di sincerità, che altrimenti non avrebbe altro luogo. Quarta cosa. Riconoscere la ferita che si è fatta. Colui che è stato ferito ha bisogno di sapere che la sua ferita è stata presa in considerazione. Bisogna dimostrare all’altro che si è consapevoli della sofferenza che ha vissuto, della sua intensità…E’ tanto naturale giustificarsi…E’ importante impegnarsi in un processo di verità per scoprire i propri torti personali, e riconoscerli umilmente…E’ la grazia più grande, quella del perdono. La preghiera familiare alla sera è un’occasione meravigliosa per scambiarsi il perdono. Amare è essere capaci di dire insieme il Padre nostro. Nessun vincolo coniugale resiste senza perdono. (Cfr. 2 Cor 8,9) I PAPA FRANCESCO RISPONDE AI BAMBINI DI PRATOLA PELIGNA N el mese di ottobre, per la festa di San Francesco, i bambini delle classi III A e III B del plesso di Scuola Primaria di Valle Madonna, Istituto Comprensivo di Pratola Peligna, hanno inviato al Papa un disegno raffigurante San Francesco per fare al Santo Padre gli auguri di Buon Onomastico. Dopo qualche tempo a scuola è giunta la seguente lettera: Papa Francesco ha accolto con vivo piacere il grazioso pensiero, con il quale avete voluto manifestarGli affetto e vicinanza. Egli vi ringrazia per il cortese gesto e, mentre vi incoraggia a conoscere sempre più Gesù e il suo Vangelo, chiede di pregare per Lui, e di cuore invia a ciascuno la Sua Benedizione, che volentieri estende ai familiari, al Dirigente scolastico, agli Insegnanti e a quanti vi sono cari. Mons. Peter B. Wells l Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima del 2014 è centrato sulla povertà. Il tema, proposto per illuminare il cammino della Chiesa verso la celebrazione della Pasqua, è tratto dalla seconda lettera dell’Apostolo Paolo alla comunità di Corinto: “Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà” (2 Cor 8,9). L’ e s s e r e cristiano consiste nel rispecchiare, nell’agire quotidiano i tratti di Cristo Signore. Perciò, il Santo Padre presenta una delle caratteristiche qualificanti i discepoli missionari del Vangelo, ovverosia: l’affidamento filiale a Dio. Egli amorevolmente si prende cura di ogni uomo e donna, e invita i battezzati ad avere come unica sicurezza la benevolenza del Padre per essere al servizio del regno. Il mistero dell’Incarnazione e della Pasqua, sono la testimonianza eloquente dell’amore di Dio per l’umanità. Il tempo liturgico di Quaresima, dunque, è per la Chiesa l’opportunità propizia per approfondire la propria fiducia nell’amorevolezza di Dio. Da questa incrollabile certezza nasce, per il popolo della nuova alleanza, la sfida di annunciare la povertà evangelica Natale nel cuore E Natale: magia, gioia, felicità, serenità, calore, allegria…famiglia. Il Natale è una festa speciale, non esiste un’altra in grado di eguagliarla. Il Natale lo senti quando si avvicina, è nell’aria che si respira, lo senti dentro, lo leggi negli occhi della gente. Ma rimane pur sempre un periodo, un momento che arriva e poi va via, lasciandosi dietro tutto. Non è reale, non dura che un momento. Nel cuore si, lì dentro la magia, la gioia,la felicità, la serenità, il calore, l’allegria… e la famiglia,fanno sempre Natale. Natale è come lo vivi dentro, ciò che senti per le persone che ami, non importa se le hai accanto oppure sono lontane. Non ci sono distanze, né confini in grado di fermare il pensiero, il sentimento, essi volano liberi, e non c’è carcere che possa controllarli, né rinchiuderli tra mura gelide. Natale è nel cuore, ognuno lo vive in base alla capacità che hai di Amare. ’ Natale! Nei corridoi della Casa Circondariale di Sulmona si respira aria di festa nonostante la sofferenza e la lontananza dalla propria famiglia. Numerosi i bellissimi presepi, incoraggiati dagli agenti penitenziari e realizzati dagli stessi detenuti: espressione di fede e di gioia per l’Emmanuele, il Dio venuto tra noi. Numerosa anche la presenza di questi fratelli alle Sante Messe: si prega,si canta, si scambiano auguri di pace, di serenità e di tanta speranza per il nuovo anno. Il nostro Vescovo, Sua Eccellenza Mons. Angelo Spina, che nel giorno di Natale ha celebrato la Santa messa per un numeroso gruppo di loro, nell’omelia ha incoraggiato tutti ad aprire la “porta” del cuore a Dio che viene a portare luce, perdono e pace. Se accolto, saremo davvero suoi figli. “A quanti lo hanno accolto ha dato il potere di divenire figli di Dio” (Gv 1,12) alla cultura contemporanea, nella quale Papa Francesco individua tre forme di miseria che attanagliano la società odierna: la miseria materiale, morale e spirituale. Egli chiama i cristiani ad affrontare con la solidarietà questo triplice flagello che tormenta oggi la famiglia umana. L’impegno del discepolo missionario di Cristo è l’essere povero come il Maestro e combattere per sradicare l’indigenza con l’amore che nasce dalla Pasqua, pertanto alla carestia materiale deve anteporre la diaconia – servizio –, la sobrietà e la condivisione. Alla penuria morale, che inficia la dignità della persona, si deve rispondere collaborando alla promozione integrale dell’uomo e della donna, alla miseria spirituale annunciando e testimoniando la radicalità del Vangelo, ossia la libertà d’animo, la gratitudine per la misericordia divina e il dono di sé nell’edificazione della fraternità. Papa Francesco, in definitiva, ci esorta a vivere l’itinerario quaresimale con gli occhi fissi su Cristo povero e sui fratelli segnati dal dolore e dalla sofferenza, per arrivare alla Pasqua con la gioia di aver contribuito ad incrementare la speranza e la fratellanza nel cuore della società attuale. Ultimi scampoli di Natale Non solo…”carcere” Suor Chiara Ramón Peralta Giovanni Prinari 25/12/2013 Dolce Natale O mio dolce Natale, in tutte le parti del mondo vieni festeggiato, anche i non credenti,inconsapevolmente ti onorano vicino a noi Cristiani! E’ una magica storia, che nessuno di noi potrà mai dimenticare, il Tuo giorno natìo o mio dolce Gesù, il Salvatore,di tutti i peccatori. Le città illuminate diversamente, e la gente per le strade, tutti son felici di gridare “Buon natale, Buon Natale”. Si scambiano gli Auguri anche gli sconosciuti, e quel gesto è un segno di “Pace”. Le chiese si adornano per celebrare la Santa Messa e il Sacramento dell’Eucarestia, si effettua la comunione con il corpo di Cristo, nostro Salvatore, per amare tutto ciò che circonda, perché dietro Tutto ciò c’è la mano divina del nostro “Dio”, Signore. Buon Natale, Buon Natale, a voi tutti cari fratelli e sorelle. Carlo Marsala SulmonaValva Diocesi La Missione in Colombia 3 vita: Dio è amore. Apostolica perché in movimento: a piedi, in barca, per mare o per terra siamo in cammino, come gli apostoli, per annunciare il Vangelo, mai soli ma contando sui fratelli e sulla guida dei Vescovi, in un saggio e realistico discernimento pastorale. A Bogotà e dintorni abbiamo visitato: El Señor Caido Santuario di Monserrate Il santuario a 3.152 m d’altezza domina la città di Bogotà. La cima è sormontata da una chiesa bianca, importante meta di pellegrinaggio per la presenza della statua del Cristo Caduto, alla quale sono stati attribuiti numerosi miracoli. Preziosa la via crucis che occupa la salita verso il santuario; nel periodo quaresimale circa sessantamila persone partecipano con devozione. Grazie alla cordialità del rettore del santuario don Sergio. continua dal pag. 1 evidenti contraddizioni, rese visibili agli occhi del viaggiatore dal contrasto tra quartieri raffinati con grattacieli di vetro, sedi amministrative e finanziarie, e piccole casupole allineate, completamente immerse nel degrado e nell’abbandono. La nostra casa per qualche giorno è l’antico quartiere de La Candelaria, un borgo pittoresco formato da costruzioni di tipo coloniale, di eredità ispanica, caratterizzate da finestre protette da inferriate, spessi portoni, balconi di legno e patii interni che nascondono giardini. Il cuore della città è Plaza Bolivar, al cui centro si erige la Statua di Simon Bolivar, il Libertador. Sulla piazza si affaccia la Cattedrale che fu costruita nel luogo dove venne innalzata la prima chiesa di Bogotà, nel 1539. Riveste una notevole importanza dal punto di vista del patrimonio storico poiché raccoglie da più di quattro secoli una collezione di oggetti liturgici e tessili. Lo sguardo è, però, catturato dalla presenza di militari armati: presidiano ogni angolo, dalle sedi istituzionali, alle vie commerciali, chiese e crocicchi delle strade. La gente in questa zona è piuttosto diffidente, abituata a nascondere molto spesso delle scomode verità. Percorriamo quotidianamente una di queste strade, blindati nel nostro mezzo, per raggiungere la comunità di Cristo Sacerdote. Le suore, generosissime e premurose nell’ospitalità, gestiscono una struttura adiacente che recupera bambine e ragazze violate o abbandonate. Non ci è accordata, per ovvi motivi, la possibilità di parlare con le fanciulle. Le vediamo, da una terrazza adiacente, giocare tra loro. Qualcuna rassetta il giardino, altre si scambiano confidenze. Provano a sorridere, nonostante l’odio e il male ricevuto e colpisce scoprire un’espressione apparentemente serena in quei volti piegati dal dolore. Una presenza significativa quella della Chiesa cattolica in Colombia e nell’America latina in generale la cui incisività, lungi dal limitarsi al capo spirituale e sacro, è ampiamente diffusa e inestricabilmente aggrovigliata nelle tortuosità della vita quotidiana. Il prezioso colloquio con il cardinale Rubén Salazar Gomèz, arcivescovo di Bogotà Santuario del Divino Niño Retto dai padri Salesiani il santuario è meta di pellegrinaggio e forte devozione. Principalmente frequentato da famiglie, i genitori elevano al cielo i bambini ad ogni Celebrazione per riceverne una benedizione. Piccola e semplice la statua del Bambino Gesù, custodita in una cappella laterale. Si tocca con mano la fede e la devozione popolare. Zipaquirà – Catedral de Sal La cattedrale del sale è uno spazio sacro ospitato all’interno delle miniere di sale di Zipaquirà, nel dipartimento di Cundinamarca. Costrutita dai minatori in memoria delle tante vittime cadute sul lavoro, ospita al suo interno una magnifica via crucis sotterranea che ripercorre con grande commozione le tappe dell’agonia di Gesù. L’importanza della cattedrale risiede nel suo valore culturale, religioso e ambientale che la rese la prima Meraviglia della Colombia nel 2007. Chiquinquirà Basilica di Nostra Signora del Rosario Il titolo è legato all’immagine conservata nella basilica, un dipinto di Alonso de Narváez su un telo di cotone tessuto secondo le tecniche usate dagli indios tra il 1560 e il 1562. Rappresenta una delle più antiche testimonianze dell’arte religiosa cristiana in Colombia la cui devozione risale al XVI secolo, anno delle spedizioni coloniali nel centro della regione accompagnate quasi sempre dall’opera di evangelizzazione di sacerdoti spagnoli. Secondo la tradizione il dipinto della Vergine perse il colore per un certo periodo di tempo, dando l’impressione di essersi dissolto per sempre. L’immagine ricomparve molto dopo in circostanze miracolose e da quel momento è diventata luogo di pellegrinaggio e di orazione. Nostra Signora del Rosario è la patrona della Colombia. Fontibon-Cristovisiòn Negli studi di Cristovision, la prima rete cattolica nazionale colombiana, siamo stati ricevuti da tutto lo staff di redazione per una presentazione e confronto. Il Vescovo Spina è stato intervistato in diretta ed ha, poi, celebrato la santa messa in lingua spagnola. e presidente della Conferenza Episcopale, ha delineato un profilo chiaro e preciso di questo ruolo. La Chiesa cattolica è presente sul territorio con 13 sedi metropolitane, 52 diocesi suffraganee, 11 vicariati apostolici e 1 ordinario militare. La Costituzione colombiana del 1991 garantisce la libertà di culto e la parità di tutte le fedi davanti alla legge e non rappresenta alcuna religione ufficiale. Prima di tale costituzione il cristianesimo cattolico era la religione ufficiale dello Stato, e il paese era consacrato al Sacro Cuore di Gesù. Circa l’80% della popolazione è cristiana cattolica ma sono presenti anche altri gruppi religiosi, sette cristiane o meno, soprattutto di corrente evangelica, pentecostali e neopentecostali. A causa della grande mole di popolazione che abita il vastissimo territorio colombiano, la Chiesa è incapace di coprire in maniera efficace le necessità dei fedeli e rinuncia, inevitabilmente, a quello stile di prossimità che alimenta la religiosità popolare. Trovano terreno fertile i predicatori occasionali e proliferano, così, chiese improvvisate nei garage dei palazzi, in cui noi stessi ci siamo imbattuti girovagando nel paese. Un altro campo in cui si spendono gli sforzi della Chiesa riguarda la promozione della pace. La guerra in Colombia nega i diritti fondamentali ed essenziali della popolazione come la vita, l’accesso alla sanità, all’istruzione, alla casa. La Colombia è un paese ricco spiritualmente ma è inesorabilmente schiacciato nella società e nell’economia dal potere politico. La guerriglia che diffonde terrore e miete vittime è solo la conseguenza di questi mali che affliggono il paese. La Chiesa resta l’unica agenzia ancora viva e stabile che promuove la crescita e l’istruzione dei ragazzi, che difende la donna nel suo ruolo di moglie e madre, che promuove il rispetto delle diversità. Dove tutto manca la Chiesa è prossima, con la vicinanza e con l’annuncio del Vangelo. Torno a casa dopo questa prima tappa con una consapevolezza in più: la Chiesa è davvero una ed apostolica. Una, senza confini fisici e mentali, senza discordie interne o giochi di potere. Una, nell’annuncio dell’unica vera notizia che salva la Villa de Leyna Piccolo gioiello di architettura coloniale, qui il tempo sembra essersi fermato. La struttura urbanistica è stata preservata intatta con strade acciottolate e muri imbiancati a calce. Passeggeremo lungo graziose vie di pietra per visitare i suoi edifici coloniali per raggiungere la Plaza Mayor, una delle più grandi piazze delle Americhe. Una buona speranza Con un volo di circa 40 minuti raggiungiamo Cartagena de Indias, dove inizia la nostra preparazione spirituale alla missione. La quantità e la varietà delle tradizioni 4 La Missione in Colombia e delle manifestazioni del folclore in Colombia hanno pochi eguali in tutto il continente americano. La regione dei Caraibi, sui cui si affaccia questa città, ne esprime pienamente i ritmi e i colori. Lo stile di vita della popolazione, senza distinzione di etnia o appartenenza, è intriso di spiritualità e di energia che stanno alla base di tanta produzione artistica, architettonica, letteraria, musicale che ha sovente varcato i confini nazionali per farsi apprezzare in tutto il mondo. Il soggiorno a Cartagena è stato caratterizzato dall’incontro e dal confronto. Nella parrocchia di Turbaco, a pochi chilometri di distanza, abbiamo riscoperto la freschezza di una comunità giovane e gioiosa. Elementi questi ultimi che fanno delle parrocchie colombiane dei luoghi accoglienti e vivaci, dove chiunque, persino uno straniero trova, tra quei banchi, la sua casa. Mi ha colpito moltissimo l’organizzazione dei compiti all’interno della comunità: il coro con la divisa, un gruppo incaricato dell’accoglienza che dà il benvenuto sulla porta della chiesa rigorosamente aperta...anzi spalancata sulla strada, i lettori con la pettorina, tanti ministri dell’eucarestia e delle offerte. E poi la gente. Folle immense, anche nei giorni feriali, che si ritrovano insieme, come per una festa, cantando e danzando la propria lode al Signore. Banditi i visi tristi, le lamentele, le discordie che spesso, ahimè, offuscano le nostre piccole parrocchie di paese, stanche e rassegnate. Significativa la presenza dei giovani e dei bambini. Il protagonismo dei laici è volto vero del tanto invocato Concilio Vaticano II che forse, paradossalmente, ha trovato la sua prima applicazione proprio oltreoceano. In questo soggiorno ci siamo imbattuti nella figura di San Pedro Claver, presbitero e missionario gesuita vissuto tra la fine del 1500 e gli inizi del 600. In un periodo in cui ferveva la tratta degli schiavi Claver li istruiva e battezzava, difendendoli contro i loro oppressori. Patrono di tutte le missioni tra i neri, questo santo si è battuto per la difesa e la dignità dei suoi fratelli. Un esempio di grande umanità e speranza che riportiamo nel vecchio mondo occidentale, spesso ingrigito dall’ansia di potere e di ricchezza. Una buona speranza che germoglia rigogliosa come la fitta vegetazione caraibica talmente bella che a guardarla ci mozza il fiato. Mi piacerebbe che un po’ di quella bellezza fosse venuta con noi nel viaggio di ritorno, capace di contagiare ed entusiasmare la nostra chiesa diocesana. E la speranza ha qualcosa di questo. La speranza cristiana è “dinamica e dona vita: è quella gioia che riempie la nostra bocca di sorrisi”. (Papa Francesco) A Cartagena abbiamo visitato: La Popa – Nostra Signora della Candelaria Su una collina di circa 150 m, che per la sua forma ricorda la poppa di una nave e da cui deriva il soprannome del convento. E’ il punto più alto della città da cui si gode di un bellissimo panorama. Il vero nome è il Convento di Nostra Signora della Candelaria, fondato nel 1607 dai padri agostiniani era di dimensioni più modeste con una piccola cappella in legno, che venne sostituita da una struttura più imponente due secoli dopo. La statua della Vergine de la Candelaria, santa patrona della città, si trova nella cappella. La festa della patrona cade il 2 febbraio. Gennaio - Febbraio 2014 l’oceano Pacifico dall’altro le Ande) offre un rifugio naturale a guerriglieri e narcotrafficanti. Ci imbattiamo nella pericolosità del posto nei diversi spostamenti che ci portano su e giù per la diocesi, vasta circa quanto il Belgio e percorribile in strada solo per alcuni tratti. La nostra guida è il vescovo Julio, un uomo minuto e riservato quanto tenace e autorevole. Non potrò mai dimenticare il suo grembiule azzurro intento a prepararci la colazione, senza formalismi sterili o antiquati cliché. Un amico, un saggio, un esempio di grande fede e disarmante umanità. Tra le tante mani strette quella di suor Yolanda merita qualche parola. Ci accoglie nella sua modesta casa, pulita ed ordinata in cima ad una gradinata di legno. Da anni con due sorelle gira tra i circa 300 villaggi indigeni che popolano la zona, raccogliendo i neonati respinti dalla stessa madre perché malformati. L’impatto con la cultura indigena, sebbene preparati, non è facile. L’aspetto dei nativi richiama alla mente le fotografie di piccoli uomini preistorici fermi in un’era passata e non trascorsa. Il corpo è dipinto a mano, le stoffe sfavillanti, i gioielli grandi ed ingombranti: l’ospite che si apprestano a ricevere è particolarmente importante e lo capiamo dall’intero popolo schierato sulle rive del fiume Baudò, in attesa di festeggiarci. Sono rimasta colpita dal rispetto e ammirazione con cui tutti, non solo gli indigeni, hanno ricevuto la delegazione e in particolare il Vescovo Angelo. Riempie di orgoglio sentire pronunciare il nome Sulmona, ogni volta da un altare diverso, come se fosse un luogo misterioso nella lontana Italia, abitata da gente generosa e cordiale che ha regalato una possibilità alle donne chocoane. L’opera realizzata con il sostegno della Caritas ed il contributo dei fedeli delle parrocchie, infatti, ha permesso la costruzione di due grandi sale che saranno destinate alla formazione e professionalizzazione delle donne, vero cardine e volano della vita famigliare. Significativa, a tale proposito, la presenza di una famiglia (Antonio, Gina e la figlia Maria Stella) che ha saputo testimoniare la serietà del sacramento in una società dove il numero dei matrimoni è bassissimo e prolifera senza controllo la poligamia, anche tra i giovani. Ascoltare le parole commosse di vescovi e parroci, ma anche di semplici fedeli, di riconoscenza Un seme di carità La Chiesa deve essere missionaria. Lo ha ribadito papa Francesco nella Evangelii gaudium: dobbiamo essere audaci e creativi camminando con generosità e coraggio nell’annuncio del Vangelo. Ecco perché la scelta della diocesi di Sulmona-Valva, in collaborazione con l’Ufficio Missionario e la Caritas, è caduta sulla diocesi di Istmina-Tadò nella regione colombiana del Chocò. Ti accorgi subito di essere in un posto diverso già dall’arrivo in aeroporto. L’aria è rarefatta, molto umida come i migliori climi equatoriali. Tutto intorno un crogiolo di rumori, colori, motorini che sfrecciano, clacson impazziti. Questa è l’Africa colombiana, una terra dimenticata dal suo stesso Paese perché a causa della sua conformazione geografica (da un lato profonda per essere lì presenti, forse i primi italiani ad interessarsi a quella terra che sembra più una macchia di vergogna che un paradiso di fecondità, fa dimenticare la fatica, i disagi, la mancanza di acqua, gli imprevisti vari che hanno provato la nostra missione. Il ricordo più bello che porto con me è il volto innocente di ciascun bambino che ha incrociato la mia vita, seppur per un periodo brevissimo. Bambini capaci di giocare con niente, di sorridere nella miseria e nel degrado in cui, per cattiveria dell’uomo, hanno in sorte di vivere. L’esperienza del pellegrinaggio offre la possibilità di riscoprire i valori della vita e rieduca all’ascolto, al dialogo, al rispetto della diversità, alla condivisione e all’accoglienza. Un seme di carità, difficile da dimenticare, torna con me in Italia. Non un addio ma un arrivederci. Approfondimenti su: www.santuariomonserrate.org www.catedraldesal.gov.co www.diocesisdechiquinquira.org www.cristovision.tv La Missione in Colombia SulmonaValva Diocesi L 5 L’opera Caritas per le donne del Chocò a Chiesa di Istmina-Tadò aspettava, con gioia, l’arrivo della delegazione missionaria composta dal Vescovo Angelo, da Don Gilberto, Don William e Don Daniel, sacerdoti colombiani, dagli operatori della Caritas diocesana e da alcuni laici che hanno voluto condividere questa esperienza di fraternità. Nel periodo d’Avvento, da oltre un anno, le offerte raccolte nelle parrocchie hanno alimentato un sogno di Speranza nelle terre selvagge del Chocò. La diocesi di Istmina è una delle tre chiese particolari della regione chocoana: la più povera della Colombia, ma la più ricca di risorse naturali e minerarie come oro e platino. Che paradosso! Qui l’abbandono da parte dello stato è quasi totale e il senso di solitudine e d’impotenza che ne deriva rischia di schiacciare la vitalità della popolazione e di spingerla alla resa e all’esodo definitivo. Più dell’80% degli abitanti è composto da popolazioni ‘afro’, discendenti degli schiavi africani condotti in Colombia alla fine del ‘600 per lavorare nelle miniere; il 9% di indigeni e il resto, meticci. impartito la solenne benedizione e proceduto al “taglio del Cristian Iannarelli nastro”. Dopo i saluti delle autorità civili, il Vescovo Angelo ha illustrato i motivi che ci hanno spinto ad iniziare un cammino con i fratelli di Istmina sottolineando come l’inaugurazione di questi locali rappresenta l’avvio di un percorso di emancipazione della condizione femminile. I processi di disgregazione familiare stanno provocando un’alta diffusione del ‘madresolterimo’, del numero, cioè, di donne sole, abbandonate con i figli dai loro mariti e compagni. Le difficoltà che la crisi economica e il conflitto hanno provocato aumentano le dimensioni dell’abbandono di donne e bambini. Gli uomini vanno via dirigendosi verso le grandi città per trovare un lavoro e pensare alla sopravvivenza della famiglia ma generalmente non tornano, lasciando la famiglia stessa sulle spalle delle donne. Il fenomeno del madresolterismo è in molti casi all’origine della fuga delle stesse verso le grandi città dove i servizi domestici, per le più fortunate, o la prostituzione finiscono per fornire l’unico strumento di sopravvivenza. E dal Chocò parte una grossa fetta di quelle donne colombiane che vanno La situazione sociale ed economica è altrettanto drammatica: solo nel 23% delle case c’è acqua potabile e l’85% di esse non è collegata al sistema fognario, le strade asfaltate sono pochissime, non ci sono servizi sociali, impianti sportivi, centri di attenzione per categorie particolari come giovani, donne e disabili. I livelli di povertà sono i più allarmanti del paese. Il 79.7% della popolazione del Chocò non riesce a soddisfare le necessità basilari; il 56% delle famiglie ha un reddito inferiore al salario minimo, che in Colombia è di circa 300 Euro e il costo della vita è simile a quello italiano. La speranza di vita è di 55 anni contro una media nazionale di 64. Qui lo stato non esiste o si manifesta nelle sue forme peggiori. Più che in qualunque parte del paese la sovrapposizione tra forze armate, paramilitarismo, gruppi di sicurezza privata è evidentissima. Ci accolgono palafitte di legno divise da stradine somi- all’estero, vittime del traffico di esseri umani. In questa regione – ahimè - esiste ancora una concezione della donna come oggetto ed unica fonte di reddito per la famiglia. Oggi si dà l’opportunità a queste ragazze-madri di ritrovarsi assieme, di condividere le loro sofferenze e di ricevere un’adeguata formazione professionale nell’opera realizzata nel quartiere di San Agostino. Gli operatori della Caritas diocesana hanno avuto la possibilità di osservare direttamente le situazioni di bisogno, hanno ascoltato i parroci e l’intera collettività e d’intesa hanno ritenuto di non poter terminare questo viaggio ora, anzi siamo all’inizio. Col Vescovo Julio è emerso che la prosecuzione di questo gemellaggio deve passare necessariamente dallo scambio reciproco. Si è pensato, quindi, di costruire progettualità in cui giovani, esperti, tecnici del nostro territorio possano recarsi in Istmina ad insegnare le proprie arti e a mettersi a disposizione in questa terra abbandonata. Allo stesso tempo si potrà prevedere di accogliere bambini e giovani per vacanze studio in Italia. Giorni di intense emozioni in cui le domande sono state tante: come cristiani possiamo voltare lo sguardo di fronte a tanta ingiustizia, possiamo abbandonare a se stessa questa chiesa sorella? Oppure abbiamo l’obbligo di aiutarla ad alzarsi e a camminare da sola? La testimonianza del Vescovo Julio è emblematica: un pastore destinato a cavalcare, per intere giornate, le onde dell’oceano Pacifico e le insidie dei fiumi circondati dalla foresta tropicale pur di visitare tutte le parrocchie della sua diocesi, un pastore che soffre col suo gregge, che gioisce con esso, che ha a cuore lo sviluppo della sua comunità. Questo esempio di vita cristiana non può che darci la forza di continuare la nostra Opera nel Chocò colombiano. glianti a solchi pietrosi che nei giorni di pioggia si trasformano in altri affluenti del fiume San Juan in cui la popolazione riesce a lavarsi. Ad aspettarci una banda musicale composta da ragazzi e bambini della parrocchia di San Agostino che, assieme a mons. Julio, pastore di questa diocesi, e alle autorità civili ci “scortano” in chiesa. Sono le 10 del mattino e già il calore fa sentire i suoi effetti nella seconda regione più umida della Terra. Un giorno tanto atteso: finalmente sarebbe stata inaugurata un’opera fondamentale per questa comunità poiché, grazie alla generosità dei fedeli della nostra diocesi, è stato possibile realizzare un edificio di due piani destinato ad attività d’aggregazione e nello specifico alla promozione della donna. Tra musica e danza, il corteo è giunto all’ingresso della costruzione dove le due Chiese sorelle di Istmina e Sulmona, rappresentate dai rispettivi Vescovi, hanno 6 Dalle Parrocchie Gennaio - Febbraio 2014 Un pulmino per la “Casa di Nazareth” La Comunità Giovanni XXIII lancia un appello tramite la Caritas diocesana La Caritas Diocesana di Sulmona-Valva, accogliendo l’invito di Sergio e Adele che in sintesi viene riportato, rivolge a tutti l’invito per un gesto di generosità. “Siamo Sergio e Adele, papà e mamma della casa famiglia “Casa di Nazareth” della Comunità Papa Giovanni XXIII. Le Case Famiglia dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII sono famiglie un po’ particolari , spesso numerose, aperte all’accoglienza e alla condivisione. Sono una risposta unica e straordinaria alle richieste di sostegno che giungono continuamente, proponendo un approccio diverso dagli istituti. Nelle Case Famiglia APG23 veri papà e mamme donano la propria vita a bambini, disabili, persone sole e abbandonate, anziani e chiunque necessiti di essere accolto e aiutato ogni giorno. La nostra “Casa di Nazareth” di Pacentro […] è sempre aperta a chi bussa e, in questi anni, tanti sono entrati e sono rimasti, per brevi o lunghi periodi. Ora con noi vivono, oltre le nostre 3 figlie naturali Simona, Teresa e Chiara, rispettivamente di 24, 20 e 19 anni; Kevin un ragazzino autistico di 16 anni che è stato adottato; 2 sorelline rumene di 10 e 8 anni con il loro fratello di 14 e Alessandra, una ragazza di 19 anni. E poi c’è Luca, anche lui adottato. Luca è il pilastro della nostra casa! Luca è un ragazzino autistico, non parla, ha un grave ritardo psicomotorio ed è affetto da una rara malattia cardiaca molto grave che potrebbe causargli morte improvvisa. Nel marzo 2012 ha avuto una crisi e la sua vita è stata seriamente in pericolo. Si è salvato grazie al tempestivo intervento del suo educatore domiciliare che ha usato il defibrillatore per far ripartire il suo cuore. Ora a Luca è stato impiantato un defibrillatore cardiaco e si deve sottoporre frequentemente a controlli medici a Milano o a Pavia. Per affrontare questi viaggi, la nostra famiglia sale su un vecchio pulmino che ha più di 10 anni e ha fatto già quasi 300.000 chilometri. Ogni volta abbiamo il timore che possa accadere qualcosa e quasi ogni mese il pulmino ha bisogno di manutenzione e le spese sono considerevoli. Vorremmo poter donare a Luca un pulmino adatto ai suoi lunghi e frequenti viaggi, che possa portarlo in tutta sicurezza ai controlli medici in ospedale. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti, per raccogliere la cifra necessaria”. Quanti volessero raccogliere l’invito di Sergio e Adele possono utilizzare i seguenti riferimenti: A 50 anni dal Concilio Vaticano II La Costituzione sulla Divina Rivelazione: Dei Verbum Eulo Tarullo L a Costituzione conciliare Dei Verbum sulla Divina Rivelazione è la “terza ruota del carro conciliare”. E’ stata promulgata il 18 novembre 1965, memoria della Dedicazione delle Basiliche Vaticana ed Ostiense. Nello stesso giorno fu promulgato anche il Decreto sull’Apostolato dei laici. Nella Dei Verbum si parla della Bibbia. Giovanni Paolo II, “riconsegnando” ai laici, nel giorno del Giubileo del 2000 loro dedicato, il Concilio, raccomandò di “leggerlo” alla luce della Divina Rivelazione, che è la Bibbia e la Tradizione, insieme alla Vita e al Magistero della Chiesa. È stata certamente una riscoperta, quella sottolineata dalla Dei Verbum, che il cristianesimo non è primariamente un “insieme di riti”, un “insieme di verità teologiche”, un “insieme di norme morali”, ma una Storia di salvezza che va raccontata e vissuta. Così come è una prospettiva più completa quella che la Dei Verbum ci dà della fede che è «risposta e obbedienza alla Parola di Dio». Il nostro Dio non è muto, ma parla continuamente, ha parlato nella storia biblica per mezzo dei profeti, ha parlato nel suo Verbo fatto carne e continua a parlare nella Chiesa. La Parola di Dio col Concilio è rimessa al centro della Liturgia e della Catechesi, essa sostanzia e dà autorevolezza a tutti i Documenti Conciliari e all’abbondante Magistero della Chiesa. «Il Verbo si è fatto carne». Carne viva è la Parola di Dio nella Bibbia e nella Tradizione della Chiesa e, quindi, nel suo Magistero. Il Verbo continua a parlare, lo Spirito ci introduce gradualmente nella Verità di Dio tutta intera e noi, leggendo le Scritture Sante, sentiamo palpitare in esse lo Spirito che le fa vivere e, come diceva san Gregorio Magno, «riconosciamo il cuore di Dio nelle Parole di Dio». Dobbiamo ringraziare il Concilio che ci ha rimesso nelle mani e nel cuore il Libro Sacro. Ci sono oggi tanti utili strumenti per imparare a leggere la Bibbia e renderla accessibile a tutti. Grazie al Concilio che ha imbandito per noi una più abbondante “mensa della Parola di Dio” nella Liturgia, così che le pagine più importanti del libro sacro possiamo udirle leggere nella Messa, nella Liturgia delle Ore e nelle Celebrazioni sacramentali. (continua) Coordinate bancarie CARITAS DIOCESI DI SULMONA-VALVA Banca Popolare dell’Emilia Romagna IBANIT72U0538740802000000064947 causale “Un pulmino per la casa di Nazareth” Coordinate postali CARITAS DIOCESI DI SULMONA-VALVA CCP n. 10562676 causale “ Un pulmino per la casa di Nazareth” Emanuele De Filippo è stato ordinato diacono ne si sono susseguite durante la celebrazione animata dai canti della Cappella Pamphiliana. Un momento di grazia per la Chiesa diocesana che ha ringraziato il Signore per il dono di un nuovo diacono a cui fa gli auguri e assicura preghiera. Lorenzo Conti è stato ammesso agli ordini sacri Tanti seminaristi, venuti dal seminario Regionale di Chieti con il Rettore e il Padre spirituale, sono stati presenti all’ordinazione diaconale di Carmine Emanuele De Filippo, unitamente ai sacerdoti e religiosi della diocesi. La celebrazione, che si è tenuta in cattedrale, scandita dai diversi segni liturgici, ha visto Carmine Emanuele prostrarsi a terra durante la litanie, ricevere l’imposizione delle mani da parte del Vescovo e mettere le mani in quelle del Pastore della diocesi, indossare la stola di traverso e la dalmatica. Silenzio, preghiera e grande commozio- Nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Evangelista si è tenuta la celebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo, durante la quale Lorenzo Conti ha chiesto di essere ammesso agli ordini sacri. Quando è stato chiamato e ha risposto: “Eccomi”, i genitori, il fratello e le due sorelle, nella prima fila dei banchi, si sono commossi, così come le tante persone che gremivano la chiesa. Alla celebrazione hanno preso parte alcuni seminaristi, compagni di Lorenzo, il Vice rettore del Seminario Regionale di Chieti, don Antonio D’Angelo e alcuni sacerdoti della diocesi. Prima della benedizione finale il parroco, monsignor Eulo Tarullo, ha ringraziato tutti, ha invitato a pregare per le vocazioni e fatto gli auguri a Lorenzo. Dal canto suo Lorenzo ha mostrato tutta la gioia derivante dal fatto di avere apertamente, con libertà e convinzione espresso la sua volontà di seguire il Signore sulla via del sacerdozio. L’incontro è terminato con un momento di convivialità preparato dalla parrocchia per festeggiare Lorenzo. Riaperta a Popoli la chiesa della Madonna delle Grazie A Popoli, con la gioia dei tanti convenuti, è stata riaperta al culto la chiesa della Madonna delle Grazie, chiusa al culto a causa del terremoto del 6 aprile del 2009. Tra le persone che abitano il quartiere e la chiesa c’è un forte legame. La riapertura è stata possibile grazie alla generosità del sacerdote don Ugo, che, prima di morire, aveva lasciato una somma a cui si è aggiunta quella di don Panfilo e della gente. Alla celebrazione presieduta dal Vescovo hanno preso par- te il parroco, don Luigi, don Panfilo, don Eugenio, don Vincenzo e il diacono Carmine Emanuele. La chiesa è il luogo dove si entra per lasciarsi amare da Dio e si esce per amare il prossimo con un impegno missionario: portare al mondo l’annuncio dell’amore di Dio dato nel suo Figlio, crocifisso e risorto, ha detto il Vescovo. Dalle Parrocchie SulmonaValva Diocesi Al termine della celebrazione, l’Eucaristia è stata posta nel tabernacolo, rimasto vuoto per lunghi anni. La presenza reale di Gesù nel Sacramento è per tutti forza e coraggio. Lui continua ad essere con noi tutti i giorni sino alla fine del mondo. Una bella giornata per la città di Popoli da scrivere nel libro dei ricordi. Una giornata di commozione, di gioia e di speranza. Ricordato don Ariosto ad un anno dalla morte nella chiesa dove era parroco Il 6 gennaio, la nuova chiesa di S. Maria della Pace si è riempita di parrocchiani e di persone provenienti da altri paesi per ricordare don Ariosto, a un anno dalla morte. Presenti il parroco don Luigi, don Panfilo, don Eugenio, il diacono Carmine Emanuele, il Sindaco di Popoli e quello di Anversa. La S. Messa è stata presieduta dal Vescovo che ha invitato a pregare per don Ariosto, che nella vita ha servito il Signore e lo ha seguito sulla via del Vangelo perché il Signore doni a lui il premio della beatitudine eterna. Presenti due sorelle di don Ariosto e la nipote. Al termine della celebrazione una parrocchiana ha voluto ricordare don Ariosto con uno scritto che ha toccato il cuore di tutti. Mons. Camillo Lombardi è tornato alla Casa del Padre Il giorno 10 gennaio 2014 ha concluso il suo cammino ed è tornato alla Casa del Padre Mons. Camillo Lombardi, Parroco emerito di Alfedena. Era nato a Villa San Michele nel Comune di Vastogirardi (Isernia) da Luigi e Lombardi Maria Domenica il 22 settembre 1922. Dopo gli studi ginnasiali negli anni 19341939 nel Seminario Diocesano di Trivento, passò al Seminario Regionale di Chieti per gli studi liceali e di teologia. Fu ordinato sacerdote da S.E. Mons. Epimenio Giannico, Vescovo di Trivento, il 22 luglio 1945. Esercitò il suo ministero di Parroco prima a Pescopennataro (Isernia) dal 1° ottobre 1945, poi dal 1° settembre 1950, per ben 62 anni, ad Alfedena (AQ) fino al suo collocamento a riposo nel 2012. Quando nel 1977 alcune comunità della Diocesi di Trivento e quindi anche Alfedena passarono, per volontà della Santa Sede, alla Diocesi di Sulmona-Valva, don Camillo rimase ad Alfedena e il 12 dicembre 1977 fu incardinato nella nuova Diocesi. Il 18 dicembre 1993 fu nominato dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, Cappellano di Sua Santità. Oltre al ministero di Parroco esercitato sempre con grande zelo pastorale e passione sacerdotale è stato a lungo insegnante di Religione nella Scuola Media di Castel di Sangro. Fra i suoi impegni la ricostruzione delle Chiese di Pescopennataro e di Alfedena danneggiate dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Lascia un ottimo ricordo nelle Comunità che lo hanno avuto come Pastore e anche tra i confratelli di Trivento e di Sulmona-Valva. Lo accompagniamo con la nostra fraterna preghiera all’ultimo approdo della vita. Il Signore gli faccia sentire tutto il suo amore misericordioso di Padre, gli dia la gioia eterna che riserva ai suoi servi fedeli e lo ammetta a celebrare la liturgia eterna del cielo. Don Baiju Silva è stato nominato Amministratore Parrocchiale della Parrocchia S. Maria Assunta in Roccaraso Domenica 26 gennaio, il Vescovo ha presentato alla comunità parrocchiale di Roccaraso , don Baiju come Amministratore Parrocchiale, a seguito delle dimissioni, per motivi di salute, del parroco don Renato. Prima della celebrazione eucaristica il Vescovo ha esposto alla Comunità la situazione, ha dato poi la parola a don Renato, al Superiore generale della Congregazione di S. Giovanni Battista, don Paolo e a don Bajiu. I fedeli, visibilmente commossi, hanno ringraziato e salutato don Renato per il suo impegno zelante e sempre attento a tutte le realtà parrocchiali e anche ai tanti turisti che frequentano Roccaraso. Don Baiju, salutando la Comunità ha chiesto preghiera e collaborazione. Nella chiesa del Crocifisso è stata celebrata la S. Messa in suffragio del giovane Salvatore Di Padova Nella chiesa del Crocifisso, il parroco monsignor Maurizio Nannarone, ha accolto il Vescovo con cui ha concelebrato la S. Messa in suffragio del giovane Salvatore Di Padova. Presenti la mamma, il papà e la sorella insieme agli altri familiari e a tanta gente, che la chiesa non è riuscita a contenere. Un momento forte di preghiera e di raccoglimento. Il Vesco- vo ha voluto esprimere la sua vicinanza e quella di tutta la Diocesi alla famiglia, in un momento così difficile e colmo di dolore. Nell’omelia ha detto: “Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio, nessun tormento le toccherà…Salvatore è nelle mani di Dio, un fiore candido sradicato dalla terra per essere trapiantato nel giardino di Dio … La fede nella risurrezione del Signore Gesù è la nostra forza … la speranza della risurrezione è sorgente di consolazione … Come la Vergine Maria, sofferente, ai piedi della croce, ma aperta alla luce della risurrezione, sappiamo accogliere e compiere la volontà di Dio … - Rivolgendosi, poi a Salvatore – dal cielo dove tu sei nella gloria, prega per i ragazzi e i giovani perché sappiano dare valore alla vita.”. Al termine della S. Messa, il Vescovo ha rivolto una preghiera alla Vergine Maria per le altre persone coinvolte nell’incidente perché interceda per la loro guarigione e salute. Ha salutato i genitori e i familiari e ha ricordato loro le parole di S. Agostino: “La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare; parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato. Non cambiare tono di voce, non assumere un’aria solenne o triste. Continua a ridere di quello che ci faceva ridere, di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo insieme. Prega, sorridi, pensami! Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima: pronuncialo senza la minima traccia d’ombra o di tristezza. La nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto: è la stessa di prima, c’è una continuità che non si spezza. Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista? Non sono lontano, sono dall’altra parte, proprio dietro l’angolo. Rassicurati, va tutto bene. Ritroverai il mio cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata. Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi ami: il tuo sorriso è la mia pace”. Festa di don Bosco a Scanno e a Sulmona A Scanno è stata celebrata la festa di don Bosco con la presenza dei ragazzi delle scuole. Alla celebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo, erano presenti alcuni sacerdoti, il sindaco, le autorità civili e militari, le famiglie dei ragazzi e le Suore salesiane. E’ stata l’occasione per fare gli auguri a Monsignor Carmelo Rotolo per i suoi 83 anni, che al termine della celebrazione, ha donato a tutti i ragazzi il dolce 7 detto “maritozzo”. A Sulmona la parrocchia di Cristo Re, con la presenza dei Salesiani, ha festeggiato don Bosco. E’ stato fatto un concorso sulla figura di S. Giovanni Bosco, 22 le scuole della Dcioesi che hanno risposto all’iniziativa. I ragazzi hanno prodotto disegni, lavori multimediali, ecc., che ora sono esposti all’interno della chiesa. Il parroco, don Waldemar, unitamente a don Giuseppe, don Carnevale e agli altri confratelli salesiani, ha messo in evidenza la figura di don Bosco, santo dei giovani. Il Vescovo sia nella celebrazione a Scanno che a Sulmona ha invitato gli educatori e i genitori a tenere presente i punti educativi di san Giovanni Bosco che sono sempre attuali, perché ogni giovane sia buon cristiano e onesto cittadino. Festa della Famiglia a Ateleta Nicola Perella Domenica 12 Gennaio 2014 nella Parrocchia S. Gioacchino di Ateleta si è svolta, come è consuetudine da diversi anni, la “FESTA DELLA FAMIGLIA” All’inizio della celebrazione della S. Messa vi è stata l’accoglienza delle coppie che hanno festeggiato il 50° ed il 25° anniversario di matrimonio nell’anno 2013. Durante lo svolgimento si è proceduto al rinnovo delle promesse sponsali, all’invito a rivivere il significato ecclesiale del sacramento del matrimonio ed alla riaffermazione dell’impegno a favore della crescita cristiana della comunità. L’omelia ha avuto come argomento: - la riscoperta della famiglia come “Chiesa domestica”, e della “sponsalità” come dimensione fondamentale dell’esistenza cristiana e dell’essere Chiesa, - la riaffermazione che realmente la famiglia è la risorsa per rigenerare il tessuto cristiano della comunità ecclesiale. La famiglia è “custode dell’amore”. Inoltre la stessa va intesa come “patrimonio di valori, di stili di vita, di risorse che proprio nei momenti difficili si riscoprono come essenziali per dare speranza e promuovere una ripresa morale ed economica a sostegno della stessa coesione sociale”. La famiglia ha una funzione ancora più importante nei momenti di crisi, ed è non solo il centro della risoluzione dei problemi ma anche un ponte verso il futuro. Il bene della famiglia fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna, aperta alla vita, è e sarà sempre un pilastro del bene comune. La difesa della famiglia è la difesa della vita. Chiunque desidera contribuire alle spese di stampa può inviare la sua libera offerta tramite Conto Corrente Postale n.2795773 intestato a: DIOCESI DI SULMONA VALVA VIALE ROOSEVELT, 7 - 67039 SULMONA (AQ) Sulmona-Valva diocesi - Periodico di formazione e informazione della Diocesi di Sulmona-Valva - Viale Roosevelt, 7 - 67039 SULMONA (AQ) - Tel. 0864.34065 Fax 0864.33522 E-mail: [email protected] - Sito Web: www.diocesisulmona.it - Autorizzazione tribunale di Sulmona n. 3/08 del 30/04/08 - Anno VI n.12 • 12 - 2013 Direttore Responsabile: Concezio Barcone Direttore Editoriale: Ramón Peralta. Impaginazione: Gianni Grossi - Stampa VideoService V.le dell’Industria, 6 - info: 0864.253064 - Sulmona
Documenti analoghi
Scarica il PDF
L’immagine classica del missionario
(o della missionaria) che viene nelle nostre
parrocchie e racconta le sue avventure,
strappando lacrime per le privazioni
in cui vivono le popolazioni di cui son...