scarica allegato - Oasis Agenzia Viaggi
Transcript
scarica allegato - Oasis Agenzia Viaggi
PORTOROSE 9 / 13 Aprile 2014 1° giorno: 09 Aprile Lucca – Lipica – Portorose Al mattino, ore 05.00 ritrovo dei Sigg.ri Partecipanti al viaggio presso il Palazzetto dello Sport di Lucca (Via delle Tagliate), sistemazione in pullman G.T. e partenza via autostrada per Firenze, Padova, Venezia, Trieste, con convenienti soste lungo il percorso per il ristoro e la prima colazione libera. Arrivo a LIPICA per l’ora di pranzo, che sarà consumato in ristorante locale. Dopo pranzo, breve tempo a disposizione per relax o per una passeggiata in questo che è il luogo di nascita della razza equina Lipizzana, una razza speciale, la più ammirata dai Sovrani d’Austria. La scuderia Lipica fu infatti fondata da Carlo I Arciduca d’Austria nel tardo 1500 e fino al 1918 fu di proprietà degli Asburgo. Quindi proseguimento per PORTOROSE, per la sistemazione in hotel di cat. 4 stelle. Assegnazione delle camere riservate. Tempo a disposizione per breve relax. Cena in hotel. Possibilità di proseguire la serata al Casinò di Portorose con ingresso incluso. Pernottamento. 2° giorno: 10 Aprile Portorose – Pola – Rovigno – Parenzo – Portorose Prima colazione in hotel. Al mattino, incontro con la guida locale, sistemazione in pullman e partenza per l’escursione dell’intera giornata a POLA, ROVIGNO e PARENZO All’arrivo a POLA, visita della città. I più importanti monumenti della città risalgono quasi tutti all'epoca imperiale romana (dal primo al terzo secolo d.C.), quando la città disponeva un sistema idrico, un forum che era centro amministrativo, religioso e commerciale, due teatri, era cinta da mura e vi si accedeva attraverso porte (demolite agli inizi del diciannovesimo secolo). La visita solitamente comprende la piazza principale (piazza Foro), il tempio di Augusto che ospita una mostra di sculture in pietra, il palazzo municipale ultimato nel 1296, la chiesa e il convento francescani costruiti nel tredicesimo secolo. Salendo da Via Castrapola lungo una scalinata si arriva alla Fortezza Veneta (XVII secolo), che ospita il museo storico d'Istria. Passeggiando lungo le strade lastricate da pietre rese lucide dall'uso, si passa dalla Cattedrale risalente al IV secolo e incendiata dai veneziani nel 1242, dalla Chiesa di San Nicola costruita con pietre calcaree, fino ad arrivare ai piedi del simbolo della città: l'Anfiteatro romano. Lungo la strada che dall'Arena porta al centro della città si incontrano il museo archeologico Istriano (vicino al teatro romano), dietro al museo il piccolo Tetro Romano, e altri edifici interessanti come la Posta Principale dell'architetto Angiolo Mazzoni (1933), l'ex Casino' Marina (1872-1913), il Teatro e il Mercato in metallo e vetro dove acquistare pesce e verdura freschi. Al termine della visita, sistemazione in pullman e partenza per ROVIGNO, dove sarà consumato il pranzo in ristorante. Dopo pranzo, visita della cittadina, che si eleva su una piccola penisola. Lo spazio limitato ha condizionato la costruzione ammucchiata delle sue case, le sue calli strette e le sue piazzette. Una peculiarità di questo nucleo urbano è rappresentata dai caratteristici camini. Già nel VII secolo Rovigno era custodita da mura di cinta, rafforzate in seguito da torri. La città aveva sette porte, tre delle quali si sono conservate fino ai giorni nostri. Proseguimento quindi per PARENZO (POREC), con sosta per la visita. Il centro storico è situato su una penisola, le cui fondamenta furono poste ai tempi dell’Impero Romano ed i cui lineamenti urbani sono ancora oggi visibili nella distribuzione geometrica della via principale, il Decumanus, e di una traversa, il Cardo Maximus. La Basilica Eufrasiana, costruita nel 6° sec. d.C. dal vescovo Eufrasio, dal valore inestimabile, nel 1997 è divenuta patrimonio mondiale tutelato dall’UNESCO. All’interno delle antiche mura cittadine, adiacenti alla più antica piazza Marafor, vengono custoditi i frammenti di due templi antichi. Alla ricca collezione dei monumenti del centro storico appartengono inoltre la Casa Romanica risalente al 13° secolo d.C., la Casa dei Due Santi, originaria del quattrocento, e gli interni barocchi del Palazzo della Dieta istriana. Con l’allargarsi del nucleo cittadino al di fuori dalle mura, la città vide il proliferarsi di varie chiese medievali, tra le quali si distingue la chiesa della Madonna degli Angeli, costruita nel settecento in Piazza Libertà. Quindi rientro in hotel a Portorose nel tardo pomeriggio. Cena in hotel. Possibilità di proseguire la serata al Casinò di Portorose con ingresso incluso. Pernottamento. 3° giorno: 11 Aprile Portorose – Lubiana – Portorose Prima colazione in hotel. Al mattino sistemazione in pullman e partenza per l’escursione dell’intera giornata a LUBIANA. All’arrivo, incontro con la guida locale per la visita della città. Lubiana è una città affascinante, piena di artisti e gallerie d’arte, pittori, letterati e tanta cultura, il cui centro storico è intriso di monumenti suggestivi. I suoi abitanti più antichi scelsero di costruire una città ai piedi di quello che oggi è il Castello di Lubiana; la città è cresciuta per diventare, cinquecento anni più tardi, Leibach e, nel 1444, Luwigana e poi Liubljana. Nonostante in passato sia appartenuta al blocco sovietico, l’architettura conserva il fascino barocco di un tempo precedente, che mescola fortemente la tipica cultura mitteleuropea austriaca con quella ungherese, slava e italiana. La Piccola Praga, come viene spesso chiamata da chi la visita, si lascia apprezzare con delicata armonia, tra cosmopolitismo e consapevolezza culturale. La città si esplora a piedi, visto il centro storico compatto e non di grandi dimensioni; si ammirano il famoso Tromostovje, il triplo ponte sul fiume Liublianica, la Piazza Preseren, il Castello di Lubiana, la Cattedrale di San Nicola, il Ponte del Drago ed altri interessanti monumenti. Pranzo in ristorante durante la visita. Pomeriggio proseguimento con la visita della città ed al termine sistemazione in pullman e rientro a Portorose per la cena in hotel ed il pernottamento. Possibilità di proseguire la serata al Casinò di Portorose con ingresso incluso. 4° giorno: 12 Aprile Portorose – Abbazia – Fiume – Portorose Prima colazione in hotel. Al mattino sistemazione in pullman e partenza per l’escursione ad ABBAZIA. Tempo a disposizione per la visita libera di questa località, nota come “la vecchia dama” o “la perla dell’Adriatico”, famosa località balneare con una lunga tradizione turistica risalente al 1844. Affacciata sul golfo del Quarnaro, questa è la terza città della Croazia, dove ancora oggi si respira forte l’atmosfera del XIX secolo passeggiando tra i sontuosi alberghi dalle eleganti facciate; non sarà difficile immaginarsi gli antichi visitatori della dinastia austriaca degli Asburgo, come l’Imperatore Francesco Giuseppe o magari artisti famosi come Isadora Duncan, oppure una lunga lista di dignitari mondiali che nel corso degli anni hanno scelto questa gemma dell’Adriatico croato come loro meta turistica. Proseguimento quindi per FIUME, dove si sosta per una passeggiata libera nel centro città. Maggior porto e seconda città della Croazia, Fiume fu una colonia romana per poi passare sotto la giurisdizione del Vescovo di Pola (XII sec.), dei Frankopani (duchi di Krk), fino a divenire parte dell’Impero Austriaco (XVI sec.) che ne favorì lo sviluppo con importanti opere viarie (la strada che collega Vienna con il Quarnaro). La città offre alcune zone interessanti come il Korzo, la zona pedonale affiancata da edifici di sapore Viennese (simbolo della città è la Torre); il Castello di Trsat (XIII Sec.) eretto sulla collina sopra la città dai Frankopani duchi di Krk; la scalinata Peter Kruzic, che conduce al castello; la Chiesa di San Vito, protettore della città e la Chiesa dei Cappuccini. Pranzo libero. Rientro quindi a Portorose nel primo pomeriggio, con tempo a disposizione per una passeggiata o per usufruire delle piscine dell’hotel. Portorose, sorta nel XIX secolo come stazione termale, grazie alla presenza delle acque delle saline e dei fanghi, ha assunto il ruolo di centro balneare di spicco della costa Slovena. Potrete passeggiare lungo l’Obala, il lungomare di Portorose che scende per chilometri in direzione Pirano e sul quale si affacciano gli hotels più famosi della città. Cena in hotel. Possibilità di proseguire la serata al Casinò di Portorose con ingresso incluso. Pernottamento. 5° giorno: 13 Aprile Portorose – Postumia – Lucca Prima colazione in hotel. Al mattino sistemazione in pullman e partenza per la vicina POSTUMIA. Tempo a disposizione per la visita alle famose Grotte (ingresso non incluso) o per una passeggiata. Le grotte sono uno dei più grandi monumenti carsici al mondo, le uniche dove il paesaggio sotterraneo si può attraversare con un trenino elettrico e le uniche dove incontrerete da vicino un famosissimo abitante del mondo ipogeo, il Proteo. Il fantastico intrecciarsi di gallerie, passaggi e sale, la stupefacente diversità dei fenomeni carsici ed il facile accesso sono certamente i motivi principali della popolarità della grotta e del gran numero di visitatori (circa 35 milioni registrati in più di 200 anni). Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno, con convenienti soste lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. L’arrivo in sede è previsto nella tarda serata. Quota individuale di partecipazione: Eur 440 (minimo 40 partecipanti) La quota comprende: il viaggio in pullman G.T. La sistemazione in hotel di cat. 4 stelle in camere doppie con servizi privati. Il trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, escluso il pranzo del giorno 12 Aprile. Visite ed escursioni come da programma, con guida locale ove indicato (Pola e Lubiana). Assistenza di ns. accompagnatore per tutta la durata del viaggio. Assicurazione medico / bagaglio. Tasse e percentuali di servizio. Quant’altro espressamente citato nel presente programma. La quota non comprende: le mance, le bevande ai pasti e gli extra di carattere personale in generale. I pasti indicati come liberi. Le visite e gli ingressi non specificati od indicati come liberi e/o facoltativi. L’ingresso all’allevamento di Lipica (Eur 10.90 per persona). L’ingresso alle Grotte di Postumia (Eur 19,90 per persona) – Qualora le due visite fossero prenotate contestualmente, al momento dell’iscrizione al viaggio, al quota totale sarà di Eur 28.= totali / per persona – Quant’altro non espressamente citato alla voce “la quota comprende”. Facciamo notare che, per motivi organizzativi, l’ordine della visite potrebbe subire variazioni. Iscrizioni Tutti i viaggi saranno confermati al raggiungimento minimo di 40 partecipanti e la conferma definitiva sarà comunicata un mese prima della data di partenza. Le iscrizioni si accettano fino ad esaurimento dei posti ed entro e non oltre il giorno 08 Marzo. All’atto della prenotazione sarà inoltre possibile stipulare, su espressa richiesta, assicurazione contro le spese derivanti da eventuale annullamento viaggio da parte del partecipante. Il costo sarà comunicato all’atto della richiesta. Caparra L’iscrizione si ritiene confermata al momento del versamento di una caparra pari ad Eur 140.= per persona. Il saldo della quota viaggio dovrà essere effettuato entro 5 giorni della partenza. I pagamenti potranno essere effettuati con le seguenti modalità: - in contanti, con bancomat o carta di credito direttamente presso i nostri uffici di Viale San Concordio - nr. 586 – Lucca – 0583 550386 - a mezzo bonifico bancario sul ns. conto corrente IBAN IT57I0572813700460570022412 - a mezzo vaglia postale Documenti di identità Ogni partecipante è tenuto a munirsi del documento necessario per l’espatrio (passaporto o carta di identità in corso di validità a seconda dei paesi toccati dall’itinerario), nonché dei visti e degli eventuali certificati sanitari eventualmente richiesti per i viaggi all’estero. In caso di viaggi con itinerario interamente in Italia che prevedono il pernottamento in hotel, sarà comunque necessario munirsi di documento di riconoscimento. Organizzazione tecnica OASIS AGENZIA VIAGGI S.R.L. Via Francesco Carrara, 14 55100 LUCCA Tel. 0583 496482 Fax 0583 48297 [email protected] www.oasislu.it Autorizzazione amministrativa nr. 100 del 04 Gennaio 2000 rilasciata dalla Provincia di Lucca Polizza Assicurativa RC Allianz nr. 194604 in conformità con quanto previsto dagli art. 94 e 95 Cod. Cons.
Documenti analoghi
portorose - Robintur
1° giorno, martedì 29/12 SASSUOLO-MODENA / PIRANO (400 km circa) / PORTOROSE
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT per la Slovenia. All’arrivo a Pirano, pranzo presso Pavel & Pavel,
ris...