brochure - Francesco Camattini

Transcript

brochure - Francesco Camattini
Perchè mi candido:
Mi presento nella lista del Partito
Democratico, che sostiene
Vincenzo Bernazzoli, come
candidato indipendente.
Desidero contribuire a migliorare
la città in cui sono nato e vissuto
fino a ora.
acqua e beni comuni
Credo che:
cultura ed educazione
rappresentino i motori del
cambiamento
FRANCESCO
CAMATTINI
la partecipazione “dal basso” sia
l’unico strumento per il governo di
una polis coesa e solidale
gli spazi della città vadano
immaginati e pensati assieme ai
cittadini
l’ambiente e la sostenibilità
ecologica siano nodi fondamentali
dell’agire politico
partecipazione
nuovi spazi culturali
Il tempo di Crisi va interpretato.
La Crisi non va scambiata per un
fallimento individuale: è una
trasformazione sociale che non ci
deve cogliere impreparati.
La soluzione alla Crisi va cercata
nella ricostruzione delle reti
solidali tra le persone.
i beni comuni debbano essere
pienamente ri-pubblicizzati
sia necessario sostenere esperienze
concrete di dialogo inclusivo tra
culture
Se volete contattarmi, ne sarò felice:
[email protected]
FrancescoCamattini
@FCamattini
info e approfondimenti su:
www.francescocamattini.it
candidato indipendente
del PD al Consiglio
Comunale di Parma
CAMATTINI
1
2
Mi presento:
Ho 42 anni, vivo a Parma, insegno
diritto ed economia alle scuole
superiori e dal ’97 sono iscritto
all’ordine degli avvocati di Parma.
Nella mia formazione di ragazzo lo
scoutismo - nell’AGESCI del gruppo
Parma 8 - è stata una tappa
fondamentale.
Da oltre quindici anni, mi occupo di
intercultura e di temi legati
all’obiezione di coscienza; ho
lavorato presso il Consorzio di
Solidarietà Sociale come
responsabile del Servizio Civile e per
diversi anni presso Forum Solidarietà
in qualità di coordinatore del servizio
di consulenze giuridiche e fiscali.
La musica e il teatro occupano uno
spazio fondamentale nella mia vita:
dal 1998 scrivo canzoni e ho
pubblicato diversi album di musica
d’autore e - recentemente - ho
scritto due opere teatrali.
Adoro la poesia, i saggi e la
letteratura (ma a volte fatico a
ricordarmi i titoli e... i nomi degli
autori!).
Negli ultimi due anni ho partecipato
al grande movimento popolare che
ha voluto e vinto il referendum
sull’Acqua pubblica. Mi appassiona
la politica fatta “dal basso”, quella
inclusiva che si occupa e preoccupa della polis e crede che per
costruire il futuro occorra costruire nel presente - relazioni pacifiche e di
fiducia.
comitato elettorale:
Filippo Binini
(educatore e consigliere comunale)
Rita Giuffredi
(fisica, comunicatrice della scienza)
Vincenza Pellegrino
(sociologa)
Pietro Artioli Bonati
(avvocato)
Sara Fallini
(psicoterapeuta)
Grazia Ferdenzi
(avvocatessa)
Piero Arganini
(insegnante, agricoltore)
Alice Camattini
(regista, impiegata pubblica)
Simone Arganini
(studente)
Aluisi Tosolini
(filosofo e pedagogista)
Francesco
cultura
arte
spazi culturali aperti a tutti
politiche culturali condivise
beni comuni
formazione
acqua pubblica
ri-costruzione di relazioni solidali
acqua in brocca
dialogo
sostenibilità
territorio
trasparenza
bilancio partecipativo
rendiconto attività del Comune
produzioni locali
partecipazione
economia solidale
inclusione
gruppi d’acquisto