Scarica il programma
Transcript
Scarica il programma
Via Ventimiglia 115 In molte realtà del Paese i Distretti Sanitari hanno assunto un ruolo rilevante nell’offerta di servizi per la salute dei cittadini. Ogni giorno tantissime persone intraprendono percorsi di salute negli ambulatori, nelle residenze, a domicilio organizzati e spesso direttamente gestiti dai Distretti. Il contributo dei Distretti al mantenimento di benessere e qualità di vita dignitosa è ormai un fatto accertato e tangibile. Viceversa, ricorre spesso l’immagine errata e l’idea infondata di un distretto “burocratico”e “burocratizzante”, organizzato per rispondere a logiche “amministrative”. CARD ritiene che questa distorsione possa essere corretta mettendo in luce e portando in primo piano le capacità di produzione diretta di servizi da parte dell’organizzazione multiprofessionale e multidisciplinare che agisce nelle aree di maggiore interesse per la popolazione: salute anziani, disabilità, salute donna e famiglie, salute bambini e adolescenti. Qui si esprime al meglio anche l’azione integrata sociosanitaria guidata dal distretto, per la quale è costante la ricerca di interazione con i Servizi Sociali dei Comuni e degli Ambiti Comunali, congiuntamente al forte coinvolgimento della cittadinanza attiva. La sanità del terzo millennio non concede diritti esclusivi e predetermina la necessità di porre le varie professionalità attorno a tavoli di lavoro comuni, con progetti condivisi e finalità sovrapponibili. L’elaborazione dei PDTA, l’offerta e l’integrazione di pratiche di prevenzione “per la vita” sono una parte significativa di questo modo di intendere la” presa in carico” e più specificatamente il “prendersi cura” e saranno esaminate ed esplorate nei lavori congressuali. COMITATO SCIENTIFICO Luigi Barbero, Filippo Bauleo, Donata Bellentani, Cristina Beltramello, Rosa Borgia, Silvio Brusaferro, Pierluigi Camboa, Paolo Conci, Giuseppe Costa, Paolo Da Col, Gianfranco Damiani, Massimo De Fino, Francesco Di Stanislao, Gaetano Maria Fara, Gilberto Gentili, Vincenzo Gigantelli, Nicolò Licheri, Francesco Longo, Marco Macchi, Gavino Maciocco, Anselmo Madeddu, Oreste Manzi, Maurizio Marceca, Rosario Mete, Marino Migazzi, Mara Morini, Armando Muzzi, Giuseppe Noto, Augusto Panà, Paolo Pasini, Antonio Perri, Luciano Pletti, Emanuele Ranci Ortigosa, Walter Ricciardi, Roberta Siliquini, Gianfranca Testa, Antonino Trimarchi, Andrea Valdré, Gennaro Volpe COMITATO ORGANIZZATIVO Luigi Domenico Barbero, Mariagrazia Bosello, Paolina Di Bari, Paola Fasano, Renata Gili, Paola Ippolito, Lavinia Mortoni, Stefano Passi, Angelo Pellegrino, Chiara Rossi, Carlo Romano, Silvana Romano, Roberto Stura, Edoardo Tegani, Mario Traina, Silvia Vesco, Barbara Vinassa. DESTINATARI Il Congresso è rivolto a tutti gli Operatori che, a vario titolo, operano nella assistenza territoriale e nei Distretti (professionisti dei Distretti sanitari e sociosanitari delle Aziende USL, dei Servizi Sociali, operatori delle Regioni delle Province e dei Comuni). Il Congresso è inoltre rivolto ai Rappresentanti delle Associazioni dei Cittadini. ORGANIZZAZIONE Iniziative Sanitarie Viale di Val Fiorita, 86 00144 Roma Tel. 065919418 Fax 065912007 [email protected] www.iniziativesanitarie.it GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2014 1° SESSIONE Coordinatori Gilberto Gentili, Antonino Trimarchi, Gennaro Volpe 13.00-14.30 Registrazione partecipanti 14.30-15.15 Saluti delle Autorità 15.15-15.30 Apertura dei lavori Gilberto Gentili Presidente Nazionale CARD 15.30-15.50 Relazione introduttiva Luigi Domenico Barbero Presidente CARD Piemonte 15.50-16.20 Lettura magistrale Dove va il SSN: prospettive e scenari Walter Ricciardi Presidente EUPHA, Presidente FISPEOS 16.20-16.50 La produzione di servizi sociosanitari sul territorio. Esiste un modello ideale? Francesco Longo Università Bocconi Milano 16.50-18.00 Forum: malattie croniche, PDTA, integrazioni tra professionisti e ruolo dei cittadini. Case study: BPCO-diabete-scompenso cardiaco Moderatore Gilberto Gentili Presidente Nazionale CARD Intervengono Paolo Da Col Referente Nazionale Home Care CARD Gennaro Volpe Vice Presidente Nazionale CARD, Presidente CARD Campania Antonino Trimarchi Vice Presidente Nazionale CARD, Presidente CARD Veneto Antonio Ceriello Presidente AMD (Associazione Medici Diabetologi) Fernando De Benedetto Presidente AIMAR (Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Respiratorie) Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Cittadinanzattiva Valerio Fabio Alberti Presidente FIASO VENERDÌ 23 MAGGIO 2014 SESSIONI PARALLELE 8.45-10.15 LA PRODUZIONE DISTRETTUALE E LA DINAMICITÀ DELLA DOMANDA TERRITORIALE: TRA BISOGNI, STRUMENTI E RUOLI In collaborazione con Moderatori Walter Mazzucco Segretario Generale Federazione Italiana per la Salute Pubblica e l'Organizzazione Sanitaria (FISPeOS), Roma Verdiana Morando Ricercatore Cergas, Università Bocconi, Milano • Esordio psicotico ed intervento precoce: l'esperienza del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Lecce Paola Calò Dirigente Psichiatra Dipartimento Salute Mentale ASL Lecce • Le politiche sanitarie per gli immigrati regolari e irregolari: la dimensione sub-nazionale Veronica Merotta Ricercatore Fondazione ISMU • La diffusione delle reti oncologiche in Italia e la presa in carico territoriale dei pazienti oncologici Verdiana Morando Ricercatore Cergas, Università Bocconi, Milano • Il Dipartimento al servizio del territorio. L'esperienza della Regione Lombardia Vivien Sardo Dirigente Medico, AO G. Salvini, Garbagnate Milanese • Empowerment degli anziani istituzionalizzati Tiziana Tesauro Ricercatore CNR, Napoli 8.45-10.15 NUOVI VACCINI E PERCORSI VACCINALI PER LA VITA In collaborazione con Moderatori Walter Ricciardi Presidente EUPHA, Presidente FISPEOS Marino Migazzi Presidente CARD Trentino • Percorsi vaccinali per la vita Francesco Vitale Università di Palermo • Vaccinazione anti-HPV: la collaborazione tra distretto e scuole per aumentare le coperture Andrea Poscia Università Cattolica Sacro Cuore Roma • Il valore delle vaccinazioni nell'adulto nei percorsi assistenziali Vincenzo Baldo Dipartimento di medicina molecolare Università di Padova • Aspetti comunicativi e la sfida del web Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione ULSS 17 Este (PD) 10.15-10.30 Coffee break 10.30-12.00 LA CENTRALITÁ DEL DISTRETTO NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON MALATTIA RESPIRATORIA: QUALI I BISOGNI INESPRESSI? OPINIONI A CONFRONTO Gilberto Gentili Presidente Nazionale CARD Intervengono Fulvio Braido Dirigente medico presso Università degli Studi di Genova Fausta Franchi Vicepresidente Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus Marzio Uberti Coordinatore SIMG Piemonte Moderatore 10.30-12.00 POSSIBILI INNOVAZIONI NEI DISTRETTI - UNO SGUARDO PIÙ AMPIO NEL FUTURO La sessione, a carattere seminariale, ha lo scopo di approfondire alcuni possibili percorsi innovativi di assistenza al grande anziano fragile nel Distretto, e di lanciare una collaborazione stabile tra Italia Longeva e CARD Italia, tenendo ben conto dei suggerimenti dei rappresentanti degli utenti. In collaborazione con Moderatore Roberto Bernabei Presidente ItaliaLongeva. Direttore del Dipartimento di geriatria, neuroscienze e ortopedia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma • Percorsi assistenziali, case management e VMD di terza generazione per l’anziano in ADI Roberto Bernabei • La voce degli utenti Rappresentante di CittadinanzDttiva TDM Piemonte • Possibili punti di incontro tra Italia Longeva e CARD. Come la tecnoassistenza può arricchire e non impoverire le relazioni tra operatori dei distretti e persone longeve Paolo Da Col Referente Nazionale home care CARD Discussione 12.00-13.30 TAVOLA ROTONDA - L’evoluzione del ruolo del Direttore di Distretto nella riorganizzazione dell'assistenza territoriale: I punti di vista dei Manager di Sanità nel miglioramento della qualità delle cure e dei servizi Moderatori Anselmo Madeddu Presidente CARD Sicilia Corrado De Rossi Re Direttore Panorama della Sanità Partecipano Maurizio Dall’Acqua Direttore Generale ASL TO 2 Arabella Fontana Direttore Sanitario ASL NO Rosario Mete Presidente CARD Lazio Thomas Schael Commissario Agenas Regione Piemonte 13.30-14.30 Lunch 14.30-18.00 Il distretto quale principale interprete della governance pubblica per la produzione di salute Moderatori Mara Morini Presidente CARD Emilia Romagna Luciano Pletti Presidente CARD Friuli Venezia Giulia Introduzione Lezione magistrale: l'importanza della committenza, nel contesto europeo Silvio Brusaferro Professore Ordinario di Igiene Generale ed Applicata, Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Università degli Studi di Udine • Alla ricerca e incontro della comunità Francisca Anaya Cintas Community Health Nurse Professor of Public Health. Valencia (Spagna) • L'evoluzione del Distretto di Bologna e il Case Management Gabriele Cavazza Direttore Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna Fabia Franchi Direttore SATER Azienda USL di Bologna • L’organizzazione territoriale nella Asl di Pisa Simona Dei Direttore Sanitario Azienda USL 5 di Pisa • Impatto della multimorbilita nel territorio: il sistema ACG (adjusted clinical groups) nel Veneto Maria Chiara Corti Regione Veneto Massimo Fusello AULSS 2 Feltre • La governance territoriale da parte del sistema delle cure primarie. l'esperienza di un'ASL lombarda: la governance dei bisogni in ambito socio sanitario Silvano Casazza Direttore Servizi Sociosanitari ASL2 Mlano 18.00-19.00 Assemblea CARD SABATO 24 MAGGIO 2014 9.00-13.00 Il distretto e la responsabilizzazione nell’ utilizzo delle risorse economiche per la produzione di salute: metodologie, strumenti ed esperienze Moderatori Gianfranco Damiani Professore Associato di Igiene, Istituto di sanità Pubblica UCSC, Roma Massimo De Fino Presidente CARD Basilicata Rosario Mete Presidente CARD Lazio • I modelli di consumo e l'assorbimento delle risorse nel trattamento della cronicità Valeria Tozzi SDA Bocconi • Costi per PDTA, come coniugare governo clinico ed economico Emanuele Vendramini Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma 13.00-13.30 Conclusioni 13.30-14.00 Compilazione questionario ECM 14.00 CHIUSURA LAVORI LA SEDE DEL CONGRESSO SAA - SCUOLA DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALE Via Ventimiglia, 115 (10126 Torino) Nel 1957 nasce a Torino, su intuizione del Prof. Federico Maria Pacces e con il sostegno delle principali realtà economiche ed imprenditoriali torinesi, la Scuola di Amministrazione Industriale (SAI). Si realizza così uno dei primi e più significativi esempi di collaborazione strategica fra il mondo accademico e quello imprenditoriale per la formazione di risorse manageriali. Nel dicembre 1974 la SAI cambia la sua denominazione in Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) dell'Università degli Studi di Torino. La SAA, fin dalla sua origine, si è distinta per la sua capacità di anticipare i cambiamenti e rappresentare un concreto laboratorio per la sperimentazione e lo sviluppo di metodologie formative innovative sia per la didattica universitaria sia per la formazione manageriale. La Struttura, integrata con l'Università degli Studi di Torino, ha realizzato progetti interdisciplinari che hanno per oggetto il management nelle sue diverse declinazioni: è stata ed è il collegamento tra mondo della ricerca, alta formazione e tessuto economico. COME RAGGIUNGERE LA SEDE IN AUTO Percorrere la Tangenziale Sud (E70), svoltare all'uscita per Moncalieri/Torino Centro/Corso Unità d'Italia. Continuare su Corso Trieste. Alla rotonda prendere la 3ª uscita Corso Piero Maroncelli e successivamente svoltare a destra in Via Ventimiglia. IN TRENO Da entrambe le stazioni Porta Nuova e Porta Susa, prendere la metropolitana (linea M1) in direzione “Lingotto” e scendere alla fermata Lingotto. Dalla fermata della linea M1/Lingotto è possibile raggiungere la Scuola di Amministrazione Aziendale a piedi (650 metri). IN AEREO Dall’Aeroporto di Caselle la sede del Congresso è raggiungibile in treno, una linea ferroviaria lo collega alla Stazione Dora GTT (treni ogni mezz’ora dalle 6.49 alle 21.19), quindi cambiare per raggiungere la stazione di Porta Susa e con la metropolitana (linea M1) in direzione “Lingotto” scendere alla fermata Lingotto. È disponibile, inoltre, un servizio pubblico di navette che collegano l'aeroporto alle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova (ogni 15/30 minuti dalle 5.15 alle 23.30 nei giorni feriali e ogni 45 minuti nei festivi. Tariffa e6,50 a terra e7,50 a bordo. Per informazioni: Autolinee Sadem - Tel. 011 3000611). CREDITI ATTRIBUITI 10 I crediti ECM verranno assegnati fino al raggiungimento dei primi 400 iscritti Sarà rispettato l'ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione (Accreditato per tutte le professioni) ORGANIZZAZIONE Viale di Val Fiorita, 86 00144 Roma Tel. 065919418 - Fax 065912007 [email protected] PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PROGRAMMA AGGIORNATO CONSULTARE I SITI www.iniziativesanitarie.it www.carditalia.com