master universitario di i livello in gestione e formazione delle risorse
Transcript
master universitario di i livello in gestione e formazione delle risorse
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GESTIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE PER LO SVILUPPO DELL’INDIVIDUO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL TERRITORIO Bando di ammissionea.a. 2009/2010 Art. 1 Finalità del corso Il Master di 1° livello in “Gestione e formazione delle risorse umane per lo sviluppo dell’individuo, delle organizzazioni e del territorio” si propone di sostenere l’acquisizione di competenze collegate alla gestione dei processi di cambiamento e apprendimento sia in una dimensione “micro”, riferita ai singoli, sia “macro”, relativa alle organizzazioni e al territorio. In tal senso il Master intende sviluppare sia competenze connesse alla gestione di interventi di politica attiva del lavoro, sia competenze connesse alla gestione delle risorse umane nei contesti organizzativi. Art. 2 Obiettivi formativi I principali obiettivi formativi sono i seguenti: sviluppare la capacità di delineare scenari e costruire progetti di intervento per lo sviluppo del territorio, imparando a riconoscere le principali dimensioni utilizzate per l’analisi del contesto; sviluppare l’abilità di identificare i principali strumenti di intervento sul mercato del lavoro, collocandoli anche in una dimensione storica; acquisire conoscenze relative alle politiche di Life Long Learning; sviluppare la capacità di identificare gli elementi che incidono sui processi di apprendimento; acquisire le conoscenze e le capacità di utilizzare alcuni strumenti e tecniche a supporto dei processi di apprendimento; sviluppare la capacità di costruire e gestire un progetto di ricerca azione; acquisire conoscenze relative alle condizioni di impiego e alle caratteristiche della ricerca quantitativa e qualitativa; acquisire conoscenze relative alle principali teorie di riferimento per l’analisi, il cambiamento e l’intervento organizzativo; acquisire conoscenze e capacità relative alle principali problematiche che caratterizzano la gestione e lo sviluppo delle risorse umane in un contesto organizzativo, nonché alle diverse leve della gestione delle risorse umane; acquisire conoscenze relative a elementi di diritto del lavoro utili per la gestione delle risorse umane; sviluppare la capacità di gestire le attività che consentono l’attuazione di un intervento formativo, a partire dalla ricognizione del contesto; acquisire conoscenze e sviluppare capacità di gestione dei setting formativi; acquisire conoscenze relative ai presupposti teorici e metodologici alla base delle diverse pratiche di orientamento; sviluppare la capacità di gestire le fasi e utilizzare gli strumenti per la gestione dei percorsi individualizzati di orientamento e di bilancio di competenze, nonché accompagnare le transizioni formative e lavorative. Art. 3 Durata e frequenza Il Master inizierà nel mese di ottobre 2009 e terminerà, indicativamente, nel mese di luglio 2010, articolandosi in attività di didattica frontale, esercitazioni pratiche e tirocinio. La frequenza è obbligatoria per non meno del 75% delle singole attività formative.Le lezioni frontali si svolgeranno, di norma, nelle giornate di giovedì (in orario preserale/serale, dalle ore 17.30 alle ore 21.30), venerdì (pomeriggio e sera, dalle ore 14.00 alle ore 20.00) e sabato (mattina, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, ed eventualmente il pomeriggio), presso le sedi dell’Università della Valle d'Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, site nei comuni di Aosta e Saint Christophe, o presso altre sedi ritenute idonee dal Comitato di direzione del Master. Art. 4 Percorso formativo Il percorso formativo del Master, che prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU), si articola intorno a sei Moduli descritti di seguito. MODULI e TIPOLOGIA FORMATIVA ORE Modulo: Sviluppo del Territorio e Mercato del Lavoro 45 Didattica attiva 30 Esercitazioni 15 Modulo: Gestire e Condurre Attività di Ricerca Sociale (*) 30 Didattica attiva 30 Modulo: Sviluppo Organizzativo e Gestione delle RU (*) 75 Didattica attiva 60 Esercitazioni 15 Modulo: Progettare e Gestire Processi di Apprendimento 60 Didattica attiva 60 Modulo: Progettare e Gestire Processi di Formazione degli adulti (*) 75 Didattica attiva 60 Esercitazioni 15 Modulo: Orientamento Formativo e Professionale (*) 75 Didattica attiva 60 Esercitazioni 15 Il simbolo (*) indica la presenza di un seminario di approfondimento Ciascun partecipante deve frequentare almeno 2 seminari di approfondimento Seminario 1 – Le ricerche a supporto dei processi di sviluppo e cambiamento 30 Seminario 2 – Le tecniche di gestione delle risorse umane (selezione e valutazione) 30 Seminario 3 – L’apprendimento formale e non formale Seminario 4 – L’approccio narrativo nell’orientamento PROGETTO COMPLESSIVO Ore Didattica attiva 300 Esercitazioni 60 Due seminari di approfondimento 60 Tirocinio - Stage - Project Work Prova finale TOTALE 420 Completano il percorso dei sei moduli: la partecipazione a due seminari all’interno di un’offerta di quattro complessivi. Tali seminari saranno realizzati, di norma, dal lunedì al venerdì in orario diurno. Entro il 14 novembre 2009 i partecipanti al Master dovranno comunicare al Comitato di direzione del Master quali dei quattro seminari intenderanno frequentare; la frequenza di un tirocinio/stage/project work di 150 ore. Al fine di approfondire l’applicazione e la sperimentazione di modelli teorici e degli strumenti acquisiti durante il percorso formativo, si prevede un tirocinio (stage o project work). Nell’ambito delle esperienze di stage, il partecipante sarà affiancato da un tutor di stage che lo seguirà nelle attività di tirocinio, garantendone un adeguato inserimento nei contesti organizzativi e la continuità con il percorso formativo complessivo. Al termine dell’esperienza, lo studente dovrà produrre un elaborato scritto originale (report) che verrà discusso nell’ambito delle sedute di tutorato d’aula; la realizzazione di una tesi finale. Art. 5 Riconoscimento dell’esperienza professionale Gli studenti che esercitano o hanno esercitato attività professionali attinenti agli ambiti formativi del Master potranno, già all’atto della presentazione della domanda di ammissione, richiedere la dispensa dalla frequenza del tirocinio/stage, fornendo tutte le informazioni richieste.La dispensa dalla frequenza del tirocinio/stage è deliberata a seguito di puntuale valutazione da parte di un’apposita Commissione.Eventuali ulteriori dispense dalle frequenze del tirocini/stage potranno essere disposte dal Comitato di direzione anche in una fase successiva, a fronte di puntuali e adeguatamente motivate richieste. In ogni caso il riconoscimento della dispensa dalla frequenza dei tirocini/stage non esonera gli studenti, al fine del conseguimento dei relativi crediti, dalla presentazione di un project work secondo criteri e modalità che saranno forniti successivamente dal Comitato di direzione del Master. Art. 6 Partecipazione ai seminari di approfondimento da parte di soggetti non frequentanti il Master Ai seminari previsti dal percorso didattico potranno partecipare anche soggetti non frequentanti il Master, interessati ad approfondire i contenuti presentati durante le attività seminariali. Il numero massimo di iscritti a ciascun seminario è comunque fissato a 35 persone, comprensivo degli studenti già regolarmente frequentanti. La quota di partecipazione a ciascun seminario di approfondimento per i non iscritti al Master è di 400,00 euro. I criteri e le modalità di iscrizione ai singoli seminari saranno determinati dal Comitato di direzione del Master e saranno resi noti anche mediante pubblicazione sul sito internet dell’Università (www.univda.it). Art. 7 Valutazione e prova finale Durante il Master sono previste 4 prove di valutazione dell’apprendimento. Il Master si concluderà con una prova finale, basata su una dissertazione scritta di natura teorico-applicativa (Tesi), discussa davanti alla Commissione di esame del Master. Il Master si conclude con il conseguimento del Diploma di Master di 1° livello.In caso di valutazione negativa in occasione della prima sessione, è possibile ripetere la prova finale una sola volta, durante la seconda sessione. Art. 8 Numero di posti disponibili Il numero massimo di posti disponibili è fissato in n. 7 unità. Art. 9 Requisiti per l’ammissione Possono presentare domanda di ammissione coloro che, all’atto della presentazione della stessa, siano in possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di Laurea Triennale o di titolo equivalente, appartenente a tutti i settori scientifico-disciplinari; diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti al Decreto Ministeriale n. 509/1999; altro titolo, rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Possono altresì presentare domanda di ammissione, se in possesso di uno dei titoli sopra indicati, coloro che sono iscritti nell’anno accademico 2008/2009 ad altri corsi di studio in difetto del solo esame di laurea e, in ogni caso, laureandi entro il 31 dicembre dell’anno 2009. Tali studenti, se collocati in posizione utile in graduatoria, saranno iscritti al Master sotto condizione e, nel caso non conseguano la laurea entro il termine sopra indicato, saranno considerati decaduti e perderanno ogni diritto in ordine alla partecipazione al Master, senza la restituzione delle tasse e dei contributi già versati. Art. 10 Presentazione delle domande La domanda di partecipazione alla prova di ammissione, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, Direzione amministrativa, Ufficio Segreterie Studenti, Strada Cappuccini 2A – 11100 Aosta, deve essere inviata a mezzo raccomandata o posta celere con avviso di ricevimento e pervenire improrogabilmente entro il giorno 25settembre 2009. La domanda potrà essere altresì presentata direttamente all’Ufficio Segreterie Studenti, Strada Cappuccini 2A, Aosta, entro le ore 14.00 del giorno 25 settembre 2009. Per la ricezione delle domande, tale ufficio seguirà il seguente orario: lunedì: dalle 15.00 alle 18.30; martedì: dalle 09.00 alle 12.00; mercoledì: dalle 09.00 alle 14.00; giovedì: dalle 15.00 alle 18.30; venerdì: dalle 09.00 alle 14.00. L’Università non è responsabile per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte dei candidati oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.La domanda, allegata al presente bando, disponibile sul sito www.univda.it oppure presso la sede di Strada Cappuccini 2A - Aosta, deve contenere l’indicazione dei dati anagrafici, i dati relativi al titolo di studio richiesto per l’ammissione, l’elezione di domicilio ai fini del Master e l’impegno del candidato/a a comunicare prontamente all’Università ogni cambiamento dello stesso. Il candidato/a deve, inoltre, dichiarare di impegnarsi a frequentare il corso e, fatto salvo quanto disposto al precedente art. 9, di non essere contemporaneamente iscritto ad altri Master o a una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di perfezionamento, Corso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale. La domanda deve altresì contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali del candidato/a e alla diffusione degli stessi a meri fini di gestione della procedura concorsuale e di pubblicizzazione degli esiti della stessa in base a quanto consentito dal D.lgs. n. 196/2003.Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti nella stessa, in particolare, l’elenco degli esami sostenuti con relativa votazione, il voto finale di laurea, un curriculum vitae che riporti le diverse esperienze formative e professionali, due fotografie formato tessera.Ai fini della partecipazione alla selezione i candidati devono effettuare un versamento di € 45,00 (quarantacinque/00) presso qualsiasi agenzia Unicredit Banca S.p.A. (Istituto Tesoriere) con transazione T01 codice ente 2205550 causale cognome, nome, selezione Master Gestione risorse umane oppure con bonifico bancario – codice IBAN : IT 16 R 02008 01210 000003204366; causale cognome, nome, selezione Master Gestione risorse umane. Per i candidati non ammessi non è prevista alcuna forma di restituzione. Art. 11 Ammissione alla selezione e formazione della graduatoria finale L’elenco dei candidati ammessi alla selezione del Master sarà pubblicato all’Albo di Ateneo, agli Albi delle Facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione e sul sito internet di Ateneo (www.univda.it) il giorno 25 settembre 2009. La selezione dei candidati sarà effettuata da apposita Commissione nominata dal Direttore del Master e avverrà sulla base dell’esame dei titoli presentati e di un colloquio motivazionale.Ai fini della valutazione dei candidati, la Commissione dispone complessivamente di 50 punti. Al colloquio motivazionale viene attribuito un punteggio non superiore a 30 punti. I restanti 20 punti vengono invece attribuiti in seguito alle risultanze della valutazione dei titoli. I titoli valutabili sono rappresentati da: 1. l’attinenza del titolo di studio universitario conseguito con il percorso formativo previsto dal corso Master: max. 4 punti, così distribuiti: 1.1. discipline psicologiche e pedagogiche punti 4; 1.2. discipline sociologiche/economiche/filosofiche/politico-giuridiche punti 3; 1.3. discipline linguistico-letterarie punti 2; 1.4. altre discipline punti 1; 2. la votazione finale del titolo di studio universitario (max. 4 punti, così distribuiti: 110 e lode: punti 4; 110: punti 3; 109 – 98: punti 2; 97 - 87: punti 1; 86 e inferiori: punti 0); 3. le votazioni delle prove di valutazione del profitto degli insegnamenti attinenti alle discipline oggetto del percorso formativo, con riferimento a quelle indicate ai precedenti punti 1.1, 1.2, 1.3 (max. 4 punti, che saranno attribuiti agli insegnamenti superati unicamente con votazione pari a 30 e lode o 30 nel modo seguente: quattro o più insegnamenti con votazione pari a 30 e lode o 30, punti 4; tre insegnamenti con votazione pari a 30 e lode o 30, punti 3; due insegnamenti con votazione pari a 30 e lode o 30, punti 2; un insegnamento con votazione pari a 30 e lode o 30, punti 1; zero insegnamenti con votazione pari a 30 e lode o 30, punti zero); 4. l’esperienza professionale maturata in ambiti attinenti al percorso formativo (max. 8 punti). I candidati ammessi alla selezione dovranno sostenere un colloquio - che si terrà a partire dalle ore 15.00 del 26 settembre 2009 presso la sede dell’Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d’Aoste, in Strada Cappuccini 2A, Aosta - volto a individuarne le attitudini specifiche e le motivazioni personali. Il presente bando costituisce comunicazione della data di svolgimento del colloquio. In caso di elevato numero di ammessi alla selezione, la Commissione si riserva la possibilità di proseguire i colloqui nei giorni successivi. I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di un documento di identità in corso di validità.La graduatoria finale dei candidati giudicati idonei sarà affissa all’Albo di Ateneo, Strada Cappuccini 2A, Aosta, e pubblicata sul sito di Ateneo (www.univda.it), a partire dal 28 settembre 2009. I candidati sono tenuti a prenderne visione direttamente, in quanto nessuna comunicazione sarà inviata agli stessi, né fornita telefonicamente. Art. 12 Ammissione e immatricolazione Sono ammessi al Master coloro i quali si sono collocati in posizione utile nella graduatoria fino a esaurimento dei posti disponibili.Entro il 30 settembre 2009, i candidati ammessi devono perfezionare l’iscrizione attraverso la compilazione di apposita domanda di immatricolazione, disponibile presso la sede di Strada Cappuccini 2A Aosta, e versare la prima rata delle tasse e dei contributi universitari, pena la decadenza della domanda di ammissione. La fotocopia della ricevuta dell’avvenuto pagamento deve essere consegnata all’atto dell’immatricolazione.In caso di rinuncia e/o decadenza, sono ammessi i candidati risultati idonei secondo l’ordine in graduatoria. Questi ultimi dovranno perfezionare la propria iscrizione entro il 07 ottobre 2009. Art. 13 Quota di partecipazione La quota di partecipazione al Master è di € 6.800,00 (seimilaottocento/00) e comprende le tasse e i contributi universitari e il materiale didattico d’aula.Il pagamento della quota viene effettuato in 3 rate. La prima rata è di € 3.014,62 (tremilaquattordici/62, comprensiva di euro 14,62 di imposta di bollo) e deve essere corrisposta entro il termine previsto all’art. 12. In caso di mancato versamento della quota di iscrizione entro i termini stabiliti, gli interessati saranno considerati rinunciatari e perderanno ogni diritto all’iscrizione.La seconda rata è di € 2.800,00 (duemilaottocento/00) e deve essere corrisposta entro il 29 gennaio 2010. La terza rata è di € 1.000,00 (mille/00) e deve essere corrisposta entro il 30 aprile 2010. Il ritardo nel versamento della seconda o della terza rata comporta una indennità di mora di € 50,00 (cinquanta/00), da versare entro i 30 giorni dalla scadenza. Il mancato rispetto di quest’ultima scadenza comporta l’esclusione dal percorso formativo.I versamenti devono essere effettuati secondo le modalità previste dall’art. 10 del presente avviso, con la seguente causale: cognome e nome del partecipante, versamento prima/seconda/terza rata della quota di partecipazione al Master in Gestione e formazione delle risorse umane. Art. 14 Borse di studio Sono previste misure di finanziamento predisposte dall’Agenzia Regionale del Lavoro della Regione Autonoma Valle d’Aosta co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo, sotto forma di buoni formativi per l’alta formazione. È assegnata priorità di accesso al finanziamento ai soggetti residenti in Valle d’Aosta. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Office de Liaison e formazione post-lauream, Ref. Federica Vielmi, Strada Cappuccini 2A, Aosta, tel. 0165 306763 oppure inviare una e-mail all’indirizzo [email protected]. Responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90 e s.m. e i.: Dott. Gabriele Bottoglia, Responsabile dell’area amministrativo-gestionale della Direzione Amministrativa di Ateneo. Aosta, IL RETTORE Prof. Pietro Passerin d’Entrèves IL DIRETTORE DEL MASTER Dott. Angelo Benozzo IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Franco Vietti Allegato: A) Domanda di partecipazione alla selezione Modulo Master GRU.doc ************************************************************* Bando Master GRU.pdf Per informazioni: Dott.ssa Federica Vielmi Office de Liaison e formazione post-lauream della Direzione Amministrativa di Ateneo Strada Cappuccini 2A, Aosta tel. 0165 306763 e-mail: [email protected]