Legenda Corsi - Relatori - Spazi - "G. Peano"
Transcript
Legenda Corsi - Relatori - Spazi - "G. Peano"
Corso S1 Titolo Docente Aula Arte libera Maluccio/Navarra MAGNA Ore totaliOre per corso 24 Descrizione 4 I ragazzi scelgono e propongono forme di espressione artistica da realizzare in classe Io e te commettiamo un crimine, veniamo interrogati separatamente. Mi conviene confessare o no? La teoria dei giochi si occupa dello studio delle decisioni migliori per ottenere il maggior guadagno in una situazione di 8 interazione o conflitto. Sono l'America e siamo nella guerra fredda. Mi conviene bombardare la Russia? Passare davanti ad un palazzo e criticarne l'architettura perché non ci piace è semplice. Ma siamo in grado di spiegare come vorremmo progettarlo noi? Come si svolge la progettazione di un edificio? Quali sono le fasi? 8 Basta saper disegnare? Basta guardare i palazzi intorno? Basta essere fantasiosi? S11 La teoria dei Giochi Veredice A24 16 S13 Progettazione condivisa De Majo A9 16 S15 Grammatiche generative Presen, D'Antoni (4M), 5N A6 16 S17 A scuola con Freud Tuba A13 16 S19 Corso di logica Perini A25 16 S2 Club del libro Docenti interni BIBLIOTECA 24 S21 Noi cittadini europei IRC1 8 S22 Le basi del diritto Berni Sig.ra Di Marzio, Sig. Nappa A6 8 S23 La fisica moderna Tiscioni/Re A21 16 S25 Geometrie non euclidee Petrillo A2 16 Si riesce a formalizzare matematicamente un linguaggio? Un linguaggio cos'è? Esistono regole? Un algoritmo di 8 analisi logica può esistere? L'italiano, l'inglese ed il latino si possono ricondurre alle stesse regole? Da Freud in poi si è sviluppata una nuova scienza: esplorare i fattori che determinano i comportamenti e le emozioni con rigore scientifico ha assunto il nome di psicoanalisi. Come funziona? In che rapporto è con la 8 psicologia classica? La logica, in particolare quella matematica, studia le regole valide per stabilire quali ragionamenti siano corretti e quali siano sbagliati. Come funziona? Quali sono le regole? E' possibile elencarle tutte? Un computer potrebbe verificare all'istante se una frase è logicamente accettabile oppure no? La matematica e la logica in che rapporti 8 sono? Perchè l'intelligenza è associata alla capacità di risolvere problemi logici? Laboratorio comunitario di letteratura e letteratura combinatoria. Si leggeranno opere di Queneau e Calvino per poi analizzare altri romanzi secondo i canoni della letteratura combinatoria. Attraverso un software si 4 costruiranno insieme storie. A Bruxelles c'è il parlamento europeo. A parte questo, cosa sappiamo di Europa? Quando siamo entrati? In quanto cittadini quali sono i nostri doveri e quali i nostri diritti? Le cariche europee sono elettive? L'europa è 8 aperta a tutti gli stati? Cos'è il diritto? Come funziona? Come si stabilisce chi ha ragione? Esistono leggi in contraddizione fra loro? Chi 8 decide in quei casi? Brevi cenni della fisica moderna, dal modello standard, alle onde gravitazionali passando per la meccanica 8 quantistica e gli strumenti tecnici a disposizione degli scienziati. Per due punti passa una ed una sola retta, per tre punti passa uno ed un solo piano e così via. Questi sono alcuni dei primi assiomi della geometria che studiamo fin da piccoli. Un assioma, per definizione, è indimostrabile. Cosa succede quindi se se ne scelgono altri? Cosa succede se si cambiano le regole? La nuova geometria continua a 8 funzionare? S27 La matematica della finanza A23 16 Nella finanza, prima di decidere se comprare o se vendere, se puntare al rialzo o al ribasso, se aspettare o 8 correre subito, ci sono infinità di analisi matematica. Come funzionano? E' così complicato? Si può fare senza? S29 Primo soccorso Bogliardi Dr. Ranuzzi, Dr. Rea, Marconi, Dr. Priapo S30 Musica Libera Di Paolo (5C), Cantiere della musica, Maestro Tallini 2.0 S31 Biodanza Minischetti A14 S33 Il microcosmo come progetto artistico (foto e video) Pallotta A23/IRC12 8 A29 J211 A5 A47 8 8 8 8 A26+A27+A28 4 4 Brevi fondamenti di primo soccorso. 8 8 Brevi fondamenti per aspiranti musicisti. 16 Un insieme di musiche e di esercizi studiati scientificamente per recuperare allegria, vitalità, gioia di vivere 8 e per prevenire disturbi fisici e psichici. Raccogliere foto e video delle parti più piccole della nostra scuola, dalla polvere sulle mensole ai quadri dipinti sui muri, passando per i buchi delle serrature. Nell'arco della settimana tutto viene inglobato in un progetto 8 artistico completo. Quando è meglio fare una foto? Di giorno o di notte? La luce verso chi deve stare? L'apertura focale cos'è? Come influiscono i megapixel nella qualità di una foto? L'obiettivo è imparare tutto ciò ndando in giro per la 8 scuola a fotografare. 8 Brevi fondamenti teorici di salvamento per aspiranti bagnini. 8 Brevi fondamenti ed esercitazioni di disegno a mano libera. 8 Brevi fondamenti di autodifesa, rivolti soprattutto alle studentesse. I movimenti che compiamo facendo sport sono più complicati di quello che sembrano, ci sono leve fisiche e 8 meccanismi biomeccanici a muoverci I rapporti fra le scienze matematiche e l'arte sono qualche volta evidenti e qualche volta nascosti. Ci sono sempre? Burri e la termodinamica sembrano dire di si, l'arte classica sembra dire di no. Kandinsky, Rothko e l'impressionismo alle spalle suggeriscono una mediazione. La prospettiva in tutto ciò da che parte sta? La scelta 8 dei colori? 4 Esperienze di chimica in laboratorio, esprimenti e dimostrazioni S34 S35 S36 S37 Fotografia Autodifesa Nappa (5D) Life Montigiani (5N) Life S38 Sport fra fisica ed anatomia Spognetta, Modafferi A3 8 S39 S4 L’equazione artistica A19 A31 8 12 S40 Matematica fra ragazzi 1 A26 8 8 Gli oscuri meccanismi della matematica spiegati fra noi ragazzi (per il biennio) S41 S42 Matematica fra ragazzi 2 Dragonetti Saccoccio Petricca (3A), Morsillo (3A), Bertolini (3M) Verdini (5C), De Iulis (5H) Altre Strade A27 A43 8 8 8 Gli oscuri meccanismi della matematica spiegati fra noi ragazzi (per il triennio) 8 Brevi fondamenti di educazione sessuale. Gobbo A28 16 A29 6 Salvamento (bagnino) Disegno a mano libera In laboratorio S43 Educazione sessuale Dipingiamo la scuola con la nostra fantasia S44 Laboratorio teatrale sui sonetti di Shakespeare J33-3 8 Riappropiandoci figuratamente di muri e corridoi spogli, riproduciamo opere di artisti di strada dentro la scuola Come si recitano i sonetti di Shakespeare? Di cosa scriveva? Rispetto alle sue opere teatrali che differenze ci 6 sono? Sul Capitalismo Rossi (5D) Tonetto Colucci A21 A17 A2 4 8 8 S48 Sul Diritto Costituzionale Colucci A2 8 S5 Cittadinanza Ciliberti A1 16 I fumetti sono una parte importante della cultura letteraria. Spesso rappresentano il nostro primo approccio alla lettura. Molti ne sono appassionati, dove nasce e come si sviluppa la passione storica per i fumetti? Cosa cerca 4 un appassionato in un fumetto? 8 Come si scrive un articolo di giornale? 8 Il modello economico capitalista come funziona? Marx come la pensava? Ed ora gli economisti cosa dicono? La costituzione italiana è, parole di Benigni, una delle più belle del mondo. Come si protegge? Come funziona? 8 Che rapporto c'è con le altre leggi? Siamo cittadini italiani. Cosa comporta? La legge ammette ignoranza? Al compimento della maggiore età abbiamo dei vantaggi e dei doveri. Cosa fa un cittadino quando si presenta un'ingiustizia? Votando stiamo 8 esercitando un diritto o stiamo adempiendo ad un dovere? S52 Sulle mutazioni genetiche e la Bioetica Piconi (5A), Canero, Vaccari A4 8 8 Cambia qualcosa eticamente? La legge italiano come si pone il problema? La ricerca scientifica come risponde? S45 S46 S47 Club del fumetto S53 Scrivere un giornale S54 Pasolini, l'intellettuale corsaro Simbologia in arte, mistero o linguaggio? Dal colosseo a Dan Brown S55 Photoshop per profani Cambiare i geni di una melanzana è giusto? Che succede se invece della melanzana, opero su un bambino? Ceroni A5 8 Pasolini è considerato uno dei maggiori intellettuali del secondo novecento. Cosa vuol dire? Era un intellettuale? Era un poeta ed un regista, questo sicuramente. Era altro? Era un "corsaro", come lui stesso definì i suoi scritti? 8 Cosa ha fatto PPP per essere così odiato e così amato? A. Rossi Antonini (5C), Batani (5C) A46 8 8 dell'arte barocca. Come si opera professionalmente riconoscendo i linguaggi? A42 8 8 qualcosa? I colori si possono cambiare? Simbologia nella storia e nell'arte, con particolare riferimento a Roma. Presentazione di alcuni lavori di restauro Photoshop cos'è? Come si usa? La luce di una foto si può modificare? Quando veniamo male si può fare S56 Dipendenze e inclusione sociale Interni A17 S57 S59 S6 S60 S61 Sul Buddismo Festival di Shakespeare Incitti Petrucci (5C) Re, Modafferi Sig.ra Simonetti Rosati A23 A25 A16 A26+A27 A29 Sezione e numero aureo, la serie di Fibonacci Isidori A27 S62 Il mondo col giornale In laboratorio (fisica) L.I.S. 4 4 4 12 4 4 A8 A18 A24 16 4 4 A22 4 J211 4 4 Cosa vuol dire progettare una collezione? Ispirarsi al passato che significa? Il "vintage" cos'è? Di Paolo (5C) 2.0 4 S64 La scienza del farmaco Rossignoli A19 8 S66 Il montaggio videografico 4 S67 Storia del cinema moderno Sig.ra Grossi A26 Benvenuti (5M), Marini (5M) A4 S68 Scrivere di sport 4 S69 Scrittura creativa e poesia Vincenzo Ricciardi A7 Brunetti (4M), Copino (4M) A22 S7 S70 S71 Cineforum S72 Riscriviamo la costituzione S73 La moda e la sua storia De Luigi Ceravolo, Pasqui (5D) Canero Brunetti (4M), Copino (4M) Masci (2G), Chelli (2G), Barbieri (2G), Esposito (1H) 4 spesso? A cosa è legato questo numero? La musica classica, la lirica, il jazz, il rock, Woodstock, i Beatles, i Queen, i Led Zeppelin, l'hip hop ed il rap contemporaneo. Che evoluzione ha seguito la musica? I generi coesistono? L'eredità della musica dei nostri 4 genitori l'abbiamo ancora? Dal punto di vista tecnico, si è trattato di evoluzione o involuzione? Cos'è un principio attivo? Un farmacoforo? Un bersaglio? I medicinali ci assistono quando siamo malati, scoprire 8 come funzionano ci farà spesso capire anche come funzioniamo noi esseri umani. Come funziona il montaggio video? Al telegiornale come si mettono insieme più servizi? Cosa si può fare con i 4 programmi che abbiamo tutti a disposizione gratis? Dalla Magnani, passando per Fellini, Pasolini, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman ed arrivando al cinema 4 contemporaneo Sorrentino. Che fine ha fatto nel mondo il nostro cinema? Un giornalista sportivo che strumenti usa per l'analisi di una partita? Deve essere necessariamente a bordo 4 campo? Perché esistono le tribune stampa? Come ci si accredita? Scrivere un racconto, dalla fantasia della storia alle scelta delle parole per renderla scorrevole alle figure 4 retoriche per significare più di quello che potrebbe sembrare. Guardare un film è una cosa, parlarne è un'altra. In aula magna durante il corso le due cose dovrebbero andare di pari passo: saranno indicati 2 film e di entrambi sarà discussa la trama e le implicazioni, il contesto e la 8 caratterizzazione. 4 Da Pelè a Maradona, passando per Best, Cruiff, Messi e Ronaldo. 4 Il canto delle sirene. Fabrizio de Andrè: un luogo impreciso dove nasce l'ispirazione. La costituzione italiana è intoccabile? C'è qualcosa (riforma del senato a parte) che può essere riscritto dopo 67 4 anni? Noi ce la sentiremmo di toccarla e riscriverne qualche articolo? Storia della musica De Andrè poeta 4 4 Brevi fondamenti della Lingua dei Segni, utilizzata per comunicare con i non-udenti. 4 Cenni su Shakespeare come poeta e drammaturgo. Cos'è il numero aureo? Cosa c'entra con la successione di Fibonacci? Perché si dice che in natura torni così 4 S63 Le leggende del calcio Siamo tutti dipendenti, se non altro da telefoni e internet. Quando si tratta di dipendenze fisiche ancora più forti, come per la droga e l'alcol, la società ha l'obbligo morale di aiutare ed includere invece che condannare ed 4 emarginare. Ma come si fa? Il buddismo è una filosofia o una religione? Il Buddha come personaggio storico come si sviluppa? Un buddista 4 che tipo di morale segue? In cosa crede? 4 Lettura e commento collettivo di articoli di giornale. 4 4 La moda, al pari di qualsiasi altra tecnica, ha una storia, uno sviluppo e dei metodi. Come si scelgono i colori? S75 Se Dio Esiste Chiavaroli A25 4 S76 Le donne nella Bibbia Belloni A24 4 S77 La poesia sonora e visiva Dragonetti A40 4 S78 Sul metodo Scientifico Ceroni IRC1 4 S79 Leopardi fra scienza e poesia Troncarelli, Polzonetti A13 4 S80 Perché siamo tutti latini Petterlini A26 4 S81 L'Arte delle informazioni crittografate 4 S82 Imbrogliare a Poker Esposito (4M) IRC1 Sorrentino (4A), Lucani (4A) A3 Quali sono gli argomenti per i credenti convinti? E gli atei invece cosa portano a loro sostegno? Se Dio esistesse, quali implicazioni ci sarebbero per il pensiero scientifico moderno? Se non esistesse, che fine dovrebbe fare la 4 chiesa? I personaggi che ricordiamo di più della Bibbia sono i protagonisti: Adamo, Mosè, Abramo etc. tenendo conto anche del regista Dio. Ma sono tutti personaggi maschili? Le donne ci sono in qualche punto? Che personalità 4 sono? C'è differenza fra nuovo e vecchio testamento in merito alla questione dei sessi? I Calligrammes di Apollinaire, il Coup de dés di Mallarmé, le "parolibere" e "tipografiche" futuriste, Emilio Isgrò, la performer Tomaso Binga. In che rapporto sono le arti visive e la poesia? La musica? Siamo in grado di 4 produrre noi qualcosa? Quando nasce il metodo scientifico? Cos'è? E' induttivo o deduttivo? Si può sbagliare? Gli antichi erano 4 "scientifici"? Galileo invece? Ed ora noi lo siamo? Leopardi era uno spirito scientifico moderno, eppure scriveva poesie. C'è contrasto fra le due cose? Leopardi 4 parlava di scienza? Era più scienziato per attitudine o poeta? La sua personalità risente del conflitto? Studiare letteratura latina in un liceo scientifico serve per conoscere le nostre radici. Ma quali radici? Da quando esattamente si può parlare di latinità? E poi, essere latini cosa vuol dire? Non siamo un po' anche greci, indiani o 4 cinesi? Quando compriamo su internet un libro o dei vestiti, cosa ci assicura che nessuno legga il numero della carta di credito? Quando mandiamo una mail, chi ci assicura che nessuno la legga? Quando impostiamo una password 4 per facebook, chi ci dice che è sicura e che nessuno possa entrarvi? La crittografia cos'è? 4 4 Si può imbrogliare a poker? Le carte si riescono a contare? Qual è la matematica che serve per riuscire a farlo? S83 La matematica delle olimpiadi Pacchiarotti (4A) 4 4 tempo ci vuole? E' un requisito scolastico? Serve studiarla per poter essere bravi nelle olimpiadi? S84 Fuoco su Dante Alle origini della canzone d'autore in Italia Brevi fondamenti della matematica presente nelle olimpiadi e nei giochi di Archimede. Come funziona? Quanto S85 A14 Tonetto IRC1 4 Dante ha scritto a cavallo del 1300, ma all'epoca com'era scrivere? Quando parlava di scienza, di cosa parlava? Quando scriveva, a chi scriveva? E' così intoccabile? Se si provasse a riscriverne qualche verso? Se si provasse a 4 scrivere come lui? Canero A14 4 4 Fino a consumare la luce delle stelle. Fabrizio de Andrè e Luigi Tenco. Alle origini della "canzone d'autore". S86 Sui paradossi Chiavaroli A20 4 S87 La genesi dai testi originali Le macchine dell'ingegneria a Roma antica Belloni IRC1 4 "Io mento", ma in questo momento sto dicendo la verità o no? Rispondere è impossibile. I paradossi sono punti in cui la logica fallisce. E' davvero così? Quali sono i paradossi più famosi? Si possono risolvere? La logica ha dei 4 limiti? La Genesi parla della creazione da parte di Dio dell'universo. O forse no? Leggendo dai testi originali, si parla di 4 fisica o di religione? Tataranni A27 4 4 I romani quanto erano evoluti? Come si rapportavano ai problemi di tutti i giorni? S89 S9 S90 Programmazione S91 S92 S93 I problemi della prima filosofia S94 S97 S96 S95 S98 S99 S100 T Sulla mitologia Prima della filosofia Marx e la filosofia sociale I ragazzi dello zoo di Berlino (film) I ragazzi dello zoo di Berlino (libro) La chiave di Sara Il train de vie La vita è bella La politica e i giovani Incidenti stradali e traumi Tornei in palestra Sig. Esposito Nappa, Brunetti A48 A7 Felicioni Pollaci Bullita IRC12 A18 A19 Di Paolo (5C) Rinaudo (4M), Martorelli (4M) Severoni (4M) Regio (4M) Sig. Falcetta, Berni Dr. Cremona Iommi/D’Amore 16 8 La programmazione non è arte, scienza o magia nera: è semplicemente parlare ad un computer usando un linguaggio di gran lunga più semplice di una qualsiasi lingua parlata. Il computer però ha bisogno di capire bene quello che deve fare e se qualcosa di quello che gli viene detto non gli torna allora si rifiuta di andare avanti. Il 8 linguaggio di programmazione è la grammatica per parlare al computer. 4 4 4 4 4 4 4 J211 4 4 A46 4 4 A18 J211 IRC12 A18 IRC1 PALESTRA 4 4 4 4 2 24 648 4 4 4 4 2 0 Tornei sportivi