Prove aperte

Transcript

Prove aperte
 Prove aperte
Brescia Auditorium San Barnaba Mercoledì 13 maggio 2015 ‐ ore 10.00 Lukas Hagen and Friends Lukas Hagen violino Maria Bader‐Kubizek violino Luca Ranieri viola Iris Juda viola Giovanni Gnocchi violoncello MOZART: Fuga in mi maggiore K 405.3 (da Bach BWV 878) MOZART: Quintetto in do maggiore K 515 MENDELSSOHN: Quintetto in si bemolle maggiore op. 87 Il gruppo cameristico, che nell’occasione si esibisce nella formazione di quintetto d’archi, nasce dall’amicizia e collaborazione tra artisti che operano attorno alla vita musicale di Salisburgo, e prende forma anche grazie al trascinante entusiasmo per la musica da camera di Lukas Hagen (primo violino dell’omonimo Quartetto) e della moglie, Iris Juda, fondatori nel 2004 dello “Hagen Open Festival” nel castello di Burg Feistritz a sud di Vienna. L’appuntamento al Festival di Brescia e Bergamo si realizza grazie alla presenza del noto musicista bresciano Luca Ranieri. Lukas Hagen Nato a Salisburgo, si è diplomato con lode al Mozarteum con Helmut Zehetmair e ha studiato in seguito con Gidon Kremer. Da ormai più di trent’anni è primo violino del Quartetto Hagen, con cui ha suonato nelle più importanti sale e festival al mondo. Lukas Hagen è spesso invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali e dal 1999 è professore di violino e musica da camera al Mozarteum di Salzburg, dove per alcuni anni è stato anche Vice Rettore per i progetti artistici. Lukas è anche membro fondatore del Serapion Ensemble ed è stato per sette anni Konzertmeister della Chamber Orchestra of Europe e, dalla sua fondazione, membro della Lucerne Festival Orchestra di Claudio Abbado. Maria Bader‐Kubizek Nata nella Bassa Austria, ha studiato violino a Vienna con Gerhard Schulz, a Salisburgo con Sándor Végh e Londra con David Takeno. Dal 1987 suona con il Concentus Musicus Wien di Nikolaus Harnoncourt e dal 1992 è un membro della Chamber Orchestra of Europe; è Konzertmeisterin e solista della Haydn Akademie Eisenstadt e direttrice artistica della Capella Czestochoviensis in Polonia. Ha suonato come solista in sale prestigiose quali il Musikverein di Vienna, Wiener Konzerthaus, così come in vari paesi europei e in Giappone, riscuotendo successo in festival come Styriarte di Graz, Haydntagen Eisenstadt, Wiener Festwochen e Haydn Festival Kanazawa. Luca Ranieri Prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, ha collaborato con i maggiori direttori al mondo. Ha suonato come solista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, I Cameristi della Scala, affiancando direttori quali Riccardo Muti, Daniele Gatti, Daniel Barenboim, John Axelrod, Christian Arming, Antony Pay, Pietari Inkinen. Collabora come prima viola ospite con l’Orchestra del Teatro alla Scala e la Filarmonica. Nell’agosto del 2009 è stato invitato da Claudio Abbado a far parte della Lucerne Festival Orchestra. È direttore artistico del Garda Lake Music Master, che si svolge in luglio a Desenzano del Garda e si avvale della collaborazione di musicisti come Victor Tretiakov e Antonio Meneses. Dal dicembre del 2013 è responsabile artistico della Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Iris Juda Nata in Olanda, ha studiato violino con il padre Jo Juda (Konzertmeister dell’Orchestra del Concertgebouw), Herman Krebbers e Sándor Végh. Con il padre ha suonato in duo per molti anni. È membro fondatore della Chamber Orchestra of Europe. Come violinista e violista suona regolarmente con varie formazioni cameristiche ed orchestrali, tra le quali l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo e il Quartetto Hagen. Ha vissuto per 9 anni a Londra e in quel periodo ha fatto parte di vari ensemble. È stata membro della Lucerne Festival Orchestra sin dalla fondazione nel 2003, mentre con altri musicisti della Chamber Orchestra of Europe fa parte del Gaudier Ensemble. Ricopre inoltre il ruolo di prima viola della Camerata Salzburg. Giovanni Gnocchi Giovanni Gnocchi si è laureato ai concorsi internazionali di violoncello Primavera di Praga, Antonio Janigro di Zagabria, ha vinto il Concorso Haydn di Vienna tenutosi nella Konzerthaus della capitale austriaca ed è stato per 8 anni primo violoncello solista della Camerata Salzburg, con la quale ha suonato in tutto il mondo. Ha debuttato come solista in un concerto per 2 violoncelli e archi all’Hong Kong Arts Festival assieme a Yo‐Yo Ma. Da sempre molto impegnato nel coltivare anche il repertorio cameristico, è stato membro e fondatore del Quartetto di Cremona e del David Trio. Collabora come primo violoncello con importanti orchestre europee quali Philharmonia Orchestra, Münchner Philharmoniker, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Mozart, Bamberger Symphoniker e dal 2008 è membro della Lucerne Festival Orchestra. Dall’anno accademico 2013‐14 è professore all’Universität Mozarteum di Salisburgo.