ADVANCED ENGLISH TRAINING
Transcript
ADVANCED ENGLISH TRAINING
Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete CORSO A CATALOGO - 2012 - Corso ID: 10732 - ADVANCED ENGLISH TRAINING Dati principali ID Odf: 3261 Nome organismo: Il Sestante Tipo organismo: Odf accreditato o Agenzie abilitate ID Corso: 10732 Titolo corso: ADVANCED ENGLISH TRAINING Tipologia corso: Corsi di specializzazione Link web dettaglio Master: (Non compilato) Master di 1°livello o 2°livello: (Non compilato) Indirizzo del Master: (Non compilato) Area settoriale TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Area Tematica: Lingue (livello avanzato) Obiettivi formativi: L'obiettivo principale è l'oggettivo guadagno formativo che durante tutta l'attività sarà sempre misurabile e controllabile con il reporting d'avanzamento. Il percorso prevede al termine il passaggio da un livello minimo di ingresso B1 ad un livello compreso tra B2 e C1, come da suddivisione in livelli del "Quadro comune europeo di riferimento per l'apprendimento e l'insegnamento linguistico". Nel caso in cui il livello di ingresso sia il C1 il livello di uscita sarà C2 completo. Risultati attesi: Attraverso il percorso lo studente si impadronirà e imparerà ad usare molte frasi ed espressioni comuni che gli permetteranno di capire ed esprimersi in modo molto semplice all'inizio, procedendo poi, con le lezioni in modo più complesso ed idiomatico. Fabbisogni formativi: Nel nostro territorio ma non solo, per trovare un'occupazione o per avere chance di non diventare professionalmente "obsoleti" è diventato indispensabile l'uso corretto almeno di una lingua oltre al madrelingua. L'uso dell'inglese come seconda lingua è sempre più richiesto sia per l'accesso al mondo del lavoro sia per la sua permanenza, ed è in questa ottica e per rafforzare le competenze dei partecipanti che il corso proposto risulta di grande interesse sia per il singolo sia per l'azienda. Spendibilità in termini di occupabilità: La spendibilità in termini occupazionali è quella segnalata nel capo dei fabbisogni formativi che appunto non sono solo quelli dei singoli, ma quelli delle aziende del nostro territorio e non solo con cui interfacciamo quasi quotidianamente. Il nostro territorio è caratterizzato dalla presenza di un Porto e quindi di un grande fermento in termini di scambi e di mercati italiani ma soprattutto esteri e di necessità quindi di professionalità competenti in materia di lingua inglese. Innovatività: Non esiste un particolare settore di riferimento per il corso proposto, ma la possibilità di una conoscenza avanzata della lingua inglese è un elemento innovativo in sè, visto le statistiche che ci vedono in campo europeo insieme alla Spagna come quelli che hanno la minore "dimistichezza" e conoscenza di una lingua straniera, anche in esito ai percorsi formativi di tipo scolastico Follow up: E' prevista un'attività di follow up al termine del percorso formativo, della durata di 2 ore, svolta dallo staff dell'Ente a tre mesi dal termine del percorso per la verifica dei cambiamenti intervenuti a seguito dello svolgimento del percorso formativo Innovatività metodologie formative: Alla base degli interventi formativi verrà adottata la metodologia del learning by doing (imparare facendo) che consente un apprendimento rapido, personalizzato ed adeguato ad un immediato trasferimento operativo. Sarà dunque privilegiato un approccio esperienziale, attraverso l’utilizzo di esercitazioni, simulate, analisi di casi concreti. E’ prevista una fase di project work di 40 ore per le persone occupate o di stage per i disoccupati secondo indicazioni dell’impresa ospitante. Modalità di valutazione competenze in uscita: Le competenze saranno verificate ad ogni passaggio di livello sia per quanto riguarda la comprensione scritta/orale, la conversazione e la scrittura attraverso test sia scritti che orali Settori: - Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli Data ultima modifica 26/07/2012 18:44:52 Pagina 1 di 11 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete - Attività finanziarie e assicurative - Trasporto e magazzinaggio - Estrazione di minerali da cave e miniere - Attività manifatturiere - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata - Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento - Servizi di informazione e comunicazione Coordinamento interno progetto: Nome CHIARA Cognome MARTONI Ruolo Tutor Dettaglio attività Telefono Il Tutor del percorso si occuperà 0544 - 210436 di: - assistere gli allievi e gli esperti per tutte le necessità logistiche e burocratiche; - illustrare agli allievi programma, attività previste, esperti che interverranno, modalità e criteri di valutazione degli apprendimenti; - seguire la gestione operativa dell’aula (compilazione registro, comunicazioni di variazioni, etc) - predisporre le fasi di verifica e controllo del percorso formativo; Ha inoltre la responsabilità condivisa con il Coordinatore sul raggiungimento degli obbiettivi formativi e didattici. ELENA STROCCHI Coordinatore Il Coordinatore del percorso ha 0544 - 210436 estrocchi@ il compito di: confindustriarave - collaborare alla nna.it programmazione didattica e garantire il coordinamento tra gli esperti; - coordinare l’organizzazione dell’attività e i rapporti con gli enti finanziatori; - partecipare alle fasi di controllo e verifica sulle attività; - assistere gli allievi e gli esperti per tutte le necessità logistiche e burocratiche, - illustrare agli allievi programmi, attività previste, esperti che interverranno, modalità e criteri di valutazione degli apprendimenti; - predisporre le fasi di verifica e controllo del percorso formativo. Ha inoltre la responsabilità primaria della gestione operativa dell’attività corsuale e la responsabilità condivisa con il Tutor sul raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici. STELLA IAMMARINO Segreteria organizzativa La Segreteria organizzativa ha il 0544 - 210436 siammarino@ compito di collaborare con il confindustriarave coordinatore ed il Tutor per gli nna.it aspetti di organizzazione e comunicazione con i partecipanti in relazione alle Pagina 2 di 11 attività di aula, la trasmissione delle informazioni su tutte le attività formative e la tenuta dei registri e dei materiali didattici collegati all’attività formativa in Data ultima modifica 26/07/2012 18:44:52 Email cmartoni@ confindustriarave nna.it Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete partecipanti in relazione alle attività di aula, la trasmissione delle informazioni su tutte le attività formative e la tenuta dei registri e dei materiali didattici collegati all’attività formativa in oggetto. Informazioni titolo di studio Titolo di studio minimo in ingresso: Gruppo corsi laurea: Diploma di maturità e scuola superiore Altri requisiti di accesso: Diploma di scuola media superiore per gli occupati e per i disoccupato è richiesta la laurea. Avranno possibilità tutte le tipologie di destinatari segnalati nel riquadro "tipologia dei destinatari". Tipologia destinatari: - Disoccupati laureati (Non compilato) - Occupati diplomati - Occupati laureati - Soggetti in CIG diplomati - Soggetti in CIG laureati - Soggetti in mobilità diplomati - Soggetti in mobilità laureati Altre informazioni Costo di iscrizione per partecipante (euro): 5.000,00 Costo orario (euro): 25,00 Durata in: Ore Durata totale corso (in ore): 200 Monte ore per calcolo % ammissibili: 200,00 Ore attività formazione in aula: 96 Attività in aula (%): 48,00 Ore attività FAD: 64 Attività FAD (%): 32,00 Ore attività Outdoor: (Non compilato) Attività Outdoor (%): 0,00 Ore attività stage/project work: 40 Attività stage/project work(%): 20,00 Ore attività visite guidate: (Non compilato) Ore attività visite guidate (%): 0,00 Ore attività studio individuale: (Non compilato) Ore attività studio individuale (%): 0,00 Contenuti FAD: Lezioni su supporto multimediale di 2 ore ciascuna di approfondimento e di esercitazione delle attività svolte durante le lezioni con il docente madrelingua. In ognuno dei moduli per la preparazione delle lezioni sono previste verifiche in risposta al file audio di riferimento che lo studente deve superare per poter accedere al modulo successivo. Specifiche tecniche attività FAD: Presenza Tutor per l’attività di FAD: Le specifiche tecniche e tecnologiche della piattaforma di FAD utilizzata sono: E-Learning , Distance Learning e Formazione mista sincrona - asincrona con supporti multimediali ti tipo DVD-ROM, Internet e manuali cartacei (propri del Distance Learning). I requisiti minimi richiesti: PC con lettore DVD e software di lettura file MP3; per i servizi online sarà necessario un collegamento internet con un lettore FlashPlayer software caricato sul pc. E' previsto un Tutor per lo sviluppo dell'attività di FAD con specifiche competenze n ambito linguistico. Il nominativo del Tutor FAD sarà indicato all'interno dei vari tutor FAD di cui la SW Italy dispone come esperti. Note sulle attività previste: Data ultima modifica 26/07/2012 18:44:52 Pagina 3 di 11 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Note sulle attività previste: Il metodo utilizzato è il Metodo Internazionale Sandwich che consiste in una serie d'incisioni correlate da tre libri di testo e "Workbooks" per ogni lezione, che aiutano lo studente nella pratica e nella preparazione degli esami da superare ad ogni incontro con l'insegnante. L'insegnante madrelingua farà esercitare lo studente nella CONVERSAZIONE, avvalendosi di "SPEAKING PRACTICE a Guide to conversation" dove ogni lezione è riproposta in molteplici metodi. Numero docenti junior: 1 Numero docenti middle: 2 Numero docenti/testimoni 1 senior: Attestazione al termine del Attestato di frequenza corso: Note attestazione: Attestato di frequenza al corso "Advanced English Training" con indicazione del livello certificato in uscita Verifica delle competenze in ingresso: Si Prove selettive ulteriori: No Parte dell’attività svolta all'estero o altra regione: No Tipologia attività svolta all'estero o altra regione: (Non compilato) Durata dell’attività svolta all'estero o altra regione (in ore): (Non compilato) Di cui ore di formazione in (Non compilato) aula: Motivazione dell'attività svolta all'estero o altra regione: (Non compilato) Sede/i dell'attività svolta all'estero o altra regione: (Non compilato) Moduli didattici - Num. moduli: 17 Titolo modulo: STAGE Contenuto: Lo stage costituisce parte integrante del programma formativo e si propone di offrire ai partecipanti l’opportunità di vivere, seppur per un breve periodo, il clima del lavoro aziendale e di vedere come vengono effettivamente applicate a livello professionale le nozioni apprese sul piano teorico. Lo stage che sarà strutturato come una esperienza di tipo applicativo e di pre-inserimento nel tessuto lavorativo rappresenta un momento significativo, seppur breve, nell’equilibrio complessivo dell’intervento formativo perché permette agli utenti in formazione di confrontarsi direttamente con il contesto lavorativo dell’impresa ospitante e di apprendere “sul campo” approcci e mentalità tipiche del modo di affrontare le responsabilità e le mansioni lavorative Durata: Ore Modalità formativa: STAGE/PROJECT WORK Metodologie formative proposte: Testimone aziendale : Training on the job 40 - MARCO CAVINA Senior (10 anni di esperienza) Aree di lavoro, gruppi di competenze e competenze Area tematica Area di lavoro Gruppo di competenze Lingue (livello avanzato) Comprensione Ascolto - B2 Data ultima modifica Competenza 26/07/2012 18:44:52 Liv. comp. ingr. Val. Modalità verifica Tipo Classificazione Pagina 4 di somm. 11 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Competenza Liv. comp. ingr. Essere in grado di capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. 3 Essere in grado di capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e di seguire argomentazioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare. 3 Lingue (livello avanzato) Competenza Essere in grado di comprendere un testo narrativo contemporaneo. 3 Essere in grado di leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. 3 3 Essere in grado di comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. 3 3 Essere in grado di esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti di proprio interesse. 3 Data ultima modifica 26/07/2012 18:44:52 Liv. comp. ingr. Tipo Classificazione somm. Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta 7 di specifico livello in ingresso 7 di specifico livello in ingresso 7 di specifico livello in ingresso Interazione Orale - B2 Val. Modalità verifica Tipo Classificazione somm. Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta 7 di specifico livello in ingresso 7 di specifico livello in ingresso Produzione Orale - B2 Val. Modalità verifica Tipo Classificazione somm. Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Scrittura Lingue (livello avanzato) 7 di specifico livello in ingresso Val. Modalità verifica Liv. comp. ingr. Essere in grado di esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. 7 di specifico livello in ingresso Lettura - B2 Parlato Lingue (livello avanzato) Competenza Mappata con richiesta Liv. comp. ingr. Essere in grado di partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni. Competenza Autodiagnosi e verifica documentale Parlato Lingue (livello avanzato) Classificazione somm. Mappata con richiesta Liv. comp. ingr. 3 Tipo Autodiagnosi e verifica documentale Comprensione Essere in grado di identificare i punti essenziali con una lettura rapida (ad esempio lettura di un quotidiano, anche in versione website). Competenza Val. Modalità verifica 7 di specifico livello in ingresso 7 di specifico livello in ingresso Scrittura - B2 Val. Modalità verifica Tipo Classificazione somm. Pagina 5 di 11 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Essere in grado di compilare agevolmente il proprio curriculum vitae. 3 Essere in grado di scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze 3 Essere in grado di scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. 3 Essere in grado di scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti di proprio interesse. 3 Lingue (livello avanzato) Competenza Essere in grado di capire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. 3 3 Essere in grado di usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. 3 Essere in grado di esprimersi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercare troppo le parole. 3 Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta 3 7 di specifico livello in ingresso 7 di specifico livello in ingresso 7 di specifico livello in ingresso Val. Tipo Classificazione somm. Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta 5 di specifico livello in ingresso 5 di specifico livello in ingresso Interazione Orale - C1 Val. Modalità verifica Tipo Classificazione somm. Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta 5 di specifico livello in ingresso 5 di specifico livello in ingresso 5 di specifico livello in ingresso Produzione Orale - C1 Val. Modalità verifica Autodiagnosi e verifica documentale Scrittura Liv. comp. ingr. 7 di specifico livello in ingresso Ascolto - C1 Modalità verifica Liv. comp. ingr. Lingue (livello avanzato) 26/07/2012 18:44:52 Mappata con richiesta Parlato Lingue (livello avanzato) Data ultima modifica Autodiagnosi e verifica documentale Liv. comp. ingr. Essere in grado di formulare idee e opinioni in modo preciso e di collegare abilmente i propri interventi con quelli di altri interlocutori. Competenza Mappata con richiesta Parlato Lingue (livello avanzato) Essere in grado di presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. Autodiagnosi e verifica documentale Liv. comp. ingr. 3 Competenza Mappata con richiesta Comprensione Essere in grado di capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film. Competenza Autodiagnosi e verifica documentale Tipo Classificazione somm. Mappata con richiesta 5 di specifico livello in ingresso Scrittura - C1 Val. Modalità verifica Tipo Classificazione somm. Pagina 6 di 11 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Saper scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali si intende rivolgersi. 3 Essere in grado di scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che si ritengono salienti. 3 Essere in grado di scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il proprio punto di vista. 3 Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta Autodiagnosi e verifica documentale Mappata con richiesta 5 di specifico livello in ingresso 5 di specifico livello in ingresso 5 di specifico livello in ingresso Partenariato Nome azienda: SW ITALY Descrizione soggetto: La società si occupa di formazione linguistica particolarmente in ambito aziendale. Forma giuridica: 1.3.20 Società a responsabilità limitata Natura giuridica: Privata Sede: Piazza San Giovanni, 2 , 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Codice fiscale: 06686120962 Partita IVA: (Non compilato) Settore: Attività professionali, scientifiche e tecniche Dimensione: Piccola Impresa Numero addetti: Da 1 a 5 addetti Legale rappresentante: Cristian Gobbi Codice fiscale legale rappresentante: GBBCST74T15L219G Sito web: (Non compilato) Riferimenti per contatto: Cristian Gobbi Tel.: 3494160773 Ruolo del partner: - Progettazione: Dettaglio progettazione: Si Il partner, vista la specificità dei temi oggetto del percorso, ha collaborato nella progettazione della parte strettamente linguistica per il raggiungimento degli obiettivi di livello. - Testimoni rappresentativi: No - Stage: No Numero previsto di voucheristi in stage: (Non compilato) Dettaglio attività di stage: (Non compilato) Specifiche su sedi di stage: (Non compilato) Nome: (Non compilato) Cognome: (Non compilato) Telefono: Data ultima modifica 26/07/2012 18:44:52 Pagina 7 di 11 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Telefono: (Non compilato) Email: (Non compilato) Nome azienda: CRAY VALLEY ITALIA Descrizione soggetto: La Cray Valley è presente in Emilia-Romagna dal 2001; Il fatturato nel 2009 è stato di 113 milioni di euro con una produzione annua di 60mila tonnellate di prodotto all’acqua. Il 45% delle vendite sono all’estero, ma il centro-nord Italia rappresenta un mercato di grande rilievo. Forma giuridica: 1.3.20 Società a responsabilità limitata Natura giuridica: Privata Sede: via Baiona 107, 48122 Ravenna RAVENNA (RA) Codice fiscale: 01371240696 Partita IVA: 01371240696 Settore: Attività manifatturiere Dimensione: Media Impresa Numero addetti: Da 10 a 15 addetti Legale rappresentante: Marco Cavina Codice fiscale legale rappresentante: CVNMRC64D13D704B Sito web: (Non compilato) Riferimenti per contatto: Marco Cavina Tel.: 0544 - 452059 Ruolo del partner: - Progettazione: Dettaglio progettazione: - Testimoni rappresentativi: No (Non compilato) Si CAVINA MARCO - Stage: Il ruolo del testimone individuato è quello di Direttore Generale e legale rappresentante dell'azienda Si Numero previsto di voucheristi in stage: Dettaglio attività di stage: 2 Lo stage costituisce parte integrante del programma formativo e si propone di offrire ai partecipanti l’opportunità di vivere, seppur per un breve periodo, il clima del lavoro aziendale e di vedere come vengono effettivamente applicate a livello professionale le nozioni apprese sul piano teorico. Lo stage che sarà strutturato come una esperienza di tipo applicativo e di pre-inserimento nel tessuto lavorativo rappresenta un momento significativo, seppur breve, nell’equilibrio complessivo dell’intervento formativo perché permette agli utenti in formazione di confrontarsi direttamente con il contesto lavorativo dell’impresa ospitante e di apprendere “sul campo” approcci e mentalità tipiche del modo di affrontare le responsabilità e le mansioni lavorative Specifiche su sedi di stage: La sede dello stage è quella dello stabilimento di Ravenna della Cray Valley Nome: Marco Cognome: Cavina Telefono: 0544 - 452059 Email: Data ultima modifica [email protected] 26/07/2012 18:44:52 Pagina 8 di 11 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Email: [email protected] Nome azienda: TCR SPA Descrizione soggetto: La Terminal Container Ravenna (TCR) è una società innovativa che offre un servizio di altissima professionalità e specializzazione nell'ambito della movimentazione, della gestione e della riparazione dei contenitori. TCR è partecipata al 70% dall'azionista Sapir, una società simbolo per la comunità portuale ravennate, e al 30% dalla La Spezia Container Terminal, società controllata da Contship, leader incontrastato del terminalismo europeo. La società si occupa di magazzinaggio conto terzi; porti, darsene e servizi portuali; servizi portuali per navi merci; terminal portuale; terminal portuale imbarco; terminal portuale sbarco Forma giuridica: 1.3.10 Società per azioni Natura giuridica: Altre forme Sede: via Classicana 105 , 48122 Ravenna RAVENNA (RA) Codice fiscale: 01281590396 Partita IVA: 01281590396 Settore: Trasporto e magazzinaggio Dimensione: Grande Impresa Numero addetti: Da 50 a 249 addetti Legale rappresentante: Matteo Casadio Codice fiscale legale rappresentante: CSDMTT66D08H199D Sito web: (Non compilato) Riferimenti per contatto: Alessandro Battolini Tel.: 0544 434411 Ruolo del partner: - Progettazione: Dettaglio progettazione: No (Non compilato) - Testimoni rappresentativi: No - Stage: Si Numero previsto di voucheristi in stage: Dettaglio attività di stage: 2 Lo stage costituisce parte integrante del programma formativo e si propone di offrire ai partecipanti l’opportunità di vivere, seppur per un breve periodo, il clima del lavoro aziendale e di vedere come vengono effettivamente applicate a livello professionale le nozioni apprese sul piano teorico. Lo stage che sarà strutturato come una esperienza di tipo applicativo e di pre-inserimento nel tessuto lavorativo rappresenta un momento significativo, seppur breve, nell’equilibrio complessivo dell’intervento formativo perché permette agli utenti in formazione di confrontarsi direttamente con il contesto lavorativo dell’impresa ospitante e di apprendere “sul campo” approcci e mentalità tipiche del modo di affrontare le responsabilità e le mansioni lavorative Specifiche su sedi di stage: Lo stage si terrà presso la sede di Ravenna della società Nome: Alessandro Cognome: Battolini Telefono: 0544 434411 Email: [email protected] N° totale partner: Data ultima modifica 3 26/07/2012 18:44:52 Pagina 9 di 11 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete N° partner in progettazione: 1 N° partner con testimoni aziendali: 1 N° partner per stage : 2 N° partner per stage localizzati in regioni/stati differenti: 0 Edizioni - Num. edizioni: 1 Dati principali edizione - ID edizione: 11373 ID sede: 7410 Denominazione sede: Il Sestante Provincia: RAVENNA Comune: RAVENNA Indirizzo: via Barbiani 8/10 Località: Ravenna CAP: 48121 Telefono: 0544 - 210436 Fax: 0544 34565 Email: [email protected] Riferimento accreditamento: (Non compilato) Data scadenza iscrizione: 19/11/2012 Data avvio: 23/11/2012 Data fine prevista: 30/11/2013 Num. minimo Voucher: 4 Num. partecipanti max.: 12 Modalità svolgimento corso: Il corso si svolgerà con cadenza settimanale preferibilmente nella giornata del venerdì (o da concordarsi preventivamente con gli iscritti) Specifiche su prove selettive: Le prove selettive di livello saranno svolte attraverso una prima fase di autodiagnosi e di verifica documentale, poi in un secondo momento saranno somministrati test di livello. Accessibilità - ID edizione: 11373 Accessibilità persone disabili: Si Specifiche accessibilità: La sede del corso è attrezzata per l'accesso delle persone con disabilità fisica Referente - ID edizione: 11373 Nome: Elisa Cognome: Fontana Telefono: 0544 - 210436 Email: [email protected] Docenti e Testimoni rappresentativi - ID edizione: 11373 Testimoni Data ultima modifica Nominativo 26/07/2012 18:44:52 Ore docenza Pagina 10 di 11 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete MARCO CAVINA Data ultima modifica 26/07/2012 18:44:52 2 Pagina 11 di 11