l`anno in cui i miei genitori andarono in vacanza
Transcript
l`anno in cui i miei genitori andarono in vacanza
Associazione Culturale TINA MODOTTI - Via Bligny,.15 - BRESCIA http://www.renatadurando.com/tinamodotti Tel. 349-6607585 [email protected] Cinema Teatro Borgo Trento -Via F.Filzi,3 - BRESCIA Con il contributo di Cineforum Rassegna 2015 “NAVIGARE NEL CINEMA” Giovedì 23 aprile 2015 - ore 20,50 (INGRESSO LIBERO) L'ANNO IN CUI I MIEI GENITORI ANDARONO IN VACANZA Titolo originale: O ano em que meus pais saíram de férias Regia di Cao Hàmburger - Brasile, 2006 - Durata 99' - Con : Michel Joelsas, Germano Haiut, Paulo Autran, Daniela Piepszyk, Simone Spoladore, Caio Blat, Liliana Castro Il sogno più grande di Mauro,un ragazzino che vive con i genitori a Belo Horizonte, è vedere il Brasile diventare per la 3^ volta vincitore della Coppa del Mondo e passa così il suo tempo imitando le imprese memorabili dei suoi idoli. I genitori, attivisti politici perseguitati dalla dittatura militare, sono costretti a fuggire e a lasciarlo dal nonno ebreo (Mòtel), che lui conosce appena, nel quartiere Bom Retiro di San Paolo. Un quartiere che si configura come punto di incontro di diverse culture (non a caso le lingue parlate nel film sono quattro, e ovviamente il doppiaggio italiano asfalta del tutto questa peculiarità: portoghese, hyddish, tedesco e italiano). Poco prima del suo arrivo,però, il nonno muore e Mauro si ritrova solo, in una realtà sconosciuta senza sapere come rintracciare la sua famiglia. Sarà Shlomo, il responsabile della sinagoga e vicino di casa del nonno, ad ospitarlo. Tutta la comunità ebraica lo accoglie come Moishele, colui che è stato tratto in salvo dalle acque del Nilo. Il ragazzo è catapultato in un cosmo variopinto e multiforme formato da ebrei, greci, italiani e arabi. La sua sarà una stagione di scoperte, di incontri e di rapporti autentici. Il film segue passo passo, con la cadenza delle partite della naziona“Se qualcuno ti domanda dove siamo, le brasiliana, l'attesa del ritorno dei genitori di Mauro,facendoci intuire che ad rispondi che siamo andati in vacanza”. essa si accompagna man mano un processo ben più radicale e doloroso: quello del “Se Dio lo ha lasciato davanti alla tua passaggio dall'infanzia all'adolescenza, in cui l'esperienza che si acquisisce va porta deve sapere quel che fa”. inevitabilmente a rimpiazza- re il "dorato" e illusoriomondo dell' inconsapevolezza. Hamburger, regista e sceneggiatore, già autore di programmi TV per bambini, opera per dettagli, particolari; evita di soffermarsi sulla denuncia sociale per darci solo il punto di vista di Mauro. I veri protagonisti sono i bambini che con lui dividono la beata spensieratezza delle partite seguite nei bar, dei giochi per strada, delle monellerie, come spiare le ragazze che si svestono (pagando per questo l'unica femmina del gruppo, Hanna, spirito peperino, piccola e irriverente dotata di un promettente talento nelle scommesse e negli affari). La loro interpretazione diretta, sincera e disinvolta, è il vero punto di forza della pellicola. Il fondo di amarezza che ci pervade alla fine del film è dato solo dal rendersi conto che la realtà, per quanto consolatoria possa essere una vittoria calcistica in una compe tizione mondiale, non nasconde le sue tragedie neanche ai piccoli. Si presenta come un film di formazione (con un protagonista che passa dall’infanzia all’età adulta) ma affronta in realtà il tema dell’esilio: i genitori devono abbandonare il figlio, Mauro deve accantonare il suo mondo fantastico per adattarsi ad un mondo ostile, quello reale, e il Brasile stesso deve sottostare ad una dittatura militare che comprime i bisogni e le passioni della sua gente, che trovano sfogo soltanto nel tifo per la nazionale di calcio. CAO (ovvero CARLOS IMPERIO) HAMBURGER (1962, San Paolo): Cao è figlio dei professori di Fisica, presso l’Università di S.Paolo, Ernst Wolfgang Hàmburger, di origine ebraico tedesca, e Amelia Imperio, di origine italiana. Gran parte delle sue opere sono rivolte ai bambini:The Urbanoid (1991), Pericolo, pericolo, pericolo! (1992), Disney Club (1996), Un ragazzo molto Nutty (2006). Il suo primo film Rá-Tim-Bum,The Movie (1999) ha ottenuto un buon successo di critica e di pubblico. L’Anno in cui i miei genitori andarono in vacanza (2006) è il suo 2° film; riceve la nomination per l’Orso d’Oro al Festival di Berlino del 2007. Ha vinto premi in tutto il mondo ed è il regista di un episodio della serie City of Man (2004) per TV Globo. Poi ha lavorato alla creazione e alla regia della serie Filhos do Carnaval (2006), 6 episodi sulla storia di Anesio Gebara, proprietario di una scuola di samba e di un banco illegale della lotteria "Jogo do Bicho", e dei suoi 4 figli, dei quali racconta le avventure seguendo li sino a quando non trovano la loro strada ed il loro posto nel mondo. Una saga che termina negli ultimi secondi della Parata di Carnevale di Rio de Janeiro. Considerato dai critici il miglior programma televisivo brasiliano dell'anno, la serie è stata nominata agli International Emmy Awards nel 2006. Xingu (2012): durante la loro esplorazione delle regioni centrali del Brasile, nel 1943, i fratelli Orlando, Claudio e Leonardo Villas-Boas incontrano gli indigeni Xingu e restano affascinati dalla loro cultura e dal loro sistema sociale. Quando la popolazione di un villaggio viene decimata da un'epidemia influenzale, i tre decidono di proteggerli, preservare la loro cultura e creare un parco nazionale a loro dedicato. Per far questo, si dovranno scontrare con la corruzione del governo e dei militari al potere. (Scheda di Anita Troiani e Marco Moliterni)
Documenti analoghi
Scheda film - Cineteatro Baretti
L’appartamento del Bom Retiro viene
chiuso forse per sempre, Mauro sale con
la madre sull’auto che lo porterà in nuovi
posti sconosciuti. Il ragazzo capisce che
la “vacanza” ora è “esilio”, e che f...