unity® for all iceross seal-in® x össur academy - assets

Transcript

unity® for all iceross seal-in® x össur academy - assets
Gennaio 2016
UNITY® FOR ALL
Il sistema a vuoto attivo di
Össur per utenti TT e TF
ICEROSS SEAL-IN® X
Ampliamento della gamma
Seal-In, ora disponibile
per tutti gli utenti
ÖSSUR ACADEMY
Istruzione e
formazione tecnica
Muoversi naturalmente
CARI LETTORI
È con grande piacere che vi presentiamo la
nuova Insight 2016. In questa edizione ci
focalizziamo sul sistema a vuoto attivo Unity,
ora disponibile sia per gli utenti transtibiali che
transfemorali - Unity for all. Affidabile, efficace
e leggero, il sistema a vuoto attivo di Össur può
essere ordinato in combinazione con i piedi
della gamma Flex-Foot, con le cuffie Iceross
Seal-In ed i ginocchi, inclusi quelli bionici. Sono
disponibili varie soluzioni in base alle esigenze
dell’utente, con attività da bassa ad alta, dal
transtibiale al transfemorale.
Vi presentiamo, inoltre, le nuove tipologie di
cuffie della famiglia Seal-In, la cuffia Iceross
Seal-In X TT e la Seal-In X TF. La loro peculiarità
consiste in un anello mobile ed un nuovo
rivestimento in tessuto che le rendono facili
da indossare e togliere, aiutando anche gli
utenti che hanno una manualità compromessa.
Nella sezione dei nuovi prodotti, vi
presentiamo il ginocchio Balance Knee Control
per gli utenti meno attivi ed il nuovo piede
Cheetah Xplore, ideale per gli utenti con un
livello di attività da moderato ad alto che
desiderano un piede protesico che possa
essere utilizzato per l’uso quotidiano ed allo
stesso tempo anche per l’attività sportiva.
Nella sezione Aggiornamento prodotti, si
evidenzia la nuova suola Nike per i modelli
Cheetah Junior e Flex-Run Junior.
Nella sezione interviste troverete un’intervista
con i membri di Össur Academy, i quali
contribuiscono all’istruzione tecnica ed alla
formazione.
Buona lettura!
Team Össur Italia
3
INDICE
4
6
10
Il sistema a vuoto attivo di Össur per
utenti TT e TF
Soluzioni per utenti meno attivi
Balance Knee Control e Cheetah Xplore
e aggiornamento prodotti
UNITY® FOR ALL
5
UNITY®
Riferimenti bibliografici ed evidenze
cliniche sul sistema a vuoto attivo
SOLUZIONI PER I MENO ATTIVI
7
L’INCREDIBILE TOMMY GUNS LY
La break-dance come energia vitale
NUOVI PRODOTTI
14
ÖSSUR ACADEMY
Istruzione e formazione tecnica
8
IN PRIMO PIANO
La gamma di cuffie Iceross Seal-In® X
TT e TF
UNITY® PER TUTTI
È ora disponibile la sospensione a vuoto attivo per gli utenti transfemorali
4
I
l sistema a vuoto attivo Unity è stato, sin
dal lancio nel 2013, un vero successo. Unity
è ora disponibile per una vasta gamma di
piedi rendendo possibile ogni livello di attività;
precedentemente era disponibile solo per
amputati transtibiali. Con il lancio di Unity TF,
Össur ha ora permesso anche agli utenti transfemorali di beneficiare di questi risultati clinici.
Össur sarà una delle prime aziende, se non la
prima, a fornire tutti questi benefici di vuoto
attivo agli utenti con una amputazione
transfemorale.
Nell’utilizzare Unity, è importante che l’invasatura calzi perfettamente. Unity non dovrebbe
essere utilizzato come rimedio per le invasature larghe o per contrastare il disagio nelle
invasature già esistenti. Vuoti o invasature
troppo larghe possono causare dolore e/o seri
danni con il tempo.
Riferimenti bibliografici ed evidenze cliniche
sul sistema a vuoto attivo
D
a circa 10 anni, gli amputati transtibiali
beneficiano di ottimi sistemi sottovuoto: Diversi studi ne dimostrano
l’efficacia compensare le oscillazioni di volume
e ridurre l’effetto ne sono i principali vantaggi.
Il sistema a vuoto attivo migliora l’equilibrio,
la propriocezione e l’andatura. Ciò nonostante,
gli amputati transfemorali erano stati esclusi
da questo rivoluzionario sistema a vuoto attivo,
finora.
REQUISITI CLINICI
Ci sono molte ragioni per credere che le
persone con un’amputazione transfemorale
trarranno beneficio dall’uso del sistema a
vuoto attivo quanto, se non di più, degli
amputati transtibiali.
•
Il sistema a vuoto attivo controlla le
oscillazioni di volume, un problema comune
a molti utenti.
• Quando il volume del moncone diminuisce,
l’invasatura perde la sua congruenza,
causando spesso pressioni sulle prominenze
ossee che possono comportare dolori e ferite.
•
Questo tipo di sospensione riduce le
fluttuazioni di volume nell’arco della giornata.
• Gli utenti che utilizzano la sospensione a
vuoto attivo hanno notato come l’effetto
pistone si sia ridotto e il volume sia rimasto
invariato.
• L’uso della sospensione a vuoto ha aumentato
significativamente la sensazione di equilibrio e
sicurezza del 95%, prevedendo una riduzione
di future cadute.
I BENEFICI CHIAVE DEL VUOTO UNITY
• controlla il volume del moncone: riducendolo
•
migliora la congruenza dell’invasatura
aumentandone la tenuta
• riduce l’effetto pistone e la rotazione
• previene la salute del moncone e della pelle
• migliora il comfort
• abbassa il consumo energetico
• ottimizza l’andatura
Con Unity di Össur finalmente tutti i protesizzati
avranno un sistema a vuoto attivo: una soluzione
per gli amputati transtibiali e transfemorali, per
quelli più attivi e non, con un sistema protesico
meccanico o controllato da microprocessore.
Il sistema a vuoto attivo offre la massima
flessibilità nella scelta di un’ampia varietà
di tipologie di piedi e ginocchi, per ottenere
la combinazione ottimale dei componenti
protesici per ogni singolo utente.
INDICATO PER GLI UTENTI
CHE NECESSITANO:
• Controllo del volume
• Maggior comfort e tenuta dell’invaso
• Propriocezione e maggior simmetria dell’
andatura
• Eliminare/ridurre effetto pistone per maggior
sicurezza
• Limite peso 166kg
• Livello di attività basso, medio o alto
• Una soluzione leggera senza aggiunta di
altezza strutturale
RIFERIMENTI
1. Sanders, Joan E., et al. Effects of elevated vacuum on in-socket residual limb fluid volume: case study results using bioimpedance
analysis. Journal of Rehabilitation Research & Development, 2011, 48. Jg., Nr. 10.
2. Beil, T. L.; Street, G. M.; Covey, S. J. Interface pressure during ambulation using suction and vacuum-assisted prosthetic sockets. J.
Rehabil. Res. Dev. 39(6):693–700; 2002.
3. Board, W. J.; Street, G. M.; Caspers, C. A comparison of trans-tibial amputee suction and vacuum socket conditions. Prosthet. Orthot.
Int. 25(3):202-209; 2001.
4. Ferraro, C. Outcomes study of transtibial amputees using elevated vacuum suspension in comparison with pin suspension. J. Prosthet.
Orthot. 23(2):78–81; 2011
5
SOLUZIONI PER UTENTI MENO ATTIVI
Trovare l’equilibrio giusto
In questa categoria di soluzioni a basso
impatto, Össur presenta la sua linea di prodotti progettati per gli amputati meno attivi.
Össur è sempre stato un fornitore di prodotti
protesici ad alto impatto, ma con il lancio di
G
li utenti protesizzati più anziani e
diabetici devono anche far fronte a
problemi cardiovascolari, cutanei,
amputazioni controlaterali e comorbilità. E’
Unity®, Iceross Seal-In X e Balance™ Knee
Control sono disponibili nuove soluzioni per
le necessità degli utenti meno attivi.
per questo che la gamma di Flex-Foot per gli
utenti con livello di attività bassa fornisce una
soluzione personalizzata, aiutandoli ad affrontare i problemi di equilibrio e sicurezza.
6
FLEX-FOOT® BALANCE
SAFETY KNEE
SEAL-IN® X TT
BALANCE™ FOOT J
LOCKING KNEE
SEAL-IN® X5
FLEX-FOOT® ASSURE
BALANCE™ KNEE
CONTROL
SEAL-IN® V
PROPRIO FOOT®
BALANCE™ KNEE
LOCKING
TOTAL KNEE®
1900
SEAL-IN® X TF
SEAL-IN® X5 TF
L’INCREDIBILE TOMMY GUNS LY
La Break-Dance come energia vitale
T
ommy Ly ha affrontato molte prove
nella sua vita, ma ha finalmente realizzato il suo sogno. Al congresso ISPO
di giugno ha dato dimostrazione del suo
immenso talento da break dancer.
Per avere una chance di poter continuare a ballare, Tommy ha scelto l’amputazione. Non ha
mai smesso di ballare, anche durante i 6 mesi
di chemioterapia perchè sapeva che smettere
avrebbe portato a perdere il suo livello e la sua
condizione fisica.
UN PERCORSO FUORI DAL COMUNE
All’età di due anni Tommy ha perso la madre
per cancro al seno e ha cambiato spesso famiglia d’accoglienza. A 16 anni ha scoperto la
break dance e se n’è appassionato per la sua
carica d’emozione ed espressività. Qualche
mese dopo, ha creato in California il suo
gruppo, Undefined Styles, assieme ai suoi
compagni di classe, sognando di andare all’estero e di fare il giro del mondo.
Purtroppo, qualche mese dopo i suoi 18
anni, gli è stato diagnosticato un sarcoma
(cancro delle ossa) al livello della tibia destra.
Nonostante 6 mesi di chemioterapia, non è riuscito a sconfiggere il tumore. Tommy allora si
è trovato davanti ad una scelta: l’amputazione
o il trapianto di ossa per tentare di salvare la
gamba, ma il tumore vicino ai nervi vitali e il
trapianto implicavano che lui non utilizzasse
quasi per niente la sua gamba, anche nella
break dance.
POTETE VEDERE IL VIDEO DI
TOMMY GUNS CON IL SUO
RHEO KNEE 3 SU YOUTUBE
IL MOTTO DI TOMMY E’: “NIENTE PUO’
FERMARMI”
SE CONCENTRI LA TUA ENERGIA SU CIO’
CHE PUOI FARE E NON SU QUELLO CHE
NON PUOI FARE, SCOPRIRAI INFINITE
POSSIBILITÀ E CAPACITÀ INASPETTATE.
Tommy ha imparato a muoversi con il suo
nuovo corpo riprendendo le sue abitudini e i
suoi allenamenti. Ha inventato dei movimenti
adatti a lui creando i suoi schemi intorno a
questi, ha integrato e modificato le basi fondamentali della danza per adattarle al suo
nuovo corpo.
TUTTI SONO CAPACI DI ADATTARSI A
TUTTO GRAZIE ALLA PROPRIA CREATIVITA’
Tommy ha girato il mondo per esercitare
la sua professione di ballerino. Nel 2005 è
entrato a far parte della famosa crew americana Renegade Rockers (EST 1983). Nel 2007
ha partecipato alla creazione di ILL-Abilities,
avente lo scopo di diffondere un messaggio
positivo ed essere fonte di ispirazione per gli
altri con il motto:
NESSUNA SCUSA, NESSUN LIMITE
Tommy lascia spesso interviste per testimoniare il suo percorso e dimostrare che niente
può impedire di vivere il proprio sogno.
7
LA GAMMA DI CUFFIE ICEROSS SEAL-IN® X
L
e cuffie Iceross Seal-In sono la scelta
più indicata tra gli utenti alla ricerca
di una soluzione confortevole a
vuoto attivo. Tuttavia, alcuni utenti hanno
un moncone dalla forma irregolare o altre
problematiche che potrebbero interferire
con la posizione fissa della membrana
della cuffia.
8
ICEROSS SEAL-IN X
Seal-In X con una membrana sigillante
mobile che può essere posizionata
in modo ottimale per dare ad ogni
individuo il massimo del comfort,
fornisce un adattamento personalizzato
per soddisfare le diverse necessità degli
amputati.
Queste cuffie sono facili da indossare
e togliere per coloro che hanno una
manualità compromessa.
Le cuffie Seal-In X hanno un rivestimento
esterno più resistente e flessibile per un
facile adattamento ai vari tipi di moncone.
Le cuffie Seal-In X TT hanno rivestimento
speciale chiamato Seamless Anatomy
Conforming Fabric, un tessuto senza
cuciture che si conforma all’anatomia
dell’utente, un tessuto durevole e flessibile
che controlla il tessuto molle e si allunga
sul ginocchio senza concentrarsi nella
fossa poplitea.
Inoltre Seal-In X è compatibile con il
sistema Unity®, gli utenti potranno quindi
usufruire di tutti i benefici di un vuoto
attivo senza ginocchiera.
Ora le cuffie Iceross Seal-In X sono
disponibili in 2 versioni, per amputazione
transfemorale e transtibiale.
ICEROSS SEAL-IN X TF
L
a nuova cuffia Seal-In di Össur, più
sottile, resistente, lunga e con una
membrana mobile, è stata progettata
specificatamente per far fronte alle esigenze
degli amputati transfemorali. Per molti, i punti
di pressione e la forma del moncone causano
problemi con una cuffia a suzione tradizionale.
Iceross Seal-In X TF, l’ultima innovazione della
tecnologia Seal-In, si adatta ai bisogni degli
amputati transfemorali in quanto è
caratterizzata da una membrana mobile che
può essere posizionata in modo ottimale.
?
Che tipo di calco in gesso occorre per
realizzare un sistema a vuoto?
?
L’amputato può mettere il
coprimoncone nell’invasatura se ci
sono cambi di volume? Se si, dove
metterlo?
Si, l’utente può usare il coprimoncone
sopra e sotto l’anello sigillante. La punta
del coprimoncone può essere rincalzata
sotto l’anello sia a livello prossimale che
distale fino a che l’anello ha contatto con
le due fasce sigillanti per mantenere la
sua posizione. Se i cambi di volume sono
lievi, l’anello può essere posto più in alto
o in basso per ottenere la sospensione
migliore. Gli studi hanno dimostrato
Lo stesso calco in gesso usato per la tecnologia
Seal-In. Inoltre è dimostrato che le invasature a
contenimento ischiatico riducono le rotazioni
all’interno dell’invasatura.
che usando un sistema a vuoto attivo
come Unity, il volume può essere stabilizzato riducendo i casi di utilizzo del
coprimoncone per controllare il volume
sotto l’anello.
?
?
?
?
L’anello Seal-In deve essere applicato
durante la realizzazione del calco in
gesso?
No, effettuare il gesso sopra la cuffia.
Occorre il lubrificante Iceross per
indossare l’invasatura?
Si, il lubrificante è necessario per indossare
più facilmente l’invasatura con tutte le cuffie
Seal-In.
?
Se l’utente ha bisogno di reindossare
l’invasatura, l’anello sigillante rimarrà al
suo posto o cadrà?
L’anello rimarrà al suo posto grazie alle fasce
sigillanti sulla cuffia, di solito sono 3 se l’anello
è della misura giusta e messo correttamente.
L’anello sigillante può essere
comprato separatamente se
l’utente cambia in modo sostanziale il
volume?
Si, è possibile.
L’utente può utilizzare 2 anelli
sulla stessa cuffia per
compensare i cambi di volume?
Normalmente è consigliabile utilizzare
un solo anello. Si può sostituire l’anello
in caso di oscillazioni di volume. In caso
di una strana forma del moncone o di
determinate attività (come andare in
bicicletta), è stato dimostrato che possono essere utilizzati due anelli invece
di uno.
ICEROSS SEAL-IN X TT
I
ceross® Seal-In X TT è una cuffia a
suzione progettata per gli amputati
transtibiali. Alcuni utenti hanno un
moncone dalla forma irregolare o altre
problematiche che potrebbero interferire
con la posizione della membrana della
cuffia a suzione tradizionale. Seal-In X
TT, l’ultima versione della tecnologia
Seal-In, con una membrana mobile, che
può essere posizionata in modo ottimale,
fornisce un adattamento personalizzato
per dare agli amputati transtibiali il massimo del comfort.
?
Quali sono le caratteristiche
principali di Iceross Seal-In X?
Seal-In X, con il suo anello sigillante,
è facile da indossare e togliere per gli
utenti più anziani o con problemi disvascolari, alle mani o alla parte superiore
del corpo. E’ importante posizionare
bene l’anello per avere il massimo del
comfort e per evitare problemi alla pelle
e cicatrici. L’anello sigillante mobile si
adatta alle oscillazioni di volume e crea
soluzioni su misura. Progettato con un
tessuto flessibile e durevole, Seal-In X si
allunga sul ginocchio senza arricciarsi
nella zona poplitea. Il materiale bicolore
aiuta a distinguere la parte anteriore e
posteriore.
?
Come scegliere la misura giusta
per la propria cuffia?
Misurare direttamente sulla pelle
4cm dall’ estremità distale del
moncone. La cuffia Seal-In X TT è
disponibile con profilo da 3mm e 6mm.
La misura 40 è solamente disponibile
nel profilo 3mm e scegliere la misura
giusta tra quelle disponibili: 16, 18, 20,
22, 23.5, 25, 26.5, 28, 30, 32, 34, 36, 40.
?
Come scegliere la misura giusta per il
proprio anello?
Misurare direttamente sulla pelle 6cm o più
dall’estremità distale a MPT e scegliere la
misura giusta tra quelle disponibili: 20, 22,
24, 26, 28, 30, 32, 35, 38, 41. E’ disponibile un
kit con anello sigillante per aiutare la scelta
della misura di anello più adatta.
?
Che cos’è Seamless Anatomy Conforming
Fabric (tessuto senza cuciture che si
conforma all’anatomia)?
Le cuffie Seal-In X hanno un rivestimento
Seamless Anatomy Conforming Fabric, un
materiale senza cuciture che si conforma
all’anatomia dell’utente, un tessuto durevole
e flessibile che controlla il tessuto molle e si
allunga sul ginocchio senza concentrarsi nella
fossa poplitea.
?
Si può usare il coprimoncone con la cuffia
Seal-In per adattarsi ai cambi di volume?
Si, si possono usare insieme. In ogni caso,
quando i cambi di volume diventano un problema, si raccomanda di usare Unity assieme
alla tecnologia Seal-In.
?
Si può usare l’invasatura preesistente
(modificandola)?
Le invasature possono essere modificate (soluzioni non a vuoto) con il sistema Seal-In X.
Ciò è l’ideale se si vuole passare da una sospensione non a vuoto ad un sottovuoto con anello.
?
Quali sono i candidati ideali per la cuffia
Iceross Seal-In X TT?
• Gli utenti con amputazione transtibiale causa
vascolare
•
Gli utenti con problemi con manualità
compromessa
• Ogni candidato Seal-In
• Qualsiasi candidato che può beneficiare del
Sistema Unity
NUOVI PRODOTTI
BALANCE™ KNEE
CONTROL
Il nuovo ginocchio monoassiale con
freno a frizione azionato dal carico
COMBINAZIONE PERFETTA CON ICEROSS SEAL-IN X TF®
Più resistente, sottile, lungo, con anello mobile
per personalizzare la vestibilità.
10
CON DISPOSITIVO DI RILASCIO
Impostazioni di bloccaggio selezionabili.
BALANCE KNEE CONTROL
Balance Knee Control offre una alternativa più dinamica al Locking Knee. Questo
ginocchio monoassiale ha un freno a frizione attivato dal carico che può essere regolato
in base al peso dell’utente; incorpora inoltre un supporto all’estensione, uno alla flessione
e un bloccaggio manuale da usare se richiesto.
Balance Knee Control è progettato per offrire
stabilità agli utenti con livello di attività bassa, i
quali usano generalmente ausili alla deambulazione. Facilita la camminata su terreni piani o
pendii dolci, aiuta ad affrontare scale e piccoli
ostacoli, a sedersi o inginocchiarsi.
CARATTERISTICHE
• Solo per attività bassa
• Limite peso: 125kg
• Peso del ginocchio: 0.590kg
• Altezza struttura: 118mm
• Flessione: fino a 140°
KIT
• BKC12500 Balance Knee Control
•
BKC20001 Dispositivo di sbloccaggio a
corda
• BKN12550 Rivestimento
24 MESI GARANZIA
NUOVI PRODOTTI
NUOVI PIEDI COMPATIBILI CON UNITY®
Il Vari-Flex XC, il Balance Foot J ed il Flex-Foot Assure sono ora compatibili con il sistema Unity.
Attenzione : il sistema Unity deve essere acquistato con il piede (senza retrocompatibilità per ora).
BALANCE FOOT J CON UNITY:
JBPUxyyz (x = cat. a 1 a 5, yy = misura da 22 a 30, z = lato (L - sinistro / R - destro)
FLEX-FOOT ASSURE CON UNITY:
FAPUxyyz (x = cat. a 1 a 5, yy = misura da 22 a 30, z = lato (L - sinistro / R - destro)
VARI-FLEX XC CON UNITY:
XCPUXYY0 (x = cat. da 1 a 9, yy = misura da 22 a 30)
MODULO DI POMPA
Misura
Flex-Foot Assure/Balance Foot J
Vari-Flex XC
22-24
UFA0024
UXC0024
25-27
UFA0027
UXC0027
28-30
UFA0030
UXC0030
11
ICELOCK® 214 AK OFFSET
Össur ha aggiunto un nuovo prodotto alla gamma di adattatori, Icelock 214 AK Offset, un
attacco ad innesto progettato per facilitare l’allineamento dell’invasatura, correggendo A/P e
M/L posizionando l’offset. L’attacco ad innesto è disponibile sia per lato destro che sinistro e
con una scelta di meccanismi di rilascio per uso mediale o laterale.
Queste alcune delle caratteristiche del prodotto:
• Angolo 10°
• Misura offset - 300 mm di distanza da articolazione anca
• Laminazione singola intorno al componente
• Attacco a 4 fori che si adatta ad un ricevitore piramidale
• Icelock 200 riprogettati per questo prodotto
• L’innesto può essere inserito da entrambi i lati (sinistro e destro)
AGGIORNAMENTI PRODOTTO
PIRAMIDE PER LP VARI-FLEX®
E’ stato progettato un nuovo giunto piramidale per LP Vari-Flex in alluminio piuttosto che in
titanio per semplificare la produzione. Sono stati effettuati test meccanici a supporto di tale
cambiamento.
I cambiamenti della nuova piramide LP Vari-Flex sono i seguenti:
• La piramide ha una finitura nera rispetto ad una silver.
• La piramide è disponibile in 2 misure invece di 3 come prima.
• Altezza struttura aumentata di 3 - 4mm
• La piramide si sposta anteriormente di 4,5 mm
2.
3.
1.
4.
CHEETAH® XPLORE
C
heetah Xplore è un piede protesico ispirato all’originale design Cheetah. Sebbene
creato inizialmente per le attività di tutti i giorni, Cheetah Xplore permette di svolgere vari sport ed attività. Sostiene gli amputati con uno stile di vita attivo, combinando alto ritorno energetico e push-off dinamico migliorando equilibrio e stabilità.
LIVELLO DI ATTIVITÀ
Video allineamento/ vestibilità
ossur.com/cheetah-xplore
CARATTERISTICHE
12
RISPOSTA
PROPORZIONALE
TALLONE
ATTIVO
CARBON-X®
LAMINA DIVISA
VARI-FLEX® XC
Dinamicità, shck
absorption e comfort per
gli utenti attivi, con un
livello di attività alto.
RESISTENTE
ALL‘ACQUA
LEVA PLANTARE
SU TUTTA LA
LUNGHEZZA
RE-FLEX ROTATE™
Restituzione elevata
dell’energia, shock
absorption e riduzione
delle forze di rotazione
per utenti con un livello di
attività da alto a molto alto.
INFORMAZIONI UTENTE
• Limite peso : 147kg
• Limite minimo : 45kg
• Livello di amputazione : Transtibiale
PROGRESSIONE
TIBIALE ATTIVA
RE-FLEX SHOCK™
Restituzione ottimale
dell’energia, perfetto shock
absorption, per utenti
molto attivi e sportivi.
INFORMAZIONI CODICI PRODOTTO
FSX009X Cheetah Xplore Kit
(X: Categoría 1-9) Include: Modulo
piede, Tallone in schiuma, Suola
in schiuma, Collante+PLUSeries®
220ml - C1M Composite
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
• Peso piede : 646g
• Altezza massima posteriore: 521mm
• Altezza minima posteriore: 348mm
• Distanza minima invasatura/piede: 32mm
OPZIONI
• FSX50001 Connettore di laminazione (1-6)
• FSX50002 Connettore di laminazione (7-9)
• FSX80016 PLUSeries Pistola Dispenser
220ml
GARANZIA 36 MESI
SELEZIONE DELLA CATEGORIA
Peso (kg)
45-52
53-59
60-68
69-77
78-88
moderato
1
2
3
4
5
89-100 101-116 117-130 131-147
6
7
8
9
alto
2
3
4
5
6
7
8
9
ND
CHEETAH® XPLORE
Restituzione elevata
dell’energia con
un’ineguagliabile dinamicità
dal contatto del tallone allo
stacco dell’avampiede, per
utenti con uno stile di
vita attivo.
Il Cheetah Xplore è un piede molto
interessante! Mi permette di tenermi attivo svolgendo
qualsiasi tipo di attività. Geniale!
Markus Rehm
Campione del mondo in salto in lungo T44 Giochi Paralimpici Londra 2012
e IPC Campionati Mondiali Doha 2015 (8.40m)
13
UNO SGUARDO SUGLI
ALTRI DIPARTIMENTI
DI ÖSSUR
I VOLTI DELLA ÖSSUR ACADEMY
15
I VOLTI DEL TEAM ÖSSUR ACADEMY
V
i presentiamo i volti degli specialisti di Össur Academy: Lisan Scheepers (protesi), Luuk Bazelmans (protesi) e Paul Embrechts (OA e IS).
Peter Slijkhuis, direttore dell’accademia, insieme a Babette Nederkoorn, coordinatrice amministrativa, si occupa della formazione e
dell’abilitazione specialistica di un’ampia zona geografica.
Come lo stesso Peter Slijkhuis afferma:
“Questo team di specialisti, insieme a me
e alla coordinatrice amministrativa Babette
Nederkoom, si occupa della formazione
specializzata nei diversi Paesi dell’Europa,
Asia e Medio Oriente in cui l’azienda opera”.
La maggior parte dei mercati richiede
assistenza, specialmente a livello formativo, sia
esternamente che internamente. Ci occupiamo
della formazione dei nostri dipendenti, dei
team commerciali, dell’ assistenza al cliente e
dei collaboratori esperti del settore. Adattiamo
la formazione ad ogni specifica esigenza
individuale, dalla formazione e abilitazione
sui nuovi prodotti fino ai seminari di base.
I corsi di formazione esterni vengono
organizzati generalmente con i team locali.
Questi comprendono la formazione di clienti
o di figure specialistiche, come fisioterapisti o
specialisti della riabilitazione, insieme ad altri.
La formazione può avvenire presso il luogo di
lavoro, che siano gli stabilimenti specializzati o
gli stessi ospedali. In alcuni casi, la formazione/
abilitazione viene offerta presso la stessa
Össur Academy, la cui sede si trova in Olanda.
L’accademia dispone di una sala riunioni dove
si realizzano le presentazioni, oltre a uno
spazio dedicato alle sessioni pratiche che
comprende una palestra con scale e rampe per
le sessioni di esercizi funzionali e un piccolo
laboratorio di ortopedia. Oltre all’abilitazione
interna ed esterna, Össur Academy lavora in
collaborazione con il dipartimento medico di
R&D (Ricerca e Sviluppo) con sede in Islanda.
Questi dipartimenti nell’insieme sono preposti
all’effettuazione di test sul prodotto, alla
raccolta di evidenze, e allo sviluppo di nuovi
prodotti adatti alle nuove esigenze di mercato.
EVIDENZE CLINICHE
“Össur considera assolutamente necessaria
la realizzazione di studi clinici e l’ottenimento
di miglioramenti funzionali per lo sviluppo e
la distribuzione dei suoi prodotti. Vogliamo
dimostrare che i nostri prodotti soddisfano
i requisiti funzionali e che questo può
essere provato scientificamente. Allo stesso
tempo, sosteniamo l’esigenza di evidenze
e informazioni basata sulla richiesta di
quest’ultime, sia da parte dei medici che degli
utenti, da parte dei servizi di riabilitazione
e degli istituti assicurativi. Össur Academy,
grazie al sostegno che offre ai diversi studi,
alle ricerche, e alla diffusione dei suoi risultati,
ha un ruolo molto attivo in questa strategia e
missione.”
CHEETAH JUNIOR
&
FLEX-RUN JUNIOR
®
con suola Nike
Farete colpo!
Nike e il design Swoosh sono marchi registrati da Nike, Inc.
WWW.OSSUR.IT
© ÖSSUR, 01.2016
Össur Europe BV
Ekkersrijt 4106-4114
PO Box 120
5690 AC Son en Breugel
The Netherlands
TEL +39 051 6920852
+800 3539 3668
FAX +39 051 6922977
+800 3539 3299
[email protected]