capitolato speciale - Provincia di Crotone
Transcript
capitolato speciale - Provincia di Crotone
Capitolato d’Oneri Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Protezione della Natura Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE Ente Gestore Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” www.riservamarinacaporizzuto.it www.provincia.crotone.it Realizzazione di una rete WAN dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” CAPITOLATO SPECIALE D’ONERI Coordinatore Intervento: Ing. Vincenzo Mano Resp.le area tecnica amp: Geom. Pierfrancesco CAPPA 1 Capitolato d’Oneri PREMESSA L’Amministrazione Provinciale - Ente Gestore dell’A.M.P. CAPO RIZZUTO, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali, intende realizzare una rete WAN che consenta di collegare le sedi dell’A.M.P. tra di loro, e queste, con la sede della Provincia di Crotone, al fine di condividere tutte le applicazioni e i dati da esse gestiti. Nell’ambito di tale rete è prevista la realizzazione di un sistema di videoconferenza, tramite l’utilizzo di una linea ADSL/HDSL, per il collegamento a larga banda, in uso presso le sedi sopra dette. Tale sistema consentirebbe la comunicazione audio-video tra le varie sedi con conseguente riduzione degli spostamenti fisici del personale operante nell’A.M.P. ed un risparmio dei costi di gestione. Si prevede l’impiego di una WAN geografica mediante l’impiego delle linee ADSL/HDSL esistenti, con banda passante sufficiente a sopportare il traffico tra le tre sedi di Crotone, Capo Rizzuto e Le Castella, comprensivo di apposito router con funzione di firewall, attraverso il quale, tutti i computer di una sede possano risultare collegati ai computer delle altre sedi con un livello di protezione sufficientemente elevato da impedire gli accessi dall’esterno non autorizzati. L’interconnessione tra le sedi, consentirà una maggiore fruizione e circolazione delle informazioni e dei documenti, i quali risulteranno immediatamente disponibili a tutti gli operatori muniti delle opportune autorizzazioni. Nel contesto del presente CAPITOLATO il committente è indicato con il termine “l’Amministrazione”, l’impresa appaltatrice è indicata con il termine “Impresa”, intendendosi con ciò la persona fisica o giuridica che, con la firma del contratto, si impegna all’esecuzione dell’appalto. Coordinatore Intervento: Ing. Vincenzo Mano Resp.le area tecnica amp: Geom. Pierfrancesco CAPPA 2 Capitolato d’Oneri DESIGNAZIONE DELLE FORNITURE E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI Art. 01 - Oggetto dell'appalto ed ambito dell' intervento Oggetto della fornitura è la realizzazione ed attivazione di una Rete Wan che interconnetta le sedi dell’A.M.P. "Capo Rizzuto" (CROTONE, CAPO RIZZUTO, LE CASTELLA), oltre ad un servizio globale di assistenza tecnica. Costituiscono, in particolare, oggetto della fornitura: a) Progettazione e realizzazione di una rete WAN dell’A.M.P. Capo Rizzuto; b) Forniture di attrezzature Hardware e relativi software; c) Realizzazione di 4 giorni di training in lingua Italiana su tutta la strumentazione ed i software forniti; d) 1 anno di aggiornamento gratuito dei software forniti; e) 2 anni di garanzia minima sulle attrezzature fornite; f) Servizio globale di assistenza tecnica sulle attrezzature informatiche in dotazione e sui sistemi di rete utilizzati nonché sugli ambienti operativi e sugli applicativi software in uso presso le varie sedi, della durata di anni 2. Le attività richieste di manutenzione ed assistenza, previste nella fornitura in questione, avranno una durata di 24 mesi, pari al periodo di garanzia della strumentazione. Ammontare dell' appalto: L' importo complessivo delle forniture e dei servizi a base d' asta compresi nell' appalto, ammonta a Euro 34.840,00 (diconsieurotrentaquattromilaottocentoquaranta/00), comprensivo dell’I.V.A. Il contratto d' appalto sarà stipulato a corpo ed il prezzo risultante dall' offerta aggiudicata sarà fisso ed invariabile. Nel corrispettivo per l’esecuzione della fornitura si intende compresa ogni spesa occorrente per dare l’opera compiuta e funzionante, a perfetta regola d’arte, sotto le condizioni stabilite dal presente Capitolato d’oneri. Coordinatore Intervento: Ing. Vincenzo Mano Resp.le area tecnica amp: Geom. Pierfrancesco CAPPA 1 Capitolato d’Oneri Art. 02 - Normativa di riferimento Il presente appalto è disciplinato dalle norme di cui al Decreto legislativo 24/7/1992, n. 358 e successive modifiche apportate dal D.Lgs. n. 402/98 e succ. modificazioni, nonché dalle circolari emanate in materia dall’Autorità per l’informatica nella Pubblica Amministrazione. Art. 03 - Rispetto della Legislazione Sociale e Fiscale 1. L’impresa è obbligata ad osservare ed applicare integralmente al personale dipendente tutte le norme contenute nel C.C.N. di Lavoro per i dipendenti delle imprese del comparto di appartenenza e degli accordi locali integrativi dello stesso, vigente per il tempo e la località in cui si svolge l’appalto, anche dopo la scadenza dei contratti collettivi nazionali e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione anche se L’impresa non aderisce alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione delL’impresa stessa e da ogni altra qualificazione giuridica, economica e sindacale. 2. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati nel presente articolo, accertata dall’Amministrazione o ad essa segnalata, la stessa Amministrazione comunicherà alL’impresa, se nel caso, anche all’Ispettorato del Lavoro, l’inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui innanzi. 3. Il pagamento all’impresa delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando l’Ispettorato del Lavoro non ha accertato che gli obblighi suddetti sono stati integralmente adempiuti. 4. L’impresa riconosce inoltre all’Amministrazione il diritto di provvedere in via sostitutiva avvalendosi della cauzione. 5. Tutti gli obblighi rivenienti dalla legislazione sociale, contributiva, assistenziale, previdenziale, antinfortunistica, contabile e fiscale, sono e restano ad intero ed esclusivo carico delL’impresa la quale ne è la sola responsabile, con esclusione del diritto di rivalsa nei confronti dell’Amministrazione medesima. Coordinatore Intervento: Ing. Vincenzo Mano Resp.le area tecnica amp: Geom. Pierfrancesco CAPPA 2 Capitolato d’Oneri Art. 04 - Responsabilità dell’Impresa L’impresa risponderà direttamente dei danni alle persone ed alle cose comunque provocati nell’esecuzione dell’appalto, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento e/o indennizzo. Art. 05 - Collaudo Le operazioni di collaudo della fornitura e degli interventi di ripristino effettuati nell’ambito del servizio di assistenza, saranno svolte alla presenza di un rappresentante dell’Impresa, presso gli uffici di pertinenza dei prodotti oggetto dell’intervento. Delle operazioni viene redatto specifico rapporto tecnico che verrà sottoscritto da entrambe le parti. L’Impresa non può impugnare gli esiti del collaudo. Gli esiti del collaudo, comunque, non esonerano l’Impresa da responsabilità per difetti o imperfezioni che non siano emersi durante le operazioni relative, ma vengano accertati successivamente. In tutti questi casi, l’Amministrazione si riserva, senza ulteriori oneri a proprio carico, di richiedere all’Impresa la continuazione dell’intervento fino alla completa risoluzione dell’anomalia per il quale è stato richiesto. Le operazioni di collaudo dovranno quindi essere ripetute e continuate alle stesse condizioni e modo con onere a carico dell’Impresa fino alla loro conclusione. Entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta d’intervento, l’Impresa fornitrice dovrà provvedere salvo comprovata impossibilità tecnica, alla risoluzione di tutte le non conformità rilevate, altrimenti l’Amministrazione avrà facoltà, qualora lo ritenesse opportuno, di rescindere il contratto stipulato con l’Impresa a causa della sua dimostrata incapacità ad effettuare correttamente le prestazioni oggetto del contratto stesso. Art. 06 - Garanzia Qualora l’intervento tecnico di ripristino richieda la sostituzione di apparecchiature informatiche o di parti di esse, l’Impresa dovrà esplicitamente dichiarare la durata della garanzia che copre il prodotto e le relative modalità. Coordinatore Intervento: Ing. Vincenzo Mano Resp.le area tecnica amp: Geom. Pierfrancesco CAPPA 3 Capitolato d’Oneri SPECIFICHE TECNICHE DEI BENI E DEI SERVIZI RICHIESTI ART. 07 - Note Generali CONFORMITA’ AI REQUISITI DI QUALITA’ ED ALLE NORME DI SICUREZZA ED ERGONOMIA 1. Le apparecchiature oggetto dell’offerta dovranno essere inderogabilmente prodotte da aziende in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2000 o di equivalente certificazione internazionale. 2. Le suddette apparecchiature dovranno, inoltre, essere conformi alle: • norme CEI 74-2 (EN60950), sulla sicurezza del prodotto; • norme CEI 110-5 - CLASSE B - (EN55022, EN50081-1 ed EN50082-1), sulla compatibilità elettromagnetica; • norme UNI EN 29241-3 sull’ergonomia del prodotto; • norme Energy Star sui consumi energetici. 3. La conformità di cui ai 2 punti precedenti dovrà essere comprovata da apposita dichiarazione della ditta offerente, da inserire nella busta n. 2 – Offerta tecnica. Rimane inteso che, l’eventuale rilevazione da parte dell’Ente appaltante della mancata conformità, totale o parziale, delle attrezzature offerte alle norme citate ai punti 1) e 2), comporterà l' esclusione dalla gara. 4. Tutte le apparecchiature devono rispondere ai requisiti richiesti dal DPR 224/1988 in materia di prodotti difettosi e deve essere garantito che prodotti e componenti impiegati o utilizzati non risultino tossici ai sensi del D.lgs. 5/2/1997, n. 22 in materia di smaltimento di rifiuti pericolosi. La rispondenza ai requisiti richiesti dovrà essere attestata con apposita dichiarazione di responsabilità, sottoscritta dallo stesso soggetto che ha sottoscritto la domanda di partecipazione., da inserire nella busta n° 2– Offerta tecnica 5. Tutte le apparecchiature devono presentare il numero di matricola riportato in modo indelebile e chiaramente leggibile. 6. Le configurazioni previste dal presente capitolato si intendono come configurazioni minime da proporre. Caratteristiche tecniche minime dei beni e/o servizi da fornire: Coordinatore Intervento: Ing. Vincenzo Mano Resp.le area tecnica amp: Geom. Pierfrancesco CAPPA 1 Capitolato d’Oneri Nr. 03 SERVER ACER/COMPAQ/HP/IBM/FUJITSU-SIEMENS • scheda madre biprocessore; • memoria ram 2/4 GB. • processore Intel Xeon a 2,4 GHZ; • controller scsi • hard disk Ultra 3 Scsi da 36 o 72 GB., 10K o 15K rpm; • dispositivo di backup dei dati; • floppy disk drive; • DVD drive; • scheda di rete integrata PCI gigabit 10/100/1000 Mbps; • scheda di rete PCI gigabit 10/100/1000 Mbps a 32 o 64 bit; • tastiera italiana, mouse con scroll; • kit per conversione rack da 19”; • cavi di collegamento e manuali in italiano; • certificazione di conformità CE. NR. 01 ALIMENTATORE DA 500W CON OPZIONE DI ALIMENTATORE RIDONDANTE N°02 MONITOR LCD 17” Nr. 10 WEB CAM • con possibilità di integrazione con sistemi di cablaggio strutturato, wireless, PSTN, ISDN, ADSL, XDSL e VPN; • cavi di collegamento e manuali in italiano; • certificazione di conformità CE. Nr. 01 SCANNER • formato A4 a colori, piano fisso; • scansione documenti, libri, foto, negativi e positivi; • cavi di collegamento e manuali in italiano; • certificazione di conformità CE. Nr. 03 HUB SWITCHING • connessioni 16 porte RJ45 Gigabit; Coordinatore Intervento: Ing. Vincenzo Mano Resp.le area tecnica amp: Geom. Pierfrancesco CAPPA 2 Capitolato d’Oneri • velocità supportata 10/100/1000 Mbps, auto MDI/MDI-x; • certificazione di conformità CE. Nr. 02 Adattatore VGA – PAL Nr. 03 SCHEDA DI RETE • architettura bus PCI 32 o 64 bit; • velocità supportata 10/100/1000 Mbps, auto MDI/MDI-x. Nr. 01 ARMADIO RACK 19” • dimensioni 1950x600x100; • cabinet in acciaio verniciato; • fianchi removibili; • porta in vetro con serratura; • ventole di raffraddamento; • pannello di alimentazione con 6 prese shuko/italiana con protezione; • pannello patch a 12 porte STP cat. 5E e cat. 6; • pannello passacavi; • mensola; • cassetto portatastiera; • attacchi di messa a terra su tutti i pannelli. CABLAGGIO LAN • adeguamento cablaggio rete ethernet esistente con i gigabit della rete wan. SOFTWARE (completo di licenza d’uso, e CD) • Sistema operativo per 3 server Windows 2003 server o superiore completo di licenze client; • Antivirus per 3 server completo di licenze client; • Sistema operativo per 10 client Windows 2000 Professional o XP Professional; • PowerQuest V2i Protector versione server; • SBS MIGRAZION PACK. SERVIZI • installazione e configurazione di tutte le attrezzature informatiche che saranno offerte; Coordinatore Intervento: Ing. Vincenzo Mano Resp.le area tecnica amp: Geom. Pierfrancesco CAPPA 3 Capitolato d’Oneri • tutte le attività necessarie di integrazione con le attrezzature informatiche esistente; • installazione e configurazione sistemi operativi; • installazione e configurazione programmi; • installazione e configurazione antivirus; • installazione e configurazione strumenti per il controllo traffico internet; • travaso dati server e client; • assistenza e manutenzione in garanzia per anni due. SERVIZIO ANNUALE DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE TECNICA DELLE SEDI DELL’A.M.P. Art. 08 Modalità e finalità del servizio di assistenza tecnica Il servizio di assistenza richiesto deve essere finalizzato a mantenere in perfetta efficienza il sistema informativo automatizzato dei singoli uffici attraverso interventi specialistici, tempestivi e completi, su tutti gli elementi dello stesso permettendo, in tal modo, agli utenti la piena autonomia operativa e la continuità d’impiego del sistema stesso. L’Impresa dovrà garantire, attraverso un’adeguata struttura tecnico-organizzativa, la puntuale ricezione e il successivo smistamento al proprio personale dislocato sul territorio di tutte le richieste di intervento inoltrate dall’ufficio tecnico dell’A.M.P.. Per standardizzare e semplificare le richieste di intervento, l’Impresa fornirà all’ufficio tecnico dell’A.M.P. un modello personalizzato con campi predefiniti da compilare che dovrà essere inoltrato a mezzo fax. Il servizio dovrà essere garantito per l’intera durata del contratto con la medesima copertura oraria, la quale dovrà coincidere necessariamente con gli orari in cui opera il personale dell’A.M.P., salvo diverso accordo tra le parti, del quale dovrà risultare comunicazione scritta. Il servizio dovrà prevedere l’erogazione di quanto segue: - Assistenza tecnica alla rete Lan; - Assistenza tecnica all’hardware; - Assistenza applicativa; - Assistenza sistemistica; - Installazione software e hardware. Coordinatore Intervento: Ing. Vincenzo Mano Resp.le area tecnica amp: Geom. Pierfrancesco CAPPA 4