Curriculum scientifico Rampone 2016 - DISTAV
Transcript
Curriculum scientifico Rampone 2016 - DISTAV
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA E SCIENTIFICA Elisabetta Rampone Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) Università degli Studi di Genova Corso Europa 26 16132 Genova tel. 010 3538315 fax. 010 352169 email: [email protected] TITOLI DI STUDIO ED EVENTI CARATTERIZZANTI IL CURRICULUM Nata a Lavagna (Genova) il 16 Maggio 1962. Diploma di Maturità Scientifica (votazione 58/60) conseguito nell’anno scolastico 1980/1981 presso il Liceo Scientifico Statale G.Marconi di Chiavari (Genova). Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso la Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Universita' degli Studi di Genova il 8/7/1987 (votazione 110/110 e lode) con una tesi ad indirizzo petrografico-geochimico. Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra conseguito il 29/7/1992 con una tesi ad indirizzo petrologico e geochimica. Stage di studio e lavoro analitico (analisi isotopiche Sr e Nd su rocce ultrafemiche) nel periodo 17/11/90 – 17/06/91, presso il Max Planck Institut für Chemie di Mainz (Germania) (allegati n.1,2,3). Borsa di studio CNR biennale, nel periodo Novembre 1991- Ottobre 1993 (tematica: "Petrologia delle rocce metamorfiche"). Premio Angelo Bianchi, anno 1993, assegnato dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (allegato n.4). Borsa di studio biennale post-dottorato, nel periodo Gennaio 1994 - Dicembre 1995 (tematica: Petrologia e geochimica delle peridotiti dell'areale ligure). Premio "Giuseppe Borgia" per la Geologia, anno 1996, assegnato dall’Accademia Nazionale dei Lincei (allegato n.5). Ricercatore Universitario (settore scientifico disciplinare D03B) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano, nel periodo 3/09/1996 - 31/10/1998. Professore Associato, settore scientifico disciplinare GEO/07 (ex settore D03B), presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli Studi Milano – Bicocca (Corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e del Territorio) nel periodo 1/11/1998 - 31/10/2001. Professore Associato, settore s.d. GEO/07, presso il Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Università degli Studi di Genova, a partire dal 1 Novembre 2001. 1 Maggio 2010: Vincitore di idoneità da Professore Ordinario nel Concorso Nazionale da Professore Ordinario settore GEO/07 – Petrologia e Petrografia, bandito dall’Università di Pavia, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, atti approvati con Decreto Rettorale n.840-2010 del 31-05-2010. Dal 1/11/2013: Professore Ordinario, settore s.d. GEO/07 Petrografia e Petrologia, presso il Dipartimento di Scienze della terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova. SINTESI DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA L’attivita’ scientifica di Elisabetta Rampone riguarda la petrologia e geochimica del mantello e delle associazioni di rocce ofiolitiche, ed e’ principalmente focalizzata alla comprensione dei processi petrologici e geodinamici che governano l’evoluzione del sistema litosfera-astenosfera durante la genesi e sviluppo di un bacino oceanico, dalle fasi precoci di rifting continentale ed estensione passiva della litosfera, all’espansione oceanica lenta. La ricerca si basa prevalentemente sullo studio di campioni naturali, ed è focalizzata su: (1) l’origine e significato geodinamico delle ofioliti Alpino-Appenniniche, mediante il confronto con litosfera oceanica attuale in differenti contesti geodinamici (margini continentali passivi vs. dorsali oceaniche ad espansione lenta e molto lenta), (2) lo studio dei processi di genesi di fusi e delle loro modalità di migrazione (percolazione reattiva, impregnazione, intrusione) attraverso il mantello litosferico in estensione, (3) la definizione delle eterogeneità modali, chimiche ed isotopiche indotte da tali processi nelle peridotiti, (4) la petrologia e geochimica di rocce intrusive femiche ed ultrafemiche, con particolare riguardo ai processi di accrezione della crosta oceanica in ambienti a bassa velocità di espansione, (5) l’evoluzione metamorfica del mantello litosferico in questi ambienti. Queste ricerche sono principalmente condotte su sequenze ofiolitiche (peridotiti di mantello ed associate rocce crostali gabbriche e basaltiche) dell’Appennino Settentrionale (unità Liguridi Interne ed Esterne), Alpi Liguri (Unità Erro-Tobbio) e Corsica Alpina (Massiccio di Monte Maggiore), considerate frammenti di litosfera oceanica del bacino Giurassico della Tetide Ligure. L’attività di ricerca di Elisabetta Rampone e’ inoltre rivolta allo studio dei processi di metasomatismo del mantello e di scambio crosta-mantello in contesti di subduzione, mediante indagini petrologiche e geochimiche su peridotiti a granato della zona Ulten (Alpi Orientali) e di Cima di Gagnone (Alpi Centrali). LINEE DI RICERCA - Petrologia e geochimica delle sequenze ofiolitiche Alpino-Appenniniche (Appennino Settentrionale e Corsica Alpina, Alpi Liguri). - Processi di percolazione, interazione fuso-peridotite ed impregnazione nel mantello litosferico in ambienti estensionali. - Evoluzione metamorfica del mantello litosferico in ambienti estensionali: la transizione di facies spinello-plagioclasio - Metasomatismo del mantello in contesti di subduzione ed estensionali - Partizionamento degli elementi maggiori ed in tracce tra i minerali di mantello - Petrologia e geochimica di pirosseniti in peridotiti ofiolitiche Alpino-Apenniniche: origine ed implicazioni sull’eterogeneità delle sorgenti di mantello e la genesi dei basalti oceanici. 2 COLLABORAZIONI L’attività di ricerca di Elisabetta Rampone è stata, ed è tuttora, sviluppata in collaborazione scientifica con ricercatori di altre sedi universitarie italiane e straniere, come testimoniato dalle pubblicazioni allegate. Collaborazioni in corso: • A.W. Hofmann, Max Planck Institut fuer Chemie, (Mainz, Germany) and Lamont Doherty Earth Observatory (New York, USA); • S. Goldstein e C. Class, Lamont Doherty Earth Observatory (New York, USA); • R.L.M. Vissers, Department of Geology, Institute of Earth Sciences, Utrecht, The Netherlands; • A. Zanetti, IGG-CNR Pavia (Italy); • P. Fumagalli, Universita’ di Milano (Italy). • Dr. B.Ildefonse, M. Godard, A.Tommasi (Géosciences Montpellier, Université Montpellier, Francia) • Dr. K Hidash (University of Granada, Spain) PROGETTI FINANZIATI L’attività di ricerca di Elisabetta Rampone è stata inquadrata e sviluppata nell’ambito di progetti formali del CNR, PRIN-COFIN, Ateneo di Milano ed Ateneo di Genova. Progetti finanziati cui Elisabetta Rampone ha partecipato come componente dell’Unità di Ricerca: • PRIN-COFIN 1998-2000: Processi petrologici all'interfaccia placca in subduzione - cuneo di mantello: vincoli naturali e sperimentali (Responsabile Prof. S.Poli). • PRIN-COFIN 2000-2002: La produzione di fluidi in rocce femiche ed ultrafemiche subdotte e l’impregnazione e cristallizzazione di fuso in peridotiti ofiolitiche” (Responsabile Prof. G.B. Piccardo). • PRIN-COFIN 2002-2004: Petrologia e geochimica isotopica di rocce gabbriche di sequenze ofiolitiche della Liguria (Italia) e della Corsica (Francia) (Responsabile Prof. G.B.Piccardo). • PRIN-COFIN 2003-2005: “Percolazione ed impregnazione di fuso in peridotiti ofiolitiche” (Euro 48.600) (Responsabile: Prof.G.B.Piccardo). • PRIN-COFIN 2005-2007: “Evoluzione della litosfera indotta dalla migrazione di fusi mantellici in diversi contesti geodinamici” (Euro 42.857)(Responsabile: Prof.G.B.Piccardo) • PRIN-COFIN 2007-2009: “Ultramafiti a granato e carbonati di alta e altissima pressione: monitors degli scambi tra mantello e fluidi C-O-H in ambienti di subduzione” (Euro 58.036) (Responsabile: Prof. M.Scambelluri). • PRIN-COFIN 2009-2011: Contenuto in elementi leggeri e LILE nei fluidi di subduzione rilasciati da sistemi ultrafemici naturali a C-O-H ad alta e altissima pressione” (Euro 53.864) (Responsabile: Prof. M.Scambelluri) • Ateneo 2006 (Università di Genova): “Formazione, migrazione e messa in posto di fusi e fluidi nella litosfera” (Euro 8.326) (Responsabile Prof. G.B.Piccardo). • Ateneo 2007 (Università di Genova): “Petrogenesi rock-, melt- e fluid-dominated nella litosfera della Tetide Ligure Giurassica” (Euro 3.394) (Responsabile Prof. L.Gaggero). • Ateneo 2008 (Università di Genova): “Processi magmatici e metamorfici nella litosfera oceanica attuale e fossile in estensione” (Responsabile Prof. L.Gaggero) • Ateneo 2012 (Università di Genova): “Traccianti dei processi petrogenetici ai margini di placca convergenti” (Responsabile Prof. M.Scambelluri) (Euro 8.947) Progetti e Finanziamenti recentemente acquisiti di cui Elisabetta Rampone è Responsabile: 3 • • • • • Ateneo 2002 (Università di Genova): “Migrazione ed interazione di fluidi e fusi nel mantello litosferico in diversi ambienti geodinamici” (Euro 8049) Contributi per addestramento di ricercatori presso Centri di Alta Qualificazione, quadrimestre Gennaio/Aprile 2003 (Università di Genova) (Euro 3.900) Contributi per addestramento di ricercatori presso Centri di Alta Qualificazione, quadrimestre Maggio/Agosto 2004 (Università di Genova) (Euro 950) Ateneo 2011 (Università di Genova) “Petrologia di eventi magmatici pre-Triassici nella litosfera Europa-Adria” (Euro 5231) FP7-PEOPLE-2013-ITN “Training network on reactive geological systems from the mantle to the abyssal sub-seafloor” (Multi-partner ITN). Acquisito nel 2013. Responsabile dell’Unità di Genova. ASSEGNI DI RICERCA E. Rampone è risultata vincitrice di un Assegno di Ricerca, cofinanziato dall’Ateneo di Genova (bando 2008), su un progetto di ricerca dal titolo: “Pirosseniti in peridotiti ofiolitiche Alpinoapenniniche: origine ed implicazioni sull’eterogeneita’ del mantello in ambienti estensionali” STAGES • • 17/10/1990 – 17/6/1991: stage analitico e di ricerca presso il Max Planck Institut für Chemie, Department of Geochemistry, Mainz, Germany, per sviluppare indagini isotopiche Sr e Nd sulle peridotiti ofiolitiche dell’Appennino Settentrionale, mediante tecnica TIMS. Numerosi stages presso l’IGG-CNR di Pavia, per sviluppare indagini in-situ del chimismo degli elementi in tracce di minerali mediante tecniche SIMS e LA-ICPMS. LEZIONI E SEMINARI AD INVITO • • • • • • • • 5/12/1991: seminario a invito presso l'Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Universita' di Trieste, dal titolo: "Petrologia e geochimica delle peridotiti dell'areale ligure (Appennino Settentrionale e Gruppo di Voltri)". 1 Giugno 1992: seminario a invito presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universita' di Siena, dal titolo: "Geochimica del mantello superiore”. 23 Marzo 1993: seminario a invito presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universita' di Pavia, dal titolo: "Risalita di mantello e genesi dei magmi in ambienti distensivi". 21 Maggio 1996: seminario a invito presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze, dal titolo: "Composizione ed evoluzione di peridotiti del mantello di sequenze ofiolitiche: l'esempio dell'Appennino Settentrionale". 22 maggio 1996: seminario a invito presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Modena, dal titolo: "Petrologia e geochimica delle ofioliti dell'Appennino Settentrionale". 15-19 Giugno 1998: lezione alla II Scuola Nazionale di Petrografia GNP “Metodologie e modellizzazioni nella moderna petrologia magmatica”, tenutasi ad Asiago (titolo della lezione “Petrologia e geochimica delle peridotiti ofiolitiche”). 13-17 Settembre 1998: presentazione orale a invito alla conferenza “Penrose Conference on ophiolites and oceanic lithosphere” tenutasi a San Francisco (California, USA), organizzata dalla Geological Society of America (titolo: “ The ophiolites - oceanic lithosphere analogue: new insights from the Northern Apennines”). 3-6 Novembre 2001: presentazione orale a invito al Congresso Annuale della Società Geologica Americana, tenutosi a Boston (USA) (titolo “Mantle petrology as key to the understanding of oceanic lithosphere formation: inferences from the Ligurian ophiolites”). 4 • • • • • • Settembre 2002: presentazione orale a invito al Congresso Annuale dell’Accademia Svizzera di Scienze Naturali, tenutosi a Davos (Svizzera), (titolo “Mantle dynamics during passive rifting vs. slow-spreading ocean formation”). 29 Gennaio 2007: seminario a invito presso l’Institut für Geowissenschaften dell’Università di Potsdam (Germania), dal titolo: “Melt migration and melt/rock interaction in the lithospheric mantle at slow spreading extensional settings: insights from the Alpine-Apennine ophiolitic peridotites”. 20 Giugno 2007: lezione alla Scuola Internazionale di Dottorato GNP-GNV2007 “International School of Isotope Geology: frontiers in petrogenesis and magmatology, and application to archaeometry and environmental sciences” tenutasi a Verbania Pallanza nel periodo 18-22 Giugno 2007, (titolo della lezione “The isotopic composition of oceanic lithospheric mantle: insights from abyssal peridotites and ophiolites”). Maggio 2009: seminario ad invito presso l’Università di Potenza, dal titolo “La composizione isotopica del mantello oceanico ed il legame genetico crosta-mantello: evidenze dalle peridotiti oceaniche e dalle ofioliti Alpino-Appenniniche. Febbraio 2010: seminario ad invito presso l’Università di Napoli, dal titolo “Struttura ed evoluzione della litosfera oceanica: evidenze dalle ofioliti Alpino-Appenniniche e dagli oceani attuali 13 Settembre 2016: presentazione orale (keynote) a invito al Congresso Internazionale EMC2016, tenutosi a Rimini, (titolo: “Melt migration and melt-rock reaction in the AlpineApennine peridotites: insights on mantle dynamics in extending lithosphere”). ORGANIZZAZIONE CONGRESSI • • • • • • • • • • • E SCUOLE 5-10 Settembre 1993: congresso internazionale "Fourth International Eclogite Conference", Cosenza. Organizzazione e guida di una delle escursioni post-congresso sulle Alpi Liguri. 18-23 Settembre 1995: congresso internazionale “International Ophiolite Symposium”, Pavia. Organizzazione e guida dell’escursione post-symposium sulle peridotiti dell’Erro-Tobbio. Organizzazione (membro del Comitato scientifico ed organizzativo) del congresso internazionale “International Conference on Orogenic Lherzolites and Mantle Processes”, tenutosi presso l’Universita’ di Pavia, 10-15 Settembre 1999. “Convenor” della Sessione 105 “Melt and fluid flow in evolution of oceanic lithosphere”, 32nd IGC, Firenze, Agosto 2004. Organizzazione (membro del Comitato scientifico e “Chief Organizer”) del congresso internazionale “InterRidge Polar Meeting and Workshop” tenutosi a Sestri Levante, (Genova, Italy), 20-22 Settembre 2006 (allegato n.6). Coordinatore scientifico ed organizzativo della Scuola Internazionale GNP-GNV2007 per dottorandi e giovani ricercatori “International School of Isotope Geology: frontiers in petrogenesis and magmatology, and application to archaeometry and environmental sciences”, tenutasi a Verbania, 18-22 Giugno 2007 (allegato n.7). Organizzazione (membro del Comitato organizzatore) del Congresso SIMP 2008, che si terrà nel periodo 7-12 Settembre 2008 a Sestri Levante (Genova). Membro del Comitato Scientifico del congresso Internazionale “Alpine Ophiolites and Modern Analogues”, Parma, 30 Settembre – 2 Ottobre 2009, e co-organizzatore e field leader dell’escursione pre-congresso sulle ofioliti Liguri (Pre-conference field-trip to the Ligurian ophiolites”. “Convenor” della sessione 1.4 “Magmatismo e Geodinamica” al Congresso SIMP 2010. “Convenor” della Sessione 37 “GEO/07 Petrologia e Petrografia” al Congresso FIST GEOITALIA 2011. Membro del “Team” della tematica “Mantle Geochemistry” del Congresso Goldschimdt Conferenze 2013, Firenze 25-30 Agosto 3013. Nell’ambito di questa tematica, “Convenor” 5 • • • della sessione 5a: “Building the oceanic lithosphere: from mantle melting to magma chambers”. Field Leader dell’escursione post-congresso: “Ligurian Ophiolites: a journey through the building and evolution of slow spreading oceanic lithosphere”. Sestri Levante 31 Agosto – 1 Settembre 2013. “Convenor” della Sessione S2 “Mantle processes and crustal genesis in extensional environments” del Congresso SIMP 2015, Firenze. Organizzazione (membro del Comitato scientifico e “Chief Organizer”) del Mid-term Meeting n.2 del progetto europeo Marie-Curie ITN ABYSS, Sestri Levante, 7-10 Aprile 2016. “Convenor” della Sessione S10 “Controls of mantle depletion/enrichment on geological processes” del Congresso SGI 2016, Napoli. ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE • Dal 2006 al 2013 Editor Associato dell’European Journal of Mineralogy. • Dal 2014: Editor in Chief dell’European Journal of Mineralogy. • Revisore per conto delle principali riviste nazionali ed internazionali nel campo della petrologia (Earth Planetary Science Letters, Lithos, Contribution to Mineralogy and Petrology, Journal of Petrology, Chemical Geology). • Dal 2011 al 2014, Membro del Consiglio di Presidenza del Gruppo Nazionale di Petrografia. • Membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) nel triennio 2011-2013. INCARICHI ISTITUZIONALI (in corso) PRESSO L’UNIVERSITÀ DI GENOVA Consiglio di Corsi di Studio in Scienze Geologiche • A partire dall’AA 2009-2010: componente della “Commissione Orientamento” • A partire dall’AA 2012-2013: componente della “Commissione per l’Assicurazione Interna della Qualità della Laurea Triennale, AIQ” Facoltà di Scienze MFN • AA 2010-2011 e 2011-2012: membro della Commissione Paritetica di Facoltà • Novembre 2012 – Ottobre 2015 : membro del Consiglio della Scuola di Scienze MFN Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV, ex DIPTERIS) • Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e del Mare • Settembre 2012- Settembre 2015: membro della Giunta del Dipartimento Ateneo di Genova • A partire dal 30/11/2012: membro dell’ “Osservatorio per la Qualità della Ricerca” 6 INCARICHI ISTITUZIONALI MINISTERIALI • Componente del GEV di Area 04, per la procedura VQR 2011-2014. CORSI E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE 23-26 Marzo 1987: corso di addestramento teorico e pratico, tenuto da V.Diella presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Milano. 12-16 Ottobre 1987: Scuola di studi avanzati: "Genesi ed evoluzione delle ofioliti: aspetti stratigrafici e tettonici", tenutasi al Terminillo ed organizzata dal Gruppo Ofioliti. 11-15 Aprile 1988: III Scuola Internazionale di Geocronologia e Geochimica Isotopica, tenutasi in Gargnano (BS) (allegato n.33). 10-14 Ottobre 1988: Scuola di studi avanzati: "Genesi ed evoluzione delle ofioliti: evoluzione tettonico-metamorfica", tenutasi a Udine ed organizzata dal Gruppo Ofioliti. 27 Febbraio - 2 Marzo 1989: Corso sui metodi analitici per la determinazione di elementi in tracce in rocce e minerali, tenuto dal Prof. R.Vannucci (Universita' di Pavia). 13-18 Marzo 1989: Corso di Petrologia dei sistemi femici ed ultrafemici, tenuto dal Prof. G.B.Piccardo (Universita' di Genova). 23-25 Maggio 1989: Serie di seminari "Thermal and Structural evolution of metamorphic rocks", tenutisi a Verbania (NO) ed organizzati dall'Universita' di Milano. 18 Settembre - 1 Ottobre 1989: III Summer School di Geologia e Petrologia dei Basamenti Cristallini "Rock-fluid interaction in crystalline basements", tenutasi presso l'Universita' di Siena. 2-6 Ottobre 1989: Scuola di studi avanzati "Genesi ed evoluzione delle ofioliti: petrologia magmatica delle associazioni femiche-ultrafemiche", tenutasi presso l'Universita' di Udine. 11-13 Ottobre 1989: Corso di Termodinamica dei solidi cristallini, tenuto dal Prof. G.Ottonello (Universita' di Cagliari). SINTESI DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA Elisabetta Rampone ha totalizzato ad oggi circa 1501 citazioni ai lavori di cui è primo autore o coautore, secondo il Science Citation Index dell’Institute for Scientific Information (WoS), ed ha un H-Index (WOS) = 24 (25 in SCOPUS). Elisabetta Rampone ha prodotto n. 185 titoli scientifici, tra cui 50 pubblicazioni su riviste indicizzate Scopus/ISI. 7