ITALIANO VIII, II sem 07-08
Transcript
ITALIANO VIII, II sem 07-08
PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL ECUADOR FACULTAD DE COMUNICACIÓN, LINGÜÍSTICA Y LITERATURA ESCUELA DE LENGUAS SECCIÓN DE ITALIANO Materia: Nivel: Código: Créditos: Créditos teoría: Semestre: ITALIANO VIII 12901 5 5 II 2007-2008 Cursos regulares: inicio de semestre 25 de febrero 2008 fin de semestre 20 de junio 2008 Cursos intensivos I ciclo: inicio de semestre 18 de febrero 2008 fin de semestre 15 de abril 2008 II ciclo: inicio de semestre 24 de abril 2008 Fin de semestre 20 de junio 2008 DESCRIPCIÓN DEL CURSO: En este curso el estudiante aprenderá el lenguaje de los negocios y del comercio, perfeccionará la utilización del código lingüístico y adquirirá una real capacidad de dominar una vasta gama de situaciones comunicativas. Dominará no solamente todas las situaciones informales y formales de comunicación, sino también las profesionales. OBIETTIVI GLOBALI - Acquisire le basi del linguaggio degli affari e del commercio e le conoscenze culturali necessarie per un’interazione efficace nel contesto lavorativo delle aziende italiane. OBIETTIVI SPECIFICI: 1) Conoscere tutti i profili sintattici dell’italiano contemporaneo, compresi i meccanismi tipici dell’italiano commerciale e del lavoro. 2) Scrivere un C.V. e presentarsi ad un colloquio di lavoro. 3) Conoscere gli elementi della comunicazione aziendale: il benchmarking, la scaletta, sintesi del brief, target di riferimento, obiettivi e strategie. 4) Pubblicizzare un prodotto.Scrivere blub, brochure, comunicato stampa e altri. 5) Presentare un prodotto ai clienti in modo organizzato, corretto e scorrevole 6) Simulare un progetto di comunicazione aziendale.( lavoro finale) CONTENUTI: - Relazioni e presentazioni - Preparazione di diagrammi e tabelle. - Conoscenza dei settori di attivitá ed il personale in una azienda Gestione dei problemi Conoscenza di errori e problemi Significato di benchmarking, scaletta, sintesi del brief, target di riferimento, obiettivi, strategia, concept. La forma e la presentazione. Linguaggio pubblicitario Lessico commerciale essenziale Espressioni tipiche dell’italiano commerciale. Espressioni idiomatiche, commerciali. Sintassi italiana del periodo e del discorso. CULTURA E CIVILTÀ ITALIANA La cultura degli affari (mondo degli affari e dell’economia in Italia) – Libro a scelta Tematiche italiane contemporanee: divisione Nord/Sud (aspetto economico); il fenomeno migratorio in Italia e l’emigrazione degli italiani nel mondo dal punto di vista economico. Il commercio online – Ricerca Internet su temi italiani METODOLOGIA Si adotterà principalmente un metodo di tipo comunicativo. Si utilizzeranno strumenti multimediali insieme con testi scritti commerciali . Lo studente dovrà simulare di avere una ditta, scegliere il prodotto che produce e farne una campagna pubblicitaria e di comunicazione. VALUTAZIONE La verifica, sistematica e periodica, legata alla programmazione curricolare, sarà strutturata secondo criteri prestabiliti sulla base di prove soggettive ed oggettive. La valutazione finale terrà conto non solo del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma anche di: 1) frequenza regolare delle lezioni 2) motivazione all’attività didattica 3) progressivi miglioramenti registrati 4) grado di partecipazione e interesse 5) regolarità nell’impegno e nello studio 6) particolari fattori oggettivi che abbiano potuto negativamente influire sull’apprendimento Per rendere trasparente la valutazione del profitto si useranno i seguenti criteri: Per ogni test all’allievo sarà preventivamente detto e con chiarezza: 1.- se la verifica è sommativa o formativa 2.- di quanto tempo dispone 3.- quali obiettivi si intendono testare 4.- a quali condizioni il profitto è sufficiente o insufficiente Il punteggio relativo alla griglia di valutazione sarà normalmente indicato sulla fotocopia del test e sarà ulteriormente chiarito al momento della consegna degli elaborati corretti. ESAME FINALE 1) Prova orale; (Analisi del libro letto in aula – discussione su un tema scelto tra quelli proposti durante il semestre); 2) Prova grammaticale; 3) Produzione scritta – lettere commerciali e verbali 4) Prova di comprensione lessicale 5) Comprensione di lettura. VALUTAZIONE Esame scritto metà semestre Esame orale metà semestre Partecipazione ed esercitazione in classe Esame scritto finale Esame orale finale 10/10 10/10 10/10 * frecuencia – motivación a la actividad didáctica – participación, interés estudio y ejercicios –pruebas (La recuperación de una nota que forma parte de este puntaje queda exclusivamente a criterio del profesor). 10/10 10/10 DATA ESAMI Corso intensivo primo ciclo Esame metà semestre scritto Esame metà semestre orale 14 marzo 2008 17 marzo 2008 Esame finale scritto Esame orale finale 14 aprile 2008 15 aprile 2008 Corso intensivo secondo ciclo Esame metà semestre scritto Esame metà semestre orale 21 maggio 2008 22 maggio 2008 Esame finale scritto Esame finale orale 16 giugno 2008 18 e 19 giugno 2008 Corso ordinario Esame metà semestre scritto Esame metà semestre orale 23 aprile 2008 24 e 25 aprile 2008 Esame finale scritto 16 giugno 2008 I° parte 18 giugno 2008 II° parte 19 e 20 giugno 2008 Esame finale orale Data consegna voti in segreteria I Ciclo ½ semestre corso intensivo Nota trabajo de clase I Ciclo esam. finali corso intensivo dal 17 al 25 marzo 2008 9 aprile 2008 16 e 17 aprile 2008 II Ciclo ½ semestre corso intensivo Nota trabajo de clase II Ciclo esam. finale corso intensivo dal 22 al 28 maggio 2008 11 giugno 2008 dal 20 al 26 giugno 2008 Esame metà semestre corsi ordinari Nota trabajo de clase Esami finali corsi ordinari dal 25 aprile al 2 maggio 2008 9 giugno 2008 dal 20 al 26 giugno 2008 Bibliografia: * Libro obbligatorio: di Giovanna Pelizza e Marco Mezzadri, L’Italiano in Azienda, Perugia 2002, Guerra editore. * Libro suggerito: di Nicoletta Cherubini, L’italiano per gli affari, Bonacci editore, Roma. * Libri raccomandati: 1993 - Mondo italiano di Concetta Amato – Bonacci Editore, Roma, DATI DEL PROFESSORE Nome e cognome: Telefono: APPROVATO: ______________________ f) Direttore Scuola data: ___________________ Per il Consiglio di Facoltà ______________________ f) DECANO data: ______________________