Definizione art. 1882 cc Causa (richiamo all`alea)

Transcript

Definizione art. 1882 cc Causa (richiamo all`alea)
Definizione art. 1882 c.c.
Causa (richiamo all’alea)
1) causa del contratto di assicurazione della responsabilità civile
art. 1917 c.c. (derogabilità del primo comma v. art. 1932 c.c.)
clausole claims made (miste o pure)
art. 1895 c.c. (assicurabilità del rischio pregresso – accenno all’art.
1892 c.c.)
Cass. S.U. 9140/16 (richiamo all’obbligo di assicurazione dei
professionisti)
clausole vessatorie - differenza con clausole che delimitano il rischio
– Cass. 2469/15 – Cass. 1430/15
2) Causa mista
accenno alle Polizze Linked
3) Obblighi Assicurato
art. 1892 c.c (questionari sulle condizioni di salute)
art. 1901 c.c. (problema della regolazione del premio)
art. 1913 c.c.
art. 1914 c.c.
4) Obblighi Assicuratore
Indennità
Obbligo a contrarre RCA e professionisti
5) Prescrizione
art. 2952 c.c.
Cass. 10091/14
Casi pratici
1
L’assicurato Tizio denuncia in data 10.1.2010 al proprio assicuratore
della responsabilità civile di aver ricevuto in data 8.1.2010 la notifica
di una citazione contenente una richiesta risarcitoria
In data 30.3.2012 viene pronunciata la sentenza di primo grado che
condanna l’assicurato a risarcire il danno e ne determina
l’ammontare
La sentenza viene impugnata e il giudice d’appello respinge il
gravame con sentenza pronunciata il 20.4.2014
La S.C. dichiara inammissibile il ricorso per cassazione con sentenza
depositata il 30.6.2015
Tizio risarcisce il danno e chiede al proprio assicuratore di essere
tenuto indenne in data 30.9.2015
L’assicuratore eccepisce la prescrizione biennale.
E’ fondata l’eccezione di prescrizione?
2
L’assicurato Tizio, invocando la copertura assicurativa prevista da un
contratto stipulato il 10.1.2003 con durata annuale e con clausola c.d.
claims made, denuncia al proprio assicuratore per la responsabilità
civile di aver ricevuto una richiesta risarcitoria in data 10.4.2003 per
fatti che risalgono al 2001
L’assicuratore eccepisce la nullità della clausola che prevede la
copertura anche per fatti risalenti ad un triennio antecedente alla
stipulazione richiamando l’art. 1895 c.c.
E’ fondata l’eccezione di nullità?
3
L’assicurato Tizio denuncia di aver subito il furto del proprio veicolo
che era stato consegnato ad un autoriparatore per interventi di
manutenzione.
L’assicuratore, deducendo che il veicolo era stato lasciato incustodito
dall’autoriparatore, eccepisce l’inoperatività della copertura
richiamando una clausola delle condizioni generali che esclude
l’indennizzo se il danno è stato cagionato dalla colpa grave delle
persone a cui l’assicurato ha affidato la custodia del veicolo
La clausola non è specificamente sottoscritta
E’ fondata l’eccezione?
Rossella Milone